Gli ausili sono un aiuto per vivere meglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli ausili sono un aiuto per vivere meglio"

Transcript

1 i Centri dell Area Ausili di Corte Roncati Ing. Claudio Bitelli Gli ausili sono un aiuto per vivere meglio «Qualsiasi prodotto esterno (dispositivo, apparecchiatura, strumento, software ecc.), di produzione specializzata o di comune commercio, il cui scopo primario è quello di mantenere o migliorare il funzionamento e l indipendenza della persona e in tal modo favorire il suo benessere. Gli ausili sono anche utilizzati per prevenire prevenzione menomazioni o danni secondari» (WHO 2016, adpted from ISO standard 9999:2011) 1

2 AUSILI => TA Nei casi complessi serve un percorso! IL PERCORSO AUSILI 2

3 Il percorso-ausili : quali condizioni per il successo? Analisi del bisogno Definizione del progetto Processo di ricerca delle soluzioni Prescrizione, fornitura corretta e condivisa obiettivi, risorse coinvolgimento dei servizi fasi e ruoli, coordinamento finanziabilità, progetto Percorso d uso degli ausili Integrazione - Condivisione Riferimenti di competenza Responsabilità e ruoli Coordinamento - Case Management presa in carico, supporto Il percorso - ausili Bisogno Valutazione (multi/professionale, ICF) Prove - Ricerca di soluzioni (prestito per prove in situazione) Acquisizione ausili (magazzino ricircolo) Implementazione Supporto in situazione Fruizione dell ausilio Verifiche / Follow Up Chi può aiutare tutto questo? Prescrizione Autorizzazione Collaudo 3

4 IL MODELLO FRA Bisogni e Soluzioni un riferimento di competenza indipendente situazioni BISOGNI pp. con disab., famiglie, volontari Competenza multidisciplinare Mostra ausili prove Approfondimenti Prestazioni ausili, strumenti SOLUZIONI Mercato operatori prof.li servizi sanitari, sociali, educativi Centro Ausili no interessi commerciali Informazioni, Valutazioni, Consulenza Supporto Formazione, Ricerca Ricerca Ricerca Perché un Centro Ausili? C. Bitelli GLIC - Ausilioteca Bologna ausili / percorsi adeguati a persona e contesto - efficacia e soddisfazione aggiornamento costante appropriatezza della proposta di soluzioni percorsi personalizzati per l AUTONOMIA e la Qualità della Vita ottimizzazione della spesa NO prescrizioni inutili, abbandono, ricaduta di carico assistenziale SI qualificazione dei servizi e percorsi, lettura degli outcome, Una realtà presente in diversi paesi, a sistema con i servizi socio-sanitari. Italia: una realtà da promuovere 4

5 Il primo (non l unico!) obiettivo dell Area Ausili Fornire un supporto di competenza tecnica e metodologica nei percorsi di vita delle persone con disabilità, per la proposta di strumenti tecnici, percorsi, strategie, che consentano di: realizzare la massima autonomia possibile e la migliore qualità di vita nel contesto facilitare le funzioni di assistenza e di cura. Riferimenti - guida: ICF (OMS 2001) Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità - L. 18/2009 L AREA AUSILI di Corte Roncati Az. USL di BO in convenzione con Ausilioteca AIAS Bo onlus Azienda USL di Bologna Centro Ausili Tecnologici 1-2 livello orientato ai casi - ausili tecnologici Accesso con richiesta special. Bacino Locale e Naz.le 2000 Regione Emilia Romagna / Az. USL di Bologna Centro Regionale Ausili 2/3 livello orientato ai servizi tutti gli ausili Accesso con richiesta special. Bacino Regionale 2005 Az. USL Distretto di Bologna Distretti prov. di Bologna Centro Adattamento Ambiente Domestico Comune di Bologna Consulenze tecniche 1 livello, disabili e anziani Interventi complessi Accesso diretto del cittadino Bacino prov. Bologna Progetti - Ricerca 5

6 UTENTI Persone con disabilità anni: motorie, comunicative, cognitive, multiple; Operatori professionali BACINO: primario Az. USL BO ACCESSO utenti disab.: richiesta med. specialista CAT- Centro Ausili Tecnologici dal 1989 AMBITI DI INTERVENTO Accesso a strumentazioni tecnologiche Comunicazione Aumentativa Alternativa Controllo ambientale Gioco Produttività (scuola, lavoro, t. libero ) Hardware Sensori Comunicatori Gioco Controllo amb, telefonia Input/output speciali Soluzioni ergonomiche Software Prescolare Gioco Grafica Comunicazione Letto-scrittura Matematica Sw riabilitativo UTENTI Operatori professionali Servizi e Istituzioni Persone con disabilità anni AMBITI DI INTERVENTO Mobilità e postura seduta Trasferimenti e sollevamenti Soluzioni per la vita quotidiana Cura della persona Tempo libero Adattamenti ambientali Domotica BACINO: Regione Em-Romagna ACCESSO ut. disab.: richiesta med. specialista CRA - Centro Regionale Ausili dal 2000 «CENTRO DI RIFERIMENTO TECNICO REGIONALE per informazione, consulenza, valutazione e ricerca sui presidi e ausili per disabili» 6

7 CAAD Centro Adattamento Ambiente Domestico dal 2005 UTENTI Pp. con disabilità, anziani Operatori, famiglie Progettisti AMBITI DI INTERVENTO Fruibilità del domicilio Autonomia Sicurezza, comfort BACINO: provincia di Bologna ACCESSO utenti: diretto Rete regionale dei CAAD: Accessibilità strutturale Impiantistica - Domotica Mobilio Accessori Dentro e fuori la porta di casa Ambienti di vita Appartamenti Domotizzati Mostra di ausili in realtà abitativa, formazione Valutazioni abilità in contesto domestico Residenzialità temporanea esperienze di autonomia Ricerca e innovazione:soluzioni domotiche e AAL SOLUZIONI PRESENTI Domotica e AAL Adattamenti di ambienti e mobilio Automazioni Ausili per la vita quotidiana Ausili per la casa 7

8 Chi lavora in Area Ausili? Team Multidisciplinare interdisciplinare Figure professionali Educatore Prof.le, Pedagogista, Op. sociale Psicologo Fisioterapista, Terap. Occupazionale Ingegnere elettronico, Tecnico Architetto, Ingegnere edile Segretario Tecnico-Ricercatore Coordinatore Resp. Area Riabilitazione TEAM Area tecnica Soluzioni Assistive tot. 25 professionisti Area Educazione-Sociale 8

9 Caratteristiche dei Servizi di Area Ausili SERVIZIO PUBBLICO - GRATUITO «TRASVERSALE» A PIU MONDI NO INTERESSI COMMERCIALI MULTI-INTERDISCIPLINARITA MOSTRA AUSILI E SOLUZIONI NEL SISTEMA CURANTE RISORSA PER UTENTI e SERVIZI Ricerca, innovazione Formazione aggiornamento continuo Prestazioni: informazione, valutazione, consulenza, supporto Riassumendo: COSA OFFRE L AREA AUSILI? Alle persone con disabilità Informazione, orientamento Valutazione ausili in sede, a domicilio Supporto individualizzato Personalizzazione ausili Prestito ausili tecnologici Formazione, Living Lab CAT, CRA: accesso con richiesta del m. specialista CAAD: accesso diretto Agli operatori professionali e ai Servizi Formazione, aggiornamento Consulenza tecnica e metodologica Consulenza per le istituzioni Laboratorio stabile di CAA Mostra Ausili Appartamenti Magazzino ausili hi-tech Accesso diretto su appuntamento 9

10 QUALITA ED EFFICACIA DEL SERVIZIO indagini e strumenti Costi sociali legati all intervento ausili e/o adattamento domestico SCAI Efficacia percepita dell ausilio su obbiettivi personali IPPA (minori) Soddisfazione utenti finali circa il servizio offerto dal Centro Ausili KWAZO adattato Soddisfazione utenti finali circa le soluzioni proposte QUEST (primi 8 items) Impatto dell intervento Ausili/AD sulla qualità della vita (A&P, Ambiente, Persona) Strumento ad hoc (ICF based) - minori L Area Ausili nella rete territoriale REGIONE Emilia-Romagna (Politiche Sociali, Salute) AZ. USL di Bologna Centri specialistici, PDTA, PVF, DISTRETTI Strutture OSPEDALIERE, TERRITORIALI Bologna, RER Centri, RETI SCIENTIFICHE (GLIC, AAATE, AItAAL, ISAAC, EASPD, G3ICT, INAIL, ASPHI ) MERCATO Comune Città Metropolitana (Lavoro, agenda digitale, ) Area AUSILI PROGETTI (Ita, UE) Centri di RICERCA COMUNE di Bologna (Socio-sanitario, Edilizia) RISORSE DEL TERRITORIO (Patronati/Sindacati, risorse informali, volontariato ) SCUOLA (Uff. Scolastico Provinciale, Regionale, CTH, CTS) UNIVERSITA (Ufficio Studenti Disabili, Corsi di Laurea) ASSOCIAZIONI Ass.ni per la disabilità, Ordini Professionali, 10

11 Reti TECNICO-SCIENTIFICHE La RETE GLIC (rete italiana dei Centri Ausili tecnologici) 1997: 13 AT Centri 6 regioni 2017: 27 Centri in 14 regioni I Centri GLIC condividono criteri e metodologia, ma non sono tutti uguali Bacino di utenza: Locale Regionale Nazionale Natura: Pubblico (ASL, Comuni) Privato Privato convenzionato Caratteristiche: Generalista Specializzato o Tipologie di soluzioni o Patologie/problematiche 11

12 Validità e sostenibilità del modello: le indagini Soddisfazione sulle soluzioni UTENTI Soddisfazione sul servizio Costi sociali RISORSE La (corretta) proposta di ausili è un costo o un investimento? Ricerca (in itinere) in Area Ausili Bologna Età Adulti; 113; 56% Servizi Area Ausili CRA; 77 Anziani; 40; 20% CAT; 55 Minori; 50; 24% CAAD; 71 Indagine sui COSTI SOCIALI Costo Sociale= somma di tutte le risorse usate da tutti gli attori coinvolti in un percorso individuale per un certo tempo, (la famiglia, l utente, l amministrazione comunale, il Servizio Sanitario Nazionale, ). COME VARIANO I COSTI SOCIALI CON -SENZA proposta di ausili Modalità di accesso Invio dai Servizi = 178 Iniziativa privata = 25 12

13 Il campione: soluzioni proposte CRA CAT CAAD SINGOLA TIPOLOGIA O «SISTEMA»? soluz. 2 soluz. 3 soluz. 4 soluz. 5 soluz. 6 soluz. COMPLESSIVO COSTI SOCIALI 203 casi Costi Sociali medi 70% Risparmio medio (%) % 57% 60% 60% 65% % Senza Intervento AT/AD Con Intervento AT/AD 40% 30% 20% 33% 27% 40% 41% 42% 31% 28% 30% CAAD CRA CAT % - 1 anno 3 anni 5 anni 10 anni 0% 1 anno 3 anni 5 anni 10 anni Mobilità, Trasferim., ADL, Postura anno 3 anni 5 anni 10 anni Adattamento Domestico anno 3 anni 5 anni 10 anni Ausili Tecnologici anno 3 anni 5 anni 10 anni 13

14 12 e 13 maggio 2017 Le Leggi ci aiutano? Ausili e aspetti Normativi Ing. Claudio Bitelli Normativa Tecnologie Cultura Servizi 14

15 AUSILI e Normative per finanziamenti : NON SOLO SANITA! 1. SANITA : Nomenclatore Ausili (D.M. 332/ 99 -> nuovi LEA) 2. SOCIALE: Leggi reg. attuazione di L. 104/ 92 (RER L.29/ 97, FRNA) Percorso HCP (dipendenti pubblici) 3. EDILIZIA Accessibilità (L. 13/89, LR. 24/2013) 4. LAVORO: Legge n. 68/ 99 collocamento mirato + re-inserimento 5. SCUOLA: Finanziamenti Diritto allo studio (Comune Scuole CTS) Finanziamenti in ragione popolaz studenti H (Regione-USP-Scuole) Agevolazioni fiscali IVA agevolata Detraibilità IRPEF AT e finanziamenti: i Percorsi Prescrittivo Contributivo Agevolazioni Integrativo Servizio Sanitario Nazionale Legge nazionale Leggi regionali Agenzia delle Entrate INPS dipendenti pubblici fornitura DM 332/99 Fondo Comunicatori Nomenclatore nuovi LEA contributi LR 29/97 FRNA- dgr.1206, all.5 L.13/89, LR 24/2013 agevolazioni IVA agevolata IRPEF detrazioni contributi Home Care Premium 15

16 Percorso prescrittivo - 1 Nomenclatore AUSILI DM 332/ 99 Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Delibera di Giunta Regionale n del 07/11/2011 LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI SUI PERCORSI ORGANIZZATIVI E CLINICO-ASSISTENZIALI NELL ASSISTENZA PROTESICA, ORTESICA E FORNITURA DI AUSILI TECNOLOGICI NUOVI LEA: DPR del 12 gennaio 2017 (Gazz. Uff. 18/03/2017) Il NUOVO nomenclatore degli ausili OBIETTIVIdella fornitura protesica: 1. correzione o alla compensazione di menomazioni o disabilita' funzionali 2. potenziamento delle abilita residue 3. promozione dell'autonomia dell'assistito Contiene: elenchi delle prestazioni e delle tipologie di dispositivi, per ciascuna prestazione o tipologia di dispositivo: il codice identificativo, la definizione, la descrizione delle caratteristiche principali, eventuali condizioni o limiti di erogabilita', eventuali indicazioni cliniche prioritarie volte a migliorare l'appropriatezza della prescrizione. 16

17 LEA DPR del 12 gennaio pubblicato in GU 18/03/2017 Il nomenclatore degli ausili a)elenco 1: protesi e le ortesi costruite o allestite su misura da un professionista abilitato all'esercizio della specifica professione sanitaria o arte sanitaria ausiliaria, gli aggiuntivi e le prestazioni di manutenzione, riparazione, adattamento o sostituzione di componenti di ciascuna protesi o ortesi. I dispositivi e le prestazioni di cui alla presente lettera sono indicati nell'elenco 1; b) ELENCO 2A: ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serieche, a garanzia della corretta utilizzazione da parte dell'assistito in condizioni di sicurezza, devono essere applicati dal professionista sanitario abilitato; c) ELENCO 2B: ausili tecnologici di fabbricazione continua o di serie, pronti per l'uso, che non richiedono l'applicazione da parte del professionista sanitario abilitato. 4. Nel caso in cui risulti necessario l'adattamento o la personalizzazione di un ausilio di serie, la prestazione e' prescritta dal medico specialista ed eseguita, a cura dei soggetti aggiudicatari delle procedure pubbliche di acquisto degli ausili, da professionisti abilitati all'esercizio della professione sanitaria o arte sanitaria ausiliaria, nel rispetto dei compiti individuati dai rispettivi profili professionali. Allegato 12 Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica La prestazione deve essere appropriata rispetto al bisogno dell utente e compatibile con le caratteristiche del suo ambiente di vita e con le esigenze degli altri soggetti coinvolti nel programma di trattamento. (c.9) FASIDEL PERCORSO: - piano riabilitativo-assistenziale individuale: medico specialista (elenchi regionali o aziendali) + equipe multidisciplinare - prescrizione, - autorizzazione, - erogazione, - collaudo, - follow up. Responsabilità di prescrittore e equipe Le regioni adottano misure idonee per semplificare, agevolare e accelerare lo svolgimento della procedura, evitando di porre a carico degli assistiti o dei loro familiari adempimenti non strettamente necessari. C. 5: Le regioni possono individuare le modalità con le quali è consentita ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta o ai medici dei servizi territoriali la prescrizione di alcuni ausili di serie inclusi nell elenco 2B di cui al citato nomenclatore. 17

18 Ausili: grandi e piccole novità Cuscini antidecubito Sedia a comoda (anche x doccia/water), barella doccia Accessori per wc Carrozzine:, Verticalizzazione manuale ed elettrica, Carrozzine elettroniche (incluse 6 ruote) Interno, Interno/esterno, Esterno+ aggiuntivi comandi speciali+ aggiuntivi (elevazione, basculamento, reclinaz schienale, pedane elevabili Scooter Unità di propulsione (moltiplicatore di spinta, unità aggiuntiva) Asse di trasferimento, disco girevole, teli Sollevatori: fisso (soffitto, bandiera); x vasca; imbragature Vita quotidiana: posate e stoviglie,sedia ergonomica Letti regolabili Maniglioni Barriere: Servoscala, Motascalemobili, Rampe Ausili tecnologici AUSILI TECNOLOGICI (!) Ausili di serie «pronti all uso» Elenco 2B DM 332/ 99 DPCM LEA Ausili per terapia e l addestramento 04 - Ausili per terapia individuale 06 - Ortesi e protesi 06 - Ortesi e protesi 09 Ausili per la cura e la protezione personale 09 - Ausili per la cura e la protezione personale 12 Ausili per la mobilità personale 12 - Ausili per la mobilità personale 15 - Ausili per la cura della casa 18. Ausili per la posizione seduta 18 - Mobilia e adattamenti per la casa 21. Ausili per comunicazione, informazione, 22 - Ausili per comunicazione e informazione segnalazione 24 - Ausili per manovrare oggetti o dispositivi Ausili tecnologici 6 sottoclassi 16 divisioni/codici 13 sottoclassi 27 divisioni 78 codici 18

19 Ausili tecnologici nel Nomenclatore Classe 22: Ausili per la comunicazione e l informazione Ausili tecnologici nel Nomenclatore Classe 24: Ausili per manovrare oggetti o dispositivi 19

20 Oggi però DM 332/ 99! GLI AUSILI TECNOLOGICI NEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DM 332/ 99 AUSILI OTTICI ELETTRONICI Ingranditore per personal computer Sistema I.C.R. Video ingranditore ottico elettronico BN da tavolo Videoingranditore portatile con telecamera a mano e monitor portatile PERIFERICHE INPUT E OUTPUT E ACCESSORI Stampante Braille Sintetizzatore vocale MACCHINE DA SCRIVERE E SISTEMI DI ELABORAZIONE TESTI Comunicatore alfabetico display braille (collaudabile a domicilio) AUSILI PER COMUNICAZIONE INTERPERSONALE Apparecchio fonetico - comunicatore simbolico /16 caselle - comunicatore simbolico/100 caselle TELEFONI E AUSILI PER TELEFONARE Comunicatore telefonico SISTEMI DI TRASMISSIONE DEL SUONO Sistema di ricetrasmissione a modulazione di frequenza Sistema di ricetrasmissione a raggi infrarossi 20

21 NUOVO NOMENCLATORE AUSILI: LE QUESTIONI APERTE Quando entrerà davvero in vigore? Appropriatezza prescrittiva vs. prodotti in larga parte sconosciuti ai prescrittori? Come potranno i meccanismi di gara garantire la necessaria personalizzazione della scelta degli ausili? Finanziamenti?Stima economica PER AUSILI TECNOLOGICI = 900 casi con fornitura protesica fino a cad. (?) Si tratterà, come dice qualcuno, di un«diritto esigibile soggetto a vincoli economici»? Quali riflessi sulle normative sul sociale e livello regionale? Percorso contributivo RER Legge Regione Emilia Romagna n. 29/ 97 ART. 10: INTERVENTI PER LA PERMANENZA NELLA PROPRIA ABITAZIONE Limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e favorire l autonomia, la gestione e la permanenza nel proprio ambiente di vita attraverso: a) strumentazioni tecnologiche e informatiche per controllo ambiente e attiv. quotidiane (spesa max ) b) ausili, attrezzature e arredi personalizzati per fruibilità abitazione (spesa max ) c) attrezzature tecnologicamente idonee per attività di: lavoro, studio, riabilitazione a domicilio, qualora per la disabilità non fosse possibile altrove (spesa max 4586 ) Finanzia fino al 50% per dispositivi non riconosciuti da altre normative Chi può accedere: Persone con disabilità grave (L. 104/1992 art.3 c.3) e ISEE familiare per l anno < Tetto massimo di contributo: Sportello Sociale Comune 21

