Dewatering: Water & Wastewater. Fabio Stevanato Simone Zanessi. Italian Dewatering Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dewatering: Water & Wastewater. Fabio Stevanato Simone Zanessi. Italian Dewatering Management"

Transcript

1 Dewatering: strumenti e soluzioni mirate al drenaggio dei terreni, e in tutte le applicazioni nelle quali si renda necessario la movimentazione temporanea delle acque Fabio Stevanato Simone Zanessi Italian Dewatering Management

2 Argomenti: sintesi Le tecniche di drenaggio: generalità Indagini preliminari : prove in foro e prove di portata Drenaggio passivo : aggottamento diretto Drenaggio orrizzontale: passivo Drenaggio orizzontale: attivo Pozzi di accumolo disperdenti Pozzi profondi Impianti wellpoint Effetti indotti dagli scavi in falda Monitoraggio remoto dell emungimento October 20,

3 Tecniche di drenaggio: generalità L acqua costituisce uno degli aspetti più pervasivi che occorre considerare nella progettazione e nella costruzione di edifici. Abbastanza frequentemente la presenza di acqua nel terreno richiede una pianificazione attenta dei procedimenti di cantiere. Il problema più ricorrente è quello di allontanare, temporaneamente o definitivamente, l acqua dalle aree interessate dalla costruzione. October 20,

4 Cosa prevede la legge? DM 11/03/1988 DEI LAVORI PUBBLICI Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce..., punto L, emungimenti da falde idriche. Si applica alle opere ed agli interventi riguardanti l estrazione di acqua dal sottosuolo. Nel progetto delle opere di emungimento si deve accertare che queste siano compatibili con le caratteristiche dell acquifero e che eventuali conseguenti cedimenti della superficie del suolo siano compatibili con la stabilità e la funzionalità dei manufatti presenti nella zona interessata dall emungimento. Il progetto deve stabilire anche i mezzi e le modalità di estrazione, in modo da evitare che con l acqua venga anche estratto il terreno o la sua frazione più fina Professionista incaricato: Geologo, Ingegnere Idraulico e Geotecnico

5 Tecniche di drenaggio: generalità In particolare i sistemi di trattamento dell acqua presi in considerazione in questa unità sono temporanei, impiegati al fine di consentire le operazioni di costruzione sotto il piano campagna. Quando il sistema di allontanamento dell acqua cessa di essere utilizzato l acqua torna ad occupare il terreno e le opere che vi sono esposte devono risultare essere progettate e realizzate convenientemente. Esempio di drenaggio attivo: pozzi & wellpoint Esempio di drenaggio passivo: vasche di accumulo o canalette di accumulo October 20,

6 TECNICHE DI DRENAGGIO: generalità Sono a disposizione differenti tecniche allo scopo di prosciugare, ridurre il livello della falda; esse vanno poste in relazione alle condizioni che occorre assicurare per lo svolgimento di opere sotto la quota del piano campagna e in particolare: 1.l esigenza di drenare preventivamente il terreno; 2.il controllo o la riduzione dell acqua presente nel terreno; 3.l esigenza di rimuovere o deflettere la superficie della falda; 4.l esigenza di migliorare le caratteristiche meccaniche del terreno al livello di fondazione. October 20,

7 TECNICHE DI DRENAGGIO: introduzione Le principali condizioni che influenzano la scelta della tecnica di prosciugamento più idonea riguardano: 1.le caratteristiche idrogeologiche del terreno e dell acquifero (stratigrafia, granulometria di ogni strato ecc.); 2.le caratteristiche della falda (soggiacenza, portata, pressione); 3. disponibilità di adeguati ricettori dell acqua di emungimento; 4. October 20,

8 TECNICHE DI DRENAGGIO: introduzione In relazione alle condizioni, si rendono operabili tecnicamente ed economicamente differenti dispositivi ognuno dei quali presenta vantaggi e svantaggi. October 20,

9 PROVE PRELIMINARI: test Obiettivo delle prove è determinare le caratteristiche idrogeologiche dell acquifero (K, T, S) e stimare le portate ottimali emungibili attraverso: La grandezza idrodinamica più importante: K permeabilità [m/sec]; Trasmissività T [m2/s] : è indice della capacità di condurre acqua nell acquifero; Il coefficiente di immagazzinamento S : èindicedi capacità di liberare acqua; Raggio d influenza (metri): limite oltre il quale non è più apprezzabile la depressione piezometrica conseguente al pompaggio della falda.

10 TECNICHE DI DRENAGGIO: portata delle acque drenate Approccio metodologico Idrogeologia variabile rispetto a: 1. permeabilità 2. stratigrafia 3. gradienti 4. regime idraulico 5. alimentazione: da infiltrazione di acque di pioggia fondo scavo da acquiferi sottostanti asciutto Progetto idraulico e dimensionamento dell impianto di drenaggio Dewatering: soluzioni per il drenaggio dei suoli e per le applicazioni October 20,

11 PROVE PRELIMINARI: prove in foro I valori Sono trovati prove fanno puntuali e non offrono valori idraulici del tutto riferimento corretti dell acquifero ad una in quanto non indagano una zona zona vasta. di terreno localizzata e possono Δh 1 essere poco Δh 2 Δh rappresentativi in Δh 3 situazioni stratigrafiche complesse. Il carattere puntuale può essere superato dalla possibilità di eseguirne un numero elevato. F S F S D 1 D 2 D 3 K 1 K 2 K 3 h 2 R R Video: H 0

12 INDAGINI PRELIMINARI: prove di pompaggio Tali prove sono considerate le più affidabili, visto il grande volume di terreno interessato; duplica esattamente le condizione di emungimento durante la realizzazione dello scavo: freatimetro Ricostruzione del grafico Q - t (portata- tempo) Ricostruzione del grafico -t (abbassamenti - tempo) Ricostruzione del grafico Q - (portata-abbassamenti) F S h 2 r w h r h 1 L Schema pozzo - Piezometro

13 INDAGINI PRELIMINARI: modalità di esecuzione 1. Installazione in pozzo di una pompa 2. Installazione di piezometri di monitoraggio 3. Possibilità di misurare in continuo gli abbassamenti di livello in pozzo 4. Possibilità di regolazione e controllo portata 5. Allontanamento acque emunte 6. Criteri di scelta della durata (almeno 72 ore) Test: misurazione del regime idraulico freatico

14 DISPOSIZIONE POZZO-PIEZOMETRI: generalità POZZO: il pozzo dovrebbe attraversare tutto lo spessore dell acquifero in modo da considerare un moto di filtrazione orizzontale. DRENO artificiale deve avere permeabilità superiore a quella del terreno circostante. PIEZOMETRI: il numero e la disposizione dipendono dalle caratteristiche dell acquifero (confinato o non confinato); in genere vicino al pozzo e a qualsiasi profondità (confinato).

15 TECNICHE DI DRENAGGIO: logistica di cantiere Alcuni dei componenti usati frequentemente sono: pompe centrifughe. Elettriche o a gasolio/benzina hanno una produzione che può andare da 50 a 5000 litri al minuto; pompe a immersione; perforatori a rotazione, a rotopercussione; trasportatori dotati di bracci idraulici condotte di aspirazione; filtri di aspirazione (puntali dei wellpoint). October 20,

16 TECNICHE DI DRENAGGIO: il drenaggio passivo Il drenaggio per aspirazione diretta rappresenta il sistema di drenaggio Drenaggio più semplice mediante ed economico pompa autoin casi: adescante di superficie all interno di palancolati metallici molto ristretti d impiego; scavi poco estesi; battenti idraulici ridotti (50 cm); terreni limosi e argillosi a bassa permeabilità; terreni stabili ghiaiosi. Il pericolo più frequente è il formarsi di vie preferenziali di scorrimento d acqua con il conseguente spostamento di particelle solide Drenaggio che mediante rende precaria pompa la stabilità delle scarpate e del sommergibile terreno circostante. L aspirazione diretta può ottenersi sia con pompe superficiali auto- adescanti che con pompe sommergibili.

17 TECNICHE DI DRENAGGIO: il dreno orizzontale passivo a gravità Per drenaggi una stima con della abbassamenti capacità della drenante falda possono pari a circa essere usati cm, dei si ricorrere grafici che a trincee mettono drenanti. in relazione la portata, le perdite di carico ed il Il diametro terreno viene del materiale tagliato di drenante preferenza di trasversalmente una trincea. alla direzione di deflusso della falda, con l obiettivo di Se incanalare vi è l esigenza l acqua di aumentare di falda, convogliandola l effetto drenante verso è possibile punti di sollevamento aggiungere ai e/o dispositivi allontanamento. predetti una pompa centrifuga Parametri autoadescante di esecuzione munita in funzione di della Depressore portata (pompa di del evacuazione vuoto) con progettata un incremento sono: della il diametro portata della ed tubazione, una diminuzione la pendenza, dei tempi la sezione di della drenaggio. trincea. October 20,

18 TECNICHE DI DRENAGGIO: pozzi di accumulo con una benna mordente applicata al braccio di un In escavatore. terreni grossolani si procede allo scavo di pozzi La benna mordente penetra freatici rivestiti con tubi in nel tubo, apre le proprie cemento di diametro di 1,0 m valve, scava il materiale innestati con connessioni rimuovendolo dal fronte del maschi/femmina. tubo che affonda sotto il Le proprio profondità peso raggiunte sono per dell ordine l'asportazione di 6,0 10,0 della sabbia Mt. e dipendono e della ghiaia dal nella metodo quale è di scavo immerso; impiegato che può essere eseguito: Installazione di pozzo di accumulo: fase preparatoria di posa di anelli in calcestruzzo autoaffondanti Video: October 20,

19 TECNICHE DI DRENAGGIO: pozzi di accumulo

20 TECNICHE DI DRENAGGIO: pozzi di accumulo La scelta della pompa è vincolata da: caratteristiche dell acquifero e quindi dalla portata di filtrazione all interno dello scavo; dalle caratteristiche geometriche dello scavo e del pozzo; Esempio di drenaggio mediante pozzo di accumulo dalla disponibilità di energia elettrica; dalle perdite di carico indotte dalla distanza tra scavo e punti di recapito delle acque emunte; Motopompe Esempio autoadescanti di drenaggio mediante vuoto-assistite Elettropompe pozzo di sommergibili Modello accumulo BWV-DS October 20,

21 TECNICHE DI DRENAGGIO: pozzi profondi In caso di battenti superiori ai 10 metri si ricorre alla realizzazione dei pozzi profondi. La progettazione viene sviluppata in relazione alla geologia del sottosuolo, alle quantità e caratteristiche chimico fisiche dell acqua da asportare e deve fra l altro esplicitare: il metodo di perforazione; il tipo e la lunghezza del filtro da impiegare (a ponte, a spirale continua, fresati sul corpo del PVC o PE, eseguiti in opera) e la sua profondità di collocazione; October 20,

22 TECNICHE DI DRENAGGIO: pozzi profondi la granulometria dei drenaggi eventualmente gettato. seguenti fasi: perforazione con i seguenti metodi: a percussione a rotazione (a circolazione diretta o inversa). posa delle tubazioni e dei filtri; getto del drenaggio eventuale; cementazione e isolamento. October 20,

23 TECNICHE DI DRENAGGIO: il sistema wellpoint Schematicamente I condotti di aspirazione sono l'impianto wellpoint riuniti in un collettore a da suauna volta è costituito collegato adserie unadi pompa che condotti di aspirazione mette in depressione i condotti (diam. 1 pollice e di aspirazione. ¼ o, 1 pollice e ½) dotato all estremità di un filtro attraverso il quale avviene l aspirazione. Dewatering: soluzioni per il drenaggio dei suoli e per le applicazioni October 20,

24 CONO DI DREPRESSIONE: abbassamento e gestione della falda freatica Humus Sabbia Limo II flusso di falda verso i punti di aspirazione risulta così deviato; ogni wellpoint modifica la superficie d acqua generando un conoide in asse sul punto di aspirazione e con il vertice rivolto verso il basso. Argilla Ghiaino K = 10-2 K = 10-4 K = 10-5 K = 10-1 Quota di fondo scavo Quota di falda October 20,

25 TECNICHE DI DRENAGGIO: il sistema wellpoint L ampiezza del cono dipende da valori variabili a seconda della tipologia di terreno su cui si opera: cono chiuso: [basso raggio di influenza] terreni impermeabili (argilla, limi, ecc.); cono aperto: [elevato raggio di influenza] terreni molto permeabili (sabbie, ghiaie, ecc.). h 1 D h 2 F S L Raggio d influenza: funzione della permeabilità e dell abbassamento October 20,

26 Drenaggio attivo mediante wellpoint (drenaggio freatico) Predisposizione del foro di alloggiamento del filtro wellpoint mediante trivella oledinamica e asta Importante preventivare le caratteritiche del mezzo operativo dove applicare la trivella oledinamica: lo sbraccio utile October 20,

27 Drenaggio attivo mediante wellpoint (drenaggio freatico) Infissione del filtro wellpoint mediante Jetting (con lavaggio foro) October 20,

28 Drenaggio attivo mediante wellpoint inconvenienti e soluzioni: il prefiltro Sezione funzionale del filtro Strati di limi e argille permeabili attraversati da strati di falde freatiche Cedimento delle pareti del micropozzo wellpoint Video: October 20,

29 Drenaggio attivo mediante wellpoint inconvenienti e soluzioni: il prefiltro Inserimento di sabbia [0.2 Mc/cadauno] Strati di limi e argille permeabili attraversati da strati di falde freatiche October 20,

30 Drenaggio attivo mediante wellpoint inconvenienti e soluzioni: il prefiltro Dewatering October 20,

31 DRENAGGIO DEI SUOLI: effetti negativi indotti dall abbassamento della falda Esempio di Una scavernamenti mancata valutazione e preventiva cedimenti (progetto) diffusi nelle degli effetti dell abbassamento zone prossime ad di un falda (prove di cantiere pompaggio preliminari) può dare origine ad effetti collaterali anche gravi: subsidenza dei terreni [cedimento differenziato]. Generalmente l effetto di questa mancata analisi preventiva produce effetti gravi come nel caso delle fessurazioni delle strutture limitrofe all area di scavo. October 20,

32 DRENAGGIO DEI SUOLI: effetti negativi indotti dall abbassamento della falda SUGGERIMENTO: Inserire nel progetto, l utilizzo di opere provvisionali quali: palancole, pali, micropali, diaframmi, ecc. October 20,

33 SISTEMA DI POMPAGGIO: come valutare la scelta tra una pompa sommergibile o una autoadescante? ELETTROPOMPA: alte prevalenze (fino a 80 MT di geodetica) da superare; disponibilità di energia elettrica. AUTOADESCANTE: grosse portate ma prevalenze ridotte (limite fisico di altezza d aspirazione 7 metri con sistema del vuoto) October 20,

34 WELLPOINT: quali sono le informazioni preliminari per ottenere un corretto dimensionamento di un sistema wellpoint? È idrogeologia necessario conoscere: della zona: in modo particolare per un corretto la dimensionamento geometria dell area è necessario di scavo (perimetro avere un ordine ed estensione di grandezza lineare); della portata di filtrazione e del parametro la profondità idraulico massima più importante, di è necessario scavo; la conoscere tipologia di il scavo valore della (scarpata, permeabilità palancole, K (m/sec); relazione diaframmi, geotecnica micropali, in cui ecc.); sia indicata la distanza la stratigrafia dei punti del di terreno da drenare recapito in delle modo acque da poter emunte; scegliere valutare il corretto la capacità sistema idraulica d installazione. dei ricettori; October 20,

35 DRENAGGIO: valutare e dimensionare preventivamente i ricettori delle acque emunte Esempio di acque di emungimento: particolari di scarico delle acque emunte in corpi ricettori e soluzioni applicabili in aree urbane (dissabbiatore) October 20,

36 WELLPOINT: fino a che profondità un sistema wellpoint riesce a essere efficiente? Fino a circa 6 metri di profondità. In presenza di alte percentuali di limo, se si installa una sola fila di wellpoint, i metri si riducono a quattro. Si raggiungono profondità maggiori servendosi di più file disposte in parallelo (meglio conosciuti con il termine a gradoni ). esempio di drenaggio mediante impianto wellpoint infisso con la tecnica a gradoni La soluzione del wellpoint a gradoni permette di deprimere la falda fino ad un max di 10 metri. Per battenti maggiori occorre optare per i pozzi profondi. October 20,

37 WELLPOINT: Cosa succede se si ha un guasto al sistema di pompaggio di un wellpoint? Per il sistema wellpoint deve essere garantito un funzionamento di 24h/24h. Una regola fondamentale è quella di mantenere in funzione l impianto fino a lavori ultimati, o almeno fino a che il peso della struttura realizzata è maggiore o uguale alla spinta idraulica. L interruzione del pompaggio può creare seri problemi all opera che si sta realizzando: si può determinare, in rapporto alla permeabilità del terreno, un innalzamento più o meno rapido del livello della falda, con conseguenti allagamenti dello scavo. È possibile anche il verificarsi di fontanazzi la cui forza idraulica potrebbe compromettere fortemente la struttura fino a quel momento realizzata. Effetti di fontanazzi o sollevamento del fondo scavo per effetto della filtrazione October 20,

38 Dewatering: ampi campi di applicazione

39 Dewatering: bocche di porto M.O.S.E. (Venezia)

40 Dewatering: sistemi di monitoraggio remoto di tele-gestione delle fasi di Dewatering (Reti GSM,LAN,GPRS,UMTS) Gestione in tempo reale dei principali parametri d impianto: funzionamento e/o anomalie dei gruppi di pompaggio; livelli piezometrici all interno dello scavo e nelle zone limitrofe; portate di emungimento e portate di scarico; accensione e spegnimenti pompe d emergenza.

41 Vantaggi: sistemi di monitoraggio remoto riduzione dei costi di gestione degli impianti e manutenzione delle pompe; riduzione del personale presente in cantiere per il controllo del Dewatering; riduzione dei rischi di blocco pompe ed impianti con conseguente allagamento degli scavi ed interruzione lavori; ottimizzazione delle portate da smaltire e dei tempi di abbassamento della falda; basse competenze specifiche per la gestione; riduzione del tempo per la presa di decisioni.

42 grazie per l attenzione.

ITT Water & WasterWater - Dewatering DEWATERING. Simone Zanessi 15/04/2010. Water & Wastewater

ITT Water & WasterWater - Dewatering DEWATERING. Simone Zanessi 15/04/2010. Water & Wastewater ITT Water & WasterWater - Dewatering DEWATERING Simone Zanessi 15/04/2010 Argomenti: Sintesi Le tecniche di drenaggio: generalità Drenaggio orrizzontale Pozzi di accumolo Pozzi Impianti wellpoint Generalità

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE Attrezzatura e funzionamento L impianto è composto da: un sistema di rotazione (motore e sistema di rotazione); un apparato sospensione (torre, sistema di sollevamento della batteria, argano, morse); una

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO Tipi di pompa: di superficie (centrifuga ad asse orizzontale, autoadescante, peristaltica, a membrana); sommerse (sommergibili, elettropompe sommerse, ad asse verticale, ad

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

Drenaggi e allontanamento dell acqua nel terreno

Drenaggi e allontanamento dell acqua nel terreno Drenaggio e allontanamento dell acqua - Corso Int. di Progettaz. Tecn. e Impianti Prof. - M. Masera- 1/6 Drenaggi e allontanamento dell acqua nel terreno Questioni principali ed obiettivi Questioni generali

Dettagli

A scala del mezzo poroso

A scala del mezzo poroso C È ACQUA E ACQUA!! A scala del mezzo poroso Acqua pellicolare Acqua capillare Argilla { Tavola { d acqua Zona satura Zona non satura A scala dell acquifero Piano campagna Zona vadosa Frangia capillare

Dettagli

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie

Misure piezometriche. Installazione: in foro di sondaggio o infissi da superficie Misure piezometriche Attrezzatura Piezometri idraulici a tubo aperto misura della quota piezometrica h Celle piezometriche misura della pressione neutra u Installazione: in foro di sondaggio o infissi

Dettagli

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017) II candidato svolga a scelta uno dei seguenti temi: Tema n. 1 II candidato delimiti

Dettagli

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna)

CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (Spagna) CIUDAD DE LA JUSTICIA VALENCIA (SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: realizzazione di uno

Dettagli

Linee guida sulle soluzioni pratiche più comuni. utilizzate nella cantieristica per il drenaggio dei

Linee guida sulle soluzioni pratiche più comuni. utilizzate nella cantieristica per il drenaggio dei 4 Ottobre 2012 Geofluid Piacenza Dewatering: Linee guida sulle soluzioni pratiche più comuni utilizzate nella cantieristica per il drenaggio dei suoli e degli scavi di fondazione SIMONE ZANESSI Argomenti:

Dettagli

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a..

Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. Prezzario pozzi per acqua 2015* - a.n.i.p.a.. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 6.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.800,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ SALVATORE GRASSO CORSO DI GEOTECNICA Catania, Maggio

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977) Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977) e mail: Prof. Ing.

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO Lo sviluppo e lo spurgo è l ultima operazione della realizzazione di un pozzo utile al miglioramento delle caratteristiche idrauliche del sistema pozzo-acquifero. Consiste nel

Dettagli

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Capitolo 12 Le acque sotterranee Capitolo 12 Le acque sotterranee Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE ESERCIZIO 1:PERMEAMETRO A CARICO COSTANTE In un sito sono sta: esegui: dei sondaggi dai quali sono sta: preleva: alcuni campioni per la determinazione

Dettagli

Esplorazione del sottosuolo

Esplorazione del sottosuolo 1 Esplorazione del sottosuolo Finalità Profilo stratigrafico Proprietà fisico-meccaniche Misura pressione neutra Permeabilità Verifica impiego analisi e tecnologie Raccomandazioni AGI (1977): Mezzi di

Dettagli

Le prove di pozzo nella progettazione-esecuzione-collaudo dei pozzi per acqua

Le prove di pozzo nella progettazione-esecuzione-collaudo dei pozzi per acqua Dipartimento di Geoscienze Università di Padova 17 febbraio 2009 I test idrogeologici nel collaudo dei pozzi e nella gestione degli acquiferi PROVE DI PORTATA Università, Amministratori, Progettisti ed

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Stazione di pompaggio by-pass

Stazione di pompaggio by-pass Stazione di pompaggio by-pass Mario Gatti 07/05/09 Definizione di by-pass Sistema by-pass E una deviazione controllata usata per trasferire un liquido pompandolo da un luogo ad un altro. Normalmente è

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

Tecnica. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A.

Tecnica. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A. Prezzario pozzi per acqua 2010* - A.N.I.P.A. 1. ESECUZIONE A PERCUSSIONE 1.1 Trasporti per cantiere a percussione cad. 5.000,00 1.2 Impianto di cantiere a percussione cad. 2.450,00 1.3 Perforazione in

Dettagli

LE ACQUE SOTTERRANEE

LE ACQUE SOTTERRANEE LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

GE.A.S. Il sistema di drenaggio mediante dreno sifone. Esempi di realizzazione: Casale Monferrato (Alessandria) 1999 e Villacollemandina (Lucca) 2002

GE.A.S. Il sistema di drenaggio mediante dreno sifone. Esempi di realizzazione: Casale Monferrato (Alessandria) 1999 e Villacollemandina (Lucca) 2002 GE.A.S. Servizi ed applicazioni geotecniche Il sistema di drenaggio mediante dreno sifone. Esempi di realizzazione: Casale Monferrato (Alessandria) 1999 e Villacollemandina (Lucca) 2002 Relatore: Ing.

Dettagli

I POZZI DI MONITORAGGIO

I POZZI DI MONITORAGGIO I POZZI DI MONITORAGGIO Sono pozzi di piccolo diametro finalizzati al prelievo di campioni d acqua e/o alla misurazione del livello della falda. Possono svolgere la funzione di piezometro e consentire

Dettagli

SISTEMI DRENANTI INNOVATIVI TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI

SISTEMI DRENANTI INNOVATIVI TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI VASTO, 27 ottobre 2005 SISTEMI DRENANTI INNOVATIVI TECNOLOGIE ED APPLICAZIONI Relatori: ing. ANGELO POLENTA e dott. geol. GABRIELE IACCHERI VASTO, 27 OTTOBRE 2005 ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIFESA DEL SUOLO

Dettagli

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Lezione Circolazione idrica sotterranea Lezione Circolazione idrica sotterranea Obiettivi La lezione pone l attenzione sulle modalità di circolazione idrica sotterranea, partendo dalla scala dei pori fino a giungere alla scala di bacino, attraverso

Dettagli

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili FALDE ACQUIFERE FALDE = acque sotterranee presenti all interno di depositi di terreni permeabili, detti ACQUIFERI, per effetto di cicli e processi idrologici quali precipitazioni e infiltrazioni ACQUIFERO

Dettagli

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA TECNICHE E PROCEDURE PER LA COSTRUZIONE IN SICUREZZA DI POZZI PER ACQUA PATENTINO PER

Dettagli

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano:

Dettagli

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante.

Figura 4 - Prova di permeabilità in sito a carico costante. Permeabilità La determinazione delle caratteristiche di permeabilità dei depositi di terreno sciolto trova applicazione in tutti quei problemi legati agli abbassamenti di falda o ai moti di filtrazione

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Botti Elio Impresa di perforazione Co.Me.Tri.A. Adria Dipartimento di Geoscienze Università degli Studi di Padova LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI Università,

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 6 INDICE 1 Premessa... 3 2 POZZO DI SPINTA DEL MICROTUNNEL... 4 3 TECNOLOGIA DI PERFORAZIONE DEL MICROTUNNEL... 5 4 MISURE PROGETTUALI RELATIVE A FENOMENI DI CARSISMO... 6 2 Rev. Sh. 3 of

Dettagli

Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Università di Enna Kore. Le opere di presa A.A Prof. Ing.

Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Università di Enna Kore. Le opere di presa A.A Prof. Ing. Le opere di presa A.A. 2012 2013 Prof. Ing. Gabriele Freni 1 OPERE DI CAPTAZIONE 2 OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE 3 OPERE DI CAPTAZIONE DA SORGENTE 4 Presa da sorgenti: regole da seguire Individuare:

Dettagli

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre 2003 127 POZZI 128 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale I FILTRI In corrispondenza dell acquifero o della parte dell acquifero da captare è disposto il tubo filtro che permette il passaggio dell acqua dalla falda al pozzo. Le tubazioni metalliche utilizzano

Dettagli

RELAZIONI DAI CANTIERI Posa tubazione scarico attraverso ammasso roccioso in NO-DIG Dr. S. Ghilardi Tremoviter S.r.l. Sanremo

RELAZIONI DAI CANTIERI Posa tubazione scarico attraverso ammasso roccioso in NO-DIG Dr. S. Ghilardi Tremoviter S.r.l. Sanremo TREMOVITER s.r.l. CONSOLIDAMENTO TERRENI ESPLORAZIONI DEL SOTTOSUOLO CON MEZZI SPECIALI TRIVELLAZIONI POZZI SCAVI DI GRANDE PROFONDITÁ DRENAGGI MICROPALI TIRANTI ABBATTIMENTI CON ESPLOSIVO DI GRANDI AMMASSI

Dettagli

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri

Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri Progettazione dei pozzi per acqua: scelta e dimensionamento dei filtri (Pietro Zangheri - Geologo libero professionista - Docente presso l'università degli Studi di Padova) Efficienza del pozzo e scelta

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

ARGINI E DIGHE IN TERRA

ARGINI E DIGHE IN TERRA Gli argini in terra sono opere costituite da rilevati strutturali che in genere presentano altezze considerevoli rispetto al piano medio di campagna, con la funzione di «tenuta» dell acqua. La realizzazione

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA L ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) Nota anche come DIOSSIDO DI CARBONIO o BIOSSIDO DI CARBONIO, a temperatura e pressione ambiente è un

Dettagli

Indagini e Prove di Portata

Indagini e Prove di Portata ndagini e rove di ortata EEMNZNE E ME GELGC CN Geonord wellpoint effettua indagini e prove di portata al fine di raccogliere i dati necessari per l individuazione dei parametri idrogeologici del terreno.

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE Corso di laurea specialistica in Ingegneria delle Acque e della Difesa del Suolo Corso di GESTIONE delle RISORSE IDRICHE a.a. 2003-2004 Lezione 4 Prof. Luca Lanza Dipartimento di Ingegneria Ambientale

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE

DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE DRENAGGIO E IMPERMEABILIZZAZIONE CONTROLLO EMISSIONI DIFFICOLTA - requisiti a lungo termine - installazioni sotto manto sono di difficile gestione - assestamenti e forze di compressione IMPERMEABILIZZAZIONE

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2

R2 - Sistema Monitoraggio Geoelettrico Via A. Volta, 26/A Copparo (FE) Progetto esecutivo 6 lotto vasca 2 AREA S.p.A. Ufficio Tecnico e Patrimonio 1 DISCARICA DI JOLANDA SAVOIA LOTTO VI VASCA 2 MONITORAGGIO GEOELETTRICO 3D DELLE LINEE DI IMPERMEABILIZZAZIONE INDICE 1. Premessa... 3 2. Caratteristiche generali

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58%

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58% 22) POZZI PER ACQUA 22.1) POZZI A PERCUSSIONE 22.1.1) Impianto del cantiere, comprendente il trasferimento in loco di apparecchiature per realizzazione di pozzo, comprensivo delle attrezzature ausiliarie

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli

Esercizi d esame risolti

Esercizi d esame risolti Corsi di Geotecnica 1, Geotecnica 2 e Meccanica delle terre e delle rocce. Esercizi d esame risolti Ing. Lucia Simeoni http://www.ing.unitn.it/~simeonil/esercizi.html 2. Moti di filtrazione stazionari

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Corso di Idrogeologia applicata (prof. Alessio Fileccia) Presentazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUE PUBBLICHE Ufficio competente: Amministrazione Provinciale di Roma Dipartimento IV Servizio 2 "Tutela Acque, Suolo e Risorse Idriche Via Tiburtina 691-00159 Roma http://urponline.provincia.roma.it/app/uploads/modulistica/richiesta_concessione_di_derivazione.pdf

Dettagli

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO? Il "modello concettuale idrogeologico

Dettagli

Italiano GEOCELL SISTEMA PER IL DRENAGGIO AD ELEVATA CAPACITÀ DI DEFLUSSO ORIZZONTALE DRENANTE RESISTENTE VERSATILE GEOPLAST SOLUZIONI PER L ACQUA

Italiano GEOCELL SISTEMA PER IL DRENAGGIO AD ELEVATA CAPACITÀ DI DEFLUSSO ORIZZONTALE DRENANTE RESISTENTE VERSATILE GEOPLAST SOLUZIONI PER L ACQUA Italiano GEOCELL SISTEMA PER IL DRENAGGIO AD ELEVATA CAPACITÀ DI DEFLUSSO ORIZZONTALE DRENANTE RESISTENTE VERSATILE GEOPLAST SOLUZIONI PER L ACQUA GEOCELL VANTAGGI Griglia ad elevata resistenza per il

Dettagli

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia

Se la profondità del pozzo è superiore a 30 metri, è obbligatorio darne comunicazione al Servizio Geologico d Italia PROGETTARE UN POZZO ELEMENTI NECESSARI PER LA PROGETTAZIONE Uso dell acqua: indirizza per la scelta del tipo e i materiali del completamento Portata di emungimento: condiziona la scelta della pompa e quindi

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy)

impermeabilizzazioni  ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Grosseto (Italy) CANTIERE: GROSSETO (ITALIA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Realizzazione di un diaframma impermeabile con la tecnica

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

N dal Disegno. Specifiche Tecniche

N dal Disegno. Specifiche Tecniche N dal Disegno Impianto Specifice Tecnice 1 DEGRASSATORE Il volume interno utile espresso in metri cubi risulta individuato dal prodotto del numero degli abitanti equivalenti moltiplicato per il fattore

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

ACQUEDOTTICA ELETTROPOMPE

ACQUEDOTTICA ELETTROPOMPE , AUTOADESCANTI, LOWARA Per acque pulite. Portate e prevalenze di seguito indicate con aspirazione max. 8m da conteggiare nella prevalenza. Bocca di aspirazione assiale e bocca di mandata radiale all asse

Dettagli

Ufficio Amministrativo. OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa

Ufficio Amministrativo. OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa Ufficio Amministrativo OGGETTO: Richiesta autorizzazione alla trivellazione. Richiedente: Diomira spa In data 10/12/15, con nota acquisita al prot. gen. N. 254153, la Diomira spa richiedeva l autorizzazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE CON PROCEDURA ORDINARIA La domanda va presentata in una copia originale con marca da bollo di 16,00 e due copie. Nel caso

Dettagli

Grassano (Matera - italy)

Grassano (Matera - italy) Grassano (Matera - italy) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Pozzi Strutturali e cloujet ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS GRASSANO (MATERA - ITALIA) PROGETTO: Consolidamento dell

Dettagli

Alcuni criteri generali di progettazione

Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione Alcuni criteri generali di progettazione per garantire igienicità e freschezza delle acque trasportate, preservandole da inquinamento e alte temperature I serbatoi,

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri

Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri Le prove di pompaggio sono utilizzate per ricavare alcuni parametri idrogeologici fondamentali, come la TRASMISSIVITA ed il COEFFICIENTE DI IMMAGAZINAMENTO, oltre che per chiarire la tipologia ed i limiti

Dettagli

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) *********************************

STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) ********************************* STAZIONE DI SOLLEVAMENTO OTTAGONALE PER ACQUE CHIARE (SOL1 O 200 P ) ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura di stazione

Dettagli

Oggetto: Progetto esecutivo per la realizzazione della terza linea impianto di depurazione acque reflue nel comune di Calco (LC), località Toffo.

Oggetto: Progetto esecutivo per la realizzazione della terza linea impianto di depurazione acque reflue nel comune di Calco (LC), località Toffo. Spett.le Idroservice S.r.l. Via Fiandra, n 13 23900 Lecco (LC) Tel: 0341/359111 Tel: 0341/46987 e-mail: info@idroservice.larioreti.it Lecco, 27 luglio 2015 Oggetto: Progetto esecutivo per la realizzazione

Dettagli

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche

Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Giornata di studio su progetto e gestione delle stazioni di pompaggio Università di Brescia, 22 novembre 2013 Il pompaggio nelle reti acquedottistiche Gianfranco Becciu Introduzione 2 Gli impianti di sollevamento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI

REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI REGOLAMENTO DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO ALLEGATO B PROTEZIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI Importanti raccomandazioni preliminari: Le direttive del servizio Parchi e Giardini sono da affiggere nel cantiere.

Dettagli

Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate

Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate Rimini, 6 novembre 2008 Analisi di tecniche tradizionali e innovative per il confinamento di falde contaminate G.P.Beretta*, V.Cicconi**, M.Maione***, D.Pedretti*, E.Rolle**, M.Maffucci**** * Università

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE Ing. Alessandra Nocilla 1 ACQUA NEL TERRENO Nell affrontare la maggior parte dei problemi dell Ingegneria Geotecnica non si può prescindere dalla presenza

Dettagli

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz]

Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set. Tubo telescopico. Valvola ruotabile. Raccordo di mandata regolabile. Voltaggio [V / Hz] POMPE AQUA ACTIVE MINI SET per acquari, fontane, l aghetti ornamentali Esempio schema di installazione Pompe Aqua Active Mini Set Queste pompe, con elevati rendimenti e dimensioni compatte, sono ideali

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA (NTC D.M. 14.01.2008 e la CIRCOLARE C.S.LL.PP. N 617 del 02.02.2009 Linee

Dettagli

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e

Dettagli

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa Milano, 11 dicembre 2008 LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE: I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE R E L A Z I O N E Descriiziione dell progetto::... 2 Datii caratteriistiicii::... 3 Allcune norme tecniiche dii progettaziione::... 4 1 Descrizione

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Complementi di Idraulica Ambientale Prof. Mauro De Marchis 10/03/2014 Programma del

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: IL CASO DI STUDIO DEL SIN DELLA BASSA VALLE DEL FIUME CHIENTI (MC) Marco Petitta & Eva Pacioni Dipartimento di Scienze della Terra, Università

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

SEPT ILES (Quebec Canada)

SEPT ILES (Quebec Canada) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS Condotta idraulica di deviazione Piattaforma di lavoro SEPT ILES (Quebec Canada) SEPT ILES (QUEBEC CANADA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO:

Dettagli

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Città di Arese ( MI ) OPERA PUBBLICA IN ATTUAZIONE CONVENZIONE DEL 28-12-2012 RELATIVA AL PIANO ATTUATIVO DEL SUB AMBITO C 1 / B NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I FONDAZIONI INDIRETTE (PALI DI FONDAZIONE) prof. ing. Vincenzo Sapienza Fondazioni Dirette su terreno resistente poco profondo Indirette su terreno resistente

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli