ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONI. MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola. Coffetti Denny"

Transcript

1 MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola ESERCITAZIONI Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università degli Studi di Bergamo

2 ESERCIZIO 1 IL COLLAUDO DI UNA BARRA DI ANCORAGGIO PREVEDE L APPLICAZIONE DI UN CARICO DI TRAZIONE DI 150 KN. LA BARRA HA SEZIONE TONDA LISCIA DI DIAMETRO PARI A 20 MM E LUNGHEZZA INIZIALE PARI A 2 M. L ACCIAIO IN ESAME È CARATTERIZZATO DA: FY: 500 MPA, FT: 600 MPA, E: MPA

3 CALCOLARE LA LUNGHEZZA DELLA BARRA DURANTE LA PROVA. QUALE SARÀ LA LUNGHEZZA DELLA BARRA SE IL CARICO VIENE RIMOSSO?

4

5

6

7 DOPO LA RIMOZIONE DEL CARICO LA BARRA TORNA ALLA LUNGHEZZA INIZIALE (2 METRI) POICHÉ È STATA SOLLECITATA IN CONDIZIONI ELASTICHE, OVVERO IN CAMPO DI DEFORMAZIONE REVERSIBILE.

8 ESERCIZIO 2 UN ELEMENTO STRUTTURALE AVENTE SEZIONE RETTANGOLARE 10 X 5 MM E LUNGHEZZA INIZIALE PARI A 200 CM È SOLLECITATO A TRAZIONE PER EFFETTO DI UN CARICO ACCIDENTALE. LA SUA LUNGHEZZA SOTTO CARICO RAGGIUNGE I 200,3 CM.

9 L ACCIAIO È UN LAMINATO A CALDO DENOMINATO S355 AVENTE FY: 355 MPA E FT: 510 MPA. CALCOLARE IL VALORE DEL CARICO CHE DETERMINA TALE LUNGHEZZA FINALE E LA SUA LUNGHEZZA A SEGUITO DELLA RIMOZIONE DEL CARICO. QUALE È IL MASSIMO ALLUNGAMENTO PRIMA DI GIUNGERE A SNERVAMENTO?

10 PER POTER DETERMINARE LO SFORZO AGENTE IN UN ELEMENTO STRUTTURALE NOTA LA SUA DEFORMAZIONE, È NECESSARIO RICORRERE ALLA LEGGE DI HOOKE VALIDA IN CAMPO ELASTICO. IPOTIZZIAMO QUINDI DI ESSERE IN CAMPO ELASTICO. SARÀ NECESSARIO VERIFICARE ALLA FINE DEI CALCOLI DI ESSERE REALMENTE IN CAMPO ELASTICO!!!

11

12

13

14 ESSENDO IN CAMPO ELASTICO, NEL MOMENTO IN CUI SI RIMUOVE IL CARICO DALL ELEMENTO STRUTTURALE, QUESTO RITORNERÀ ALLE DIMENSIONI INIZIALI. LA LUNGHEZZA DOPO LO SCARICO SARÀ QUINDI PARI A 200 CM.

15

16 ESERCIZIO 3 GIUNGE IN LABORATORIO UNO SPEZZONE DI BARRA DA C.A. B450C DI LUNGHEZZA PARI A 60 CM. L OPERATORE, DOPO AVER CORRETTAMENTE INDIVIDUATO IL CODICE DEL PRODUTTORE, DETERMINA UN PESO DELLA BARRA PARI A 2,5 KG E SOTTOPONE IL PROVINO AD UNA PROVA DI TRAZIONE INDIVIDUANDO UN CARICO DI SNERVAMENTO PARI A 245 KN, UN CARICO DI ROTTURA PARI A 300 KN E UN ALLUNGAMENTO AGT = 8,1%.

17 LA BARRA È CONFORME ALLA NORMATIVA VIGENTE? QUALI ALTRE PROVE SONO NECESSARIE AFFINCHÉ IL LABORATORIO ATTESTI LA CONFORMITÀ DELLA BARRA ALLE N.T.C. 2008?

18

19

20 ESERCIZIO 4 TEMA D ESAME UNA BARRA IN ACCIAIO E UNA BARRA IN LEGA DI TITANIO VENGONO SOTTOPOSTE AD UNA PROVA DI TRAZIONE. LA BARRA IN ACCIAIO HA UNA LUNGHEZZA DI 100 CM E UN PESO DI 2.47 KG MENTRE LA BARRA IN LEGA DI TITANIO HA UNA LUNGHEZZA DI 100 CM E UN DIAMETRO DI 24 MM. IN UN CERTO ISTANTE, DURANTE LA PROVA, LA LUNGHEZZA MISURATA SU ENTRAMBE LE BARRE RISULTA ESSERE PARI A CM

21 L ACCIAIO IN QUESTIONE È DEL TIPO B450C CARATTERIZZATO DALLE SEGUENTI PROPRIETÀ: F Y = 450 MPA, F T = 540 MPA, E = MPA, A%=20% E Ρ = 7.85 KG/DM 3 MENTRE LA LEGA DI TITANIO, DENOMINATA TI-5AL- 2,5SN, È CARATTERIZZATA DALLE SEGUENTI PROPRIETÀ: F Y = 793 MPA, F T = 827 MPA, E = MPA, A%=10% E Ρ = 4.48 KG/DM 3

22 DETERMINARE IL CARICO CHE DETERMINA TALE ALLUNGAMENTO E LA LUNGHEZZA DELLA BARRA DOPO LA RIMOZIONE DEL CARICO STESSO, MOTIVANDO OPPORTUNAMENTE LA RISPOSTA E TRACCIANDO SULLO STESSO DIAGRAMMA LE CARATTERISTICHE SFORZO/DEFORMAZIONE DEI DUE MATERIALI.

23 L ESERCIZIO RICHIEDE DI DETERMINARE IL CARICO NECESSARIO A GENERARE UN ALLUNGAMENTO DI 2.1 MM SULLE DUE BARRE TESTATE.

24

25

26

27

28 LE BARRE OPERANO IN CAMPO ELASTICO, QUINDI, ALLA RIMOZIONE DEL CARICO, ENTRAMBE RITORNANO ALLA LUNGHEZZA INIZIALE DI 100 CM. A QUESTO PUNTO SI PUÒ AGEVOLMENTE TRACCIARE IL DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEI DUE MATERIALI (L ANDAMENTO DELLA CURVA DI TRAZIONE NEL TRATTO DI STRIZIONE È INDICATIVO).

29 Sforzo [MPa] ACCIAIO B450C Ti-5Al-2,5Sn % 5% 10% 15% 20% 25% Deformazione [%]

30 ESERCIZIO 5 TEMA D ESAME DURANTE LA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO IN CALCESTRUZZO ARMATO, SI RICHIEDONO DEI CONTROLLI SULLA QUALITÀ DELLE BARRE DI ARMATURA FORNITE IN CANTIERE IN ACCORDO CON LA NORMATIVA VIGENTE. VENGONO COSÌ INVIATI AL LABORATORIO PROVE MATERIALI SPEZZONI DELLA LUNGHEZZA PARI A 130 CM DEL PESO DI 2.05 KG IN ACCIAIO B450C.

31 DOPO AVER ESEGUITO IL CONTROLLO SUL CODICE IMPRESSO ATTRAVERSO LA SEQUENZA DI NERVATURE E AVER OPPORTUNAMENTE RIDOTTO LA LUNGHEZZA DELLA BARRA, L OPERATORE SOTTOPONE IL PROVINO ALLA PROVA DI TRAZIONE, REGISTRANDO UNA FORZA DI SNERVAMENTO PARI A 93 KN E UNA FORZA DI ROTTURA PARI A 118 KN. COSA SI PUÒ CONCLUDERE RISPETTO AI VALORI OTTENUTI?

32 CALCOLARE, INOLTRE, IL VALORE DI DELL ALLUNGAMENTO PERCENTUALE A ROTTURA (A%) CONSIDERANDO CHE, AL TERMINE DELLA PROVA, IL PROVINO È LUNGO 82 CM A FRONTE DI UNA LUNGHEZZA INIZIALE DI 70 CM E CHE LA DEFORMAZIONE TOTALE ALLA TENSIONE DI ROTTURA È PARI AL 10%. DOPO AVER CALCOLATO LE GRANDEZZE SIGNIFICATIVE, TRACCIARE INDICATIVAMENTE LA CURVA DI TRAZIONE DEL PROVINO E LA CURVA DI TRAZIONE DI UN GENERICO ACCIAIO B450C.

33 A QUALI ALTRE PROVE DOVRÀ ESSERE SOTTOPOSTA LA BARRA DI ACCIAIO PER OTTENERE LA CONFORMITÀ IN ACCORDO ALLA NORMATIVA VIGENTE (D.M. 14/01/2008)?

34

35 NOTA LA DENSITÀ DEL MATERIALE, IL PESO DELLO SPEZZONE E LA SUA LUNGHEZZA, È IMMEDIATO CALCOLARE L AREA RESISTENTE: IL PROVINO AVRÀ QUINDI UN AREA DI 201 MM 2 E UN DIAMETRO DI 16 MM.

36 A QUESTO PUNTO SI PUÒ CALCOLARE LA TENSIONE DI SNERVAMENTO E QUELLA DI ROTTURA: FY=93000 N / 201 MM 2 = 463 MPA > 450 MPA FT= N / 201 MM 2 = 587 MPA > 540 MPA I VALORI OTTENUTI SONO SUPERIORI RISPETTO A QUELLI NOMINALI DEL MATERIALE, QUINDI SONO RISPETTATI I REQUISITI RESISTENZIALI.

37

38 PER OTTENERE LA CONFORMITÀ IN ACCORDO CON IL D.M. 14/01/2008, IN AGGIUNTA A QUANTO GIÀ REALIZZATO DAL LABORATORIO PROVE MATERIALI, SARÀ NECESSARIO SOTTOPORRE GLI SPEZZONI ALLA PROVA DI PIEGAMENTO/RADDRIZZAMENTO, VERIFICANDO L ASSENZA DI CRICCHE.

39

40 ESERCIZIO 6 TEMA D ESAME PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PENSILINA NEI PRESSI DI PIAZZA DUOMO A MILANO, IL PROGETTISTA DECIDE DI UTILIZZARE QUATTRO PUTRELLE HEA 100 IN ACCIAIO INOSSIDABILE AISI 304 PER SORREGGERE UNA COPERTURA DAL PESO COMPLESSIVO PARI A 173 TONNELLATE. SAPENDO CHE L ALTEZZA DEI PROFILATI METALLICI È PARI A 4 M, DETERMINARE L ABBASSAMENTO COMPLESSIVO DELLA PENSILINA.

41 LO STUDIO DI PROGETTAZIONE DECIDE DI PROPORRE UNA VARIANTE AL PROGETTO UTILIZZANDO SOLAMENTE DUE PUTRELLE HEA140 IN ACCIAIO AISI 304. CALCOLARE L ABBASSAMENTO DELLA PENSILINA IN QUESTA CONFIGURAZIONE. ACCIAIO AISI 304: FY = 250 MPA; FU = 590 MPA; A% = 55%; E = 196 GPA PROFILO HEA 100: SEZIONE = CM 2 PROFILO HEA 140: SEZIONE = CM 2

42 RIPORTARE INOLTRE SU UN DIAGRAMMA SFORZO- DEFORMAZIONE LO STATO TENSIONALE DELLE PUTRELLE NELLE DUE VARIANTI. ALLA LUCE DEI TRADIZIONALI APPROCCI PROGETTUALI, COSA SI PUÒ CONCLUDERE RISPETTO AI VALORI OTTENUTI?

43 L ESERCIZIO RICHIEDE DI CALCOLARE L ACCORCIAMENTO DELLE PUTRELLE NELLE DUE CONFIGURAZIONI; SI PROCEDE QUINDI CALCOLANDO LE TENSIONI INTERNE E LA CORRISPETTIVA DEFORMAZIONE, VERIFICANDO DI ESSERE SEMPRE IN CAMPO ELASTICO.

44

45

46

47 LE TENSIONI RISULTANO SUPERIORI ALLA TENSIONE DI SNERVAMENTO; IL MATERIALE NON SI TROVA IN CAMPO ELASTICO MA SI TROVA SUL RAMO PLASTICO DEL DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE. NON È POSSIBILE APPLICARE LA LEGGE DI HOOKE.

48 ALLA LUCE DI UN CORRETTO APPROCCIO PROGETTUALE SI PUÒ AFFERMARE CHE: LA SOLUZIONE CON 4 PUTRELLE HEA 100 È ACCETTABILE PERCHÉ SOLLECITA IL MATERIALE IN MODO TALE DA NON SUPERARE LA TENSIONE DI SNERVAMENTO. INFATTI, UNA CORRETTA PROGETTAZIONE PREVEDE SEMPRE CHE I MATERIALI CHE COMPONGONO LE STRUTTURE SI TROVINO IN ESERCIZIO NEL CAMPO ELASTICO;

49 LA SOLUZIONE CON 2 PUTRELLE HEA 140 NON È ACCETTABILE PERCHÉ SOLLECITA IL MATERIALE BEN OLTRE IL LIMITE IMPOSTO DALLO SNERVAMENTO. SI AVREBBE QUINDI UN MATERIALE IN FASE PLASTICA CON DEFORMAZIONI PLASTICHE PERMANENTI E DIFFICILMENTE CONTROLLABILI.

50 PER POTER IMPIEGARE SOLAMENTE DUE PILASTRI A SOSTEGNO DELLA PENSILINA È NECESSARIO: AUMENTARE L AREA RESISTENTE DEI PILASTRI (AD ESEMPIO IMPIEGARE 2 HEA 160) AUMENTARE LA RESISTENZA MECCANICA DEL MATERIALE, UTILIZZANDO UN ACCIAIO PIÙ PRESTANTE RIDURRE IL PESO DELLA COPERTURA MODIFICANDO I MATERIALI CHE LA COSTITUISCONO

51

52

53 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

54 IL CICLO PRIMARIO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO: 1. SI FONDA SULL UTILIZZO DI UN FORNO ROTANTE ALL ARCO ELETTRICO 2. VIENE GENERALMENTE ADOTTATO PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI DI ALTA QUALITÀ 3. PERMETTE DI TRASFORMARE IL MINERALE DI FERRO IN ACCIAIO ATTRAVERSO L IMPIEGO DI UN REATTORE CHIMICO DI GRANDI DIMENSIONI 4. RICHIEDE IMPIANTI PRODUTTIVI MOLTO ESTESI PER VIA DELLA LUNGHEZZA DEGLI IMPIANTI DI LAMINAZIONE

55 IL CICLO PRIMARIO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO: 1. SI FONDA SULL UTILIZZO DI UN FORNO ROTANTE ALL ARCO ELETTRICO 2. VIENE GENERALMENTE ADOTTATO PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI DI ALTA QUALITÀ 3. PERMETTE DI TRASFORMARE IL MINERALE DI FERRO IN ACCIAIO ATTRAVERSO L IMPIEGO DI UN REATTORE CHIMICO DI GRANDI DIMENSIONI 4. RICHIEDE IMPIANTI PRODUTTIVI MOLTO ESTESI PER VIA DELLA LUNGHEZZA DEGLI IMPIANTI DI LAMINAZIONE

56 LA CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE DI UN ACCIAIO SOTTOPOSTO AD UNA PROVA DI TRAZIONE: 1. PRESENTA UN ANDAMENTO INDIPENDENTE DALLA TIPOLOGIA DI ACCIAIO 2. SI SUDDIVIDE IN TRE CAMPI DI DEFORMAZIONE: ELASTICA LINEARE, PLASTICA UNIFORME E PLASTICA LOCALIZZATA 3. CORRELA LA FORZA APPLICATA SUL PROVINO ALLO SPOSTAMENTO DELLA TRAVERSA 4. È GENERALMENTE ESPRESSA IN KN O IN KG

57 LA CURVA SFORZO-DEFORMAZIONE DI UN ACCIAIO SOTTOPOSTO AD UNA PROVA DI TRAZIONE: 1. PRESENTA UN ANDAMENTO INDIPENDENTE DALLA TIPOLOGIA DI ACCIAIO 2. SI SUDDIVIDE IN TRE CAMPI DI DEFORMAZIONE: ELASTICA LINEARE, PLASTICA UNIFORME E PLASTICA LOCALIZZATA 3. CORRELA LA FORZA APPLICATA SUL PROVINO ALLO SPOSTAMENTO DELLA TRAVERSA 4. È GENERALMENTE ESPRESSA IN KN O IN KG

58 LA TENSIONE DI SNERVAMENTO: 1. È SEMPRE SUPERIORE A 540 MPA PER UN ACCIAIO DA CALCESTRUZZO ARMATO 2. INDICA IL CONFINE TRA IL CAMPO PLASTICO LOCALIZZATO E IL CAMPO PLASTICO UNIFORME 3. È STRETTAMENTE CORRELATO CON LA TENSIONE DI ROTTURA ATTRAVERSO UNA CORRELAZIONE LINEARE 4. IN CASO DI SNERVAMENTO CONTINUO, CORRISPONDE ALLA TENSIONE CHE PRODUCE UNA DEFORMAZIONE PLASTICA RESIDUA DELLO 0,2%

59 LA TENSIONE DI SNERVAMENTO: 1. È SEMPRE SUPERIORE A 540 MPA PER UN ACCIAIO DA CALCESTRUZZO ARMATO 2. INDICA IL CONFINE TRA IL CAMPO PLASTICO LOCALIZZATO E IL CAMPO PLASTICO UNIFORME 3. È STRETTAMENTE CORRELATO CON LA TENSIONE DI ROTTURA ATTRAVERSO UNA CORRELAZIONE LINEARE 4. IN CASO DI SNERVAMENTO CONTINUO, CORRISPONDE ALLA TENSIONE CHE PRODUCE UNA DEFORMAZIONE PLASTICA RESIDUA DELLO 0,2%

60 LA RESILIENZA DI UN ACCIAIO: 1. VIENE DETERMINATA ATTRAVERSO UNA PROVA AL PENDOLO DI CHARPY A DIVERSE TEMPERATURE 2. VIENE DETERMINATA ATTRAVERSO UNA PROVA DI TRAZIONE A DIVERSE TEMPERATURE 3. VIENE DETERMINATA ATTRAVERSO UNA PROVA DI PIEGA E RADDRIZZAMENTO A DIVERSE TEMPERATURE 4. È UN PARAMETRO FONDAMENTALE PER LA PROGETTAZIONE DELLE ARMATURE NELLE STRUTTURE IN C.A.

61 LA RESILIENZA DI UN ACCIAIO: 1. VIENE DETERMINATA ATTRAVERSO UNA PROVA AL PENDOLO DI CHARPY A DIVERSE TEMPERATURE 2. VIENE DETERMINATA ATTRAVERSO UNA PROVA DI TRAZIONE A DIVERSE TEMPERATURE 3. VIENE DETERMINATA ATTRAVERSO UNA PROVA DI PIEGA E RADDRIZZAMENTO A DIVERSE TEMPERATURE 4. È UN PARAMETRO FONDAMENTALE PER LA PROGETTAZIONE DELLE ARMATURE NELLE STRUTTURE IN C.A.

62 QUALE TRA I SEGUENTI È UN ACCIAIO RESISTENTE ALLA CORROSIONE? 1. ACCIAIO DA BONIFICA 2. ACCIAIO ZINCATO 3. ACCIAIO COR-TEN 4. ACCIAIO S275

63 QUALE TRA I SEGUENTI È UN ACCIAIO RESISTENTE ALLA CORROSIONE? 1. ACCIAIO DA BONIFICA 2. ACCIAIO ZINCATO 3. ACCIAIO COR-TEN 4. ACCIAIO S275

64 IL TRATTAMENTO TEMPCORE: 1. VIENE APPLICATO QUASI ESCLUSIVAMENTE SULLE PIASTRE E SUI PROFILI TUBOLARI DESTINATI ALL EDILIZIA 2. È UN TRATTAMENTO TERMICO PIUTTOSTO ECONOMICO PERCHÉ SFRUTTA IL CALORE DELLA BARRA DURANTE LA LAMINAZIONE 3. È ORMAI QUASI TOTALMENTE IN DISUSO 4. CONSENTE DI OTTENERE ACCIAI DI ELEVATISSIMA RESISTENZA A TRAZIONE MA RIDOTTA DUTTILITÀ

65 IL TRATTAMENTO TEMPCORE: 1. VIENE APPLICATO QUASI ESCLUSIVAMENTE SULLE PIASTRE E SUI PROFILI TUBOLARI DESTINATI ALL EDILIZIA 2. È UN TRATTAMENTO TERMICO PIUTTOSTO ECONOMICO PERCHÉ SFRUTTA IL CALORE DELLA BARRA DURANTE LA LAMINAZIONE 3. È ORMAI QUASI TOTALMENTE IN DISUSO 4. CONSENTE DI OTTENERE ACCIAI DI ELEVATISSIMA RESISTENZA A TRAZIONE MA RIDOTTA DUTTILITÀ

66 QUALE TRA LE SEGUENTI INFORMAZIONI NON SI PUÒ DESUMERE DALL ANALISI DELLE NERVATURE DI UNA BARRA PER C.A.? 1. TIPOLOGIA DI ACCIAIO 2. STABILIMENTO DI PRODUZIONE 3. NAZIONE DI PROVENIENZA DEL PRODOTTO 4. CLASSE DI RESISTENZA DELL ACCIAIO

67 QUALE TRA LE SEGUENTI INFORMAZIONI NON SI PUÒ DESUMERE DALL ANALISI DELLE NERVATURE DI UNA BARRA PER C.A.? 1. TIPOLOGIA DI ACCIAIO 2. STABILIMENTO DI PRODUZIONE 3. NAZIONE DI PROVENIENZA DEL PRODOTTO 4. CLASSE DI RESISTENZA DELL ACCIAIO

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa] ES. Sforzo Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) Una barra di acciaio AISI 34 a sezione tonda, di diametro pari a 1 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti. Acciaio per cemento armato ordinario. Le barre di armatura sono caratterizzate dal diametro della barra tonda equipesante, calcolato nell ipotesi che il peso specifico dell acciaio sia 7850 kg/m 3. Secondo

Dettagli

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI PILASTRI IN CEMENTO ARMATO (D.M. 14 Gennaio 2008) MATERIALI Conglomerato Non è ammesso l uso di conglomerati di classe inferiore a C20/25. Acciaio Si deve utilizzare

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 6. Elasticità ver. 1.3 Sforzo e deformazione Sia dato un provino di lunghezza l avente area della sezione A, sottoposto ad una forza di trazione F. A causa di questa

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo)

Azioni interne (definizione di tensione o sforzo) 18/05/011 ES. Sforzo Una barra di acciaio AISI 304 a sezione tonda, di diametro pari a 10 mm, deve sorreggere una massa di t. Qual è lo sforzo a cui è soggetta la barra? Cosa accade se vengono aggiunti

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI SISTEMI STRUTTURALI PRINCIPALI NELLA STORIA DELL ARCHITETTURA Esiste una stretta relazione tra il sistema strutturale e i materiali scelti per la costruzione sistema a telaio sistema trilitico sistema

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO PREMESSA La presente relazione individua la qualità e le caratteristiche meccaniche dei materiali da impiegare nelle opere strutturali relative al progetto esecutivo

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali

Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali Prodotti Siderurgici 3. PROFILATI CAVI / per impieghi strutturali Profilati cavi finiti a caldo (laminati a caldo) Profilati cavi formati a freddo per strutture saldate Tubi Strutturali PROFILATI CAVI

Dettagli

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...6 1/7 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art. 65 del D.P.R.

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Deformazioni Termiche

Deformazioni Termiche Deformazioni ermiche Introduzione sercitazione 1 sercitazione 2 sercitazione 3a -3b Deformazioni termiche Le variazioni di temperatura causate da scambi di calore con l ambiente producono deformazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese www.promozioneacciaio.it fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese Nel documento si illustra, per una attività non soggetta al controllo VVF secondo D.M. 16.02.82, il calcolo della resistenza

Dettagli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2 Esercizio_1 Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.5cm è sottoposta ad un carico pari a 500Kg.Calcolare lo sforzo in MPa. Soluzione: Kg m F m g 500 9.81 455 455N s d 0.015 4 A0 πr π π 1. 10

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 10 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI

COMPORTAMENTO PLASTICO DEI MATERIALI METALLICI COMPORTMENTO PLSTICO DEI MTERILI METLLICI 1 1. Prove sperimentali per la caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali metallici 2. Modelli reologici 3. Effetto Bauschinger 4. Condizioni di

Dettagli

Prova scritta A classe A033 - Tecnologia - 26/11/2014

Prova scritta A classe A033 - Tecnologia - 26/11/2014 Prova scritta classe 033 - Tecnologia - 26/11/2014 Il candidato barri esattamente tre caselle fra quelle sottostanti, corrispondenti ai numeri degli esercizi affrontati. 1 2 3 4 5 6 7 1. Descrivere come

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 8. PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 8 PROGETTO DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO Parte I. Il materiale BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Controlli Base in Cantiere

Controlli Base in Cantiere Controlli Base in Cantiere Schema Base Prove Obbligatorie in Cantiere: Calcestruzzo: per ogni classe di R ck : minimo 6 cubi in qualsiasi tipo di struttura cls se la quantità totale di cls è maggiore di

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo IL MATERIALE: Forme e Tipi Lamierini Lamiere sottili Lamiere medie Lamiere spesse Lamiere: (< 1 mm) (1 4 mm) (4 50 mm) ( > 50 mm) Profilati laminati a caldo:

Dettagli

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE Spett.le UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE LABORATORIO DI STRUTTURE E PROVE MATERIALI Via del Politecnico 0033 Roma P.I. 03397008 C.F. 803750583 Tel. +3906759766/80/9 Fax.

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: COMUNE: PROV. VIA N. COMUNE: PROV. VIA N.

N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: COMUNE: PROV. VIA N. COMUNE: PROV. VIA N. Pagina 1 di 7 SEZIONE A : SPAZIO RISERVATO ALLA SEGRETERIA PROTOCOLLO N. Protocollo: N. Protocollo del richiedente: DATE Data Protocollo Data Consegna materiale: Note: SEZIONE B : DATI RICHIEDENTE COGNOME

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83 Caratteristiche Materiali e appendice tecnica Caratteristiche materiali p 80 Distanza raccomandata tra i collari p 82 Posizionamento dei collari nei gomiti p 82 Tabella filettature p 82 Classe e proprietà

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.2 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE Relazione a cura di: Mattia Lai 45295 Andrea Aresu 45198

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE... INDICE 1. GENERALITA...1 2. MATERIALI PREVISTI...2 2.1 CALCESTRUZZO...2 2.2 ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE...3 2.3 ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...3 3. NORMATIVE DI RIFERIMENTO...4 4. DESCRIZIONE DELL

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: ( spessori (a) compresi tra 4mm a 16mm) Pagina 1 di 8 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

4 L acciaio per le barre di armatura

4 L acciaio per le barre di armatura 4 L acciaio per le barre di armatura Il materiale 1/2 L acciaio utilizzato nelle costruzioni in calcestruzzo armato è una lega di ferro e carbonio prodotta in forma di barre, di rotoli o di reti elettrosaldate.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 9 SETTORE LI CA calcestruzzi AG aggregati LM LS AC AP da c. a. p. AL Acciai da laminati e INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

Acciai per strutture metalliche e composte

Acciai per strutture metalliche e composte Tecnica delle Costruzioni Prof. Giovanni Plizzari Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio Università di Brescia G. Plizzari Acciai per strutture metalliche e composte 2/30

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE Ing. Virginia Govi Centro Direzionale Velathri S.P. in Palazzi Cecina (LI) Tel: 3284597483 e-mail: ingvirginiagovi@gmail.com REGIONE TOSCANA COMUNE DI POMARANCE RELAZIONE TECNICA GENERALE NUOVA COSTRUZIONE

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria gg Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica II Prof. Francesco Polverino ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Dettagli

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE! Sotto l azione di terremoti violenti, le strutture escono sensibilmente dal regime elastico, manifestando elevati impegni in campo plastico tuttavia nelle pratiche applicazioni

Dettagli

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo E pratica comune valutare le proprieta meccaniche di una lamiera utilizzando la prova di trazione.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Acciaio per cemento armato ordinario 2 Produzione dell acciaio Aspetti tecnologici L acciaio è una lega di ferro e carbonio. Per il cemento armato ordinario si usano

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano P.d.C. PER LA REALIZZAZIONE DI N.4 VILLETTE ALL INTERNO DEL PIANO DI INIZIATIVA PRIVATA CIPELLINA 2 lotto 7B - RELAZIONE DI FATTIBILITA

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Biomateriali Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Classificazione dei materiali Elementi

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

Prova di trazione e compressione

Prova di trazione e compressione Prova di trazione e compressione SFORZO E DEFORMAZIONE NEI METALLI I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di un sistema di forze Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua configurazione

Dettagli

Ordine Ingegneri Monza Brianza novembre 2008 ASSOCIAZIONE TECNICA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACCIAI SISMICI PER CEMENTO ARMATO.

Ordine Ingegneri Monza Brianza novembre 2008 ASSOCIAZIONE TECNICA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACCIAI SISMICI PER CEMENTO ARMATO. Ordine Ingegneri Monza Brianza novembre 2008 ASSOCIAZIONE TECNICA PER LA PROMOZIONE DEGLI ACCIAI SISMICI PER CEMENTO ARMATO www.assosismic.it Partner in Componente della L acciaio per c.a. nel nuovo D.M.

Dettagli

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI

SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI SCHEDA 37A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FORD MAJOR 4000 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato AMSA Spa Azienda Milanese Servizi Ambientali Sede legale e amministrativa Via Olgettina, 25 20132 Milano MI Tel. 02-27298.1 Fax. 02-26300911 E mail: amsa@amsa.it http://www.amsa.it REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO

Dettagli

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione

Dettagli

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Ispezione e manutenzione di impianti idroelettrici Gallerie di derivazione Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni Giacinto Porco Università della Calabria Dipartimento

Dettagli

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio:

II-NORMATIVE. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito web di Fondazione Promozione Acciaio: II-NORMATIVE 1-Norme tecniche per le Costruzioni DM 14/09/2005 e DM 14/01/2008 Di seguito vengono elencati i principali capitoli delle NTC relativi all acciaio per le costruzioni (Testo come G.U. n. 29

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO Parte da stralciare portandola a me tematica Parte da stralciare portandola a me tematica COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO LEZIONE ARGOMENTI note 1. Introduzione Presentazione del corso 2. Cenni

Dettagli

Pilastri con avvolgimento a spirale

Pilastri con avvolgimento a spirale metodo alle tensioni ammissibili Unità Sforzo normale di compressione semplice Pilastri con avvolgimento a spirale Calcolo di progetto L area ideale resistente A i,c del pilastro con avvolgimento a spirale

Dettagli

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere APERTURA CANTIERE Recinzione di cantiere CARTELLONISTICA DI CANTIERE QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE TRACCIAMENTO DELLO SCAVO DI FONDAZIONE Schema di rilievo strumentale per tracciamento scavo di fondazione

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio. Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio

Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio. Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio Introduzione ai materiali metallici: L Acciaio Classificazione dei materiali da costruzione La produzione industriale dell acciaio La metallurgia primaria e secondaria I semilavorati: tecnologie produttive

Dettagli

INDAGINI STRUTTURALI D.M

INDAGINI STRUTTURALI D.M INDAGINI STRUTTURALI D.M. 14.01.08 COMMITTENTE: STUDIO PETRILLI VIA MONTESANTO, 37/A 67039 SULMONA (AQ) CANTIERE: NUOVO AUDITORIUM 67037 ROCCARASO (AQ) DATA DI PROVA: 15 MAGGIO 2013 La presente relazione

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 7 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Tenacità La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua

Dettagli