Profili orari convenzionali per impianti fotovoltaici con dati di misura trattati monorari o per fasce Documento per la consultazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profili orari convenzionali per impianti fotovoltaici con dati di misura trattati monorari o per fasce Documento per la consultazione"

Transcript

1 Profili orari convenzionali per impianti fotovoltaici con dati di misura trattati monorari o per fasce Documento per la consultazione

2 Premessa Il presente documento per la consultazione illustra le proposte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (di seguito: GSE) relative all identificazione di profili orari convenzionali da applicarsi all energia elettrica immessa e all energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici nel caso in cui i dati di misura siano monorari o trattati per fasce. La consultazione è condotta dal GSE in base alle disposizioni di cui al punto 5 della deliberazione 458/2016/R/eel dell Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico (di seguito: Autorità), recante approvazione del nuovo Testo Integrato della Misura Elettrica (TIME), e ha l obiettivo di sottoporre a consultazione i profili convenzionali per i succitati casi, ai fini di una successiva modifica del Testo Integrato Settlement. Nel documento sono descritte le analisi svolte dal GSE, a partire dai dati di energia elettrica nella propria disponibilità, e le proposte di profili orari convenzionali, con degli spunti per la consultazione. I soggetti interessati sono invitati a far pervenire al GSE le proprie osservazioni e proposte all indirizzo profili.convenzionali@gse.it entro l 8 settembre

3 PREMESSA: FINALITÀ DEL DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 4 1 PROFILI ORARI CONVENZIONALI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CESSIONE TOTALE SCELTA DEL CAMPIONE OGGETTO DI ANALISI INDIVIDUAZIONE DELL APPROCCIO METODOLOGICO PROPOSTA: PROFILI ORARI CONVENZIONALI NEI CASI DI CESSIONE TOTALE 10 2 PROFILI ORARI CONVENZIONALI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CESSIONE PARZIALE 18 3

4 Premessa: finalità del documento per la consultazione Il presente documento si pone l obiettivo di consultare una proposta, da rappresentare all Autorità, relativa ai profili orari convenzionali da applicare all energia elettrica immessa e prodotta da impianti fotovoltaici le cui misure sono trattate per fasce o monorarie, distinguendo tra le seguenti fattispecie: - impianti fotovoltaici in assenza di sistemi di accumulo e di unità di consumo; - impianti fotovoltaici che condividono il punto di connessione con sistemi di accumulo e unità di consumo. In particolare, con la deliberazione 458/2016/R/eel di aggiornamento del TIME, l Autorità ha dato mandato al GSE di formulare una proposta dei suddetti profili orari convenzionali, ai fini di una possibile successiva revisione del Testo Integrato del Settlement (TIS). L attuale regolazione prevede, difatti, una profilazione oraria convenzionale dell energia elettrica immessa e prodotta nei punti di immissione e prelievo in bassa tensione, non corrispondenti a impianti di illuminazione pubblica, con potenza disponibile sul punto di connessione non superiore a 55 kw. Nel dettaglio, il TIS prevede che: - l energia elettrica immessa in ciascuna ora in ciascun punto di immissione trattato per fasce sia convenzionalmente pari al rapporto fra l energia immessa nel medesimo punto nella fascia oraria e nel mese cui l ora considerata appartiene e il numero di ore della medesima fascia; - l energia elettrica immessa, in ciascuna ora in ciascun punto di immissione trattato monorario sia pari al rapporto fra l energia immessa nel medesimo punto nel mese cui l ora considerata appartiene e il numero di ore del medesimo mese; - qualora non rilevata su base mensile, l energia immessa in ciascun mese, in ciascun punto di immissione trattato monorario con potenza disponibile non superiore a 16,5 kw sia stimata dall impresa distributrice alla cui rete il punto è connesso. In attesa della futura estensione dei misuratori di seconda generazione (2G) a tutti i punti di connessione e del trattamento orario dei dati di misura, infatti, l Autorità ritiene opportuno approfondire la possibilità di utilizzare per gli impianti fotovoltaici, nel caso in cui i dati di misura siano trattati monorari o per fasce, nuovi metodi di profilazione dei dati di misura dell energia elettrica immessa e prodotta, superando l attuale profilazione prevista dalla regolazione vigente. A tale scopo, il presente documento per la consultazione contiene: - una nota metodologica che illustra le elaborazioni statistiche effettuate dal GSE, in base ai dati disponibili, con le analisi delle possibili aggregazioni dei profili dei dati di misura degli impianti fotovoltaici che non condividono il punto di connessione con sistemi di accumulo e unità di consumo (c.d. impianti in cessione totale) ; 4

5 - gli spunti di consultazione, in merito ai quali si richiede di trasmettere le osservazioni; - una nota di approfondimento nella quale sono riportate elaborazioni di maggior dettaglio, utilizzate come base per la stima dei profili orari convenzionali dell energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici in cessione totale; - una nota metodologica che illustra le elaborazioni statistiche effettuate dal GSE per l aggragazione dei profili dei dati di misura degli impianti fotovoltaici che condividono il punto di connessione con unità di consumo (c.d. impianti in cessione parziale), a partire dai dati disponibili ovvero relativi a impianti fotovoltaici con potenza superiore o uguale a 55 kw asserviti a utenze di tipo non domestico. La proposta di revisione dei criteri di profilazione dei dati di misura, di cui alla presente consultazione, si basa sulle evidenze statistiche riscontrate in fase di analisi, fermo restando che si rimanda all Autorità per le valutazioni di propria competenza in merito ai possibili impatti sui processi e a una eventuale cost-benefit analyisis. 1 Profili orari convenzionali degli impianti fotovoltaici in cessione totale Al fine di elaborare una proposta di profili orari convenzionali relativi all energia elettrica immessa e prodotta da impianti fotovoltaici, nei casi in cui i dati non sono rilevati su base oraria, sono state avviate delle indagini statistiche differenziate per impianti fotovoltaici che non condividono il punto di connessione con sistemi di accumulo e unità di consumo (c.d. impianti in cessione totale). La stima dei profili orari convenzionali è stata effettuata mediante la raccolta, selezione, validazione ed elaborazione dei dati a disposizione del GSE. In particolare: in una prima fase, è stato individuato il perimetro di impianti da analizzare; nelle fasi successive, è stata individuata la metodologia di analisi, per la determinazione dei profili e delle possibili aggregazioni. 1.1 Scelta del campione oggetto di analisi Per la stima dei profili orari convenzionali dell energia elettrica prodotta e immessa in rete da impianti fotovoltaici in cessione totale, è stato individuato un campione di impianti in base ai seguenti criteri: disponibilità di misure orarie; effettiva rilevazione delle misure; disponibilità di dati rappresentativi dell intero territorio italiano; profondità storica di almeno 3 anni delle misure a disposizione. 5

6 Ai suddetti criteri rispondono le seguenti tipologie di impianti 1 : impianti con una convenzione di Ritiro Dedicato (RID); impianti con potenza superiore o uguale a 55 kw; impianti con livello di tensione diverso dalla BT (al fine di disporre di dati qualitativamente migliori). Il campione così selezionato è rappresentato da impianti (circa il 20% del totale degli impianti RID fotovoltaici). Di seguito si riporta una suddivisione per zona di mercato. ZONA N. Impianti CNOR 412 CSUD 258 NORD 718 SARD 12 SICI 107 SUD 578 Totale 2085 Tabella 1- impianti aggregati per zona di mercato Criteri di validazione dei dati di misura I dati di misura degli impianti selezionati sono stati sottoposti a un processo di validazione volto a depurare il dataset da situazioni anomale che avrebbero potuto falsare i risultati dell analisi. In primis, sono state eliminate tutte le curve orarie giornaliere per le quali si è riscontrata una produzione nulla, in quanto non utili per la determinazione dei profili di produzione degli impianti. Successivamente, si è tenuto conto del fatto che le curve di misura orarie potessero essere comunque stimate o ricostruite per limitati intervalli temporali. Attraverso l ausilio di opportuni indicatori, sono state scartate pertanto le curve giornaliere in cui sono registrate anomalie presumibilmente derivanti da stime o ricostruzioni. 1 Sono state escluse le casistiche particolari come ad esempio impianti dotati di inseguitore. 6

7 1.2 Individuazione dell approccio metodologico Fase 1 scelta della serie storica dei dati di misura per profilo in cessione totale Per la scelta della metodologia di analisi è stata condotta un «indagine pilota» relativa alla sola zona di mercato NORD con lo scopo di reperire informazioni necessarie allo svolgimento di un indagine più complessa, In particolare si è analizzata la presenza o meno di variabilità del profilo orario in relazione alla variabile tempo osservando la presenza di cambiamenti significativi nei profili orari negli anni. La metodologia è stata applicata a due differenti scenari: scenario A) - utilizzo di misure riferite all anno 2015 e relative a tutti i 718 impianti presi in considerazione; scenario B) - utilizzo di misure relative al periodo per un campione rappresentativo dei 718 impianti presi in considerazione nella zona di mercato NORD. Tale campione è stratificato per provincia di ubicazione dell impianto ed estratto casualmente affinché la distribuzione territoriale degli impianti riproduca le medesime caratteristiche del perimetro. Poiché non sussistono elementi per ritenere che il fenomeno oggetto dell indagine pilota (ovvero la variabilità del profilo orario nel tempo) sia correlato alla zona di osservazione, i risultati ottenuti (in questo caso la non variabilità del fenomeno in relazione all anno di osservazione) sono stati estesi a tutte le zone di mercato. Relativamente a entrambi gli scenari, sono stati individuati dei profili orari, differenziati per mese, i cui risultati sono riportati nei grafici sottostanti. Scenario A) stima dei profili orari con i dati di misura del 2015 Figura 1 7

8 Scenario B) stima dei profili orari con i dati di misura del Figura 2 Il confronto dei risultati ottenuti evidenzia che le differenze dei profili sono concentrate solo in alcune ore della giornata e sono minime (i mesi che presentano le differenze maggiori sono quelli di febbraio e dicembre, dove mediamente i profili si distanziano tra loro rispettivamente dello 0,2% e dello 0,15%; tali differenze sono concentrate nelle fasce centrali della giornata). Al fine di verificare che tali differenze siano statisticamente non significative è stata condotta un analisi con il metodo ANOVA (ANalysis Of VAriance) 2. L ANOVA ha evidenziato che il fattore «anno» non è correlato al profilo orario di produzione degli impianti fotovoltaici e che le differenze riscontrate tra i profili risulterebbero dipendere da errori casuali e/o di campionamento, in quanto il test di Fisher relativo ai profili orari di tutti i mesi oggetto di indagine è risultato minore di 1. 2 L ANOVA consiste nel confrontare: - la variabilità tra i gruppi (MSB: Mean Square Between groups), cioè quanto mediamente sono distanti le medie dei diversi gruppi dalla media generale; - la variabilità media entro i gruppi (MSE: Mean Square Error), cioè quanto mediamente i singoli valori sono distanti dalla media del loro gruppo di appartenenza, nel nostro caso il gruppo «Anno» Se la varianza tra i gruppi è statisticamente maggiore della varianza entro i gruppi si può ritenere che i gruppi abbiano un comportamento differente, altrimenti non si riscontra una differenza di comportamento statisticamente significativa. Il rapporto tra queste due varianze MSB / MSE è una statistica test F di Fisher. Per F minori di 1 la variabilità tra i vari gruppi è inferiore alla variabilità media entro i gruppi, pertanto le popolazioni non sono statisticamente diverse. 8

9 Alla luce di questi risultati, si è ritenuto opportuno adottare lo scenario A, conducendo le successive analisi a partire dai dati del solo anno 2015; infatti, il beneficio informativo di un analisi su più anni sarebbe stato marginale rispetto all onere di gestione dei dati. Fase 2 estensione dell «indagine pilota» su scala nazionale L indagine pilota è stata estesa a tutti gli impianti del perimetro inizialmente individuato, differenziando le stime per le 6 zone di mercato elettrico. Tale elaborazione ha portato all individuazione di 72 profili mensili zonali e la stima di 12 profili mensili medi nazionali. I profili mensili individuati per ogni zona sono stati confrontati tra loro e rispetto al profilo medio nazionale, attraverso indicatori di variabilità, per valutare l esistenza di differenze di comportamento apprezzabili. Da tale confronto, come rappresentato nella Tabella 2, è emerso che i mesi in cui si riscontra una maggiore variabilità del fenomeno sono quelli invernali. In particolare, nel mese di dicembre, la deviazione media dei profili zonali da quello nazionale è dello 0,65%, con un massimo dell 1,89% nella fascia oraria delle ore 09:00-10:00 (i dati medi sono calcolati escludendo le ore notturne, di non produzione, per evitare sottostime). Pur confermando una certa variabilità in determinate fasce orarie, l andamento delle varie curve sembra comunque generalmente in linea con il profilo medio, seppur l analisi della varianza abbia evidenziato delle differenze. 9

10 Ora GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 0 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 1 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 2 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 3 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 4 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 5 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,01% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 6 0,00% 0,00% 0,08% 0,05% 0,12% 0,14% 0,10% 0,06% 0,01% 0,01% 0,02% 0,00% 7 0,19% 0,45% 0,40% 0,38% 0,36% 0,38% 0,37% 0,37% 0,36% 0,26% 0,62% 0,28% 8 1,21% 1,22% 0,53% 0,59% 0,43% 0,54% 0,56% 0,64% 0,77% 0,73% 1,14% 1,45% 9 1,67% 1,31% 0,57% 0,58% 0,43% 0,45% 0,49% 0,72% 0,87% 0,77% 0,80% 1,89% 10 1,05% 1,00% 0,52% 0,50% 0,32% 0,37% 0,39% 0,65% 0,64% 0,63% 0,26% 0,90% 11 0,43% 0,42% 0,32% 0,37% 0,18% 0,25% 0,30% 0,34% 0,37% 0,35% 0,46% 0,53% 12 0,86% 0,89% 0,28% 0,19% 0,17% 0,14% 0,22% 0,12% 0,18% 0,48% 0,67% 1,23% 13 1,12% 1,07% 0,30% 0,10% 0,15% 0,13% 0,12% 0,35% 0,25% 0,55% 0,68% 1,39% 14 1,24% 1,04% 0,38% 0,32% 0,20% 0,11% 0,19% 0,45% 0,47% 0,57% 0,68% 1,04% 15 0,98% 0,99% 0,58% 0,50% 0,31% 0,32% 0,30% 0,46% 0,53% 0,53% 0,87% 0,69% 16 0,62% 0,83% 0,77% 0,61% 0,41% 0,53% 0,41% 0,60% 0,66% 0,62% 0,36% 0,31% 17 0,05% 0,28% 0,47% 0,61% 0,51% 0,54% 0,55% 0,65% 0,71% 0,56% 0,01% 0,01% 18 0,00% 0,00% 0,08% 0,47% 0,43% 0,49% 0,51% 0,52% 0,40% 0,11% 0,00% 0,00% 19 0,00% 0,00% 0,01% 0,11% 0,19% 0,23% 0,23% 0,15% 0,04% 0,00% 0,00% 0,00% 20 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,02% 0,05% 0,04% 0,01% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 21 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 22 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 23 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% MEDIA 0,63% 0,63% 0,35% 0,36% 0,28% 0,31% 0,32% 0,41% 0,42% 0,41% 0,44% 0,65% MAX 1,67% 1,31% 0,77% 0,61% 0,51% 0,54% 0,56% 0,72% 0,87% 0,77% 1,14% 1,89% Tabella 2 scostamento dei profili medi zonali dal profilo medio nazionale Pertanto, le proposte di profili orari convenzionali sono state formulate a partire da profili medi orari nazionali. Si rimanda all Allegato A per maggiori dettagli in merito alle analisi. Spunto per la consultazione S1. Si condivide la scelta di proporre dei profili orari convenzionali su base nazionale, non differenziati per zone di mercato? 1.3 Proposta: profili orari convenzionali nei casi di cessione totale Di seguito si riportano i profili orari convenzionali elaborati. Proposta di profilo medio nazionale mensile (Proposta 1 Profilo Mensile) 10

11 Figura 3 Proposta profili «plurimensili» (aggregazione di profili medi mensili nazionali) La Figura 3 evidenzia che per alcuni mesi il comportamento delle curve orarie è molto simile, mentre per i mesi invernali si apprezza un evidente scostamento. Pertanto è possibile aggregare le curve di più mesi tra loro, garantendo comunque la minor perdita possibile di informazione che potrebbe derivare da tale attività. In termini metodologici, tale operazione è assimilabile a una «Cluster Analysis» che individua il numero e la composizione ottimale di gruppi, facendo in modo che questi siano quanto più omogenei al loro interno e significativamente eterogenei tra loro, tenendo conto degli indicatori di variabilità interna ed esterna ai gruppi individuati (varianza o deviazione standard). L osservazione delle curve evidenzia che i profili mensili possono essere aggregati in base ad un fattore di stagionalità, ma si nota anche che non c è una perfetta continuità temporale nell andamento dei mesi (ad esempio il profilo del mese di gennaio è più simile a quello del mese di novembre piuttosto che al profilo del mese di febbraio). A tal fine, sono state eseguite delle analisi con due differenti approcci: approccio I): i gruppi sono formati aggregando i profili medi mensili nazionali tra loro simili (senza tener conto della sequenzialità dei mesi e con la possibilità di individuare gruppi di numerosità differente tra loro); approccio II): i gruppi sono formati aggregando profili medi mensili nazionali tra loro sequenziali, e ogni gruppo ha la medesima numerosità (trimestre, quadrimestre o semestre). 11

12 Risultati degli step di aggregazione A. Aggregazione in 4 profili Approccio I (proposta 2: profilo 4 Gruppi) G1 Gennaio - Novembre - Dicembre G2 Febbraio - Marzo - Ottobre G3 Aprile - Agosto - Settembre G4 Maggio - Giugno - Luglio Approccio II (proposta 3: profilo 4 Trimestri) T1 Da Novembre a Gennaio T2 Da Febbraio a Aprile T3 Da Maggio a Luglio T4 Da Agosto A Ottobre Tabella 3 Approccio I aggregazione in 4 profili Figura 4 12

13 Approccio II aggregazione in 4 profili Figura 5 B. Aggregazione in 3 profili Approccio I (proposta 4: profilo 3 gruppi) Approccio II (proposta 5: profilo 3 Quadrimestri) G1 Gennaio - Novembre - Dicembre Q1 Da Novembre a Febbraio G2 Febbraio - Marzo - Ottobre Q2 Da Marzo a Giugno G3 Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre Q3 Da Luglio a Ottobre Tabella 4 13

14 Approccio I - aggregazione in 3 profili Figura 6 Approccio II - aggregazione in 3 profili Figura 7 14

15 C. Aggregazione in 2 profili: Approccio I = Approccio II proposta 6: profilo semestrale G1/S1 G2/S2 Da Ottobre a Marzo Da Aprile a Settembre Tabella 5 Figura 8 D. Aggregazione con 1 solo profilo (proposta 7: profilo unico) Figura 9 15

16 Confronto tra i possibili livelli e criteri di aggregazione Le proposte individuate sono state confrontate tra loro utilizzando gli indicatori di varianza esterna (da massimizzare), interna ai gruppi (da minimizzare) e il rapporto tra i due indicatori (da massimizzare). Ovviamente i risultati evidenziano una progressiva perdita d informazione con il diminuire dei profili, tuttavia sussistono gli elementi per confrontare la validità dei raggruppamenti. Proposta profilo Medio nazionale Numero Profili Dev. St. Interna (da minimizzare) Dev. St. Esterna (da massimizzare) [ Dev.St.Esterna / Dev.St.Interna ] 1. Profilo Mensile 12-1,24% 2. Profilo 4 Gruppi 4 (approccio I) 0,29% 1,17% 4,09 3. Profilo 4 Trimestri 4 (approccio II) 0,42% 1,11% 2,64 4. Profilo 3 Gruppi 3 (approccio I) 0,37% 1,14% 3,08 5. Profilo 3 Quadrimestri 3 (approccio II) 0,57% 1,05% 1,84 6. Profilo semestrale 2 0,58% 0,99% 1,71 7. Profilo unico 1 1,24% - 0 Tabella 6 - sintesi analisi statistiche dei profili 16

17 Figura 10 rappresentazione grafica degli esiti delle statistiche Dagli indicatori di varianza interna ed esterna, l approccio I (aggregazione di profili medi mensili nazionali simili ma non necessariamente sequenziali) comporta una perdita di informazione minore rispetto all approccio II (aggregazione di profili medi mensili nazionali sequenziali). E, ad esempio, più significativa la proposta 4 (profilo 3 - gruppi individuati con l approccio I) piuttosto che la proposta 3 (profilo 4 - trimestri individuati con l approccio II). Invece, la proposta 6 di aggregare i profili medi mensili nazionali in due semestri comporta una perdita di informazione rilevante dovuta all aggregazione dei mesi intermedi (febbraio, marzo e ottobre) con i mesi invernali. Infine, la possibilità di utilizzare un profilo medio unico nazionale, e non differenziato su base mensile, rappresenta una soluzione fruibile e migliorativa rispetto alle attuali regole di profilazione, che non tengono conto del profilo di produzione degli impianti, pur comportando il livello massimo di approssimazione. 17

18 Spunti per la consultazione S2. Quale proposta si ritiene maggiormente rappresentativa del profilo orario convenzionale degli impianti fotovoltaici le cui misure non sono rilevate su base oraria? Perché? S3 In attesa dell installazione delle apparecchiature di misura 2G, si ravvedono soluzioni migliorative o alternative rispetto alla proposta consultata? S4 L implementazione e la gestione efficiente del processo di profilazione delle misure non trattate orarie implicherebbe nuovi flussi informativi tra tutti i soggetti coinvolti (produttori, Terna, gestori di rete, GSE, operatori di mercato). Quali criticità e impatti operativi si potrebbero verificare in capo ai soggetti preposti all attività di profilazione? S5. Ai fini dell eventuale adozione dei nuovi profili convenzionali, quali elementi è opportuno considerare, a livello di sistema, in termini di tempistiche di implementazione e di analisi costi/benefici? (ad esempio in termini di: tempistiche di implementazione, impatto sugli oneri di sbilanciamento per i produttori da fonti rinnovabili, benefici attesi in termini di migliore allocazione dei costi del dispacciamento, costi derivanti dalle modifiche di processo e dalla necessità di disporre di un dataset di informazioni utili per la corretta gestione dei profili; etc.) 2 Profili orari convenzionali degli impianti fotovoltaici in cessione parziale Sulla base dei dati riportati mel Rapporto Statistico 2015 Solare Fotovoltaico, pubblicato sul sito del GSE) emerge che in Italia gli autoconsumi nel 2015 risultano pari a GWh (il 18,6% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici), in crescita del 20% rispetto al valore del 2014 e del In particolare, rileva rappresentare che le percentuali più elevate di autoconsumo sono ascrivibili agli impianti di taglia medio-piccola (connessi in BT) che costituiscono circa il 90% degli impianti totali installati in Italia. L andamento si spiega evidentemente con i minori consumi delle attività produttive durante le ferie estive, in un momento di elevata produzione fotovoltaica. 18

19 1 Per le finalità di cui al presente documeto, si riporta, di seguito, il dettaglio dei risultati dell analisi, di cui al suddetto rapporto, in merito alla distribuzione della percentuale di autoconsumo per gli impianti fotovoltaici aderenti al regime dello Scambio sul Posto (pari a impianti nell anno 2015, per una potenza installata di MW). Gli impianti di potenza fino a 20 kw rappresentano circa il 93% delle utenze. Il settore con i maggiori autoconsumi è quello industriale cui è ascrivibile il 44% dell autoconsumo nazionale del 2015, seguito dal terziario (28%), dal domestico (21%) e dal settore agricolo (8%), così come riportato nella tabella sottostante. Al fine di elaborare una proposta di profili orari convenzionali relativi all energia elettrica immessa e prodotta da impianti fotovoltaici che condividono il punto di connessione con unità di consumo (c.d. impianti in cessione parziale), il GSE dispone esclusivamente di dati di misura a livello orario relative agli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 55 kw che, dunque, non possono essere considerate rappresentative del consumo afferente ad utenze riconducibili a impianti di piccola e media taglia. 19

20 Si allega, in tal senso, lo studio di cui all Allegato B. Ai fni di un analisi statistica che conduca all elaborazione di profili maggiormente aderenti alla reale distribuzione oraria dell autoconsumo in Italia, occorrerebbe disporre di ulteriori elementi utili a identificare le percentuali di autoconsumo da applicare ai profili orari di produzione. Si ritiene utile, a tal fine, dare avvio a un processo partecipato con i gestori di rete e altri stakeholders interessati, che vorranno farsi parte attiva fornendo dati e ulteriori informazioni utili allo scopo. Spunto per la consultazione S7. Quali sono gli elementi da prendere in esame per la definizione di profili di immissione per gli impianti in cessione parziale? 20

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica Articolo 1 Definizioni e disposizioni generali 1.1 Ai soli fini dell interpretazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). DELIBERAZIONE 10 dicembre 2008. Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08). L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/elt 196/11 Revisione, in vigore dall 1 gennaio 2012, dei fattori percentuali convenzionali delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Obbligo di presenza del MO Media tensione Bassa tensione Tabella n. 1

Obbligo di presenza del MO Media tensione Bassa tensione Tabella n. 1 Allegato A Resoconto dell attività di indagine condotta nell ambito dei procedimenti avviati dall Autorità per l energia elettrica e il gas con deliberazione dicembre, n. 7/ per la formazione di provvedimenti

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV)

FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV) FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV) Codice flusso: identificatore univoco del tipo di flusso; Partita IVA distributore: la partita IVA

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 SETTEMBRE 2015 451/2015/R/COM AGGIORNAMENTO, DAL 1 OTTOBRE 2015, DELLE COMPONENTI TARIFFARIE DESTINATE ALLA COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI E DI ULTERIORI COMPONENTI DEL SETTORE ELETTRICO

Dettagli

Il servizio di Ritiro dedicato

Il servizio di Ritiro dedicato Il servizio di Ritiro dedicato Verona, 9 maggio 2012 Direzione Commerciale Ornella Bonanni 1. Aspetti normativi della Delibera AEEG n. 280/2007 2. Aspetti commerciali e amministrativi 3. Fatturazione e

Dettagli

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio

Solar Expo. Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili. 11 Maggio Gennaro Niglio Solar Expo Intermittenza e previsione delle rinnovabili non programmabili 11 Maggio 2012 Gennaro Niglio Contenuti Il gruppo GSE Le fonti intermittenti La previsione svolta dal GSE Considerazioni finali

Dettagli

Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia Toscana. Bando GUUE GU/S S194

Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia Toscana. Bando GUUE GU/S S194 Alla cortese attenzione dei soci della Società Consortile Energia Toscana Firenze, 12/12/13 Oggetto: Esito procedura per la fornitura di energia elettrica per l anno 2014 alla Società Consortile Energia

Dettagli

PROPOSTE IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELLE FASCE ORARIE PER L ANNO 2007 E SUCCESSIVI. 26 Luglio 2006

PROPOSTE IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELLE FASCE ORARIE PER L ANNO 2007 E SUCCESSIVI. 26 Luglio 2006 PROPOSTE IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELLE FASCE ORARIE PER L ANNO 2007 E SUCCESSIVI 26 Luglio 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE ENERGIA ELETTRICA Autorità per l Energia Elettrica

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10) Relazione tecnica Aggiornamento per il trimestre aprile giugno 2010 delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del settore elettrico e del settore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

DATI COMMERCIALMENTE SENSIBILI

DATI COMMERCIALMENTE SENSIBILI DATI COMMERCIALMENTE SENSIBILI Il presente documento identifica le c. d. informazioni commercialmente sensibili ai sensi dell art. 18 del Testo Integrato Unbundling Funzionale (cd. TIUF) I Signori/e: -

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 13 dicembre 2004 Disposizioni in materia di perequazione dei ricavi derivanti dall'applicazione di opzioni tariffarie ulteriori domestiche biorarie. Avvio di procedimento per la formazione

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. ModiÞ cazioni per l anno 2010 delle disposizioni di cui all allegato A alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 9 giugno 2006, n. 111/2006 e dell

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 MARZO 2013 126/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 APRILE 30 GIUGNO 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DCO 27/09 MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA: NUOVE MODALITÁ DI GESTIONE DELLE UNITÁ DI CONSUMO E DETERMINAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI EFFETTIVI Documento per la consultazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF)

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF) SCHEDA TECNICA Disposizioni relative alla fatturazione di periodo, indennizzi a carico dei venditori e delle imprese di distribuzione e ulteriori obblighi in capo alle suddette imprese in tema di misura

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS)

IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS) IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS) Testo integrato delle disposizioni dell Autorità per l energia elettrica e il gas in ordine alla regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di dispacciamento

Dettagli

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 Nota Informativa 1_2015 16 gennaio 2015 Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 DELIBERE dell AEEG 610/2014/R/EEL dell 11 dicembre 2014 su tariffe e condizioni economiche

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 AGOSTO 2016 460/2016/R/EEL MODIFICHE E INTEGRAZIONI DELLA DISCIPLINA DEL CODICE DI RETE TIPO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DELL ENERGIA ELETTRICA, IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC ARETI S.p.A. Pianificazione Progetti Speciali e Sviluppo Tecnologico Unificazione Impianti e Materiali SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN BT NEGLI ASSPC (Art. 18 Allegato A - Delibera

Dettagli

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

Nella riunione del 29 dicembre Visti: DELIBERAZIONE 29 dicembre 2009. Aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2010 delle condizioni economiche del servizio di vendita di maggior tutela e modiþ che al TIV. (Deliberazione n. ARG/elt 205/09).

Dettagli

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013

Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 Determinazione 31 luglio 2014 n. 14/2014 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2013 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Teoria e tecniche dei test

Teoria e tecniche dei test Teoria e tecniche dei test Lezione 9 LA STANDARDIZZAZIONE DEI TEST. IL PROCESSO DI TARATURA: IL CAMPIONAMENTO. Costruire delle norme di riferimento per un test comporta delle ipotesi di fondo che è necessario

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 20 novembre 2015 III trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati provvisori Nel terzo trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,3% rispetto al

Dettagli

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni

CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO Articolo 1 Definizioni CRITERI PER LA REINTEGRAZIONE DEI COSTI DELL IMPIANTO CENTRO ENERGIA FERRARA PER L ANNO 2015 Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel

Dettagli

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS

DCO 409/2015/R/GAS. Osservazioni e proposte ANIGAS DCO 409/2015/R/GAS Riforma della regolazione in materia di conferimento della capacità presso i punti di riconsegna della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia elettrica

Dettagli

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Workshop 1 RETE ALGIEBA Adesione di un

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Sistemi semplici di produzione e consumo Attilio Punzo, Responsabile

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Locale Roma G Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Locale Roma G INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Allegato A Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento, si applicano le definizioni di cui all articolo 1 dell allegato

Dettagli

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche Gruppo di lavoro Clienti & Consumatori Roma, 4 ottobre 2010 Ing. Andrea Galliani Direzione Mercati Unità fonti

Dettagli

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/PFI/11/2015 DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI ALLA MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA IN OCCASIONE DI UNA VOLTURA NEL SETTORE ELETTRICO PREVISTI

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/EFR/11/2016 Determina 16 giugno 2016 DEFINIZIONE, IN MATERIA DI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA, DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO DEFINITIVO PER L ANNO D OBBLIGO 2015 E DEL CONTRIBUTO TARIFFARIO PREVENTIVO

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari

La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari La produzione fotovoltaica in Italia nel 2016 Analisi preliminari Dicembre 2016 1 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi, Statistiche e Sostenibilità Dicembre

Dettagli

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI 4 marzo 2016 IV trimestre 2015 PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI Dati definitivi Nel quarto trimestre 2015, l'indice dei prezzi dei prodotti acquistati dagli agricoltori diminuisce dello 0,1% rispetto al trimestre

Dettagli

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica RELAZIONE TECNICA Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica Introduzione 1.1 Per il primo trimestre (gennaio marzo) 2003 il costo

Dettagli

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015

Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015 Determinazione 29 aprile 2015 n. 7/2015 Determinazione dei valori del costo di riferimento e del PUN di cui l articolo 4, comma 1, lettera b), del decreto 5 aprile 2013 per l anno 2014 IL DIRETTORE DELLA

Dettagli

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano snam.it Agenda 1. Contesto normativo Accesso alla rete di trasporto 2. Condizioni di connessione alla

Dettagli

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP) Modalità e condizioni tecnicoeconomiche per lo scambio sul posto (TISP) Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili, produzione di energia e impatto ambientale Autorità per l energia elettrica e il gas 1

Dettagli

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE CAPTOLO 7 RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON NDC CAPTOLO 7 - RGOLAZON DLL PARTT CONOMCH RLATV AL SRVZO D DSPACCAMNTO AL SRVZO D TRASMSSON... 2 7. OGGTTO AMBTO

Dettagli

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016 Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016 Modalità e tempistiche per la trasmissione delle informazioni per l aggiornamento annuale delle tariffe per il servizio di trasmissione per il periodo di regolazione

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 GENNAIO 2016 13/2016/R/EEL PRIME DISPOSIZIONI PER L ADEGUAMENTO DELLA STRUTTURA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI PER I CLIENTI CONNESSI IN ALTA E ALTISSIMA

Dettagli

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI PSICOMETRIA Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI CAMPIONI INDIPENDENTI Campioni estratti casualmente dalla popolazione con caratteristiche omogenee Assegnazione

Dettagli

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A2 E A3 AI CONTRATTI DI FORNITURA STRAORDINARIA DELL ENERGIA ELETTRICA, CON DURATA INFERIORE AL BIMESTRE,

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi

L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 242 26.07.2016 L agevolazione c.d. Tremonti ambientale e la cumulabilità con altri incentivi Categoria: Imprese Sottocategoria: Agevolazioni In

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni Autorità per l energia elettrica e il gas RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA Presentazione del Presidente Guido Bortoni Roma, 6 luglio 2011 2. Struttura, prezzi e qualità

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

SCHEDA TECNICA FATTURAZIONE DI PERIODO NEL MERCATO RETAIL, NEL QUADRO DI EVOLUZIONE E SUPERAMENTO DEI REGIMI DI TUTELA DI PREZZO 216/2016/R/COM (*)

SCHEDA TECNICA FATTURAZIONE DI PERIODO NEL MERCATO RETAIL, NEL QUADRO DI EVOLUZIONE E SUPERAMENTO DEI REGIMI DI TUTELA DI PREZZO 216/2016/R/COM (*) SCHEDA TECNICA FATTURAZIONE DI PERIODO NEL MERCATO RETAIL, NEL QUADRO DI EVOLUZIONE E SUPERAMENTO DEI REGIMI DI TUTELA DI PREZZO 216/2016/R/COM (*) Con il documento per la consultazione 216/2016/R/COM

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 28 aprile 2011 - ARG/gas 50/11 Disposizioni alla società Gestore dei servizi energetici S.p.A. relative alle misure di cui agli articoli 9 e 10 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n.

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1

SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO. Articolo 1 SISTEMA INDENNITARIO PER L ESERCENTE LA VENDITA USCENTE A CARICO DEL CLIENTE FINALE MOROSO Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente Allegato B, si applicano le definizioni riportate all articolo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 17 APRILE 2014 179/2014/R/EFR AGGIORNAMENTO DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEI PREZZI MINIMI GARANTITI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI, PER I QUALI È CONSENTITO L ACCESSO AL

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

2 Aggiornamento della parte B della tariffa

2 Aggiornamento della parte B della tariffa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 125/99) PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO DELLA TARIFFA ELETTRICA PER IL BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE 1999, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05, N. 300/05, N. 318/06, N. 16/07 E N. 167/07 Articolo 1 Definizioni 1.1.

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) Tabella 1.1: Parametro PE M, di cui al comma 10.3 lettera b), comma 10.5 lettera a) punto ii, comma 10,6 lettera b) punto iii, corretto per le perdite di rete (elemento PE) Tipologie di contratto di cui

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda USL 3 di Pistoia Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda USL 3 di Pistoia INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle

Dettagli

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt) Relazione tecnica PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE MAGGIO- GIUGNO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA

Dettagli

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO

TITOLO I DEFINIZIONI E FINALITÀ DEL PROVVEDIMENTO INTEGRAZIONE NEL SISTEMA ELETTRICO DELLE UNITÀ DI PRODUZIONE CHE CEDONO TUTTA O PARTE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA AL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A. AI SENSI DEL PROVVEDIMENTO CIP N. 6/92

Dettagli

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI

REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI REGOLAZIONE DEGLI SBILANCIAMENTI E NOVITÀ DELIBERA 444/2016/R/ELL SCHEDA DI SINTESI Aggiornamento settembre 2016 Summary La presente nota illustra le recenti novità introdotte dell Autorità in tema di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA

ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA PREMESSA La spesa per l acquisto di gas, utilizzato generalmente nel terziario per riscaldamento

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti: Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387, E AL COMMA 41 DELLA LEGGE

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Nota Informativa 9_ giugno Aggiornamenti tariffari del settore elettrico da luglio 2016

Nota Informativa 9_ giugno Aggiornamenti tariffari del settore elettrico da luglio 2016 Nota Informativa 9_2016 30 giugno 2016 Aggiornamenti tariffari del settore elettrico da luglio 2016 DELIBERE dell AEEGSI 352/2016/R/COM del 28 giugno 2016: Aggiornamento, dal 1 luglio 2016, delle componenti

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014 La presente relazione è stata redatta dal Dott. Filippo Savelli in veste di tecnico faunistico

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE Report Gennaio/Ottobre-Dicembre

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n.

Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. Deliberazione 9 dicembre 2009 - ARG/elt 186/09 Modifiche delle modalità e delle condizioni tecnico-economiche per lo scambio sul posto derivanti dall applicazione della legge n. 99/09 L AUTORITÀ PER L

Dettagli

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO

QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Solarexpo, Fiera di Milano, 8 maggio 214 QUANTO È DAVVERO NECESSARIO IL CAPACITY PAYMENT: VALUTAZIONI SULL ADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO Andrea Zaghi Responsabile Ufficio Studi Per valutare l adeguatezza

Dettagli