RISCHIO ELETTRICO mv N+, K+

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO ELETTRICO mv N+, K+"

Transcript

1 RISCHIO ELETTRICO Prof. Dr. Ing. A. VASILE - lezione del Appunti estratti dal volume Fondamenti di Sicurezza Elettrica Vito CARRESCIA Ed. Hoepli Milano Corpo Umano ed Elettricità Il corpo umano può essere definito un sacco d acqua pieno di ioni; tali sono infatti le cellule ed il liquido interstiziale che le separa. La cellula ha la capacità di tenere al di fuori della sua membrana citoplasmatica la carica N+ e K+ mentre all interno trattiene la carica Cl-. Così fra l interno e l esterno della membrana si crea una differenza di potenziale ( mv) mv N+, K+ Cl - In altre parole la membrana cellulare separa cariche elettriche e svolge dunque le funzioni di un condensatore (Vedi figura seguente). L attività biologica si accompagna ad un attività elettrica, quindi correnti elettriche esterne, sommandosi alle piccole correnti fisiologiche interne, possono alterare le funzioni vitali dell organismo fino a provocare effetti letali.

2 Negli atomi di molecole anche complesse sono gli elettroni delle orbite nucleari esterne a transitare in quelle di altri atomi, quindi quando parliamo di corrente elettrica parliamo di movimenti di elettroni. Tutta la vita funziona per attrazione e repulsione di cariche elettriche. Se un tessuto muscolare, tramite i centri nervosi, è sottoposto a un impulso di corrente elettrica si contrae. Il sistema nervoso degli animali tramite l attività elettrica controlla la contrazione e l estensione dei muscoli. Nei grafici seguenti si evidenziano gli effetti di stimoli elettrici applicati al nervo di un muscolo. Il cuore, il muscolo più importante per la vita degli animali, è sensibile alla corrente elettrica come gli altri muscoli.

3 Il muscolo cardiaco si contrae volte al minuto e sostiene, al pari di una pompa, la circolazione sanguigna nei vasi. La contrazione delle fibre muscolari è prodotta da impulsi elettrici provenienti dal nodo senoatriale. Il nodo senoatriale è un generatore biologico di impulsi elettrici che tramite un tessuto specifico di conduzione denominato fascio di HIS comandano le fibre muscolari ventricolari; queste si contraggono pompando il sangue nel sistema arterioso. Se, per alterazioni patologiche, il nodo senoatriale viene meno alla sua funzione, può essere sostituito da un generatore artificiale di impulsi elettrici: il Pacemaker. Ciò dimostra che nel cuore si generano e circolano correnti del tipo di quelle che percorrono un comune circuito elettrico. Se delle correnti di origine esterna si sovrappongono a quelle fisiologiche creano malfunzionamenti nella pompa cardiaca. Correnti di intensità elevata, come possono essere causate dalla elettrocuzione, portano ad uno scompiglio tale nel funzionamento del muscolo cardiaco anche letale.

4 EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono essenzialmente dalla natura, dall'intensità dalla durata del passaggio e dal percorso. Una corrente di circa milliampère che attraversi il corpo umano per alcuni secondi, può essere mortale. Per avere un passaggio di corrente di questo valore sono sufficienti, in alcuni casi, tensioni di poco superiori a 25 Volt, per corrente alternata, ed a 50 Volt per corrente continua. Il passaggio di corrente elettrica attraverso il corpo umano può determinare: - tetanizzazione:lo stimolo elettrico eccita le fibre nervose al punto di comandare la contrazione dei muscoli. Ne può derivare l'impossibilità di movimenti e di distacco dal punto di contatto elettrico. - Cessando lo stimolo elettrico, i muscoli tornano lentamente allo stato di riposo. arresto della respirazione: quando i muscoli tetanizzati sono quelli che governano i movimenti del torace si ha l'arresto della respirazione. Al perdurare della corrente si ha la perdita di coscienza e la morte per soffocamento. - arresto del cuore:se la corrente attraversa il cuore, essa provoca un grave disordine nella regolarità degli impulsi che stimolano il muscolo cardiaco. E' il fenomeno della fibrillazione. ventricolare, responsabile di tante morti per elettrocuzione, popfolgorazione. La fibrillazione ventricolare, una volta innescata, non si arresta spontaneamente neanche al cessare della corrente elettrica che l'ha generata. - ustioni:il passaggio di corrente e'accompagnato da sviluppo di calore con conseguente aumento della temperatura che può portare all'ustione.in genere la parte più colpita è la pelle, ma talvolta l'ustione interessa anche zone più profonde e la guarigione e' difficile.

5 Fig. 2 Zone di pericolosità della corrente elettrica alternata (15 -:- 100 Hz). (1) Di solito, assenza di reazioni, fino alla soglia di percezione (dita della mano). (2) In genere nessun effetto fisiologico pericoloso, fino alla soglia di tetanizzazione. (3) Possono verificarsi effetti patofisiologici, in genere reversibili, che aumentano con l'intensità della corrente e con il tempo, quali: contrazioni muscolari, difficoltà di respirazione, aumento della pressione sanguigna, disturbi nella formazione e trasmissione degli impulsi elettrici cardiaci, compresi la fibrillazione atriale e arresti temporanei del cuore ma senza fibrillazione ventricolare. (4) Probabile fibrillazione ventricolare, arresto del cuore. arresto della respirazione, gravi bruciature.

6 Il valore di 10 ma come soglia di sicurezza è stato calcolato per. uomini di 50 chili di peso, per donne, bambini e per uomini al di sotto di tale peso il limite deve essere diminuito. E importante ricordare che per quelle persone con problemi cardiaci a cui è stato applicato uno stimolatore cardiaco (pacemaker), la soglia di sicurezza è molto più bassa che per una persona normale. Infatti correnti dell ordine della decina di microampere possono innescare la fibrillazione ventricolare. Questo è dovuto al fatto che il cuore di queste persone è collegato direttamente con elettrodi allo stimolatore cardiaco, per cui la corrente elettrica che entra nel corpo può passare tutta attraverso il cuore.

7 CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI Gli infortuni elettrici avvengono in genere per contatto con parti in tensione. I contatti con il circuito elettrico sono distinti in due tipi:diretti e indiretti. Si può entrare in contatto con una parte dell' impianto normalmente in tensione, come un conduttore, un morsetto,l'attacco di una lampada, di un fusibile, ecc.., divenuti casualmente accessibili; si parla in tal caso di contatto diretto. Si può altresì entrare in contatto con una parte dell' impianto normalmente non in tensione, come ad esempio la carcassa di un motore, ma che ha accidentalmente assunto una tensione pericolosa per un guasto d'isolamento; si parla in tal caso di contatto indiretto. Istintivamente si pensa che un contatto diretto sia più pericoloso di un contatto indiretto, ma le statistiche non confermano questa sensazione. La percentuale di infortuni mortali in un caso o nell' altro si equivalgono. Il contatto indiretto e però il più insidioso perché si può cercare di evitare il contatto diretto con una condotta prudente verso l impianto elettrico, ma è impossibile evitare il contatto con le parti normalmente non in tensione.

8 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI I sistemi di protezione più comuni contro i contatti diretti sono la protezione mediante isolamento delle parti attive e la protezione mediante involucri e barriere. Protezione mediante isolamento delle parti. Le parti attive devono essere completamente ricoperte con materiale isolante, (isolamento principale), che possa essere rimosso solo mediante distruzione. Come ad esempio il rivestimento in gomma dei conduttori di rame. Il materiale isolante deve essere adeguato alla tensione d'uso e deve resistere alle sollecitazioni meccaniche (urti, vibrazioni,ecc.) ed alle alterazioni chimiche cui possa essere esposto durante l'esercizio. Vernici, lacche, smalti e simili non sono in genere da considerare idonei ai fini della protezione contro i contatti diretti. Protezione mediante involucri o barriere. Chiaramente l'isolamento principale non può rivestire tutte le parti in tensione di un impianto elettrico, (contatti, viti di serraggio, etc.) Le parti nude in tensione devono quindi essere poste dentro involucri o dietro barriere che assicurino la protezione dai contatti diretti in ogni direzione (quadri elettrici, scatole di distribuzione, etc.). Gli involucri e le barriere devono essere saldamente fissati, avere sufficiente stabilità e durare nel tempo in modo da conservare una buona protezione, anche meccanica, nelle condizioni di servizio prevedibili, tenuto conto dei fattori ambientali. Il grado di protezione di un involucro o barriera è identificato dalle lettere IP seguite da due cifre: - la prima indica il grado di protezione del materiale elettrico contro la penetrazione di corpi estranei e contro i contatti diretti, - la seconda cifra indica il grado di protezione contro la penetrazione di liquidi.

9 Le custodie degli impianti elettrici (involucri o barriere) devono possedere un grado di protezione contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi adeguato all'ambiente in cui vengono installate. Il grado minimo di protezione per le parti in tensione deve essere almeno IP 2(cosiddetto "a prova di dito"). Le superfici superiori di custodie, involucri, o barriere orizzontali, se a portata di mano, devono avere un grado di protezione almeno IP 4, nel senso che un filo rigido del diametro di un millimetro non possa toccare parti in tensione. Nei cantieri edili, a causa delle particolari condizioni di esercizio ed esposizioni agli agenti atmosferici (usura, pozze d acqua, danneggiamenti.) il grado di protezione degli impianti elettrici deve essere almeno IP 55. Gli involucri e le barriere utilizzati per la protezione contro i contatti diretti, devono essere fissati in modo sicuro e devono essere asportabili solo con l'uso di un utensile. Le parti nude in tensione sono ammesse all' interno dei quadri elettrici, che in tal caso devono avere un dispositivo di blocco sullo sportello,in modo che venga tolta tensione quando si apre il quadro, oppure devono essere chiusi a chiave e la chiave custodita da persona qualificata. Non è ammissibile che l'addetto ad una macchina, elettricamente non addestrato, possa, o addirittura debba, accedere al quadro elettrico per operare su dispositivi di regolazione posti vicino a parti nude in tensione.

10 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI La protezione contro i contatti indiretti ha lo scopo di evitare che, per il cedimento del materiale isolante, parti che normalmente non sono in tensione (e quindi non protette) assumano potenziali elettrici pericolosi per le persone che potrebbero venire in contatto con le stesse. Dette parti vengono definite masse. Sono masse ad esempio la carcassa esterna di un motore elettrico o la struttura portante se metallica di una macchina utensile. La protezione dalle tensioni di contatto indiretto si attua principalmente collegando ad un impianto di terra le parti metalliche dell'impianto normalmente non in tensione ed installando interruttori automatici o meglio interruttori differenziali. In alternativa al collegamento a terra si può ricorrere all'impiego di materiali, componenti ed apparecchi dotati di doppio isolamento dichiarato dal costruttore. IMPIANTO DI TERRA L impianto di terra è costituito da più dispersori (picchetti piantati nel terreno) collegati tra di loro con una treccia di rame nudo interrata. A questo anello di dispersione andranno collegate tutte le parti metalliche, a rischio di contatto, delle macchine e degli apparecchi elettrici e comunque tutte le parti metalliche, presenti nei locali, che possano andare in tensione. Tutte le prese di corrente devono avere il polo di messa a terra. Il conduttore che collega i poli delle prese e le parti metalliche all'impianto di terra è chiamato: conduttore di protezione. Il conduttore di protezione deve avere dimensione idonea (almeno uguale ai conduttori di fase) e deve essere sempre di colore giallo-verde.

11

12 (~..~ ~. >:~ Dispersore per impianto di terra. L'impianto di messa a terra deve essere realizzato a regola d'arte in modo da poter disperdere le eventuali correnti di guasto nel miglior modo possibile. Evitare assolutamente collegamenti anomali come per esempio il collegamento del conduttore di terra di una macchina con rubinetti o altri dispersori di fortuna. Gli impianti di messa a terra devono essere verificati prima della messa in servizio e poi periodicamente secondo le norme previste dal nuovo DPR n 462 del 22 ottobre 2001: - Ogni 2 anni per gli impianti installati nei cantieri, nei locali adibiti ad uso medico, negli ambienti a maggior rischio d incendio e nei luoghi con pericolo d esplosione. - Ogni 5 anni negli altri casi. La resistenza di terra deve essere innanzi tutto inferiore a 20 Ohm o comunque deve essere bassa al punto tale da far intervenire gli interruttori automatici in caso di contatto tra fase e parti metalliche.

13 PROTEZIONE MEDIANTE INTERRUTTORI AUTOMATICI E DIFFERENZIALI Un buon impianto di messa a terra oltre che disperdere le correnti di guasto che si trovano sulle masse delle apparecchiature e delle macchine, deve essere in grado di far intervenire gli interruttori posti a protezione dei circuiti. Questi interruttori, detti automatici, sono indispensabili perché proteggono le linee e le macchine da ulteriori danneggiamenti in caso di guasto e possono intervenire anche in caso di contatti accidentali, purché come si è detto, ci sia un idoneo impianto di terra. Funzionamento degli interruttori automatici (magneto-termici) Il funzionamento di un interruttore automatico si basa sul riscaldamento dei conduttori che la corrente elettrica provoca al passaggio. Un dispositivo, chiamato sganciatore termico, provoca l'intervento dell'interruttore, quando è percorso da una corrente superiore a quella per cui è stato tarato, tale corrente è detta corrente nominale (In). In caso di corto circuito la corrente che passa attraverso l'interruttore automatico assume quasi istantaneamente valori elevati in grado di far intervenire lo sganciatore termico (vedi fig. 10a).

14 In caso di difetto di isolamento e quindi con dispersione di corrente verso la carcassa dell' utilizzatore, lo sganciatore termico interverrà solo quando la corrente di guasto avrà raggiunto il valore per il quale è stato tarato, nel caso di figura 10b, 20 Ampère. Quindi correnti pericolose per l'uomo possono permanere per un intervallo di tempo piuttosto lungo sulla carcassa dell' utilizzatore. Da quanto sopra emerge che l'interruttore automatico non costituisce certo una buona protezione contro i contatti indiretti. INTERRUTTORI DIFFERENZIALI Un particolare tipo di interruttore automatico è l'interruttore differenziale (detto anche: salvavita, elettro-stop, parascossa, life protector) che è ormai oggi di uso universale e che deve essere sempre utilizzato almeno come interruttore generale. Le ragioni del successo dell'interruttore differenziale stanno nella sua velocità e sensibilità di intervento, con conseguente notevole riduzione della pericolosità dei contatti diretti e indiretti. Funzionamento dell'interruttore differenziale Nel funzionamento normale,di un apparecchio elettrico,la corrente che passa nel conduttore in entrata è uguale a quella del conduttore in uscita. In caso di guasto,si crea una corrente di dispersione verso terra, quindi la corrente in entrata sarà diversa da quella in uscita. Un particolare meccanismo detto trasformatore differenziale sente questa differenza e provoca l' apertura dell' interruttore. Correnti di guasto di piccolissima intensità (10 ma), sono in grado di far intervenire l'interruttore differenziale, a differenza del normale interruttore magneto-termico, che interviene solo in caso di corto circuito o di sovraccarico.

15 Schema d interruttore differenziale Esistono particolari situazioni nelle quali la protezione offerta dall'interruttore differenziale può essere parzialmente o completamente compromessa. Il caso più noto, anche se forse il meno probabile, può capitare quando una persona isolata da terra viene a contatto con tutte e due le fasi del circuito. In questo caso il corpo umano è inserito nel circuito elettrico come un normale apparecchio utilizzatore, quindi la corrente in entrata è uguale a quella in uscita, per cui il trasformatore differenziale non può intervenire.

16

17 PROTEZIONE MEDIANTE DOPPIO ISOLAMENTO Ogni apparecchio elettrico è dotato di un isolamento tra le parti in tensione e le parti metalliche accessibili. A tale isolamento che è necessario, sia per il funzionamento dell'apparecchio che per la protezione delle persone, si da' il nome di isolamento funzionale. Il pericolo di contatti indiretti deriva dai cedimenti che l isolamento funzionale può occasionalmente presentare. Per ovviare a questo inconveniente si può predisporre un secondo isolamento, in modo che un guasto all'isolamento principale non abbia conseguenze per le persone. Questo secondo isolamento prende il nome di isolamento supplementare o di protezione. Gli apparecchi dotati anche di questo isolamento supplementare sono denominati a doppio isolamento o apparecchi di classe II. Questi apparecchi non necessitano del collegamento a terra e sono riconoscibili perché riportano su di una targhetta il simbolo del doppio quadrato. Il doppio isolamento è richiesto per gli apparecchi elettrici mobili e portatili, perché considerati più pericolosi degli apparecchi fissi, in quanto: l'operatore è a continuo stretto contatto con l'involucro esterno, le mani sudate diminuiscono la resistenza del corpo umano e, contratte nelle sforzo,per sostenere e guidare l'apparecchio, sono facile preda della tetanizzazione.

18 BASSISSIMA TENSIONE DI SICUREZZA Un altro sistema di protezione contro gli infortuni elettrici consiste nell' utilizzare tensioni talmente basse (max 5O volt in corrente alternata) da non costituire pericolo per le persone che ne vengano a contatto. Tensioni basse si possono ricavare utilizzando apparecchi quali ad esempio autotrasformatori, potenziometri, dispositivi elettronici ecc.., ma perché una tensione bassa possa essere considerata anche di sicurezza, essa deve provenire da una sorgente di sicurezza come ad esempio un trasformatore a doppio isolamento o di sicurezza, un piccolo gruppo elettrogeno o una batteria di accumulatori. I sistemi che rispondono a queste caratteristiche si dicono a bassissima tensione di sicurezza. I circuiti alimentati a bassissima tensione di sicurezza devono essere separati dagli altri sistemi elettrici e non devono avere il collegamento di messa a terra perché questo collegamento potrebbe portare, in caso di guasto, tensioni elevate sul sistema. Le prese a spina di questi circuiti non devono essere intercambiabili con quelle a tensione normale e non devono essere munite del contatto di terra. Simbolo del trasformatore di sicurezza

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Luoghi conduttori ristretti Ferrara 09/04/2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Loreano Veronesi UOPSAL AUSL Ferrara LUOGHI CONDUTTORI RISTRETTI Un Luogo è da ritenersi conduttore ristretto, quando: E'

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Corrente elettrica e corpo umano

Corrente elettrica e corpo umano Corrente elettrica e corpo umano Il contatto di una persona con parti in tensione può determinare il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, con conseguenze anche mortali. Sicurezza conseguita

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Rischio elettrico SICUREZZA ELETTRICA Dal punto di vista infortunistico, e dunque delle conseguenze derivanti da incidenti

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

Il rischio elettrico

Il rischio elettrico Il rischio elettrico Dott. Ing. Daniele Novelli Il modello elettrico del corpo umano Il corpo umano corrisponde ad una impedenza capacitiva R p e C p rappresentano la capacità e la resistenza della pelle

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: La normativa del rischio elettrico ed impianti messa a terra In questa unità didattica illustreremo gli aggiornamenti apportati alla normativa sul rischio

Dettagli

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie

La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie Dipartimento Tecnologie di Sicurezza La sicurezza degli impianti elettrici e dei dispositivi medici nelle strutture sanitarie La sicurezza elettrica in ospedale Obb Osservatorio Salute Lavoro Dipartimento

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Elementi di elettrofisiologia I fenomeni elettrici inerenti il corpo umano

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico

Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Sicurezza nel Laboratorio: Rischio elettrico Per questo corso non si consiglia nessun libro di testo t pertanto t il file contiene sia pagine didattiche sia pagine di approfondimento messe a punto con

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 2012: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 Edizione 2012 Impianti elettrici utilizzatori

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO

L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO L infortunio è il sopraggiungere dell imprevisto sull impreparato RICONOSCERE IL PERICOLO PER FRONTEGGIARLO IL RISCHIO ELETTRICO RELATORE: Dott. G. Giusti RSPP ASL n. 5 - Spezzino IL RISCHIO ELETTRICO

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina

EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Prof. Messina Gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano dipendono principalmente dall'intensita' e dalla FREQUENZA della corrente che, in un

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Elettrico Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Elettrico ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

DISPERSIONI DI CORRENTE

DISPERSIONI DI CORRENTE PROTEZIONI CONTRO LE DISPERSIONI DI CORRENTE RISCHIO ELETTRICO 1 CLASSIFICAZIONE DELLA TENSIONE CORRENTE ALTERNATA (C.A.) ~ CORRENTE CONTINUA (C.C.) BASSISSIMA TENSIONE (Volt) BASSA TENSIONE (Volt) MEDIA

Dettagli

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Sicurezza Elettrica Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Protezione contro i Contatti Diretti Per contatto diretto si intende il contatto con parti attive. Attiva

Dettagli

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.

In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M. In alcuni casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita a norme tecniche volontarie (norme CEI, impianti elettrici) D.M.37/08 In altri casi la corretta realizzazione degli impianti è riferita

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

D.P.R , n. 323

D.P.R , n. 323 D.P.R. 20.03.1956, n. 323 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro negli impianti telefonici. Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 maggio 1956, n. 109, S.O. Premessa 1. Campo di applicazione. 2. Applicazione

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda)

Sistemi a bassissima tensione SELV-PELV-FELV (Scheda) SISTEMI A BASSISSIMA TENSIONE: SELV PELV FELV Sistema di alimentazione: I sistemi elettrici a bassissima tensione che presentano una tensione nominale e una tensione nominale verso terra non superiore

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI 40 ORE LEZIONE 14 Dott. Arch. Alessandro Licciardello 1 2 Frana di terreno; 10 Crollo di strutture provvisorie;

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. Qualche dato statistico Qualche dato statistico 1 Il pericolo dell elettricità è legato al fatto che si instaura una circolazione di corrente elettrica nel corpo umano. Le motivazioni per cui ciò può avvenire possono essere molteplici,

Dettagli

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA

NEI LAVORI ELETTRICI. della SICUREZZA Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008, Titolo I - Capo III - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2005 A B C della SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI A. RAGUSO N. RAGUSO 1 A

Dettagli

Realizzato da: Angelo Cugno. Impianto Domestico

Realizzato da: Angelo Cugno. Impianto Domestico Realizzato da: Angelo Cugno Impianto Domestico Indice - Che cos'è un impianto elettrico - Come si realizza un impianto elettrico domestico < esempio - Messa a terra - Il Quadro Elettrico < Interruttori

Dettagli

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica

Misure di protezione Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4 Misure di protezione 7.05.4.1 Protezione contro la scossa elettrica 7.05.4.1.1 Interruzione automatica dell' alimentazione.1 Generalità ( 4.1.1.1) nei circuiti di corrente,

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO IL RISCHIO ELETTRICO Normativa di riferimento Obblighi del Datore di Lavoro Obblighi del Datore di Lavoro Requisiti di sicurezza Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica non è altro che un moto

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

Impianti elettrici nei cantieri edili. Sistemi di distribuzione. Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti.

Impianti elettrici nei cantieri edili. Sistemi di distribuzione. Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti. Impianti elettrici nei cantieri edili Sistemi di distribuzione Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti Impianto di terra Norme CEI 64-8 Amelio Faccini - Azienda USL Ferrara 1 Scopo La

Dettagli

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1

Il rischio elettrico. 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico 22/11/2015 Ing. Coalberto Testa 1 1 Il rischio elettrico Il rischio elettrico: In Italia si verificano cinque infortuni elettrici mortali ogni settimana (per folgorazione). Un primato

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano

Il rischio elettrico. Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Di Brusasco Andrea & Rossato Stefano Il rischio elettrico Che cos'è il rischio elettrico? Il rischio elettrico deriva dagli effetti dannosi che la corrente elettrica può produrre all'uomo

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

LA PARTE CONTENUTO DEL CORSO

LA PARTE CONTENUTO DEL CORSO CONTENUTO DEL CORSO 1) LA PARTE MEDICA 2) LA NORMATIVA 3) I TIPI DI CONTATTO 4) LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA 5) L IMPIANTO DI CANTIERE 6) I MATERIALI - Quadri elettrici - Prese spine - Cavi 7) L AMBIENTE

Dettagli

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Donnas : 15/12/2015 Relazione Tecnica di Progetto Impianto Elettrico Illuminazione Pubblica Progetto di riqualificazione energetica

Dettagli

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti pubblicato il 12/08/2013 aggiornato il 12/08/2013 1. Generalità L impianto di terra è definito dalla Norma CEI 64-8 come l insieme

Dettagli

eqs IMPIANTO DI TERRA

eqs IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA DA = dispersore intenzionale DN = dispersore di fatto CT = conduttore di terra EQP = conduttore equipotenziale principale EQS = conduttore equipotenziale supplementare PE = conduttore

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI

ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Tutela della sicurezza e della salute dei volontari della protezione civile ATTREZZATURE: GRUPPI ELETTROGENI 2 Gruppi elettrogeni Si utilizzano i gruppi elettrogeni

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI Premessa Scopo del manuale di manutenzione è quello di fornire le indicazioni necessarie per la corretta manutenzione degli impianti. Livello minimo delle prestazioni

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO ELETTRICO FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 In Italia si verificano mediamente 5 infortuni elettrici mortali la settimana (per folgorazione).

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica PRIMA LEGGE DI OHM SECONDA LEGGE DI OHM Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica V = R x I Definisce la resistenza di un conduttore in funzione

Dettagli

Manuale impianto fotovoltaico

Manuale impianto fotovoltaico Manuale impianto fotovoltaico USO E MANUTENZIONE DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 1 Generalità Oggetto del presente documento è la descrizione delle modalità di gestione e manutenzione dell impianto fotovoltaico.

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

Modulo 2. Locali uso medico

Modulo 2. Locali uso medico Modulo 2 Locali uso medico Locali uso medico Norma CEI 64-8/7 V2 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in c.a. e 1500 V in c.c. Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Misure di protezione contro i contatti diretti Protezione totale Isolamento

Dettagli

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Pubblicato il: 19/07/2004 Aggiornato al: 26/07/2004 di Gianluigi Saveri La protezione contro i contatti indiretti per un guasto

Dettagli

Terre separate in casa

Terre separate in casa Terre separate in casa Pubblicato il: 11/12/2006 Aggiornato al: 11/12/2006 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Per quanto possibile è bene evitare di "separare le terre in casa". E' per questo motivo che

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Finalità della segregazione

Finalità della segregazione Segregazione dei quadri La segregazione o compartimentazione tra le diverse unità funzionali, serve per evitare di togliere tensione all intero quadro quando si deve intervenire su una parte dell apparecchiatura

Dettagli

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7

Pag. 13-2 Pag. 13-6. Pag. 13-7 Pag. -2 Pag. -6 INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI FINO A 63A Versioni: 1P, 1P+N, 2P, 3P, 4P. Corrente nominale In: 1 63A. Potere di interruzione nominale Icn: 10kA (6kA per 1P+N). Curva di intervento: tipo B,

Dettagli

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche

Filtro attivo per la compensazione delle armoniche SEI SISTEMI S.R.L. Via Calamelli, 40-40026 IMOLA - BO Tel. 0542 640245 - Fax 0542 641018 E - mail: siei@sieisistemi.it Filtro attivo per la compensazione delle armoniche (SAF Shunt Active Filter) SEI SISTEMI

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CORRENTE PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica

Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica Protezione dai contatti indiretti senza interruzione automatica di Gianluigi Saveri Pubblicato il 26/01/2010 Aggiornato al: 04/01/2010 1 Generalità Sono dei metodi di protezione che, si differenziano dai

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - art. 80, comma 1 Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinchè i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici a disposizione

Dettagli

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE 1. Principio di funzionamento 2. Metodi di misura con le termocoppie 3. Costruzione delle Termocoppie 4. Termocoppie ad isolamento tradizionale 5. Termocoppie ad isolamento

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO

LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO LE SORGENTI DI RISCHIO ELETTRICO Premessa Si potrebbe credere che la realizzazione a regola d arte di un impianto elettrico sia sufficiente a tutelarsi da tutti i rischi di natura elettrica presenti in

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante L ossidante si riduce acquistando elettroni dall agente riducente Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante La conduzione dell elettricità Quando una sostanza è sottoposta ad una differenza

Dettagli

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI AMPLIAMENTO, DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DEL PLESSO SCOLASTICO DI STRA INCLUSO NELL ISTITUTO STATALE A. PISANI PRIMO LOTTO

Dettagli

Appunti di Sicurezza Elettrica

Appunti di Sicurezza Elettrica GianLuca DeMichelis Appunti di Sicurezza Elettrica dal Corso di Strumentazione Biomedica del professor R. Merletti Seconda Legge di Sodd Prima o poi, la peggiore combinazione possibile di circostanze è

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettrocardiogramma 27/4/2006 Cos è? L elettrocardiogramma è la registrazione grafica dell attività elettrica cardiaca Il cuore, durante

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI

Dipartimento di Sanità Pubblica - Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI ATTREZZATURE E APPARECCHI UTILIZZATORI 1 2 3 4 5 PROTEZIONE con impianto di terra (Rif. CEI 64-8/4) 1) IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Collegamento di tutte le masse metalliche ad un proprio, e unico, impianto

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO

EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO EFFETTI FISIOPATOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Inverter MON 003 TB / GTB BA ITALIANO

ISTRUZIONI PER L USO. Inverter MON 003 TB / GTB BA ITALIANO ISTRUZIONI PER L USO Inverter MON 003 TB / GTB BA-100082 ITALIANO Edizione: 11/2007 Istruzioni per l'uso Inverter MON 003 Indice 1 Descrizione generale... 3 1.1 Installazione dell'inverter su TB / GTB...3

Dettagli

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA QUADRI DELLA SERIE MEGA NORME DI RIFERIMENTO Norma Europea EN 60439-1 CEI 17-13/1 conforme alla IEC

Dettagli

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I. REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL 12 07 2011 N.106 ES.M.I. RECUPERO DI COMPARTO INDUSTRIALE DISMESSO OGGETTO: PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE

Dettagli

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW Grazie per aver acquistato lo stabilizzatore T4T multipresa, un regolatore automatico di tensione portatile. Vi garantiamo che il prodotto da voi acquistato è di

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE

QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Firma del Committente_ QUESTIONARIO PER L EQUIPAGGIAMENTO ELETTRICO DELLE MACCHINE Ver.2.0 Pagina 1 di 8 1.PREMESSE Il presente questionario

Dettagli

La sicurezza elettrica nelle aree di manutenzione. Panorama normativo -- Programma LEONARDO

La sicurezza elettrica nelle aree di manutenzione. Panorama normativo -- Programma LEONARDO La sicurezza elettrica nelle aree di manutenzione Panorama normativo Legislazione Italiana in materia di sicurezza ed igiene del lavoro COSTITUZIONE artt. 35-41 CODICE CIVILE art. 2087 CODICE PENALE artt.

Dettagli

Schema elettrico degli ingressi!

Schema elettrico degli ingressi! INGRESSI E USCITE Ingressi! Sono nella parte bassa del PLC e sono divisi in due gruppi. Ogni morsetto può ospitare al massimo due fili. Assicurarsi di non lasciare scoperto del filo di rame. Svitare a

Dettagli

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI La misura della resistenza di terra è regolamentata dalla NORMA CEI 11-1 Impianti MT D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento per

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

SICUREZZA NEGLI EDIFICI AD USO CIVILE IL RISCHIO ELETTRICO

SICUREZZA NEGLI EDIFICI AD USO CIVILE IL RISCHIO ELETTRICO SICUREZZA NEGLI EDIFICI AD USO CIVILE IL RISCHIO ELETTRICO Il rischio elettrico coinvolge tutti coloro che a qualsiasi titolo vengono a contatto con gli impianti e gli utilizzatori elettrici. Il contatto

Dettagli

Energetica Elettrica

Energetica Elettrica Energetica Elettrica Conversione Elettrica/Elettrica Analisi Energetica ITS Efficienza Energetica E. Amaldi Macomer Ing. Giuliano Deledda Luglio 2014 Introduzione L'energia elettrica acquistata dalle aziende,

Dettagli

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina INTERRUTTORE : 1 1 Apparecchio elettrico in grado di aprire e chiudere un circuito sotto carico. Ha due possibili posizioni : CONTATTO APERTO E CONTATTO CHIUSO. Può

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli