Un pianeta come la terra a 5 anni luce vale di più di uno a 20.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un pianeta come la terra a 5 anni luce vale di più di uno a 20."

Transcript

1 C' è stata troppa confusione sulla scienza che è iniziata da appena 50 anni. Si dovrebbe fare attenzione al fatto che la scienza progredisce lentamente con la ricerca e, da ora in poi con la miniaturizzazione. Quindi i calcolatori sono un buon lavoro. Considerando che potrebbe essere necessario riprodurli a livello atomico. Ma dobbiamo ricordare che la costruzione in serie e la ripetizione, a parte di ciò che è necessario come le auto di nuovo tipo, non è sempre utile. Perchè va' di pari passo con l' aumento della popolazione. Non dobbiamo dimenticare di ricontrollare uno per volta i pianeti e le stelle a sfere concentriche perchè anche solo la loro scoperta consente di puntare verso di essi un telescopio lungo 10 kilometri e largo 1 anche posto a terra. Solo la scoperta di un pianeta come la terra ha valore inestimabile. Si potrebbe giungere all' ingrandimento dei continenti. Senza contare i pianeti senza stella che saranno difficilissimi. Serviranno telescopi a onde. I cittadini dovrebbero ricontrollare la distanza delle stelle in base al distanziamento dei loro raggi, considerando anche il loro rallentamento, considerando che nel cosmo non vi è nulla e quindi sarà minimo. Un pianeta come la terra a 5 anni luce vale di più di uno a 20. Riguardo ai pianeti come questo, tra sistemi, è possibile. Per me molto probabile. Magari ad un anno luce e mezzo. Come ultima istanza? Non so' che rispondere. Per me raggiungibili con un cammino lineare, senza sovrappopolazione, senza speculazioni, in armonia con la natura.

2 Non c' è nessuno che fa' i calcoli sul decadimento naturale? Non so' che aggiungere. Secondo i limiti della scienza dovrebbero essere raggiungibili addirittura per una civiltà planetaria. ( E se la realtà fosse diversa? Se mancassero all' appello molti pianeti intorno alle stelle e anche alcune stelle? Boh.) In ogni caso la cosa dovrebbe essere entro 4 / 5 anni luce per pensare ad un interesse diretto. Per iniziare. Quindi non esageriamo. Non è tanto facile che i pianeti siano a portata. Tra l' altro già ad un anno luce servirebbe un motore a fusione. Quindi la cosa è difficilissima. E' solo per capire l' importanza del nostro pianeta. Ma anche per capire che un po' di margine esiste, a seconda del futuro che ci aspetta. Vediamo. Voglio solo dire che questa ricerca è essenziale. Per non dimenticare nulla e per fare la ricerca tra stelle. Per me c'è moltissimo. E ritengo possibile le colonie sui pianeti esterni. Ci siamo con la gravità. E su marte? Manca ancora il motore. Richiede solo energia. Boh. Non lo so'. Siamo sulla strada giusta. Davvero, credo che sia possibile.

3 Si trovano le stelle e dopo i pianeti. Perchè viene rilevata la luce. Quindi se si cominciano a trovare tanti pianeti tra i sistemi solari, come avanza la ricerca? Dipende da quanti se ne trovano. Se sono tanti, vuol dire che ne troveremo ancora di più. La ricerca è difficilissima. Come procedere? O inviamo dei convogli, con enormi telescopi, con strumenti innovativi, oltre saturno. E' una delle possibilità. Provate il motore. Con la scia si arriva fino alla massima velocità sopportabile. Più razzo comune alimentato da fusione, eccc. Se c' è attrito sulla parte anteriore non lo so. Il punto è solo questo. Non avete fatto le dispense. Secondo la teoria della fisica, uno scafo di un' astronave inizia a aumentare di massa o di peso, raggiunti i kilometri. Ma orari o al secondo? (mila) orari è una velocità lenta. Ma al secondo è velocissima. Poichè nel cosmo non vi è nulla, con un semplice motore si arriva a al secondo.

4 Allora, se la deformazione non inizia molto prima, un sistema solare a 20 anni luce si raggiunge in 30 anni. Basta aggiungere una scia qualunque dietro un convoglio. Ma che ci vuole? Per dire. Vuol dire che è fattibile. Per me. Quindi da qui a 30 anni luce sai quanti pianeti come la terra ci sono, in vari sistemi solari? Diciamo che qualcuno si trova, ma non tantissimi. Invece a kilometri orari si viaggia lentissimi. Andrebbero fatti opportuni esperimenti a riguardo. Che diano prova esatta al pubblico di ciò di cui si sta parlando. Quanti sistemi solari ci sono sfuggiti entro 10 anni luce? Almeno guardiamo. Non si fa' un elenco su internet, compresi i loro pianeti e le coordinate dei loro pianeti? E' necessario fare esperimenti precisi calcolando se la deformazione è al kilometro o al secondo, verso i trecentomila. Se è al secondo i pianeti abitabili qui intorno sono tanti, accessibili. Le sonde devono diventare esperimenti alla portata dei singoli cittadini, lanciabili dagli stessi. E' solo in questo modo che si ottiene un verifica diretta dei dati di una sonda al di fuori della terra. Accelerata con motore ad atomi a Il tempo non è in discussione. Si ritiene al momento, casomai: sonde. In più tempi. In ogni caso sarebbe prematuro preoccuparsi. Sono necessari moltissimi pianeti come questo per una o più civiltà. Andrebbero costruiti grandi shuttle per privati e accelerati alla massima velocità possibile fuori dall' orbita. A decollo da terra. Sono il passo successivo al sotto orbitale.

5 Osservazione: la riforma di tutta l' Europa è necessaria. Con paesi dell' ovest che hanno eserciti molto ridotti ma in grado di operare. I paesi dell' est inseriti nell' europa, controllano quelli dell' ovest e viceversa. Ovunque la rotazione del personale dell' esercito di leva introdotta in modo molto forte e non evitabile. Guardate che in italia e germania siamo costantemente vicini al nazismo. O si torna al vecchio esercito di leva. Ma ciò comportava molestie pesanti e la vita era rovinata per tutti. In ogni caso i giovani andrebbero estratti provincia per provincia con il selezionatore automatico facendo un elenco pubblico con i loro nomi. Senza catena di comando. Adesso chi ne parla è di nuovo un dissidente. (In ogni caso sceglievano solo i giovani di alcune categorie, compreso il test sulle perversioni sessuali. Ma credete che non ci fosse? ) Siamo tornati ai dissidenti. Per modo di dire. Ci sono sempre stati. Non è mai finita realmente. Il servizio di leva con i giovani + selezionatore per provincia andrebbe bene. Con condizioni di vita umane e senza catena di comando. Con uffici, bagni, stanze e compiti stabiliti per legge. Ma nessuno sa' che lo stile era fascisissimo quando la rotazione doveva essere di garanzia? Avete costruito intere provincia con un unico lastrone inutile e non abbiamo costruito quelle due caserme necessarie alla rotazione in ogni provincia. A dispetto di tutto. Anche per sdegnare la gente riguardo il servizio militare. Dai, come tutti sappiamo la situazione in europa è ingestibile da due secoli. Cerchiamo di integrarci sempre di più in assenza di guerre ed è già un miracolo. Poi andranno fatte riforme a tutela della democrazia,e avanti. Il controllo esterno è costantemente necessario. Non giochiamo sull' assenza di istruzione: Diverse velocità nel cosmo: La velocità in kilometri orari usata per la vetture è molto diversa dalla velocità che si chiama kilometri al secondo.

6 La velocità in kilometri orari è molto lenta. La velocità in kilometri al secondo è velocissima. Se io percorro 100 kilometri all' ora vado piano. Ma se ne percorro 100 al secondo vado forte. Se invece che cento sono centomila, il concetto resta uguale. La velocità di centomila kilometri all' ora è lenta. La velocità di centomila kilometri al secondo è veloce. E' vero che è l' unico sviamento, ma ciò cambia tutto il resto. Un motore che raggiunge la velocità massima, senza necessità di entrare in orbita, in moto lineare diretto, nel cosmo dove non vi è nulla, neppure attrito, neppure gravità, è possibile. Basta una scia nella quale accendere il razzo. Poichè non si tratta mai proprio del nulla, qualche atomo residuo vi è sempre. Anche se non vi fossero facciamo una scia più grande che si aggrappa meglio al cosmo. L' astronave non ruoterà su se stessa. La spinta è quasi massima considerando l' assenza di attrito e di gravità. Presto, allora!! Vediamo un disegno di un convoglio con motore intergalattico. Per convogli con equipaggio enormi. La prima tipografia è stata creata con una sola idea. Per la frenata capsule lanciate in avanti con cannone elettromagnetico. Si aprono e creano nuvole di scia. (razzi frontali). Se non è possibile capsule più piccole con razzi e scia anticipano la nave. O capsule con motore a atomi.

7 Osservazione: la popolazione mondiale andrebbe ridotta in ogni modo. Almeno ad un miliardo. E' già tantissimo. Quindi? Si pensa un figlio di norma. Tenendo conto del bilanciamento tra nazioni che è necessario. Talvolta due figli. Ma i dati vanno inseriti nel calcolatore. Il rapporto dovrebbe restare uguale.

Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile?

Osservazione: il ritorno al servizio militare obbligatorio richiede il sacrificio del parlamento. Ciò è possibile? Rischio virus: Riguardo basi permanenti, esclusa la luna, il rischio di virus trasmissibili all' uomo non si può escludere. Per quanto non altissimo. E' un fattore di assoluta importanza che non si deve

Dettagli

Legge per il corretto svolgimento del voto, come si fa'?

Legge per il corretto svolgimento del voto, come si fa'? Legge per il corretto svolgimento del voto, come si fa'? Tenendo conto di tutti i dispositivi. Infrarosso diffuso con il satellite. Onde radio, magnetiche e altro. Microcamere. Panno spesso nero, nei seggi,

Dettagli

La deriva dei continenti

La deriva dei continenti La deriva dei continenti In quale modo è possibile falsificare la disposizione dei continenti, tenendo presente le temperature ( da considerare in base al tipo di orbita del pianeta) e tenendo conto dell'

Dettagli

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa Monica Rainer I Cieli di Brera 11 ottobre 2017 La scoperta del sistema di TRAPPIST-1 Sull'infinità dei mondi Ma, in verità, anche i mondi sono infiniti, tanto quelli

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera TRAPPIST-1 ed i 7 pianeti Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta simile alla

Dettagli

Salve Isaac! come va' la vita?

Salve Isaac! come va' la vita? Salve Isaac! come va' la vita? Bene René! credo "meno bene" per te... Cosa intendi dire?!? Beh son giunto alla conclusione che il MONDO è VUOTO e caro Descartes ormai ne sono proprio sicuro! Ma cosa dici,

Dettagli

Alla ricerca di un altra Terra!

Alla ricerca di un altra Terra! Alla ricerca di un altra Terra! pianeti extra-solari ed altro Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Kepler 186f Sono notizie ormai quasi comuni quelle relative alla scoperta di un pianeta

Dettagli

La ricerca di exopianeti.

La ricerca di exopianeti. La ricerca di exopianeti http://bcove.me/mgarx8sq Piano della presentazione Piano della presentazione Domande Piano della presentazione Domande Tecniche per scoprire pianeti extrasolari Piano della presentazione

Dettagli

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare.

Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ciao! Abbiamo parlato del Sole, della Luna e di un po di altre cosette, qua e là, che fanno parte del Sistema Solare. Ti ricordi della cipolla??? Bene, stavolta partiamo dall interno. C è il Sole, poi

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

I tre principi della dinamica

I tre principi della dinamica 1 La dinamica è un ramo della fisica che studia il moto dei corpi considerando le cause (le forze) che lo determinano. La dinamica si basa su tre principi: 1. Il primo principio Il principio di inerzia

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare.

In questa zona siamo molto lontani dal Sole quindi qui l attrazione gravitazionale del Sole sarà molto più debole, e così anche il vento solare. Ciao! Ti ricordi la cipolla di cui abbiamo parlato all inizio e che rappresentava il Sistema Solare? Abbiamo descritto finora solo la parte più interna, cioè la parte fino a Plutone. Se un passo è la distanza

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La Terra nello spazio BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio del sistema solare, del moto di rotazione,

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine

Altri appunti. L' accorgimento più importante è porre il cavo agganciato ad una zona del palazzo più resistente. Vediamo l' immagine Altri appunti Un' alternativa per la discesa da un palazzo, rispetto alla pertica, è un cavo in acciaio, sempre con maniglia, che permette di scendere attaccati alla maniglia. Il cavo sarà disteso in un

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili.

COSMO. Questo è il motivo principale per il quale il cosmo è tenuto segreto e i libri di testo non sono affidabili. COSMO Perchè è necessario parlare del cosmo e della gravità? Perchè non si può fare affidamento sui testi scritti per ciò che riguarda questo argomento e per ciò che riguarda le centrali di produzione

Dettagli

Classi delle astronavi che si possono costruire adesso e basi sui pianeti: Classe A) : F 16, caccia spaziale con rinforzi nella parte inferiore.

Classi delle astronavi che si possono costruire adesso e basi sui pianeti: Classe A) : F 16, caccia spaziale con rinforzi nella parte inferiore. Genetica: la genetica e la scienza molecolare avanzata è possibile quasi subito. Però è molto pericolosa e non si possono avviare ricerche in tale settore a causa dei rischi Per tali studi servono basi

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI

NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Padova, 28 agosto 2018 NELLO SPAZIO CON CHEOPS 2700 DISEGNI DI BAMBINI TRA I SELEZIONATI 92 SONO VENETI, 45 PADOVANI Il satellite CHEOPS (CHaracterizing ExOPlanets Satellite) dell ESA svela il suo lato

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci https://www.youtube.com/watch?v=5ckd0apswe8 the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci ESPERIMENTO DI RUTHEFORD Dopo l esperimento Rutheford ipotizzò un atomo con un nucleo centrale,formato da neutroni

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

Gravità. La galassia NGC 3190

Gravità.  La galassia NGC 3190 Gravità La galassia NGC 3190 Il gruppo di galassie di cui fa parte NGC 3190 Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Il mondo è formato da 4 elementi Terra Acqua Aria Fuoco Aristotele Grecia, 384 322 a.c. Teoria

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

realizzata simultaneamente a quella del nucleo ".

realizzata simultaneamente a quella del nucleo . l origine dei neutroni nucleari Ci poniamo dunque, a questo punto,il problema di capire quale possa essere la provenienza dei neutroniin eccesso,presenti nel nucleo, i quali non possono derivare dal processo

Dettagli

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più

Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più Tra le soluzioni pervenute pubblichiamo, con le dovute correzioni e precisazioni, quella inviata da Raffaele Campanile, perché ritenuta la più completa. I dati forniti permettevano di arrivare alla soluzione

Dettagli

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria Il Volo Spaziale Fluido Acqua Principio di Archimede 1. Il corpo tende a cadere fino a raggiungere il fondo se la forza di Archimede è minore del peso, F A < F p 2. Il

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il Mot Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto in treno

Dettagli

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione 7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione Se è vero che la particella in un istante, si trova in preciso punto e l istante successivo potrebbe trovarsi in un qualunque altro punto dell

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Allegato 2 I PUNTI DI LAGRANGE L 4 L 5

Allegato 2 I PUNTI DI LAGRANGE L 4 L 5 Allegato 2 I PUNTI DI LAGRANGE L 4 L 5 Più volte nel corso dei seminari che hanno preceduto il mioabbiamo sentito parlare di PUNTI LAGRANGIANI. Cosa sono? Perché sono attuali? Nel 1772 il Lagrange, nel

Dettagli

F 9, N w. m p. r p 2 n

F 9, N w. m p. r p 2 n campo magnetico planetario nel Sistema Solare Sostituendo i valori numerici nella espressione della forza giroscopica, per la Terra si ottiene : F 9,44 0 5 N w valore assolutamente trascurabile rispetto

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Test di Matematica di base e Logica

Test di Matematica di base e Logica Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Test di Autovalutazione per l accesso al corso di laurea triennale in chimica 1 ottobre 2010 Test di Matematica di base e Logica 1) Un triangolo

Dettagli

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad

Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad Con la parola Universo possiamo intendere tutto ciò che ci circonda: le stelle, i pianeti e tutti gli altri oggetti che vediamo nel cielo (insieme ad una enorme quantità di altre cose che non vediamo)

Dettagli

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione ESERCIZI 1) La massa di un elettrone, rispetto a quella di un protone, è: a. uguale b. 1850 volte più piccola c. 100 volte più piccola d. 18,5 volte più piccola 2) I raggi catodici sono: a. radiazioni

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari. Olimpiadi Italiane di Astronomia 018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 1: arzo 018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e ariachiara Falco 8. KA

Dettagli

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami?

Oggetti puntiformi. Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami? Oggetti puntiformi Può essere puntiforme un ippopotamo? È importante la sua rotazione? Sono importanti le sue dimensioni? Urta altri ippopotami? Sistemi di riferimento Fisso un'origine per i miei assi

Dettagli

Esperimento con le onde acustiche

Esperimento con le onde acustiche Due corridori Progettiamo ora alcuni esperimenti, analoghi ai precedenti, in cui però ai proiettili, alle biglie o alle barche si sostituiscono due segnali acustici o luminosi. Dal centro

Dettagli

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione Saturno Party L Astrogarden (il giardino del Dipartimento) sarà oscurato per consentire a ciascuno di osservare nelle migliori condizioni, con i telescopi e a occhio nudo, Saturno e gli altri corpi celesti.

Dettagli

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo

Il nostro Universo. Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta. ... e tante altre di cui non la sppiamo Il nostro Universo Ci sono tante domande di cui conosciamo la risposta... e tante altre di cui non la sppiamo Scuola Primaria di Catena, Istituto Comprensivo «Mario Nannini», 17 novembre 2015 roberto spighi

Dettagli

SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE LO TROVERAI

SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE LO TROVERAI Serve la tecnica, serve la tattica, serve la preparazione fisica ma tutto questo vale poco se non sai come saper gestire la mente dei giocatori SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

COGNOME NOME Matr...

COGNOME NOME Matr... COMPITO NUMERO 1 COGNOME NOME Matr... Ignorare il fatto che dati non sono presentati con le corrette cifre significative. I numeri sono spesso in rappresentazione scientifica. Il numero di Avogadro é fissato

Dettagli

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p Effetti giroscopici su una sfera rotante, teoria dell effetto Magnus, massa longitudinale e massa trasversale, Abbiamo visto che la presenza di materia può essere rilevata ( e dunque la materia esiste)

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno

quando la vita di una stella sta per giungere al termine l'idrogeno diminuisce limitando le fusione nucleare all interno le stelle sono corpi celesti che brillano di luce propria hanno la forma di sfere luminose ed emettono radiazioni elettromagnetiche causate dalle reazioni nucleari che avvengono al loro interno (atomi

Dettagli

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23)

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23) Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a disposizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. L atmosfera terrestre. Assumendo che al di sopra dei 30 km di altezza l aria divenga talmente rarefatta da non

Dettagli

Esperimento ideale di Galileo

Esperimento ideale di Galileo Un corpo si muove solo se la risultante delle forze che agiscono su di esso è diversa da zero. Se la risultante delle forze che agiscono sul corpo è nulla, il corpo sta fermo. Esperimento ideale di Galileo

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 8 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html Finora siamo partiti dalla forma estesa per descriverne

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

La logica del somaro

La logica del somaro La logica del somaro Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. G. Franchi LA LOGICA DEL SOMARO Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO RISPOSTA DELL'ARCANGELO MICHELE RIGUARDO L'ARTICOLO SOTTOSTANTE: Nel 1532 l'incontro fra la Germania e la Svizzera protestante, che ultimamente adattarono il loro credo in alcune loro riforme della chiesa,

Dettagli

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

L accelerazione. Quando la velocità cambia. L accelerazione Quando la velocità cambia. Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Esercizi in preparazione all esonero

Esercizi in preparazione all esonero Esercizi in preparazione all esonero Andrea Susa Esercizio Un sasso viene lanciato verso l'alto a partire dall'altezza h = 50 rispetto al suolo con una velocità iniziale di modulo = 8,5/. Supponendo il

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO (Adattato da Vicentini, Mayer Didattica della Fisica, Halloun & Hestenes Force Concept Inventory, Thornton, Sokoloff, Laws Force and Motion Conceptual Evaluation ) 1) Un sasso

Dettagli

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. Le Forze La Forza Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. La Forza Le gocce d acqua sono tenute insieme da una forza detta tensione superficiale. La Forza L attrito

Dettagli

Esercizi di preparazione alla verifica sul moto rettilineo uniforme

Esercizi di preparazione alla verifica sul moto rettilineo uniforme Liceo Carducci Volterra - Classe a B Scientifico - Francesco Daddi - 14 ottobre 2010 Esercizi di preparazione alla verifica sul moto rettilineo uniforme Esercizio 1. Alberto e Biagio fanno una gara sui

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha

Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha Attività dello Scorza (a cura di Ottavio Serra) Per commemorare il centenario dell Relatività Speciale di Einstein, il 20 dicembre 2005 il Liceo ha organizzato una cerimonia nell Aula magna con due relazioni

Dettagli

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 Muoversi nell aria Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 ATTIVITÀ Abbiamo costruito piegando la carta delle farfalline, poi le abbiamo lasciate cadere nell aria. Per questa

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo)

SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO. e l energia potenziale diventa (indichiamo con E la carica del nucleo) SOMMERFELD ORBITE ELLITTICHE NEL CASO DELL IDROGENO Il nostro obbiettivo è di selezionare tra tutte le orbite ellittiche meccanicamente possibili quelle possibili anche secondo la teoria quantistica. Il

Dettagli

La fisica alla fine dell 800

La fisica alla fine dell 800 La fisica alla fine dell 800 Alla fine del 1800 tutti i fenomeni naturali si spiegano tramite l azione di due forze fondamentali: La forza di gravità interpretata da Newton (1686) L elettromagnetismo espresso

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

LA NON È MAI STATA COSÌ

LA NON È MAI STATA COSÌ Hutchinson Sam Hutchinson LA NON È MAI STATA COSÌ Sai a cosa servono le pale eoliche e i pannelli solari? E come vibrano le onde sonore? Quanta forza c è in una calamita? Questo libro risponderà ad alcuni

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

Galileo e la. relatività. Galileo e la. relatività. Paola Pannuti a. s. 2013/14 Sulle orme di Galileo

Galileo e la. relatività. Galileo e la. relatività. Paola Pannuti a. s. 2013/14 Sulle orme di Galileo Galileo e la Galileo e la relatività relatività Paola Pannuti a. s. 2013/14 Galileo e il Dialogo Galileo e la relatività 1 dal Dialogo sopra Galileo e la relatività 2 i Due Massimi Sistemi Galileo e la

Dettagli