IL GASTRONOMADE. Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. Altri Cibi, Luoghi e Culture PROFILO SINCE 1991

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL GASTRONOMADE. Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. Altri Cibi, Luoghi e Culture PROFILO SINCE 1991"

Transcript

1 IL GASTRONOMADE PROFILO Vittorio Castellani aka Chef Kumalé Altri Cibi, Luoghi e Culture SINCE 1991

2 UN CURRYCULUM DAVVERO SPEZIALE VITTORIO CASTELLANI aka CHEF KUMALE Giornalista free lance e food designer, è considerato il massimo esperto in Italia di world food & ethnic cuisine, viaggiando da oltre 25 anni nei 5 Continenti per studiare e divulgare le diverse culture del cibo. Alterna dal 1991 l attività di giornalista e food writer nell ambito della cultura e del turismo gastronomico, curando per alcune tra le più importante testate e case editrici la redazione di libri, guide, reportages, rubriche, articoli e servizi. Nella sua intensa carriera professionale ha fatto Radio, si è occupato fin dalla prima ora di contenuti Web e Social, per approdare in Televisione, dimostrando una spiccata vocazione per la comunicazione crossmediatica. Parallelamente all attività giornalistica ha curato come art director e/o event designer la progettazione e l organizzazione di importanti eventi enogastronomici e culturali a livello locale, nazionale e internazionale, in Italia e all estero. Di fatto l organizzazione di eventi oltre ad essere la sua grande passione, rappresenta il suo core business. Il suo bagaglio di conoscenze, competenze, know how e relazioni sviluppate a livello internazionale nell ambito della cultura e del turismo gastronomico, insieme ad una spiccata creatività, rappresentano per piccole e grandi Aziende, per Enti, Fondazioni e Istituzioni un importante e solido punto di riferimento per consulenze, progetti innovativi di ricerca e sviluppo, comunicazione e marketing. La Formazione come docente in ambito Accademico (Master Universitari) e non, insieme ad una spiccata sensibilità per alcune tematiche sociali sui temi delle migrazioni, dei richiedenti asilo e delle fasce deboli, completano il suo variegato ambito d intervento professionale. Avrete quindi capito che dietro il nickname di Chef Kumalé, adottato per condurre la trasmissione radiofonica The Couscous Clan sulle frequenze di Radio Flash a Torino (Popolare Network) nel lontano 1991, non si cela la professione di cuoco ma quella che lui stesso ama definire di Gastronomade. In realtà, la sua curiosità e passione per i cibo gli ha permesso di fare tesoro di tanti anni di viaggi, scoperte e incontri e per questo tiene regolarmente corsi, showcooking, cooking classes e team building di world food & ethnic cuisine in occasione di manifestazioni, Eventi, per professionisti, ristoratori e amatori su e giù per lo Stivale.

3 GIORNALISMO CROSSMEDIATICO Pubblica regolarmente articoli, servizi, reportages, rubriche per CARTA STAMPATA Il Venerdì di Repubblica settimanale di attualità Sale & Pepe mensile di cucina Civiltà del Bere mensile di wine & beverage La Madia Travel Food mensile di gastronomia WEB Sapori di Repubblica web magazine Lifegate Attualità e Ambiente Il Gastronomade Il mio BlogZine In passato ha scritto per Torino7 La Stampa La Cucina Italiana La Cucina del Corriere Bargiornale Cucina Naturale Viaggi & Sapori Vie del Gusto Gulliver r Qui Touring Panorama Travel TuttoTurismo Marco Polo & more AFFILIAZIONI Orine Nazionale dei Giornalisti di Roma Ordine Regionale del Piemonte Elenco Pubblicisti GIST Gruppo Italiano Stampa Turistica

4 LIBRI & GUIDE LIBRI COME AUTORE O Mundo à Mesa edizione in portoghese per il mercato brasiliano di (*), Saberes Ed., 2012 Nuvole di Drago e Granelli di Couscous, Ed. Vallardi, 2011 Il mondo a tavola: precetti, riti e tabù (*), Ed.Einaudi, 2007 Coffee Roots: viaggio alle radici del caffè, Ed. Gribaudo, 2006 Le cucine del mondo, Ed. Sonda, 1998 Bevande dal mondo, Ed. Sonda, 1998 Le Cucine africane, Ed. Sonda, 1998 Ratatuia:un mare di uomini, migrazioni e pietanze, Ed. Lindau, 1997 COME COAUTORE Cucina dal mondo, Fabbri Editori, 2006 Cucina dal mondo: America latina, RCS-Corriere della Sera, 2005 Cucina dal mondo: Mondo arabo, RCS-Corriere della Sera, 2005 Cucina dal mondo: Estremo Oriente, RCS-Corriere della Sera, 2005 Mangiare - Amare Viet Nam, Centro Studi Vietnamiti Ed. Neos, 2005 Mercats de la Mediterrania, Generalitat de Cataluña, Barcelona, 2004 L Agenda di Radio Flash: world food & ethnic music, Ed. Radio Flash,1995 GUIDE COME AUTORE Le cucine del mondo in Italia: guida ai 100 migliori ristoranti, ED. Domus, 2003 Guida ai ristoranti etnici di Torino e dintorni, La Stampa, 2002 PappaMondo guida ai prodotti esotici, Città di Torino-Progetto The Gate, 2002 COME COAUTORE Torino: una città che non ti aspetti, Ed. Ibis Torino mylocalguide, Ed. Light Box, Isole da vedere nella vita, Rizzoli, 2008 Guida ai Ristoranti L Espresso, ed. 2004, 2005, 2006 Torino: guida alla città multietnica, Ed. Sonda, 1997

5 TELEVISIONE, VIDEO RADIO & INTERNET TELEVISIONE LA TAVOLA ITALIANA su ODEON TV 1a ed Talent show in onda sul circuito Ruolo: critico gastronomico del talent e membro della giuria TREBISONDA su RAI 3 ed Ruolo: esperto della rubrica di world food LA PROVA DEL CUOCO su RAI 1 5a-6a ed Ruolo: esperto di cucine del mondo e prodotti esotici VIDEO DOCUMENTARI COFFEE ROOTS Viaggio alle radici del caffè per National Geographic Ciclo di 10 documentari sulla storia delle origini del caffè della durata di 18 minuti ciascuno, realizzati in Etiopia, Yemen, Egitto, Siria, Libano, Giordania, Gurchia, Tunisia, Senegal, Indonesia Ruolo: Autore COLOMBIA SABE DE CAFE per Federación Nacional de Cafeteros de Colombia Ciclo di 10 documentari sulle più importanti aree di produzione cafetera in Colombia realizzati a Bogotà, Colegio Chinchiná, Cali, Palestina, Sevilla Valle, Manizales (Caldas) Quindío, Armenia Ruolo: Testimonial e Conduttore RADIO THE COUSCOUS CLAN su Radio Flash 97.7 Fm Popolare Network Rubrica giornaliera su suoni e sapori dal mondo, con ospiti in studio Ruolo: Autore e Conduttore INTERNET LAVAZZA Coffee Magazine, sezione Orient Express per conto dell agenzia pubblicitaria Armando Testa Ruolo: Autore dei contenuti KATAWEB KW CUCINA Il Mondo a Tavola Ruolo: Autore dei contenuti INVITA - DIADORA No Passport Ruolo: Autore, curatore della sezione di world food Cucine di Viaggio

6 EVENTI SI OCCUPA A VARIO TITOLO DI. vedi legenda EVENTI INTERNAZIONALI FORUM GASTRONOMIC Barcelona, Girona, Coruna Spagna (**) TASTE THE MEDITERRANEAN Šibenik Croazia (****) FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CIBO DI STRADA(*), Cesena Emilia Romagna (*) THE VEGETARIAN CHANCE Milano Lombardia EVENTI NAZIONALI SUQ Festival dei Popoli Genova Liguria EVENTI LOCALI ORTINFESTIVAL Festival Gastronomico degli Orti Contemporanei Reggia di Venaria (***) IL GUSTO DEL NATALE Doni & suggestioni al Borgo medievale Torino (***) MAPPAMONDOCulture di viaggio, Culture in viaggio Borgo medievale Torino (***) PASSIONE CIOCCOLATO Borgo medievale Torino (***) BEER2PEER Festival delle birre artigianali e della creatività Borgo medievale Torino (***) SI E OCCUPATO ANCHE DI EVENTI INTERNAZIONALI FESTIVAL CULINARIE BERNARD LOISEAU Mauritius BIG Biennale Internazionale di Arte GiovaneTorino Piemonte (*) BONTON (*) Bonagia TP Sicilia (*) CHEESE ARTRagusa Ibla RG Sicilia (*) COUS COUS FEST(*) San Vito lo Capo TP Sicilia (*) DISTINTI SALUMI (*) Cagli PU Marche (*) GIROTONNO (*) Carloforte Sardegna (*) MESCOLANZE Festival dei Popoli Rovereto TN Trentino Alto Adige (*) MESSER TULIPANO Castello di Pralormo TO Piemonte (*) QOCO (*) Andria BA Puglia (*) SALONE DEL GUSTO Torino Piemonte TERRITORI IN FESTIVAL Montecatini Terme PT Toscana (*) VINO IN VILLA (*) Susegana TV Veneto (*) EVENTI NAZIONALI FESTIVAL DEL PEPERONCINO Diamante CS Calabria (****) FRITTO MISTO ALL ITALIANA Ascoli Piceno AP Marche (****) PRIMI D ITALIA Foligno PG Umbria (****) LEGENDA (*) Curatore della sezione internazionale (**) Curatore della sezione dedicata all Italia (***) Event Designer e Organizzatore (****) Collaboratore per la sezione internazionale

7 FOOD DESIGN CONSULTANT Ha Ideato e realizzato Progetti di Food Design per PROGETTAZIONE EUROPEA Conservatoire Internationale des Cuisines Mediterranéennes MARSIGLIA Ideazione e progettazione della Rete Europea dei Mercati Ideazione e progettazione del Food Market Festival RIGENERAZIONE URBANA PROGETTO THE GATE TORINO Ideazione e progettazione di Turisti per Casa Visite guidate nel mercato multietnico di Porta Palazzo COMPAGNIA DI SAN PAOLO TORINO Ideazione e progettazione di Luoghi Comuni nel quartiere di Porta Palazzo EMPRIN JAEGER STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA TORINO Ideazione e progettazione di una food court nell area dei Murazzi del Po AZIENDE FOOD & BEVERAGE AMADORI San Vittore di Cesena FC Showcooking di world food a base di prodotti dell azienda, sviluppo ricettistica BIA The Quality Couscous Argenta FE Endorser, Progettazione eventi e creazione ricettistica CONSORZIO DEL PROSECCO SUPERIORE DI VALDOBIADENE TREVISO Progetti di strategia per incentivare l esportazione verso i Paesi del BRIC LAVAZZA Coffee Roots: viaggio alle radici del caffé TORINO Progetto di comunicazione integrata per il Salone del Gusto 2006 sulle origini del Caffé Libro fotografico realizzato in collaborazione con la casa editrice Gribaudo 10 video reportages realizzati dallo Yemen all Etiopia, passando per Senegal, Indonesia e Medio Oriente Mostra fotografica itinerante in grande e piccolo formato OLIO F.LLI CARLI IMPERIA Realizzazione di ricette di cucina mediterranea, redattore dell house organ RISO GALLO Robbio PV Quality test e creazione ricettistica esotica su linea riso orientale UNIONTRADE Peschiera Borromeo MI Showcooking e creazione ricettistica esotica su prodotti distribuiti dall azienda FOOD TRAVEL DESIGN TASTE PARTOUT Quality Group Torino Ideazione e realizzazione di un nuovo concept di viaggi gastronomici intorno al mondo TURKISH DELIGHTS KeyTur Italia Monterotondo RM Ideazione e realizzazione di un nuovo concept di viaggi gastronomici in Turchia

8 FORMAZIONE Insegna in diversi Istituti e Master Universitari Master in Food&Wine Communication IULM di Milano Master in Food Design Scuola Politecnica di Design di Milano Master in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico Gambero Rosso Roma Master in Comunicazione multimediale dell'enogastronomia Suor Orsola Benincasa Napoli ICIF Italian Culinary Institute for Foreigners Costigliole d'asti Tecnico per la valorizzazione e il marketing delle produzioni tipiche ITS Albatros Messina In passato anche presso Master Viaggi Mediterranei. Itinerari turistici, comunicazione e culture Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere UNISG- Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo Le Rotte del Gusto - Master in turismo enogastronomico e in comunicazione mass-mediatica di culture culinarie dell'università di Siena, Facoltà di Arezzo EMATUR - Master Universitario di II livello in Economia e Marketing Agroalimentare del Turismo Rurale, Facoltà di Economia Messina

9 IMPEGNO SOCIALE Si occupa di Progetti di formazione e inclusione sociale RIFUGIATI - RICHIEDENTI ASILO - DONNE VITTIME DELLA TRATTA #NATIPERSOFFRIGGERE Legacoop Sociali TORINO - GENOVA La cucina come Dio comanda Laboratori di cucina interculturale per migliorare la convivenza all interno dei centri Parole in Pentola Laboratorio linguistico in cucina Fare la spesa senza farne le spese La cucina come palestra di abilità sociali e gestione del bilancio alimentare Healthy Food Alimentazione e salute: le buone pratiche in cucina e le cattive abitudini e prodotti L Orto Etnico a Km 0 Laboratorio di agricoltura urbana e non per la coltivazione di prodotti sub tropicali Cooking Show - Cooking Class - Team Building Organizzati in occasione di eventi o iniziative rivolte al pubblico Cene Social Organizzate per il pubblico, con finalità di auto-finanziamento #NPS Food Lab Laboratorio di cucina interculturale con finalità di documentazione video-fotografica In passato si è occupato di MIGRANTI OFFICINE GASTRONOMICHE MULTIETNICHE Laboratori di cucina interculturale in collaborazione con diversi soggetti CARCERE DOLCI EVASIONI Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti TORINO Laboratorio di cucina interculturale DISOCCUPATI FONDAZIONE GIANNA VIVANTE JOVINELLI MILANO LOMBARDIA Corso di formazione professionale per addetti alla ristorazione multietnica ENAIP SETTIMO TORINESE PIEMONTE Corso di formazione professionale per addetti alla ristorazione multietnica CIRS MESSINA SICILIA Corso di formazione professionale per addetti alla ristorazione multietnica

10 CONTATTI Vittorio Castellani Mobile Web

Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. Il Gastronomade Altri Cibi, Luoghi & Culture

Vittorio Castellani aka Chef Kumalé. Il Gastronomade Altri Cibi, Luoghi & Culture Vittorio Castellani aka Chef Kumalé Il Gastronomade Altri Cibi, Luoghi & Culture CURRYculum Vittorio Castellani [Chef Kumale], giornalista free lance e food consultant, alterna l'attivita' di Comunicazione

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5e -

Dettagli

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano

22-26 settembre. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano presentano Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! 22-26 settembre in Torino A vent anni dalla prima edizione, il principale evento internazionale di Slow Food esce dai

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

ANTONIO FRASCADORE. RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA- Via Asiago 2, Roma, 00138

ANTONIO FRASCADORE. RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA- Via Asiago 2, Roma, 00138 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Residenza e Domicilio ANTONIO FRASCADORE Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice Fiscale Dal 28/06/2016 AL 11/09/2016 RAI

Dettagli

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE FRANCESCO ADDOLORATO C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADDOLORATO Francesco Indirizzo Via La Vista, 3 85038 Senise (Pz) Cellulare 340.3478739759 Telefono 0973/030798 Fax 0973/030798

Dettagli

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014

Presentazione Evento. 24/30 Novembre 2014 Presentazione Evento 24/30 Novembre 2014 Brescia Gustosa è un collettore di eventi mirati alla promozione e valorizzazione delle caratteristiche e delle eccellenze del nostro territorio, bresciano e italiano,

Dettagli

Per i futuri comunicatori del food & wine

Per i futuri comunicatori del food & wine [ inizio: 17 settembre 2012 ] Per i futuri comunicatori del food & wine Se le tue ambizioni professionali sono legate al settore del food & wine ma anche al mondo della comunicazione e del giornalismo,

Dettagli

16 / 17 / 18 GIUGNO - LUNGOMARE PESARO PRESENTAZIONE EVENTO

16 / 17 / 18 GIUGNO - LUNGOMARE PESARO PRESENTAZIONE EVENTO 16 / 17 / 18 GIUGNO - LUNGOMARE PESARO PRESENTAZIONE EVENTO PRESENTAZIONE 02 Europa Street Food Festival è stato il primo grande evento nelle Marche dedicato al variegato e ricco mondo del cibo di strada

Dettagli

Da dove nasce il Progetto?

Da dove nasce il Progetto? Da dove nasce il Progetto? RACCOMANDAZIONE (2010) 5 del Comitato dei Ministri del CONSIGLIO D EUROPA www.coe.int/t/dg4/lgbt/source/reccm2010_5_it.pdf PROGETTO LGBT DEL CONSIGLIO D EUROPA 2010-2013 www.youtube.com/watch?v=hdgpmcd2emw

Dettagli

[ inizio: 23 settembre 2013 ] Per i futuri comunicatori del food & Wine

[ inizio: 23 settembre 2013 ] Per i futuri comunicatori del food & Wine [ inizio: 23 settembre 2013 ] Per i futuri comunicatori del food & Wine Se le tue ambizioni professionali sono legate al settore del food & wine ma anche al mondo della comunicazione e del giornalismo,

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da: Cartella Stampa XXV Edizione Perugia 1 Aprile 2017 Ercole Olivario Nato nel 1993, l Ercole Olivario è il premio più prestigioso nel settore dell olio extravergine di qualità italiano. Fin dalla sua nascita,

Dettagli

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino Terra Madre Salone del Gusto voler bene alla terra 22-26 settembre in Torino www.slowfood.it Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano pr e s e n t an o presenta

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 15 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Vino veneto Strumenti per la competitività I contenuti della trattazione Il contesto socio-economico Le esportazioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO VINCI Indirizzo VIA R. A. BENEVENTI, 5 75100 MATERA Telefono Uff. 0971/447202 Mob. 339/4764043 Fax

Dettagli

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia www.attrattivitasicilia.com Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 31 maggio 2012 Obiettivi dello studio individuare e analizzare

Dettagli

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014

15/10/2014. Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Consegnato OO.SS. 14 ottobre 2014 Mobilità 2014 Analisi domande pervenute Il numero complessivo delle domande pervenute nel 2014 è 5366 così distribuite: Funzione totale domande MP 1174 SP 4158 CORPORATE

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014

LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014 LA CUCINA ITALIANA VERSO EXPO2015 LAZIO ETERNA SCOPERTA PROGRAMMA: 11 DICEMBRE 2014 - SALVAGUARDIAMO E ALIMENTIAMO IL PIANETA Apertura con il Presidente della FederCuochi Lazio Alessandro Circiello,istituzioni

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

MARCO ANTONIO MIGLIARI

MARCO ANTONIO MIGLIARI Marco Migliari MARCO ANTONIO MIGLIARI CURRICULUM PROFESSIONALE Architetto, opera nel campo del disegno industriale. Ricerca e consulenza Analizza le logiche di sviluppo e l evoluzione di sistemi di oggetti

Dettagli

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA ALL ROUTES LEAD TO ROME TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEGLI ITINERARI CULTURALI, DELLE ROTTE, DEI CAMMINI, DELLE CICLOVIE, DELLE ANTICHE VIE DI STORIA, CULTURA

Dettagli

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016

Il Salento a tavola. Gallipoli, novembre 2016 Il Salento a tavola Gallipoli, 10 13 novembre 2016 Onofrio Terrafino e Massimo de Matteis incontreranno le eccellenze gastronomiche a Salexpo Salexpo è il salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche

Dettagli

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM Comunicazione professionale

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da:

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da: 5 > 8 FEBBRAIO 2017 Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria OSPITALITÀ E RISTORAZIONE PROFESSIONALE IN UN UNICO GRANDE APPUNTAMENTO EXPO

Dettagli

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati Generale Anche per il 2009 la regione Trentino Alto Adige risulta essere la prima in termini di tasso di (numero dei domini rapportati alla popolazione). Distribuzione di Internet a livello generale (persone

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA

PROGRAMMA DI ATTIVITA Istituto nazionale per il commercio estero PROGRAMMA DI ATTIVITA 2011 Ufficio di Copenaghen Sezione per la promozione degli scambi dell Ambasciata d Italia Italiensk Institut for Udenrigshandel Østergade

Dettagli

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

ISTITUTI TECNICI SUPERIORI MIUR DIREZIONE GENERALE PER L ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE E PER I RAPPORTI CON I SISTEMI FORMATIVI DELLE REGIONI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI 1 1^ programmazione sperimentale 2010-12 59 ITS

Dettagli

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino

Ponte: viaggi meglio dello scorso anno Ma si resta in Italia o vicino Servizio relazioni con i media: Ufficio Stampa 02 08515.5224/5298 3356413321 02 7750222 www.mi.camcom.it www.confcommerciomilano.it Settimana di Pasqua, i settori della festa valgono 59 milioni in Lombardia

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e Informazioni personali Cognome Nome Tonna Simona Indirizzo via San Felice, 38/3 Telefono 335 7142907 Fax E-mail simona@tunabites.it Nazionalità

Dettagli

Progetto Strategico MA_R_TE +

Progetto Strategico MA_R_TE + Progetto Strategico MA_R_TE + Mare, Ruralità e Terra: potenziare l unitarietà strategica Sottoprogetto SF : Miglioramento della competitività del settore primario Paola Ugas Olbia 17 giugno 2011 Sottoprogetto

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete

La Valle dei Monaci. Un territorio, una rete La Valle dei Monaci Un territorio, una rete La Rete Valle dei Monaci Dal 2012, su impulso di un bando vinto da Nocetum, una serie di realtà già attive nell area ha iniziato a lavorare in rete con l obiettivo

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I NOSTRI CORSI di LAUREA E di LAUREA MAGISTRALE Lauree triennali Scienze Internazionali e Diplomatiche

Dettagli

Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo

Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo Il Gruppo Giglio in Italia e nel mondo Giglio Group è l'unico network globale italiano che trasmette 24 ore al giorno programmi, in 6 lingue, dedicati a sport, musica, lifestyle, offrendo agli spettatori

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci

DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari. Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci DESTINAZIONE PUGLIA ESTATE 2012 Bari, 25 giugno 2012 Camera di Commercio di Bari Massimiliano Vavassori Direttore Centro Studi Tci Puglia: offerta ricettiva/1 Composizione (2010) Distribuzione % delle

Dettagli

Movimento turistico 2011

Movimento turistico 2011 Movimento turistico 2011 MOVIMENTI TURISTICI Anno 2011 Dati per province Arrivi: 694.346 Presenze: 4.278.312 Arrivi: 796.219 Presenze: 3.764.830 Arrivi: 456.995 Presenze: 3.823.794 Arrivi: 252.203 Presenze:

Dettagli

TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS

TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS TAVOLO TECNICO NAZIONALE PARITETICO PER IL SOSTEGNO E IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PERCORSI ITS Punteggio dei corsi validati 28 maggio 2015 Graduatoria dei corsi validati

Dettagli

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna

6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna a 6 dicembre 2013 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 - Bologna IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti Ore 9,30 Saluti e apertura lavori ØTiberio Rabboni Assessore all Agricoltura

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO RAFFAELLA Indirizzo V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA 44-80122 NAPOLI ITALIA Telefono 081 714 70 26 / 392 8860966 Fax 081 714

Dettagli

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN Consulenza concorsi a premi Consulenza concorsi a premi Rossi & Martin telefona subito (0187 722272 0521 223260-340 7053450) o invia subito una email (carlorossi@infogiur.com)

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA

SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA 9 Incontro Finanziario dell Autonomia Locale SOCIAL HOUSING: RIORDINO URBANO E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO SOCIAL HOUSING E AGENZIE PUBBLICHE PER LA CASA Giuseppe Roma direttore CENSIS IL RITORNO D ATTENZIONE

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Il Governo ha posto al centro della propria azione l obiettivo di accelerare ed attuare il processo di digitalizzazione del sistema televisivo. Oggi parliamo di televisione

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

Quotidiani e riviste

Quotidiani e riviste Quotidiani e riviste TITOLO ARGOMENTO COLLOCAZIONE AAM TERRA NUOVA Alimentazione Ambiente Medicina, il mensile per migliorare te stesso e il pianeta Ambiente ABITARE Architettura e arredamento AFRICA NOUVELLES

Dettagli

LA RIVISTA E IL DOSSIER

LA RIVISTA E IL DOSSIER MEDIA KIT LA RIVISTA E IL DOSSIER DIRETTORE: Andreas M. Steiner ANNO DI NASCITA: 1997 PERIODICITÀ: mensile 12 numeri DIFFUSIONE: 20.000 DATE DI USCITA: 4 del mese LA RIVISTA Unico nel panorama editoriale

Dettagli

WINE &CO. street FOOD. CHIC &cheap. BIRRA nostra CIBO E CIBI A CASTIGLIONCELLO AGENDA APRILE 2014

WINE &CO. street FOOD. CHIC &cheap. BIRRA nostra CIBO E CIBI A CASTIGLIONCELLO AGENDA APRILE 2014 street FOOD CHIC &cheap BIRRA nostra WINE &CO. REGIONE TOSCANA VETRINA TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE ROSIGNANO M.MO CENTRO COMMERCIALE NATURALE CASTIGLONCELLO AGENDA SLOW FOOD A.I.S. ass.italiana

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito 5/5/2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 I maggio a Roma: le vendite crescono più

Dettagli

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Enti Liste codici Ente competente/schedatore Enti MiBACT attivi Aggiornato a settembre

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento

Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento Analisi del pubblico Novembre 2007 La mostra Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento si è tenuta a Forlì presso il complesso di San Domenico dal

Dettagli

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto. primario commercio terziario terziario avanzato industriale Le attività umane sono molto diverse tra loro per tipo, scopi

Dettagli

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia

TOSCANA BORGHI DA AMARE. L Anno dei Borghi in Italia TOSCANA BORGHI DA AMARE 2017 L Anno dei Borghi in Italia 2017: l anno dei borghi Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha firmato la direttiva che indice per

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 16 e 17 maggio 2015 rassegna stampa quotidiani provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale la stampa Torino L agricoltura in ginocchio per i danni del maltempo la stampa Cuneo Un trattamento

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto

PRESENTAZIONE Alla ricerca del Gusto ANNO SCOLASTICO 2004-2005 PRESENTAZIONE L edizione 2004 2005 di Alla ricerca del Gusto. Percorso nei prodotti locali per le scuole elementari e medie inferiori della provincia di Genova, coprogettato -

Dettagli

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 F@Mu 2016 Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016 più libero, più creativo, più felice 20 settembre 2016 Dopo il successo delle scorse edizioni e in particolare

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIVIANA MONASTERO Residenza VIA SANTA MARIA DI GESÙ 37, 90124, PALERMO, ITALIA Domicilio VIA FERRANTE APORTI 13, 10131, TORINO, ITALIA Telefono 328/3368336

Dettagli

ALICE CUCINA, piacere e passione italiana

ALICE CUCINA, piacere e passione italiana Il mondo di Alice Al.ma Media ALICE CUCINA, piacere e passione italiana Da Gennaio 2009 ALICE CUCINA è presente tutti i mesi nelle edicole e librerie specializzate d Italia. La rivista, anche grazie al

Dettagli

Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion

Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion COMMUNI CATION 1 2 Comunicazione Graphic Design Web Design Marketing Social Strategy E-commerce Video Motion 3 4 Grazie alle diverse esperienze nel settore e alle molteplici competenze dei suoi componenti

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016 CONFERENCE EWB LUCIGNANO 21-22 MARZO 2016 Le eccellenze del turismo in Liguria Turismo Cultura Tradizioni Regione Liguria dalla storia al gourmet Regione Liguria ma anche turismo per tutti Le esperienze

Dettagli

Report Cambio Rotta Contrada Due Torri, Altavilla Milicia (Pa) UN PROGETTO DEL CON IL SUPPORTO DI

Report Cambio Rotta Contrada Due Torri, Altavilla Milicia (Pa)  UN PROGETTO DEL CON IL SUPPORTO DI Report 2015-2016 UN PROGETTO DEL CON IL SUPPORTO DI Cambio Rotta Contrada Due Torri, Altavilla Milicia (Pa) www.cambiorotta.org info@cambiorotta.org Report Cambio Rotta 2015-2016 Durante il 2015 e il 2016,

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia 24 Febbraio 2011, Roma COS E PENDOLARIA La campagna Pendolaria di Legambiente vuole dare visibilità

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE LIVIO BARNABÒ Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LIVIO BARNABÒ Luogo e Data di nascita Auronzo di Cadore (BL), 3 febbraio 1952 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 1990 Nome del datore di lavoro

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

RIDIRE Tables & Corpus Design

RIDIRE Tables & Corpus Design RIDIRE 1.0 - Tables & Corpus Design Sommario IL CORPUS DESIGN DI RIDIRE 1.0... 3 DOMINI FUNZIONALI... 5 INFORMAZIONE A cura dell Unità di ricerca dell Università di Torino. Prof. Carla Marello... 5 AMMINISTRAZIONE

Dettagli

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network Guido Dominoni - Finlombarda SpA Milano, 8 luglio 2015 Title of the Enterprise presentation Europe Date Network N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI A cura di Isabella Di Nolfo IDN Media Relations 0 A CHI Il progetto

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA Regioni, Province e Comuni Capoluogo di Provincia: il rating OSSERVATORIO DONNE NELLA PA R OMA, FORUM PA I Comuni Capoluogo: confronto / Tabella 1 i Comuni Capoluogo ELEZIONI COMUNE DONNE MEDIA* DONNE

Dettagli

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI

MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI MOSTRA NAZIONALE ITINERANTE LE TERME E I GIOVANI... I CONCORSO SCOLASTICO ITALIANO SULLE TERME : LA PARTENZA Il Ministero della Pubblica Istruzione ed E.S.C.O.T. ITALIA, in collaborazione con il Ministero

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP CATEGORIA ENTE DENOMINAZIONE COD. FISCALE CODICE BDAP SISTEMA CONTABILE

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP CATEGORIA ENTE DENOMINAZIONE COD. FISCALE CODICE BDAP SISTEMA CONTABILE DM 12 maggio 2016 - Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP Enti strumentali che adottano solo la contabilità economico patrimoniale (dati aggiornati al 11/08/2016) Gli enti e le agenzie regionali

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale delle manifestazioni culturali per la tutela e la valorizzazione della lingua

Dettagli

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale

La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale La rete europea che aiuta le PMI a innovare e a crescere a livello internazionale the Milano, 3 novembre 2016 Date 1 La più grande rete mondiale a supporto delle PMI con ambizioni internazionali 3000 esperti

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Allegati questionario Nuove Classi di Laurea

Allegati questionario Nuove Classi di Laurea Allegati questionario Nuove Classi di Laurea Allegato Domanda 2 Domanda 2: Obiettivo Formativo attuale L Università degli Studi di Scienze Gastronomiche forma la nuova figura professionale del gastronomo

Dettagli