22 Legge regionale 29/97 art.10. Percorso contributivo RER sociale Fondo Regionale per la non Autosufficienza DGR N LUGLIO 2007 all.5 Adattamento ambiente domestico Gli interventi di adattamento dell ambiente domestico previsti dal FRNA non vengono erogati a domanda, ma sono un opportunità all interno di un programma personalizzato attivato dai servizi (PAI). Obiettivi: sostenere il mantenimento a domicilio tramite risposte articolate e mirate ai bisogni specifici: ampliare la gamma di interventi che possono comporre il pacchetto personalizzato ; rispondere ai bisogni della persona in tempi brevi e congrui con l obiettivo del sostegno a domicilio. Soggetti beneficiari Disabili: riconoscimento di gravità (art. 3 comma 3 della L. 104/92) Gestione dei Servizi Socio-sanitari Anziani: valutazione di non autosufficienza da parte dell UVG (es: Bina e altri strumenti) come per attuale accesso alla rete dei servizi 22

23 Percorso contributivo RER sociale FRNA: Contributi per interventi di adattamento dell ambiente domestico (allegato 5 DGR n. 1206) Tipologia di interventi finanziabili 1. Ogni intervento di tipo strutturale o con utilizzo di attrezzature/ausili, che migliora l accessibilità, la mobilità e/o l attività di cura praticata all interno dell ambiente domestico, nell ambito del PAI; 2. Interventi per accessibilità esterna non strutturali e/o di ridotta entità. Non sovrapponibile a interventi finanziati da DM 332, L.13, L. 29/97 Tetto massimo di contributo: : Limite max di spesa ammissibile a contributo : Per situazioni eccezionali con esigenze particolari di dotazioni domotiche: limite max di contributo del 75% sul tetto maxdi spesa di Quote percentuali di contribuzione alla spesa in base all ISEE Assistente Sociale Disab. Adulti / Anziani CAAD Agevolazioni Fiscali GUIDA AGENZIA DELLE ENTRATE Disponibile on line 23

24 Per le persone con disabilità e i loro familiari sono previste numerose agevolazioni fiscali. Agevolazioni per l'acquisto dei veicoli Sussidi tecnici e informatici: Iva agevolata e detrazione Irpef Deducibilità delle spese mediche e di assistenza specifica Agevolazioni specifiche per non vedenti Agevolazioni per i servizi di interpretariato Eliminazione delle barriere architettoniche: Iva agevolata e detrazione Irpef IVA agevolata 4% D.L. 31 dic n.669 conv. in Legge 28 feb n.30 Si applica l aliquota Iva agevolata del 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l acquisto di mezzi necessari all accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento dei disabili, come ad es: servoscala e altri mezzi simili, che permettono ai soggetti con ridotte o impedite capacità motorie il superamento di barriere architettoniche (tra questi, anche le piattaforme elevatrici, se possiedono le specificità tecniche che le rendono idonee a garantire la mobilità dei disabili con ridotte o impedite capacità motorie) protesi e ausili per menomazioni di tipo funzionale permanenti protesi dentarie, apparecchi di ortopedia e di oculistica apparecchi per facilitare l audizione ai sordi poltrone e veicoli simili, per inabili e minorati non deambulanti, anche con motore o altro meccanismo di propulsione prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto aventi ad oggetto la realizzazione delle opere per il superamento o l eliminazione delle barriere architettoniche (n.b.: IVA agevolata sui lavori di manutenzione straordinaria, non sui singoli interventi ordinari) sussidi tecnici e informatici Fonte: 24

25 IVA 4% D.L. 31 dic n.669 conv. in Legge 28 feb n.30 Sussidi tecnici ed informatici - Acquisto da parte di persone con disabilità (art. 3 L.104/ 92) Apparecchiature e dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di comune reperibilità sia appositamente fabbricati (es. fax, modem, computer, telefono a viva voce, ecc). Deve trattarsi, comunque, di sussidi da utilizzare a beneficio di persone limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio e per conseguire una delle seguenti finalità: Facilitare: o la comunicazione interpersonale o l elaborazione scritta o grafica o il controllo dell ambiente o l accesso all informazione e alla cultura Assistere la riabilitazione. IVA 4% - documenti richiesti L acquirente con disabilità (art. 3 L.104/ 92) deve fornire al venditore, prima dell acquisto: PRESCRIZIONE AUTORIZZATIVA: specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell ASL di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico CERTIFICATO, rilasciato dalla competente ASL, attestante l esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (cioè di tipo motorio, visivo, uditivo o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa. Spesso dal venditore viene richiesta una semplice auto-dichiarazione, dove l'interessato dichiara sotto la propria responsabilità di avere diritto all'applicazione dell'aliquota agevolata. 25

26 Detraibilità IRPEF per qualsiasi tipo di disabilità Rif. DPR 22 dic.1986, n. 917 Sono ammesse integralmente alla detrazione del 19%, senza franchigia, le spese sostenute per : l acquisto di poltrone per inabili e minorati non deambulanti e di apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale l acquisto di arti artificiali per la deambulazione la costruzione di rampe per l eliminazione di barriere architettoniche esterne e interne alle abitazioni. Per queste spese la detrazione del 19% non è fruibile contemporaneamente all agevolazione prevista per gli interventi di ristrutturazione edilizia, ma solo sull eventuale eccedenza della quota di spesa per la quale è stata richiesta quest ultima agevolazione. l adattamento dell ascensore per renderlo idoneo a contenere la carrozzella l acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l autosufficienza e le possibilità di integrazione dei portatori di handicap (art. 3 Legge n. 104 del 1992), come ad es. fax, modem, computer, telefono a viva voce, schermo a tocco, tastiera espansa, ecc. i mezzi necessari all accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento (sollevatori, piattaforme elevatrici, servoscala, montascale) dei disabili. REDDITO COSTI DEDUCIBILI = REDDITO IMPONIBILE da cui togliere la quota di detraibilità Detraibilità IRPEF: documenti richiesti Rif. DPR 22 dic.1986, n. 917 Prescrizione del medico curante che attesti che il sussidio serve per facilitare l autosufficienza e la possibilità di integrazione della persona disabile Attestazione di invalidità (art. 3 e 4 L.104/ 92) o autocertificazione + documento di identità Fattura - ricevuta N.B.: La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico. REDDITO COSTI DEDUCIBILI = REDDITO IMPONIBILE I costi detraibili entrano in gioco dopo aver calcolato il reddito imponibile e la conseguente imposta da versare e possono essere sottratti a quanto dovuto come imposta. In sostanza, una volta calcolata l imposta da pagare, diciamo ad esempio , andrò a sottrarre la quota detraibile di queste spese. 26

27 Agevolazioni Fiscali: DISPOSITIVI MOBILI E ACCESSO A INTERNET CELLULARE, SMARTPHONE, TABLET : SI AGEVOLAZIONI (Sussidi tecnici ed informatici di comune reperibilità) ACCESSO A INTERNET il solo accesso non è un prodotto, ma un servizio: NO AGEVOLAZIONI FISCALI SI AGEVOLAZIONI solo se l acquisto è di un PACCHETTO (dispositivo + accesso) Piani tariffari dedicati CIECHI O SORDI TOTALI: Agcom (Autorità garante delle comunicazioni) delibera del 3/10/1007 n. 514/ 07: Obbligo per operatori telefonici fissi e mobili di offrire piani tariffari dedicati Informazioni Legislative in web Nazionale: A cura del Centro per la Documentazione Legislativa UILDM Regionale: 27

28 Per concludere Non esistono soluzioni standard per disabilità standard Gli ausili non si consigliano «da catalogo» Soluzioni non appropriate => abbandono + frustrazione Soluzioni appropriate => soddisfazione + risparmio Valutare caso per caso: competenza, esperienza, prove Valutare persona e contesto, logica ICF Le soluzioni sono spesso dei sistemi Serve elevata personalizzazione, tecnica e metodologica Conoscenze tecniche, metodologiche, normative Siamo consapevoli che per una cultura degli ausili c è ancora molta strada da fare con determinazione e valorizzando le risorse di tutti 28

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili. Seneca 29

ocenni sulla normativa attuale

ocenni sulla normativa attuale Progetto COPID TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL AUTONOMIA 6 GIUGNO 2017 1 incontro info-formativo o Presentazione del percorso info-formativo o I centri ausili ASPHI e Area Ausili di Corte Roncati o Introduzione

Dettagli

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità

Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità Le agevolazioni fiscali alle persone con disabilità Gli oneri deducibili, rappresentano le spese che possono essere sottratte al reddito prima di calcolare l imposta da pagare; le spese detraibili, invece,

Dettagli

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

Dettagli

Orientamenti della Regione e prospettive

Orientamenti della Regione e prospettive Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali DENTRO E FUORI CASA: IL DIRITTO DI VIVERE IN AUTONOMIA Orientamenti della Regione e prospettive RAFFAELE FABRIZIO Servizio Governo dell'integrazione socio

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per i portatori di handicap

Le agevolazioni fiscali per i portatori di handicap Le agevolazioni fiscali per i portatori di handicap Anna Maria Pia Chionna in Auto & Fisco, Immobili & Imposte indirette, IVA, Modello UNICO L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata delle

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA. Bologna 17/18/19 aprile 2018

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA. Bologna 17/18/19 aprile 2018 III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 1 IL PUNTO DI VISTA DELLO SPECIALISTA DR. MASSIMO DE MARCHI 2 ALL.12 ART.1 COMMA 1: PROCEDURA DI EROGAZIONE 1. LA PROCEDURA DI

Dettagli

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità

Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Le politiche regionali per l adattamento domestico delle persone anziane e con disabilità Barbara Schiavon Servizio Governo dell'integrazione socio sanitaria

Dettagli

GIORNATA REGIONALE DI STUDIO PRIA TECNOLOGIE (ECM) 28 GENNAIO 2016 ore

GIORNATA REGIONALE DI STUDIO PRIA TECNOLOGIE (ECM) 28 GENNAIO 2016 ore PRI-A Regione Emilia-Romagna (GPG/2014/491 del 12/05/2014) Progetto di sviluppo e diffusione di competenze su Ausili Informatici e Tecnologie di supporto ai Disturbi della comunicazione nei Disturbi Pervasivi

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

Ausili Tecnologici Aspetti Normativi

Ausili Tecnologici Aspetti Normativi Portabilità e accessibilità delle Tecnologie Assistive: i dispositivi mobili (tablet e smartphone) Ausili Tecnologici Aspetti Normativi Ing. Claudio Bitelli Area Ausili Corte Roncati Az. USL di Bologna-Ausilioteca

Dettagli

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica ALLEGATO 12 Art. 1 Procedura di erogazione 1. La procedura di erogazione dell assistenza protesica si articola nelle seguenti fasi: formulazione

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 99 27.09.2016 Controlli Unico 2016: le spese per diversamente abili La documentazione a prova di controllo Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Disciplina per l iscrizione nell elenco di fornitori per l erogazione delle prestazioni socio assistenziali integrative del Progetto HOME CARE

Disciplina per l iscrizione nell elenco di fornitori per l erogazione delle prestazioni socio assistenziali integrative del Progetto HOME CARE Disciplina per l iscrizione nell elenco di fornitori per l erogazione delle prestazioni socio assistenziali integrative del Progetto HOME CARE PREMIUM 2017 Regime transitorio con scadenza il 31/12/2018

Dettagli

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano La : momento terapeutico o momento Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano CANDIDATO: Rosalia Chendi Tipo

Dettagli

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione ALLEGATO 11 Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso Art. 1 Procedura di erogazione 1. La prescrizione dei dispositivi, effettuata sul ricettario standardizzato del Servizio sanitario nazionale,

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2009 Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

Massimo Guerreschi. Manfredonia novembre. Responsabile Centro Ausili IRCCS E. Medea

Massimo Guerreschi. Manfredonia novembre. Responsabile Centro Ausili IRCCS E. Medea Corso teorico-pratico Valutazione e prescrizione i Ortesi, Protesi e Ausili Manfredonia 15 17 novembre Centri Ausili: presente e futuro Massimo Guerreschi Vicepresidente id GLIC (rete italiana dei Centri

Dettagli

Gli ausili tra norme e servizi

Gli ausili tra norme e servizi Gli ausili tra norme e servizi Enrico dott. Pin Ufficio H Comunità Piergiorgio ONLUS - Udine Legge 104 del 5 febbraio 1992 ( Legge-quadroper l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone

Dettagli

Bologna, 6 Novembre Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE

Bologna, 6 Novembre Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Centro Regionale Ausili ER Bologna, 6 Novembre 2014 Giornata di Studio IL CONTRIBUTO DELLE TECNOLOGIE PER IL SUPPORTO ALLA FRAGILITA IN UN APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Un supporto ai servizi socio-sanitari

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE 2008 Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

HOME CARE PREMIUM 2017

HOME CARE PREMIUM 2017 COMUNE DI ORVIETO ZONA SOCIALE N. 12 COMUNI DI ALLERONA, BASCHI, CASTELVISCARDO, CASTELGIORGIO, FABRO, FICULLE, MONTECCHIO, MONTEGABBIONE, MONTELEONE D ORVIETO, ORVIETO, PARRANO, PORANO HOME CARE PREMIUM

Dettagli

Tipo di agevolazione. Aventi diritto. Riferimenti. Permessi e congedi ai genitori 1. - Bambino fino a tre anni:

Tipo di agevolazione. Aventi diritto. Riferimenti. Permessi e congedi ai genitori 1. - Bambino fino a tre anni: Tipo di agevolazione Aventi diritto Riferimenti Permessi e congedi ai genitori 1 - Bambino fino a tre anni: 1. Diritto al prolungamento fino a un totale di tre anni del periodo di astensione facoltativa

Dettagli

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA DEL PROGETTO DI UN AUSILIO A N T O N I O B O R T O N E P R E S I D E N

Dettagli

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio

Centro H- C.A.A.D RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE e triennio Centro H- C.A.A.D In collaborazione con: - Azienda USL Ferrara - ASP - Centro Servizi alla Persona - Azienda Ospedaliero - Universitaria S.Anna RAPPORTO SULLE ATTIVITA DEL CENTRO H C.A.A.D GENNAIO - DICEMBRE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Allegato 1A OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DI AUSILI/STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE AI SENSI DELLA DGR 5631/2016 ZIONE

Dettagli

GLIC. Prot. n.42/09 Bologna, 06/07/2009. Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Maurizio Sacconi

GLIC. Prot. n.42/09 Bologna, 06/07/2009. Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Maurizio Sacconi Prot. n.42/09 Bologna, 06/07/2009 Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Maurizio Sacconi Al Vice Ministro del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Allegato 1A Marca Da Bollo OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO O UTILIZZO DI AUSILI/STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI DA PARTE DI PERSONE DISABILI O CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO-

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 5 11.03.2016 730: gli oneri sostenuti da e per soggetti diversamente abili Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel panorama fiscale

Dettagli

CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI

CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI CHECK LIST DI BENEFICI E AGEVOLAZIONI PER BAMBINI E RAGAZZI SINO A 17 ANNI IT QUESTA CHECK LIST È RIFERITA A MINORI SINO A 17 ANNI Si tratta di un elenco non esaustivo dei benefici economici, permessi,

Dettagli

Procedure e prassi per la fornitura degli ausili

Procedure e prassi per la fornitura degli ausili Procedure e prassi per la fornitura degli ausili Renzo Andrich Centro Innovazione e Trasferimento Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano renzo.andrich@siva.it Chi deve occuparsene? spazi,

Dettagli

Allegato D - Determinazione n.9026/2004 MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di

Allegato D - Determinazione n.9026/2004 MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di Allegato D - Determinazione n.9026/2004 MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di Oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune La/Il sottoscritta/o... nata/o a...

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) ALLEGATO 1 All ATS di Bergamo via Gallicciolli, 4 24121 Bergamo protocollo@pec.ats-bg.it Marca da bollo * OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO O UTILIZZO DI AUSILI/STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE

Dettagli

COPIA IN PUBBLICAZIONE

COPIA IN PUBBLICAZIONE ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1089 del 20/12/2017 Il Direttore Generale dell Azienda U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA, dott. Pietro Girardi, nominato con D.P.G.R.V. n. 196 del 30/12/2015 e confermato

Dettagli

La gestione degli ausili non personalizzati

La gestione degli ausili non personalizzati DISABILITA : diritti esigibili e riabilitazione delle funzioni residue La gestione degli ausili non personalizzati Stefania Tomè Pordenone 29 aprile 2017 RIABILITAZIONE AUSILI AUTONOMIA ASSISTENZA PARTECIPAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) All ATS di PEC mail Marca da bollo OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO O UTILIZZO DI AUSILI/STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI DA PARTE DI PERSONE DISABILI O CON DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97 MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune La/Il sottoscritta/o nata/o a nazione di nascita il Codice Fiscale residente

Dettagli

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Commissione Salute Tavolo Tecnico Malattie Rare Coordinamento delle Regioni I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Stato dell

Dettagli

CENTRO AUSILI RENATA M. ROSSI RAFFAELA TURCI U. O. M. R. CENTRO AUSILI

CENTRO AUSILI RENATA M. ROSSI RAFFAELA TURCI U. O. M. R. CENTRO AUSILI CENTRO AUSILI RENATA M. ROSSI RAFFAELA TURCI U. O. M. R. CENTRO AUSILI NASCE NEL 1996 COME PARTE INTEGRANTE DELL UO DI RECUPERO FUNZIONALE DEL PRECEDENTE DIPARTIMENTO DI AREA MEDICA NON ACUTA E RIABILITAZIONE

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

AREA CLINICA AREA AUSILI

AREA CLINICA AREA AUSILI 12 e 13 maggio 2017 Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Corte Roncati AREA CLINICA AREA AUSILI U.O.C. Medicina Riabilitativa Infantile Michele Bottos (IRCCS) Centro Regionale Disabilità

Dettagli

DOMANDA. N.B. È possibile presentare la richiesta per un solo strumento. 1 di 9

DOMANDA. N.B. È possibile presentare la richiesta per un solo strumento. 1 di 9 DOMANDA per il contributo alle famiglie di persone con disabilità o al singolo soggetto disabile per l acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati L.R. 23/99 ANNO 2012 (Decreto n. 12252 del 18.12.2012)

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA Genova, 28 gennaio, 2016 ART. 1, comma 3, DLGS 502/92: L individuazione dei Lea assicurati dal SSN per il periodo di validità del PSN, è effettuata contestualmente all

Dettagli

UNA CASA ADATTA A FAVORIRE LA DOMICILIARITA. I bisogni espressi dai cittadini: analisi storica della rilevazione

UNA CASA ADATTA A FAVORIRE LA DOMICILIARITA. I bisogni espressi dai cittadini: analisi storica della rilevazione Seminario c/o l Istituzione Casa della Musica del 23 novembre 2005 UNA CASA ADATTA A FAVORIRE LA DOMICILIARITA Intervento della Dott.ssa Silvia Pellegrini funzionario del Settore Sociale Comune di Parma

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE ASL della Provincia di Como Legge regionale 23/99, Art.4, commi 4 e 5

NUCLEO DI VALUTAZIONE ASL della Provincia di Como Legge regionale 23/99, Art.4, commi 4 e 5 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como allegato A pagine 6 Deliberazione n. del Verbale in data 8 aprile 2014 La seduta si apre alle ore 9,00 NUCLEO DI VALUTAZIONE ASL della Provincia di Como

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Riabilitazione. I requisiti legali 06/05/2017 NOMENCLATORE TARIFFARIO. decimisti (fra 1/10 ed 1/20)

Riabilitazione. I requisiti legali 06/05/2017 NOMENCLATORE TARIFFARIO. decimisti (fra 1/10 ed 1/20) Riabilitazione ITER DI RICONOSCIMENTO DI INVALIDITÀ E CONCESSIONE AUSILI Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it Centro Ipovisione Ospedale S. Donato Arezzo Dir. Dr Andrea ROMANI Assistente Sociale Psicologo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) All ATS della Città Metropolitana di Milano C.so Italia, 19-20122 Milano Indirizzo PEC: protocollogenerale@pec.ats-milano.it MARCA DA BOLLO OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO O UTILIZZO

Dettagli

Home Care Premium 2014 Inps Ex Inpdap. Incontro pubblico 13 aprile 2015 operatori economici

Home Care Premium 2014 Inps Ex Inpdap. Incontro pubblico 13 aprile 2015 operatori economici Inps Ex Inpdap Incontro pubblico 13 aprile 2015 operatori economici 1 DURATA Il Progetto Home Care Premium 2014 ha durata di nove mesi, decorrenti dalla data del 1 aprile 2015 fino al 30 novembre 2015.

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL

AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ. Sintesi comunicazione Graziano De Munari - CAF CISL AGEVOLAZIONI FISCALI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ Sintesi comunicazione 11.3.2016 Graziano De Munari - CAF CISL IL SOGGETTO DIVERSAMENTE ABILE 1/5 Sono definiti portatori di handicap o disabili coloro

Dettagli

LEGGE REGIONALE 21 agosto 1997, n. 29

LEGGE REGIONALE 21 agosto 1997, n. 29 LEGGE REGIONALE 21 agosto 1997, n. 29 NORME E PROVVEDIMENTI PER FAVORIRE LE OPPORTUNITÀ DI VITA AUTONOMA E L'INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI Testo coordinato con le modifiche apportate da:

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di Minerbio

MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97. Al Sindaco. del Comune di Minerbio MODELLO DI DOMANDA - CONTRIBUTI ART.10 LR 29/97 Al Sindaco del Comune di Minerbio oppure ad altro Ente a tal fine delegato dal Comune La/Il sottoscritta/o... nata/o a... nazione di nascita...il... Codice

Dettagli

L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN AMBITO DI PROTESICA Nuovi LEA, nuovo nomenclatore tariffario, nuove gare.

L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN AMBITO DI PROTESICA Nuovi LEA, nuovo nomenclatore tariffario, nuove gare. L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN AMBITO DI PROTESICA Nuovi LEA, nuovo nomenclatore tariffario, nuove gare. a cura di: Dott. Tarcisio Marinoni (Responsabile SUPI) Ottobre - Novembre 2017 OBIETTIVI A favore

Dettagli

OFFERTA ECONOMICA ASL MILANO 2 DETTAGLIO PREZZI UNITARI - B.3 QUANTITATIVI e COSTI MANUTENZIONE AUSILI TERAPEUTICI ASL MILANO 2

OFFERTA ECONOMICA ASL MILANO 2 DETTAGLIO PREZZI UNITARI - B.3 QUANTITATIVI e COSTI MANUTENZIONE AUSILI TERAPEUTICI ASL MILANO 2 OFFERTA ECONOMICA ASL MILANO 2 DETTAGLIO PREZZI UNITARI - B.3 QUANTITATIVI e COSTI MANUTENZIONE AUSILI TERAPEUTICI ASL MILANO 2 1) CANONE GESTIONE AUSILI DI RICICLO Numero mesi mensile (IVA (IVA mensile

Dettagli

Ausili, protesi e ortesi: dalla teoria alla pratica

Ausili, protesi e ortesi: dalla teoria alla pratica Ausili, protesi e ortesi: dalla teoria alla pratica Daniela Facchinetti Terapista occupazionale Ufficio H Comunità Piergiorgio ONLUS - Udine Il divieto di discriminazioni fondate sulla disabilità e l obbligo

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base Il primo approccio al mondo degli ausili e dei servizi

Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base Il primo approccio al mondo degli ausili e dei servizi Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base Il primo approccio al mondo degli ausili e dei servizi SVOLGERE LE ATTIVITÀ DI VITA QUOTIDIANA Martina Bizzarri Terapista Occupazionale Centro

Dettagli

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO

COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO COME AFFRONTARE LA BUROCRAZIA ANCHE IN AMBITO SANITARIO PREMESSA Lo Stato riconosce alla persona affetta da INVALIDITA e/o HANDICAP la possibilità di usufruire di particolari servizi, prestazioni e agevolazioni.

Dettagli

Modello di presentazione del progetto (su carta intestata scuola)

Modello di presentazione del progetto (su carta intestata scuola) Modello di presentazione del progetto (su carta intestata scuola) data e protocollo Al Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia mail: drpu@postacert.istruzione.it Oggetto:Avviso

Dettagli

Procedure e prassi per la fornitura degli ausili

Procedure e prassi per la fornitura degli ausili Procedure e prassi per la fornitura degli ausili Renzo Andrich Centro Innovazione e Trasferimento Tecnologico Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, Milano renzo.andrich@siva.it Chi deve occuparsene? spazi,

Dettagli

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE

Dettagli

Descrizione Prestazioni Allegato 1. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014

Descrizione Prestazioni Allegato 1. Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014 Descrizione Prestazioni Allegato 1 Disciplinare Accreditamento Fornitori Prestazioni Integrative Home Care Premium INPS 2014 1 A. Servizi professionali domiciliari COD Sub COD Categoria Prestazione Integrativa

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI E DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 46 e 47, D.P.R. 28 dicembre 2000, n 445) Allegato 1 OGGETTO: DOMANDA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO PER L ACQUISTO DI AUSILI/STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI O DELLE LORO FAMIGLIE AI SENSI DELLA DGR 5631/2016 DICHIARAZIONE

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA

TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE: PROSPETTIVE E DIFFICOLTA Elena Laudanna 14 Maggio 2016 UNA SCUOLA PER TUTT: SI PUO SE C E QUEL NOI TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE dispositivi DISPOSITIVI SPECIALI DISPOSITIVI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 21/02/2013. Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/2013-98 DEL 21/02/2013 Comune di Parma Centro di Responsabilità: 65020 - S.O. DISABILI Centro di Costo: F0400 Disabili Centro di Costo di gestione: F0401 Interventi a favore

Dettagli

Claudio Bitelli Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna GLIC

Claudio Bitelli Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna GLIC GLIC www.centriausili.it LA RETE ITALIANA DEI CENTRI AUSILI TECNOLOGICI Claudio Bitelli Centro Regionale Ausili RER Az. USL di Bologna GLIC Il nuovo Nomenclatore: un punto di arrivo? La posizione dei Centri

Dettagli

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità Bologna 16 dicembre 2010 Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Dettagli

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living Nuova sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP Città di Bologna: strategie, esperienze e progettualità per innovare l'accoglienza ASP Città di Bologna, 26 ottobre 2015 La domotica

Dettagli

Contributi a disabili gravi per favorire la permanenza nella loro abitazione (art.10 LR 29/97)

Contributi a disabili gravi per favorire la permanenza nella loro abitazione (art.10 LR 29/97) Servizio/Settore IV SETTORE C.A.A.D Centro per l'adattamento dell'ambiente domestico Contributi a disabili gravi per favorire la permanenza nella loro abitazione (art.10 LR 29/97) - Aggiornamento 2011-

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Centro per l Adattamento dell Ambiente Domestico di Modena AGEVOLAZIONI. FISCALI e CONTRIBUTI

Centro per l Adattamento dell Ambiente Domestico di Modena AGEVOLAZIONI. FISCALI e CONTRIBUTI Centro per l Adattamento dell Ambiente Domestico di Modena AGEVOLAZIONI FISCALI e CONTRIBUTI Agevolazioni IRPEF per la ristrutturazione edilizia aggiornata con la Finanziaria (tratto dalla guida dell Agenzia

Dettagli

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio

Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio Analisi retrospettiva dell assistenza protesica nella Azienda Sanitaria Locale di Bolzano nel quadriennio 2003-2006 CANDIDATO: Direttore del corso: Responsabile Tecnico Scientifico Barbara Avesani Prof.

Dettagli

CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione

CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione CORSO FAD CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione Crediti formativi: 50 CONTENUTI DEL CORSO Gli utenti

Dettagli

Questionario di rilevazione delle esigenze formative nel campo delle tecnologie assistive*

Questionario di rilevazione delle esigenze formative nel campo delle tecnologie assistive* Questionario di rilevazione delle esigenze formative nel campo delle tecnologie assistive* Questo questionario è stato elaborato da un equipe internazionale nell ambito del progetto Keeping Pace with Assistive

Dettagli

AVVISO presentazione progetti inclusione per acquisto SUSSIDI DIDATTICI. CTS di Ferrara Incontro informativo 24 gennaio 2018

AVVISO presentazione progetti inclusione per acquisto SUSSIDI DIDATTICI. CTS di Ferrara Incontro informativo 24 gennaio 2018 AVVISO presentazione progetti inclusione per acquisto SUSSIDI DIDATTICI CTS di Ferrara Incontro informativo 24 gennaio 2018 INFO QUI: nel sito USR ER DECRETO DIPARTIMENTALE del 5/12/2017 NOTA USR ER N.

Dettagli

Avviso. per la presentazione di progetti relativi all acquisto, all adattamento, alla trasformazione e all effettivo utilizzo di sussidi didattici

Avviso. per la presentazione di progetti relativi all acquisto, all adattamento, alla trasformazione e all effettivo utilizzo di sussidi didattici Avviso per la presentazione di progetti relativi all acquisto, all adattamento, alla trasformazione e all effettivo utilizzo di sussidi didattici Decreto MIUR 1352 del 05-12-2017 Decreto MIUR 1352 del

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) PREMESSA Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Assistenza Domiciliare (di seguito denominato SAD) nel rispetto

Dettagli

PROTOCOLLO REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI

PROTOCOLLO REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI PROTOCOLLO REQUISITI STRUTTURALI E TECNOLOGICI STATO DATA FIRMA Redatto Approvato Ultima rev. Applicato 01/10/2008 01/10/2008 03/04/2012 25/06/2012 1 STRUTTURA DEL PROTOCOLLO DICHIARAZIONE PRESENZA REQUISITI

Dettagli

proposta di legge n. 61

proposta di legge n. 61 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 61 a iniziativa dei Consiglieri Camela, D Anna presentata in data 24 dicembre 2010 ASSISTENZA SCOLASTICA AI DISABILI SENSORIALI pdl 61 REGIONE

Dettagli

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2) DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE ( ) O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ( ) ASSISTITE A DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE FAMILIARE REGOLARMENTE

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

Progetto INPS Home Care Premium 2017

Progetto INPS Home Care Premium 2017 Progetto INPS Home Care Premium 2017 Premessa: Ai sensi e per gli effetti del DM 463/98, l INPS ha tra i propri scopi istituzionali l erogazione di prestazioni sociali in favore dei dipendenti e pensionati

Dettagli

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica QUANDO HAI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA? Se sei in possesso di invalidità civile permanente superiore ad 1/3 per la patologia

Dettagli

ICF CY LA TECNOLOGIA UNA DELLE OPPORTUNITA - LA RISORSA

ICF CY LA TECNOLOGIA UNA DELLE OPPORTUNITA - LA RISORSA Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. "(Pubblicata in G. U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.) Fondazione Asphi è una

Dettagli

L ASSISTENZA PROTESICA. un sostegno per i cittadini

L ASSISTENZA PROTESICA. un sostegno per i cittadini L ASSISTENZA PROTESICA un sostegno per i cittadini . SOMMARIO ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA INFORMAZIONI GENERALI pag. 3 CHI PUO RICEVERE PROTESI, ORTESI ED AUSILI pag. 4 COME OTTENERE PROTESI, ORTESI

Dettagli

CONTRIBUTI Data ultimo aggiornamento 18/12/2012

CONTRIBUTI Data ultimo aggiornamento 18/12/2012 CONTRIBUTI Data ultimo aggiornamento 18/12/2012 Contributi per l'acquisto di strumenti tecnologicamente avanzati 2012 Regione Lombardia, con la DDG 18 dicembre 2012, n. 12252 ed il relativo allegato 1),con

Dettagli

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge n. 13 del 09 gennaio 1989 Approvato

Dettagli

COMUNE DI SOVERATO ( Provincia di Catanzaro ) Comune - Capofila Distretto Socio assistenziale n. 3 AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI SOVERATO ( Provincia di Catanzaro ) Comune - Capofila Distretto Socio assistenziale n. 3 AVVISO PUBBLICO COMUNE DI SOVERATO ( Provincia di Catanzaro ) Comune - Capofila Distretto Socio assistenziale n. 3 AVVISO PUBBLICO per la selezione di fornitori di prestazioni integrative a valere sul Progetto Home Care

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PERMANENTE

AVVISO PUBBLICO PERMANENTE AVVISO PUBBLICO PERMANENTE Per l individuazione di fornitori di Supporti in favore di soggetti riconosciuti beneficiari del Progetto Home Care Premium 2017 PREMESSA Il Comune di Narni, in qualità di capofila

Dettagli