Il Servizio di Posizionamento della Regione Lombardia: stato di avanzamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Servizio di Posizionamento della Regione Lombardia: stato di avanzamento"

Transcript

1 Il Servizio di Posizionamento della Regione Lombardia: stato di avanzamento Paolo BELLUOMINI (*), Ludovico BIAGI (**), Fernando SANSO (**), Marco SCURATTI (*), Claudio NOVEMBRE (*), Roberto LAFFI (***) (*): IREALP, Via Melchiorre Gioia Milano, tel , fax , (**): Politecnico di Milano Polo Regionale di Como, Via Valleggio Como, tel , fax , (***): Regione Lombardia, D.G. Territorio e Urbanistica - SIT, roberto_laffi@regione.lombardia.it Riassunto. Nel presente articolo viene presentato il lavoro svolto nel periodo fra ottobre 2003 e ottobre 2004 nell ambito di una Convenzione Quadro sottoscritta da Regione Lombardia, Fondazione IREALP (Istituto di Ricerca per l Ecologia e l Economia Applicate alle Aree Alpine) e Politecnico di Milano Polo Regionale di Como per la creazione di un Servizio di posizionamento GPS sul territorio regionale. Abstract. In this article is summarized the work done between october 2003 october 2004 in the framework of an agreement involving Regione Lombardia, Fondazione IREALP (Istituto di Ricerca per l Ecologia e l Economia Applicate alle Aree Alpine) and Politecnico di Milano Polo Regionale di Como to create a GPS Positiong Service in the Lombardia Region. 1. Introduzione. Nella scorsa edizione di ASITA venne presentato (Biagi et al, 2003) il progetto di Servizio di Posizionamento GPS per la Regione Lombardia, evidenziandone le finalità e descrivendone gli aspetti tecnici previsti più rilevanti: nell ultimo anno si sono avviati i lavori di realizzazione. In particolare è stato redatto un progetto definitivo; su tale base si è redatto un Capitolato Speciale d Appalto per la fornitura e la messa in opera di hardware e software necessari alla realizzazione del servizio; quindi è stata bandita e aggiudicata la relativa gara. La rete di Stazioni Permanenti (SP) e il Centro di Elaborazione Dati e Controllo (CEDeC) sono attualmente in fase di realizzazione avanzata: si prevede quindi che la Regione Lombardia disporrà, nei primi mesi dell anno 2005, di una sottorete regionale composta da almeno 14 SP e pronta a fornire, a livello sperimentale, dati e prodotti per il posizionamento in tempo reale e per il postprocessamento nel territorio coperto dalla sottorete. 2. L individuazione finale dei siti. Rispetto al progetto originale (18 o 19 SP), la rete attualmente in fase di creazione e oggetto del presente articolo è composta da una sottorete di sole 14 SP, ubicate secondo lo schema proposto in figura 1. Si noti che l area alpina, non coperta dall attuale schema, sarà coinvolta a breve dalla realizzazione di una ulteriore sottorete di 4 SP, rientranti in un progetto INTERREG III B Spazio Alpino ( per il controllo della geodinamica nell arco alpino: tali SP, una volta operative, saranno incluse anche nella rete regionale a garantire la copertura omogenea dell intero territorio lombardo. La decisione finale sull ubicazione delle 4 SP a scopo geodinamico è in corso d atto; in tutti i casi anche per esse è prevista la monumentazione e la connessione al Servizio entro il In base alla configurazione di rete prevista, IREALP ha eseguito le prime indagini per l individuazione di siti potenzialmente adatti ad ospitare le SP, in termini di fruibilità dei siti al

