Introduzione al corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione al corso"

Transcript

1 Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2016/2017 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» Introduzione al corso Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

2 I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo. Ludwig Wittgenstein Il Disegno è il linguaggio dell ingegneria; è il linguaggio della progettazione e permette di descrivere prodotti e processi industriali dal concepimento alla manutenzione finale, trasmettendo informazioni in modo chiaro ed univoco.

3 Serra da Capivara (Brasile) La Cueva de las Manos (Argentina) Grotta di Altamira (Spagna) La grotta di Magura (Bulgaria) Tadrart Acacus (Libia) Bhimbetka (India) Kakadu (Australia) Lascaux (Francia) Chauvet (Francia)

4 O scrittore, con quali lettere scriverai tu con tal perfezione la intera figurazione, qual fa qui il disegno? Leonardo da Vinci Mark Elling Rosheim L automa programmabile di Leonardo

5 Disegno a mano libera di uno schizzo di un idea progettuale Eidotipo, disegno a mano libera della piantina di un appartamento Disegni simbolici su cartelli di segnaletica Disegno tecnico di un componente meccanico Disegno artistico del volto di una ragazza

6 Contenuto del corso: 12 lezioni di teoria (2 ore venerdì ) Aula I3 Via Claudio 12 esercitazioni (2 ore lunedì ) Aula 1 Piazzale Tecchio (1 piano, lato Presidenza) 13 lezioni del corso e-learning: Disegno Tecnico Industriale (Prof. Antonio Lanzotti) (Registrarsi) Orario di Ricevimento: Lunedì dalle 15:30 alle 17:30 Giovedì dalle 15:30 alle 17:30 (P.le Tecchio, 80; dopo il giardino sulla sinistra, primo piano a sinistra su appuntamento)

7 Contenuto del corso: Generalità: il disegno fondamento della progettazione e della comunicazione; norme generali e strumenti per il disegno tecnico; norme unificate ISO, UNI per il disegno tecnico. Metodo di Monge delle proiezioni ortogonali; metodo europeo e metodo americano. Sezioni: norme; modalità di sezionamento; tratteggio; convenzioni di rappresentazione. Intersezioni e compenetrazioni: intersezioni di superfici con piani; compenetrazioni tra solidi. Quotatura: norme; sistemi e convenzioni di quotatura; relazione tra quotatura e processo tecnologico. Tolleranze: tolleranze dimensionali; il sistema ISO; cenni sulle tolleranze geometriche; indicazione delle tolleranze sui disegni; rugosità delle superfici lavorate. Collegamenti mobili: collegamenti filettati, collegamenti alberomozzo. Nozioni sui sistemi CAD e loro evoluzione: sistemi di drafting 2D, sistemi per la modellazione di superfici e di solidi, CAD parametrici-associativi.

8 Obiettivi del corso: Interpretare disegni tecnici, valutando: forma, funzione, lavorabilità, finitura superficiale e tolleranze dimensionali; Rappresentare organi di macchine, elementi di apparecchiature ed impianti, sistemi meccanici mediante disegni costruttivi di particolari e/o di disegni d assieme e di montaggio semplici, mediante il metodo delle proiezioni ortogonali, nel rispetto della normativa internazionale vigente; Conoscere le convenzioni normative per la corretta rappresentazione delle sezioni, individuando quando e come devono essere rappresentate correttamente, nel rispetto della normativa vigente; Conoscere le convenzioni normative per la corretta designazione e rappresentazione degli organi filettati (vite, madrevite, dado, etc.); Conoscere le convenzioni normative per la corretta designazione e scelta delle tolleranze dimensionali, per accoppiamenti foro-albero.

9 Obiettivi del corso:

10 Testi di riferimento: Chirone, E., Tornincasa, S., Disegno Tecnico Industriale, vol. 1, Edizioni Il Capitello, ultima edizione. Chirone, E., Tornincasa, S., Disegno Tecnico Industriale, vol. 2, Edizioni Il Capitello, ultima edizione. Appunti delle lezioni. Piattaforma e-learning Federica:

11 Codifica del linguaggio e trasmissione delle informazioni: La codifica specifica del linguaggio aumenta la sua potenza espressiva ma ne riduce l'aspetto di universalità. Evoluzione della rappresentazione della filettatura di una vite. Da una figura realistica ad una convenzionale, comprensibile solo per chi ne conosce le regole.

12 Disegno di fabbricazione di un particolare: Nella rappresentazione sono indicate forme, dimensioni, errori ammissibili (tolleranze) e procedure di lavorazione.

13 Definizione di Disegno Tecnico: Per tutto quanto già detto si può dare la seguente definizione di Disegno Tecnico: IL DISEGNO TECNICO E UN MEZZO DI COMUNICAZIONE CHE PERMETTE, TRAMITE UN ASSIEME CONVENZIONALE DI LINEE, NUMERI, SIMBOLI E INDICAZIONI SCRITTE, DI FORNIRE DELLE INFORMAZIONI SU FUNZIONE, FORMA, DIMENSIONE, LAVORAZIONE E MATERIALE RELATIVI AD UN DETERMINATO OGGETTO CHE POTRA' QUINDI ESSERE COSTRUITO ANCHE SENZA NECESSITA' DI CONTATTO TRA CHI L HA IDEATO E CHI LO DEVE FABBRICARE. Un disegno di questo tipo è, evidentemente, di facile accesso solo per chi possiede il codice di lettura!

14 Requisiti di un disegno tecnico: 1. FEDELTÀ ED UNIVOCITÀ; 2. INTEGRABILITÀ DEL PROCESSO DI DISEGNO - PROGETTAZIONE CON LE ALTRE FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO (ideazione, progettazione, ingegnerizzazione, collaudo e manutenzione); 3. FACILITÀ DI INTERPRETAZIONE (leggibile in modo chiaro ed immediato); 4. COMPLETEZZA (né una informazione in più né una in meno); 5. TRASFERIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI FRA UTENTI DIVERSI.

15 Norme per il Disegno Tecnico: La normazione, o standardizzazione (termine inglese standardization) oggi ha acquistato un peso ed un autorità crescente anche con lo sviluppo dei concetti di qualità totale e di soddisfazione e tutela del consumatore. La NORMA è definita come documento, elaborato con il consenso degli interessati ed approvato da un organismo ufficialmente riconosciuto, che fornisce regole, indicazioni e caratteristiche, relative a determinate attività ed ai loro risultati allo scopo di ottenere il miglior ordine in un determinato contesto, per usi comuni e ripetuti. L organismo che coordina l attività di normazione a livello mondiale è l ISO (International Organization For Standardization).

16 Norma ed Unificazione: Norma: regola che fissa le condizioni di esecuzione di un oggetto o di elaborazione di un prodotto di cui si vogliano unificare l impiego e l intercambiabilità. NORMA SPECIFICHE SEMPLIFICAZIONI indicazioni precise di un insieme di condizioni/requisiti che devono essere soddisfatte da un determinato prodotto, materiale o processo, comprendenti i metodi di verifica delle stesse. riduzioni del numero di tipi di prodotto in commercio al numero necessario a garantire le prevalenti esigenze.

17 UNIFICAZIONE: forma di normazione che riunisce diverse prescrizioni dimensionali od altre specificazioni, in modo da definire prodotti intercambiabili od accoppiabili in numero relativamente ridotto di tipi e varianti. L unificazione degli elementi (dadi e spine elastiche) semplifica la disponibilità degli attrezzi (chiavi) riducendone il numero!

18 Enti di Unificazione: UNI EN ISO A livello di singole nazioni, in Italia... UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione; CEI Comitato Elettrotecnico Italiano. A livello europeo CEN CENELEC ETSI A livello mondiale: ISO IEC Comité Européen de Normalisation; Comitato Europeo per la Normazione Elettrotecnica; European Telecommunication Standards Institute. International Standards Organization; lnternational Electrotechnical Commission. In altri paesi: AFNOR BS DIN ANSI ASME ASTM API AWS IEEC Association Française de Normalisation. British Standards Deutsche Industrie Normen, American National Standards Institute American Society of Mechanical Engineers American Society for Testing and Materials American Petroleum Institute American We/ding Society Institute of Electrical and Electronic Engineers

19 Obiettivi ed enti di Unificazione: OBIETTIVO Consentire la comunicazione di informazioni tecniche relative a particolari o a complessivi di montaggio: le norme del disegno tecnico costituiscono le regole del linguaggio con cui comunicano ingegneri e tecnici. ORGANISMI ISO (International Organization for Standardization) ente preposto allo studio ed alla emanazione delle norme tecniche ( Elabora e pubblica norme tecniche Internazionali, con scambio di informazioni e stesura di raccomandazioni per l armonizzazione delle prescrizioni fra gli stati aderenti all organizzazione (76 nel 1994), operando con comitati e sottocomitati tecnici e gruppi di lavoro. UNI organismo che presiede all emanazione delle norme in Italia, sulla base delle Raccomandazioni ISO ( Elabora le norme italiane, collabora con gli enti normatori internazionali, concede l eventuale marchio UNI a prodotti conformi a determinate norme. NOTA - L unificazione riguarda anche organi meccanici di uso comune (profilati, bulloneria, cuscinetti ecc.), l esecuzione di procedimenti tecnologici (saldature, chiodature, lavorazioni meccaniche), materiali fino a macchine complete di uso frequente (valvole, pompe, motori elettrici ecc.)

20 Strumenti e Norme per il disegno: LINEE Le linee previste dall unificazione secondo la norma UNI 5621 si distinguono per spessore e tipo di tratto. Lo spessore (o grossezza) di linea varia da 0,18 a 2 mm. Nei disegni tecnici si usano due spessori definiti grosso e fine, in rapporto 2:1 fra loro ed in valore assoluto proporzionati alle dimensioni del disegno. SPESSORI DI LINEA UNIFICATI Nello stesso disegno, scelti i valori di grossezza delle linee, questi non devono essere variati. UNI 5621: 31/07/ Disegni tecnici. Tipi, grossezze ed applicazione delle linee.

