Programma Escursioni 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Escursioni 2007"

Transcript

1 Questo calendario raccoglie tutte le escursioni orgnizzate da sezioni CAI del Lazio nel corso del Sono escluse tutte le uscite con caratteristiche e dificoltà non escursionistiche (sci, speleo, mountain bike, ) Chi volesse partecipare può contattare direttamente la sezione organizzatrice ai recapiti sotto indicati Sezione Recapito Alatri (Fr) (venerdì ore ) Antrodoco 335/ Frascati Frosinone (merc. Gio. ven ) info@caifrosinone.it Palestrina Rieti info@cairieti.it Sora Subiaco Tivoli (Stefano Giustini - A.E.), (Antonio Vasselli) (CAI Tivoli attivo solo il venerdì e la domenica) Pagina 1 di 12

2 Legenda delle difficoltà Escursionistiche T = Turistico Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, in genere a bassa quota. Richiedono una preparazione fisica alla camminata E = Escursionistico EE = per escursionisti esperti EEA = per escursionisti esperti, con attrezzature Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario; possono svolgersi su pendii ripidi. Richiedono una certa esperienza e conoscenza dell'ambiente montano, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati Itinerari che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio o infido. Tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche. Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell'ambiente montano; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati Questa sigla si utilizza per percorsi attrezzati, o vie ferrate, al fine di preavvertire l'escursionista che l'itinerario richiede l'uso di dispositivi di autoassicurazione EAI = Escursione in ambiente innevato Questa sigla si utilizza per percorsi che si svolgono principalmente o esclusivamente su terreno innevato, al fine di preavvertire l'escursionista che l'itinerario richiede l'uso di calzature e attrezzature idonee alla progressione su neve Pagina 2 di 12

3 6-gen gen gen gen gen gen-2007 Monte Nuria (mt. 1888) EAI Chiuppi P. Coletti G. Antrodoco - Rieti Capolaterra: Vallone di Lisciano - Tagliata E F.Angelini-G.Giuliani Rieti Pozzo della Creta rossa - Valle della rosa canina - Fondi di E M. Quilici Subiaco Jenne Monte Giano Antrodoco (RI) - Racchette da neve EAI Drago Donatella Frascati Monte Viglio EAI M. Cardaci R. Fanella F. Papa Frosinone Monte Terminillo "canalone centrale" da Rifugio Sebastiani E Pascasi M. Tosti M. Antrodoco 28-gen gen gen gen gen feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb-2007 Sentiero degli Dei E Di Geronimo D. Magliocchetti Frosinone Da Trevi nel Lazio a Colle i Tari - Simbruini E A.Bianchi Alatri Parco Regionale dei Castelli Romani E Laglia Alberto Frascati Monte Calvo (mt. 1898): da Rocca di Corno (SA) EAI P.Ratti-M.Sciarra Rieti Serra di Fiamignano (m. 1607) - Gruppo dei Monti del EE Lanfranco Ranieri Tivoli Cicolano Poggio Bustone: Ciaspolata sui Monti della Ceresa EAI F.Desideri-F.Angelini Rieti Traversata Bivio S. Iona-Ovindoli per la Serra dei Curti - EAI Ercole Giuliani Tivoli Gruppo del Velino Sirente Gran Sasso: Racchette in Gran Sasso da Campo EAI F.Desideri - Coletti G. Antrodoco - Rieti Imperatore, con il CAI di L'Aquila Traversata Cappadocia-Monte Padiglione-Verrecchie - EAI Lanfranco Ranieri Tivoli Gruppo dei Monti Carseolani Gli Ausoni di Moravia E A. Martino D. Magliocchetti Frosinone Rieti - Greccio: sul Cammino di francesco E F.Battisti-A.Basilici Rieti Cima Casarene E G. Ortali Subiaco Monte Malaina E M. De Nardis L. Roma Frosinone Traversata Palestrina _Genazzano.M.ti Prenestini E Gasbarri,Neri G Palestrina Monte Vettore (mt. 2476): da Forca di Presta (SA) EAI F.Adriani-V.Paparelli Antrodoco - Rieti Traversata Camporotondo-SS. Trinità - Gruppo dei Monti EAI Gianfrancesco Ranieri Tivoli Simbruini Monte Ceraso P. R. Monti Simbruini - Racchette da neve EAI Drago Donatella Frascati Pagina 3 di 12

4 25-feb-2007 Monte Gemma da Maenza - Lepini EE C.Aulicino Alatri 4-mar-2007 La Foresta - Faggio di S.Francesco: sul Cammino di E F.Battisti-A.Basilici-G.Giuliani Rieti francesco 4-mar-2007 Monte Semprevisa da Carpineto - Lepini - con il Liceo di EE R.Torre-L.Capria Alatri Alatri 11-mar-2007 Monte Semprevisa E R. Fanella D. Magliocchetti Frosinone 11-mar-2007 Monti della Laga: Pizzo di Sevo (mt. 2419) da Macchie Piane EAI P.Ratti-M.Frattali Antrodoco - Rieti (SA) 11-mar-2007 Monte Padiglione (m. 1623) - Gruppo dei Monti Carseolani EE Massimo Paciarelli Tivoli 11-mar-2007 Monte Viglio da Filettino - Simbruini (Alpinistica) EAI D.Scarpa-M.Tofani Alatri 17-mar-2007 / 18-mar-2007 Poggio Bustone - Cascia: Trekking (PD) E F.Battisti Rieti 18-mar-2007 Monte Petrella P. R. Monti Aurunci E Esposito Basilio Frascati 18-mar-2007 Monte Scalambra E Gasbarri,Ranieri M Palestrina 18-mar ed. Treno Trekking e.ciaspole,programma Nazionale EAI AE Boccacci E.- Crescenzi E. Antrodoco da Rocca di Corno 18-mar-2007 Traversata ristorante Alantino-Rifugio Sebastiani - Gruppo EAI Luigi Rossi Tivoli del Velino Sirente 24-mar-2007 Tivoli, Villa Adriana T Lai Daniela Antrodoco 25-mar-2007 Monte Forcellone EAI M. Cardaci - A. Pellegrini Frosinone 25-mar-2007 Monte Capreo m 1421 (Monti Lepini) E Cianetti,Tiberi Palestrina 25-mar-2007 Campo Felice: Rifugio Vincenzo Sebastiani (SFE-SA) EAI F.Angelini-M.De Gregorio Rieti 25-mar-2007 Monte Serrasecca (m. 1793), Cima Vallevona (m. 1813) - Gruppo dei Monti Carseolani EE Lanfranco Ranieri Tivoli 30-mar-2007 / 1-apr-2007 Isola di Capri - Campania E Ceccarelli Bruna Frascati 31-mar-2007 / 1-apr-2007 Trekking alle Cinque Terre (La Spezia) E Vallocchia G. Antrodoco 1-apr-2007 Monti Cimini e lago di Vico E R. Fanella D. Magliocchetti Frosinone 1-apr-2007 Anello di Pratolongo E S.Giordani Alatri 15-apr-2007 Monte delle Fate Monti Ausoni E Novelli Maurizio Frascati 15-apr-2007 Monte Lupone E Gasbarri,Neri P Palestrina Pagina 4 di 12

5 15-apr-2007 Majella: Monte Amaro da Guado S.Leonardo con il Gruppo EAI M.Frattali-E.Cilli-G.Ariemma- Antrodoco - Rieti La Cordata (SA) Gregori E. 15-apr-2007 Monte Greco - PNA EE D.Scarpa Alatri 15-apr-2007 Monte Rotella (m. 2129) - Gruppo del Parco Nazionale della Majella EE Gianfranco Mosti Tivoli 21-apr-2007 / 24-apr-2007 Assisi - Poggio Bustone: sul Cammino di Francesco (PD) E F.Battisti Rieti 22-apr ed. Giornata Nazionale dei Sentieri- Monte Pizzuto: sorgenti del Velino da Cittareale E Coletti G.- Cipriani G. - F.Angelini- Antrodoco - Rieti G.Giuliani 22-apr-2007 Cascata di Zompo lo schioppo (Monti Ernici) EE Gargano,Giovannetti Palestrina 22-apr-2007 / 25-apr-2007 Aspromonte in collaborazione con il CAI di Reggio Calabria L.Scerrato Alatri 28-apr-2007 / 1-mag-2007 Valle Orfento e fiume Orta P. N. della Majella EE Di Lazzaro Paolo Frascati 28-apr-2007 / 1-mag-2007 Isola d Elba T/E M. D Ercole Frosinone 29-apr-2007 Cervara - Prataglia - La Prugna - Cervara E F. Lattanzi Subiaco 29-apr-2007 Da Civitella Alfedena a Lago Vivo - PNA - con il Liceo di EE R.Torre-L.Capria Alatri Alatri 6-mag-2007 Monte Ruazzo E A. Taggi L. Spinetti Frosinone 6-mag-2007 Monte Tarino P. R. Monti Simbruini E Cipolloni Massimo Frascati 6-mag-2007 Monte Circeo E Gasbarri,Neri G Palestrina 6-mag-2007 Monte Navegna: da Valle Cupola E R.Carotti-F.Angelini Rieti 6-mag-2007 Monte Autore da Campo Rotondo - Simbruini EE D.Scarpa Alatri 6-mag-2007 Posta Fibreno - Vicalvi T Giuliano Fabi Sora 12-mag-2007 / 13-mag-2007 Isola di Montecristo - Parco Nazionale Arcipelago Toscano E Drago Donatella Frascati 13-mag mag mag mag mag-2007 Pizzo Deta Monte Passeggio Monte Fragara Costa dei E M. Biagi Frosinone Fiori Gruppo Monte Velino: Anello delle Duchessa E Poscente T. - Pace M. Antrodoco Monti della Laga: Pizzo di Moscio dal Sacro Cuore (PD) E P.Ratti-M.Munzi Rieti Monte Gemma E Giorgio Lucarelli Sora Santa Chelidonia - Valla Lavorera - Campaegli E M. Quilici Subiaco Pagina 5 di 12

6 13-mag mag mag mag-2007 Ostia Antica T E.Tofani Alatri Natura e Storia - Gole del Velino da Antrodoco E Carloni C. - Santopinto A. Antrodoco Lago della Duchessa E R. Fanella D. Magliocchetti Frosinone Serra Matarazzo (2007 m) - P. N. Abruzzo, Lazio e Molise E Cipolloni Massimo Frascati 20-mag-2007 Contigliano: Eremo di San Tomeo E M.Frattali Rieti 20-mag-2007 Lago Vivo E Lucarelli, Rapini, Orlandi Sora 20-mag-2007 Monte Rotonaria - Ernici EE L.Martufi Alatri 20-mag-2007 Punta Trento e Trieste EE Abbate, Cianca Palestrina 20-mag-2007 Monte Porche (m. 2233), Cima Vallelunga (m. 2221), Monte EE Lanfranco Ranieri Tivoli Sibilla (2173) - Gruppo dei Monti Sibillini 26-mag-2007 Anello di Rocca Chiarano - P. N. Abruzzo, Lazio e Molise E Pizzoferrato Roberto Frascati 27-mag-2007 Le Orchidee di Monte Cacume E B. Petriglia Frosinone 27-mag-2007 Alto Molise E A. Longo Frosinone 27-mag-2007 Monte Calvo-Monti del Cicolano E Cianetti Palestrina 27-mag-2007 Terminillo: Giro delle Tre Vette con il CAI di Napoli E P.Ratti-T.Ratini Rieti 27-mag-2007 Monte Tranquillo dalla Valle Carbonara - PNA EE G.Bricca Alatri 1-giu-2007 / 2-giu-2007 Monte Meta da Prati di Mezzo - Mainarde - con il Liceo di EE R.Torre-L.Capria Alatri Alatri 2-giu-2007 / 3-giu-2007 CAI POPOLI - Monte corvo e Monte Rotondo / Rif. Pomilio/ E Pace M. - Cesi R. Antrodoco CAI CHIETI - Eremi della Majella 2-giu-2007 / 3-giu-2007 Parco Nazionale Monti Sibillini E Cavalchini Stefano Frascati 2-giu-2007 Treno trekking : Civitella Roveto Zompo Lo Schioppo E Sora 3-giu-2007 Monte Meta E M. De Nardis L. Roma Frosinone 3-giu-2007 Cesacastina: Le Cento Fonti E R.Carotti Rieti 3-giu-2007 Pizzo Deta (m. 2041) - Gruppo dei Monti Ernici EE C.Aulicino - Stefano Giustini Alatri - Tivoli 9-giu-2007 / 10-giu-2007 M. Vettore EE Restaneo D., Febbo G., Febbo C Palestrina 10-giu-2007 Monte Ortara E M. Biagi Frosinone 10-giu-2007 Monti Ernici: Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo E F.Desideri Rieti Pagina 6 di 12

7 10-giu-2007 Valico di Valle Inguagnera da S. Donato per il Vallone di E Giorgio Lucarelli Sora Forca d Acero 10-giu-2007 Gole di Celano - Intersez. Con Tivoli, Chieti,Penne, Fermo e EE C.Aulicino Alatri Macerata 10-giu-2007 Monte Terminillo Anello delle Creste EE Gemma Massimiliano Frascati 10-giu-2007 Cimata Macchia Triste e Muro Lungo EE Abbate,Bardaro Palestrina 16-giu-2007 / 17-lug-2007 Monte Velino EE A. Mirandola Frosinone 17-giu-2007 Monte Crepacuore: i suoi fiori e le sue farfalle E B. Petriglia R. Panfili Frosinone 17-giu-2007 Monti Sibillini: Monte della Sibilla (mt. 2173) da E AE Ratini T. - Poscente T. - Antrodoco - Rieti Castelluccio T.Ratini 17-giu-2007 Morino Campocatino Per il Bucio del Cauto E Ciro Tomassi Sora 17-giu-2007 Rifugio Sebastiani E M. Quilici Subiaco 17-giu-2007 Campo Catino - Trisulti - Ernici EE S.Giordani - A.Restante Alatri 17-giu-2007 Monte Morrone EE Galli,Bardaro Palestrina 24-giu-2007 Monte Marcolano E A Taggi L. Spinetti Frosinone 24-giu-2007 Cima Lepri P. N. Gran Sasso - Laga E Di Cesare Antonella Frascati 24-giu-2007 TrenoTrekking - Piani di Rascino e Cornino E E.Boccacci-F.Angelini Antrodoco - Rieti 24-giu-2007 Monte Cornacchia da Valpara E Lucio Conte Sora 24-giu-2007 Monte Camicia da Fonte Vetica - GranSasso EE T.Sessa Alatri 24-giu-2007 Scoglio del lago -Parco dei Sibillini EE Bardaro,Febbo C,Galli Palestrina 30-giu-2007 / 1-lug-2007 Parco Nazionale della Majella EE Liberatore Sergio Frascati 30-giu-2007 / 1-lug-2007 Vie ferrate al Gran Sasso EEA M. Cardaci R. Fanella - F. Papa Frosinone 1-lug-2007 Val di Rose Forca Resuni Val Canneto (intersezionale) E G. Marsella (CAI Sora) Frosinone - Sora 1-lug-2007 Monte Nebbia - P.R. Velino - Sirente EE D.Scarpa Alatri 1-lug-2007 Monte Velino (m. 2486) - Gruppo del Velino Sirente EE Stefano Giustini Tivoli 1-lug-2007 Gran Sasso: Corno Piccolo (mt. 2655) Ferrata Danesi da Prati di Tivo EEA F.Desideri-T.Ratini - Poscente T.- Antrodoco - Rieti Tosti M. 8-lug-2007 Torrente Farfa R. N. R. Tevere - Farfa E Sciamplicotti Alberto Frascati 8-lug-2007 Terminillo: "Marcia della Pace" sul Cammino di Francesco, Pian de Valli - Poggio Bustone E F.Desideri-F.Battisti-A.Basilici Antrodoco - Rieti Pagina 7 di 12

8 8-lug-2007 Traversata Piani di Pezza- Cartore E Piccirilli Spassiani Sora 14-lug-2007 / 15-lug-2007 Cima Lepri da Voceto - Monti della Laga EE C.Aulicino Alatri 14-lug-2007 / 21-lug-2007 Trekking sulle Alpi EE Pizzoferrato Roberto Frascati 15-lug-2007 Centenario E Pino Cianfarani Sora 15-lug-2007 M. Viglio EE B. Luciani Subiaco 15-lug-2007 Pizzo d'intermesoli (m. 2635) - Gruppo del Gran Sasso EE Sergio Orlandi Tivoli d'italia 15-lug-2007 Gran Sasso: Monte Prena (mt. 2561) via dei Laghetti (D) EEA M.Frattali-G.Casciani Rieti 21-lug-2007 / 22-lug-2007 Monti della Laga in tenda P. N. Gran Sasso - Laga EE Fanella Arcangelo Frascati 22-lug-2007 Natura e storia "Cittareale - Cascia" con il Comune di E Pace M. - Cipriani G. Antrodoco Cittareale, notturna da Cittareale 22-lug-2007 Monti Sibillini: Lago di Pilato da Castelluccio E R.Carotti-F.Battisti Rieti 29-lug-2007 Forcellone- Morrone delle Rose-Cavallo EE Domenico Castellucci Sora 29-lug-2007 Gran Sasso:" via del Centenario" e Monte Prena EEA Tosti M. - Crescenzi E. - T.Ratini Antrodoco - Rieti 3-ago-2007 / 10-ago-2007 Pale di San Marino EE R. Fanella M. Cardaci F. Papa Frosinone M. Crociani 4-ago-2007 / 5-ago-2007 Micigliano - M.te Elefante 2015m, Rif. Sebastiani/Rif. Rinaldi- M.te Terminillo- 5 Confini - Antrodoco EEA AE Boccacci E.- Cipriani G. Antrodoco 5-ago-2007 Anello di Monte Viglio - Simbruini E A.Bianchi Alatri 5-ago-2007 Saranno organizzate tre escursioni settimanali sul Gruppo Rieti del Monte Terminillo con APT Rieti 11-ago-2007 Gran Sasso - "direttissima" - Rif. Franchetti- Giro delle EEA Tosti M. - Vallocchia G. Antrodoco Vette da Campo Imperatore 12-ago-2007 Saranno organizzate tre escursioni settimanali sul Gruppo Rieti del Monte Terminillo con APT Rieti 15-ago-2007 XI ed. Ferragosto con il CAI: Monte Giano e Prati di Cinno E Crescenzi E.- Chiuppi P. Antrodoco - Rieti 19-ago-2007 Monte Nuria e Monte Nurietta "il cammino di San bernardo patrono" da Rocca di Fondi E Coletti G. - Carloni C. Antrodoco Pagina 8 di 12

9 19-ago ago ago ago ago ago set set set-2007 Notturna su Monte Autore E B. Luciani - B. Scafetta Subiaco Saranno organizzate tre escursioni settimanali sul Gruppo del Monte Terminillo con APT Rieti Monti della Laga : "Amatriciana" E Cesi R. - Ingrisano L. Antrodoco Monte Meta da Canneto E Domenico Castellucci Sora Natura e storia - Alpini Antrodoco - Chiesetta Alpina Monte Giano, "S. Messa commem. ai caduti" Saranno organizzate tre escursioni settimanali sul Gruppo del Monte Terminillo con APT Rieti Leonessa - Cantalice: sentiero dei Cippi di Confine tra il Rieti T Santopinto A. - Chiuppi P. Antrodoco Regno Borbonico e lo Stato Pontificio Pizzodeta da Rendinara E Sandro Rapini Sora Cauto, Pretetano, Ascendella, Campo Catino - Ernici EE M.D'Amico Alatri Rieti E F.Desideri-F.Battisti-F.Angelini Antrodoco - Rieti Monte Cacume E D. Magliocchetti Frosinone Monte Viglio P. R. Monti Simbruini E Gemma Massimiliano Frascati M. Vettore E Restaneo Palestrina Monti Sibillini: I Tre Pizzi - Pizzo Tre Vescovi-Pizzo Berro e Pizzo della Regina (Monte Priora ) Cicerone Punta Mazza - Serrone - Pesco di Jorio - E F.Desideri-F.Battisti Rieti Tranquillo Scalelle - Monte Bello da Prato di Campoli - Ernic EE T.Sessa Alatri Pizzo di Camarda (m. 2332) - Gruppo del Gran Sasso EE Tivoli d'italia Stefano Giustini 15-set-2007 / 16-set-2007 Sentiero del Centenario P. N. Gran Sasso - Laga EEA Marconi Massimo Frascati 15-set-2007 / 16-set-2007 Isola di Ventotene T M. D Ercole Frosinone 15-set-2007 / 16-set-2007 Gran Sasso D'Italia Alatri 16-set-2007 Monte Brancastello E S. Salvi Subiaco Sulle tracce della nostra storia E D. Magliocchetti Frosinone Monte Velino (mt. 2486): da Massa d'alba con il Gruppo La Cordata Pagina 9 di 12 E EE Pace M..- Vallocchia G. - T.Ratini- E.Boccacci Sora Antrodoco - Rieti

10 Monte Revole m 1285 (Monti Aurunci) E Cianetti Palestrina Traversata: Cicerone-Serrone- Cornacchia - Ridotti E Orlandi Gianfranco Sora Monte Marsicano da Opi - PNA EE G.Bricca Alatri Val di Rose - P. N. Abruzzo, Lazio e Molise EE Marion Roberto Frascati Serra di Celano (m. 1923) - Gruppo del Velino Sirente EE Filippo Garofolo Tivoli 2 / 30-set-2007 Gole del Fiastrone P. N. Monti Sibillini E Libera Stefano Frascati 30-set set ott ott ott ott-2007 Giornata Regionale dell'escursionismo a La Monna E tutte le sezioni Pizzo Cefalone (m. 2533), Cima Malecoste (m. 2444), Vetta EEA Tivoli G. Paolo II - Gruppo del Gran Sasso d'italia Ernesto Duranti Treno trekking - Cupone E Giuseppe Marsella Sora Monte Terminillo E R. Fanella D. Magliocchetti Frosinone Monte Giano 1820m, con Alatri e Alpini Antrodoco E Pascasi M.- Santopinto A. Antrodoco Monte Argatone da Bisegna - P. N. Abruzzo, Lazio e Molise E Fanella Arcangelo Frascati 7-ott ott-2007 Colle della Tagliata e Monte Autore E Abbate,Vasselli Palestrina Rieti - Poggio Bustone: sul Cammino di Francesco E F.Battisti-A.Basilici Rieti Natura e Storia - Trekking e fagioli borbontini da Borbona E Gregori E. Antrodoco Monte Cambio: da Albaneto con il Gruppo La Cordata E E.Pasquarelli-F.Angelini-G.Giuliani Rieti Colle Nero dal curvone di Forca d Acero E Ciro Tomassi Sora Dai prati di Cottanello ai prati di Stroncone E G. Ortali Subiaco Monte Tarino (m. 1961) - Gruppo dei Monti Simbruini E Michele Fioravanti Tivoli Monte Navegna da Ascrea - Reatini EE A.Restante Alatri Monte Sirente da Secinaro P. R. Velino - Sirente EE Liberatore Sergio Frascati Gita micologica sui monti Simbruini T Iori Palestrina 20-ott-2007 / 21-ott-2007 Monti Picentini - Campania E Laglia Alberto Frascati 21-ott ott-2007 Il Coppo dell Orso e il Pozzo della Neve EE P. Lancia M. Morisi Frosinone Vallepietra - Colle Campitellino - Simbruini E A.Bianchi Alatri Pagina 10 di 12

11 21-ott ott ott ott ott ott ott-2007 Monte Calvo (mt.1998) - INTERSEZIONALE con CAI E P.Ratti - Cesi R. Antrodoco - Rieti L'Aquila e Pro Loco Scoppito Monte Marcolano E Abbate, Tagliacozzo Palestrina Monte Cacume Monti Lepini con Castagnata a Patrica E Lucarelli Giorgio Sora "Foliage" nei dintorni dell'arco di Trevi T B. Petriglia Frosinone Sentiero C.Woytila,Kircher,M.ti Prenestini E Gasbarri,Borzi V. Palestrina IX ed, "Alta Via del Marrone" gruppo del m.te Terminillo con Rieti T Ingrisano L. - Poscente T.-Coletti Antrodoco G. Antrodoco: Alta Via del Marrone VIII Edizione T F.Angelini Rieti 1-nov-2007 / 4-nov-2007 Parco Regionale di Portofino - Liguria E Cipolloni Massimo Frascati 4-nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov dic dic dic dic dic dic-2007 Monti Ernici: Pizzo Deta ( 2054mt) con Rieti E AE Ratini T. - Crescenzi E. Antrodoco - Rieti Pizzo Deta (m. 2041) - Gruppo dei Monti Ernici EE Maria Grazia Ranieri Tivoli Monte Viglio EE R. Fanella D. Magliocchetti Frosinone Monte Autore P. R. Monti Simbruini E Cupellini Antonino Frascati Monte Cervia: da Collegiove con il CAI di Antrodoco E R.Carotti-R.Cesi Rieti Vedute - Fosso Fioio - Fonte Vetrina E B. Scafetta Subiaco Parco Regionale Cervia-Navegna, Monte Cervia da T Cesi R. - Pascasi M. Antrodoco Collegiove Monti Sabini: Grotta S.Angelo E M.Frattali Rieti ROMA - Foro Romano e Campidoglio T Lai Daniela Antrodoco Fossa Maiura e i borghi abbandonati T P. Lancia Frosinone L'Aquila: Grotte di Stiffe E F.Battisti Rieti Croce di Capreo da Monte Vado la Mola - Lepin EE C.Aulicino Alatri 2 ed. TrenoTrekking sul Terminillo: Cinque Confini - Mozza - CanetraFS - da Rieti FS T AE Boccacci E.- Ingrisano L. Antrodoco - Rieti Visita alle rovine di Alba Fucens T M. Quilici - G. Lustrissimi Subiaco Fiumata - Costalunga E A.Bianchi Alatri Escursione e Pranzo di Fine Anno E Gruppo di Escursionismo Frascati Monte Pellecchia (m. 1368) - Gruppo dei Monti Sabini E Mariano Montanari Tivoli NAPOLI - Napoli e san Gregorio Armeno T Lai Daniela Antrodoco Pagina 11 di 12

12 16-dic dic dic dic-2007 Vallone delle Ferriere E R. Fanella D. Magliocchetti Frosinone Natura e storia - Tuscia: Sulle orme degli Etruschi?? E Gregori E. - Carloni C. Antrodoco Poggio Bustone - Greccio: sul Cammino di Francesco E F.Battisti-A.Basilici Rieti Beato Lorenzo - Frassino - Monte Pratiglio - Fonte canali E Bruno Scafetta Subiaco 16-dic dic dic dic-2007 Polentata sociale - Itinerario da definire E Stefano Giustini Tivoli Monte Giano : Brindisi alla Chiesetta Alpina da Rapelle T Ichiuppi S. -Santopinto A. Antrodoco Traversata tradizionale di fine anno Trisulti - Campo Catino EAI Alatri - Ernici L.Martufi - C.Aulicino Terminillo: Brindisi di Fine Anno in Vetta (PD) EAI P.Ratti-M.Sciarra Rieti Pagina 12 di 12

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Gennaio 11 Gennaio Ciaspolata, Secondo Innevamento, Monti Ernici, direttore: Sigismondo Giordani. 14 Gennaio Escursionismo, Monte Cacume

Dettagli

Programma Attività 2012 Gennaio

Programma Attività 2012 Gennaio Programma Attività 2012 Gennaio 6 Gennaio Escursionismo Monte Nuria, con il CAI di Antrodoco dal Rifugio Borgovelino AI Dir. P. Ratti, E. Boccacci 8 Gennaio Escursionismo Monti Reatini, Ciaspolata a Monte

Dettagli

5. Le attività per l anno 2016

5. Le attività per l anno 2016 5. Le attività per l anno 2016 FEBBRAIO Domenica 21 febbraio Con le ciaspole nella Valle del Morretano (Gruppo : Parco regionale Sirente -Velino) In collaborazione con le Sezioni di Avezzano e di Loreto

Dettagli

C.A.I. Club Alpino Italiano PROGRAMMA ATTIVITA 2017

C.A.I. Club Alpino Italiano PROGRAMMA ATTIVITA 2017 C.A.I. Club Alpino Italiano Sezione di Avezzano - 1929 Via G. Mazzini n. 32 Cap 67051 C.P. 284 Tel. 333-5720691 www.caiavezzano.it avezzano@cai.it PROGRAMMA ATTIVITA 2017 GENNAIO - DOMENICA 8 Monte VENTRINO

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CAI Gallinaro Programma 2016 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Gallinaro in Valle di Comino Sede Sociale: Largo San Leonardo, 22 03040 Gallinaro (FR) Aperta: tutti i venerdì dalle ore 18 alle 19 Programma

Dettagli

Accompagnatori STARTREKK. Gole dell'orfento/monte Rapina AEV Onorati Gianni 3283712494 AEV Emilio Petri 3385046753

Accompagnatori STARTREKK. Gole dell'orfento/monte Rapina AEV Onorati Gianni 3283712494 AEV Emilio Petri 3385046753 GENNAIO 06/01/2015 Greccio Accompagnatori STARTREKK 11/01/2015 Orvieto 17/01/2015 Manziana bosco di macchia grande e la caldara 18/01/2015 Monte Livata Campo dell'osso, sci e ciaspole Dal 24/01/2015 al

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo

CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo CALENDARIO ATTIVITA Club Alpino Italiano sez. Gran Sasso d Italia - Teramo duemilaquindici REGOLAMENTO 1) Con l iscrizione si accettano il presente regolamento, la conduzione della Guida e le direttive

Dettagli

Club Alpino Italiano. SEZIONE di LATINA Fondata come Sottosezione di Roma il 15 Giugno 1947 Sezione autonoma dal 4 Ottobre 1975

Club Alpino Italiano. SEZIONE di LATINA Fondata come Sottosezione di Roma il 15 Giugno 1947 Sezione autonoma dal 4 Ottobre 1975 C.A.I. Club Alpino Italiano SEZIONE di LATINA Fondata come Sottosezione di Roma il 15 Giugno 1947 Sezione autonoma dal 4 Ottobre 1975 Presidente Franco Di Tano Indirizzo: Club Alpino Italiano Sezione di

Dettagli

STAGIONE VENATORIA 2014/2015

STAGIONE VENATORIA 2014/2015 ALLEGATO 2 MISURE A TUTELA DELL ORSO BRUNO MARSICANO DA APPLICARSI NELLE AREE CRITICHE: MONTI DEL CICOLANO, MONTI ERNICI, AREA ADIACENTE AL PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE E NEI SITI DI IMPORTANZA

Dettagli

GENNAIO2015 DOMENICA 11

GENNAIO2015 DOMENICA 11 GENNAIO2015 DOMENICA 11 Festa di Apertura BOSCO di TRE CANCELLI Nettuno RM Itinerario: anello, dalla fine della via Augusto d Andrea (Nettuno RM), attraverso il bosco di Tre Cancelli passando per una piscina

Dettagli

Programma Attività 2015

Programma Attività 2015 Programma Attività 2015 Gennaio 6 Gennaio - Escursionismo Monte Nuria - Inter sezionale con CAI Antrodoco AI Dir. P. Ratti 8 Gennaio - Escursionismo Seniores Monti Reatini - Ciaspolata al Terminillo AI

Dettagli

PROGRAMMA PRIMAVERA ESTATE 2014

PROGRAMMA PRIMAVERA ESTATE 2014 PROGRAMMA PRIMAVERA ESTATE 2014 LA FIORITURA DELL ADONIS VERNALIS DATA 27 APRILE 2014 partenza: Santo Stefano di Sessanio (1251m) arrivo: Rifugio Le Prata Castelvecchio Calvisio (1045m) Lunghezza: 14 km

Dettagli

5. Le attività per l anno 2015

5. Le attività per l anno 2015 5. Le attività per l anno 2015 FEBBRAIO / MARZO Attività formativa Avviamento all uso di carta e bussola ed all uso dei ricevitori GPS n. 5 incontri, a cura di Francesco Catarinacci (esperto) MARZO Domenica

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

CALENDARIO ESCURSIONI CAI ESCURSIONE in AMBIENTE INNEVATO. ESCURSIONISMO bassa-media montagna. ESCURSIONISMO FACILE e TREKKING URBANO

CALENDARIO ESCURSIONI CAI ESCURSIONE in AMBIENTE INNEVATO. ESCURSIONISMO bassa-media montagna. ESCURSIONISMO FACILE e TREKKING URBANO CALENDARIO ESCURSIONI CAI 2016 SCI FONDO ESCURSIONISMO ESCURSIONE in AMBIENTE INNEVATO ESCURSIONISMO bassa-media montagna ESCURSIONISMO alta montagna ESCURSIONISMO FACILE e TREKKING URBANO ALPINISMO,arrampicata

Dettagli

Programma escursionistico 2017 CAI Lanciano

Programma escursionistico 2017 CAI Lanciano Programma escursionistico 2017 CAI Lanciano 15 Gennaio - Monte Orsello da Campo Felice (Parco Regionale Velino- Sirente) Itinerario: Partenza da piano di Campo Felice, nei pressi della loc. Stazzi (1542

Dettagli

info@caitivoli.it Consiglio direttivo PRESIDENTE VICE PRESIDENTE SEGRETARIO E TESORIERE CONSIGLIERI

info@caitivoli.it Consiglio direttivo PRESIDENTE VICE PRESIDENTE SEGRETARIO E TESORIERE CONSIGLIERI Consiglio direttivo PRESIDENTE VICE PRESIDENTE SEGRETARIO E TESORIERE CONSIGLIERI REVISORE DEI CONTI Alberto Conti Massimo Paciarelli Gianfranco Mosti Ernesto Duranti, Pamela D Urbano, Francesco Garofolo,

Dettagli

CAI Club Alpino Italiano Sezione di Avezzano Calendario attività 2015

CAI Club Alpino Italiano Sezione di Avezzano Calendario attività 2015 CAI Club Alpino Italiano Sezione di Avezzano Calendario attività 2015 GENNAIO DOMENICA 4 RACCHETTE & POLENTATA Rifugio Fonte Tavoloni m. 1390 Diff. T/EAI - Disl. m. 250 - ore 3 - da: Fonte Capo la Maina

Dettagli

Programma CAI Subiaco 2009

Programma CAI Subiaco 2009 Programma CAI Subiaco 2009 coordinatore 11.01.09 Sentiero degli eremi di Monte Soratte M. Giraudo Escursione nella riserva regionale del monte Soratte, uno dei più misteriosi del Lazio che apprezzeremo

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini. Relazione

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini. Relazione Relazione Ponte del 31 maggio / 2 giugno 2014 Trekking dei Monti Simbruini Cantari Ernici dal Santuario della SS Trinità alla Certosa di Trisulti La Sezione di Ascoli propone una delle più affascinanti

Dettagli

Saluto del Presidente

Saluto del Presidente Saluto del Presidente Cari Amici È con grande gioia che anche quest anno, per l ultima volta come Presidente, presento il nuovo calendario delle nostre attività. Ma oggi la soddisfazione è doppia dovendo

Dettagli

Calendario Attività 2016

Calendario Attività 2016 - Dal Valico della Serra 24 Aprile - Sentiero LH () sui M.ti Prenestini 8 Maggio - 29 Maggio - Giornata del CAI - 19 Giugno 9 Ottobre - Raduno regionale dell Laziale a Rascino (RI) 2- Difficoltà: E - Da

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ALTA VALLE VELINO, LEONESSANO Comuni di: ACCUMOLI, AMATRICE, BORBONA, CITTAREALE, LEONESSA, POSTA MONTEPIANO E MEDIA VALLE DEL VELINO Comuni di: ANTRODOCO, BORGO

Dettagli

NOME PROGETTO AL SERVIZIO DELLA NATURA LABTER VARCO

NOME PROGETTO AL SERVIZIO DELLA NATURA LABTER VARCO NOME PROGETTO SEDE AL SERVIZIO DELLA NATURA LABTER VARCO AL SERVIZIO DELLA NATURA SEDE COMUNALE AL SERVIZIO DELLA NATURA SEDE COM MONTANA DA MARCETELLI A MONTEFLAVIO OSTELLO IL GHIRO DA MARCETELLI A MONTEFLAVIO

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TIVOLI SOTTOSEZIONE DI SUBIACO GRUPPO TERRITORIALE LA CORDATA DI MONTECELIO. www.caitivoli.it - info@caitivoli.

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TIVOLI SOTTOSEZIONE DI SUBIACO GRUPPO TERRITORIALE LA CORDATA DI MONTECELIO. www.caitivoli.it - info@caitivoli. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TIVOLI SOTTOSEZIONE DI SUBIACO GRUPPO TERRITORIALE LA CORDATA DI MONTECELIO PROGRAMMA ATTIVITÀ www.caitivoli.it - info@caitivoli.it W W W W W W W W W W W W W W W W a r P

Dettagli

LE MULTE NEI COMUNI DEL LAZIO Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate

LE MULTE NEI COMUNI DEL LAZIO Comune per Comune le sanzioni per infrazioni stradali accertate PROVINCIA: FROSINONE Acuto 3.000 1,6 Alatri 118.282 4,0 Alvito 410 0,1 Amaseno 33.443 7,6 Anagni 18.150 0,8 Aquino 1.336 0,2 Arce 465 0,1 Arpino 52.057 6,9 Atina 503.565 110,5 Ausonia 379.576 143,9 Belmonte

Dettagli

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE www.meteomont.org PREVISIONE NEVE E VALANGHE Bollettino Nazionale per le attività escursionistiche al di fuori delle piste battute Settore GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE emesso alle

Dettagli

A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE

A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE www.follettide rone 2015 IL SALUTO DEL PRESIDENTE Cari soci e amici della montagna, eccoci ancora una volta, ancora più presenti e numerosi che mai a proporvi il Programma 2015.

Dettagli

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016 PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016 Luoghi del soggiorno Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise - Barrea (AQ)

Dettagli

LAZIO E DINTORNI TRA NATURA E CULTURA. aprile settembre 2017

LAZIO E DINTORNI TRA NATURA E CULTURA. aprile settembre 2017 LAZIO E DINTORNI TRA NATURA E CULTURA aprile settembre 2017 IL TUO TEMPO LIBERO CON NOI ESCURSIONI NEI PARCHI, VISITE GUIDATE, PASSEGGIATE INSOLITE, SAPORI, ARCHEOLOGIA, STORIA DI ROMA E DEL LAZIO www.fsnc.it

Dettagli

A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE

A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE www.follettidelmorrone.it 2016 IL SALUTO DEL PRESIDENTE Cari soci e amici della montagna, è con piacere che vi presento il Programma di attività 2016, così ricco di nuovi itinerari

Dettagli

Buona passeggiata e Buon divertimento. Calendario Escursionistico Ottobre-Dicembre 2013

Buona passeggiata e Buon divertimento. Calendario Escursionistico Ottobre-Dicembre 2013 Calendario Escursionistico Ottobre-Dicembre 2013 Qui di seguito troverete le date e tutte le informazioni necessarie per partecipare alle nostre escursioni. La nostra Associazione si autofinanzia con le

Dettagli

Calendario Escursioni 2015

Calendario Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Frosinone Calendario Escursioni 2015 Pag. 1 Gennaio 4 Gennaio Corso di sci di fondo (1 uscita) Dir.: S. Bottini, T. Bommattei, D. Catracchia 11 Gennaio Ciaspolata a Campocatino

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sez. di Rieti. Il Presidente Fabio Desideri

CLUB ALPINO ITALIANO Sez. di Rieti. Il Presidente Fabio Desideri Carissime Socie, carissimi Soci scrivo questa presentazione al Programma del 2013 mentre è ancora vivo in me il ricordo del III Congresso Nazionale di Montagnaterapia con la presenza di tantissimi volontari

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Programma CAI Subiaco 2012

Programma CAI Subiaco 2012 Programma CAI Subiaco 2012 coordinatore 22.01.2012 Attraversata del Monte Artemisio (m 850) G. A. Ortali Percorso che attraversa il monte Artemisio in direzione est-ovest su una splendida strada sterrata

Dettagli

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre marzo 2014

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre marzo 2014 Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura ottobre 2013 - marzo 2014 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio PARTENZA DELLE ESCURSIONI

Dettagli

RETE SENTIERISTICA PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA. Prato della Majelletta - incrocio P. anello Lama Bianca

RETE SENTIERISTICA PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA. Prato della Majelletta - incrocio P. anello Lama Bianca RETE SENTIERISTICA PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA sigla DA A metri complessivi rilevati GPS lavoro effettuato A1 Salle Caramanico Terme 4.210 4.210 A2 Musellaro S. Tommaso 2.619 2.619 A3 Bolognano Musellaro

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA'

SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA' SCALE E VALUTAZIONI DIFFICOLTA' ESCURSIONISMO Qui di seguito viene illustrata La scala di valutazione delle difficoltà escursionistiche espressa secondo le ultime direttive del CAI (Club Alpino Italiano),

Dettagli

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza

ATTIVITA IN MONTAGNA. di Valerio Bozza ATTIVITA IN MONTAGNA di Valerio Bozza Escursionismo Escursionismo Escursionismo è camminare nella natura al di fuori delle strade asfaltate. L escursionismo si svolge quasi sempre in ambiente montano (bassa

Dettagli

CHI SIAMO. Le Guide di Sistema Natura sono associate e iscritte nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche

CHI SIAMO. Le Guide di Sistema Natura sono associate e iscritte nel Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche Lungo i sentieri di montagna o sulla riva del mare, all'interno di un bosco o in un prato, con bambini e adulti, camminare insieme per conoscere da vicino la natura." CHI SIAMO Sistema Natura è costituita

Dettagli

A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE

A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE www.follettidelmorrone.it PROGRAMMA 2013 Programma e IL SALUTO DEL PRESIDENTE PRESIDENTE Santino Iezzi VICE PRESIDENTE Licio Capone SEGRETARIO Sabrina D Angelo CONSIGLIERI Vittorio

Dettagli

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE

PREVISIONI PERICOLO VALANGHE www.meteomont.org PREVISIONE NEVE E VALANGHE Bollettino Nazionale per le attività escursionistiche al di fuori delle piste battute Settore GRANDI MASSICCI APPENNINICI E APPENNINO ABRUZZESE emesso alle

Dettagli

II a edizione Valle del Salto, venerdì 29 giugno domenica 1 luglio 2012

II a edizione Valle del Salto, venerdì 29 giugno domenica 1 luglio 2012 II a edizione Valle del Salto, venerdì 29 giugno domenica 1 luglio 2012 Con la collaborazione di valledelsalto.it -http://www.valledelsalto.it - valledelsalto.onlus@gmail.com CAI Sezione di Androdoco Grupo

Dettagli

Club Alpino Italiano. Sezione di Avezzano

Club Alpino Italiano. Sezione di Avezzano Club Alpino Italiano Sezione di Avezzano Attività Anno 2007 Club alpino italiano Sezione di Avezzano c.p. 284 Via G.Mazzini n.32 67051 Avezzano AQ Tel 333/5720691 www.caiavezzano.org avezzano@cai.it La

Dettagli

Decisione 2013/29/UE della Commissione, del 16 novembre 2012, che adotta un sesto elenco

Decisione 2013/29/UE della Commissione, del 16 novembre 2012, che adotta un sesto elenco SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) DELLA REGIONE LAZIO PER REGIONI BIOGEOGRAFICHE 1) Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica Alpina ALLEGATO 1 Decisione 2013/22/UE della

Dettagli

Club Alpino Italiano di Subiaco e dei Monti Simbruini. Programma per il 2010

Club Alpino Italiano di Subiaco e dei Monti Simbruini. Programma per il 2010 Club Alpino Italiano di Subiaco e dei Monti Simbruini Programma per il 2010 17.01.2010 Da Nemi al Maschio delle Faete e ritorno G.A.Ortali Dalla piazza di Nemi (punto d'incontro) si attraversa il paese

Dettagli

CONOSCENZA GEOGRAFICA E TOPONOMASTICA RELATIVA AL TERRITORIO PROVINCIALE. E

CONOSCENZA GEOGRAFICA E TOPONOMASTICA RELATIVA AL TERRITORIO PROVINCIALE. E ELENCO QUIZ RELATIVI ALLA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI CUI ALL ART. 6 COMMA 3 DELLA L. 15/01/1992 n 21 ELABORATI SULLA B ASE DEL PROGRAMMA DI CUI ALL ART. 19 DELLA L. REGIONALE n 58 DEL 27/01/ 1993. CONOSCENZA

Dettagli

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. aprile - settembre 2015

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. aprile - settembre 2015 Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura aprile - settembre 2015 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio PARTENZA DELLE ESCURSIONI GARANTITA

Dettagli

CAI APRILIA. Club Alpino Italiano. SEZIONE CAI DI APRILIA dal 1963 davanti ai tuoi passi

CAI APRILIA. Club Alpino Italiano. SEZIONE CAI DI APRILIA dal 1963 davanti ai tuoi passi CAI APRILIA Club Alpino Italiano SEZIONE CAI DI APRILIA dal 1963 davanti ai tuoi passi Programma attività 2012 Club Alpino Italiano SEZIONE CAI DI APRILIA dal 1963 davanti ai tuoi passi Presidente Franco

Dettagli

SOTTOSEZIONE DI MONTEROTONDO E DI SUBIACO GRUPPO LA CORDATA DI MONTECELIO PROGRAMMA ATTIVITÀ. -

SOTTOSEZIONE DI MONTEROTONDO E DI SUBIACO GRUPPO LA CORDATA DI MONTECELIO PROGRAMMA ATTIVITÀ.  - CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TIVOLI SOTTOSEZIONE DI MONTEROTONDO E DI SUBIACO GRUPPO LA CORDATA DI MONTECELIO PROGRAMMA ATTIVITÀ 2017 www.caitivoli.it - info@caitivoli.it W W W W W W W W W W W W W W

Dettagli

BIBLIOTECA CENTRALE. lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B

BIBLIOTECA CENTRALE. lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B 511 GUIDA ALLA NATURA BIBLIOTECA 1smurn DI RILIEVO E F\ESTAURO LU.A.V. VENHIA del Lazio e dell~bruzzo a cura di Fulco Pratesi e

Dettagli

Perché iscriversi al CAI

Perché iscriversi al CAI Programma duemilaquindici Perché iscriversi al CAI Il Club Alpino si rivolge a chi ha passione per la natura e la montagna, condivide con noi il rispetto dell'ambiente, la scoperta della cultura e la solidarietà

Dettagli

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE Calendario escursionistico primavera 2009 La direzione e lo svolgimento delle escursioni è di esclusiva competenza di professionisti abilitati dalle

Dettagli

Acquafondata Piazza Municipio Acquafondata. Acquafondata Piazza Caduti, Acquafondata. Acuto Via Cincinnato, Acuto

Acquafondata Piazza Municipio Acquafondata. Acquafondata Piazza Caduti, Acquafondata. Acuto Via Cincinnato, Acuto Comune Acquafondata Piazza Caduti, 1-03040 Acquafondata Acuto Viale Roma, 15-03010 Acuto Alatri Piazza Santa Maria Maggiore, 2-03011 Alatri Alvito Piazza Marconi, 3-03041 Alvito Amaseno Via Umberto I -

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

C.A.I. SEZIONE DI LANCIANO ONLUS PROGRAMMA ESCURSIONISTICO ANNO 2016

C.A.I. SEZIONE DI LANCIANO ONLUS PROGRAMMA ESCURSIONISTICO ANNO 2016 C.A.I. SEZIONE DI LANCIANO ONLUS PROGRAMMA ESCURSIONISTICO ANNO 2016 06 GENNAIO - CITTA DI LANCIANO: MANIFESTAZIONE NATALIZIA LE BEFANE SUI TETTI DI LANCIANO 10 GENNAIO PNALM: la Navetta (apertura escursioni

Dettagli

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo le province colpite : Rieti Ascoli Piceno Macerata Fermo L'Aquila Teramo Perugia Il Lazio e le sue

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI ESTATE 2016 SABATO 30 LUGLIO PROGRAMMA ESCURSIONI ESTATE 2016 Anello del Belvedere, partenza a piedi da R. d. M. -T- Classica di apertura della stagione escursionistica, sentiero che s inoltra in un bellissimo bosco

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL CAMOSCIO D ABRUZZO

ALLA SCOPERTA DEL CAMOSCIO D ABRUZZO ALLA SCOPERTA DEL CAMOSCIO D ABRUZZO 8/9 dicembre 2012 - Trekking fotografico sulle cime più belle del Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise alla scoperta del camoscio appenninico Il Parco Nazionale

Dettagli

PROGRAMMA 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VERBICARO "PINO AVERSA"

PROGRAMMA 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VERBICARO PINO AVERSA PROGRAMMA 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI VERBICARO "PINO AVERSA" Legenda delle difficoltà escursionistiche T Percorso turistico: non presenta difficoltà, il tracciato si svolge in modo evidente e

Dettagli

Un angolo di Paradiso

Un angolo di Paradiso Un angolo di Paradiso un luogo ed una casa nel Parco d Abruzzo, in comune di Alvito, su una stradina che s inerpica verso monte. Ideale per famiglie e giovani che abbiano all orizzonte i valori della relazione

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Vasto Web: CALENDARIO ATTIVITÀ 2012

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Vasto Web:    CALENDARIO ATTIVITÀ 2012 CALENDARIO ATTIVITÀ 2012 Venerdì 6 gennaio Parco Nazionale Gran Sasso-Laga Canjon Valianara Presepe Vivente sez. CAI Guardiagrele Diff. T resp. A.E. G. Celenza domenica 15 gennaio Parco Nazionale d Abruzzo

Dettagli

Buona passeggiata e Buon divertimento

Buona passeggiata e Buon divertimento Calendario Escursionistico Settembre 2016 Qui di seguito troverete le date e tutte le informazioni necessarie per partecipare alle nostre escursioni. La nostra Associazione si autofinanzia con le proprie

Dettagli

Gennaio. Programma Attività CAI Sez. Rieti

Gennaio. Programma Attività CAI Sez. Rieti Gennaio 6 gennaio - scursionismo Monte Nuria -Intersezionale con CAI Antrodoco Difficoltà AI - Dir. Pierino Ratti 10 gennaio - scursionismo Intersezionale AI Ciaspolata a Monte Turchio Parco Nazionale

Dettagli

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 10 Gruppo Trekking compie 7 anni "Auguri" presso la Presentazione Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE

A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE A.S.D. FOLLETTI DEL MORRONE 2017 IL SALUTO DEL PRESIDENTE Cari soci e amici della montagna, è con piacere che vi presento, all inizio di un nuovo triennio insieme, il Programma di attività 2017, che raccoglie

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 477 17/07/2014 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11734 DEL 04/07/2014 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Area: PROGRAMMAZIONE

Dettagli

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato Chieti Chieti Abruzzo 1 ott L'Aquila L'Aquila Abruzzo 1 set Pescara Pescara Abruzzo 3 nov Teramo Teramo Abruzzo 1 mar Matera Matera Basilicata 27 ago Potenza Potenza Basilicata 22 mag Catanzaro Catanzaro

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma

DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI. Riepilogo del Programma Club Alpino Italiano Sezione di Jesi DOMENICA 25 MAGGIO 2008 GIORNATA DEI SENTIERI Riepilogo del Programma Sono previste 3 diverse escursioni: 1) Organizzazione della sezione di Ancona Giro del monte Pietroso

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione Parco Nazionale dei Simbruini Monte Autore (1856 m.) Sabato 7 Febbraio 2015 Vetta del Monte Autore Introduzione: Arrivare in vetta al Monte Autore in inverno può essere

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

fiere, mercati e sagre della provincia di brindisi

fiere, mercati e sagre della provincia di brindisi fiere, mercati e sagre della provincia di brindisi 7 comuni della provincia di brindisi Comune di Brindisi Piazza Matteotti Tel 08 22 - Fax 08 07 Comune di Carovigno Via Verdi Tel 08 70 - Fax 08 Comune

Dettagli

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici

LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/ Elaborati Grafici Progetto definitivo LA SEGNALETICA Art. 28 DPR 207/2010 - Elaborati Grafici Dario Menichetti arch. + V.Menichini arch. + M.F.Mollica ing. w e b w w w. a a r c. i t e m a i l a a r c @ a a r c. i t SISTEMAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI

REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI C.A.I. Sezione di Bollate REGOLAMENTO ESCURSIONI SOCIALI Approvato il 9 dicembre 2014 ~ 1 ~ Sommario 1. ESCURSIONI SOCIALI... 3 2. PARTECIPAZIONE... 3 3. COPERTURE ASSICURATIVE... 4 4. ISCRIZIONE... 4

Dettagli

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016)

ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) ATTIVITÀ DI ESCURSIONISMO (GENNAIO 2016) Per informazioni e prenotazioni: http:///iscriversi.html Email: info@friultrekandtrout.com - Cellulare: 3453597254 PER POTER PARTECIPARE ALLE SINGOLE ATTIVITÀ È

Dettagli

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria.

Gli Appennini. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Piani di Castelluccio, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria. Gli Appennini sono un sistema montuoso collegato a nord-ovest alle Alpi e che si estende fino al di là dello Stretto di Messina,

Dettagli

LA TERRA DEI CAMMINI

LA TERRA DEI CAMMINI LA TERRA DEI CAMMINI IL NETWORK REGIONALE LA TERRA DEI CAMMINI ISTITUZIONI = IMPRESE = TERRITORIO OFFERTA TURISTICA INNOVATIVA slow tourism, cammini, sport e vivere nella natura VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI

Dettagli

Programma Escursioni 2017

Programma Escursioni 2017 Programma Escursioni 2017 Il Programma escursioni del 2017 si propone questi obiettivi: > Articolare una rete sentieristica significativa della nostra zona e incominciare a segnarla. > Curare durante le

Dettagli

Club Alpino Italiano CAI 150 PROGRAMMA SEZIONE DI OVADA

Club Alpino Italiano CAI 150 PROGRAMMA SEZIONE DI OVADA Club Alpino Italiano CAI 150 1863 2013 PROGRAMMA 2013 SEZIONE DI OVADA PIAZZA ASSUNTA 24-25 - OVADA (AL) tel. 0143 86347- centrosport@abretti.it CONSIGLIO DIRETTIVO TRIENNIO 2012 2014 Presidente: Diego

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA SOCIALI ANNO 2016

PROGRAMMA ATTIVITA SOCIALI ANNO 2016 PROGRAMMA ATTIVITA SOCIALI ANNO 2016 Martedì 5: CaiTombolata GENNAIO Domenica 10: Alpinismo Giovanile - Ciaspolando sulla neve Aremogna dal Rifugio degli Alpini alla Sella di M. Arazecca. Diff. E. - Resp.li

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

Mario Candian. Soci della Sezione nell anno 2014

Mario Candian. Soci della Sezione nell anno 2014 Presidente Mario Candian Soci della Sezione nell anno 2014 Ordinari n. 154 Ordinari Juniores n. 6 da 18 a 25 anni Familiari n. 75 Giovani n. 21 da 0 a 17 anni TOTALI SOCI n. 256 Soci Maschi n. 119 Soci

Dettagli

SULLE ORME DI SANT ERASMO

SULLE ORME DI SANT ERASMO PANORAMA FOTOGRAFIA SULLE ORME DI SANT ERASMO Carpineto Romano (Le Faggeta), Sentiero CAI n.7 verso la Croce di Capreo, Sentiero CAI n.10 fino a monte Semprevisa, sentiero CAI n. 8 fino a monte Erdigheta,

Dettagli

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m.

2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m. 2^ Ciaspolata 13/03/2016 Monte Macchia del Vitello 1687 m. PESCIA 1074 m. (Comune di NORCIA) DATA ESCURSIONE: 13 marzo 2016 ORA PARTENZA: 7.00 RITROVO: Via Recanati (di fronte al mercato coperto di P.

Dettagli

Piccola storia dei primi vent anni della sezione del CAI di Frascati

Piccola storia dei primi vent anni della sezione del CAI di Frascati novembre 2 0 0 4 sezione di frascati club alpino italiano Piccola storia dei primi vent anni della sezione del CAI di Frascati anni di fermento 1994 1999 email cai.frascati@libero.it http://digilander.iol.it/caifrascati/index.htm

Dettagli

CAI ALA di STURA Programma 2017

CAI ALA di STURA Programma 2017 CAI ALA di STURA Programma 2017 Perchè iscriversi al C.A.I. (meglio se alla sezione di Ala di Stura) Per motivi ideali, che uniscono tutti gli appassionati della montagna, e per motivi pratici, che interessano

Dettagli

La Mulattiera Società Cooperativa

La Mulattiera Società Cooperativa Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it, http: www.lamulattiera.it

Dettagli

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO 26-27 gennaio Due giorni di "caccia" fotografica dedicati al lupo e al camoscio appenninico nei bianchi paesaggi del Parco Nazionale d'abruzzo. In questo periodo

Dettagli

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente tecnico nell Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (contratto di incarico)

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente tecnico nell Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (contratto di incarico) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Calò Cosimo Marco Telefono uff (0039) 0774 637027 Fax uff (0039) 0774 637060 E-mail uff c.calo@parcolucretili.it Cittadinanza italiana Data di nascita

Dettagli

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011. Segnaletica CAI - ALPINISMO GIOVANILE Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2011 Segnaletica C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 1 Pagina 1 Classificazione dei sentieri Sentiero

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia

Analisi del Trasporto Pubblico Locale a livello regionale Dati del triennio Regioni del Centro Italia 1553 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 80 1554 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 81 Analisi del Pubblico Locale a livello regionale 2.2 Enti committenti comunali Si riportano

Dettagli

REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI. Ver4

REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI. Ver4 REGOLAMENTO GITE DELLA SOTTOSEZIONE DI SCANDICCI Ver4 Approvata dal CD della Sottosezione in data 6/12/2011 Sommario PREMESSA... 2 Art. 1 OGGETTO... 2 Art. 2 PARTECIPANTI... 2 Art. 3 ISCRIZIONI E QUOTA

Dettagli