2 Servizio e di loro idoneità rispetto agli standard usualmente adottati per la realizzazione di SP; si noti che si è scelto di installare le SP della attuale sottorete su edifici presidiati e connessi alla rete elettrica e telefonica. In fase di indagine preliminare su tutti i siti è stata effettuata una prova non definitiva di acquisizione dati di 1 ora; per la validazione definitiva dei siti si stanno ora effettuando, in collaborazione con la ditta appaltatrice, prove rigorose di 48 ore di acquisizione con controllo di qualità secondo quanto descritto nel paragrafo 7. In base agli esiti delle indagini preliminari si è dovuto modificare lievemente la configurazione iniziale. La nuova configurazione rispetta comunque le ipotesi iniziali, ovvero una buona copertura dell intero territorio interessato dalla sottorete, con distanza massima di ogni suo punto di circa 35 km dalla SP più vicina e interdistanza tra le SP di circa 50 km: ci si attende che tale configurazione permetterà in futuro di ottenere il posizionamento con precisioni perlomeno catastali nelle seguenti modalità di rilievo: a) statico in tempo reale mediante ricevitori a doppia frequenza, b) statico in postprocessamento mediante ricevitori in singola frequenza. 3. La partecipazione delle università lombarde. Il servizio regionale intende proporre alla futura utenza dati e prodotti la cui qualità sia certificata e monitorata. A tale scopo, pertanto, si è ritenuto necessario coinvolgere nel progetto le principali sedi di Atenei lombardi attivamente impegnati nel settore del posizionamento mediante GPS: il Politecnico di Milano: DIIAR, Poli di Como, di Cremona, di Lecco e di Mantova; l Università degli Studi di Brescia: DIC; l Università degli Studi di Pavia: DIET. Tali sedi sono rappresentate all interno della Consulta Scientifica del Servizio, del quale fanno parte anche rappresentanti di Regione Lombardia e IREALP; la Consulta ha la finalità di verificare la continuità e la qualità dei dati e dei prodotti forniti e di pianificare e coordinare le attività di ricerca e di formazione dei futuri fruitori del Servizio. Presso le suddette sedi universitarie saranno ubicate 7 delle 14 SP della sottorete; nel contempo gli atenei, per scopi di ricerca, avranno accesso gratuito a dati e prodotti forniti dal Servizio. 4. Il bando di gara. Il bando di gara, espletato nella modalità di Appalto Concorso bandito da IREALP e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n 82, parte seconda del 7 aprile 2004, richiedeva la fornitura dei seguenti prodotti e servizi, le cui caratteristiche previste erano dettagliate nel disciplinare tecnico (AAVV, 2004). Se ne riportano, in estrema sintesi, gli elementi essenziali. Fornitura e installazione di 9 nuove stazioni permanenti. Alle ditte era richiesto di formulare un offerta tecnico-economica per la fornitura della strumentazione necessaria alla realizzazione delle SP e per la loro monumentazione sul sito. Per quanto riguarda gli aspetti tecnologici di base inerenti le caratteristiche della strumentazione GPS, si è ritenuto necessario fare riferimento alla relativa documentazione EPN e IGS (EPN-CG, EPN-CB, 2004). Inoltre, viste le ovvie esigenze di continuità da parte della futura utenza, si richiedeva che le SP garantissero la propria autonomia di funzionamento e memorizzazione dei dati almeno per 72 ore rispetto a interruzioni nella rete di alimentazione e/o di trasmissione dati. Si richiedeva alla ditta che le SP fossero completamente monitorabili e gestibili dal CEDeC. Per tali motivi e per ovvie semplificazioni di gestione si suggeriva una soluzione che non prevedesse un PC locale come tramite tra il ricevitore e il CEDeC, ma la connessione diretta del ricevitore alla rete dati: l esperienza quotidiana nella gestione di stazioni permanenti dimostra infatti che la maggior parte dei problemi di una stazione permanente è dovuta ad un malfunzionamento del PC. Per la monumentazione sono stati posti dei requisiti generali sulla stabilità dell ancoraggio del pilastrino alla struttura e sull indeformabilità del pilastrino stesso, suggerendo alcune soluzioni possibili. Si chiedeva alle ditte di proporre alcuni progetti-tipo coerenti con tali requisiti. E inoltre prevista la materializzazione di una rete locale di controllo topografico di stabilità per ogni sito.

3 Si noti che la creazione dell infrastruttura di comunicazione fra SP e CEDeC è stata curata da IREALP e non è stata pertanto oggetto dell appalto. Gestione delle SP da remoto. La maggior parte delle SP sarà ospitata presso siti i cui gestori non sono in grado di prestare assistenza in caso di necessità: è stata pertanto inclusa, all interno del bando, la richiesta di poter configurare e gestire interamente da remoto ogni aspetto delle SP. In particolare, si richiedeva di poter gestire i seguenti aspetti: 1. verifica del corretto funzionamento, incluso lo stato dell alimentazione elettrica; 2. modifica dei parametri di configurazione; 3. trasferimento e archiviazione dei dati al CEDeC, di prassi in automatico, ma anche in manuale; 4. analisi periodica e automatica di qualità generale sui ricevitori e sui satelliti osservati; 5. gestione razionale e backup automatico dei database (monografie, dati, rapporti di qualità, ); Fornitura di un SW per la compensazione della rete e per la distribuzione di correzioni differenziali in tempo reale (SWTR). In accordo ai moderni approcci (si veda ad esempio Landau, 2001 o Wubbena, 2001) sono state richieste le seguenti caratteristiche: 1. compensazione automatica e periodica (post-processamento) della rete; 2. compensazione continua di rete e stima delle ambiguità di fase; 3. stima in tempo reale dei disturbi e degli errori sulle osservazioni di codice e fase delle SP; 4. modellizzazione spaziale e temporale dei disturbi e degli errori; 5. distribuzione in tempo reale agli utenti di a. osservazioni di codice e fase delle singole SP; b. vettore di stato dei disturbi e degli errori (noto come approccio FKP) e/o c. disturbi e errori predetti localmente (noto come approccio VRS). 6. calcolo mediante analogo approccio di dati e prodotti per il postprocessamento. Si è inoltre richiesto esplicitamente che il SW proposto fosse stato già sperimentato e utilizzato con successo in una rete di servizio con dimensioni analoghe o superiori a quella da realizzare, in modo da avere ragionevoli garanzie di stabilità. Garanzie e assistenza. In considerazione dei requisiti di qualità e continuità, sono stati richiesti alla ditta appaltatrice tempi di risposta, in caso di malfunzionamento, molto ristretti. In particolare, è prevista la sostituzione entro 1 giorno lavorativo dalla chiamata degli apparati hardware non funzionanti. In caso di malfunzionamenti del software è previsto l intervento onsite entro 1 giorno lavorativo e da remoto entro 4 ore lavorative. Infine, per il primo anno, è previsto l aggiornamento costante del software fornito entro 20 giorni lavorativi e l assistenza telefonica sui programmi forniti. Era infine richiesto: un periodo di affiancamento tecnico nella conduzione, per un periodo di almeno 80 ore e comunque per 6 mesi a partire dalla messa in opera della sottorete; un periodo di training al personale del CEDeC per almeno 50 ore. 6. L assegnazione del bando e le caratteristiche delle forniture. L appalto è stato assegnato in data 5 luglio 2004 a Geotop s.r.l. La SP proposta consiste di un ricevitore a 40 canali GNSS Topcon Odyssey RS con antenna GNSS TOPCON CR 3 ( ciò significa che la Rete Regionale sarà in grado di acquisire dati delle costellazioni GPS e GLONASS. Si segnala inoltre che ai 5 siti universitari che già ospitano una SP (Brescia, Como, Cremona, Lecco, Pavia) è stata proposta la sostituzione della strumentazione attualmente presente con quella proposta dalla ditta appaltatrice. Questa fornitura consentirà al CEDeC una maggiore facilità di gestione del sistema poiché esso sarà composto da un unico tipo di strumentazione; permetterà inoltre di fornire a tutto il territorio osservazioni di entrambe le costellazioni di satelliti attualmente attive. La Rete Regionale verrà controllata dal software GNSMART di Geo++ ( Wubbena, 2001), che si occuperà dei seguenti aspetti:

4 1. Acquisizione delle osservazioni di codice e di fase: il server remoto è in grado di registrare in tempo reale le osservazioni acquisite dalle stazioni permanenti e immagazzinarle in file RINEX per il post-processamento. Nella prima fase si procederà comunque anche alla memorizzazione dei dati nel ricevitore e quindi allo scaricamento degli stessi al termine di ogni ora: allo stato attuale, infatti, non si è in grado di dire se esista un qualche meccanismo di salvaguardia delle osservazioni, in caso di temporanee interruzioni nella rete di trasmissione. 2. Compensazione della rete in tempo reale: il modulo di gestione della rete si occupa della compensazione della rete in tempo reale, consentendo un immediato e costante controllo della rete stessa e di eventuali improvvisi problemi o malfunzionamenti. Vengono inoltre modellizzati i parametri di errore e disturbi per il calcolo delle correzioni (FKP o VRS) in tempo reale. Tale operazione può essere supportata da dati provenienti da sensori esterni, come centraline meteorologiche. 3. Distribuzione di correzioni differenziali: il modulo di gestione della rete è adibito alla distribuzione di correzioni differenziali per il posizionamento in tempo reale. GNSMART è in grado di fornire correzioni differenziali nei formati RTCM, FKP, VRS. 4. Gestione dell utenza del servizio: il server di gestione è adibito alla rendicontazione degli accessi ai prodotti del Servizio (dati per il postprocessamento e per il posizionamento in tempo reale). 7. Lo stato di realizzazione della rete. A partire dalla data di aggiudicazione dell appalto, la ditta appaltatrice ha provveduto a eseguire le prove definitive di acquisizione dati presso i siti di Dalmine, Mantova, Milano. Presso ogni sito è stata posizionata strumentazione analoga a quella proposta in fase di offerta, per un periodo di 48 ore. I dati acquisiti, alla decimazione di 5 secondi, sono stati controllati effettuando le seguenti verifiche su entrambe le frequenze del segnale GPS: percentuale di dati acquisiti rispetto ai dati acquisibili, presenza di cycle slip, multipath. E stata inoltre controllata la ripetibilità delle stime di base rispetto a stazioni permanenti poste a una distanza di circa 50 chilometri: in tal caso sono stati confrontati i risultati delle 4 sessioni di 6 ore ottenibili dalla strisciata di dati originale. I dati acquisiti hanno presentato risultati di qualità compatibile con quelli tipici di SP già esistenti nella rete EPN e IGS; è stata rilevata una bassissima presenza di cycle slip, probabilmente dovuta alla presenza nei ricevitori di sistemi integrati di correzione delle osservazioni. Figura 1: la sottorete in fase di realizzazione. Figura 2: la stazione permanente di Milano.

5 Le prime 3 stazioni, Dalmine, Mantova e Milano, sono quindi state installate nella seconda metà di settembre. Le antenne sono state posizionate su pilastrino in acciaio inossidabile zancato a parete o affogato nel cemento. In definitiva, considerando le SP già esistenti, alla data di scrittura del presente articolo sono già operative nel territorio lombardo 8 delle 14 SP. Contemporaneamente alle operazioni appena descritte, IREALP ha provveduto alla creazione dell infrastruttura di telecomunicazioni e alla predisposizione dei server per la gestione della rete. 8. L infrastruttura di telecomunicazioni. La rete di collegamento dati ha una topologia a stella il cui centro corrisponde con il CEDeC e le diramazioni con le Stazioni Permanenti (SP). Questa struttura viene vista a tutti gli effetti come una rete Intranet di estensione geografica (WAN). I ricevitori GPS sono dotati di un interfaccia di rete RJ-45. Il dimensionamento della banda minima necessaria ha tenuto conto del traffico tra il CEDeC e le SP relativo alla trasmissione delle correzioni differenziali in tempo reale e dei file orari per il postprocessamento: è stato pertanto ipotizzato un traffico giornaliero, verso il CEDeC di 50 Mb da ogni SP con un flusso costante di circa 5 Kbit/s. Tale carico è poco impegnativo in termini di banda occupata: per strutturare la rete si è quindi tenuta in estrema considerazione la stabilità del collegamento oltre alla banda disponibile. Nelle sedi dove è stato necessario posare una linea nuova è stata scelta la tecnologia frame relay, che garantisce affidabilità rispetto a protocolli più innovativi, le cui maggiori prestazioni sarebbero state sotto utilizzate. Le SP installate presso le sedi universitarie sono collegate al CEDeC mediante la rete universitaria già esistente che in genere si avvale di un link a 2 Mbit/s o superiore. Le altre SP, invece, verranno dotate di un collegamento ADSL su rete frame relay con una banda minima garantita di 64 Kbit/s. Presso il CEDeC è installato un router che gestisce un collegamento HDSL a 2 Mbit/s a cui fanno capo le SP collegate in frame relay e le VLAN provenienti dalle reti universitarie. Per la restituzione dei dati il CEDeC ha a disposizione un flusso a 34 Mbit/s verso l utenza proveniente da reti universitarie internazionali e 4 Mbit/s condivisi per gli altri utenti. Questi collegamenti sono dedicati alla distribuzione dei dati all utenza. Presso il CEDeC viene inoltre effettuata l autenticazione degli utenti, secondo le seguenti modalità. 1. Per la distribuzione di correzioni differenziali (posizionamento in tempo reale): al momento è predisposto un collegamento telefonico attraverso linea GSM. Un router di accesso gestirà un canale primario ISDN (30 linee): il servizio risponde ad un unico numero che indirizza sulla prima linea libera. In caso di numero di linee insufficienti sarà possibile implementare ulteriori canali ISDN. 2. Per la distribuzione di dati per il post processamento: i file in formato RINEX saranno disponibili per lo scaricamento in un area protetta del sito del Servizio di Posizionamento, attualmente in fase di ultimazione. 9. La struttura di calcolo presso il CEDeC. Il CEDeC si è dotato di 2 server per il controllo della rete, per la compensazione dei dati in tempo reale e per l erogazione dei servizi. Tali server hanno le seguenti caratteristiche: Sistema operativo: Windows 2000 server; Processore Intel Xeon 2.8 GHz, con possibilità di installazione di un secondo processore; 1Gb di memoria DDR SDRAM a 200 MHz; 3 hard disk da 145 Gb SCSI RAID; adattatore SCSI Ultra3 a 2 canali integrato e RAID SA 641 (RAID 5); scheda di rete NC7760 PCI Gigabit Server (10/100/100); I due server, insieme al Web server, sono installati presso il CILEA, Consorzio Interuniversitario Lombardo per l Elaborazione Automatica. Tale Consorzio, del quale fanno parte le principali

6 università della regione, è nodo fondamentale della rete GARR ( rete dell Università e della Ricerca Scientifica Italiana ). Il primo server è adibito all acquisizione dei dati dalle SP, alla compensazione della rete in tempo reale, alla distribuzione dei servizi per il posizionamento in tempo reale; il secondo è adibito al controllo delle SP e alla produzione dei file per il postprocessamento. La suddivisione dei compiti in più server è possibile grazie alla modularità del software GNSMART e consente una suddivisione dei carichi di lavoro sulle macchine più efficiente e performante. Tuttavia, proprio grazie alle caratteristiche del software, non sono escluse modifiche e cambiamenti (spostamento di un modulo in un altra macchina, utilizzo di ulteriori server). 10. Conclusioni e sviluppi futuri. I lavori di realizzazione del Servizio di posizionamento della Regione Lombardia procedono secondo il cronogramma stabilito da Capitolato: entro l inizio dell anno 2005 si prevede di disporre di una prima sottorete funzionante in grado di offrire sperimentalmente i servizi di distribuzione dati per il postprocessamento e il posizionamento in tempo reale. Si attiveranno inoltre le procedure di compensazione di rete, condotte in automatico con il programma BERNESE 4.2 (Mervart et al., 2003) disponibile presso il Politecnico di Milano. In particolare si effettueranno: 1. una compensazione giornaliera, effettuata al termine di ogni giornata utilizzando le effemeridi ultrarapide IGS e le sole SP della rete lombarda: tale soluzione servirà per una verifica quotidiana della qualità dei dati acquisiti. 2. una compensazione settimanale, effettuata con ritardo di due settimane, utilizzando le effemeridi finali IGS, le SP della rete lombarda e una selezione di SP europee: tale soluzione servirà per la compensazione della rete e il suo inquadramento nella rete EPN e nel sistema di riferimento ETRF. Infine, nei prossimi mesi gli sforzi del Servizio si concentreranno sulla validazione e sull ottimizzazione del modulo di GNSMART per il calcolo e la distribuzione delle correzioni per il posizionamento in tempo reale; si prevede di agire su due livelli: da un lato mediante taratura dei parametri di elaborazione del programma, dall altro mediante verifiche sperimentali sull utilizzo delle correzioni. Bibliografia. AAVV (IREALP, Politecnico di Milano Polo Regionale di Como) (2004), Disciplinare tecnico del Capitolato Speciale d Appalto Realizzazione di una rete regionale di stazioni permanenti GPS coordinate da un centro di controllo per l erogazione all utenza di servizi di posizionamento e navigazione, IREALP Biagi L., Sansò F., Scuratti M., Laffi R., Novembre C., (2003), Il Servizio Regionale di Posizionamento per la Lombardia, Atti della 7 Conferenza ASITA, Verona. EPN Coordination Group and the EPN Central Bureau, (2004) Procedure for becoming an EPN station, Hugentobler U., Schaer S., Fridez P., (2001), Bernese GPS software version 4.2, AIUB, Berne Landau H., Vollath U., Deking A., Pagels C. (2001), Virtual Reference Station Networks - Recent Innovations by Trimble, Wubbena G., Bagge A., Schnitz M. (2001), RTK Network based on Geo++ GNSMART Concepts, Implementation, Results, Presented at the International Technical Meeting, ION GPS-01, Salt Lake City, Utah,

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo A che cosa serve una rete GNSS? Applicazioni «topografiche» Rilievi topografici / geodetici terrestri e stradali Produzione e aggiornamento

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia

CONSIDERAZIONI E NOVITÀ. Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia TRE ANNI DI GESTIONE: STATISTICHE, CONSIDERAZIONI E NOVITÀ Ing. Nicola Perfetti, Ing. Guido Fastellini Geotop s.r.l. Gruppo Topcon - Sokkia Storia del Servizio di Posizionamento Agosto 2005: stipula contratto

Dettagli

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS

Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Reti Geodetiche e Stazioni Permanenti GPS - GNSS Ludovico Biagi, Fernando Sansò Politecnico di Milano, DIIAR c/o Polo Regionale di Como ludovico.biagi@polimi.it fernando.sanso@polimi.it Perugia, 13 Dicembre

Dettagli

Allegato 6 - Capitolato tecnico

Allegato 6 - Capitolato tecnico Allegato 6 - Capitolato tecnico GARA PER L ACQUISIZIONE DELLE ATTREZZATURE HARDWARE E SOFTWARE PER L ATTIVITA DI GESTIONE, AGGIORNAMENTO ED IMPLEMENTAZIONE DEL PORTALE SISTEMA PUGLIA Allegato 6 Pag. 1

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità

Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Centro o di Ricerche Sismologiche, Udine Enrico Priolo Inquadramento generale del progetto GPS-RTK e sue finalità Progetto co-finanziato dalla

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia

Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio. Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia Le stazioni permanenti GPS nel rilievo catastale: ruolo dell Agenzia del territorio Perugia, 13 dicembre 2006 Università degli Studi di Perugia L agenda L atto di aggiornamento catastale : contenuti e

Dettagli

Stazioni di rilevamento idro-meteorologiche e geotecniche

Stazioni di rilevamento idro-meteorologiche e geotecniche Stazioni di rilevamento idro-meteorologiche e geotecniche Anno 2012 Specifiche soggette a variazioni senza ulteriori comunicazioni Alexandra II Rwenzory 4870m Stazioni di rilevamento 2 srl srl ha più di

Dettagli

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA.

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA. Le reti GNSS nella ricerca accademica Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA ludovico.biagi@polimi.it www.geoinformatics.polimi.it Le reti permanenti GNSS Una rete di stazioni GNSS continuamente operante

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

Telematico Digitale. Note di Installazione

Telematico Digitale. Note di Installazione Telematico Digitale Note di Installazione Telematico Digitale INTRODUZIONE NOTE DI INSTALLAZIONE Rel. 1.0 Telematico Digitale si installa direttamente dall indirizzo URL della pagina scaricando uno specifico

Dettagli

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web

Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web Allegato A DESCRIZIONE DEL SERVIZIO Colf & Badanti Web 1 INDICE 1. INDICE 2 2. INTRODUZIONE 3 3. MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 3 4. REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 5. FUNZIONALITÀ DEL PRODOTTO 4

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE ALLEGATO E Premessa Il presente documento descrive le principali caratteristiche del servizio di accesso alla rete CSI. Descrizione del Servizio Il servizio

Dettagli

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore

Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore Fornitura di attrezzature per elettrogeneratore TOTALE BASE D ASTA : 52.100,00 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA L Agenzia Provinciale per l Energia e l Ambiente APEA, di seguito denominata Agenzia, affida

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (Generalità) Versione 2.0.1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. HELIOS LA SOLUZIONE TECNICA... 6 3. HELIOS - L ARCHITETTURA DI SISTEMA... 8 2 8 1. Introduzione NOTA BENE: Nel sistema Helios

Dettagli

DECISIONE N.4/04 PASSAGGIO AL NUOVO SISTEMA OPERATIVO E ALL ARCHITETTURA DI RETE SEMPLIFICATA

DECISIONE N.4/04 PASSAGGIO AL NUOVO SISTEMA OPERATIVO E ALL ARCHITETTURA DI RETE SEMPLIFICATA FSC.DEC/4/04 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIANO Originale: INGLESE 432 a Seduta plenaria Giornale FSC N.438, punto 6 dell ordine

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI Gara d appalto per l acquisto di palmari Industriali e servizi di manutenzione Nell elenco dei requisiti tecnici richiesti contenuti nella sezione II.1.5), A Tipologia del Materiale,

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI INDICE 1. PREMESSA -- 2 2. DESCRIZIONE OPERAZIONI IN CAMPAGNA TRAVA 2 DIR 3 3. CONCLUSIONI TRAVA 2 DIR 4 ALLEGATI 1. MONOGRAFIE CAPISALDI IGM95 ALL. 1 2. TABULATI DI TRASFORMAZIONE COORDINATE (Conver3

Dettagli

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Baveno 3 aprile 2014 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia IL CONTESTO LOMBARDO NEL RAPPORTO SCUOLA LAVORO consolidata tradizione

Dettagli

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità FIBRA OTTICA Chi siamo Estracom, la società toscana del gruppo Estra, è il partner innovativo delle telecomunicazioni capace di interpretare al meglio il bisogno di connettersi e comunicare, con soluzioni

Dettagli

4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini 4. Operazioni 4.1. Codice dell operazione Op 1.2 4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini 4.3. Titolo operazione 1.2 Servizi di Internet Point

Dettagli

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485 1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485 2 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE: TECNOLOGIA RSC, SENSORI RSC, STRUMENTI DI DIAGNOSTICA 3 SISTEMI

Dettagli

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926

SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 SERVIZIO DI MIGRAZIONE E INSTALLAZIONE NUOVA INFRASTRUTTURA SOFTWARE DATABASE ORACLE CIG Z8F0DE9926 CAPITOLATO D'ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente documento disciplina la fornitura di un

Dettagli

Stazioni di rilevamento in alta quota

Stazioni di rilevamento in alta quota Stazioni di rilevamento in alta quota Anno 2011 Alexandra II Rwenzory 4870m Lago di Cancano 2000m Stazioni di rilevamento in alta quota 2 srl srl ha più di vent anni di esperienza nella progettazione,

Dettagli

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI

INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 1 WORKSHOP TECNICO MONITORAGGIO SISMICO DEL TERRITORIO NAZIONALE INTERVENTO REATINO RETE WI-FI 21 dicembre A seguito di una sequenza sismica nell area reatina (settembre 2010) si è deciso di installare

Dettagli

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09

Procedura aperta. QUESITI DEI CONCORRENTI al 23/10/09 Viale F. Restelli, 3/1 C.a.p. I - 20124 MILANO telefono +3902.69666290; +3902.69666334; fax +3902.69666249; e-mail: m.pastore@arpalombardia.it; p.imerito@arpalombardia.it; Procedura aperta Progettazione

Dettagli

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo. Domande frequenti 1 2 È possibile eseguire l installazione da soli? Il sistema è stato studiato per essere semplice e veloce da installare. Con il manuale d installazione (vedi Guida all'installazione)

Dettagli

OGGETTO: SERVIZI DI GESTIONE PRIMO SEMESTRE 2013 PER PROGETTI WEB

OGGETTO: SERVIZI DI GESTIONE PRIMO SEMESTRE 2013 PER PROGETTI WEB N. Off.: 12-56bis Data: 3/12/12 Our reference Date Spett.le Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Via Fornace Merlo, 2 23816 Barzio (Lecco) c.a. Dott. Giacomo Camozzini OGGETTO:

Dettagli

ENEL - Kit di prova TPT2000

ENEL - Kit di prova TPT2000 DUCATI SISTEMI ENEL - Kit di prova TPT2000 DESCRIZIONE DELL APPARATO Versione 1.0 Redatto Nicola Casadio _ Controllato Sergio Tassinari _ Approvato Marco Tartarini _ Revisione Definitivo File MAN_KIT_TPT_V10.DOC

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO G. MARCONI Capitolato Tecnico della RdO n. 1461332 per Fornitura di apparecchiature informatiche per nuovo laboratorio di informatica 1C e segreteria amministrativa. Premessa Nei paragrafi che seguono sono definiti

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Configurazione con CD-ROM del router Pirelli P.DG4100N (Bianco)

Configurazione con CD-ROM del router Pirelli P.DG4100N (Bianco) Configurazione tramite CD-ROM per l accesso ad Internet Inserisci nel tuo PC il CD-ROM presente nella confezione. 1. Visualizzerai una finestra che ti chiederà di eseguire il CD-ROM, clicca sulla voce

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO 1 SVAR1-RFID è un terminale di rilevazione presenze elegante,

Dettagli

Get PowerDIP - Gestione presenze dipendenti aziendali all pc software free download sites ]

Get PowerDIP - Gestione presenze dipendenti aziendali all pc software free download sites ] Get PowerDIP - Gestione presenze dipendenti aziendali all pc software free download sites ] Description: Generalità. PowerDIP è il software realizzato in ambiente LabVIEW, che consente di gestire in maniera

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Rischio tecnologico

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Rischio tecnologico Obblighi di dei Fornitori esterni Rischio tecnologico Area di 1. Gestione obsolescenza Garantire continue disposizioni di supporto Il Fornitore deve tempestivamente avvisare Barclays quando viene a conoscenza

Dettagli

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017

Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 APPALTO PER LA FORNITURA E LA POSA IN OPERA DI CINQUANTANOVE VARCHI PER IL RILEVAMENTO DEI PASSAGGI, E PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE Quesiti pervenuti e risposte - 20 marzo 2017 Quesito nr. 5 OGGE TTO

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Manuale di gestione documentale Allegato 15 PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015 Sommario 1 Introduzione... 1 2 L architettura dell infrastruttura informatica... 2 2.1 Caratteristiche dei locali...

Dettagli

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY

INTESI SRL Via Abbondanza, Piacenza (Pc) Italy Tel FACTORY FACTORY Scheda requisiti Hardware e Software Scheda requisiti Hardware e Software Pagina 1 di 7 Premesse Factory è un software gestionale con architettura Client/Server, sviluppato per i sistemi operativi

Dettagli

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI

ANNESSO 1 DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI DISCIPLINARE TECNICO PER LA STANDARDIZZAZIONE DEI RILIEVI IDROGRAFICI ANNESSO 1 Elenco delle operazioni da effettuare in occasione dei rilievi idrografici Il presente Annesso si compone di due checklist

Dettagli

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag 1/1 Sessione ordinaria 2008 N o 088102/08 Seconda prova scritta YABC - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Progetto ABACUS Tema di: SISTEMI DI ELABORAZIONE

Dettagli

Reti locali Mauro Nanni

Reti locali Mauro Nanni Reti locali Mauro Nanni Con il termine «rete locale» o LAN viene indicato l insieme degli apparati e delle linee di connessione che permettono di collegare tra di loro le stazioni di lavoro all interno

Dettagli

(SINTESI DELL APPALTO)

(SINTESI DELL APPALTO) GARA EUROPEA Progetto di consolidamento dei sistemi di backup dei Data Base del GSE (SINTESI DELL APPALTO) Pagina 1 di 6 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO

Dettagli

LA RETE SPERIMENTALE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA SICILIA OCCIDENTALE PER IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE

LA RETE SPERIMENTALE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA SICILIA OCCIDENTALE PER IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE LA RETE SPERIMENTALE DI STAZIONI PERMANENTI GNSS DELLA SICILIA OCCIDENTALE PER IL POSIZIONAMENTO IN TEMPO REALE G. Dardanelli, V. Franco, M. Lo Brutto Dipartimento di Rappresentazione, Università di Palermo,

Dettagli

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE

EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE EURO5 PASSTHRU RIPROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DI CENTRALINE CON OTC D650 (INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE OTC PASSTHRU SU PC/LAPTOP E PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE) Info e Download

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Caratteristiche tecniche HOTSPOT

Caratteristiche tecniche HOTSPOT Lab NEW SOLUTIONS 2013 Caratteristiche tecniche HOTSPOT Prezzi in (euro) Hotspot Pro Fornitura sistema hotspot: 1 Access Point Wireless con mini PCI Wifi integrata; 2 Antenne WiFi 9DB; 2 Antenne industriali

Dettagli

Servizi di Vigilanza. Impianti di Sicurezza. Servizi Fiduciari. Servizi Assicurativi

Servizi di Vigilanza. Impianti di Sicurezza. Servizi Fiduciari. Servizi Assicurativi Servizi di Vigilanza Impianti di Sicurezza Servizi Fiduciari Servizi Assicurativi VCB Securitas è l evoluzione di Vigilanza Città di Brescia, storica società nata a Brescia ed attiva nel settore della

Dettagli

Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico

Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico Fornitura di Componenti HW - SW e licenze per l evoluzione dei sistemi PABX per le sedi del Comune di Prato Progetto / Capitolato tecnico RDO- 1319193-Mediante MEPA CUP: C39J15000170004 CIG: X7F199DDC2

Dettagli

Interfaccia 2 FILI / IP

Interfaccia 2 FILI / IP SCHEDE TECNICHE Interfaccia FILI / IP Descrizione Interfaccia FILI/IP in custodia modulare 10 DIN. Consente la realizzazione di impianti misti FILI /IP molto estesi e con un elevato numero di dispositivi

Dettagli

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA Statement of Work Servizio di manutenzione Piano Advantage Prime per prodotti trifase UPS & PDU - 1 - UPS/PDU - Advantage Prime Assistenza Indice 1.0 Sintesi 2.0 Caratteristiche e vantaggi 3.0 Dettagli

Dettagli

Procedure di controllo di reti GNSS per Servizi di Posizionamento a scala nazionale: il caso NetGEO Rete Topcon-Sokkia

Procedure di controllo di reti GNSS per Servizi di Posizionamento a scala nazionale: il caso NetGEO Rete Topcon-Sokkia Procedure di controllo di reti GNSS per Servizi di Posizionamento a scala nazionale: il caso NetGEO Rete Topcon-Sokkia Nicola Perfetti (*), Paolo Centanni (*), Guido Fastellini (*), Giuliano Molinelli

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Il Comitato Tecnico Permanente, istituito presso il Ministero dell Interno con DM 20.3.2003, nella seduta del 31 luglio 2007, ha approvato la lista dei requisiti minimi hardware e software delle stazioni

Dettagli

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012 791522 Alessandro Brusò Installazione di una piattaforma Linux Server LDAP File Server Domain Controller 2 1 1 2 3 Analisi Creazione del server virtuale Installazione e configurazione dei servizi 3 Analisi

Dettagli

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4139 Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 6 1. Premessa Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico.

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico. Aggiornamento Calendario FortTic C ITIS Dalle 15.00 alle 18.00 mod. Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR Identificazione dei bisogni, 1 Valutazione del Software e Infrastrutture

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0 Sesto S. Giovanni - 19 Maggio 2004 Div. elettronica DATAFLOW Rev.1.0 SW-HW:DATALINK SOFTWARE PER L ELABORAZIONE DEI SEGNALI RILEVATI DALLA SCHEDA DI ACQUISIZIONE MANUALE PER L OPERATORE Versione software:

Dettagli

App Windows Client 1

App Windows Client 1 App Windows Client 1 Agenda Oggetto della presentazione Perchè GEG presenta questo prodotto? Come viene implementato ed integrato? Come può essere utilizzato il concetto di TetraFlex Broadband? Requisiti

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo Università dell Aquila Facoltà di Ingegneria Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo Donatella Dominici TECNICHE GPS DIFFERENZIALI DGPS (Differential GPS) Misure di codice Precisione metrica

Dettagli

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR

CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli. Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR CITTA DI ERCOLANO ELABORATO n. 1 Provincia di Napoli SETTORE DI POLIZIA MUNICIPALE Comando di Polizia Locale Oggetto: Fornitura e attivazione di un impianto radio in tecnologia digitale DMR RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Tipi di servizi offerti

Tipi di servizi offerti Tipi di servizi offerti Tiziano Cosso tiziano.cosso@unige.it Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICAT Università degli Studi di Genova Seminario Formativo REALIZZAZIONE DELLA RETE REGIONALE GNSS

Dettagli

L esperienza del telelavoro presso l Università degli Studi di Milano- Bicocca

L esperienza del telelavoro presso l Università degli Studi di Milano- Bicocca L esperienza del telelavoro presso l Università degli Studi di Milano- Bicocca DoD. Stefano Cui Capo sedore PTA UNIVERSITÀ DI MILANO- BICOCCA Il Direttore Generale ogni biennio, considerando le esigenze

Dettagli

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO SISTEMA DI TRASMISSIONE DATI A MEZZO GSM PER DATALOGGER SERIE DL Leggere assolutamente le istruzioni d uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all installazione

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP)

VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP) Nazionale di Verbale di collaudo pag. 1 VERBALE DI COLLAUDO IN CORSO D OPERA della Rete GPS Permanente della Regione Puglia (RGRP) La sottoscritta Commissione Tecnica ha proceduto, nei giorni di seguito

Dettagli

Un semplice commutatore a pacchetto

Un semplice commutatore a pacchetto Realizzazione di commutatori a pacchetto: cosa c e dentro un router IP? Prof. Ing. Carla Raffaelli Un semplice commutatore a pacchetto Una workstation con schede di rete e software per ricevere pacchetti

Dettagli

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE Chi siamo POLITECNICO INNOVAZIONE è un consorzio della Fondazione Politecnico di Milano partecipato da: Associazioni imprenditoriali Enti pubblici

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

Tecnico sistemista di reti

Tecnico sistemista di reti Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico sistemista di reti 3.1.2.5.0 - Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici 2.1.1.5.1 - Specialisti in reti e comunicazioni

Dettagli

Software Bugtool Aggiornamento a MCTCNet2

Software Bugtool Aggiornamento a MCTCNet2 Software Bugtool Aggiornamento a MCTCNet2 Prerequisiti necessari all aggiornamento MCTCNet2 Prima di effettuare l adeguamento dalla versione 1.5 attualmente in uso presso i centri revisione, alla versione

Dettagli

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE UNO STRUMENTO CHE GUIDA STEP BY STEP Per il 2017, continua l'azione di Logos PA al fianco delle PA offrendo un servizio completo, innovativo ed efficace per affrontare

Dettagli

La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance

La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance La soluzione integrata Carpigiani per l'e-maintenance IL PROBLEMA - macchine complesse - impieghi gravosi - ciclo di vita superiore a 10 anni - numerosità macchine (> 150,000) - distribuzione su area geografica

Dettagli

Scheda di Rete Ethernet PCI express x4 ad 1 porta da 10Gb - Adattatore PCIe NIC Gigabit Ethernet

Scheda di Rete Ethernet PCI express x4 ad 1 porta da 10Gb - Adattatore PCIe NIC Gigabit Ethernet Scheda di Rete Ethernet PCI express x4 ad 1 porta da 10Gb - Adattatore PCIe NIC Gigabit Ethernet Product ID: ST10000SPEX La scheda di rete PCI Express 10 Gbps ST10000SPEX permette di aggiungere una porta

Dettagli

Spett.le Assiprofar Via dei Tizii Roma Alla c.a. Dott.ssa Ramundo, Dott. Paolo Minuti.

Spett.le Assiprofar Via dei Tizii Roma Alla c.a. Dott.ssa Ramundo, Dott. Paolo Minuti. Spett.le Assiprofar Via dei Tizii 10 80132 Roma Alla c.a. Dott.ssa Ramundo, Dott. Paolo Minuti. Brescia, 24 Maggio 2016 OGGETTO : Proposta di convenzione per la fornitura di Bacheche elettroniche Turni.

Dettagli

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Quod Natura Docet Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Art. 26 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 04.05.09 - Sequas Ingegneria

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli