Allevamento dei crostacei peneidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allevamento dei crostacei peneidi"

Transcript

1 I Crostacei (Crustacea) sono un Subphylum di invertebrati marini appartenenti al Phylum Arthropoda, suddivisi in diverse classi; i Branchiopodi (Artemia sp.) e i Copepodi (es. Cyclops sp.) sono molto importanti nell allevamento delle larve di numerosi organismi acquatici, ma sicuramente alla classe Malacostraca appartengono le specie commercialmente più importanti, in particolare agli ordini Stomatopoda (cannocchie o cicale di mare) e soprattutto Decapoda (gamberi, aragoste, astici, paguri e granchi). I crostacei più importanti a livello mondiale nell acquacoltura sono i cosiddetti gamberoni o mazzancolle della famiglia Penaeidae.

2 Spermatofore Molti artropodi, tra cui i crostacei, rilasciano lo sperma in pacchetti definiti spermatofore. Nelle spermatofore le cellule spermatiche e i fluidi accessori sono contenuti in un involucro rigido, spesso collocato su un peduncolo; esse servono per proteggere sperma prima, durante o dopo il trasferimento alla femmina. Dimensioni e morfologia delle spermatofora sono abbastanza costanti all interno della stessa specie, ma differenti tra specie diverse, rendendole tassonomicamente utili per distinguere specie strettamente imparentate.

3 Spermatofore Gli artropodi ancestrali si riproducevano probabilmente mediante sperma e uova rilasciati liberamente nell acqua, come ancora oggi fanno nei mari i limuli (Xiphosura) e i ragni di mare (Pycnogonida). Nella maggior parte dei crostacei, invece, il rilascio dello sperma avviene mediante spermatofore. Nei Peneidi le spermatofore sono depositate all esterno in un solco o tasca del tratto genitale femminile (Thelycum), e la fertilizzazione avviene all esterno. I Peneidi producono spermatofore tubulari multistratificate, così come fanno anche i gamberi e gli astici. Il meccanismo di rottura delle spermatofore non è ancora stato ben chiarito ma è possibile che secrezioni prodotte dalla femmina prima del rilascio delle uova determinino il rigonfiamento degli strati interni della spermatofora, portando alla rottura del suo involucro e alla liberazione degli spermatozoi. Gli spermatozi dei Peneidi sono immobili, di forma rotondegiante e con una proiezione anteriore (foto in basso).

4 Anatomia dell apparato riproduttore Apparato genitale femminile Le gonadi sono organi pari (ma possono essere fusi), dorsali o dorsolaterali all intestino. L ovaio spesso occupa gran parte del corpo nelle femmine sessualmente mature. Le ovaie primitive sono semplici, tubulari, ma nei crostacei più evoluti possono avere proiezioni sacciformi o dgitiformi. Nei Peneidi si distinguono nell ovaio maturo un lobo anteriore, laterale e posteriore. Sono composte da strati interni ed esterni di celule epiteliali, separati da uno o più strati di tessuto connettivo. L area germinale dell ovaio, il germogeno, è generalmente distinta durante lo sviluppo ovarico quando gli oociti stanno accumulando il tuorlo. Gli ovidutti sono corti e tubulari e partono lateralmente alle ovaie, comunicando poi con le aperture esterne, i gonopori. Gli ovidutti sono composti di un epitelio esterno di un epitelio esterno che è continuo con l ovaio ed ha un rivestimento interno distinto. Nell area dei gonopori è presente una sacca o tasca, la spermateca (ricettacolo seminale) o thelycum; questi possono essere connessi con gli ovidutti o no, come nei macruri.

5 Anatomia dell apparato riproduttore Apparato genitale maschile Le gonadi sono solitamente appaiate, ma i testicoli (anteriore e laterale) occupano meno spazio nei maschi di quanto non facciano le ovaie nelle femmine. Dai testicoli si dipartono dotti e il vaso deferente prossimale (PVD) e distale (DVD), che sono tipicamente lunghi, sottili e spesso molto spiralati e terminano nelle spermatofore (SPP). Nei malacostraci i testicoli si trovano nel cefalotorace. I malacostraci usano generalmente le prime due paia di pleopodi per il trasporto dello sperma.

6 Anatomia dell apparato riproduttore Il thelycum è una parte dell organo copulatorio femminile che è una modificazione della superficie sternale. I Peneidi si possono dividere in 2 gruppi: 1) Specie a thelycum chiuso: queste specie es. Marsupenaeus japonicus (a sinistra) e Penaeus monodon (a destra), la parte di spermatofora contenente il seme si fissa ad un ricettacolo seminale, mentre la parte non contenente seme si gonfia a contatto con l acqua marina e agisce come un tappo per proteggere quest apertura. In tal modo la spermatofora è fissata saldamente alla femmina. L accoppiamento in queste specie deve avvenire quando la femmina è in condizione di esoscheletro soffice, appena dopo l ecdisi (muta), e ben prima della maturazione ovarica e della deposizione.

7 Anatomia dell apparato riproduttore 2) Specie a thelycum aperto: in queste specie es. Litopenaeus vannamei è la parte libera dal seme della spermatofora che fa da ancora e attacca la spermatofora alla femmina. L accoppiamento ha luogo appena prima della deposizione, probabilmente un adattamento comportamentale risultante dal fatto che non c è un vero ricettacolo seminale e la spermatofora può quindi essere persa facilmente. In queste specie inoltre la spermatofora può non essere in grado di attaccarsi durante l accoppiamento, il che esita nella deposizione di uova non fertilizzate.

8 Anatomia dell apparato riproduttore Indipendentemente dal tipo di thelycum, la deposizione deve avvenire dopo l inseminazione e prima della muta successiva o la spermatofora sarà persa con la muta del carapace. La spermatofora è trasferita alla femmina attraverso una struttura membranosa detta petasma, un paio di pleopodi modificati del maschio.

9 Anatomia dell apparato riproduttore Sono state sviluppate tecniche per rimuovere le spermatofore dai maschi e fecondare le femmine. Per esempio in Marsupenaeus japonicus una corrente alternata di 5 Volts applicata per poco tempo al quinto paio di pereiopodi causa la parziale espulsione della spermatofora; questa può poi essere rimossa con pinzette e posta nel thelycum.

10 Endocrinologia riproduttiva I Peneidi presentano una serie di organi endocrini analoghi a quelli che si riscontrano anche nei Vertebrati. Complesso organo X- ghiandola del seno Organo Y Organo mandibolare Cervello Ganglio Toracico Gonadi

11 Endocrinologia riproduttiva Complesso organo X- ghiandola del seno - analogo al complesso ipotalamo-ipofisi dei Vertebrati) - localizzato nel peduncolo oculare dei Peneidi e di alcuni altri crostacei - produzione di: MIH (Molting Inhibiting Hormone): inibisce la muta GIH (Gonad Inhibiting Hormone)/VIH (Vitellogenesis Inhibiting Hormone): inibisce l attività riproduttiva in entrambi i sessi e la sintesi di vitellogenina (ultima fase di maturazione delle uova, con sintesi e deposizione del tuorlo) nelle femmine CHH (Crustacean Hyperglicemic Hormone): varie isoforme che regolano il metabolismo di glucidi e lipidi, ed inibiscono l attività riproduttiva MOIH (Mandibular Organ Inhibiting Hormone): diminuisce l attività dell organo mandibolare

12 Endocrinologia riproduttiva Organo Y Si trova nel cefalotorace dei Decapodi e la sua produzione ormonale di ecdisteroidi stimola la riproduzione sia nei maschi che nelle femmine.

13 Endocrinologia riproduttiva snc, ganglio toracico A livello nervoso nei Peneidi sono stati trovati peptidi che regolano la funzione riproduttiva secondo meccanismi non ancora completamente noti in queste specie: Peptidi GnRH-like GSH (Gonad Stimulating Hormone): stimola l attività gonadica sia nei maschi sia nelle femmine

14 Endocrinologia riproduttiva Organo mandibolare - produzione di: - (MF) Methyl-Farnesoate: stimola l attività riproduttiva in entrambi i sessi, probabilmente mediante stimolazione indiretta dell organo Y nella sintesi e secrezione di ecdisteroidi. Ghiandola androgenica (associata al dotto spermatico). - produzione di: - (AH) Androgenic Hormone : responsabile dei caratteri sessuali secondari maschili

15 Endocrinologia riproduttiva Gonadi Il progesterone ed il 17β-estradiolo sono importanti nella maturazione ovarica

16 Nel Mediterraneo sono presenti alcune specie di Peneidi, la più diffusa delle quali è la mazzancolla o gambero imperiale, Melicertus kerathurus. In questa specie il ciclo riproduttivo è stato dettagliatamente studiato nella zona del lago di Lesina: gli adulti si accoppiano nelle zone costiere (isobata circa 10 metri, temperatura dell acqua C) fra maggio e agosto; dalle uova deposte si schiudono le larve prima planctoniche e poi le postlarve, bentoniche, successivamente raggiungono le zone estuarine e salmastre, come il lago di Lesina, calde e ricche di cibo, dove si accrescono fino all autunno; in questo periodo l abbassamento di temperatura spinge i giovani a lasciare le lagune salmastre per rifugiarsi in mare all isobata di circa 30m con temperature di circa C; in primavera (con il conseguente aumento delle temperature e delle ore di luce), diventati sessualmente maturi, tornano vicino la costa per riprodursi, insieme ai soggetti più anziani; la vita media del Melicertus kerathurus è circa 2 anni.

17

18 I principali fattori che condizionano lo sviluppo della gambericoltura sono: - situazione climatica - disponibilità dei riproduttori

19 Specie maggiormente allevate in cattività: Melicertus kerathurus presenta notevoli difficoltà di allevamento e di riproduzione in cattività; le seguenti sono le specie che si sono dimostrate più adattabili all acquacoltura: Marsupenaeus japonicus Penaeus semisulcatus Fenneropenaeus indicus Penaeus monodon Litopenaeus vannamei

20 Caratteristiche vantaggiose (rosso) e vantaggiose (verde) delle specie di Peneidi maggirmente allevate in cattività (da Lumare, 2001). Specie Difficoltà di riproduzione Tasso di accrescimento Regime alimentare Densità di stoccaggio Tolleranza di salinità Rendimento Marsupenaeus japonicus Basso Medio Carnivoro Bassa Media Medio Penaeus semisulcatus Medio Medio Onnivoro Bassa Molto alta Medio Fenneropenaeus indicus Basso Basso Onnivoro Molto alta Molto alta Molto alto Penaeus monodon Alto Alto Onnivoro Alta Alta Alto Litopenaeus vannamei Basso Medio Onnivoro Molto alta Media Molto alto

21 Schiuditoio per gamberi Peneidi Fondamentale per il ciclo produttivo 1) Selezione dei riproduttori 2) Condizionamento dei riproduttori 3) Deposizione e fecondazione delle uova 4) Schiusa e accrescimento delle larve

22 Selezione dei riproduttori: È importantissima al fine di evitare l introduzione e/o la permanenza di malattie infettive/infestive a trasmissione sia orizzontale sia verticale Costituzione di ceppi germ-free o particolarmente resistenti a determinate patologie.

23 Condizionamento dei riproduttori: - aumento del fotoperiodo - temperatura dell acqua - ablazione del peduncolo oculare (sede della SG)

24 Deposizione e fecondazione delle uova Durante il corteggiamento i maschi si affiancano alle femmine, successivamente si accoppiano ventre a ventre rilasciando i gameti nell acqua libera. Ogni femmina rilascia uova durante le ore notturne

25 Schiusa e accrescimento delle larve I Peneidi sono gli unici Malacostraci in cui le larve attraversano tutte le fasi da nauplius ad adulto; infatti negli altri malacostraci le uova rimangono attaccate ai pleopodi della femmina per un periodo più o meno lungo e quando nascono sono già arrivate a stadi di sviljuppo più avanzati. Incubazione: 11 h a 26 C. Stadi di accrescimento Forme planctoniche Forme bentoniche Nauplius Zoea Mysis Post-larva Sub-adulto Adulto

26 Schiusa e accrescimento delle larve

27 Schiuditoio Reparto di mantenimento e/o condizionamento riproduttori Vasche da m 3 Reparto di deposizione Vasche da 2-5 m 3 Reparto di allevamento larve e postlarve Vasche da m 3 Reparti aggiuntivi: produzione diatomee, schiusa cisti di Artemia, termocondizionamento, filtraggio, ecc..

28 Schiuditoio

29 Problematiche Schiuditoio Applicazione di tecnologie non specifiche Bassa percentuale di schiusa delle uova Patologie trasmesse dai riproduttori alla progenie Qualità scadente del novellame Scarsa disponibilità del novellame

30 Prospettive Schiuditoio L ablazione unilaterale del peduncolo oculare provoca un dimezzamento della produzione ormonale delle ghiandole del seno, con conseguente dimezzamento della produzione ormonale di essa; ciò determina sì una diminuzione di molti degli ormoni inibenti l attività riproduttiva facilitando l accoppiamento e la deposizione, ma anche gravi scompensi metabolici che portano ad una diminuzione della fecondità delle femmine e della sopravvivenza dei piccoli, comportando un rinnovamento totale dei riproduttori ogni 2-3 mesi per mantenere un tasso accettabile di produzione; è auspicabile perciò lo sviluppo di tecniche di condizionamento ormonale che l aumento della produttività senza portare ad un esaurimento dei riproduttori.

La gambericoltura marina

La gambericoltura marina Febo Lumare, 2001. La gambericoltura marina. In: Acquacoltura Responsabile. A cura di S. Cataudella e P. Bronzi. Unimar-Uniprom (eds), Roma: p 440-453. Foto e grafica di Febo Lumare La gambericoltura marina

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Crostacei

Capitolo 1. Introduzione. 1.1 Crostacei Capitolo 1 Introduzione 1.1 Crostacei Esistono più di 30.000 specie viventi di Crostacei e forse un numero 4 volte maggiore di specie sconosciute da scoprire e classificare. I Crostacei hanno una grande

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO e di IMPIANTO ORMONI e CICLO ORMONALE ORGANI FEMMINILI DI RIPRODUZIONE GONADI FEMMINILI OVAIE FORMA ovoidale (forma di mandorla)

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Riproduzione degli uccelli

Riproduzione degli uccelli Riproduzione degli uccelli La selezione sessuale da parte delle femmine favorisce l evoluzione di evidenti e singolari caratteristiche dei maschi Le condizioni ecologiche determinano i sistemi di accoppiamento;

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

Morfologia esterna

Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Appendici Appendici Sistema muscolare Sistema circolatorio Sistema circolatorio e respiratorio Sistema escretore Sistema digerente Oltrepassato

Dettagli

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale PHYLUM ARTROPODI SUBPHYLUM ANTENNATI SUPERCLASSE BRANCHIATI CLASSE CROSTACEI Gli artropodi Si tratta di un phylum notevolmente diversificato

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

APPARATO GENITALE maschile

APPARATO GENITALE maschile APPARATO GENITALE maschile Proliferazione dell epitelio celomatico Parziale degenerazione del mesonefro Gli elementi epiteliali vanno a formare a formare i cordoni sessuali primitivi Gonadi Vie genitali

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO

Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO Giuseppe Bastone CdL Acquacoltura e Igiene delle Produzioni Ittiche, UNIBO Prove di alimentazione Ottobre 2009-200 giovanili di Garra rufa Accertamento stato generale di salute Genotipizzazione Ambientamento

Dettagli

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: PUBERTÀ È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione: FEMMINA: capacità di produrre un ovulo e di procurare le condizioni necessarie per la sua fecondazione

Dettagli

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica Test n. 9 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE OTTAVA Lo schema rappresenta l apparato riproduttore di un mammifero di sesso femminile. Le lettere indicano parti dell apparato riproduttore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni

Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Stato di avanzamento della ricerca Studio sulle scelte sessuali femminili in Testudo hermanni hermanni Giulia Cutuli e Sara Fratini Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Leo Pardi, Università di Firenze

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo? gametogenesi nella femmina e nel maschio prima divisione meiotica globulo polare seconda divisione meiotica gametogenesi nella femmina e nel maschio

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

apparato genitale maschile

apparato genitale maschile costituito da: apparato genitale maschile organi genitali (gonadi) = testicoli vie genitali: dai testicoli gli spermatozoi vengono veicolati all esterno attraverso un sistema di condotti ( vie genitali)

Dettagli

Comportamento riproduttivo

Comportamento riproduttivo Comportamento riproduttivo Lo scopo del comportamento riproduttivo è di promuovere la possibilità della copula e di incrementare la probabilità che spermatozoo e oocita si incontrino. Si riconoscono tre

Dettagli

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2

Tempi transito infundibulo minuti: Magnum ore: 3h istmi ore: 1h:15 Utero ore: 21h vagina minuti: 1-2 Pollo003 L apparato riproduttore della gallina matura sessualmente è in cavità addominale. Ovaio: fra rene sinistro, polmone sinistro ed appoggia sul sacco aereo addominale sinistro. È sostenuto sotto

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

8. I gamberi peneidi di interesse per l allevamento

8. I gamberi peneidi di interesse per l allevamento Febo Lumare, 2001. Studio sulla localizzazione di aree potenzialmente idonee alla gambericoltura in provincia di Cagliari. UNIRIGA (ed), 27 luglio 2001, Lecce: 289 pp 8. I gamberi peneidi di interesse

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici

2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici CORSO D ALTA FORMAZIONE IN FOOD BEVERAGE AND MANAGEMENT Modulo di Tecnologie degli alimenti -Prodotti ittici- 2. Elementi di sistematica e riconoscimento dei prodotti ittici Classificazione e riconoscimento

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE TESTOSTERONE Cellule del Sertoli Fattore anti-mulleriano (atrofia dei dotti di Müller) Cellule del Leyding Cellule della granulosa ESTROGENI Cellule della teca Favorisce lo sviluppo dei dotti di Wolff

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La riproduzione è il processo attraverso il quale ogni organismo vivente genera altri organismi della stessa specie, garantendo così l autoconservazione della specie. Esistono due

Dettagli

L'APPARATO RIPRODUTTORE

L'APPARATO RIPRODUTTORE L'APPARATO RIPRODUTTORE L'apparato riproduttore è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali. APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE Organi: Testicoli Sistema

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

L apparato riproduttore femminile

L apparato riproduttore femminile L apparato riproduttore femminile 2 Ovaie 2 tube di Falloppio Utero Vagina Forma ovale GONADI femminili (OVAIE) All interno dell addome Producono gli ormoni femminili: gli estrogeni e il progesterone permettono

Dettagli

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti Insetti dannosi per l'agricoltura Dott. Francesco Giannetti Introduzione Soprattutto dalla fine degli anni '80, il cambiamento climatico si è ripercosso sugli ecosistemi agrari e forestali. La perdita

Dettagli

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI OVOGENESI E CICLI FEMMINILI Anatomia del sistema riproduttivo femminile. OVOGENESI L ovaio ha le funzioni di Produrre gameti (in media un solo ovocito giunge a maturazione e viene ovulato ogni 28±7,5 gg)

Dettagli

la riproduzione asessuata negli animali

la riproduzione asessuata negli animali la riproduzione asessuata negli animali (un individuo si scinde, si frammenta, produce gemme, per dare origine a due o più parti da cui possono svilupparsi nuovi individui) Scissione suddivisione di un

Dettagli

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile.

Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile. Analisi Ormonali per la Valutazione della Funzione dell Apparato Riproduttivo Femminile e Maschile Prof. Marco FILICORI GynePro Riproduzione Centri Medici GynePro www.gynepro.it Analisi Ormonali per la

Dettagli

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci)

Test di tossicità su Daphnia. Saggi su consumatori primari (acque dolci) Test di tossicità su Daphnia 1 Saggi su consumatori primari (acque dolci) Es. Daphnia magna Phylum: Artropoda Subphylum: Crustacea Classe: Branchiopoda Superordine: Sarsostraca Ordine: Cladocera Famiglia:

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore 1. Le cellule per la riproduzione 2. La mitosi e la meiosi 3. L apparato riproduttore maschile 4. L apparato riproduttore femminile 5. Il ciclo riproduttivo femminile 6. Come si forma una nuova vita 7.

Dettagli

Avannotteria. Fino alla fine degli anni 70 raccolta di giovanili in natura (allevamenti estensivi e semintensivi)

Avannotteria. Fino alla fine degli anni 70 raccolta di giovanili in natura (allevamenti estensivi e semintensivi) Avannotteria Fino alla fine degli anni 70 raccolta di giovanili in natura (allevamenti estensivi e semintensivi) Anni 80 sviluppo tecniche di allevamento intensive (1987) 500.000 avannotti Carenza di avannotti

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni ORMONI SONO DELLE MOLECOLE CHIMICHE CHE PRODOTTE DA GHIANDOLE ENDOCRINE DISSEMINANO IN MODO SPECIFICO INFORMAZIONI AI PROPRI ORGANI E TESSUTI

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

LA ZOOTECNIA.

LA ZOOTECNIA. LA ZOOTECNIA http://www.treccani.it/enciclopedia/zootecnia/ Scienza che si occupa dell origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all uomo. http://it.wikipedia.org/wiki/zootecnica

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Anatomia procreativa

Anatomia procreativa Anatomia procreativa Genitali maschili Produzione di spermatozoi Sistema spermatozoico Genitali femminili Ciclo mestruale Ovulazione, Allattamento Sistema ovocitico Contracezione 07.07.04 MmP 23.4 P. Forster

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE Processo mediante il quale un organismo vivente genera nuovi organismi. Due modalità: Riproduzione vegetativa o asessuata Riproduzione sessuata Riproduzione asessuata Nella

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

NEMERTEA o RYNCHOCOELA

NEMERTEA o RYNCHOCOELA NEMERTEA o RYNCHOCOELA IPOTESI DI FILOGENESI ESTERNA CARATTERI GENERALI - Circa 900 spp. suddivise in due classi - Vermi piatti triblastici, (probabilmente) celomati, non segmentati e a simmetria bilaterale

Dettagli

L apparato riproduttore

L apparato riproduttore L apparato riproduttore Introduzione Tutte le molteplici funzioni svolte dall organismo umano e tutti gli apparati e sistemi, che avete studiato, sono indispensabili alla sopravvivenza di ogni individuo;

Dettagli

Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri

Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri Schede di approfondimento sulla vita di alcuni crostacei dello stagno Regno Animali Phylum Artropodi Subphylum Crostacei Classe Copepodi Classe Ostracodi Classe Malacostraci Ordine Isopodi Fonti: - Barnes,

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Di una specie italiana di Typhlocaris salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere.

Di una specie italiana di Typhlocaris salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere. Estratto dal Bollettino delta Societa del Naturalisti in Napoli Vol XXXV (Serie II, Vol XV) Anno XXXVII, 1923 - Atti, p. 265-267 E. C A R O L I Di una specie italiana di Typhlocaris (T. salentina n. sp.)

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione: -molto fine -molto complessa -integrata a vari livelli

Dettagli

La riproduzione nei suini

La riproduzione nei suini La riproduzione nei suini Le funzioni della scrofa nella riproduzione sono: i. Produrre le cellule sessuali femminili (uovo) ii. Consentire lo sviluppo dell embrione nell utero iii. Espellere i neonati

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni )

La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) PHYLUM CLASSE ORDINE Chordata Reptilia Chelonia FAMIGLIE 11 SPECIE Ca. 294 BREVE EXCURSUS SULLA RIPRODUZIONE NELL ORDINE DEI CHELONI. Non

Dettagli

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE Prof.ssa Flavia Frabetti Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui geneticamente identici al genitore, questi costituiscono un clone dalla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI SCIENZE BIOTECNOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CURRICULUM MEDICO Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie Mediche ELABORATO

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione INTRODUZIONE La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione riproduttiva ed il comportamento alimentare è il risultato della trasmissione di molteplici vie di segnale,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE

CAPITOLO 2 LE BASI CONOSCITIVE IN ACQUACOLTURA. I GRANDI TEMI PER L'INNOVAZIONE Indice CAPITOLO 1 L'ACQUACOLTURA DEL TERZO MILLENNIO 1.1 IL CONTESTO DEL CODICE DI CONDOTTA PER LA PESCA RESPONSABILE (FAO '95) ED I PROBLEMI DI NUOVA GENERAZIONE 3 1.1.1 La rivoluzione dell acquacoltura

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive

Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive Cagliari, 02 marzo 2012 Tecniche di ostricoltura: problemi e prospettive edoardo turolla MOLLUSCHICOLTURA ITALIANA Sui mercati italiani sono commercializzate, come prodotto fresco, circa 50 specie di molluschi

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni

Dettagli

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani Giorni decrescenti! Pollo004 Informazioni locali supplementari * Giorni crescenti! Arrivo altro sesso e costruzione nido Determinazion e territorio Migrazione primaverile Iperfagia premigratoria Muta prenunziale

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli