Studia le nozioni relativi ai Beni pubblici ed esercitati sui quiz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studia le nozioni relativi ai Beni pubblici ed esercitati sui quiz"

Transcript

1 Page Discussion History Wikis > Diritto amministrativo > Beni pubblici Studia le nozioni relativi ai Beni pubblici ed esercitati sui quiz Tra gli argomenti di diritto amministrativo maggiormente richiesti nell ambito dei concorsi pubblici, vi sono i beni pubblici. Dopo aver interrogato il nostro database ( di quiz), abbiamo sintetizzato in questo wiki le nozioni, relative ai beni pubblici, che di regola sono oggetto di domanda nell ambito delle prove concorsuali. Terminata la lettura potrai esercitarti sull argomento accedendo al Simulatore Quiz di Concorsando.it ed aggiungendo alla tua area di studio il percorso formativo Dir. Amm. Beni Pubblici. Ci sono più di 250 quiz relativi ai beni pubblici! Potrai inoltre, iscrivendoti al gruppo di studio di diritto amministrativo, confrontarti con altri candidati che come te stanno studiando la materia. Per agevolarti nello studio abbiamo preparato anche un manuale gratuito di diritto amministrativo. Ti ricordiamo che quello che stai leggendo è un wiki del nostro glossario che, in quanto tale, è soggetto a periodici aggiornamenti. Se vuoi seguirne gli sviluppi inserisci il tuo indirizzo nel riquadro in fondo all articolo e clicca sul tasto [Notify me of changes]: riceverai un ogni qualvolta il wiki verrà aggiornato. Per qualsiasi tipo di delucidazione in merito ai nostri servizi mandaci un messaggio tramite Messenger cliccando qui. Di solito rispondiamo entro qualche ora! #1. Nozione Per beni pubblici si intendono quei beni che appartengono allo Stato o ad un altro ente pubblico (c.d. criterio soggettivo dell appartenenza), destinati a soddisfare in modo diretto un pubblico interesse (c.d. criterio oggettivo o della destinazione). I beni pubblici si distinguono in beni demaniali e beni patrimoniali. Tale distinzione si basa su un criterio puramente formale, e cioè sul fatto che la legge definisce il bene come demaniale o meno. Infatti:

2 l art 822 c.c. elenca i beni che fanno parte del demanio pubblico; l art. 826 c.c. enumera le singole categorie di beni pubblici patrimoniali indisponibili. Sul piano pratico le conseguenze di tale distinzione consistono nel diverso regime giuridico cui sono sottoposte le due categorie e nel fatto che i beni patrimoniali vengono inseriti nel conto patrimoniale dello Stato, a differenza dei beni demaniali, che ne sono esclusi. Con riferimento ai beni pubblici si operano inoltre le seguenti classificazioni. beni necessari: sono quei beni che per qualità intrinseche possono appartenere solo allo Stato o agli enti territoriali. beni accidentali: sono quei beni che possono essere anche di proprietà privata ma che, se appartengono ad un ente territoriale entrano a far parte del demanio. beni naturali: quei beni che esistono in natura, e tali sono tutti i beni del demanio necessario, escluso quello militare. beni artificiali: per opera dell uomo #1.1. La distinzione con i beni di interesse pubblico I beni di interesse pubblico costituiscono un ampia categoria che comprende tanto beni appartenenti a soggetti privati quanto beni pubblici. Sono ad esempio, beni privati di interesse pubblico: le autostrade o le strade ferrate costruite e gestite da privati in regime di concessione; le strade vicinali; i beni di interesse archeologico appartenenti a privati etc. Tali beni privati sono sottoposti a vincoli di destinazione che tendono a limitarne la libera disponibilità e salvaguardare l utilità pubblica. In conclusione dunque: beni di interesse pubblico sono tutti i beni appartenenti a soggetti pubblici o privati che soddisfano direttamente e istituzionalmente un interesse pubblico; beni pubblici, sono invece, sono quelli che appartengono allo Stato ad altri enti pubblici e, sono soggetti ad un particolare regime giuridico. #2. I beni demaniali #2.1. Caratteristiche fondamentali I beni demaniali sono quei beni pubblici che, per natura o per espressa disposizione di legge, servono in modo diretto a soddisfare bisogni collettivi, onde vengono sottoposti a speciali vincoli.

3 In altri termini il tratto fondamentale della demanialità sotto il profilo economico, è l idoneità del bene ad essere strumento immediato dell attività dei singoli, cioè ad essere oggetto dell uso pubblico. In tal senso lo Stato possiede i beni demaniali a titolo pubblico (e non a titolo privato come avviene per i beni patrimoniali). I beni demaniali presentano due caratteristiche fondamentali: sono sempre beni immobili o universalità di mobili 1; appartengono sempre allo Stato o ad un ente pubblico territoriale (nonché ai consorzi di tali enti). Inoltre fanno parte del demanio pubblico (e sono assoggettati allo stesso regime giuridico), i diritti demaniali su beni altrui ossia quei diritti che spettano allo Stato o ad un ente territoriale su beni di proprietà di altri soggetti e sono costituiti per l utilità di un bene demaniale2 o per il conseguimento di fini di pubblico3 interesse, corrispondenti a quelli a cui servono i demaniali. #2.2. Regime giuridico dei beni demaniali I beni che fanno parte del demanio pubblico: sono inalienabili: ogni atto di trasferimento del bene demaniale (compravendita, donazione etc.) è nullo (art. 823 c.c.). Essi possono essere trasferiti dal demanio di un ente pubblico ad un altro ente pubblico. Possono essere alienati, occorre però prima che siano sdemanializzati, ovvero che venga meno la loro demanialità, mediante decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze che destinerà il bene ad altro usò (art. 829 c.c.); non possono formare oggetto di diritto a favore dei privati se non nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge4; non sono acquistabili per usucapione da parte di nessuno; sono insuscettibili di espropriazione forzata: infatti il Testo Unico delle espropriazioni all art. 4 stabilisce che i beni del demanio pubblico non possono essere espropriati fino a quando non ne viene pronunciata la sdemanializzazione; il diritto di proprietà pubblica dell ente è imprescrittibile. La demanialità del bene si estende anche alle sue pertinenze, cioè alle cose destinate durevolmente a ornamento o servizio del bene (es. case cantoniere lungo le strade statali) e alle servitù costituite a favore del bene demaniale (servitù di via alzaia, di stillicidio, etc.). Non hanno invece carattere demaniale le accessioni e i frutti a meno che, prima del

4 distacco, non sia possibile qualificarle pertinenze. #2.3. Demanio necessario e accidentale In materia di demanio si opera la distinzione tra demanio necessario e demanio accidentale. # Demanio necessario # Nozione Appartengono al demanio necessario quei beni che per la loro naturale attitudine a soddisfare interessi pubblici non possono che essere di proprietà dello Stato o di enti pubblici territoriali. In particolare appartengono al demanio necessario i beni del: demanio marittimo; demanio idrico; demanio militare. # Demanio marittimo Fanno parte del demanio marittimo: il lido del mare, ossia la zona della riva a contatto diretto con le acque estendentesi fino al limite massimo delle maree ordinarie; la spiaggia, costituita dalla zona che dal margine interno del lido va verso terra; i porti; le rade, cioè quegli spazi di mare più o meno ampi, riparati naturalmente contro i flutti del mare mediante cordone litorale nel quale si aprono bocconi di accesso; le lagune: sia vive (comunicanti con il mare), sia morte (cioè stagnanti); i bacini di acqua salsa o salmastra, che almeno per una parte dell anno comunicano con il mare; i canali utilizzati ad uso pubblico marittimo; le valli da pesca aperta; le foci di fiumi che sboccano in mare; le pertinenze demaniali marittime: cioè le costruzioni e le altre opere appartenenti allo Stato, che esistono entro i limiti del demanio o del mare territoriale. Fanno, inoltre, parte del demanio marittimo, come beni a destinazione particolare e ad impiego controllato, le riserve naturali marine, costituite da ambienti marini, acque, fondali e tratti di costa prospicienti a rilevante interesse per le caratteristiche naturali. Non fanno parte del demanio marittimo:

5 il mare territoriale, il quale comprende la fascia di mare fino a dodici miglia; i golfi; i seni; la baie della costa. # Demanio idrico Il demanio idrico è costituito: i fiumi; i laghi; i torrenti, escluse le foci che sboccano in mare; gli alvei abbondanti da un fiume o da un torrente; i rivi; i fossati; i colatori quando siano dotati di attitudine all uso per fini generali; le acque definite pubbliche dalla normativa in materia. In particolare fanno parte del demanio pubblico tutte le acque sotterranee e le acque superficiali, anche raccolte in vasi e cisterne (non appartengono invece allo Stato le acque di scolo e piovana non ancora convogliate in un corso d acqua o non ancora raccolte); i ghiacciai; i porti e gli approdi destinati alla navigazione interna. # Demanio militare Il demanio militare5 comprende le opere permanenti destinatamene direttamente alla difesa nazionale, e cioè: le fortezze; le piazzeforti; le installazioni missilistiche; li linee fortificate e trincerate; i porti e gli aeroporti militari; le ferrovie e le funivie militari; i ricoveri antiaerei. Non rientrano però in tale demanio i beni mobili o immobili, come gli armamenti, le caserme, i magazzini, le navi da guerra e gli aerei da combattimento, che servono solo indirettamente alla difesa nazionale; tali beni fanno parte del patrimonio indisponibile.

6 # Demanio accidentale o eventuale # Nozione Il demanio accidentale o eventuale, a differenza del demanio necessario, comprende beni che possono anche non essere (fin dall origine e per tutto il corso della loro vita) di proprietà dello Stato o di enti pubblici territoriali; qualora però lo siano sono considerati appunto beni demaniali e sono assoggettati al corrispondente regime giuridico. Perché tali beni abbiano carattere demaniale, si richiede una specifica manifestazione di volontà contenuta in una legge o in un atto amministrativo entrambi aventi l efficacia costituiva di destinare il bene ad una pubblica funzione o, comunque, sottoporlo al regime di demanialità. # Composizione In particolare il demanio accidentale è composto dal: demanio stradale: che comprende tutte le strade di proprietà degli enti territoriali, destinate al pubblico transito; demanio ferroviario: che comprende le strade ferrate e le loro pertinenze, e i beni occorrenti all esercizio e conservazione della ferrovia (i fabbricati, le stazioni elettriche); demanio aeronautico: che comprende gli aeroporti appartenenti agli enti territoriali, destinati al traffico civile, comprese le relative pertinenze (radar, impianti radio); demanio culturale: cioè gli immobili (e raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche) riconosciuti d interesse storico, archeologico e artistico, appartenenti agli enti pubblici territoriali; gli acquedotti di proprietà degli enti pubblici. #2.4. Demanio naturale e artificiale I beni del demanio naturale sono demaniali per se stessi, per natura: tali sono i beni del demanio necessario (tranne quelli del demanio militare). I beni del demanio artificiale sono demaniali per la specifica destinazione loro data: tale è il demanio militare e quello accidentale. #2.5. La destinazione dei beni demaniali La destinazione dei beni demaniali dello Stato può essere: ad uso diretto (o esclusivo): si ha nei casi in cui i beni demaniali sono strumenti che l amministrazione utilizza per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali (es. attraverso i beni del demanio militare lo Stato provvede alla difesa nazionale);

7 ad uso generale: si ha quando l interesse pubblico è conseguito mediante godimento dei beni demaniali da parte della collettività (è la destinazione tipica dei beni del demanio marittimo, idrico e stradale); ad uso particolare: si ha nell ipotesi in cui il bene serve l interesse pubblico mediante l uso riservato a determinati soggetti, pubblici o privati, individuati dall amministrazione mediante un atto di licenza (licenza per la navigazione nelle acque fluviali); e ad uso eccezionale: si ha quando l amministrazione, attraverso un atto di concessione, attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica assimilabili ai diritti sui beni altrui (concessione relativa all occupazione di suolo pubblico). #2.6. La tutela amministrativa (o autotutela) dei beni demaniali # Introduzione Secondo l art. 823 c.c., spetta all autorità amministrativa la tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico. Essa ha facoltà: sia di procedere in via amministrativa (tutela amministrativa); sia di avvalersi dei mezzi ordina a difesa della proprietà e del possesso (tutela giurisdizionale). # Tutela amministrativa (c.d. autotutela) La tutela amministrativa dei beni demaniali, c.d. autotutela, consiste sia nell esercizio di quei poteri (detti di polizia demaniale) previsti da leggi speciali mediante i quali la P.A. può irrogare sanzioni, ordinare il ripristino dello «status quo ante», utilizzare speciale personale di vigilanza, emanare provvedimenti che revocano o modificano gli atti incompatibili con la destinazione demaniale del bene, sia nell utilizzo di quei mezzi e nella messa in atto di quei comportamenti diretti ad eseguire i provvedimenti relativi ai beni demaniali, come ad esempio l esecuzione d ufficio degli ordini impartiti. In sintesi la tutela amministrativa consiste nella possibilità riconosciuta alla P.A. di procedere direttamente (anziché utilizzare gli ordinari rimedi giurisdizionali previsti dall ordinamento) a tutelare i propri beni in via amministrativa, sia attraverso emanazione di provvedimenti, sia portando ad esecuzione, coattivamente, le proprie determinazioni. Al riguardo va precisato che i mezzi di autotutela amministrativa spettano esclusivamente all ente pubblico proprietario, indipendentemente dal possesso dei beni medesimi. Possono distinguersi due forme di autotutela: autotutela decisoria: che si esplica attraverso decisioni amministrativi;

8 autotutela esecutiva: che si esplica attraverso atti di esecuzione di tali decisioni. # Tutela giurisdizionale Per quanto attiene la tutela giurisdizionale, va ricordato che le azioni di tutela giurisdizionale ordinaria (e cioè le azioni possessorie e petitorie) spettano all ente pubblico che sia proprietario e/o possessore dei beni. #3. I beni patrimoniali #3.1. Il patrimonio dello Stato Il patrimonio dello Stato è l insieme di quei beni, non considerati demaniali, che appartengono agli enti pubblici (territoriali e non). Dunque i beni patrimoniali a differenza dei beni demaniali: possono appartenere (tranne alcuni, che la legge riserva allo Stato o ad altri enti) a qualsiasi ente pubblico, e non solo ad enti territoriali; consistono sia in beni immobili6 che in beni mobili. I beni patrimoniali sono posseduti dallo Stato a titolo di proprietà privata. #3.2. Patrimonio disponibile e indisponibile Rispetto al patrimonio dello Stato si opera una distinzione tra patrimonio disponibile e patrimonio indisponibile. Un elencazione dei beni patrimoniali indisponibili è fornita dall art. 826 c.c. che, in tal modo, dà anche una definizione residuale per i beni patrimoniali disponibili. I beni patrimoniali indisponibili consentono direttamente all Amministrazione di perseguire i suoi fini, quelli disponibili servono all Amministrazione solo indirettamente quale mezzo di produzione e di scambio. # Patrimonio indisponibile # Composizione Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato: le foreste7; le miniere8; le acque minerali e termali9; le cave e le torbiere; i beni d interesse storico, archeologico, paletnologico, paleontologico e artistico, da chiunque e in qualunque modo ritrovati nel sottosuolo; i beni costituenti la dotazione della Presidenza della Repubblica; gli edifici destinati a sede di uffici pubblici;

9 beni militari non rientranti nel demanio militare: caserme, armamenti, aeromobili e navi da guerra, etc.; fauna selvatica. # Distinzioni sviluppate dalla dottrina Appare opportuno accennare alle distinzioni che parte della dottrina fa di tali beni: beni indisponibili per natura, e cioè beni che debbono necessariamente appartenere allo Stato o ad una Regione e non possono appartenere a soggetti privati: vie rientrano le miniere, le acque minerali e termali, le cave e le torbiere avocate al proprietario del fondo sui cu insistono; beni indisponibili perché appartenenti ad un ente pubblico, e cioè beni che sono patrimoniali indisponibili solo se appartengono ad un ente pubblico; vi rientrano le foreste, le aree destinate all edilizia popolare ed economica, le cose mobili di interesse artistico, storico, archeologico ed etnologico salvo che siano costituite in raccolte di musei, archivi, pinacoteche, biblioteche, nonché i documenti pubblici; beni appartenenti allo Stato ed indisponibili per destinazione, cioè quei beni di proprietà dello Stato che diventano indisponibili per la particolare destinazione loto data; tali sono i beni costituenti la dotazione del Presidente della Repubblica, nonché i beni mobili ed immobili, non demaniali, destinati alla difesa o al servizio della Forze Armate (caserme, polveriere, armamenti, etc.); beni appartenenti ad enti pubblici ed indisponibili per destinazione, e cioè quei beni che, per essere patrimoniali indisponibili, debbono appartenere ad un ente pubblico: le sedi e gli arredi degli uffici, il materiale ferroviario (locomotive, vagoni ed altro materiale rotabile) ed i mezzi di trasporto adibiti a pubblici servizi, gli stabili degli IACP, gli stabili, gli impianti e gli arredi di imprese di diritto pubblico etc. # Regime giuridico La loro caratteristica comune è quella della indisponibilità: cioè tali beni sono vincolati ad una destinazione di utilità pubblica, e non possono essere sottratti a tale destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano (art. 828 comma 2 c.c.). Da ciò la dottrina ha affermato il principio dell alienabilità di tali beni (tranne rare eccezioni indicate dalla legge), purché tale alienazione non comporti la sottrazione dei beni stessi alla loro destinazione pubblica. Sono, in ogni modo, inalienabili: le miniere, e le foreste; gli atti e, documenti di enti pubblici; i beni di interesse artistico e storico.

10 I beni patrimoniali indisponibili sono altresì: soggetti ad usucapione da parte dei terzi soltanto nel caso in cui siano stati sottratti alla loro destinazione pubblica a non domino e poi trasferiti a terzo in buona fede, il quale quindi potrà acquistarli per usucapione nei termini di legge; insuscettibili di espropriazione forzata. # Patrimonio disponibile # Composizione Fanno parte del patrimonio disponibile dello Stato e degli altri enti pubblici tutti i beni ad essi appartenenti, diversi da quelli demaniali e da quelli patrimoniali indisponibili. I beni patrimoniali disponibili si distinguono da quelli indisponibili in quanto a differenza di quest ultimi, che sono destinati all esercizio di pubblici servizi (assolvendo in tal modo un funzione d interesse pubblico), i beni patrimoniali disponibili hanno un valore economico e sono utilizzati dalla P.A. al fine di produrre un reddito. Il patrimonio disponibile comprende: il patrimonio mobiliare, nel quale rientra il denaro privo di specifica destinazione, gli utensili, nonché i beni che derivano dalla partecipazione dello Stato al capitale di società pubbliche ed imprese private; il patrimonio fondiario ed edilizio. # Regime giuridico I beni patrimoniali disponibili non sono beni pubblici, bensì sono soltanto beni di proprietà privata di un ente pubblico, e, come tali, sono soggetti alle comuni regole del diritto privato, essi dunque sono: alienabili, tuttavia va evidenziato che l alienazione che deve sempre avvenire nelle forme del diritto pubblico (per pubblici incanti, o per asta pubblica, o ancora, in certi miti, con licitazione privata); usucapibili; assoggettabili a diritti reali a favore di terzi. Le universalità di mobili sono pluralità di cose mobili che appartengono ad una stessa persona ed hanno una destinazione unitaria in virtù della quale si configurano come un quid novi sotto il profilo funzionale ed economico (art. 816 c.c.), es.: raccolte di quadri o di libri appartenenti ad enti pubblici È il caso delle cosiddette servitù pubbliche come, ad esempio, la servitù di scarico che

11 grava sui fondi confinanti ai laghi, per permettere il deflusso delle acque in eccedenza. È il caso di cosiddette servitù di uso pubblico, costituite non a favore di un bene pubblico ma a vantaggio di una collettività indeterminata di cittadini. Un esempio molto ricorrente di servitù di uso pubblico è la servitù di passaggio su strada privata. Sui beni demaniali possono essere costituiti diritti a favore di un privato tramite un provvedimento emanato dallo Stato o dall ente pubblico territoriale proprietario del bene. Il demanio militare è un demanio essenzialmente artificiale: esso è infatti, tale non è per se stesso, per sua natura, bensì per specifica destinazione della pubblica amministrazione. Al riguardo si ricordi che i beni immobili che non sono in proprietà di alcuno spettano al patrimonio dello Stato. Originariamente le foreste (impropriamente definite «demaniali» dall art. 826 Codice Civile) facevano parte del patrimonio indisponibile dello Stato, e la loro cura era affidata alla Azienda di Stato per le foreste demaniali (oggi soppressa). Con la legge n. 281 del 1970 le foreste sono passate al patrimonio indisponibile delle Regioni ordinarie in ragione della loro ubicazione (art. 68 D.P.R. 616/1977) Tutte le miniere, dal momento della loro scoperta divengono di proprietà dello Stato, e fanno parte del suo patrimonio indisponibile: ciò per favorire uno sfruttamento di tali risorse a favore dell intera collettività. Dopo la scoperta, la coltivazione (lo sfruttamento, cioè) della miniera può avvenire direttamente ad opera dello Stato o tramite terzi ai quali le stesse sono date in concessione. Sono soggette ad un regime analogo a quelle delle miniere; ma esse sono state trasferite al patrimonio indisponibile delle Regioni ordinarie (art. 61 D.P.R. 616/1977) Per noi la tua opinione conta. Vota questo articolo! Notify me of changes

RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO BENI PUBBLICI

RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO BENI PUBBLICI RACCOLTA QUIZ DIRITTO AMMINISTRATIVO BENI PUBBLICI 1) IN RELAZIONE ALLA TITOLARITÀ I BENI PUBBLICI: sono beni di proprietà di Enti pubblici e deputati al soddisfacimento di interessi pubblici sono beni

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Terzo Della proprietà. Titolo I Dei beni. Capo I Dei beni in generale

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Terzo Della proprietà. Titolo I Dei beni. Capo I Dei beni in generale Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Terzo Della proprietà Titolo I Dei beni Capo I Dei beni in generale Art. 810. Nozione. Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti.

Dettagli

(2) Vedi il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, di approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici.

(2) Vedi il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, di approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici. 822. Demanio pubblico. Appartengono allo Stato (1) e fanno parte del demanio pubblico [c.c. 1145] il lido del mare [c.c. 942], la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti [c.c. 945], i laghi e

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO

UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO UNITÀ DIDATTICA 6 I BENI DELLO STATO 6.1 Beni demaniali (demanio pubblico) Nella classificazione delle entrate pubbliche del bilancio dello Stato, abbiamo visto che vi sono delle entrate dette originarie,

Dettagli

Il capitale ed il patrimonio nella P.A.

Il capitale ed il patrimonio nella P.A. Il capitale ed il patrimonio nella P.A. ART 230 co.2 TUEL Il patrimonio degli enti locali è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente,

Dettagli

Il regime giuridico dei beni culturali

Il regime giuridico dei beni culturali Il regime giuridico dei beni culturali Le premesse I beni culturali (o le cose d'interesse storico-artistico) presentano un interesse degno di essere protetto In quanto tali sono soggetti, quale che sia

Dettagli

Disegno di legge delega recante:

Disegno di legge delega recante: Commissione per l elaborazione dei principi e criteri direttivi di uno schema di disegno di legge delega al governo per la novellazione del capo II del titolo I del libro III del Codice civile nonché di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XXI Parte Prima I BENI DEMANIALI CAPITOLO PRIMO I BENI PUBBLICI Guida bibliografica... 5 1. La classificazione dei beni pubblici... 9 1.1. La critica alla

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 10.11.2011 Vi ricordate 2 settimane fa? Il divieto

Dettagli

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI

10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI 10. Le cose e i beni lezione definitiva 1 LE COSE ED I BENI Mentre il libro primo del Codice Civile si occupa dei soggetti, il libro terzo è dedicato all oggetto del diritto, così definendosi ciò che cade

Dettagli

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI

LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI D.LGS. 22 GENNAIO 2004 N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO LE NORME SULLA CIRCOLAZIONE DEI BENI CULTURALI Luca Leone - 2012 53. Beni del demanio culturale. 1. I beni culturali appartenenti

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Provincia Regionale di Agrigento) REGOLAMENTO SUI BENI PUBBLICI COMUNALI

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Provincia Regionale di Agrigento) REGOLAMENTO SUI BENI PUBBLICI COMUNALI COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE (Provincia Regionale di Agrigento) REGOLAMENTO SUI BENI PUBBLICI COMUNALI DESCRIZIONE, CLASSIFICAZIONE, CESSAZIONE DELLA DESTINAZIONE PUBBLICA, PRESUPPOSTI PER LA SDEMANIALIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENI PUBBLICI PRINCIPI PER LA GESTIONE E PROCEDURE PER LA SDEMANIALIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENI PUBBLICI PRINCIPI PER LA GESTIONE E PROCEDURE PER LA SDEMANIALIZZAZIONE REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENI PUBBLICI PRINCIPI PER LA GESTIONE E PROCEDURE PER LA SDEMANIALIZZAZIONE Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 30/09/2012 Regolamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1 INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO I Dei beni CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art. 810. Nozione....................................... 1 Sezione I. Dei beni nell ordine corporativo Art. 811.

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 7 Novembre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2013/14 Prof. Giuseppe De Luca I vincoli nel Governo del territorio Vincoli

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL DEMANIO

AMMINISTRAZIONE DEL DEMANIO Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO SALERNO INTENDENZA DI FINANZA AMMINISTRAZIONE DEL DEMANIO BB. 1-293 ELENCO SOMMARIO A cura di Rosaria Punzi Coordinamento Renato

Dettagli

PROFILI GIUSCONTABILI

PROFILI GIUSCONTABILI sexi PATRIMONIOPUBBLICO contabilità pubblica, demanio e patrimonio collana a cura di Paolo Loro PL09 FRANCESCO LA RUSSA PROFILI GIUSCONTABILI DEL FEDERALISMO DEMANIALE relatore CAROLA PAGLIARIN edizioni

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO REGOLAMENTO SUI BENI PUBBLICI USO E DESTINAZIONE DEI BENI - PRESUPPOSTI PER LA SDEMANIALIZZAZIONE, VENDITA E CONCESSIONE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE FINANZE, PATRIMONIO E PROGRAMMAZIONE

DIREZIONE CENTRALE FINANZE, PATRIMONIO E PROGRAMMAZIONE DIREZIONE CENTRALE FINANZE, PATRIMONIO E PROGRAMMAZIONE Il Demanio della regione FVG il demanio idrico e marittimo di proprietà della RAFVG e dello Stato il demanio idrico: le concessioni il demanio marittimo:

Dettagli

PATRIMONIO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA

PATRIMONIO DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA IMMOBILI PROPRI TIPOLOGIA: IMMOBILI PROPRI REGIME GIURIDICO: BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI SPECIFICA: TERRENI EDIFICABILI REGIME GIURIDICO: BENI PATRIMONIALI DISPONIBILI SPECIFICA: TERRENI AGRICOLI REGIME

Dettagli

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Articolo 136 - Navi e galleggianti. «Per nave si intende

Dettagli

VERIFICA PARTE SPECIALE

VERIFICA PARTE SPECIALE VERIFICA PARTE SPECIALE Scegli tra le varie soluzioni quella che ritieni esatta Capitolo 1 1. Il diritto della navigazione gode di: autonomia giuridica e legislativa autonomia legale autonomia giuridica,

Dettagli

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni sull utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico ricreative. Modifiche alla l.r. 86/2016

Dettagli

PROFILI GIUSCONTABILI

PROFILI GIUSCONTABILI Estratto distribuito da Biblet sexi PATRIMONIOPUBBLICO contabilità pubblica, demanio e patrimonio collana a cura di Paolo Loro PL09 FRANCESCO LA RUSSA PROFILI GIUSCONTABILI DEL FEDERALISMO DEMANIALE relatore

Dettagli

REGOLAMENTO SUI BENI PUBBLICI

REGOLAMENTO SUI BENI PUBBLICI COMUNE DI SILIGO REGOLAMENTO SUI BENI PUBBLICI USO E DESTINAZIONE DEI BENI - PRESUPPOSTI PER LA SDEMANIALIZZAZIONE, VENDITA E CONCESSIONE. APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 37 DEL 30/11/2009

Dettagli

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ INDICE Nota alla seconda edizione p IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ 1 Tre premesse metodologiche» 1 2 Fondamenti teorici» 5 3 Tragedie e dilemmi» 8 4 Risposte istituzionali

Dettagli

CAPITOLO I I BENI PUBBLICI

CAPITOLO I I BENI PUBBLICI CAPITOLO I I BENI PUBBLICI GUIDA 1. La disciplina dettata dal codice civile: i limiti della distinzione tra demanio e patrimonio indisponibile 2. Il regime giuridico dei beni pubblici 3. Le principali

Dettagli

Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari

Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari Torino 14 Maggio 2015 Centro Incontri Regione Piemonte Direzione Promozione della Cultura del Turismo e dello Sport Soprintendenza ai Beni Librari Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale La prevenzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO III Della superficie Art. 952. Costituzione del diritto di superficie...................... 1» 953. Costituzione a tempo determinato.......................

Dettagli

Legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. legge Ponte) (in

Legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. legge Ponte) (in Legge 6 agosto 1967, n. 765 (c.d. legge Ponte) (in G.U. 31 agosto 1967, n. 218) Modifiche ed interventi alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150 (Vedi, ora, legge 28 gennaio 1977, n. 10) Legge 28

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLE PROBLEMATICHE DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI DEMANIO FLUVIALE

ANALISI CRITICA DELLE PROBLEMATICHE DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI DEMANIO FLUVIALE ANALISI CRITICA DELLE PROBLEMATICHE DERIVANTI DALL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI DEMANIO FLUVIALE ing. Giacinto Straniero I Convegno Nazionale Sarzana, 19, 20 e 21 giugno 2009 DEMANIO DELLO

Dettagli

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO

EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO EX RIMESSA ATAC ZONA SAN PAOLO Sabrina Americola Corso di Laurea Magistrale in Restauro Facoltà di Architettura Massimiliano Scialla Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 692 DEL 15 Sett. 2006

DETERMINAZIONE N. 692 DEL 15 Sett. 2006 DETERMINAZIONE N. 692 DEL 15 Sett. 2006 Oggetto: Autorizzazione alla navigazione sul bacino artificiale del Mulargia a favore della M/T POLLUX della S.N.L. s.r.l. di Serramanna per il trasporto di persone.

Dettagli

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria Classe 4^ Istituto Professionale per i servizi socio-sanitari 1 Programma: MODULO 1: Ordinamento amministrativo: struttura e finalità della P.A.. MODULO

Dettagli

I BENI. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO a.a. 2016/2017. Do7.ssa M. Bellomo

I BENI. ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO a.a. 2016/2017. Do7.ssa M. Bellomo I BENI ì ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO a.a. 2016/2017 Do7.ssa M. Bellomo BENI E COSE L art. 810 c.c. definisce i beni come le cose che possono formare ogge7o di dirim. Dalla norma si ricavano DUE indicazioni:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xiii xvii Capitolo Primo PREMESSA Guida bibliografica... 3 1. Profili introduttivi... 5 2. Brevi cenni storici... 7 3. La distinzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, DI BENEDETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANNINO, DI BENEDETTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4501 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANNINO, DI BENEDETTO Disciplina

Dettagli

Ordinamento dei beni culturali

Ordinamento dei beni culturali Norme di riferimento - Cost. art.9 (artt.2,3,33) Ordinamento dei beni culturali La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1600 Riguardo alla disciplina della revocazione della donazione: 1601 Le donazioni fatte in riguardo di un determinato matrimonio possono essere revocate per causa d'ingratitudine? 1602 La donazione fatta

Dettagli

L.R. 29 maggio 2007, n. 21. Norme per la conservazione, gestione e valorizzazione del demanio e del patrimonio regionale

L.R. 29 maggio 2007, n. 21. Norme per la conservazione, gestione e valorizzazione del demanio e del patrimonio regionale L.R. 29 maggio 2007, n. 21. Norme per la conservazione, gestione e valorizzazione del demanio e del patrimonio regionale (B.U. 6 giugno 2007, n. 11) TITOLO I TIPOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DEI BENI DEL DEMANIO

Dettagli

Codice della Navigazione -Artt.28-61

Codice della Navigazione -Artt.28-61 Codice della Navigazione -Artt.28-61 Titolo II Dei beni pubblici destinati alla navigazione Capo I Del demanio marittimo Art. 28 - Beni del demanio marittimo Fanno parte del demanio marittimo: a) il lido,

Dettagli

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio Art. 1 Individuazione 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo di aree private con servitù

Dettagli

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE Art. 1 Oggetto e finalità del piano 1. Il Piano disciplina l uso del demanio della navigazione interna lacuale, inteso come l ambito territoriale demaniale,

Dettagli

Disciplina regionale in materia di demanio e patrimonio. ( )

Disciplina regionale in materia di demanio e patrimonio. ( ) Disciplina regionale in materia di demanio e patrimonio. (07-02-2012) Regione: Liguria Estremi: legge n. 2 del 07-02-2012 Bur: n. 1 del 15-02-2012 Settore: Politiche economiche e finanziarie Delibera C.d.M.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 32/ 13 del 29.8.2007 Disciplinare di esecuzione del Registro naviglio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale come previsto dall articolo 20, comma 9, della legge regionale

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE avv. Maurizio Voi 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116

Dettagli

Legge 20 Novembre 2017, n. 168 Norme in Materia di domini collettivi

Legge 20 Novembre 2017, n. 168 Norme in Materia di domini collettivi Legge 20 Novembre 2017, n. 168 Norme in Materia di domini collettivi LEGGE 20 novembre 2017, n. 168 Norme in materia di domini collettivi. (17G00181) (GU n.278 del 28-11-2017) Vigente al: 13-12-2017 La

Dettagli

REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE CONDIZIONI PER APPLICAZIONE DEL REVERSE

REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE CONDIZIONI PER APPLICAZIONE DEL REVERSE REVERSE CHARGE IN EDILIZIA TRA VECCHIE E NUOVE FATTISPECIE Come noto, a decorrere dall 1.1.2015, il reverse charge è stato esteso a ulteriori nuove fattispecie nell ambito del settore edile. Tale estensione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI COMUNE DI MONTEROSI Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMMOBILI A TERZI Approvato con Deliberazione di C.C. n 31 del 25/11/2011 INDICE Art. 1 - Tipologia dei beni immobili concedibili

Dettagli

Con i vincoli si pongono limitazioni alla possibilità di trasformazione e di uso per le parti di territorio interessate.

Con i vincoli si pongono limitazioni alla possibilità di trasformazione e di uso per le parti di territorio interessate. IL VINCOLO E UNA SPECIALE LIMITAZIONE ALLA QUALE SONO SOTTOPOSTI DETERMINATI BENI, MOBILI O IMMOBILI, DI PROPRIETA PUBBLICA O PRIVATA A CAUSA DELLA LORO PARTICOLARE IMPORTANZA PER IL PUBBLICO INTERESSE

Dettagli

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico

OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico RISOLUZIONE 352/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 dicembre 2007 OGGETTO: Trattamento ai fini Iva delle vendite operate da un ente pubblico Con l istanza di interpello di cui all oggetto,

Dettagli

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità

LO STATO NOZIONE. GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità LO STATO NOZIONE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI Popolo, territorio, sovranità DEFINIZIONE Lo Stato è un'organizzazione politica sovrana che esercita il suo potere su un determinato popolo ed entro un determinato

Dettagli

Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti)

Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti) Angelo BADANO Funzionario del Settore Affari Generali (Staff Appalti e Contratti) Genova, 24 febbraio 2016 1 Verifica Una serie di quesiti a risposta multipla per valutare cosa si è capito, cosa si desidera

Dettagli

ARTICOLO 3 (Patrimonio appartenente agli enti del settore regionale allargato ed agli enti strumentali)

ARTICOLO 3 (Patrimonio appartenente agli enti del settore regionale allargato ed agli enti strumentali) REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 7 febbraio 2012, n. 2 Disciplina regionale in materia di demanio e patrimonio. BURL n. 1 del 15 febbraio 2012 TITOLO I FINALITTA ED AMBITO DI APPLICAZIONE ARTICOLO 1 (Finalità)

Dettagli

Il diritto di proprietà

Il diritto di proprietà Istituzioni di diritto privato Il diritto di proprietà (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Proprietà Contenuto del diritto di proprietà : poteri sulla cosa (832

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI. COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno. Approvato con delibera C.C. n. 82 del

REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI. COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno. Approvato con delibera C.C. n. 82 del COMUNE DI SEDICO Provincia di Belluno REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DEI BENI IMMOBILI Approvato con delibera C.C. n. 82 del 31.07.2000 Entrato in vigore il 06.09.2000 Modificato con delibera C.C.

Dettagli

Demanio e patrimonio pubblico

Demanio e patrimonio pubblico Demanio e patrimonio pubblico Secondo la Costituzione italiana la proprietà è pubblica o privata e i beni economici appartengono allo Stato, a enti o a privati. In senso giuridico, il termine demanio è

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO I DEI BENI. Capo I DEI BENI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO I DEI BENI. Capo I DEI BENI IN GENERALE INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIX LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ TITOLO I DEI BENI Capo I DEI BENI IN GENERALE Art. 810. Nozione... 3 1.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 28 del 11 maggio Atti della Regione PARTE I A.G.C. 14 - Trasporti e Viabilità - Settore Demanio Marittimo - Navigazione - Porti, Aeroporti e Opere Marittime - Decreto dirigenziale n. 10 del 11 marzo 2009 Approvazione dell'accordo, ai sensi dell'articolo

Dettagli

Cosap o Tosap? Tutto sul canone di occupazione spazi pubblici

Cosap o Tosap? Tutto sul canone di occupazione spazi pubblici Cosap o Tosap? Tutto sul canone di occupazione spazi pubblici Che cos'è il Canone Cosap? E che differenza c'è con la Tosap? Il commercialista fa il punto sul canone per l occupazione di spazi e aree pubbliche,

Dettagli

Norme sull'aeroporto civile di Bolzano

Norme sull'aeroporto civile di Bolzano Proposta di Legge provinciale nr.... Norme sull'aeroporto civile di Bolzano Relazione del presentatore, consigliere provinciale Riccardo Dello Sbarba. Gli obbiettivi di questo disegno di legge. Il 2 gennaio

Dettagli

Consistenza. dei documenti Casella Consiglio Provinciale - [Rettorato/Deputazione provinciale]

Consistenza. dei documenti Casella Consiglio Provinciale - [Rettorato/Deputazione provinciale] Titolario 1. Casella 001 - Consiglio Provinciale - [Rettorato/Deputazione provinciale] Estremi cronologici dei documenti 1928-1982 23 2. Casella 002 - Giunta Provinciale amministrativa 1926-1963 1 3. Casella

Dettagli

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE

PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE PER COMPRENDERE IL DIRITTO CONDOMINIALE E NECESSARIO APRIRE UNA FINESTRA SUL DIRITTO DI PROPRIETA IN GENERALE 1 COSTITUZIONE A. 42 LIBRO III Titolo II e ss. CODICE CIVILE A. 1110-1116 A. 1117-1139 Alcune

Dettagli

Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna in materia di sanità penitenziaria. (11G0181)

Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna in materia di sanità penitenziaria. (11G0181) DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2011, n. 140 Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma della Sardegna in materia di sanità penitenziaria. (11G0181) (GU n. 193 del 20-8-2011) IL PRESIDENTE

Dettagli

IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI

IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI IMU 2013 UNITA IMMOBILIARI CONCESSE IN COMODATO D USO MODALITA E TERMINI 1) Criteri per usufruire dell assimilazione a) Legame di parentela: primo grado in linea retta (GENITORI con FIGLI) b) Il parente

Dettagli

raccolta di giurisprudenza d e m a n io p a trim o n io b e n i p u b b lic i REPERTORI COLLANA A CURA DI PAOLO LORO ebook in formato pdf

raccolta di giurisprudenza d e m a n io p a trim o n io b e n i p u b b lic i REPERTORI COLLANA A CURA DI PAOLO LORO ebook in formato pdf JRE 28 OSSERVATORIO DI GIURISPRUDENZA REPERTORI COLLANA A CURA DI PAOLO LORO ebook in formato pdf d e m a n io p a trim o n io b e n i p u b b lic i raccolta di giurisprudenza 2009-2012 edizioni isbn 978-88-97916-30-7

Dettagli

IL FEDERALISMO DEMANIALE DECRETO LEGISLATIVO N.85/2010 ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA N.42/2009

IL FEDERALISMO DEMANIALE DECRETO LEGISLATIVO N.85/2010 ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA N.42/2009 IL FEDERALISMO DEMANIALE DECRETO LEGISLATIVO N.85/2010 ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA N.42/2009 Roma, 16.06.2010 1 CENNI INTRODUTTIVI Il federalismo demaniale è nelle specifico previsto dall art. 119 della

Dettagli

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali 盾 1 DIRITTI REALI DI GODIME TO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI

Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI COMUNALI PER LE AUTORIZZAZIONI DELLE RIVENDITE NON ESCLUSIVE DI QUOTIDIANI E PERIODICI Sommario PARTE I - DEFINIZIONI... 3 Art. 1 - Richiami normativi

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Giuffrè formazione. Responsabile scientifico. Vincenzo Lopilato

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017. Giuffrè formazione. Responsabile scientifico. Vincenzo Lopilato CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO IN MAGISTRATURA 2016/2017 Giuffrè formazione Responsabile scientifico Vincenzo Lopilato SCHEMA TEMA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO DA SVOLGERE A CASA Assegnato: 5 Dicembre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 31 maggio 2017 (v. stampato Senato n. 968)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 31 maggio 2017 (v. stampato Senato n. 968) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4522 PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 31 maggio 2017 (v.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI ESEGUIBILI PER L ESPLETAMENTO DI ATTIVITA CON RILEVANTI FINALITA DI INTERESSE

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

Il Direttore del Servizio

Il Direttore del Servizio Direzione generale enti locali e finanze Servizio Territoriale Demanio e Patrimonio di Sassari C.d.R. 00-04-01-31 DETERMINAZIONE PROT N 6307 REP. N.175 DEL 11 febbraio 2014 Oggetto: Sdemanializzazione

Dettagli

Stai occupando un area del demanio idrico?

Stai occupando un area del demanio idrico? S i c u r e z z a d e l t e r r i t o r i o e c o n s e r v a z i o n e d e l b e n e p u b b l i c o Stai occupando un area del demanio idrico? Mettiti in regola: adesso conviene! Tutto quello che c è

Dettagli

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Prefazione........................................ pag. XIII Parte I Le miniere Capitolo 1 Lineamenti generali..................................»

Dettagli

"Codice della navigazione" ESTRATTO (Approvato con R.D. 30 marzo 1942, n. 327) Parte aggiornata alla l. 26 febbraio 2010, n. 25

Codice della navigazione ESTRATTO (Approvato con R.D. 30 marzo 1942, n. 327) Parte aggiornata alla l. 26 febbraio 2010, n. 25 "Codice della navigazione" ESTRATTO (Approvato con R.D. 30 marzo 1942, n. 327) Parte aggiornata alla l. 26 febbraio 2010, n. 25 Parte prima Della navigazione marittima e interna Libro primo Dell' ordinamento

Dettagli

INDICE. Art. 922 (Modi di acquisto)

INDICE. Art. 922 (Modi di acquisto) INDICE Art. 922 (Modi di acquisto) SEZIONE I: I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ E LE DIVERSE TIPOLOGIE DI BENI 1. Il collegamento tra l art. 922 c.c. e l art. 42 Cost. nel sistema integrato delle fonti

Dettagli

Compendio di Stefano Minieri Contabilità di Stato e degli enti pubblici La gestione del bilancio e l attività negoziale delle pubbliche amministrazioni Aggiornato all avvio del «semestre europeo» e al

Dettagli

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 2 1. In attuazione dell art. 9 della,

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO CONTROLLO E GESTIONE DEL TERRITORIO Protocollo Generale N. 0049952 / 2015 Atto N. 2268 OGGETTO:

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Approvato con deliberazione consiliare n. 115 del 21.12.2009 Art. 1 Tipologia dei beni immobili concedibili in uso a

Dettagli

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014 RISOLUZIONE N. 79/E Roma, 1 agosto 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Regime IVA servizio di vigilanza armata su navi mercantili in transito negli spazi marittimi internazionali a rischio pirateria

Dettagli

Sistema organizzativo della pesca e metodi di commercializzazione del pesce. Gestione dei beni demaniali AVV. FRANCO FIORENZA BOLOGNA 5 novembre 2014

Sistema organizzativo della pesca e metodi di commercializzazione del pesce. Gestione dei beni demaniali AVV. FRANCO FIORENZA BOLOGNA 5 novembre 2014 Sistema organizzativo della pesca e metodi di commercializzazione del pesce. Gestione dei beni demaniali AVV. FRANCO FIORENZA BOLOGNA 5 novembre 2014 CODICE CIVILE Capo II Dei beni appartenenti allo Stato,

Dettagli

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni

Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni OPV1014 Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni Azienda pubblica di servizi alla persona Questionario 3 Opera Pia Leopoldo e Giovanni Vanni - Concorso esperto in attività amministrative PROVA P00003 001.

Dettagli

COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI

COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI COMUNE DI TALAMELLO Provincia di Pesaro-Urbino REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI PASSI CARRABILI Approvato con atto di Consiglio Comunale n.11 del 19.03.2008 TITOLO I NORME GENERALI Articolo 1

Dettagli

Il Responsabile del Settore Tecnico Antonio Petrucci

Il Responsabile del Settore Tecnico Antonio Petrucci 178 2.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 COMUNICA che avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al TAR Toscana, entro sessanta giorni dalla notifica, oppure ricorso straordinario

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI A LIVELLO REGIONALE E LOCALE PER LA REALIZZAZIONE DEL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO

ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI A LIVELLO REGIONALE E LOCALE PER LA REALIZZAZIONE DEL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 06-08-1999 REGIONE LAZIO ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI A LIVELLO REGIONALE E LOCALE PER LA REALIZZAZIONE DEL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI DI CUI ALL ART. 58 DELLA LEGGE N. 133/2008 e s.m.i

PIANO TRIENNALE DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI DI CUI ALL ART. 58 DELLA LEGGE N. 133/2008 e s.m.i ALLEGATO D alla Deliberazione del Commissario assunti i poteri del Consiglio PIANO TRIENNALE 2013 2015 DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI DI CUI ALL ART. 58 DELLA LEGGE N. 133/2008 e s.m.i

Dettagli

Il concetto di titolare effettivo tra diritto dei trust, diritto commerciale e IV direttiva antiriciclaggio

Il concetto di titolare effettivo tra diritto dei trust, diritto commerciale e IV direttiva antiriciclaggio Il concetto di titolare effettivo tra diritto dei trust, diritto commerciale e IV direttiva antiriciclaggio Bologna, 24 Maggio 2017 Marco Montefameglio Dottore Commercialista in Bologna Dlgs n. 231/2007

Dettagli

Ispettorati di porto Disciplina della navigazione interna - Regione Veneto -

Ispettorati di porto Disciplina della navigazione interna - Regione Veneto - Ispettorati di porto Disciplina della navigazione interna - Regione Veneto - Relatore: Ing. Marco d Elia Venezia 8 maggio 2013 Regione del Veneto Segreteria Regionale alle Infrastrutture e Mobilità - Direzione

Dettagli

Lezione I La Forza Pubblica. dott. Ivano Leo Centro Studi Ass. PL

Lezione I La Forza Pubblica. dott. Ivano Leo Centro Studi Ass. PL Lezione I La Forza Pubblica Vigile o Poliziotto? si può scegliere? La Legge 7 marzo 1986 Ha ridisegnato la disciplina della vigilanza urbana e ne ha notevolmente ampliato l ambito operativo. Oltre ai tradizionali

Dettagli

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1 L.R. 30 gennaio 1982, n. 6 «Ordinamento dei porti e degli approdi turistici della Puglia nel contesto del sistema portuale della Regione Puglia» Art. 1 La legge sull'«ordinamento dei porti e degli approdi

Dettagli

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali

CONVEGNO. La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali CONVEGNO La funzione del notaio nella circolazione dei beni culturali Ferrara, 20 21 aprile 2012012 a, 20 21 aprile 2012 Autorizzazione, denuncia e prelazione: competenze, finalità e patologie nel "sistema

Dettagli

L.R. 21 gennaio 1998, n. 2.

L.R. 21 gennaio 1998, n. 2. ALLEGATO A (Articolo 1) Elenco delle voci di tariffa delle tasse sulle concessioni regionali, di cui alla legge regionale 27 dicembre 1994 n. 66 per le quali è prevista la non applicazione a decorrere

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli