Incremento della resistenza a corrosione di leghe di alluminio mediante rivestimenti plasma electrolytic oxidation (PEO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incremento della resistenza a corrosione di leghe di alluminio mediante rivestimenti plasma electrolytic oxidation (PEO)"

Transcript

1 Incremento della resistenza a corrosione di leghe di alluminio mediante rivestimenti plasma electrolytic oxidation (PEO) Plasma electrolytic oxidation (PEO) coatings for enhance the corrosion resistance of aluminum alloys L. Pezzato, M. Lago, K. Brunelli, M. Magrini, M. Dabalà Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Padova, Via Marzolo Padova Abstract: In questo lavoro sono state rivestite, con tecnica PEO, leghe di alluminio appartenenti alle famiglie 2000, 4000, 5000, 6000 e 7000 utilizzando densità di corrente elevate e tempi di trattamento ridotti. La resistenza a corrosione delle leghe di alluminio trattate PEO è stata caratterizzata mediante prove potenzio dinamiche e prove di spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS). Inoltre sono state analizzate le caratteristiche superficiali, lo spessore e la morfologia dei rivestimenti ottenuti mediante osservazione al SEM/EDS e analisi XRD. I rivestimenti PEO delle varie leghe trattate hanno la peculiarità di essere stati ottenuti con bagni elettrolitici di eguale composizione e con la stessa densità di corrente e ciò costituisce una novità rispetto agli altri lavori presenti in letteratura. Questo inoltre può anche rappresentare un importante vantaggio tecnologico a seguito dell applicazione industriale del processo. I rivestimenti ottenuti, spessi densi e aderenti risultano essere principalmente costituiti da ossidi di silicio e alluminio in accordo con la composizione del substrato e dell elettrolita. Inoltre le caratteristiche di resistenza a corrosione dei substrati risultano essere notevolmente aumentate. Parole chiave: Leghe alluminio, PEO, rivestimenti Abstract: This work involves the study of the corrosion resistance of PEO coated aluminum alloys with different composition (2000, 4000, 5000, 6000 and 7000). The coatings were produced using for all the alloys the same alkaline electrolyte containing silicates and the same electric parameters changing only the treatment time. This fact can be useful for further industrial applications. The coated specimens were characterized with SEM-EDS and XRD analysis. The corrosion resistance was evaluated with potentiodynamic polarization and EIS tests using as electrolyte a solution containing both sulphates and chlorides. The obtained coatings were adherent and uniform on all the samples with a thickness of about 40 µm and after the treatment the corrosion resistance was remarkably increased in all the samples. In particular, the best results were obtained for 6061AA were a decrease of two order of magnitude in the corrosion current density was recorded. The morphology of the coating is the typical one of PEO layers with a porous surface and the presence of an inner barrier layer that give the major protection against corrosion. Keywords: Aluminum alloys, PEO, coatings INTRODUZIONE L importanza che le leghe di alluminio rivestono in svariati campi di applicazione è sicuramente motivata dal fatto che il loro utilizzo consente una riduzione complessiva del peso dei componenti. Tuttavia, l impiego delle leghe di alluminio comporta anche problematiche relative alla loro resistenza all usura e alla corrosione, quest ultima migliorabile ricorrendo a rivestimenti o trattamenti di anodizzazione. Il processo PEO è una tecnica innovativa in risposta a tali problematiche e consente di rivestire le leghe metalliche con uno strato di ossido dello spessore nell ordine delle decine di micron, che produce un significativo miglioramento della resistenza ad usura e a corrosione [1,2]. Il processo PEO riprende il principio e la strumentazione dell anodizzazione, ma rispetto a quest ultima lavora a potenziali e correnti più elevati. La tipica apparecchiatura per la realizzazione del trattamento PEO consiste in un generatore di corrente collegato con un serbatoio metallico, che funziona come catodo, e con il campione, che svolge il ruolo di anodo, immerso nell'elettrolita. Durante il processo si forma immediatamente una pellicola di ossido sulla superficie del campione e quando il potenziale raggiunge il livello di break down per lo strato dielettrico si ha la rottura delle parti deboli di questo film con la formazione di micro-scariche sulla superficie del campione. Queste micro-scariche si spostano in modo casuale sulla superficie e portano alla formazione del rivestimento finale [3]. Le caratteristiche dei rivestimenti che si ottengono dipendono dal metallo base, dalla corrente e dal voltaggio applicati, oltre che dalla composizione dell elettrolita. Inoltre, diversamente dall anodizzazione, i

2 bagni utilizzati sono generalmente basici e diluiti, il che rende questa tecnica più ecosostenibile. L obbiettivo del presente lavoro è individuare un bagno e dei parametri elettrici che consentano di ottenere rivestimenti PEO di buona qualità su diverse tipologie di leghe di alluminio. Questo infatti, in un ottica di applicazione industriale del processo, risulta essere molto importante in quanto non sarebbero previsti tempi morti tra il trattamento di componenti di lega diversa. PARTE SPERIMENTALE Le leghe rivestite con tecnica PEO sono state le seguenti: 2024, Al-Si7, 5086, 6061 e I campioni sono stati preventivamente lucidati con procedure metallografiche convenzionali e sgrassati tramite bagno a ultrasuoni in acetone per 10 minuti. L'elettrolita utilizzato è costituito, per ogni lega, da una soluzione alcalina acquosa con 25 g /l di Na2SiO3 e 2.5 g/l di NaOH. Il generatore di corrente continua impiegato per il rivestimento PEO è un alimentatore TDK Lambda in grado di erogare 2400W (315V, 8A). Durante il trattamento, il campione ha lavorato come anodo mentre il catodo era costituito da una gabbia di acciaio al carbonio. I trattamenti sono stati eseguiti mantenendo costante la densità di corrente e lasciando il potenziale libero di variare. In particolare la densità di corrente è stata fissata a 0.35 A / cm 2 ed i campioni sono stati trattati per un tempo compreso tra i 5 e 10 minuti a seconda della lega da rivestire. Dopo il trattamento, i campioni sono stati lavati con acqua deionizzata ed etanolo e asciugati con aria compressa. Sia le superfici che le sezioni trasversali corte sono state analizzate con un microscopio a scansione elettronica SEM Cambridge Stereoscan 440, dotato di micro analisi Philips PV9800 EDS, al fine di valutare le caratteristiche morfologiche, lo spessore del rivestimento e la composizione elementare. La resistenza alla corrosione del rivestimento è stata analizzata mediante test di polarizzazione anodica e di spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) a temperatura ambiente. I test di polarizzazione anodica sono stati eseguiti in una soluzione contenente 0.1 M Na2SO4 e 0.05 M NaCl, con un potenziostato AMEL 2549, utilizzando un elettrodo a calomelano come elettrodo di riferimento (SCE) e un elettrodo di platino come controelettrodo con una velocità di scansione di 0,5 mv/s. Le misurazioni EIS sono state effettuate nella soluzione precedentemente descritta al valore del potenziale di circuito aperto e in una gamma di frequenze comprese tra 10 5 Hz e 10-2 Hz con un'ampiezza perturbazione di 5 mv. Le misure di spettroscopia di impedenza sono state ottenute mediante un analizzatore di funzioni Solartron Schlumberger 1255 FRA collegato ad un potenziostato EG&G 273. I dati sperimentali ottenuti sono stati fittati utilizzando i circuiti riportati in Fig.1f e 1g attraverso il software Z-View. RISULTATI E DISCUSSIONE I trattamenti PEO sono stati eseguiti fissando la densità di corrente a 0.35 A/cm 2 e lasciando il potenziale libero di variare. Il potenziale è crescente durante le prime fasi del trattamento, poi si stabilizza ad un valore caratteristico per ogni campione, nell ordine dei 200V. La resistenza a corrosione dei campioni è stata valutata mediante prove di polarizzazione anodica e prove EIS eseguite in una soluzione contenente sia solfati che cloruri (0.1M Na2SO4 e 0.05M NaCl). I grafici (Fig.1) riportano i risultati delle prove di polarizzazione dei campioni prima e dopo il trattamento PEO. Le leghe 5000, 6000 e 7000 si sono dimostrate facilmente trattabili in quanto trattamenti di 5 minuti sono sufficienti alla formazione di strati di ossidi relativamente spessi e aderenti mentre le leghe delle famiglie 2000 e 4000 hanno richiesto tempi di trattamento circa doppi (10min). Si può osservare come il trattamento PEO innalzi il potenziale di corrosione di tutti i campioni mentre una notevole diminuzione della corrente di corrosione si può apprezzare in particolare nei campioni di lega 5000, 6000 e Inoltre si può notare come il trattamento PEO migliori la resistenza a corrosione anche delle leghe delle serie 2000 e 4000, per loro natura difficilmente anodizzabili. La difficile possibilità di trattare queste leghe con tecniche tradizionali è dovuta al fatto che, nel caso della serie 2000, le cavità lasciate dalla dissoluzione degli intermetallici di Al2Cu limitano la crescita dello strato di ossido protettivo [4], mentre nel caso delle leghe 4000, le particelle di Si e le cavità di ritiro alterano l interfaccia rivestimento/substrato impedendo così la formazione di uno strato di ossido omogeneo [5]. La tecnica PEO consente di ovviare a questi inconvenienti dato che, lavorando a tensioni più elevate, permette modificazioni strutturali della superficie dei campioni con la conseguente formazione di strati più spessi e coprenti rispetto o a quelli ottenibili con l anodizzazione. In ogni caso i miglioramenti più significativi in termini di resistenza a corrosione risultano essere quelli ottenuti sulla lega 6061 per la quale si può notare un calo di circa due ordini di grandezza nella corrente di corrosione. Per meglio comprendere il comportamento a corrosione sono state effettuate anche delle prove di spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) sui vari campioni trattati. I dati sperimentali ottenuti sono stati poi fittati con il software Z-view utilizzando i circuiti equivalenti riportati in Fig.1f e 1g [6]. In particolare, i dati dei campioni non trattati (dove è presente solo lo strato naturale di ossido) sono stati fittati utilizzando il circuito riportato in Fig.1f, mentre i dati dei campioni trattati PEO sono stati elaborati utilizzando il circuito riportato in Fig.1g. Quest ultimo tipo di circuito equivalente è spesso usato per rivestimenti PEO in quanto consente di simulare la presenza di un doppio strato: uno strato poroso esterno e uno strato più interno che

3 svolge le maggiori funzioni di protezione denominato strato barriera. I risultati del fitting dei dati sperimentali sono riportati in Tab.1. E stato ottenuto un buon fitting con valori del chi-quadrato compresi tra 0,001 e 0,005. Per quanto riguarda i parametri elettrici del circuito equivalente, il valore R1 rappresenta la resistenza della soluzione, R2 la resistenza alla polarizzazione dello strato poroso e R3 la resistenza alla polarizzazione dello strato barriera. La resistenza alla polarizzazione è un parametro che risulta essere direttamente collegato con la resistenza a corrosione conferita dallo strato. CPE è un elemento a fase costante che è stato utilizzato nel circuito equivalente invece di un condensatore, perché spesso la capacità misurata non è ideale. CPE1 rappresenta la capacità dello strato poroso e CPE2 la capacità dello strato barriera. Il valore di Q legato al CPE può essere collegato mediante la definizione di capacità di un condensatore allo spessore dello strato protettivo, in particolare al diminuire del valore di Q corrisponde un aumento nello spessore dello strato. Dai dati riportati in Tab.1 si evince come i campioni trattati PEO hanno una resistenza alla polarizzazione notevolmente maggiore rispetto ai campioni non trattati in quanto il contributo fornito dallo strato barriera è molto elevato. Nel caso delle leghe delle serie 5000, 6000 e 7000, la resistenza alla polarizzazione dei campioni trattati aumenta di almeno tre volte rispetto ai campioni non trattati mentre risultati ancora migliori sono stati riscontrati nel caso dei campioni di lega 2024 e Al-Si 7. Per quanto riguarda i valori di Q1 e Q2, i valori minimi si riscontrano per la lega 7075 infatti lo spessore misurato risulta essere il più elevato e spesso in media 40μm. Le leghe 2024 e Al-Si7 presentano invece valori di Q1 e Q2 più alti e infatti le micrografie confermano spessori di rivestimento più contenuti. Fig. 1 Curve potenzio dinamiche dei vari campioni nello stato di fornitura e rivestiti PEO. Leghe: 2024(A), Al-Si 7 (B), 5086 (C), 6061 (D), 7075 (D). F-G circuiti equivalenti usati nei fitting dei dati sperimentali delle prove EIS. Fig. 1 Potentiodynamic polarization curves of various samples in as-received condition and PEO treated. Alloy: 2024 (A), Al-Si 7 (B), 5086 (C), 6061 (D), 7075 (E). F-G electric circuit used for the fitting of experimental data from EIS.

4 Fig.2 - Immagini SEM della sezione delle leghe 2024(A), Al-Si 7 (B), 5086 (C), 6061 (D), 7075 (E). F: immagine SEM del campione rivestito PEO di lega Fig.2 - SEM images of cross section of alloys: 2024(A), Al-Si 7 (B), 5086 (C), 6061 (D), 7075 (E). F: SEM image of the surface of PEO treated 7075 alloy. Le analisi SEM condotte sulle sezioni hanno permesso di risalire allo spessore degli strati PEO ottenuti. Come si può osservare in Fig.2a-e, gli spessori medi ottenuti si attestano nell ordine delle decine di micron con valori massimi di 40μm per le leghe delle serie 5000 e 7000 che si sono dimostrate facilmente rivestibili. Lo spessore di rivestimento ridotto ottenuto per la lega Al-Si7 è dovuto al fatto che il campione analizzato era un grezzo di fonderia ricco di porosità. In tutti i casi il rivestimento è caratterizzato dalla presenza di una gran quantità di pori in superficie come evidenziato in Fig.2f nel caso della lega Tale porosità è una delle caratteristiche peculiari dei rivestimenti PEO e può essere eventualmente sfruttata in trattamenti successivi di funzionalizzazione. Per tutte le leghe il rivestimento appare omogeneo, uniforme e ben aderente alla superficie. Inoltre è possibile individuare la presenza di una zona interna più compatta (barrier layer) e una esterna più porosa (porous layer) in accordo con quanto previsto da letteratura. I rivestimenti risultano essere principalmente composti da ossidi e silicati di alluminio, in accordo con la composizione del substrato e dell elettrolita (che conteneva al suo interno silicato di sodio).

5 Tab. 1 Risultati del fitting dei dati sperimentali delle prove EIS per i vari campioni. Tab. 1-Results of fitting of experimental data from EIS tests for various samples. R 1 [Ω*cm 2 ] R 2 [Ω*cm 2 ] R 3 [Ω*cm 2 ] Q 1 [F*Hz 1-n ] n 1 Q 2 [F*Hz 1-n ] n 2 CONCLUSIONI In questo lavoro vari tipi di leghe di alluminio sono state trattate con tecnica PEO impiegando elevate densità di corrente unite a brevi tempi di trattamento e utilizzando come elettrolita una soluzione alcalina contente 25 g/l di Na2SiO3 e 2.5 g/l di NaOH. La soluzione usata ha il vantaggio di essere diluita ed inoltre permette di rivestire un ampia gamma di famiglie di leghe di alluminio, ottenendo strati spessi e aderenti. In termini di resistenza alla corrosione delle leghe trattate, gli incrementi maggiori nella resistenza a seguito del trattamento sono stati ottenuti per la lega 6061 con una riduzione di due ordini di grandezza nella corrente di corrosione. Ottimi risultati sono stati riscontrati anche per le leghe delle serie 5000 e 7000, per le quali è stato osservato uno spessore di rivestimento pari a circa 40μm che ha portato a migliorare notevolmente la resistenza a corrosione. Le leghe 2024 e Al-Si7 possono essere rivestite con tecnica PEO con risultati discreti, anche se con spessori del rivestimento inferiori alle altre leghe prese in esame, superando così i limiti dell anodizzazione tradizionale che generalmente non comporta grandi miglioramenti nel comportamento a corrosione di queste leghe. La possibilità di ottenere rivestimenti con ottime caratteristiche su gran parte delle famiglie di leghe di alluminio usando lo stesso elettrolita e gli stessi parametri elettrici modificando solo il tempo di trattamento può essere di grande interesse dal punto di vista industriale, infatti porta ad una notevole semplificazione delle problematiche tecnologiche qualora si debbano trattare componenti diversa natura. BIBLIOGRAFIA [1] A.L. Yerokhin, X. Nie, A. Leyland, A. Matthews, S.J. Dowey, Plasma electrolysisfor surface engineering, Surf. Coat. Technol. 122 (1999) [2] A. Curran, T.W. Clyne, Thermo-physical properties of plasma electrolytic oxidecoatings on aluminium, Surf. Coat. Technol. 199 (2005) [3] V.Dehnavi, D. W. Shoesmith, B. Li Luan, M. Yari, X. Yang Liu, S. Rohani, Corrosion properties of plasma electrolytic oxidation coatings on an aluminium alloy - The effect of the PEO process stage, Mater. Chem. Phys. 161 (2015) [4] M. Mohedano, M. Serdechnova, M. Starykevich, S. Karpushenkov, A.C. Bouali, M.G.S. Ferreira, M.L. Zheludkevich, Active protective PEO coatings on AA2024: Role of voltage on in-situ LDH growth, Mater. Des. 120 (2017) [5] M. Mohedano, E. Matykina, R. Arrabal, B. Mingo, A. Pardo, PEO of pre-anodized Al Si alloys: Corrosion properties and influenceof sealings, Appl. Surf. Sci. 346 (2015) [6] E.V. Parfenov, A.L. Yerokhin, A. Matthews, Impedance spectroscopy characterisation of PEO process and coatings on aluminium, Thin Solid Films 516 (2007)

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo

Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 Nichelatura chimica alto fosforo Niplate 500 è un rivestimento di nichelatura chimica alto fosforo (10-13% in P). È preferito agli altri rivestimenti Niplate nel caso di contatto con alimenti

Dettagli

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo

Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 Nichelatura chimica medio fosforo Niplate 600 è un rivestimento di nichelatura chimica medio fosforo (5-9% in P). Niplate 600 è il più utilizzato dei rivestimenti Niplate grazie alla elevata

Dettagli

REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L.

REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L. Pagina 1 di 8 REFRASUD INTERNATIONAL S.R.L. Pagina 2 di 8 L'INNOVAZIONE TECNOLOGIA: CARBONXIDE La Refrasud International S.r.l. (in seguito denominata Refrasud), opera nel campo dei refrattari che fornisce

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

Manuele Dabalà Università degli Studi di Padova

Manuele Dabalà Università degli Studi di Padova Manuele Dabalà Università degli Studi di Padova Professore Associato dal 2009 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università degli studi di Padova. L attività scientifica è orientata

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS

UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS UV COATINGS: BASICS AND NEW APPLICATIONS A UV plant from the point of view of a coating manufacturer 1 INTRODUZIONE Perché la tecnologia UV? PRODOTTO SILAP ALIMENTATORE PER LAMPADE UV Potenza uscita da

Dettagli

ITIS Liceo ST Ettore Molinari

ITIS Liceo ST Ettore Molinari ITIS Liceo ST Ettore Molinari Progetto Alternanza Scuola Lavoro Relazione di: Marenghi Cristiano 3 B chimici Rovelli Lorenzo 3B chimici Percorso di formazione in azienda a.s. 2006-07 Industrie De Nora

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI Enrico Quadrini, Rita Polenta Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona Via Brecce Bianche - 60131 Ancona Sommario E stato studiato

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEGLI IMPIANTIINDUSTRIALI TESI DI LAUREA CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE DI ROTORI A GABBIA DI ALLUMINIO Relatore

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

su USB key esterna Memoria per i dati misurati valori su memoria interna Funzione Comparatore

su USB key esterna Memoria per i dati misurati valori su memoria interna Funzione Comparatore I modelli proposti Ponti LCR IM3533/01 IM3533 IM3523 IM3570 Settori di utilizzo Ricerca & Sviluppo, Linea di Produzione, Controllo Qualità Applicazione tipica Oggetto in prova (tipico) Caratterizzazione

Dettagli

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia L. Montesano 1, M. Tocci 1, D. Cosio 2, A. Pola 1 1 Università degli Studi di Brescia DIMI 2 Ghial Spa, Castegnato

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell) Si tratta di una pila che genera energia elettrica quando i reagenti son messi in diretto contatto con gli elettrodi. La prima realizzazione

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Tecnologie per il riciclo delle acque di processo Recupero dei sali dal bagno di tintura

Tecnologie per il riciclo delle acque di processo Recupero dei sali dal bagno di tintura Tecnologie per il riciclo delle acque di processo Recupero dei sali dal bagno di tintura Lo studio è partito analizzando lo scarico della tintura ad esaurimento delle fibre cellulosiche con coloranti reattivi.

Dettagli

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM

LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE. Electro Discharge Machining - EDM LAVORAZIONI MEDIANTE ELETTRO - EROSIONE Electro Discharge Machining - EDM 1 Tecnologie Speciali ELETTROEROSIONE Processo di sagomatura in cui una serie di scariche elettriche si innescano tra l elettrodo

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai 0 1. STATO INCLUSIONALE DEGLI ACCIAI Normativa di riferimento UNI 3244 : 1980 1.1 DEFINIZIONI GENERALI Sono definite inclusioni non metalliche tutte le impurezze

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi Effettuate dal Dipartimento di ingegneria Civile, Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia. Con

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Caratterizzazione dei depositi PVD

Caratterizzazione dei depositi PVD P&P Thin Film Advanced Technologies Caratterizzazione dei depositi PVD Principali parametri e strumenti per la definizione delle caratteristiche morfologiche e tribologiche dei depositi nel settore decorativo

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 18 Le ossido-riduzioni e l elettrochimica 1. Ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Effetto dell atmosfera di post-ossidazione e della finitura superficiale sull acciaio 41CrAlMo7 nitrurato

Effetto dell atmosfera di post-ossidazione e della finitura superficiale sull acciaio 41CrAlMo7 nitrurato Effetto dell atmosfera di post-ossidazione e della finitura superficiale sull acciaio 41CrAlMo7 nitrurato R. Sola, G. Poli, R. Giovanardi, P. Veronesi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia A.

Dettagli

Studio dei fenomeni di corrosione negli imballaggi metallici mediante misure elettrochimiche. C. Sinagra

Studio dei fenomeni di corrosione negli imballaggi metallici mediante misure elettrochimiche. C. Sinagra Studio dei fenomeni di corrosione negli imballaggi metallici mediante misure elettrochimiche C. Sinagra Applicazioni nel packaging rigido Applicazioni nel packaging semi rigido Applicazioni nel packaging

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

Valutazione dell efficacia protettiva di trattamenti di passivazione a base Cr(III) condotti su acciai zincati per impieghi in campo automobilistico

Valutazione dell efficacia protettiva di trattamenti di passivazione a base Cr(III) condotti su acciai zincati per impieghi in campo automobilistico Trattamenti superficiali Valutazione dell efficacia protettiva di trattamenti di passivazione a base Cr(III) condotti su acciai zincati per impieghi in campo automobilistico F. Rosalbino, G. Scavino, G.

Dettagli

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA

Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Discussione con il Sig. Thomas Isler sulla BIOCOMPATIBILITA Materiale tratto dall intervento al congresso A.P.T.P.I. Tenuto dal dott. Alberto Cigada del Policlinico di Milano MATERIALI PER PIERCING Per

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Indurimento superficiale di leghe di alluminio mediante diffusione di rame

Indurimento superficiale di leghe di alluminio mediante diffusione di rame Indurimento superficiale di leghe di alluminio mediante diffusione di rame K. Brunelli, I. Rampin, M. Dabalà, M. Magrini Lo scopo di questo lavoro è quello di sviluppare un processo per incrementare la

Dettagli

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua S. Natali 1, V. Di Cocco 2, F. Iacoviello 2 1 I.C.M.M.P.M., Università di Roma La Sapienza, Italia 2 Di.M.S.A.T.,

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

C) Tavola di prodotti raccomandata - Recommended products table

C) Tavola di prodotti raccomandata - Recommended products table C) Tavola di prodotti raccomandata - Recommended products table Granite-Granito Lucido Polished Levigato Honed Fin.morbide Textured Tavoli, top, lucidati Tabletops, polished rafforzatore colore Enhance

Dettagli

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione. Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione. - Procedura sperimentale con rotore rotante Motore monofase ad induzione di 90 Watt potenza nominale e 130

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SCHEDA DI LABORATORIO Elettrolisi dell Acqua e Separazione Elettrolitica di un Metallo Premessa Teorica Connessione tra materia e la carica elettrica Metodo per misurare la carica elettrica mediante elettrolisi

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Scheda n. 6. La brillantatura dell alluminio

Scheda n. 6. La brillantatura dell alluminio Scheda n. 6 La brillantatura dell alluminio 1 Scheda n. 6 La brillantatura dell alluminio Il processo di brillantatura dell alluminio consiste nell attaccare la superficie del metallo con un bagno speciale,

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

CUPRO INOX VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM ITALIANO ENGLISH

CUPRO INOX VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM ITALIANO ENGLISH CUPRO INOX IL RAME DEL NUOVO MILLENNIO THE COPPER FOR THE NEW MILLENNIUM VERO RAME INOXIDABILE TRUE STAINLESS COPPER ITALIANO ENGLISH PERCHÈ SCEGLIERLO - Prezzo altamente competitivo - Resistenza meccanica

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo

FILTRAZIONE. Pagina 1 CANDELE FILTRANTI CANDELE FILTRANTI AD IMMERSIONE CANDELE FILTRANTI MICRO. Porosità ø ø filtro tubo CANDELE FILTRANTI Porosità ø ø filtro tubo mm mm 05.0335.00 1 30 14 05.0337.00 2 30 14 05.0338.00 3 30 14 05.0339.00 4 30 14 05.0336.00 1 60 16 05.0341.00 2 60 16 05.0343.00 3 60 16 05.0345.00 4 60 16

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa

Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione. Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Meeting 17 Maggio 2012 Milano Tematica: Dalla fibra a compositi di nuova formulazione Trattamenti per lo sviluppo di bio-compositi a base di canapa Parte 1 - Fibrillazione di Fibre di Canapa per utilizzo

Dettagli

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527

Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in conformità alla norma UNI EN ISO 4527 DIREZIONE INGEGNERIA SICUREZZA E QUALITA DI SISTEMA Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione n 307736 Esp. 03 Pagina 1 di 13 Applicazione del trattamento di nichelatura chimica in Il

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Rilievo delle caratteristiche di un triodo

Rilievo delle caratteristiche di un triodo Rilievo delle caratteristiche di un triodo Chieffalo V., De Domenico M., S. Laboratorio di Fisica Sperimentale dell Università degli Studi di Catania Sommario Presentiamo i risultati del rilievo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO Tecnologia meccanica e applicazioni Classe 3MT A.S.2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 7 Progettazione Disciplinare 1 Caratteristiche

Dettagli

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento E. Colombini, G. Poli, R. Sola, P. Veronesi, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Enzo Ferrari, Università

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) La comprensione delle proprietà delle sostanze e le trasformazioni che

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor In elettronica, il transistor a collettore comune è una configurazione del transistor a giunzione bipolare usata comunemente come buffer di tensione. In tale dispositivo il nodo di collettore

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato.

Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. ESERCIZIO 1 Un importante materiale da costruzione nell ingegneria civile è il calcestruzzo armato. a) Indicare quali prodotti si formano durante la presa del cemento portland e spiegare perché le armature

Dettagli

Alcuni tipi di condensatori

Alcuni tipi di condensatori Tipo di condensatore Alcuni tipi di condensatori Dielettrico usato Caratteristiche/Applicazioni/svantaggi Condensatore a carta Carta o carta impregnata in olio Caratteristiche/Applicazioni. La carta impregnata

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO

OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO OTTIMIZZAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ACUSTICHE INTERNE DEGLI AMBIENTI MEDIANTE PANNELLI IN FIBRA DI POLIESTERE A GRADIENTE DI DENSITÀ CALIBRATO Christian Barbati, Mariagiovanna Lenti TECNASFALTI s.r.l.,

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE LIQUIDI ISOLANTI Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II

Dettagli

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE

LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE ARMANDO FERRAIOLI Bioingegnere LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI ELETTROMEDICALI: NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI ESECUZIONE DELLE PROVE ELETTRICHE PREVISTE (Parte Seconda) Nella prima parte dell articolo,

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H

Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H Pompe per liquidi abrasivi Flygt serie H 58 Quando il gioco si fa duro... La rimozione dei fanghi è una componente essenziale delle operazioni quotidiane di un gran numero di industrie, quali cave, miniere,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Parte sperimentale. Studio di leghe d oro bianco in 14 ct: i nostri risultati

1. Introduzione. 2. Parte sperimentale. Studio di leghe d oro bianco in 14 ct: i nostri risultati Studio di leghe d oro bianco in 14 ct: i nostri risultati 1. Introduzione 1.1 Negli ultimi anni lo sviluppo di nuove leghe per oro bianco è fortemente orientato verso prodotti privi di nichel. Pro-Gold

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace. www.tec-eurolab.com

TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace. www.tec-eurolab.com TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace www.tec-eurolab.com Aeronautica / Aerospaziale I Settori dove operiamo Aeronautic/ Aerospace Industries PROVE SU METALLI MECHANICAL TESTS CHEMICAL & CORROSION ANALYSES

Dettagli

DOSSIER SCIENTIFICO: Risultati Studi Universitari Velvety Hair Cream. Coordinati dal Dott. Paolo Saronni e dalla Dott.ssa Anastasia Kharina

DOSSIER SCIENTIFICO: Risultati Studi Universitari Velvety Hair Cream. Coordinati dal Dott. Paolo Saronni e dalla Dott.ssa Anastasia Kharina DOSSIER SCIENTIFICO: Risultati Studi Universitari Velvety Hair Cream Coordinati dal Dott. Paolo Saronni e dalla Dott.ssa Anastasia Kharina IN COLLABORAZIONE CON: ITA Test strumentali e in vitro effettuati

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: LASEN SERGIO Classe: 3MAT Materia: Tecnologie Elettrico Elettroniche, dell Automazione e Applicazioni MODULO 1 - CIRCUITI E RETI ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA Saper effettuare connessioni logiche

Dettagli

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Materia Tutto ciò che occupa spazio e ha massa Gli Stati della Materia Solido Liquido Gas I solidi sono rigidi ed hanno forma e volume definito. I liquidi prendono la forma del contenitore. Hanno un volume

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO NUOVO APPROCCIO DI VIRTUALIZZAZIONE IN PRESSOCOLATA: Cristian Viscardi Lorenzo Valente ECOTRE VALENTE srl www.ecotre.it Ruggero Pederzoli MECCANICA PI.ERRE srl www.meccanicapierre.it 1 2 3 COMPONENTE:

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio

Scheda n. 13. Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio Scheda n. 13 Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio 1 Scheda n. 13 Generalità Trasporto, stoccaggio e imballo dell alluminio Per certi tipi di applicazioni, come quelle in architettura e nell arredamento,

Dettagli

Tester prova batterie

Tester prova batterie I modelli proposti Tester prova batterie BT4560 BT3563 BT3562 3554 Settori di utilizzo Applicazione tipica Linea di Produzione, Controllo Qualità, Ricerca & Sviluppo Batterie Li-ion: verifica dell impedenza,

Dettagli

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI)

PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località: Carraia-I Praticelli Comune: San Giuliano Terme (PI) GEOPROSPEZIONI s.n.c. via A. della Spina, 43 56125 - Pisa tel/fax 050.552430 P IVA n 01745030500 REA n 151287 PROSPEZIONE SISMICA CON METODOLOGIA MASW (Multichannel Analisys of Surface Waves) Località:

Dettagli

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia

Sidertaglio Lamiere srl. Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Sidertaglio Lamiere srl Via dell Agricoltura, 9 36040 Meledo di Sarego Vicenza, Italia Telefono +39 0444 823 059 Fax amministrazione +39 0444 823 364 Fax ufficio tecnico +39 0444 823 201 info@sidertaglio.com

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

YOUR BUSINESS START NOW!

YOUR BUSINESS START NOW! YOUR BUSINESS START NOW! La Metalcoating S.r.l. fin dal 1984, anno della sua fondazione ha da sempre trattato nel campo delle tecnologie della nichelatura chimica. L'interessante ricerca di laboratorio

Dettagli