21 Strumenti e Norme per il disegno: LINEE

22 Strumenti e Norme per il disegno: LINEE

23 Strumenti e Norme per il disegno: LINEE

24 Strumenti e Norme per il disegno: LINEE Ricapitolando: contorni e spigoli in vista: linea continua grossa, tipo A; contorni e spigoli nascosti: linea o tratti, tipo E o F; tracce dei piani di sezione: linea mista fine, grossa alle estremità ed alle variazioni della traccia dei piani di sezione, tipo H; assi di simmetria: linea mista fine, tipo G; linee di riferimento: linea continua-fine regolare, tipo B; linee per applicazioni particolari: linea mista fine, tipo G. SOVRAPPOSIZIONE DI TIPI DI LINEE Se due o più linee di tipo diverso si sovrappongono, deve essere osservato il seguente ordine di prevalenza:

25 Strumenti e Norme per il disegno: SCALE La scala dimensionale o scala di rappresentazione è data dal rapporto: Dd/Dr Dove: Dd è la dimensione dell oggetto sul disegno; Dr è la dimensione reale dell oggetto. CATEGORIA SCALE NORMALIZZATE Scale di 50:1 20:1 10:1 ingrandimento 5:1 2:1 Scala al naturale 1:1 1:2 1:5 1:10 1:20 1:50 1:100 Scale di riduzione 1:200 1:500 1:1000 1:2000 1:5000 1:10000 UNI EN ISO 5455: 31/03/ Disegni tecnici. Scale.

26 Strumenti e Norme per il disegno: SCALE Scale di riduzione L indicazione è scala 1:K, dove K indica il fattore di scala, cioè di quanto si deve dividere la dimensione reale per ottenere quella da riportare sul disegno. Ad es. nella scala 1:10, 100 mm nella realtà divengono sul disegno 100:10 = 10 mm. Scale di ingrandimento L indicazione è scala k:1, dove k è il fattore per cui bisogna moltiplicare la dimensione reale per avere quella da riportare sul disegno. Ad es. scala 5:1, significa che un segmento lungo 2 mm nella realtà, sarà sul disegno lungo 2 x 5 = 10 mm. Nel disegno meccanico un oggetto riprodotto al vero, cioè in scala 1:1, non porta in genere indicazioni particolari, mentre negli altri casi la scala dovrà sempre essere chiaramente indicata sul disegno, in genere in basso a destra (nel cartiglio o tabella delle iscrizioni). ATTENZIONE: L indicazione delle misure (quotatura) dovrà sempre essere effettuata scrivendone il valore reale, indipendentemente dal fattore di scala.

27 Strumenti e Norme per il disegno: PIEGATURA DEI FOGLI (formati) UNI 938: 30/09/ Disegni tecnici. Piegatura dei fogli.

28 Strumenti e Norme per il disegno: FORMATI DEI FOGLI I formati per disegni della serie principale A sono designati con la lettera A seguita dal numero delle operazioni di divisione in due del lato maggiore del foglio, fatte a partire dal formato base A0. (Per formato base A0 si intende il foglio avente un area di 1 m 2 ed i lati nel rapporto ) 2 DESIGNAZIONE A0 A1 A2 A3 A4 DIMENSIONI (mm x mm) 841 x x x x x 297 Fogli A3 lisci riquadrati di grammatura pesante; Fogli A3 millimetrati. UNI EN ISO 5457: 01/02/ Disegni tecnici. Formati e disposizione degli elementi grafici dei fogli da disegno.

29 Strumenti e Norme per il disegno: DUREZZA DELLE MINE Per tracciare linee e scritte in un disegno si usano matite con mine di grafite a diverso impasto. La scelta della mina dipende dal segno che si vuole ottenere, dalla mano del disegnatore e dal tipo di carta. La scala di durezza delle mine, contraddistinte dalle lettere B, black, F, firm, ed H, hard, o da una scala numerica, è indicata nella tabella a lato (in genere si utilizza B o HB):

30 Strumenti e Norme per il disegno: TABELLA DELLE ISCRIZIONI (cartiglio) Zona aggiuntiva Pos Denominazione Q Materiale Squadratura 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Progettazione e Gestione Industriale Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Allievo: Matricola: Firma: Docente: A. LANZOTTI Denominazione : Esercitazione n 1 Scala: Tavola: n/n a.a.: 2005/2006 Data: 170 Zona principale UNI 8187: 31/05/ Disegni tecnici. Riquadro delle iscrizioni.

31 Strumenti da disegno: Blocco fogli da disegno formato A3 (lisci riquadrati o millimetrati); 2 matite: 1 per il tratto fine (consigliata 2H, ma dipende dal soggetto); 1 per il tratto grosso (consigliata HB, ma dipende dal soggetto); Gomma per cancellare bianca morbida; Compasso; 2 squadrette: 1 con angoli da 45 ; 1 con angoli da 30 e 60 ; Colla stick per incollare il cartiglio; Cartellina o tubo per raccogliere le tavole svolte.

32 Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2015/2016 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» PAUSA (5 min) Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

33 Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2015/2016 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» Proiezioni Ortogonali Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

34 Il Disegno e la Geometria Descrittiva: La geometria descrittiva si occupa della trasformazione sistematica di problemi della geometria dello spazio in problemi di geometria piana. I metodi della geometria descrittiva consentono: Dato un oggetto tridimensionale di ottenere una rappresentazione su un piano (bidimensionale) con una precisa corrispondenza dimensionale; Data l'immagine di una figura piana ricostruire la figura nello spazio (con la conoscenza di alcune regole matematiche).

35 Gaspard Monge e la Géométrie Descriptive:...Quest'arte ha due scopi principali. Il primo é quello di rappresentare con esattezza, mediante disegni che hanno solo due dimensioni, gli oggetti che ne hanno tre, e che sono suscettibili di una definizione rigorosa. Da questo punto di vista, essa é una lingua necessaria all'uomo di genio che concepisce un progetto, a coloro che debbono dirigerne l'esecuzione, e infine agli artisti che devono essi stessi eseguirne le diverse parti... I obiettivo Oggetti 3D Rappresentazione bidimensionale... Il secondo scopo della geometria descrittiva é di dedurre dalla descrizione esatta dei corpi tutto ciò che discende necessariamente dalle loro forme o dalle loro rispettive posizioni. In questo senso essa é un rapido metodo per ricercare la verità; essa offre dei continui esempi di passaggio dal noto all'ignoto; e, poiché essa è sempre applicata ad oggetti suscettibili della più grande evidenza, é necessario farla entrare nel piano di una educazione nazionale... II obiettivo Rappresentazione bidimensionale Sintesi delle rappresentazioni Oggetti 3D Esigenza di un insegnamento autonomo e esteso

36 Gaspard Monge e le Proiezioni Ortogonali: Pubblicò in Francia nel 1795 il primo trattato sistematico di geometria descrittiva in cui veniva esposto il: «Metodo delle proiezioni ortogonali su 2 quadri tra loro perpendicolari, che vengono poi ribaltati uno sull'altro.» Questo metodo è chiamato ancora oggi proiezione di Monge e consente la descrizione grafica in modo chiaro ed univoco di oggetti anche di notevole complessità. I metodi di rappresentazione usati nella geometria descrittiva sono basati sul concetto geometrico di PROIEZIONE.

37 Sistemi di Proiezione: I metodi di rappresentazione usati nella geometria descrittiva sono basati sul concetto geometrico di proiezione. Si definisce proiezione di un punto P su un piano (detto piano di rappresentazione o anche quadro), secondo la direzione di una retta s, non parallela a, l'intersezione P' di con la retta (detta raggio di proiezione o proiettante) passante per P parallela a s. Se due punti A e B sono estremi di un segmento AB, ed A' e B' sono proiezioni di A e B sul piano, il segmento A'B' si dirà proiezione di AB su. Se la retta s è perpendicolare al piano, si ha una proiezione ortogonale, altrimenti la proiezione si dice obliqua.

38 Classificazione dei Metodi di Proiezione: Proiezioni centrali o coniche PROIEZIONI PIANE Proiezioni parallele PROIEZIONI CENTRALI PROIEZIONI PARALLELE PROSPETTIVA PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI OBLIQUE RAPPRESENTAZIONE ORTOGRAFICA ASSONOMETRIA ORTOGONALE ASSONOMETRIA OBLIQUA Metodo del primo diedro Metodo del terzo diedro Metodo delle frecce Isometrica Trimetrica Dimetrica Cavaliera Sistema Europeo Sistema Americano

39 Proiezioni Centrali: Prospettiva Facoltativo I raggi proiettanti partono da un unico centro di proiezione posto a distanza finita dal piano di proiezione

40 Proiezioni Parallele: Assonometrie Facoltativo PROIEZIONI PIANE PROIEZIONI CENTRALI PROIEZIONI PARALLELE PROSPETTIVA PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI OBLIQUE RAPPRESENTAZIONE ORTOGRAFICA ASSONOMETRIA ORTOGONALE ASSONOMETRIA OBLIQUA Metodo del primo diedro Metodo del terzo diedro Metodo delle frecce Isometrica Trimetrica Dimetrica Cavaliera Sistema Europeo Sistema Americano

41 Proiezioni Parallele: Assonometrie Facoltativo È anche detta Prospettiva parallela È largamente impiegata nel Disegno Tecnico 1820, W. Farish, Isometrical Perspective 1860, Q. Sella, Principi geometrici del Disegno e principalmente dell Axonometrico

42 Proiezioni Assonometrica Ortogonale Facoltativo P F La figura F è inclinata. I raggi proiettanti, pur restando perpendicolari a P, formano con F un angolo diverso da 90 UNI EN ISO : Disegni tecnici. Proiezioni assonometriche.

43 Proiezioni Assonometrica Ortogonale Facoltativo Consentono di rappresentare contemporaneamente anche la terza dimensione malgrado la bidimensionalità del foglio da disegno. P Il cubo non ha nessuna superficie parallela o perpendicolare a P. I raggi proiettanti sono ortogonali a P (e paralleli tra di loro), ma obliqui rispetto alle superfici del cubo. Le dimensioni subiscono variazioni. UNI EN ISO : Disegni tecnici. Proiezioni assonometriche.

44 Proiezioni Assonometrica Obliqua Facoltativo I raggi proiettanti sono paralleli tra loro e obliqui rispetto al piano di proiezione

45 Classificazione dei Metodi di Proiezione: Proiezioni centrali o coniche PROIEZIONI PIANE Proiezioni parallele PROIEZIONI CENTRALI PROIEZIONI PARALLELE PROSPETTIVA PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI OBLIQUE RAPPRESENTAZIONE ORTOGRAFICA ASSONOMETRIA ORTOGONALE ASSONOMETRIA OBLIQUA Metodo del primo diedro Metodo del terzo diedro Metodo delle frecce Isometrica Trimetrica Dimetrica Cavaliera Sistema Europeo Sistema Americano

46 Proiezione Ortogonali: Ortografiche o Mongiane La figura F è posta parallela ad un piano P posteriore ad essa. I raggi proiettanti provengono dall infinito ed investono ortogonalmente sia F che P. F si riproduce in grandezza reale (NON VI E DISTORSIONE). UNI EN ISO : Disegni tecnici. Proiezioni ortogonali. Viste.

47 Proiezione Ortografiche: Metodo del primo diedro (o Sistema Europeo); Metodo del terzo diedro (o Sistema Americano) - (ISO ); Metodo delle frecce;

48 Proiezione Ortografiche: Metodo del primo diedro (o Sistema Europeo); Metodo del terzo diedro (o Sistema Americano) - (ISO ); Metodo delle frecce; UNI 3969 Metodi di Proiezione UNI ISO Principi generali di rappresentazione UNI ISO Convenzioni fondamentali per le viste UNI 3977 Convenzioni particolari di rappresentazione (=ISO )

49 Metodo del primo diedro (Sistema Europeo):

50 Metodo del terzo diedro (Sistema Americano):

51 Metodo del primo e del terzo diedro: Sistema Europeo o della torcia elettrica Sistema Americano o della macchina fotografica UNI EN ISO : Disegni tecnici. Proiezioni ortogonali. Viste.

52 Metodo delle frecce: Sulla vista principale, le frecce indicano le direzioni di osservazione. Tutte le altre viste sono contrassegnate con lettere maiuscole, corrispondenti a quelle indicate sulla vista principale. Le viste possono essere disposte in posizione qualsiasi, ed ognuna risulta essere identificata dalla stessa lettere maiuscola associata alla freccia che indica la direzione di osservazione.

53 Proiezione Ortogonali: Si pone l oggetto all interno di un parallelepipedo

54 Proiezione Ortogonali: Si orienta l oggetto in modo che il maggior numero delle sue facce siano parallele alle facce del parallelepipedo

55 Proiezione Ortogonali: Si sceglie la vista principale dell oggetto La vista principale è quella che contiene le maggiori informazioni sull oggetto o che lo rappresenta nella sua posizione di utilizzo

56 Proiezione Ortogonali: Si proietta l oggetto sulle 6 facce del parallelepipedo

57 Proiezione Ortogonali: Si riporta in un piano il parallelepipedo aprendolo lungo i bordi A: vista anteriore (o prospetto); B: vista dall alto (o pianta); C: vista da sinistra (o profilo); D: vista da destra; E: vista dal basso; F: vista posteriore.

58 Proiezione Ortogonali: SCELTA DELLE VISTE Tre viste sono normalmente sufficienti per descrivere completamente un oggetto, ma spesso il loro numero può essere ridotto a 2 o 1. Si devono comunque scegliere il numero minimo di viste necessarie a descrivere l oggetto. Nella scelta delle viste si devono preferire quelle che meglio descrivono i contorni essenziali dell oggetto e che contengono il minor numero di linee nascoste.

59 SCELTA DELLE VISTE: Esempio 1 Sia la vista anteriore che quella posteriore mostrano il foro e la parte superiore dell oggetto arrotondata, ma la vista anteriore è da preferire perché ha meno linee nascoste [eliminazione 1]. Per lo stesso motivo è da preferire la vista dall alto rispetto a quella dal basso [eliminazione 2]. La vista da destra e quella da sinistra sono speculari. È quindi ininfluente quale delle due venga scelta. È consuetudine preferire la vista da sinistra (analogamente è consuetudine scegliere la vista dall alto rispetto a quella dal basso). [eliminazione 3].

60 SCELTA DELLE VISTE: Esempio 2

61 Disposizione relativa delle viste:

62 Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2015/2016 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» Rappresentazioni di Elementi Specifici Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

63 SIGNIFICATO DEGLI ELEMENTI DEL DISEGNO IN PROIEZIONE

64 RAPPRESENTAZIONE DI SUPERFICI INCLINATE

65 VISTE AUSILIARIE

66 RAPPRESENTAZIONE DI SUPERFICI OBLIQUE

67 RAPPRESENTAZIONE DI SUPERFICI DI RACCORDO

68 RAPPRESENTAZIONE DI SUPERFICI DI RACCORDO

69 RAPPRESENTAZIONE DI SUPERFICI DI RACCORDO

70 RAPPRESENTAZIONE DEGLI ASSI DI SIMMETRIA

71 RAPPRESENTAZIONE DEGLI ASSI DI SIMMETRIA

72 RAPPRESENTAZIONE DEGLI SPIGOLI

73 RAPPRESENTAZIONE DEGLI SPIGOLI

74 RAPPRESENTAZIONE DI SPIGOLI CONVENZIONALI

75 RAPPRESENTAZIONE DI SPIGOLI CONVENZIONALI

76 RAPPRESENTAZIONE DI SPIGOLI CONVENZIONALI

77 RAPPRESENTAZIONE DI PARTI SIMMETRICHE

78 VISTE PARZIALI

79 VISTE INTERROTTE

80 VISTE DI DETTAGLIO

81 RAPPRESENTAZIONE DI CARATTERISTICHE RIPETUTE

82 Esempio: Precedenza tra le varie tipologie di linee

83 Corso di Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) A.A. 2015/2016 S.S.D. ING-IND/15 «Disegno e Metodi dell Ingegneria Industriale» FINE Prof. Alessio Balsamo alessio.balsamo@unina.it Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Introduzione al corso

Introduzione al corso Università degli Studi di Napoli Federico II CdL: Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso: Disegno Tecnico Industriale (6 CFU) Docente: Dott. ing. Pasquale Franciosa Introduzione al corso Napoli, 20

Dettagli

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... IN QUESTA LEZIONE... il Disegno Tecnico ruolo tipologia Normazione (cenni) Metodi

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies Laboratorio del Disegno Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Politecnico di MILANO 1... in questa lezione... il

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering...

Dettagli

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI - UNI Disegno Tecnico 1 Normazione e unificazione Norma: Regola che fissa le condizioni di esecuzione di un oggetto o di elaborazione di un prodotto di cui si vogliano UNIFICARE l impiego od assicurarne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE LE QUOTATURE Docente: Prof. S. M. Oliveri La quotatura

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 2 Principi di disegno tecnico: Ruolo della normativa Assonometrie Proiezioni Il Disegno Tecnico

Dettagli

Anno Accademico 2005-06

Anno Accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno Accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE M - Z

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE M - Z DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria industriale Anno accademico 2016/2017-2 anno DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011 TECNOLOGIA E DISEGNO A.S. 2010-2011 DISEGNO TECNICO Prof. Davide Luigi MATERIALE Matita a tubetto 0.5 B (per linea grossa) Matita a tubetto 0.3 H (per linea fine) Gomma di plastica Compasso balaustrino

Dettagli

Dipar=mento di Ingegneria Ges=onale, dell Informazione e della Produzione

Dipar=mento di Ingegneria Ges=onale, dell Informazione e della Produzione INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE Prof. Caterina Rizzi Dipar=mento di Ingegneria Ges=onale, dell Informazione e della Produzione î... IN QUESTA LEZIONE... il Disegno Tecnico ruolo

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico Il Disegno Tecnico Lo scopo del disegno tecnico consiste nel rappresentare

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Proiezioni ortogonali

Proiezioni ortogonali Sistemi di Rappresentazione Proiezioni ortogonali prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Sistemi di rappresentazione: introduzione Problema: Riprodurre un oggetto solido tridimensionale

Dettagli

Informazioni sul corso e sull esame

Informazioni sul corso e sull esame Corso di Disegno Tecnico Industriale a.a. 2017 2018 Informazioni sul corso e sull esame prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/18 1 Durata del corso, orari e aule Durata complessiva:

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO STANDARD GRAFICI PER IL DISEGNO EDILE ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE 1 il metodo delle

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Elementi del disegno tecnico: norme, linee, fogli, scale, cartiglio

Elementi del disegno tecnico: norme, linee, fogli, scale, cartiglio Elementi del disegno tecnico: norme, linee, fogli, scale, cartiglio prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Immaginiamo un oggetto e pensiamo a quali fasi ha seguito prima di

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Il DISEGNO TECNICO. Prof. Francesco Gaspare Caputo. prof. francesco gaspare caputo

Il DISEGNO TECNICO. Prof. Francesco Gaspare Caputo. prof. francesco gaspare caputo Il DISEGNO TECNICO Prof. Francesco Gaspare Caputo prof. francesco gaspare caputo 1 NORMATIVA E CONVENZIONI prof. francesco gaspare caputo 2 Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione

Dettagli

Le norme UNI per il disegno tecnico

Le norme UNI per il disegno tecnico Le norme UNI per il disegno tecnico Ente Nazionale Italiano di Unificazione Il termine normalizzazione (o normazione) si riconduce alla parola latina norma, cioè regola. Il corrispondente termine inglese

Dettagli

E6. Il rilievo: restituzione

E6. Il rilievo: restituzione Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E6. Il rilievo: restituzione Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale

Fondamenti di CAD e Disegno del Prodotto Industriale T Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto Industriale Esercizio n. 1: "Comandi base (I)" Eseguire mediante CAD 2D il disegno sotto riportato. Usare solo comandi specifici del CAD. Non quotare (utilizzare le quote per la realizzazione del disegno) (lasciare

Dettagli

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto Elementi di DISEGNO TECNICO Prof. Daniele Zanutto Piave (Ve) 1 Formati per il disegno I formati sono indicati dalla lettera A seguiti dalle cifre 0,1,2,3,4 Dimensioni esterne Piave (Ve) 2 Squadratura del

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

Così come una lingua ha la sua grammatica e il suo vocabolario, anche il disegno tecnico segue delle regole codificate: LE NORME UNI, ISO, EU, CEN.

Così come una lingua ha la sua grammatica e il suo vocabolario, anche il disegno tecnico segue delle regole codificate: LE NORME UNI, ISO, EU, CEN. Il disegno tecnico è il linguaggio progettuale con cui si danno tutte le informazioni necessarie alla realizzazione del prodotto finito; nell'industria occorre che il disegno progettuale sia chiaro e preciso

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA MATERIA: DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CLASSI 3 AMM 3BMM 3CMM INDIRIZZO/I : MECCANICA INDIRIZZO MECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica CORSO DI: Laboratorio di Disegno per l'ingegneria Elettrica Anno Accademico

Dettagli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. 1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11. Tabella 1 - Prospetto delle principali norme per il Disegno Tecnico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica OTTOBRE SETTEMBRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE : ITI - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 - : DISCIPLINE: Area Grafica Monte ore annuo 99

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta A.S. 206/207 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Proff. Laura Lombardi e Antonio Pagnotta docenti di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe II C Moduli Contenuti Metodi

Dettagli

LABORATORIO DI ERGONOMIA

LABORATORIO DI ERGONOMIA Corso di Laurea in Disegno Industriale LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015/2016 prof.ssa Francesca Tosi tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi METODI DI RAPPRESENTAZIONE Organismi

Dettagli

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche

Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tolleranze dimensionali, Rugosità e Tolleranze geometriche Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP 1 Lezioni di

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Costruzione E Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 LABORATORIO DI PROVA FINALE Corso di Tecnologia dell

Dettagli

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica CLASSI DEL BIENNIO INDUSTRIALE TECNOLOGICO UF N 1 METROLOGIA UF N 2 GEOMETRIA E TRACCIATURA GRAFICA UF N 3 GEOMETRIA DESCRITTIVA UF N 4 METODI

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE CLASSE: TERZA [ore 99(99)] e QUARTA [ore 165(99)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOU110002 TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - TPD e GPS - Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti - Disegno

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA, Collana tacnlco-scientlfica a wra del ~ HOEPLI IUAV - VENEZIA L 3765 BIBLIOTECA CENTRALE ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica

Dettagli

La quotatura nei disegni tecnici

La quotatura nei disegni tecnici La quotatura nei disegni tecnici A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Norme Norma di riferimento: UNI ISO 129-1:2011 Disegni tecnici Quotatura e indicazione delle tolleranze Parte 1: Principi generali Stabilisce

Dettagli

Proiezioni Assonometriche

Proiezioni Assonometriche Sistemi di Rappresentazione Proiezioni Assonometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 017/018 Classificazione dei sistemi di rappresentazione I metodi di proiezione sono definiti

Dettagli

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME

Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME Corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (Dott. Ing. Alfredo Liverani) REGOLAMENTO DEL CORSO E DELL'ESAME 1. Possono venire assegnati anche esercizi grafici che l'allievo è tenuto a svolgere a domicilio. 2.

Dettagli

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 6 Quotatura Quotatura dei disegni meccanici Nel disegno meccanico attraverso la quotatura si

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

COMUNICAZIONE N.14 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Corso di A.A. 2014-2015 Ing. Alessandro Carandina Durata e prove d esame Durata complessiva: 48 h 6CFU Lezioni teoriche in aula 6 lunedì (14.00 16.30) Esercitazioni di disegno nell aula studio della biblioteca

Dettagli

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP ... NELLA LEZIONE PRECEDENTE Le viste ausiliarie I ribaltamenti Raccordi e tangenze Spigoli convenzionali... altre particolarità

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Docente: Gianmaria

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

Disegno Tecnico Industriale

Disegno Tecnico Industriale Elenco delle esercitazioni da svolgere durante il corso di per Ingegneria Meccanica Di seguito viene riportato l elenco dettagliato delle tavole da portare all esame, condizione necessaria per poter svolgere

Dettagli

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo

Dettagli

Proiezioni Ortogonali Scopo del Disegno e del Disegno Tecnico Disegno: Rappresentare su un piano bidimensionale (ad esempio un foglio di carta) un oggetto nella realtà tridimensionale. Non è richiesta

Dettagli

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Lettura disegno meccanico obiettivi L'obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze per effettuare una corretta interpretazione del disegno meccanico complessivamente e nei particolari progettuali.

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l ideazione a livello mentale, prosegue con i primi schizzi di progetto, per

La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l ideazione a livello mentale, prosegue con i primi schizzi di progetto, per Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Disegno tecnico di elementi costruttivi Classi di concorso A016-A071 Prof. Angela g. Leuzzi La progettazione si articola, attraverso diverse fasi che iniziano con l

Dettagli

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02

ENTI DI NORMAZIONE TDP. Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 ENTI DI NORMAZIONE TDP Prof.ssa Nadia CARPI ITIS G.PEANO a.s. 01/02 Introduzione Fino a pochi decenni addietro, i criteri e le tecniche adottati per la progettazione, la costruzione ed il collaudo degli

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: ITTEL MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ANNO DI CORSO : SECONDO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: ITTEL MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ANNO DI CORSO : SECONDO INDICE DELLE UFC 1 METROLOGIA (biennio) 2 GEOMETRIA E TRACCIATURA ( primo anno) 3 GEOMETRIA DESCRITTIVA (biennio) 4 RAPPRESENTAZIONE DI SOLIDI (biennio) 5 LINGUAGGIO TECNICO GRAFICO (biennio) 6 ANALISI

Dettagli

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso La prima parte del corso (mese di ottobre) è verificata attraverso esercizi sulle rappresentazioni in proiezione parallela di due piccole case così

Dettagli

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale QUOTATURA Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale ... NELLA PRECEDENTE LEZIONE Sezioni Introduzione al problema Definizione Indicazioni convenzionali come si eseguono Classificazione 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 2 DM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 pag. 1 di 5 Progettazione

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

Capacità operative e pratico-grafiche

Capacità operative e pratico-grafiche TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICA - PROGRAMMAZIONE - piano biennale di lavoro 206/207 anno BLOCCHI TEMATICI OBIETTIVI CONTENUTI Grado di Acquisire la capacità di Attrezzi del disegno Capacità

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Docenti: Modulo 2: RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate BERTOLDO T. E., Tecnica grafica. I - II tomo. Istituto Italiano Edizioni Atlas (Biblioteca Architettura ) Teoria delle ombre applicata alle proiezioni

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

IL DISEGNO TECNICO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

IL DISEGNO TECNICO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE Università degli Studi Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017 Design di prodotto prof. Jacopo Piccione 22/05/2017 IL DISEGNO TECNICO COME

Dettagli

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA Unione Europea Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Regione Siciliana ISTITUTO TECNICO G. MARCONI SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO -

Dettagli

Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Ente Nazionale Italiano di Unificazione Ente Nazionale Italiano di Unificazione Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1353 BIBLIOTECA CENTRALE Voi. I Dsf A- ;\~c;~ I Norme generali I 1999 ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA AREA SERVIZI

Dettagli

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO

1^ AUTO SEZ. B. RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO Fondazione dell Associazione Somasca Formazione Aggiornamento Professionale A.S.F.A.P. - ONLUS Metodologie 1^ AUTO SEZ. B RECUPERO TECNOLOGIA MECCANICA e DISEGNO TECNICO - Utilizzare un linguaggio specifico

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1

Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica. Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 Nautico San Giorgio Istituto tecnico dei trasporti e logistica Anno Scolastico 2011/ 2012 CLASSE 1 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Prof. ssa Irene Torre Prof. Salvatore

Dettagli

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Le proiezioni ortogonali 2. Le assonometrie 3. Le sezioni 4. Il rilievo architettonico 5. Il progetto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Quotatura:

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: TECNOLOGIE e TECNICHE di RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DOCENTE: Cisci Giuseppe CLASSE: I A DATA: 07/11/2015 Modulo n 1 Titolo : PER IL DISEGNO E CONVENZIONI

Dettagli

Cap. 5 - ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO

Cap. 5 - ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO Cap. 5 - ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO 5.1 Metodi di rappresentazione 5.2 Normativa di riferimento Meccanica Applicata alle Macchine 1 - A.A. 2004/2005 Cap. 5 - pag. 1 5.1 - METODI DI RAPPRESENTAZIONE Nel

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Classe : 1 DC ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docente SAVINO LOREDANA

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Appunti delle lezioni di Disegno di Macchine Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 1 Presentazione del corso Scopo del corso Quandro

Dettagli