COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA"

Transcript

1 COMUNE DI MARSCIANO PROVINCIA DI PERUGIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SERVIZI SOCIALI REGISTRO GENERALE nr. 358 Del 22/06/2013 OGGETTO: CIG: B5 - GARA PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI, MINORI E DISABILI E DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA IL RESPONSABILE DEL SETTORE CONSIDERATO CHE - al fine di tutelare e garantire il recupero e la conservazione di una soddisfacente qualità di vita e di benessere fisico, psichico e sociale di cittadini anziani, minori e disabili, da molti anni il Comune di Marsciano eroga servizi socio-assstenziali in ambito domiciliare e servizi di assistenza educativa scolastica, ricorrendo all affidamento esterno; - tali servizi, che si classificano come servizi a domanda individuale, si realizzano mediante interventi di cura e di accudimento, di inserimento sociale ovvero attraverso interventi educativi, resi alla persona e al suo ambiente di vita, temporanei o continuativi, erogati al domicilio o presso strutture educative; - i servizi suddetti sono rivolti ai cittadini del Comune di Marsciano anziani ultra 65enni, soli, in coppia o in famiglia, in stato di limitazione parziale o totale dell autosufficienza e/o dell autonomia personale; agli adulti portatori di handicap e/o invalidi civili e/o affetti da gravi patologie limitanti, accertate dai competenti organi sanitari, ai minori disabili o in condizioni di rischio sociale e alle loro famiglie; DATO ATTO CHE l Amministrazione comunale, relativamente all applicazione delle disposizioni del D.L. 95/12 convertito in L. 135/12, concernenti la riduzione della spesa per l acquisto di beni e servizi e trasparenza della procedura, ha incaricato il Settore Servizi sociali di procedere all espletamento di apposita gara per l affidamento dei servizi di cui trattasi, disponendo nel contempo, al fine della necessaria continuità dei servizi, la proroga del servizio stesso alle medesime condizioni giuridiche ed economiche dell anno 2012, fino al completamento delle procedure concorsuali; RITENUTO, pertanto, su conforme direttiva della Giunta Comunale (determinazione n. 158 del ), di attivare la procedura negoziata per l affidamento a cottimo fiduciario del Servizio di Assistenza domiciliare per anziani, minori e disabili e di Assistenza educativa scolastica, per la durata di mesi sei a decorrere dalla data di aggiudicazione definitiva dell appalto, stabilendo l importo a base di gara in ,00 con aggiudicazione secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa; 1

2 VISTI i seguenti documenti di gara, allegati alla presente determinazione quale parte integrante e sostanziale: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti da invitare alla procedura; Modello manifestazione di interesse; Capitolato speciale di appalto; Domanda di partecipazione e connesse dichiarazioni; Informativa in merito al trattamento dei dati personali; Modello offerta economica. VISTO il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture - Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ; VISTO il Testo unico dell ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.lgs 18/08/2000, n.267 ; VISTO il provvedimento Sindacale prot. n. 58 del , con il quale sono state assegnate le funzioni di Responsabile del Settore Servizi Sociali; DETERMINA 1) Di indire, per le motivazioni indicate in premessa, la procedura negoziata per l affidamento a cottimo fiduciario del SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI, MINORI E DISABILI E DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA - CIG: B5 per la durata di mesi 6 a decorrere dalla data di aggiudicazione definitiva dell appalto, con importo a base di gara pari a ,00; 2) Di approvare i seguenti documenti di gara, allegati alla presente determinazione quale parte integrante e sostanziale: Avviso pubblico per l individuazione di soggetti da invitare alla procedura; Modello manifestazione di interesse; Capitolato speciale di appalto; Domanda di partecipazione e connesse dichiarazioni; Informativa in merito al trattamento dei dati personali; Modello offerta economica. 3) Di stabilire che saranno invitate alla gara le ditte che avranno manifestato al riguardo il proprio interesse, ferma restando la facoltà per l Amministrazione Comunale, qualora tali dichiarazioni di interesse non siano in numero sufficiente, o in ogni caso qualora lo si ritenga necessario, di integrare l elenco dei partecipanti con soggetti in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione; 4) Di stabilire che l effettuazione del servizio sarà aggiudicato alla ditta che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa e cioè avrà conseguito il punteggio prezzo-qualità più elevato, attribuito in base ai criteri indicati nel capitolato speciale di appalto; 5) Di provvedere all aggiudicazione del servizio anche in presenza di una sola offerta valida; 6) Di demandare l esame delle offerte e della documentazione di gara ad una apposita Commissione che sarà nominata con successivo atto; 2

3 7) Di dare atto che la somma relativa ai servizi in argomento sarà finanziata con fondi comunali e con fondi ex L. 162/98, con imputazione ai Capitoli , Centro di Costo 962 del Bilancio comunale Marsciano, li 22/06/2013 Il Responsabile di Settore Dott.ssa Villelma Battistoni Pubblicato all Albo comunale al n 886 in data 22 giugno

4 COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO A COTTIMO FIDUCIARIO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI, MINORI E DISABILI E DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA-SCOLASTICA. CODICE CIG: B5 Al fine di individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata per l affidamento del servizio di assistenza domiciliare per anziani, minori e disabili e del servizio di assistenza educativascolastica, viene pubblicato il presente avviso finalizzato ad acquisire le manifestazioni di interesse da parte delle imprese operanti nel settore. Si forniscono a tal proposito, le seguenti informazioni su alcuni elementi che conterrà l invito a partecipare alla gara, che verrà inoltrato dall amministrazione alla scadenza del presente avviso: Oggetto del servizio: L appalto riguarda la realizzazione del servizio di assistenza domiciliare per anziani, minori e disabili e del servizio di assistenza educativa-scolastica, come descritto nell allegato A del Capitolato Speciale di Appalto. Le attività previste dal servizio di cui trattasi dovranno essere realizzate presso il Comune di Marsciano Durata: mesi 6 a decorrere dalla data di aggiudicazione definitiva, rinnovabili fino al , previa valutazione positiva del Comune di Marsciano, ovvero delle future forme associate di gestione dei servizi sociali a condizione della disponibilità economico-finanziaria per lo svolgimento dei servizi in oggetto. Importo stimato appalto: l importo complessivo posto a base di gara è pari ad ,00 oltre IVA di legge. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa. Requisiti di ammissione: - di ordine generale: - Inesistenza delle cause di esclusione previste dall art. 38 del D.lgs 163/ di ordine tecnico professionale: - Personale: Il personale dovrà possedere titolo di studio e professionale attinente ai compiti propri dell'organizzazione del Servizio e, in tal senso, qualificativo delle competenze tecniche possedute ed esperienza di almeno tre anni svolta negli stessi servizi presso strutture pubbliche. - Capacità economica finanziaria: fatturato per analoghi servizi a favore di Enti Pubblici nell ultimo triennio 2010/2012 non inferiore a ,00 4

5 Gli interessati possono presentare la propria dichiarazione di interesse a partecipare alla procedura, inviando il modello (All. 1), corredato di una copia del documento d identità in corso di validità del sottoscrittore, entro le ore del giorno.., al Comune di Marsciano tramite una delle seguenti modalità: Presentazione diretta presso l Ufficio Protocollo del Comune di Marsciano. A mezzo posta al seguente indirizzo: Comune di Marsciano Largo Garibaldi n Marsciano PG. Posta elettronica certificata, purché firmato elettronicamente dal legale rappresentante: comune.marsciano@postacert.umbria.it. Il Comune di Marsciano si riserva la facoltà, qualora le dichiarazioni di interesse non siano in numero sufficiente, o in ogni caso qualora lo ritenga necessario, di integrare l elenco dei partecipanti con soggetti in possesso dei requisiti richiesti per la partecipazione. Ai sensi del D.lgs 196/2003, i dati raccolti saranno trattati esclusivamente per le finalità indicate nel presente avviso. Ulteriori informazioni possono essere richieste a: Ufficio Servizi Sociali r.piccioni@comune.marsciano.pg.it IL RESPONSABILE DEL SETTORE Dr.ssa Villelma Battistoni ALLEGATI: - Modello manifestazione di interesse; - Allegato A al Capitolato speciale d appalto. 5

6 COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Settore Servizi Sociali CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO A COTTIMO FIDUCIARIO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI, MINORI E DISABILI E DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA. CODICE CIG: B5 SEZIONE 1 - SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI SERVIZI OGGETTO DI AFFIDAMENTO. ART. 1 OGGETTO - PRESTAZIONI RICHIESTE- FINALITA - OBIETTIVI Soggetto appaltante: Comune di Marsciano Settore Servizi Sociali Largo Garibaldi. 1 Soggetto gestore: il servizio, nell'articolazione prevista dal presente capitolato, sarà affidato in esito alla presente procedura, a soggetto di comprovata esperienza nello specifico campo di attività; Oggetto: l appalto riguarda l affidamento dei Servizi di Assistenza domiciliare per anziani, minori e disabili e il servizio di assistenza educativa scolastica, istituiti secondo il modello di cui all allegato A al presente capitolato, del quale costituisce parte integrante e sostanziale; Tali servizi sono servizi a domanda individuale. La realizzazione e la gestione di tali servizi socioassistenziali, rivolti ai cittadini residenti, si realizzano mediante interventi di cura e di accudimento, di inserimento sociale ovvero attraverso interventi educativi, resi alla persona e al suo ambiente di vita, temporanei o continuativi, erogati al domicilio o presso strutture educative. Destinatari: Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto ai cittadini del Comune di Marsciano: - anziani ultra 65enni, soli, in coppia o in famiglia, in stato di limitazione parziale o totale dell autosufficienza e/o dell autonomia personale; - adulti portatori di handicap e/o invalidi civili e/o affetti da gravi patologie limitanti, accertate dai competenti organi sanitari; - minori disabili o in condizioni di rischio sociale e le loro famiglie Finalità e obiettivi: Il Servizio di Assistenza domiciliare ha come finalità primaria di consentire la domiciliarità, ovvero consentire la permanenza della persona nel normale ambiente di appartenenza mantenendo una sufficiente qualità di vita. Le azioni che consentono di realizzare tale finalità sono: - favorire l autonomia del soggetto nel contesto familiare, scolastico e sociale; - mantenere l autonomia residua limitando la dipendenza; - ridurre le esigenze di ricorso all istituzionalizzazione; - ridurre l isolamento sociale delle persone e delle famiglie emarginate - alleviare il carico assistenziale delle famiglie; - promuovere la socializzazione attraverso la partecipazione e il coinvolgimento in attività esterne; 6

7 - favorire l informazione e la comunicazione; Prestazioni richieste: Il servizio viene erogato su indicazione dell assistente sociale comunale, secondo le procedure previste dalla normativa vigente e in base alle disponibilità delle risorse economico finanziarie. Le prestazioni richieste con il presente capitolato sono riferibili ad assistenza domiciliare in favore di anziani soli o coppie di anziani soli, parzialmente o totalmente non autosufficienti inseriti in ambiente familiare, di minori a rischio, di disabili e di soggetti svantaggiati o emarginati, di persone momentaneamente non autosufficienti per il solo tempo necessario a superare detta condizione (infortuni invalidanti, convalescenze). Il servizio è prestato presso il domicilio o presso gli istituti scolastici, salvo diversa indicazione da parte dei Servizi Sociali di riferimento, ed è finalizzato ad assicurare il recupero e la conservazione di un soddisfacente stato di benessere fisico, psichico e sociale nonché a facilitare l integrazione scolastica, migliorare l autonomia e aumentare le capacità adattive dei minori presso le strutture educative. L Impresa aggiudicataria deve assicurare il coordinamento del servizio e la definizione dei programmi operativi di intervento in funzione di quanto concordato con il Servizio Sociale del Comune di Marsciano, nonché gestire e coordinare gli operatori addetti al servizio. La struttura di coordinamento deve essere dotata anche di supporto amministrativo. L Impresa aggiudicataria deve avere cura di inviare, con cadenza mensile, al Comune di Marsciano, apposita documentazione descrittiva dell organizzazione degli interventi programmati per il mese successivo e degli interventi realizzati nel mese precedente. L Impresa aggiudicataria garantisce altresì la pronta e immediata disponibilità di un proprio responsabile per qualsiasi problema dovesse subentrare nell arco orario dei servizi di cui trattasi. ART. 2 - TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI ANZIANI E DISABILI Il servizio di assistenza domiciliare rivolto a queste fasce di popolazione è costituito dal complesso di interventi di cura ed accudimento della persona e dell'ambiente in cui vive, distinte in: - PRESTAZIONI FONDAMENTALI - PRESTAZIONI COLLATERALI -COMPLEMENTARI TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI FONDAMENTALI : Le PRESTAZIONI ritenute FONDAMENTALI, che l'appaltatore garantisce normalmente all'utente nell'espletamento dell'incarico, sono: 1) assistenza e cura della persona aiuto nell'igiene/pulizia personale, comprese prestazioni di manicure e pedicure; aiuto per il bagno; aiuto nell'alzarsi da letto; aiuto nella vestizione; aiuto nella corretta deambulazione, movimentazione degli arti e del posizionamento della persona allettata; aiuto nell'assunzione di alimenti e bevande; aiuto nell'uso di quegli accorgimenti o attrezzi che facilitano il lavarsi, vestirsi, sollevarsi ecc.; 2) prestazioni igienico/sanitarie semplici (escluse prestazioni infermieristiche): aiuto nella mobilizzazione attiva e passiva dell'assistito e prestazioni similari; massaggi e frizioni per prevenire piaghe da decubito; verifica della corretta attuazione delle prescrizioni mediche, misurazione della temperatura corporea e similari; segnalazione dei sintomi di malattia ai familiari o al medico curante, o segnalazione di eventuale emergenza al pronto soccorso; collaborazione con personale sanitario nella gestione delle problematiche della persona malata, anche al fine di mantenere la mobilità residua. 7

8 3) cura dell'ambiente domestico: pulizia ordinaria e cura delle condizioni igieniche dell'ambiente; riordino del letto e cambio della biancheria; lavaggio della biancheria mediante lavatrice; stiratura e piccolo rammendo, disbrigo di commissioni, come acquisto di generi alimentari, di farmaci, di materiale igienico/sanitario; preparazione e cottura dei pasti ed eventuale consegna di pasti a domicilio; lavaggio delle stoviglie; raccolta e allontanamento dei rifiuti domestici LE PRESTAZIONI COMPLEMENTARI sono prestazioni accessorie che possono essere richieste occasionalmente: accompagnamento dell'assistito, con mezzo della Ditta appaltatrice presso strutture/servizi pubblici o privati per visite mediche o analisi cliniche e diagnostiche, terapie fisiche e similari, o disbrigo di pratiche presso uffici pubblici o privati; aiuto e disbrigo di pratiche burocratiche in nome e per conto dell'utente; accompagnamento presso luoghi di culto, strutture pubbliche, luoghi dove si svolgono cerimonie ed eventi, per momenti di socializzazione e/o ricreativo culturali; coinvolgimento in attività di socializzazione o ricreative sia in ambiente domestico che extradomestico; accompagnamento per acquisti speciali necessari alla vita domestica della persona. TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI COLLATERALI Le prestazioni collaterali costituiscono attività straordinaria, richiesta su singoli progetti, che concorrono al raggiungimento di particolari finalità di miglioramento della qualità di vita del beneficiario. Esse sono: disinfezione e pulizia straordinaria dell'alloggio, igienizzazione globale o parziale dell'ambiente di vita, usando anche prodotti e/o apparecchiature ad hoc; trasporto e consegna di pasto caldo a domicilio, tramite appositi contenitori termici; prestazioni di accompagnamento di soggetti diversamente abili, al fine di favorire la mobilità sul territorio o il raggiungimento di strutture terapeutiche o assistenziali, come centri diurni e similari; collaborazione nell'organizzazione di attività rivolta a piccoli gruppi di anziani o disabili che vengono accompagnati e assistiti in particolari esperienze esterne, di socializzazione e/o ricreazione, o in soggiorni di vacanza limitati a pochi giorni, all'interno del territorio comunale o in località diverse. MODALITA ORGANIZZATIVE DEL SERVIZIO L'appaltatore mette a disposizione il referente territoriale, di settore che assicura il coordinamento delle attività. Il referente territoriale viene attivato mediante invio di comunicazione via fax e subito dopo concorda con il servizio sociale le modalità organizzative per la fornitura del servizio, l'individuazione dell'operatore incaricato, stila insieme il piano assistenziale. Le prestazioni sono di norma garantite dal lunedì al sabato, in orario dalle 7,00 alle 21,00, per 12 mesi all'anno; possono in via straordinaria essere erogate in giorni e orari diversi, su parere motivato del servizio sociale che attesta l'eccezionalità del caso. Gli orari di erogazione del servizio sono definiti sulla base delle esigenze del beneficiario, tenendo conto delle prerogative organizzative del soggetto affidatario. Quest'ultimo garantisce personale che risponde a criteri di idoneità, competenza e professionalità nello svolgimento delle mansioni affidate. Il soggetto affidatario assicura, per quanto possibile, la continuità nell'erogazione del servizio riducendo al minimo il turnover degli operatori al fine di salvaguardare la relazione operatore-utente ed assicurando tempestive sostituzioni in caso di malattia, ferie ecc. Il personale deve garantire la tutela della privacy dell'utente e della sua famiglia. PIANIFICAZIONE DELL'ATTIVITA' 8

9 Il piano di lavoro viene concordato, per ciascun avente diritto, col referente territoriale della ditta appaltatrice, sulla base della proposta assistenziale del servizio sociale. Le modificazioni in itinere sono richieste ed autorizzate dal servizio sociale. Eventuali osservazioni/reclami da parte degli utenti, sono verificati tempestivamente dal servizio sociale e con il referente. Verifiche periodiche dell'attività sono di norma effettuate secondo diverse modalità: - con sopralluogo al domicilio dell'utente, sia in orario di svolgimento del servizio che in orario diverso; - incontri di verifica e supervisione con gli operatori e col referente; - colloqui con familiari, con altri componenti la rete parentale, con altri soggetti significativi per la vita dell'utente. TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI RIVOLTE A MINORI E LORO FAMIGLIE Trattasi di un servizio a valenza educativa e socio-pedagogica, rivolto ai minori ed alle loro famiglie, che presentano situazioni di disagio personale, familiare, socio-ambientale, tale da costituire rischio di disadattamento per lo stesso minore. Il servizio consiste in attività di natura educativa rivolte al minore in forma individuale, o includenti le figure parentali ovvero l'ambito di vita del minore. La domiciliarità, in senso ampio, include la rete di relazioni e i diversi contesti educativi/riabilitativi in cui il minore è inserito, dal domicilio e la famiglia alla scuola, alla parrocchia, al gruppo dei pari ecc. con l obiettivo della tutela della crescita psicofisica del minore, l'elevazione del suo grado di autonomia rapportato alle sue capacità, l'elevazione delle capacità di cura della famiglia. Il progetto di tutela viene predisposto dal servizio sociale spesso all'interno di un intervento più vasto che comprende la presenza dell'autorità Giudiziaria e l'apporto dei competenti servizi Asl di 2 livello. Le prestazione maggiormente utilizzate sono:. attività finalizzate alla socializzazione ed integrazione sociale di minori;. attività di supporto didattico-educativo e di socializzazione scolastica a favore di minori e dei rispettivi nuclei familiari;. attività di sostegno in programmi di riabilitazione stabiliti dai competenti servizi in favore di soggetti portatori di handicap per favorirne l integrazione sociale. attività di supporto a progetti di inserimento lavorativo ed occupazionale in favore di soggetti portatori di handicap;. attività di sostegno finalizzate al superamento di difficoltà e disagio; costruzione di una relazione privilegiata col minore che non sia sostitutiva di quella familiare ma integrativa, allo scopo di rilevarne i bisogni, le problematiche, le risorse e le potenzialità; costruzione di una relazione di aiuto con le figure parentali allo scopo di orientarne e supportarne le competenze di cura, educative, affettive; collaborazione alla stesura del piano educativo insieme ai servizi, attraverso la raccolta di elementi inerenti la rete di relazioni in cui il minore è inserito (scuola parrocchia gruppo dei pari gruppo sportivo ecc.); collaborazione nella messa in atto del disposto dell'autorità Giudiziaria minorile quali accompagnamento/mediazione negli incontri protetti genitore/minore, osservazione delle dinamiche intra-familiari ecc.; supporto negli apprendimenti di base finalizzato ad incrementarne il livello, rafforzare le potenzialità e l'autostima; attività collaterali rivolte al settore minori possono essere richieste di volta in volta purché orientate ad incrementare il livello esperienziale e formativo del minore, sia singolarmente che in attività di gruppo. Queste possono concretizzarsi in uscite della durata di un giorno o parte della giornata sempre col consenso scritto degli esercenti la potestà genitoriale allo scopo di visitare località di interesse naturalistico, culturale, musei, eventi musicali ed altro; ovvero nell'accompagnamento per cicli di terapia, per la frequenza di attività sportive ( musicoterapia, cicli in piscina, ippoterapia ecc.); 9

10 attività integrative di supporto a provvedimenti di affidamento familiare, adozione, inserimento in comunità educativa; ovvero partecipazione ad eventi di animazione cittadina o manifestazioni culturali, con la partecipazione attiva dei ragazzi, con finalità di integrazione sociale. MODALITA' ORGANIZZATIVE DEL SERVIZIO MINORI Il servizio viene richiesto ed erogato in seguito a valutazione tecnica del servizio sociale. La segnalazione del bisogno può pervenire anche su segnalazione della scuola, del servizio Asl competente, del medico di medicina generale. Specifica rilevanza assume il servizio nell'ambito degli interventi predisposti dall'autorità giudiziaria minorile. Il servizio tranne che nei casi disposti dall'autorità Giudiziaria - è attivato col consenso degli esercenti la potestà genitoriale. La scelta degli educatori, i problemi del turnover e delle sostituzioni, al fine di salvaguardare la relazione educativa, sono strettamente concordati con il servizio sociale. Il soggetto affidatario, deve assicurare personale con adeguato profilo professionale, integrato da corsi di aggiornamento e qualificazione professionale. ATTIVITA' DI VERIFICA L'attività di verifica dei piani assistenziali con gli operatori avviene a rotazione - con periodica regolarità. REGIME TARIFFARIO L'importo annuo del servizio oggetto di appalto è stato calcolato con riferimento alla Delibera di Giunta Regionale n 847 del 15/06/2009, ratificata dall Amministrazione Comunale, che stabilisce il regime tariffario per le prestazioni rese da Cooperative sociali. Alla luce dei servizi erogati nella corrente annualità e di quelli che presuntivamente verranno garantiti nei periodi oggetto di affidamento, l'importo annuo risulta così articolato: Cat. B1: costo orario 17,30 + iva : comprende le mansioni assistenziali di base e aiuto domestico familiare leggero. Cat. C1: costo orario 18,65 + iva: oltre alle mansioni sopra riportate, include l'assistenza gestionale e relazionale, messa in atto di tecniche assistenziali complesse, l'autista accompagnatore, l'assistente accompagnatore con compiti di socializzazione, il disbrigo della burocrazia e del segretariato. Cat. C3/D1: 19,82 + iva: è attribuita all'educativa minorile generica, attività di animazione ed espressive rivolte a minori. Cat. D2: 20,97 + iva: presuppone competenza socio-psico-pedagogica con titolo di laurea e viene di norma attribuita alla casistica minorile complessa. IMPORTO A BASE D'ASTA : ,00+ iva nelle forme di legge; L importo per compensi dovuti al personale non è soggetto a ribasso. L amministrazione comunale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di variare il monte ore complessivo presunto per il servizio di assistenza domiciliare, in aumento o in diminuzione, fino al 30%. Costituiscono fonti di finanziamento del progetto: Fondo sociale regionale EX L. 162/1998; Fondi comunali; Il numero annuale dei beneficiari di prestazioni, distinto nelle tre tipologie, nell' annualità 2012, può essere così specificato : ANZIANI n. 15 ADULTI DISABILI n. 7 MINORI DISABILI n. 16 MINORI SOCIO PEDAGOGICO n. 3 MINORI ASSISTENZA SCOLASTICA n

11 ART. 3 PERSONALE COMPITI DELLA DITTA AGGIUDICATARIA Il personale da utilizzare dovrà possedere titolo di studio o professionale attinente ai compiti propri dell'organizzazione del Servizio e, in tal senso, qualificativo delle competenze tecniche possedute, provata onestà e moralità ed esperienza di almeno tre anni svolta nei servizi oggetto di gara presso strutture pubbliche. Il medesimo personale dovrà risultare in possesso di qualificata competenza professionale soprattutto in ordine alle tecniche necessarie per l assistenza domiciliare e in merito alle forme di rapporto interpersonale che tale attività comporta. Il possesso dei livelli formativi acquisiti dovrà risultare da idonea documentazione prodotta a cura del Responsabile/Legale Rappresentante del partecipante alla gara. La Ditta aggiudicataria dovrà comunicare al Comune di Marsciano - Ufficio Servizi Sociali i nominativi e i curricula del personale che intende utilizzare per la realizzazione di tale Progetto. Sarà cura della ditta aggiudicataria garantire altresì la sostituzione del personale assente per malattia, ferie, o altro, con altro personale avente la stessa qualifica professionale. La Ditta aggiudicataria si dovrà impegnare ad assicurare, di norma, ad ogni assistito l intervento dello stesso operatore favorendo la maggiore unitarietà delle prestazioni. Il personale addetto al progetto di cui al presente capitolato sarà dipendente della Ditta aggiudicataria, con la quale unicamente intercorrerà il rapporto di lavoro a tutti gli effetti di legge. Nei confronti del proprio personale la Ditta aggiudicataria dovrà osservare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e gli accordi locali integrativi vigenti, riguardanti il trattamento economico e normativo, le assicurazioni, la tutela e l'assistenza, restando pertanto a suo carico tutti i relativi oneri e le sanzioni civili e penali previsti dalle leggi o regolamenti vigenti in materia. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere a stipulare tutti i contratti individuali di lavoro necessari e dovrà portare a conoscenza del proprio personale che l'ente appaltante è totalmente estraneo al rapporto di lavoro e che non potranno essere avanzate in qualsiasi sede pretese, azioni o ragioni di qualsiasi natura nei suoi confronti. Garantisce inoltre che i propri operatori svolgano gli interventi con rispetto e cortesia, agevolando i fruitori dei servizi nell esercizio dei loro diritti. L'inosservanza o il mancato adempimento agli obblighi sopra citati, accertati dall'amministrazione direttamente o tramite altri enti preposti al controllo, comporta la possibilità di risoluzione del contratto stipulato tra le parti. Il Personale della ditta aggiudicataria nell'esercizio delle sue funzioni ha l'obbligo di garantire il rispetto del segreto professionale e/o d'ufficio e della privacy degli utenti, ai sensi del D.lgs. 30 giugno 2003, n La Ditta aggiudicataria dovrà esprimere il nominativo di un Referente che assuma funzioni finalizzate al mantenimento di un rapporto costante con il Comune di Marsciano. Tale referente dovrà essere in possesso del titolo di studio o professionale attinente ai compiti propri dell'organizzazione del Servizio e in tal senso qualificativo delle competenze tecniche possedute, con particolare riferimento ad una specializzazione nell'ambito dei servizi di cui trattasi. Alla Ditta aggiudicataria farà interamente carico ogni responsabilità inerente alla gestione dei servizi, ivi compresa quella per gli infortuni del personale addetto, che dovrà essere opportunamente addestrato e istruito ai sensi delle vigenti normative in materia di lavoro. La Ditta aggiudicataria risponde direttamente dei danni alle persone, alle cose o a terzi provocati nell'esecuzione delle attività previste, restando a suo completo carico qualsiasi risarcimento, senza diritto di rivalsa o di compensi da parte dell'ente appaltante. A tal fine si obbliga a stipulare a proprie spese una assicurazione per responsabilità civile, con adeguati massimali, a copertura di qualsiasi rischio e danno derivante agli operatori, agli utenti, a terzi ed alla Amministrazione appaltante, quale conseguenza del servizio in questione. Copia conforme della suddetta polizza dovrà essere fornita all Ente appaltante. L'esistenza di predetta polizza non esonera l'aggiudicataria dalle proprie responsabilità, avendo la stessa solo funzioni di garanzia. La Ditta aggiudicataria si dovrà impegnare ad assicurare gli interventi attenendosi alle direttive ed ai programmi eventualmente predisposti dai Servizi dell'ente, rispettando le indicazioni tecnico- 11

12 organizzative dei predetti servizi. Per lo svolgimento del Servizio la Ditta aggiudicataria è tenuta ad adottare tutte le misure di sicurezza e di igiene prescritte dalle norme vigenti e, in difetto, suggerite dalla tecnica e dalla esperienza. L'aggiudicataria dovrà garantire la continuità del Servizio per tutta la durata della convenzione, indipendentemente da cause soggettive e oggettive che potrebbero determinare la temporanea sospensione delle attività. ART.4 COMPITI DELL'ENTE APPALTANTE L' Amministrazione appaltante, attraverso l Ufficio Servizi Sociali, esplica funzioni di indirizzo, controllo, coordinamento tecnico e amministrativo e determina le modalità per l ammissione ai servizi del presente capitolato. Si impegna a promuovere e assicurare la cooperazione e il coordinamento che la Ditta aggiudicataria richiederà in funzione dei servizi espletati. ART. 5 COMPENSI E CORRISPETTIVI Il Servizio di assistenza domiciliare è relativo a mansioni di personale appartenente alle categorie professionali indicate nell art. 2. Sarà cura della Ditta aggiudicataria acquisire gli elementi dimostrativi necessari a comprovare l esecuzione allegando alle fatture mensili apposita documentazione. I trasferimenti finanziari del Comune di Marsciano alla Ditta aggiudicataria avverranno dietro presentazione di regolari fatture e della suddetta documentazione tecnico-contabile. La liquidazione avverrà entro il termine di 60 giorni dalla data di ricezione delle fatture presso l'ufficio Ragioneria del Comune. Si dà atto che nella presente procedura l importo degli oneri di sicurezza è pari a zero, data l inesistenza d interferenze tra personale comunale e quello dell appaltatore. ART. 6 - DURATA DELL' APPALTO L'appalto del Servizio avrà la durata di mesi 6 (sei), con decorrenza dalla data di aggiudicazione definitiva del presente appalto. L appalto potrà essere rinnovato fino al previa valutazione positiva della stazione appaltante ovvero delle future forme associate di gestione dei servizi sociali, a condizione della disponibilità economico-finanziaria per lo svolgimento dei servizi La Ditta aggiudicataria si impegna a dare avvio al Servizio a partire dalla predetta data anche in pendenza di contratto. Il rapporto avrà durata diversa in ipotesi di: interruzione per cause individuate nel presente capitolato; interruzione per disposizione di legge che regolino diversamente la materia. ART. 7 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Le prestazioni in contratto sono considerate a tutti gli effetti servizio di pubblico interesse e per nessuna ragione potranno essere sospese o abbandonate, se non con preavviso di almeno 2 (due) mesi da inviare con raccomandata A.R., pena l'immediata risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni subiti. Pena la risoluzione in tronco del rapporto in danno alla aggiudicataria, è vietato il sub-appalto anche parziale. ART. 8 CAUZIONE E SPESE CONTRATTUALI La ditta aggiudicataria sarà tenuta al versamento di una cauzione definitiva pari al 10% del corrispettivo di aggiudicazione, anche mediante fideiussione o polizza assicurativa. Il contratto verrà stipulato in forma pubblica amministrativa con spese a carico della aggiudicataria. 12

13 ART. 9 FORO COMPETENTE Per tutte le controversie che dovessero insorgere in dipendenza dell'appalto, il foro competente è in via esclusiva quello di Perugia. ART. 10 RISPETTO DEL D.LGS. 196/03 E TUTELA DEI DATI PERSONALI Il soggetto aggiudicatario si obbliga a non portare a conoscenza di terzi, informazioni, dati tecnici, documenti e notizie di carattere riservato e di cui venga a conoscenza in forza del contratto di affidamento. Si obbliga altresì a rispettare la vigente normativa sul trattamento dei dati personali e a compiere tutte le attività necessarie a garantire che il proprio personale osservi le norme che regolano il segreto professionale. Il personale della Ditta aggiudicataria è tenuto altresì al rispetto più generalmente dovuto alla persona come già precisato nei precedenti articoli. ART. 11 RINVIO Per tutto quanto non specificato nel presente capitolato, si fa espresso rinvio alle norme vigenti in materia di contratti della pubblica amministrazione e in materia di servizi socio-assistenziali. SEZIONE 2 - DISPOSIZIONI CHE DISCIPLINANO LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA. ART. 12 MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA I partecipanti alla gara dovranno far pervenire apposita domanda e documentazione direttamente all Ufficio Protocollo del Comune di Marsciano (PG) Largo Garibaldi n Marsciano (Pg) oppure a mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento - entro e non oltre le ore del giorno.., in plico perfettamente integro e controfirmato sui lembi di chiusura. Il termine per la ricezione delle domande di partecipazione è perentorio: non saranno ammesse alla gara le domande che siano pervenute dopo il suddetto termine. Come termine di presentazione vale il timbro dell'ufficio protocollo comunale. Nella parte esterna della busta contenente la domanda di partecipazione dovrà essere indicato il seguente riferimento: PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO A COTTIMO FIDUCIARIO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE La busta esterna dovrà essere controfirmata e sigillata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione. All interno del plico dovranno essere contenute n. 3 buste contenenti quanto di seguito stabilito: BUSTA N. 1) - recante gli estremi della ditta offerente e la dicitura: "DOCUMENTI AMMINISTRATIVI", deve essere chiusa e debitamente sigillata e contenere a pena di esclusione: 1) Domanda di ammissione a partecipare alla gara resa dal titolare o legale rappresentante della Ditta sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 accompagnata da fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, redatta secondo il modello predisposto dalla stazione appaltante (All. B), contenente la ragione sociale, la forma giuridica, la sede legale ed il codice fiscale e partita IVA del soggetto candidato ed i seguenti elementi: 13

14 a) che la Ditta è iscritta alla Camera di Commercio indicando gli estremi di registrazione, con l'indicazione dei soggetti muniti di potere di rappresentanza; (in caso di cooperative sociali): b) che la Ditta è iscritta ad uno degli albi regionali costituiti ai sensi della L. n. 381/1991; c) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all art 38 del D.Lgs n. 163/06 e ss.mm.ii.; d) di essere in possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale previsti dagli artt. 41 e 42 del D.Lgs. 163/2006 indicati nel presente capitolato e specificamente di essere in possesso di un'esperienza di almeno tre anni nella prestazione di servizi oggetto del presente bando a favore di Enti Pubblici per un importo complessivo non inferiore a ,00. e) che la Ditta ha preso visione ed accetta incondizionatamente tutte le condizioni che regolano l appalto, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel capitolato speciale di appalto e nella presente lettera d invito; f) di avere nel complesso preso conoscenza delle condizioni locali e di tutte le circostanze generali e particolari e locali che possono aver influito sulla elaborazione della propria offerta, compreso lo stato dei luoghi e gli obblighi connessi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori e di giudicare, pertanto, remunerativa l offerta economica presentata ; g) che non sussistono contratti precedentemente stipulati dalla Ditta, aventi per oggetto identiche od analoghe prestazioni, risolti per inadempimenti contrattuali del richiedente medesimo; h) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante il servizio, rinunciando fin d ora a qualsiasi azione o eccezione in merito, fatte salve quelle previste da disposizioni normative in materia; i) di aver tenuto conto nel formulare l'offerta delle condizioni contrattuali e di tutti gli oneri per la sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguite le prestazioni nonché di tutti gli oneri a carico dell'appaltatore previsti nel Capitolato speciale di appalto; j) dichiarazione del possesso, da parte del personale da utilizzare nell'équipe tecnico-operativa, del titolo di studio o professionale attinente ai compiti propri dell'organizzazione del Servizio ed in tal senso qualificativo delle competenze tecniche possedute ed esperienza di almeno tre anni svolta presso strutture pubbliche in servizi analoghi. k) che la Ditta possiede la capacità tecnica necessaria all adempimento di tutto quanto previsto nella lettera di invito e nel capitolato d appalto; l) ai fini del comma 1, lett. i) dell'art.38 del Codice: di essere in regola con gli obblighi contributivi ed assicurativi nei confronti dell'inps e dell'inail - Matricola INPS... - Matricola INAIL... - Numero degli addetti al servizio in oggetto... - Indicazione del CCNL adottato... Nell'ipotesi di non iscrizione presso i citati Istituti, indicare la relativa motivazione...; m) ai fini del comma 1, lett. 1) dell'art.38 del Codice: - di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dell'art.17 della Legge n.68 e s.m.i., poiché ha assolto agli obblighi di cui alla Legge n.68 e ss.mm.ii. ; n) indica l'indirizzo di posta elettronica (oppure, se in possesso, dell'indirizzo di posta elettronica certificata), espressi in stampatello, per l'invio delle comunicazioni di cui all'art.79 - comma 5 del Codice. In mancanza di indirizzo di posta elettronica, indica il numero di fax con l'espressa autorizzazione all'utilizzo dello stesso per l'invio delle predette comunicazioni. o) di impegnarsi a rispettare tassativamente i contratti collettivi nazionali di lavoro e di settore, gli accordi sindacali integrativi, le norme sulla sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e tutti gli 14

15 adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti o soci, nonché l'avvenuto adempimento all'interno della propria azienda, degli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; p) di impegnarsi a dare esecuzione alle prestazioni oggetto del servizio in affidamento a far tempo dalla data di comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione, anche in pendenza di stipula del contratto. q) di aver correttamente adempiuto all'interno della propria impresa, agli obblighi di sicurezza derivanti dal D.Lgs. 81/2008; r) dichiarazione di essere in grado di fornire l'erogazione dei servizi oggetto del presente capitolato, in conformità a quanto previsto dagli stessi e nel rispetto di tutte le disposizioni di leggi e regolamenti, compresi quelli eventualmente emessi successivamente all'aggiudicazione; s) autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 per fini connessi all espletamento della selezione; t) di impegnarsi al trattamento dei dati sensibili nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. Nel caso di consorzi, si applica quanto previsto dagli artt.35, 36 e 37 del D.Lgs.n.163/2006 2) Copia della Lettera di invito e del Capitolato d appalto firmati in ogni foglio per conoscenza ed accettazione dal legale rappresentante o procuratore della Ditta; 3) Informativa relativa al trattamento dei dati personali debitamente timbrata e firmata per accettazione dal titolare o legale rappresentante della Ditta (All. C). BUSTA N. 2) recante gli estremi della ditta offerente e la dicitura: "PROGETTO ; deve essere chiusa e debitamente sigillata e contenere il progetto di gestione. Il Progetto deve essere prodotto sotto forma di relazione contenente tutti gli elementi che consentano alla Commissione di gara di assegnare i punteggi relativi ai criteri Requisiti del personale, progetto/offerta e progetto tecnico di sviluppo. Deve contenere le indicazioni e le attestazioni tendenti a valutare la qualità e l'affidabilità e specificatamente : Curriculum dell Impresa/Cooperativa concorrente consistente nella descrizione dell esperienza maturata nei servizi oggetto di gara; piano formativo : indicazione delle ore dedicate all aggiornamento professionale del solo personale impiegato nei servizi oggetto dell appalto e caratteristiche del piano formativo; organigramma : descrizione dell organizzazione e dell organigramma dell Impresa /Cooperativa con riferimento alla dirigenza, alle figure di coordinamento e consulenza e al personale incaricato del controllo di qualità; curricula degli operatori (in allegato) che si intendono utilizzare nel servizio e modalità che si intendono adottare per il contenimento del turn over; sistema di controllo e verifica delle attività (chi, come, quando); elementi innovativi/gestionali. Qualora il concorrente abbia la capacità documentata di fornire oltre agli standard minimi richiesti incrementi qualitativi delle prestazioni fondamentali e collaterali nonché ulteriori prestazioni e/o soluzioni tecniche in grado di migliorare i servizi interessati e la qualità della vita dei fruitori finali, ( es. collegamenti con realtà territoriali operanti nel sociale) dovrà dedicare, allo scopo, uno specifico paragrafo 15

16 del progetto che dettagli gli elementi migliorativi della qualità e ciò in riferimento sia agli obiettivi e agli standard di prestazione sia ai metodi di gestione e organizzazione dei servizi stessi. Al fine di consentire l'attribuzione del punteggio qualità il concorrente dovrà specificare che i costi, relativi alle prestazioni innovative/aggiuntive proposte, sono a proprio carico; attestazione sul numero e tipologia di autovetture in dotazione; dichiarazione del legale rappresentante con la quale il concorrente si impegna senza riserve, condizioni od eccezioni, a realizzare quanto indicato nell'offerta in caso di aggiudicazione dell'appalto. BUSTA N. 3), recante gli estremi della ditta offerente e la dicitura: "OFFERTA ECONOMICA deve essere chiusa e debitamente sigillata e contenere l offerta economica, redatta secondo il modello allegato (All. D). ART. 13 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Il criterio di aggiudicazione è quello previsto dall'art. 83 del D. Lgs. 163/2006 procedura negoziata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, articolato sui seguenti parametri di valutazione: La valutazione verrà effettuata da apposita Commissione di Gara che avrà a disposizione punti 100 che verranno attribuiti nel modo seguente: a) requisiti del personale massimo punti 20 Verrà valutata l esperienza nel servizio degli operatori utilizzati per l erogazione del servizio, in ragione di punti 1 per ogni anno e per ogni unità di personale che abbia una esperienza aggiuntiva rispetto a quella minima prevista dal presente capitolato, il tutto dietro presentazione di idonea documentazione inequivocabilmente probante, ovvero di autocertificazione del legale rappresentante di ogni singola figura presentata, nell elenco di quelle disponibili dell Impresa; b) progetto / offerta massimo punti 40 Il progetto di intervento verrà valutato con riferimento a: 1) modalità organizzative del Servizio e degli operatori. 2) descrizione degli obiettivi di progetto rispetto ai bisogni ed alle finalità generali specificate nel capitolato; 3) grado di coerenza tra gli obiettivi di progetto e l'impianto metodologico proposto e tra gli obiettivi di progetto e le modalità organizzative; 4) elementi di innovazione rispetto agli standard di prestazione ed ai metodi e livelli organizzativi precisati nel capitolato; 5) flessibilità organizzativa del progetto; c) progetto tecnico di sviluppo e di informazione - massimo punti 20 Il progetto dovrà contenere un piano di sviluppo e di proposte, comprendente modalità organizzative concrete, anche per quanto concerne l'informazione sul funzionamento del Servizio e sulle opportunità da esso offerte. d) Offerta economica massimo punti 20 alle imprese concorrenti sarà assegnato un punteggio per l offerta economica, variabile fino ad un massimo di 20 punti, calcolato secondo la seguente formula, nel rispetto dell art. 286, comma 6, 16

17 del DPR.207/2010: P.ECO = Ci x 20 Ci = Pb Pi Pb Pm x 20 dove P.ECO = punteggio attribuito al concorrente per l elemento offerta economica Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo Pb = prezzo a base di gara Pi = prezzo offerto dal concorrente iesimo Pm = prezzo minimo offerto dai concorrenti Il servizio sarà aggiudicato alla Ditta che avrà ottenuto il maggiore punteggio complessivo. Ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, la stazione appaltante procederà a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese; nel caso che almeno una risultasse non veritiera, la Stazione appaltante, a suo insindacabile giudizio, escluderà il soggetto partecipante. Tutta la documentazione inviata dalle imprese partecipanti alla gara resta acquisita agli atti della stazione appaltante e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie. Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. La valutazione delle offerte e la proposta di aggiudicazione è rimessa al giudizio della competente Commissione comunale. Si fa presente che: - Non saranno ammesse alla selezione domande che risultino incomplete, errate o non contenenti tutti gli elementi previsti dalla presente lettera-invito. - Ci si riserva la facoltà insindacabile di non procedere all aggiudicazione per sopravvenute esigenze di interesse pubblico ovvero qualora, sulla base di adeguata motivazione, l offerta dell impresa che abbia ottenuto il maggior punteggio complessivo non sia ritenuta soddisfacente. In tal caso i partecipanti alla selezione non avranno diritto ad avere dall Amministrazione comunale né risarcimento danni, né indennizzi e neppure rimborsi spesa. - Non si darà corso all esame del plico sul quale non sia apposta la dicitura inerente la specificazione del servizio oggetto di gara. - Il verbale di gara relativo all'affidamento del servizio di cui trattasi non avrà, in nessun caso, efficacia di contratto che sarà stipulato successivamente in forma pubblico-amministrativa. Le relative spese contrattuali e di registrazione saranno a carico dell aggiudicatario. - L inizio del servizio potrà avvenire, dopo la formale aggiudicazione definitiva della stessa, anche nelle more della stipula del contratto. Per quanto non previsto nel presente capitolato, si fa espresso richiamo alle norme di legge vigenti in materia. 17

18 SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI, MINORI E DISABILI E DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA. CODICE CIG: B5 ALLEGATO A SOGGETTO APPALTANTE: Comune di Marsciano Settore Servizi Sociali Largo Garibaldi n Marsciano (PG) OGGETTO: l appalto riguarda l affidamento dei Servizi di Assistenza domiciliare per anziani, minori e disabili e il servizio di assistenza educativa scolastica, istituiti secondo il modello di cui all allegato A al presente capitolato, del quale costituisce parte integrante e sostanziale; Tali servizi sono servizi a domanda individuale. La realizzazione e la gestione di tali servizi socioassistenziali, rivolti ai cittadini residenti, si realizzano mediante interventi di cura e di accudimento, di inserimento sociale ovvero attraverso interventi educativi, resi alla persona e al suo ambiente di vita, temporanei o continuativi, erogati al domicilio o presso strutture educative. DESTINATARI: Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto ai cittadini del Comune di Marsciano: - anziani ultra 65enni, soli, in coppia o in famiglia, in stato di limitazione parziale o totale dell autosufficienza e/o dell autonomia personale; - adulti portatori di handicap e/o invalidi civili e/o affetti da gravi patologie limitanti, accertate dai competenti organi sanitari; - minori disabili o in condizioni di rischio sociale e le loro famiglie FINALITÀ E OBIETTIVI: Il Servizio di Assistenza domiciliare ha come finalità primaria di consentire la domiciliarità, ovvero consentire la permanenza della persona nel normale ambiente di appartenenza mantenendo una sufficiente qualità di vita. Le azioni che consentono di realizzare tale finalità sono: - favorire l autonomia del soggetto nel contesto familiare, scolastico e sociale; - mantenere l autonomia residua limitando la dipendenza; - ridurre le esigenze di ricorso all istituzionalizzazione; - ridurre l isolamento sociale delle persone e delle famiglie emarginate - alleviare il carico assistenziale delle famiglie; - promuovere la socializzazione attraverso la partecipazione e il coinvolgimento in attività esterne; - favorire l informazione e la comunicazione; ORGANIZZAZIONE: Il servizio viene erogato su indicazione dell assistente sociale comunale, secondo le procedure previste dalla normativa vigente e in base alle disponibilità delle risorse economico finanziarie. Le prestazioni richieste con il presente capitolato sono riferibili ad assistenza domiciliare in favore di anziani soli o coppie di anziani soli, parzialmente o totalmente non autosufficienti inseriti in 18

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO

PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO PERSONALE E ORGANIZZAZIONE STATO GIURIDICO, FORMAZIONE E SERVIZI GENERALI INDAGINE DI MERCATO AVVISO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dettagli

CITTÀ DI PORTO RECANATI

CITTÀ DI PORTO RECANATI QZ51R5Q44.pdf 1/5 AVVISO ESPLORATIVO PER "INDAGINE DI MERCATO" AI FINI DELLA SELEZIONE DELLE COOPERATIVE DA INVITARE ALLA GARA TRAMITE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART. 36 CO.2 LETT. B) DEL D.LGS.50/2016

Dettagli

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P.

BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE A GARANZIA DELL IGIENE AMBIENTALE R.U.P. SOCIETÀ PER AZIONI A SOCIO UNICO, SOGGETTA ALL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE, DI COORDINAMENTO E DI CONTROLLO DELLA PROVINCIA DI SALERNO. PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA81184005]

Dettagli

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n.36-81100 Caserta SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO BANDO DI GARA CIG: 6832063CBB Numero gara: 6542083 1- Amministrazione Aggiudicatrice:

Dettagli

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. Competenze per lo sviluppo- PON C-1-FSE BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE-2014- BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE-2014-339 CIG: 5855363E64

Dettagli

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A

All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A All. 5 Modello di dichiarazione A - Domanda di partecipazione alla gara e dichiar azioni Busta A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO PRESSO LE SEDI DELLA PROVINCIA DI

Dettagli

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO AD UN SOGGETTO ESTERNO PER LA COSTITUZIONE IN GIUDIZIO, DIFESA E RAPPRESENTANZA LEGALE DELL ENTE IN UNA VERTENZA DI LAVORO IL RESPONSABILE DEI SERVIZI

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO A SUPPORTO DELL AZIENDA

Dettagli

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Via Colle Marino, 73 65125 PESCARA C.F. 80005770682 tel. 085-2058310/085-085376421 tel. 085-4215812 e-mail peps01000c@istruzione.it Prot 6135 /c14 Pescara 05/10/2016

Dettagli

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax

Il sottoscritto nato a il Titolare (o legale rappresentante) dell Impresa Via n. città numero di telefono cellulare numero di fax MODULO I DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO PER I LAVORI INERENTI GLI IMPIANTI ELETTRICI ESTERNI LUCE E FM E IMPIANTI ELETTRICI SPECIALI REGGIA DI VENARIA REALE Il sottoscritto nato

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO Ai sensi dell art. 216, comma 9 del D. Lgs.vo n. 50/2016 OGGETTO: Avviso di indagine di mercato per la procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA SERVIZIO APPALTI E CONTENZIOSO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 807 DEL 30/09/2011 OGGETTO AGGIORNAMENTO DELL'ELENCO DELLE DITTE ISCRITTE ALL'ALBO PER GARE A PROCEDURA RISTRETTA

Dettagli

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Comune di Pesaro Area Comune Città Servizio Politiche Sociali COMUNE DI PESARO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Denominazione ufficiale: COMUNE

Dettagli

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio)

COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio) Allegato alla determina n 312 del 07.12.2011 COMUNE DI PALAU (Provincia di Olbia-Tempio) VERBALE DI GARA D APPALTO per l affidamento del servizio di : Assistenza Domiciliare e Scolastica ad anziani e disabili

Dettagli

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU

1. ATTIVITA DI SOLLIEVO. - Descrizione sommaria: Le attività di sollievo rivolte al nucleo, sono attività diversificate che si COMUNU DE MÒGURU RIAPERTURA TERMINI PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2014 EROGAZIONE INTERVENTI INTEGRATIVI ATTIVITA DI SOLLIEVO E OSS COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI FORNITORI Il Comune di Mogoro, quale Ente capofila del PLUS

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia.

AVVISO PUBBLICO. EDiSU (Ente per il diritto allo studio Universitario)- Via Sant Ennodio, Pavia. AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE ELENCO PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 EURO, AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 E 157 DEL DECRETO LEGISLATIVO 50/2016.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Spett.le ASL DI LECCO C.so C. Alberto, 120 23900 - LECCO _l_ sottoscritt nat a il in qualità di (indicare: legale rappresentante o procuratore autorizzato dell impresa concorrente o comunque altra persona

Dettagli

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^ AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ESPERTO A MMINISTRATIVO - CAT. C - A TEMPO

Dettagli

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/ COMUNE DI ARDEA Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, 00040 Ardea (RM) Tel 06/89762471-Fax 06/89762478 - E-mail: uff.sociali@comune.ardea.rm.it AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti

COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti COMUNE DI TORREVECCHIA TEATINA Provincia di Chieti Prot. n. 9271 del 20/12/2016 AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36, COMMA 2, LETT. B, DEL D. LGS.50/2016

Dettagli

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA 1/5 Offerta Economica Il sottoscritto giovanni bizzaro, nella sua qualità di Procuratore autorizzato a rappresentare legalmente consorzio agrario di siena, con sede legale in Siena, via pianigiani, 9;

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0006581.08-09-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AVVISO PUBBLICO SECONDO AVVISO INDAGINE DI MERCATO Ai sensi dell art. 216, comma 9 del

Dettagli

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA 1/5 Offerta Economica Il sottoscritto Cristian Donati, nella sua qualità di Titolare / Rappresentante legale autorizzato a rappresentare legalmente F.I.R.P.E. di Nerelli n. e Donati L. S.n.c., con sede

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA BALSORANO-CIVITA D ANTINO-MORINO-SAN VINCENZO VALLE ROVETO COMUNE CAPOFILA COMUNE DI BALSORANO (Convenzione ai sensi dell art. 30 del D.Lgs. 267 del 18-08-2000 AVVISO DI INDAGINE

Dettagli

n. 1 DIRIGENTE MEDICO

n. 1 DIRIGENTE MEDICO REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 9 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

Realizzazione della rete fognaria separata nell agglomerato Nord-Est di Cervignano del Friuli Progetto F

Realizzazione della rete fognaria separata nell agglomerato Nord-Est di Cervignano del Friuli Progetto F Divisione Operativa Fognatura AVVISO: Realizzazione della rete fognaria separata nell agglomerato Nord-Est di Cervignano del Friuli Progetto F-23-12. CAFC SpA, in qualità di soggetto attuatore del Commissario

Dettagli

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO

EDiSU ENTE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PAVIA AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO FORMAZIONE ELENCO PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI IMPORTO INFERIORE A 100.000,00 EURO, AI SENSI DEGLI ARTT.90-91 DEL D.LGS. 163/2006. 1. Ente appaltante EDiSU

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza Allegato A Istanza di ammissione alla procedura di accreditamento di servizi di Asilo Nido, Micronido, Nido Famiglia e Centro Prima Infanzia siti nel territorio del Comune di Al Comune di Vellezzo Bellini

Dettagli

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONI, INDIRIZZI

Dettagli

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali.

3) Competenze specialistiche per l'affidamento degli incarichi professionali. AVVISO PUBBLICO DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI CURRICULA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI CONSULENZA, ASSISTENZA LEGALE E RAPPRESENTANZA IN GIUDIZIO L Unità Locale Socio Sanitaria n. 2 di Feltre ritiene

Dettagli

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n 224-35020 Albignasego (PD) C.F. 92214260280 Provincia di Padova Telefono 049/ 8042291 FAX 049 / 8042228 Codice fiscale n.

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE CITTA DI LEGNAGO RISPOSTA ALLE FAQ pervenute dal 2 al ottobre 2012 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO 2013 31 DICEMBRE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI INDICE Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Finalità Art. 3 Categorie merceologiche Art. 4 Contenuti Art. 5 Gestione Art. 6 Modalità di iscrizione Art. 7

Dettagli

Modello di dichiarazione A

Modello di dichiarazione A Modello di dichiarazione A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI OGGETTO: APPALTO: Servizio di Ristorazione scolastica anno scolastico 2015/2016 IMPORTO A BASE D'ASTA. 125.000,00 CODICE CIG: 6367527980 ************

Dettagli

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA Prot. n. 4714 Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE RELATIVA AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, INSERIMENTO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE, AMBIENTALE,

Dettagli

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO sede legale: Via De Utris, snc - 86079 Venafro (IS) - tel. 0865902251 904613 / fax: 0865 902251 CF 90035110940 - www.parcodellolivodivenafro.eu

Dettagli

RICHIESTA DI PREVENTIVO

RICHIESTA DI PREVENTIVO RICHIESTA DI PREVENTIVO Oggetto: Affidamento dei servizi di pulizia e igiene ambientale presso gli uffici amministrativi ISPE di via San Lazzaro, 15 17, piano terra e primo piano, a Lecce. Cig. Z6A1A82044.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici

Articolo 1. Oggetto. Articolo 2. Presupposti giuridici Allegato alla delibera G.C.n.85/2008 Approvazione limiti, criteri e modalità per l affidamento di incarichi di collaborazioni di studio, di ricerca e di consulenza a soggetti estranei all amministrazione.

Dettagli

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART.7 DEL DLGS 30-3-2001 N. 165 Oggetto

Dettagli

IL PRESIDENTE. il D.Lgs. n. 81 del ss.mm.; lo Statuto ed il Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità del Conservatorio;

IL PRESIDENTE. il D.Lgs. n. 81 del ss.mm.; lo Statuto ed il Regolamento di Amministrazione, Finanza e Contabilità del Conservatorio; Prot. n. 4831/C17 Trieste,27 novembre 2014 CIG: ZDE11DE02D BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICO QUALE MEDICO COMPETENTE PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI DEL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA - D.LGS. n.

Dettagli

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3) AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA AI FINI DELL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA GIORNALISTICA SI RENDE NOTO che l Ordine degli Assistenti Sociali

Dettagli

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO - Provincia di Viterbo Piazza Matteotti 01025 GROTTE DI CASTRO (VT) Tel. 0763798002 Fax. 0763797172 e-mail: comunegrottedicastro@tin.it AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Dettagli

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti.

interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata alla prevenzione dei ricoveri ripetuti. Servizio del Personale Progetto Progetto CCM 2015 Malattie croniche: supporto e valutazione comparativa di interventi per l identificazione proattiva e la presa in carico del paziente complesso finalizzata

Dettagli

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA FAC. SIMILE ALLEGATO 3 (IN BOLLO 14,62) MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA domiciliare periodo dal 01.07.2008 al 31.12.2010 Con riferimento al bando di gara in oggetto: Il/la sottoscritta

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot. ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA N. 1660 di prot. Verona, 02/02/2017 In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n. 1531 di prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO AVVISO PUBBLICO PER UNA INDAGINE DI MERCATO CONOSCITIVA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI n.2 SOGGETTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE: N.1 AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA E N.1 AVVOCATO

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA

Bando di Gara BANDO DI GARA. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n BA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI RIGUARDANTI IL D.LGS. 81/2008 CIG. n. 14703879BA 1 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) I.2) DEMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Dettagli

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA.

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA. Pianello Val Tidone, 02/01/2017 BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO PER L'AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DELLA CASA ALBERGO GIACOMO DA PECORARA. Il Responsabile del Servizio RENDE NOTO

Dettagli

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot. ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA N. 1657 di prot. Verona, 02/02/2017 In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n. 1531 di prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA DISCIPLINARE DI GARA DELLA RDO Servizio pulizia locali uffici comunali. CIG: 6756567F75 1 PREMESSA Per l acquisizione del servizio in oggetto l Amministrazione si avvale della procedura telematica di acquisto

Dettagli

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO

M.A. INFRANCA SAN GIACOMO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI: RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) AI

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE E

Dettagli

ITER DA ADOTTARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA. ( art. 7, comma 6, d.

ITER DA ADOTTARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA. ( art. 7, comma 6, d. ITER DA ADOTTARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE UNIVERSITARIA ( art. 7, comma 6, d.lgs 165/2001) L iter per il conferimento di un incarico a soggetto esterno prevede:

Dettagli

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI IDONEI PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEL SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA

Dettagli

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA 1/5 Offerta Economica Il sottoscritto GIOVINA RINALDI, nella sua qualità di Titolare / Rappresentante legale autorizzato a rappresentare legalmente RINALDI GIOVINA DITTA INDIVIDUALE, con sede legale in

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA Allegato A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE UNICA Alla PROVINCIA REGIONALE di ENNA OGGETTO:PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO IN FAVORE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 09 del 19 Dicembre 2016 FORMAZIONE ELENCO DEI FORNITORI Art. 1 Istituzione e ambito di applicazione

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE

PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE PROCEDURA APERTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DI SCANDICCI FIERA 2010 MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE da inserire nella busta A, insieme ad altra documentazione amministrativa, sigillata

Dettagli

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane; AVVISO N 1 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO PROFESSIONALE (Consulente del lavoro) Visto l art. 7 comma 6 del decreto Legislativo n. 165/2001 e successive modificazioni, relativo al conferimento di

Dettagli

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU) BUSTA A FAC SIMILE Documentazione Amministrativa AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI 66 GESTIONE E PROMOZIONE DEI MERCATINI Il/la sottoscritto/a residente a in Via n. RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 17/03/2016 Prot. 2137 AVVISO MOBILITA VOLONTARIA INTERNA IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI Il sottoscritto.. nato a... il..... residente

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA Unione di Comuni Canelli Moasca Centrale Unica di Committenza Via Roma 37 14053 - CANELLI Tel. +390 0141 820236 Fax: +390 0140 820229 http://www.comune.canelli.at.it e-mail: segreteriallpp@comune.canelli.at.it

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) Settore Servizi alla Persona Sezione Servizi Sociali proposta n. 1326 / 2015 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 1056 / 2015 OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA PER LA GESTIONE DELLO SPORTELLO LAVORO SERVIZIO DI INFORMAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo 680046 PROPONENTE Sviluppo - SUAP - Att. Prod. - Cultura - Turismo OGGETTO AFFIDAMENTO

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff OGGETTO: PROCEDURA DI SELEZIONE TRA LE COOPERATIVE DI TIPO B. AVVISO DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA L anno duemiladieci, il giorno del mese di, nel Comune di Domus de Maria, tra i signori: -, Segretario

Dettagli

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO A.T.I. FIAT ENGINEERING S.p.A. CONCESSIONARIA DEL COMUNE DI AVELLINO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO 1. Fiat Engineering S.p.A., C.so Ferrucci n. 112/A 10138 Torino Tel. 011.00.56.362 Telefax 011.00.56.369,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. 1 1. Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art.10

Dettagli

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO COPIA Reg. generale 438 Del 18-11-2015 PROVINCIA DI TREVISO SETTORE II : ECONOMICO FINANZIARIO E SOCIALE Determinazione Oggetto: AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA NON EFFICACE SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

COMUNE DI TODI. Provincia di Perugia

COMUNE DI TODI. Provincia di Perugia COMUNE DI TODI Provincia di Perugia AVVISO PUBBLICO PER REPERIRE L'ENTE OPERANTE IN AMBITO DELLA DISABILITA' E DELL'ASSOCIAZIONISMO FAMILIARE PER LA PREDISPOSIZIONE E LA REALIZZAZIONE DI OTTO LABORATORI

Dettagli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 in data 09/03/1995)

Dettagli

COMUNE DI SUARDI. Provincia di Pavia. Via G. Marconi, Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA

COMUNE DI SUARDI. Provincia di Pavia. Via G. Marconi, Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA COMUNE DI SUARDI Provincia di Pavia Via G. Marconi, 9 27030 Suardi (Pv) AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER IL SUPPORTO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dettagli

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO 1 RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE Spett.le PROVINCIA DI LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RELATIVO ALLE AZIONI DI SUPPORTO ALL ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI PER LA SOTTOSCRIZIONE DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO IN QUALITA DI PSICOLOGO

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI PER LA SOTTOSCRIZIONE DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO IN QUALITA DI PSICOLOGO ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA N. 1658 di prot. Verona, 02/02/2017 In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n. 1531 di prot. AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE

Dettagli

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE All ERAP delle Marche Presidio di Ascoli Piceno Via Napoli N. 135/A 63100 ASCOLI PICENO OGGETTO: Appalto del servizio di trasloco dei piani dal 1 all'8, per

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

Il sottoscritto. Codice fiscale. Nato a..il. Residente in via/piazza. Comune/Città.cap.provincia. Stato.

Il sottoscritto. Codice fiscale. Nato a..il. Residente in via/piazza. Comune/Città.cap.provincia. Stato. Spett.le CORTE DEI CONTI Direzione generale gestione affari generali Servizio affari amministrativi e attività negoziale Largo Don Giuseppe Morosini 1/a Roma 00195 Pec: aagg.affariamministrativi.gare@corteconticert.it

Dettagli

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica

n. 1 collaboratore professionale sanitario TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO - cat. D da assegnare al Dipartimento di Patologia Clinica REGIONE VENETO AZIENDA "UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA" AVVISO DI MOBILITA ESTERNA N. 20 SCADENZA DELL AVVISO: 7 SETTEMBRE 2011 Come indicato nella Delibera del Direttore Generale n. 561 del

Dettagli

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano Comune di Paullo Città Metropolitana di Milano BANDO DI GARA D APPALTO - AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI PROFESSIONALI FINALIZZATI ALLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO RELATIVA AL BANDO DI FONDAZIONE

Dettagli

DI ACI SPORT SPA DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 2014

DI ACI SPORT SPA DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 2014 ll REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DA PARTE DI ACI SPORT SPA DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 febbraio 2014 1

Dettagli

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7

MERCATINO srl REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI. VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c VERONA - ITALY. Pagina 1 di 7 MERCATINO srl VIA ANGELO MESSEDAGLIA 8c 37135 VERONA - ITALY REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO FORNITORI Pagina 1 di 7 I N D I C E Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità Art. 3 - Categorie merceologiche

Dettagli

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

SERVIZIO PROVVEDITORATO. DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD del IL DIRETTORE DEL SERVIZIO Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA SERVIZIO PROVVEDITORATO DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO N 524 DEL 03/03/2015 PDTD-2015-373 del 10.02.2015 Adottata ai sensi dell art. 4 del D.Lgs n 165 del

Dettagli

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 4 - Latina COMUNE DI LATINA Servizio Gare e Contratti Piazza del Popolo 4 - Latina QO41K8E89.pdf 1/23 Prot. 147486 del 02.11.2015 INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI (art. 122 comma 7 del D.Lgs. n.163/2006

Dettagli

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA Visti: La deliberazione n. 555 del 18/05/2012 della Regione Liguria

Dettagli

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella

In relazione ai servizi da affidare, si precisa quanto segue: Indirizzo: via Battistero 4 - Cap Biella AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI MUSEALI INTEGRATIVI PRESSO IL MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE. Il Comune di Biella intende acquisire

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO - SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO Telefono: 0376/401463 - Fax 0376/401726 E-mail territorio@provincia.mantova.it

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG 056861431D Progetto di archiviazione in formato digitale dei documenti cartacei della CNPADC.

Dettagli