Prof. Umberto Simeoni - Curriculum Vitae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Umberto Simeoni - Curriculum Vitae"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA TERRA UNIVERSITA DI FERRARA Via G. Saragat, 1 Blocco B FERRARA (ITALY) Prof. Umberto Simeoni - Curriculum Vitae Nome e cognome Data e luogo di nascita Nazionalità Umberto Simeoni 12/10/1949 Motta di Livenza (TV) Italiana Indirizzo Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Via G. Saragat, Ferrara Tel Cell g23@unife.it Titolo di studio Posizione lavorativa Laurea in Scienze Geologiche Professore Associato presso l Università degli Studi di Ferrara PRINCIPALI DOCENZE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Ferrara - dal 1999 ad oggi tiene i corsi di Dinamica e gestione delle coste e di Geologia ambientale nell ambito del corso di laurea specialistica di Scienze Geologiche. - anni accademici , , e supplenza dell'insegnamento di Geologia Ambientale per il Corso di Laurea in Scienze Naturali, indirizzo Conservazione della Natura. - anni accademici , , , e supplenza dell'insegnamento di Geografia per il Corso di Laurea in Scienze Naturali; Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Ferrara - anno accademico supplenza dell'insegnamento di Litologia e Geologia per il Corso di Laurea in Ingegneria. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi Ca Foscari di Venezia. - anno accademico supplenza dell insegnamento di Geomorfologia per il Corso di Laurea in Scienze Ambientali. Lo scrivente è stato inoltre docente nel master internazionale Ecopolis ed è componente del Collegio dei Docenti del dottorato di Scienza della Terra dell Università di Ferrara. ATTIVITÀ SCIENTIFICA Alla fine degli anni 80 ha partecipato alla terza spedizione Italiana in Antartide, organizzata da National Project of Antarctic Research (P.N.R.A.), dove ha condotto ricerche inerenti l'evoluzione morfologica della piattaforma continentale e la geomorfologia costiera della Baia di Ross. Tra il 1989 ed il 1995 ha condotto ricerche geomorfologiche lungo lo Stretto di Magellano e Terra del Fuoco e partecipato alle 1

2 spedizioni oceanografiche sulle piattaforme continentali atlantiche e pacifiche antistanti l'argentina ed il Cile. Negli anni 90' ha studiato il litorale Albanese nell'ambito del progetto "Coastal Zone Management Activity" per la realizzazione di un piano di sviluppo socio-economico dell'area costiera nazionale, finanziato della Word Bank e coordinato dal United Nations Environmental Programme (UNEP). Sin dagli anni 70 ha partecipato a numerosi progetti nazionali sull'evoluzione morfosedimentaria delle spiagge e delle dune costiere, sui ripascimenti degli arenili, sulle opere di protezione della costa, sull evoluzione delle aree e delle bocche lagunari come attestano le partecipazioni ai progetti dell ultimo decennio di seguito riportati: 2009 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, responsabile scientifico Progetto di ricerca riguardante i processi evolutivi delle pocket beach con riferimento agli obiettivi del protocollo Integrated Coastal Zone Management (ICZM) della convenzione di Barcellona ; PRIN 2008 (responsabile nazionale E. Pranzini) responsabile scientifico dell Unità di ricerca di Ferrara Le pocket beach dell Adriatico centro-meridionale: evoluzione e dinamica morfosedimentaria ; 2006 ARCHEOMAR responsabile dell unità operativa della Regione Basilicata Censimento dei beni archeologici sommersi delle regioni Campania, Basilicata, Calabria e Puglia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; PRIN 2004 (responsabile nazionale G. Fierro) responsabile scientifico dell Unità di ricerca Utilizzo di sedimenti litorali per l alimentazione litorale delle spiagge sabbiose ; PRIN 2002 (responsabile nazionale G. Fierro) responsabile scientifico dell Unità di ricerca Depositi eolici e modalità evolutive delle dune naturali ed artificiali lungo i litorali alto adriatici ; PRIN 2000 (responsabile nazionale G. Fierro) responsabile scientifico dell Unità di ricerca Valutazioni delle variazioni morfosedimentarie indotte sulle spiagge da opere di protezione non tradizionali e da interventi di manutenzione delle bocche lagunari. Negli anni si è interessato alla gestione integrata della zona costiera (ICZM) partecipando attivamente del processo di gestione delle coste ed acquisendo conoscenza per affrontare i conflitti del processo decisionale. In tale ambito ha partecipato a diversi eventi in Italia ed all estero, in particolare in America Latina (Alagoas, Curitiba, Isola di Pasqua), dove nell ambito del master internazionale EcoPolis ha presentato l esperienza europea ed italiana. Ha, inoltre, come consulente partecipato alla realizzazione del rapporto della Commissione Europea Evaluation of Integrated Coastal Zone Management (ICZM) in Europe del Ha svolto lavori per soggetti pubblici e privati per progettazione di interventi di difesa e di monitoraggio della costa, per la subsidenza indotta dall estrazione di acque metanifere, per migliorare l efficienza idraulica delle bocche lagunari e la qualità dei sedimenti lagunari, per la realizzazione di Piani Costa e Master Plan. Di seguito sono elencati alcune esperienze di progetto dell ultimo decennio finanziate da diversi enti e condotte dallo scrivente come responsabile scientifico: Analisi dell impatto della subsidenza attesa dalla coltivazione del giacimento di idrocarburi denominato Agosta sulle infrastrutture idrauliche e stradali - Eni SpA Analisi dell impatto della subsidenza attesa dalla coltivazione residua del giacimento di idrocarburi denominato Dosso degli Angeli sulle infrastrutture idrauliche e stradali - Eni SpA. 2

3 2013 Modifica e ricalibratura del sistema di scogliere a protezione dell abitato di Casalborsetti Comune di Ravenna Riassetto e ricalibratura dell attuale sistema di scogliere a protezione dell abitato di Lido di Dante. Comune di Ravenna Piano Regionale per la Gestione delle Coste della Basilicata Sogesid SpA 2010 Studio del tratto di costa di Punta Marina per valutare l efficacia delle soluzioni difensive sperimentali adottate per la riduzione dei fenomeni erosivi in atto Comune di Ravenna 2009 Interventi per la messa in sicurezza della Sacca Scardovari (Delta del Po) Regione Veneto Analisi dell impatto della subsidenza attesa dalla coltivazione del giacimento di Agosta sulle infrastrutture idrauliche e stradali. - Snamprogetti S.p.A Studio sulla previsione dell evoluzione morfodinamica dello Scanno e delle bocche della Sacca di Goro. - Provincia di Ferrara Studio del comportamento e monitoraggio triennale delle opere di difesa e del ripascimento protetto di Punta Marina (RA). - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Possibili interferenze che il sistema dei porti turistici potrebbe generare sulla dinamica costiera del litorale ionico lucano - Autorità di Bacino della Basilicata Analisi del sondaggio CH1T prelevato a Bocca di Lido Venezia ISMES Geotecnica Perfettibilità progetto per lo studio del Delta del Po. ENEA Bilancio ed equilibrio sedimentologico della laguna di Venezia ICRAM Rapporti tra evoluzione della fascia costiera e dei bacini - ENEA Negli ultimi anni ha partecipato ai seguenti progetti europei: 2014 LIFE AGREE (Coastal lagoon long term management - LIFE13 NAT/IT/000115) (partner) 2011 ZEOLIFE (Water pollution reduction and water saving using a natural zeolitite cycle LIFE+09 ENV/IT/000158) SEDI.PORT.SIL. (Recovery of dredged sediments of the port of Ravenna and silicon extraction - LIFE+10 ENV/IT/000321). (partner responsabile Azione 5) BEACHMED-e (Strategic management of beach protection for sustainable development. of Mediterranean coastal zones - Interreg IIIC) (partner nelle componenti 3 e Mission to Albania to assess the problem of coastal erosion. Consultants Reports. UNEP,Mediterranean Action Plan, Priority Actions Programme/Regional ActivityCentre. Split, (consulente) IGCP-UNESCO n 515 (Vulnerability and resilience assessment of coastal zone in Mediterranean and Black Sea areas related to the forecast sea level for management purposes) (project leader) EUROSION (ENV.B.3/SER/2001/0030) con la presentazione del caso studio 25 Goro mouth Po delta 3 Ha svolto, come responsabile scientifico, attività di supporto per il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel percorso di attuazione ed implementazione della Strategia Marina. Attraverso lo sviluppo di una serie di progetti è stato fornito: supporto tecnicoscientifico e giuridico sulle politiche internazionali e comunitarie connesse all attuazione della Direttiva (ITEMS); approfondimenti relativi all analisi comparata e al supporto giuridico/istituzionale sulle politiche internazionali e comunitarie connesse all attuazione della Direttiva (ITEMS2); supporto per l analisi degli aspetti ambientali connessi

4 all elaborazione dei Piani di Monitoraggio (INTERSEA) Proposta programmatica per l armonizzazione di politiche e strumenti vigenti in ambito nazionale relativamente ai settori della pesca e dell acquacoltura ai fini di un uso sostenibile delle risorse marine e costiere. - Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. 2013/14 - Guidelines on International integrated tools and Socio-Economic Aspects to implementing the European Marine Strategy in the Italian marine regions (INTERSEA Guidelines) - Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Integrated comparative Tools for the implementation of the European Marine Strategy (ITEMS2) - Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare International Tools for the implementation of the European Marine Strategy (ITEMS) - Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. ALTRE ESPERIENZE DI PROGETTO Analisi previsionale dell evoluzione morfodinamica della bocca lagunare della sacca di Goro - Provincia di Ferrara, responsabile scientifico Studio della tendenza evolutiva del tratto di costa compreso tra la foce del Po di Goro e la Sacca Scardovari. - Regione Veneto, responsabile scientifico 2008 Progetto Adriatic LNG, ricerche geologiche e geotecniche. Saipen Energy Services S.p.a., responsabile scientifico Studio della tendenza evolutiva della foce del Po di Maistra e delle aree limitrofe. - Regione Veneto, responsabile scientifico Individuazione ed ipotesi gestionali dei depositi sabbiosi della Sacca di Goro. - Provincia di Ferrara, responsabile scientifico Monitoraggio dell intervento sperimentale di protezione di un tratto di litorale con sviluppo di condotta drenante a Bibbione (VE). - GE.CO. S.r.l., responsabile scientifico Difesa dei litorali - CNR, responsabile locale Progetto preliminare dell intervento di difesa dell apparato di foce del Po di Goro - Regione Emilia-Romagna, responsabile scientifico Ipotesi evolutive del litorale tra lido degli Estensi e foce Reno. - Regione Emilia-Romagna, responsabile scientifico Intervento di stabilizzazione di un tratto di costa in erosione nel territorio comunale di Bernalda (MT) - Regione Basilicata, responsabile scientifico Utilizzo di sedimenti per l alimentazione artificiale di spiagge sabbiose ed analisi delle metodologie innovative utilizzate per il trasporto e per la stabilizzazione dei materiali versati.- MIUR, responsabile Unità di Ricerca Locale Studio dell evoluzione del litorale ferrarese fra Porto Garibaldi e Volano, individuazione delle aree a rischio e proposte d intervento- - Regione Emilia- Romagna, responsabile scientifico Progetto per il monitoraggio del comportamento idraulico della foce del canale Bellocchio. - Consorzio del Parco Regionale del Delta del Po dell Emilia- Romagna, responsabile scientifico I depositi eolici delle coste italiane e il flusso di sediment spiaggia-duna - MIUR, responsabile Unità Operativa Progetto preliminare per la difesa della costa antistante il faro di Gorino e monitoraggio dell intervento. - Regione Emilia Romagna, responsabile scientifico Mission to Albania to assess the problem of coastal erosion. Consultants Reports. UNEP,Mediterranean Action Plan, Priority Actions Programme/Regional ActivityCentre. Split, consulente geologia costiera Analisi delle variazioni sedimentologiche e morfologiche delle spiagge

5 indotte da interventi di difea e ricostruzione della fascia costiera. MIUR, responsabile Unità Operativa ATTIVITÀ ORGANIZZATI VE Ha organizzato diversi corsi, workshop e convegni tra cui 2016 Convegno Nazionale GNRAC (Ravenna Maggio 2016) Convegno Il ruolo della Strategia Marina e della Blue Economy per una gestione sostenibile del mare (Ferrara) Training progettuale per la costa (Martinsicuro) Convegno nazionale Coste: Prevenire, Programmare e Pianificare (Maratea) VI Conferenza Internazionale MEDCOAST (Ravenna) ATTIVITÀ EDITORIALI Ha contribuito alla realizzazione del libro La Costa d Italia edito da Carlo Delfino 2010 Editore del libro Le pocket beach: dinamica e gestione delle piccole spiagge della FrancoAngeli Editore del volume speciale 107 di Geomorphology Coastal vulnerability related to sea-level rise" 2000 Editore del volume di Studi Costieri monografico La Sacca di Goro I risultati di questi studi, presentati in oltre 160 pubblicazioni, hanno contribuito a definire nuovi approcci per la gestione dei litorali microtidali a bassa energia, alla elaborazione di nuove metodologie per la determinazione del rischio e della vulnerabilità per erosione e sommersione delle coste basse ed alla realizzazione di un brevetto per la misura degli abbassamenti subsidenziali dei fondali marini. Di seguito sono elencate alcune pubblicazioni successive al RIVISTE NAZIONALI 5 SIMEONI U., RODELLA I., CORBOU C. (2016) - Risultati preliminari sulla percezione turistica delle spiagge italiane. Rapporto Ambiente Italia 2016, Legambiente. DEL GRANDE C., MAGAGNINI L., BERTONI A., SIMEONI U., ZANI O. (2008) Valutazione del rischio geomorfologico-idraulico per una corretta pianificazione territoriale: il caso dei corsi d acqua dei bacini regionali romagnoli. Il Geologo dell Emilia-Romagna, 30, SIMEONI U., VALPREDA E., SCHIAVI C., CORBOU C. (2006) Le dune costiere dell Emilia-Romagna. Studi Costieri, 11, SIMEONI U.; DEL GRANDE C.; GABBIANELLI G. (2003). Variazioni ed ipotesi evolutive dell assetto altimetrico del litorale emiliano-romagnolo.. Studi Costieri, 7, SIMEONI U. (2002) Il litorale di Comacchio: laboratorio per uno studio integrato dell area costiera. Scienza e mare: Aspetti scientifici e gestionali dell ambiente marino-costiero. ENEA - Centro Ricerche Ambiente Marino di S. Teresa (SP); info-testo (CD-Rom). IMMORDINO F., VALPREDA E, SIMEONI U. (2002) Il telerilevamento iperspettrale MIVIS per la gestione costiera (foce Adige Veneto). Atti 6 a Conferenza Nazionale ASITA: Geomatica per l ambiente, il territorio e il patrimonio culturale. Perugina 5-8 Novembre, 2: IMMORDINO F., BONORA N., SIMEONI U., VALPREDA E (2002) Evoluzione dell uso del suolo nei bacini fluviali piana costiera ionica della Basilicata. ). Atti 6 a Conferenza Nazionale ASITA: Geomatica per l ambiente, il territorio e il patrimonio culturale. Perugina 5-8

6 Novembre, 2: BONORA N., IMMORDINO F., SIMEONI U., VALPREDA E., TRIVISANI A. (2002) Cambiamenti territoriali e variazioni del litorale nell area lucana. Basilicata Regione Notizie, anno XXVII, 103, SIMEONI U., MAZZINI E., TESSARI U., CIAVOLA P. (2000) Valutazione integrata, a fini gestionali, delle dune costiere: metodologia e caso studio. Studi Costieri, Firenze, 1: COVELLI S., FONTOLAN G., SARTORE L., SIMEONI U., Tesolin V., ZAMARIOLO A. (2000) Aspetti geochimici dei sedimenti della Sacca di Goro (Delta del Po, Adriatico settentrionale). In: Umberto Simeoni (Ed), La Sacca di Goro. Studi Costieri, Firenze, 2: FONTOLAN G., COVELLI S., BEZZI A., TESOLIN V., SIMEONI U. (2000) Stratigrafia dei depositi recenti della Sacca di Goro. In: Umberto Simeoni (Ed), La Sacca di Goro. Studi Costieri, Firenze, 2: RIVISTE STRANIERE CORBAU C., MUNARI C., MISTRI M., LOVO S., SIMEONI U. (2016) - Application of the pinciples of ICZM for restoring the Goro Lagoon. Coastal Management (accepted). CORBAU C., SIMEONI U., MELCHIORRE M., RODELLA I., UTIZI K. (2015) - Regional variability of coastal dunes observed along the Emilia-Romagna littoral, Italy. Aeolian Research, 18, MUNARI, C., CORBAU, C., SIMEONI, U., MISTRI, M. (2015). Marine litter on Mediterranean shores: Analysis of composition, spatial distribution and sources in north-western Adriatic beaches. Waste Management, Impact Factor: 3.22 DOI: /j.wasman STROZZI T., ULAZZI E., SIMEONI U. (2012) - Investigating vertical land movements along the northern Caspian sea coastal area by SAR based methodologies. KazGeo 2012, Existing Resources, New Horizons, EAGE, Almaty, MUNARI C., CORBAU C., SIMEONI U., MISTRI M. (2011) - Coastal defence through low crested breakwater structures: jumping out of the frying pan into the fire? Marine Pollution Bulletin, v. 62, PARLAGRECO L., ARCHETTI R., SIMEONI U., DEVOTI S., VALENTINI A., SILENZI S. (2011). Videomonitoring of a barred nourished beach (Latium, central Italy). Journal of Coastal Research, 64, VALPREDA E., ROTUNNO M., SIMEONI U., GRAGNANIELLO S., FARINA M. (2010) - A gis for managing past knowledge in coastal defence planning. In: Costal and Marine Geospatial TechologiesProceedings, Series Costal Systems and Continetal Margins, David R. Green (ed), 13, SIMEONI U., VALPREDA E., SCHIAVI C., CORBAU C. (2010) - A national database on coastal dunes: Emilia-Romagna and southern Veneto littorals (Italy). In: Costal and Marine Geospatial TechologiesProceedings, Series Costal Systems and Continetal Margins, David R. Green (ed), 13, CORBAU C., SIMEONI U. ARCHETTI R., PERETTI A. and FARINA M. (2009) - Winter Sandy Protections of the Northern Adriatic Coast against flooding: preliminary results. Journal of Coastal Research, SI 56, U. SIMEONI and C. CORBAU (2009) A review oft he Delta Po evolution (Italy) related to climatic changes ad human impacts. Special issue Coastal vulnerability related to sea-level rise (Eds. Corinne Corbau end Umberto Simeoni) Geomorphology, 107, issues 1-2, SIMEONI U. and CORBAU C. (2008) Restauration d une passé et des fonds de la lagune de Goro (Delta du Po, Italie). Xèmes Journées Nationales Génie Còtier; Génie Civil, Octobre 2008, Sophia Antipolis, SIMEONI U., FONTOLAN G., CORBOU C., TESSARI U. (2007) Domains of spit evolution in the Goro area, Po Delta, Italy. Geomorphology, 86, CORBOU C., TESSARI U., SIMEONI U., BONORA N., GRAGNANIELLO S., ZAMARIOLO A., FARINA M., PERETTI A., SARTI L. (2004) First results of a beach nourishment in north Adriatic Sea. In: 6

7 (Eds) A. Micallef and A. Vassallo; First International Conference on the Management of Coastal Recreational Resources 20 th 23 rd Oct. 2004, Malta: GONELLA M., ATZENI P., SIMEONI U., TONDELLO M., ZAMARIOLO A. (2003) - Hydraulic enhancement of Bellocchio tidal marshes. In: Ozhan E. (Ed), Proceedings of the Sixth International Conference on the Mediterranean Coastal Environment, 7-11 October 2003, Ravenna, Italy, 1-3, PILLON S., FONTOLAN G., BEZZI A., BURLA I., TESSARI U., SIMEONI U., ZAMARIOLO A., TROMELLINI E., GABELLINO M. (2003) - A GIS-based morphological evolution of the Venice Lagoon: the sediment deficit before and after the dredging of the Oil Channel ( , ). In: Ozhan E. (Ed), Proceedings of the Sixth International Conference on the Mediterranean Coastal Environment, 7-11 October 2003, Ravenna, Italy, 1-3, SIMEONI U., BURLA I., FONTOLAN G., GRAGNANIELLO S., VALPREDA E., ZAMARIOLO A. (2003) - Jumping regressive evolutional trend of the Ionian beaches Basilicata Region (Southern Italy). IN: OZHAN E. (ED), Proceedings of the Sixth International Conference on the Mediterranean Coastal Environment, 7-11 October 2003, RAVENNA, 1-3, VALPREDA E., SIMEONI U. (2003). Assessment of coastal erosion susceptibility at the national scale: the italian case.. Journal of Coastal Conservation,9, BONORA N., IMMORDINO F., SCHIAVI C., SIMEONI U., VALPREDA E. (2002) Interaction between catchment basin management and coastal evolution (southern Italy). Journal of Coastal Research, Special Issue 36, SIMEONI U., ATZENI P., BONORA N., BORASIO E., DEL GRANDE C., GABBIANELLI G., GONELLA M., TESSARI U., VALPREDA E., ZAMARIOLO A. (2002) Integrated management study of Comacchio Coast (Italy). Journal of Coastal Research, Special Issue 36, DEL GRANDE C., GABBIANELLI G., SIMEONI U. (2002) Natural and anthropic middle-term variations in the delta system at the mouth of the Goro river (Po delta, Italy). Marine Ecology, 23: SIMEONI U. e FIERRO G. (2001) - Le delta du Po et l élévation du niveau de le mer. In: Le changemente climatique et les espaces côtiers. L élévation du niveau de la mer: risques et réponses. Actes du colloque d Arles octobre 2000, Francia, VALPREDA E., CREMONA G., SCHIAVI C., SIMEONI U. (2001) - Coastal erosion susceptibility assessment at national scale: the italian case. In: Erdal Ozhan (Ed) MEDCOAST 01, Proceedings of the Fifth International Conference on the Mediterranean Coastal Environmental, October 23 th -27 th, Hammamet, Tunisia, CIAVOLA P., TESSARI U., MANTOVANI F., MARZOTTO M. e SIMEONI U. (2000) - Coastal Zone Geomorphological Mapping Using Landsat TM Imagery: an Application in Central Albania. In: BUCHROITHNER M.F. (Ed), Remote Sensing for Environmental Data in Albania: A Strategy for Integrated Management. The Netherlands: Kluwer Academic Publisher CONTRIBUTI LIBRI 7 CORBAU C. e SIMEONI U. (2011) La costa del Veneto. In: La Costa d Italia, Carlo Delfino (ed), ISBN , SIMEONI U. (2011) La costa d Italia. In: La Costa d Italia, Carlo Delfino (ed), ISBN , SIMEONI U. e CORBAU C. (2011) La costa dell Emilia-Romagna. In: La Costa d Italia, Carlo Delfino (ed), ISBN , PRANZINI E. E SIMEONI U. (2005) Morfologia delle dune costiere. In: Le dune costiere in Italia ; Ed. Felici Editore, San giuliano Terme (PI), ISBN AMOROSI A., CIBIN U., SEVERI P., STEFANI M., GABBIANELLI G., SIMEONI U., VINCENTI S. (2004) Late quaternari evolution of the Po plain fron surface and subsurface data: a traverse from the Apennines to the Adriatic Sea. 32 nd International Geological Congress, August

8 2004, Florence - Italy; Field Trip Guide Book B24, pp. 20. SIMEONI U. (2004) Tavola 16. Foci fluviali. In: Italia. Atlante dei tipi geografici ; Istituto Geografico Militare, Firenze, SIMEONI U. (2004) Tavola 31. Delta del Po. In: Italia. Atlante dei tipi geografici ; Istituto Geografico Militare, Firenze, SIMEONI U. (2003) Goro Po mouth (Italy). Wp 4.1 D.2. Report of UAB Pilot Sites. EUROSION Draft v.2 (February/2003), BREVETTI LA GATTA A., SIMEONI U., CORBAU C. (2011) - Dispositivo per il monitoraggio della subsidenza. Numero di deposito relativo al modello di Utilità: PD2011U00036 del 06/06/2011 Lo scrivente fa parte del Comitato Scientifico della Collana "Studi Costieri" ed è consulente editoriale della Rivista "Geografia fisica e dinamica quaternaria". Fa parte del Gruppo Nazionale per la Ricerca sull Ambiente Costiero (GNRAC) e del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l Ambiente (CURSA) ed è stato membro del Comitato Scientifico del V e VI Accordo di Collaborazione stipulato tra il Comune di Ravenna ed Eni S.p.A. Autorizzo il trattamento dei dati personali del mio curriculum vitae ai sensi del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n

CURRICULUM SCIENTIFICO. Dott.ssa Ilaria Rodella INTERESSI SCIENTIFICI

CURRICULUM SCIENTIFICO. Dott.ssa Ilaria Rodella INTERESSI SCIENTIFICI CURRICULUM SCIENTIFICO Dott.ssa Ilaria Rodella 1.DATI PERSONALI Ilaria Rodella, nata a Rovigo il 4 Marzo 1984 Residente a Rovigo, via Depaoli 41 (45010) - Villadose - RO email: rdllri@unife.it ilariarodella@hotmail.it

Dettagli

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa Ravenna, 30 Novembre 2016 M. Aguzzi, N. De Nigris, M. Morelli, T. Paccagnella, S. Unguendoli Unità Mare Costa - Servizio IdroMeteoClima

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA DINAMICA COSTIERA Roberto Montanari Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio

Dettagli

A cura di G. Gabbianelli

A cura di G. Gabbianelli A cura di G. Gabbianelli 23 maggio 2014 1 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 2 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 3 beach beach 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 4 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 5 23 maggio

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA Introduzione Massimo Gabellini I principi dettati dal quadro normativo vigente STATO REGIONI Definizione indirizzi e criteri per la difesa delle coste Programmazione,

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo OMBRES MARIA Via Dogana, 231B 87032 AMANTEA (CS) Telefono Cellulare: 347 1559206 Tel e Fax studio 0982 424376 E-mail Nazionalità studiombres@virgilio.it

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Il litorale e la metafora del cavallo!

Il litorale e la metafora del cavallo! Gestione del Rischio indotto da Disastri Naturali Seminario Lo stato del litorale emiliano-romagnolo e il rischio di ingressione marina Ing. Mentino Preti ARPA Regione Emilia-Romagna Il litorale e la metafora

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE CONVEGNO STATO DEL LITORALE EMILIANO-ROMAGNOLO EROSIONE E INTERVENTI DI DIFESA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI PER IL CONTRASTO ALL EROSIONE Monica Guida, Roberto Montanari Servizio Difesa

Dettagli

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell Il progetto START Scienza e innovazione, modelli matematici previsionali di nuova generazione e dati in-situ e satellitari, al servizio dei decision maker e della comunità per difendere le coste pugliesi.

Dettagli

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 3 SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2 ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di EVOLUZIONE DI UN RIPASCIMENTO SOMMERSO (ALTO ADRIATICO) Dipartimento Scienze

Dettagli

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA: STATO DELL ARTE DINAMICA DEI LITORALI e FABBISOGNO DI SEDIMENTI Luigi E. Cipriani Regione Toscana Direzione Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Difesa

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

ZONAZIONE COSTIERA FINALIZZATA ALL ANALISI DEL RISCHIO: IL CASO DEL LITORALE PONTINO (LAZIO MERIDIONALE).

ZONAZIONE COSTIERA FINALIZZATA ALL ANALISI DEL RISCHIO: IL CASO DEL LITORALE PONTINO (LAZIO MERIDIONALE). ZONAZIONE COSTIERA FINALIZZATA ALL ANALISI DEL RISCHIO: IL CASO DEL LITORALE PONTINO (LAZIO MERIDIONALE). Parlagreco L., Devoti S., Mastracci M. e Silenzi S. ICRAM - Istituto Centrale per la Ricerca scientifica

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

L azione regionale per la difesa della costa. Dott. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa

L azione regionale per la difesa della costa. Dott. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa L azione regionale per la difesa della costa Dott. Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa Introduzione Direzione Generale sintesi e coordinamento delle funzioni di

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Aprile 2010 1/5 DATI ANAGRAFICI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Andrea Zamariolo, nato a Ferrara il 5 Agosto 1970; residente a Pontelagoscuro (Ferrara), in via Masello 6 (C.A.P. 44123). C.F. ZMRNDR70M05D548L

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: FULVIO MARIA SOCCODATO INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE 06.4446.6281 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE f.soccodato@stradeanas.it

Dettagli

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA Innovative methods and strategies in Vocational Education and Training for efficient use of resources and environmental protection GUIDA ALLA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLA COSTA IN ITALIA E IN TOSCANA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione. Nome 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe GIORDANO Data di nascita 3 gennaio 1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale Professore

Dettagli

Curriculum vitae STEFANO CORSINI

Curriculum vitae STEFANO CORSINI Curriculum vitae STEFANO CORSINI Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Incarico attuale Dipartimento Ufficio Servizio STEFANO CORSINI Telefono 0667796242 Fax e-mail Informazioni personali Titolo di studio

Dettagli

Convegno Nazionale Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare

Convegno Nazionale Coste: Prevenire, Programmare, Pianificare Hotel Santavenere Località Fiumicello, 85040 Maratea (PZ) Tel: 0973 876910 email: info@santavenerehotel.eu Patrocinato da: Autorità di Bacino della Puglia, Provincia di Cosenza, Progetto Beachmed Prima

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Servizio 1 Programmazione Regionale, Settoriale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS CURRICULUM VITAE NOME: COGNOME: Giuseppe Ferrara INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/82685400 CELLULARE AZIENDALE EMAIL AZIENDALE g.ferrara@stradeanas.it ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

L Atlante della costa e del mare Adriatico uno strumento a supporto delle decisioni

L Atlante della costa e del mare Adriatico uno strumento a supporto delle decisioni Un Mare di Opportunità nell Area Adriatico-Ionica - Bologna 17.11.2015 L Atlante della costa e del mare Adriatico uno strumento a supporto delle decisioni Luisa Perini 17 Novembre 2015 Gli obiettivi L

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno.

Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Dal 2000 è Professore Ordinario nel S.S.D. IAR/02 Costruzioni Idrauliche, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell Università di Salerno. Coordina e partecipa a numerosi progetti di ricerca ed

Dettagli

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti

La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti La subsidenza della fascia costiera emiliano-romagnola: Ing. Mentino Preti Ravenna, 30 settembre 2013 Sala D attore - Ravenna 1 Considerazioni generali Il litorale emiliano-romagnolo è uno dei pochi tratti

Dettagli

Valutazione e monitoraggio della capacità di adattamento al rischio costiero in Italia

Valutazione e monitoraggio della capacità di adattamento al rischio costiero in Italia Valutazione e monitoraggio della capacità di adattamento al rischio costiero in Italia Valpreda Edi ENEA Agenzia per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Centro di Ricerca

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna Ravenna Perini L., Calabrese L., Luciani P., Lorito S. Sintesi della presentazione il sistema informativo della costa

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEROTTI CESARE Indirizzo DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA VIA FERRATA, 1 27100 PAVIA Telefono 0382985849

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Maria Teresa CAMPAGNA Nazionalità Italiana Data di nascita 27/02/1962 NAPOLI Istruzione Geologa iscritta

Dettagli

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings VECTOR - II WORKSHOP ANNUALE (Roma, 25-26 26 febbraio 2009) LINEA 2-32 Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive

Dettagli

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO SEINONDA CICLO DI INCONTRI TECNICI A SCALA INTERPROVINCIALE (20 maggio 10 giugno 2015) Progetti di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni

Dettagli

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1 laguna di Marano FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 2 Rappresentazione imprecisa, difficile FVG 17 Lagune

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Roma, 15 giugno 2012 Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e

Dettagli

Progetti integrati per la valorizzazione ambientale e turistica della costa: il ruolo di Arpae. Giuseppe Bortone

Progetti integrati per la valorizzazione ambientale e turistica della costa: il ruolo di Arpae. Giuseppe Bortone Progetti integrati per la valorizzazione ambientale e turistica della costa: il ruolo di Arpae Giuseppe Bortone Arpae è L'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia èl'ente della Regione

Dettagli

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa BOLOGNA 17th November 2015 - Aula Magna - Viale Aldo Moro 30 Regione Emilia-Romagna Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa ASPETTI GENERALI Ambito di applicazione

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI

CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI CENTRO REGIONALE PER LO STUDIO DELLA DINAMICA DEI LITORALI PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI MASSA - CARRARA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CECINA DIPARTIMENTO DI

Dettagli

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana

La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana La formazione della Pianura Padana La Pianura Padana L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l avanfossa

Dettagli

Claudio Leonzio Curriculum vitae

Claudio Leonzio Curriculum vitae Claudio Leonzio Curriculum vitae PROFILO PERSONALE DATI ANAGRAFICI Data di nascita: 31.03.1952 Luogo di nascita: Colle di Val d Elsa (SI), Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE Maturità scientifica (Liceo A.

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA AL CONFERIMENTO DI INCARICHI INDIVIDUALI PER PRESTAZIONI DI ALTA PROFESSIONALITA INERENTI ALL ASSISTENZA TECNICA PER L ELABORAZIONE DEL PROGRAMMA

Dettagli

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto Allegato 6.6 alla Relazione tecnica del Progetto esecutivo delle attività per la redazione di mappe della pericolosità e del rischio di alluvione Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale

Dettagli

Evoluzione del territorio litorale molisano

Evoluzione del territorio litorale molisano Evoluzione del territorio litorale molisano Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia, e per l Ambiente Italia Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Climatici e Sviluppo Sostenibile S. Cardinali, E. Valpreda,

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali

Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Mesure 3.4:le Systèmes de défense naturels Interazione delle sabbie e della Posidonia Oceanica con l ambiente delle dune naturali Capofila ICRAM-Roma Partners Provincia di Pisa Università di Ferrara Università

Dettagli

environmental ecological engineering Studio

environmental ecological engineering Studio environmental ecological engineering Studio Lo Studio Associato 3E's per l'esperienza decennale documentata dei suoi soci è una struttura qualificata nel campo della progettazione e della consulenza nel

Dettagli

WORKSHOP. L'implementazione della Direttiva INSPIRE: applicazioni nel contesto europeo

WORKSHOP. L'implementazione della Direttiva INSPIRE: applicazioni nel contesto europeo WORKSHOP L'implementazione della Direttiva INSPIRE: applicazioni nel contesto europeo Un approccio clustering per l'uso di infrastrutture di servizi per l implementazione di INSPIRE Conferenza ASITA, Firenze,

Dettagli

Edi Valpreda. ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sostenibilità, Bologna

Edi Valpreda. ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sostenibilità, Bologna 369 VULNERABILITÀ E RESILIENZA ALL EROSIONE: BANCHE DATI INTEGRATE PER LA GESTIONE E LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO COSTIERO IN PUGLIA Edi Valpreda ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sostenibilità,

Dettagli

-

- F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/ ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/5161589 Cultore di diritto amministrativo, esperto in organizzazione e gestione della pubblica amministrazione, consulente ANCI. Da molti anni le mie principali attività sono

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI TAVOLO NAZIONALE EROSIONE COSTIERA LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DALL EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Allegato 2 Opere di difesa e misure di mitigazione dei fenomeni

Dettagli

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari.

Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari. Il contributo dell'agenzia Conservatoria delle coste alla gestione integrata delle aree costiere del Golfo di Cagliari Tiziana Lai L Agenzia Conservatoria delle coste della Sardegna Le finalità istituzionali

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE RES - MAR RESEAU POUR L ENVIRONNEMENT DANS L ESPACE MARITIME Sviluppare

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI

Search >> HOME SERVIZI PROGETTI CLIENTI AREE TEMATICHE NEWS-EVENTI VIDEO DOCUMENTI CONTATTI Comunità ambiente Nata nel 1994, Comunità Ambiente è una società di consulenza e conservazione con sede a Roma che opera nel settore ambientale con particolare riferimento alla conservazione della natura

Dettagli

SALVIAMO LA NOSTRA COSTA

SALVIAMO LA NOSTRA COSTA SALVIAMO LA NOSTRA COSTA Martedì 5 Agosto 2014 alle ore 16,00 all arrivo di Goletta Verde a qualche centinaio di metri dalla costa, nella spiaggia antistante gli stabilimenti balneari è scattato il blitz

Dettagli

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato Ordinario di Economia Aziendale Dipartimento di Economia e Management Università di Ferrara Percorso Universitario Dal 1 Novembre 2012, Vice Direttore del

Dettagli

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale

PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/ Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale PROGETTO UE LIFE+09 NAT/IT/000176 Misure urgenti di conservazione delle *Prateriedi Posidoniadel Lazio settentrionale Acronimo: POSEIDONE Inizio delle attività: 01/12/2010 Fine delle attività: 30/9/2014

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

L'evoluzione del litorale

L'evoluzione del litorale CAMBIAMENTI TERRITORIALI E VARIAZIONI DEL LITORALE NELL AREA LUCANA di Nico Bonora Francesco Immordino Umberto Simeoni Edi Valpreda Antonio Trivisani BASILICATA REGIONE Notizie L'evoluzione del litorale

Dettagli

Utilizzo integrato di droni e modelli numerici in studi ambientali casi applicativi

Utilizzo integrato di droni e modelli numerici in studi ambientali casi applicativi SOGEDA, Monaco Utilizzo integrato di droni e modelli numerici in studi ambientali casi applicativi Elisa Casella Ph.D. SEAMap srl Spin Off Università di Genova, Italy ZMT Leibniz Center for Tropical Marine

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio DATA CURRICULUM DI DONATELLA PADUA 1) Dati anagrafici Indirizzo e mail: dpadua@unistrapg.it Anno di nascita Nata a Washington D.C. (USA), 1964 Nome e cognome Donatella Padua Ateneo di servizio o di riferimento

Dettagli

U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A

U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A U N IV E R S IT À D E G LI S T U D I DI P A D O V A Procedura selettiva 2017PA182 - Allegato n. 3 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di seconda fascia presso il Dipartimento di Geoscienze per

Dettagli

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado

Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado laguna di Marano Comacchio, Sacca di Goro, Venezia, Caorle, Marano, Grado Origine delle lagune: condizioni geologiche e idrologiche Costa bassa: pianura alluvionale e ampia piattaforma continentale Escursione

Dettagli

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) CONTRIBUTO DEL SERVIZIO TECNICO BACINO PO DI VOLANO E DELLA COSTA Andrea

Dettagli

-

- F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 12 Erosione Costiera ed Interventi in Difesa delle Coste Sergio G. Longhitano

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Curriculum Vitae Scientifico e Professionale Alessio Silvestri Nato a Fucecchio (FI) il 16 luglio 1979 Stato civile Coniugato, 2 figli Studio: Via 2 Giugno, 3 50054 Fucecchio (FI) Tel. 0571242066 Fax 0571243165

Dettagli

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Politecnico di Bari.  Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura. Politecnico di Bari 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura Struttura di Ricerca 10 Dipartimenti http://www.poliba.it 3 sedi distaccate: Bari, Taranto e Foggia 29 Corsi di Laurea

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono dell Ufficio 080 5478669-5478971 Fax dell Ufficio 080 5478666 E-mail dell Ufficio gennaro.indelli@uniba.it Data di nascita

Dettagli

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence Curriculum Vitae Esperienza professionale Date Dall A. A. 2012-2013 all A. A. 2014-2015 Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto per l insegnamento di Matematica Generale e Finanziaria Parte di

Dettagli

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Calle Priuli, Cannaregio, 99, 30121 Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia Informazioni personali Nome Cognome Luogo e data di nascita Indirizzo ufficio Telefono ufficio Fax ufficio E-mail ufficio Struttura regionale Occupazione / Settore professionale Asiago (VI) 06/10/1960

Dettagli

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com

snatuzzi@yahoo.it - c.natuzzi@amiutaranto.com F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo domicilio Indirizzo Studio Titolo di Studio Telefono Telefono mobile Fax E-mail NATUZZI COSIMO TARANTO TARANTO Ingegnere

Dettagli

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare.  . NOME COGNOME CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail Nazionalità \ FALASCA BRUNO Bruno.falasca@uniurb.it Italiana Data di nascita IL 11 MAGGIO 1951 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe

Curriculum Vitae di Magliocco Giuseppe Informazioni personali Codice Interno 14151 Cognome Nome Magliocco Giuseppe Data di nascita 23 06 1974 Sesso M Aree/Settori Interesse Settori Interesse Rete Ecologica e Patrimonio Forestale Sviluppo Locale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MATERAZZI MARCO VIA PARISANI 13, 62032 CAMERINO (MC) Telefono Abitazione 0737/637116; cell. 320-4381351

Dettagli

Sommario. Preambolo. Art. 1 - Modifiche all articolo 12 della l.r. 91/1998. Art. 2 - Modifiche all articolo 14 della l.r. 91/1998

Sommario. Preambolo. Art. 1 - Modifiche all articolo 12 della l.r. 91/1998. Art. 2 - Modifiche all articolo 14 della l.r. 91/1998 Modifiche alla legge regionale 11 dicembre 1998, n. 91 (Norme per la difesa del suolo). Disciplina delle funzioni in materia di difesa della costa e degli abitati costieri Sommario Preambolo Art. 1 - Modifiche

Dettagli

Dirigente di Ruolo Regione Calabria

Dirigente di Ruolo Regione Calabria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iiritano Giuseppe Data di nascita 02/01/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Ruolo Regione Calabria REGIONE CALABRIA Dirigente

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 http://mammiferimarini.unipv.it Email spiaggiamenti@unipv.it Pavia, 1 febbraio 2016 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, CIBRA

Dettagli

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA Programma Operativo Italia-Malta 2007-2013 Monitoraggio delle risorse idriche sotterranee ed interventi per il controllo dell intrusione marina e per la riduzione dell inquinamento da attività agricole

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Ufficio Via Enrico De Nicola n 297-03043 - Cassino (FR) Via Arigni n 134-03043 - Cassino (FR) Telefono Ufficio +39 0776.270031 Fax Ufficio

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA Tel +39-336820700 Email: dante.mazzitelli@dss.uniba.it CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA Laureato in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Bari il 24.2.1978 con votazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ERNESTINA BOSONI Indirizzo CON STUDIO IN PIACENZA, PIAZZA CAVALLI 68/A Telefono 0523/338660 Fax 0523/338526

Dettagli

Morfodinamica delle spiagge

Morfodinamica delle spiagge Morfodinamica delle spiagge Il profilo di spiaggia Da notare il ruolo della barra lungocosta Rapporto tra barra ordinaria e barra di tempesta Ruolo della profondità di chiusura del profilo Berma di tempesta

Dettagli

Curriculum vitae Simona Angelini

Curriculum vitae Simona Angelini Curriculum vitae Simona Angelini 1. COGNOME: Angelini 2. NOME: Simona Indirizzo Telefono ufficio : 06 46655054 E-Mail : Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali Dipartimento delle politiche

Dettagli

Curriculum vitae Simona Angelini

Curriculum vitae Simona Angelini Curriculum vitae Simona Angelini 1.COGNOME: Angelini 2.NOME: Simona Indirizzo Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra Marchese, GISIG

Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra Marchese, GISIG Progetto della Call LIFE+ 2012, co-finanziato dal Programma LIFE+ Politiche Ambientali e Governance, obiettivo approcci strategici LIFE/12/ENV/IT/001054 Uno sguardo al progetto LIFE+IMAGINE Alessandra

Dettagli