Generazione distribuita: benefici e opportunità per aziende e utenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generazione distribuita: benefici e opportunità per aziende e utenti"

Transcript

1 24 Marzo Anno 4 - Numero 33 energia tradizionale pag. 9 Generazione distribuita: benefici e opportunità per aziende e utenti Rete flessibile e intelligente mobilità elettrica e bidirezionalità Ecco le promesse delle Smart grid energia alternativa pag. 29 Sole e vento, due risorse con un enorme potenziale per l Egitto del futuro Il mercato attende una conferma rapida delle facilitazioni e dei finanziamenti già decisi a favore delle imprese estere Il Sole24Ore Spa - Via Carlo Pisacane, Pero (Milano) energia sostenibile pag. 49 L acqua del rubinetto sdoganata dal mercato sia pubblico, sia privato A pochi mesi dal Referendum si moltiplicano le iniziative sul territorio Tra i casi anche Ikea e Coop

2 La luce fa passi da gigante: OSRAM Light Management System per LED. M spa - Viale dell Innovazione, Milano 1.76 OSRAM Il futuro dell illuminazione è già qui: lo Yas Hotel di Abu Dhabi è il più grande progetto al mondo basato sui LED. Il complesso è equipaggiato con un Light Management System realizzato da e:cue lighting control, azienda consociata di OSRAM, in grado di controllare individualmente ognuno dei LED. I componenti LED consumano fino al 70% di energia in meno, i sistemi LED offrono infinite opzioni di lighting design e i Lighting Management Systems controllano tutti i colori dell arcobaleno. E siamo noi a pensare a tutto, dall idea iniziale all installazione delle soluzioni di illuminazione LED. Con OSRAM al tuo fianco, anche tu puoi essere in pole position nella tecnologia LED. Ispirati su

3 EVENTI Gli Auditing 2011 di Energia24 Ecco i temi su cui potete intervenire con la vostra opinione. La redazione è a disposizione per valutare gli interventi e raccogliere le opinioni Perché una Pmi dovrebbe cogenerare Vantaggi, normative, finanziamenti e agevolazioni partendo dalle aziende che hanno già scelto queste tecnologie Interverranno Pmi, Distretti industriali, Esco, Banche Finanziare le rinnovabili: come accedere ai prestiti A chi affidarsi, quale modello di finanziamento adottare e come procedere Interverranno Pmi, Esco, Utility, Banche Il business del riciclo che fa bene alle aziende italiane Quali modelli adottare e come comunicarlo al meglio ai propri clienti Interverranno Amministrazioni provinciali e comunali, Aziende del settore rifiuti, Consulenti Eolico: così si può fare in Italia A confronto associazioni, imprenditori e cittadini che si affidano (o diffidano) del vento Interverranno Imprenditori, Associazioni, Pubbliche amministrazioni Costruire in piena efficienza energetica Stato dell arte della tecnologia e dei finanziamenti per una buona e sostenibile edilizia pubblica e privata Interverranno Architetti, Imprenditori, Fornitori di tecnologie edili Per saperne di più e partecipare scrivi a: redazione.energia24@ilsole24ore.com

4 Anche l energia ha i suoi grandi classici. Spark Energy: passione e competenza nella cogenerazione dal Con tre siti produttivi su territorio nazionale, Spark Energy si avvale di storicità, esperienza ed innovazione per rispondere alle esigenze delle aziende. Un ventaglio di soluzioni e una linea di prodotti completa: microspark per la micro-cogenerazione, bluespark per la cogenerazione a metano, biospark per la cogenerazione a biogas. Spark Energy: un classico intramontabile nel mondo dell energia. Impianti di Cogenerazione member of GROUP Spark Energy S.r.l. - Via Olivi, Possagno (TV), ITALY - Tel Fax

5 3/ LA REDAZIONE HA CAMBIATO E NUMERO TELEFONICO: 5 Sommario 7 Energy map energia tradizionale Storia di copertina: 9 Le infrastrutture intelligenti daranno una scossa all efficienza 10 Viaggio virtuale nell operation center del futuro 14 Gli Smart meter sono nei programmi ma le Utilities procedono a passo lento 15 Reti intelligenti: un business che farà bene all industria italiana 16 Le Smart grid secondo Enel 17 La rete elettrica va meglio se in Adsl 18 Con le Smart grid domestiche l utente diventa consapevole Anche Pramac lancia un Green box 19 Generazione distribuita per razionalizzare gli investimenti infrastrutturali A Monza si studiano le reti del futuro 20 È tutta questione di efficienza. Basta che a controllarla ci sia l Ict 21 Smart city a norma, se no non si viaggia. Ecco come la Pa si deve comportare News&Mercati: 23 Pmi: dimmi come consumi e ti dirò che offerta luce e gas è meglio per te Linea Group Holding cerca soci per l ambiente. E non solo Anche i tralicci si trasformano Esperienze&Carriere: 24 Dalle voraci industrie del Bresciano un esempio di recupero d efficienza Dai gas esausti di una vetreria ricavati 1,3 MW elettrici 25 Qualcosa si muove sul fronte degli impianti Tep lava i panni con la cogenerazione. E l efficienza energetica entra in lavanderia Tecnologie&Soluzioni: 23 Su e giù da mattina a sera senza sprechi perché ora l ascensore produce energia Il sostegno della Regione Basilicata energia alternativa Storia di copertina: Esperienze&Carriere: 29 Le fabbriche del sole e del vento gioielli del "nuovo" Egitto 30 «Gas e luce qui costano poco», eppure i finanziamenti per investire non mancano 31 Porte aperte agli investimenti esteri. Opportunità per le industrie del rinnovabile 32 Italgen: un progetto italiano da oltre 100 milioni di euro 33 A Kuraymat nasce la nuova città del sole e già si pensa al grande sogno di DeserTec Altre opportunità in Albania, Tunisia e Montenegro 34 Il vento dell est soffia sul campo di Zafarana 35 La sfida è aiutare i Paesi emergenti a sviluppare tecnologie sostenibili News&Mercati: 36 Dna tedesco, produzione italiana. Solon va alla conquista dei tetti Siliken obiettivo tricolore di 7,6 MW 37 Tecnica, resa, manutenzione e costi. Il fotovoltaico Bpm analizzato ai raggi X 38 Il contributo Enerpoint alla rinascita de L Aquila 39 Una concessionaria Alfa Romeo "autoproduce" 200mila kwh Dai tetti lombardi energia per 100mila contatori 40 Biocarburante e nuovo fotovoltaico tra i progetti del polo di Tortona Finanziamenti&Risparmi: 43 Un piano di finanziamento al 2013 aiuta le Regioni meridionali virtuose Tecnologie&Soluzioni: 44 Il solare termodinamico si Innova. Da una parabola: luce, acqua calda e aria 46 Mettere in rete al meglio sole e vento. Saet nel business delle interconnessioni 47 Dai pannelli ai coni ad alta concentrazione. Solergy punta sull efficienza elettrica 5

6 24 3/2011 ambiente sostenibile Storia di copertina: 49 Ecco come l acqua del rubinetto diventa un business responsabile 50 Diminuire la domanda è un dovere 51 Il censimento delle case dell acqua Dall idea di due industrial designer nasce il progetto Sorgente 53 Mobili svedesi, acqua italiana Il progetto delle case di Ikea E a breve i cittadini sono chiamati alle urne Finanziamenti&Risparmi: 54 Imprese industriali avare: investono poco per prevenire l inquinamento 55 Il Cipe sblocca 413 milioni di euro per le piccole opere del Sud L Emilia Romagna stanzia 10 milioni di euro per le Pmi Economia&Finanza 57 Utilities in Borsa: piacciono i titoli al riparo da attacchi speculativi 58 Terni Energia non aumenta il capitale Predictions 59 Cresce il "made in Italy" di celle e moduli. Ma calano i prezzi: -20% per film sottile 61 Chi ha detto che per fare impresa occorre sempre pensare in grande? In Lombardia 265mila le imprese artigiane Premi&Sostenibilità 62 L acqua calda vince il premio quando a produrla è semplicemente il sole 63 Ricoh veramente sostenibile. Lo sostiene il Global 100 Toscana Energia è Green anche nel bilancio Spig cresce e riceve l Europe s 500 Award Libri 64 L elettricità che viene dal sole e gli errori da non ripetere Il vademecum delle aziende per risparmiare energia e denaro Quaderni di applicazione tecnica dedicati agli impianti fotovoltaici Una scelta etica e indifferibile. Le ragioni del nuclearista convinto Agenda 65 Al Solarexpo brillano le bioenergie Altri appuntamenti Il Sole 24 ORE S.p.A., Titolare del trattamento, tratta, con modalità connesse ai fini, i Suoi dati personali, liberamente conferiti al momento della sottoscrizione dell abbonamento od acquisiti da elenchi contenenti dati personali relativi allo svolgimento di attività economiche ed equiparate per i quali si applica l art. 24, comma 1, lett. d del D.Lgs n. 196/03, per inviarle la rivista in abbonamento od in omaggio. Potrà esercitare i diritti dell art. 7 del D.Lgs n. 196/03 (accesso, cancellazione, correzione, ecc.) rivolgendosi al Responsabile del trattamento, che è il Direttore Generale dell Area Professionale, presso Il Sole 24 ORE S.p.A l Ufficio Diffusione c/o la sede di via Carlo Pisacane, Pero (Milano) Gli articoli e le fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Tutti i diritti sono riservati; nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in nessun modo o forma, sia essa elettronica, elettrostatica, fotocopia ciclostile, senza il permesso scritto dall editore. L elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è disponibile presso l Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, Milano. I Suoi dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli ordini, al marketing, al servizio clienti e all amministrazione e potranno essere comunicati alle società di Gruppo 24 ORE per il perseguimento delle medesime finalità della raccolta, a società esterne per la spedizione della Rivista e per l invio di nostro materiale promozionale. - La società Il Sole 24 ORE S.p.A., editore della rivista Energia24 rende noto al pubblico che esistono banche dati ad uso redazionale nelle quali sono raccolti dati personali. Il luogo dove è possibile esercitare i diritti previsti dal D.Lg 196/3 è l ufficio del responsabile del trattamento dei dati personali, presso il coordinamento delle segreterie redazionali ( ). 6

7 3/ Impianti e siti regione per regione Le novità segnalate da Energia24 CENTRALE A BIOMASSA Luogo: Sedrina (Bg) Tecnologia: centrale termoelettrica a biomassa vegetale Potenziale produttivo: nel 2010 l impianto ha prodotto 19 GWh di energia elettrica e 7 GWh di energia termica. È collegato a una rete di teleriscaldamento che raggiunge circa 200 utenze allacciate. L energia prodotta alimenta anche la centrale stessa e il residuo è immesso in rete Stato progetto: realizzato e funzionante 24 ore su 24 per 8mila ore annue Progetto sviluppato da Cofely, (Gruppo Gdf Suez) Note: l impianto ha un fabbisogno giornaliero di tonnellate di materiale da combustione costituito da cortecce, segature, trucioli, chips da coltivazioni dedicate o materiale vegetale prodotto da trattamento meccanico di prodotti agricoli FINANZIAMENTO Luogo: Teramo e provincia Ambito: la Regione Abruzzo ha deciso di attuare il Patto dei Sindaci nella città di Teramo e nei comuni della provincia Fondi disponibili: 4 milioni di euro per i Comuni e 2 milioni e 800mila per la Provincia Note: gli enti interessati si stanno impegnano a rilevare i propri consumi energetici e a redigere i rispettivi Seap (Piani d azione per l energia sostenibile). I Comuni, grazie alle risorse europee, potranno realizzare interventi di riconversione e risparmio energetico su edifici pubblici PROVVEDIMENTO Luogo: Emilia Romagna Ambito: la Regione ha stilato un Piano regionale in cui si prevede di incrementare di 500 MW la potenza installata in ambito agroenergetico. In particolare, 100 MW in biogas ricavato da scarti di coltivazioni e reflui zootecnici e 400 MW in pannelli installati sui tetti delle aziende agricole Fondi disponibili: 9 milioni di euro. Nel mese di aprile è prevista l emanazione di un bando per assegnare i contributi Note: in Emilia Romagna sono presenti, secondo le stime regionali, 14 milioni di metri quadrati di tetti per impianti solari e 17 milioni di scarti agricoli e zootecnici per generare biogas GESTIONE IDROCARBURI Luogo: Basilicata Ambito: il Governo italiano sta elaborando un programma di sviluppo e gestione dei grandi giacimenti di idrocarburi lucani. L obiettivo è creare una rete di imprese e infrastrutture e realizzare un centro permanente di ricerca in collaborazione con l Università della Basilicata, Fondazione Enrico Mattei, Ifp, Cnr ed Enea Note: i due giacimenti della regione sono in Val D Agri e a Tempa Rossa. Il primo rifornisce l Italia per l 80% della produzione nazionale, coprendo circa il 6% del fabbisogno. Dal 2015, inoltre, il giacimento di Tempa Rossa dovrebbe incrementare del 40% la produzione petrolifera nazionale 7

8

9 energia tradizionale STORIA DI COPERTINA Le infrastrutture intelligenti daranno una scossa all efficienza Da una parte consumi sempre più intensi e sofisticati. Dall altra il bisogno di far convivere energia proveniente da più fonti. Al via diversi progetti per lo più europei. Anche in nome dello sviluppo del business La rete del futuro Qualità specificata dall utente sicurezza e affidabilità della fornitura Espansione, manutenzione ed esercizio della rete flessibili, ottimali e strategici Demand site management flessibile e servizi a valore aggiunto tagliati sul cliente Completa integrazione della generazione distribuita e delle rinnovabili con la generazione da centrali su larga scala Quadro legale armonizzato che agevoli lo scambio transfrontaliero di energia e servizi di rete tempo di rivoluzioni per il mondo della È distribuzione energetica. Lo decretano i progetti di rete intelligente che si stanno sviluppando per lo più in Europa e che, va detto subito, porteranno tutti noi ad assumere un ruolo diverso. Perché domani (forse meglio dire dopodomani: il boom di questa rivoluzione è difficile da prevedere) non saremo più puri consumatori passivi. Ce ne renderemo conto perché circondati da una serie di dispositivi elettronici in più, capiremo subito quanto, come e perché stiamo utilizzando - nel bene e nel male - l energia. E le reti che ci passeranno sotto (ma anche sopra: il fascino dei tralicci sta ancora entusiasmando designer e architetti - vedi pag. Fonte: Anie 23) non saranno più unidirezionali, ma porteranno in entrata e in uscita energia proveniente da più fonti. Poi, forse saremo anche in grado di immagazzinarla, per poi utilizzarla al momento di maggior richiesta. Probabilmente, i nostri ambienti saranno un po più complicati dal punto di vista hi-tech, ma la promessa è che cittadini e aziende ne 9

10 24 storia di copertina 3/2011 trarranno grandi benefici e risparmi. Per forza - viene da dire - se i dati rilevati dall Anie sono veritieri, confermano che il consumo di energia elettrica crescerà in maniera sostanziale in futuro (ma non si doveva consumare meno?) e si dovrà aggiungere una centrale da 1 GW, con la relativa infrastruttura di rete, ogni settimana per i prossimi vent anni. I Paesi che dovrebbero fare a gara per ridurre i consumi, sembrano, invece, dichiarare tutt altro: la Us Energy information administration (Eia) ha stimato che la domanda energetica negli Stati Uniti crescerà del 39% entro il 2030, raggiungendo i 5,8 miliardi di megawattora (MWh). E giusto per concludere il ragionamento le reti non intelligenti, lo afferma un addetta ai lavori come Ibm, causerebbero perdite energetiche a livello globale calcolabili tra il 40 e il 70 per cento della produzione. La panacea ai consumi si chiama Smart grid e fa parlare - Viaggio virtuale nell operation center del futuro 10

11 3/2011 storia di copertina 24 ragionare - di sé sia profani che addetti ai lavori. La consapevolezza è che tutto cambierà: ruoli e tendenze in primis. Quale sarà, per esempio, quello delle Utilities, che non di meno diventeranno anche fornitori di elettricità per le auto che nel frattempo diventeranno elettriche? Saranno loro a gestire i punti di rifornimento o li demanderanno a terzi? Certo, con l ausilio di centri operativi come quello messo a punto da Siemens (vedi infografica). Questo Grande fratello saprà quanto, come e dove consumiamo elettricità per la nostra autovettura, perché alla base delle Smart grid ci sono sistemi Fonte: Siemens sempre più puntuali gestiti dal mondo Ict, che già si lecca i baffi per gli investimenti globali messi sul piatto per lo sviluppo di Smart grid. Pike Research, per esempio, parla di 200 miliardi di dollari da investire entro il Progetti di nuove infrastrutture o per l aggiornamento di quelle esistenti, incluso reti di trasmissione, l automatizzazione delle sottostazioni e delle reti collegate, sistemi automatizzati di distribuzione e altri ancora. Saranno proprio questi progetti a catturare l 84% del totale degli investimenti previsti: una cifra che, sempre stando a Pike Research, si dovrebbe aggirare intorno ai miliardi di dollari a livello globale. Efficienti le reti del futuro lo saranno per forza. Visto che oggi la situazione non è così ridente. Come ricorda Sergio La Mura, direttore ricerca e sviluppo in Siram (Gruppo Dalkia International, che a sua volta rientra in Veolia Environment): «In Italia l energia percorre in media 100 km e le perdite sono calcolabili nell ordine del 7-12%. A ciò vanno aggiunti i problemi di trasformazione nei diversi voltaggi che non sono da ridere». E nel frattempo assistiamo allo sviluppo di tante piccole enclavi autoalimentate sotto stretta sorveglianza dei centri di ricerca e sviluppo. La già citata Veolia ha avviato con diversi partner quali Alstom e Sagem, una sorta di esperimento nel Sud della Francia di analisi dei consumi, non solo elettrici, ma anche di acqua e gestione dei rifiuti. Ma a quando la vera rivoluzione? «Mi immagino che il 2020 possa essere una data auspicabile - riflette Sergio La Mura -: sempre che ci venga incontro una legislazione e normativa tariffaria elettrica adeguata e che favorisca lo sviluppo di queste tecnologie». C è chi è ancora più scettico e ritarda la da- 11

12 VI DIAMO LE CHIAVI DEL MERCATO ELETTRICO Oggi la domanda espressa dalle grandi aziende industriali e l offerta dei produttori termoelettrici e rinnovabili possono incontrarsi e generare valore nel nuovo mercato dell energia. EGL, attraverso le attività di gestione del portafoglio energetico, del prezzo e dei rischi correlati, consente un accesso diretto a questo mercato con la garanzia della competenza e dell esperienza di un leader europeo.

13 3/2011 storia di copertina 24 Sergio La Mura Maria Antonietta Portaluri Marco Zigon ta. E chi, invece, calca ancora di più il tema normative. Come Marco Zigon, presidente Getra: «L Italia ha bisogno di un quadro legislativo e regolamentare che garantisca uno sviluppo rapido delle Smart grid, in linea con quanto si sta facendo in Europa sia a livello comunitario che di Paesi membri. In questo contesto i diversi settori della fornitura o dell utilizzo di tecnologie e infrastrutture di alta tensione devono assumersi la responsabilità di promuovere gruppi e consorzi industriali di riferimento». Zigon riconosce in alcune «difficoltà sistemiche, legate in particolare alla mancanza di standard comuni, all interoperabilità, alla protezione della privacy e dei dati, nonché all effettiva capacità di coinvolgere i consumatori all interno del nuovo modello di mercato» il più grande ostacolo alla diffusione di una energia intelligentemente distribuita. «Inoltre - continua l esperto di Smart grid - l incertezza relativa agli investimenti necessari, l assenza di esperienze pilota significative e la limitazione geografica della quantificazione dei benefici potenziali costituiscono fattori che rallentano questo settore». Di mezzo ci va una bella fetta di business - tutto italiano - che sarebbe pronto a uno scatto in avanti anche rispetto alla situazione critica di questi ultimi anni che ha fatto registrare nel settore della distribuzione di energia una flessione di circa il 20% (dati Anie al 2009) dovuti alla caduta degli investimenti in questo settore (-23,7%). Smart grid fa quindi rima con smart business. «Per trasformare la rete elettrica da tradizionale a intelligente - riflette in merito Maria Antonietta Portaluri, direttore generale federazione Anie - occorre un iniezione ingente di tecnologia, impiegando le soluzioni più innovative già presenti nel mercato e potenziabili in prospettiva». Per farlo, ovviamente, sono necessari fondi e investimenti che la Portaluri non dubita arrivino anche in Italia visto che «il tema è oggi al centro dell agenda politica in molti Paesi. A partire dagli Stati Uniti, che prevedono di destinare nei prossimi anni agli investimenti in Smart grid 11 miliardi di dollari, pari al 25% della spesa complessiva programmata per il settore energetico. Anche l Unione europea stima investimenti per oltre 700 miliardi di euro in ambito energetico nel prossimo trentennio». Ma quanto bolle in pentola in Italia a livello di Utilities&affini? Poche sono state le risposte positive al richiamo che progetti avete in corso?. Terna, da protagonista dell alta tensione, sta lavorando a quella che chiama una super Smart grid, ovvero l elettrodotto Sapei - acronimo che sta per Sardegna-Penisola italiana - che collegherà direttamente la Sardegna (Fiumesanto) al resto della Penisola (Latina), che ha sulla carta il primato di essere il più lungo ponte elettrico del Mediterraneo per potenza trasportata (1.000 MW) e arriverà fino a metri di profondità massima di posa. Ciò detto il più delle Utilities attive sul territorio stanno a guardare e tutte, tranne Enel impegnata su più fronti (vedi nelle pagine seguenti), sono in attesa di evoluzioni che possono svilupparsi da progetti europei (è il caso di Eon che però sta sperimentando per lo più in patria, ovvero in Germania tra cui spicca il progetto nella regione di Harz) e così al momento declinano l argomento. Tendenzialmente, come afferma Ibm, lo sviluppo e l implementazione di reti intelligenti paiono di sicuro interesse anche per il mercato italiano, in uno scenario caratterizzato da una forte dinamica aggregativa e una forte integrazione tra i settori elettricità e gas. Quindi, prima ancora della tecnologia si attendono nuovi perimetri societari. E poi si vedrà. M.Cristina Ceresa 13

14 24 storia di copertina 3/2011 INDAGINE VANSON BOURNE PER ORACLE Gli Smart meter sono nei programmi ma le Utilities procedono a passo lento I contatori intelligenti e le Smart grid diventano sempre più d attualità e le Utilities come si stanno preparando? Lentamente, verrebbe da dire. Infatti anche se la maggior parte delle Utilities ha già implementato o è in procinto di farlo, un programma graduale per l adozione degli Smart meter, dalle risposte si apprende che entro cinque anni l installazione generalizzata è prevista da solo il 56% del campione. Non ci sono, poi, idee molto chiare sul ritorno di questo investimento visto che il 45% degli intervistati se lo aspetta in cinque anni, mentre il 33% addirittura non sa prevederne le tempistiche. Comunque, le Utilities hanno cominciato a fare comunicazione: il 62% sta già provvedendo a informare gli utenti sulle motivazioni dell installazione dei nuovi contatori. 56% prevede l installazione degli smart meter entro cinque anni 33% non sa indicare il tempo di ritorno dell investimento 45% si aspetta un ritorno entro cinque anni 62% informa l utenza sui nuovi contatori 35% dichiara di avere sistemi informativi in grado di reggere la mole di dati degli Smart meter 50% non prevede modifiche ai sistemi informativi Nota: la ricerca è stata commissionata da Oracle a Vanson Bourne e realizzata nell ottobre Le Utilities interpellate hanno sede nel Regno Unito, Germania, Spagna, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Polonia, Repubblica Ceca, Medio Oriente, Africa, Irlanda e Grecia. I risultati sono stati forniti solo aggregati 14

15 3/2011 storia di copertina 24 PARLA LIVIO GALLO DI ENEL Reti intelligenti: un business che farà bene all industria italiana Le nostre Pmi beneficeranno non solo come utenti, ma anche come imprese impegnate nell installazione e nella gestione delle Smart grid. Ecco come Le Smart grid: una rivoluzione annunciata che, secondo Livio Gallo, direttore divisione infrastrutture e reti di Enel, iniziò con l installazione dei contatori elettronici. Senza contare i benefici per l industria e in particolare per le Pmi italiane, impegnate nella stessa filiera energetica perché, come lo stesso Gallo sottolinea: «Gli investimenti sulla rete elettrica saranno ingenti, in termini di componenti sempre più intelligenti perché controllabili e gestibili da remoto in tempo reale, oltre a nuove linee, cabine di trasformazione, colonnine di ricarica per la mobilità elettrica, software per la gestione di una crescente quantità di dati e la condivisione degli stessi con i soggetti interessati, principalmente clienti e produttori da fonti rinnovabili». Così, a differenza del tanto criticato business del fotovoltaico che si basa sull importazione dei componenti, quello delle Smart grid potrebbe costituire una nuova linea di sviluppo e innovazione per le imprese del nostro Paese. Lo conferma Gallo: «Le Pmi italiane riescono a realizzare il giusto mix tra l innovazione e le caratteristiche del prodotto e oltre all industria della componentistica, bisogna anche evidenziare i vantaggi che tutto l indotto di appaltatori Enel potrà avere nella messa in opera di queste nuove parti infrastrutturali, che si dovranno aggiungere alla Smart grid significa anche telecontrollo della rete Da non sottovalutare il tema di telecontrollo della rete. Sempre secondo quanto riferisce il manager Enel: «Siamo già sulla buona strada, visto che siamo riusciti a ridurre la durata media delle interruzioni dai 128 minuti del 2001 a un valore ben al di sotto dei 50 minuti del I tempi di una piena implementazione sono, però, più lunghi e saranno dettati anche dal buon esito dei progetti pilota definiti in collaborazione con il Mise e di quelli con la Commissione europea e i nostri colleghi europei dell associazione Edso di cui Enel ha la presidenza e la leadership riconosciuta e che coinvolge tutti i maggiori distributori di energia europei. Tale collaborazione, con il supporto delle Autorità di regolazione e degli Stati membri, potrà garantire uno sviluppo omogeneo delle reti intelligenti, una maggiore standardizzazione delle soluzioni e lo scambio delle best practice tra Paesi a vantaggio della competitività delle nostre imprese su scala globale». Livio Gallo rete esistente integrando al contempo nuove tecnologie, in particolare di comunicazione. Ciò consentirà una gestione ottimale dei flussi multi direzionali di energia». Così, arriviamo ai vantaggi pratici per il Sistema Italia/imprenditori italiani. Gallo li riassume in «maggiore continuità del servizio elettrico; strumenti per incrementare l efficienza energetica a favore del risparmio in bolletta e una serie di novità abilitate dal demand response, cioè la possibilità di essere consumatori attivi che possono decidere quando consumare e quanto spendere grazie a maggiori informazioni sui prezzi dell energia in differenti momenti della giornata». «Ma - è l appello di Gallo - quanto a usi e abitudini 15

16 24 storia di copertina 3/2011 c è bisogno di un impegno capillare perché sono in atto forti cambiamenti nel modo in cui siamo abituati a usare l energia: non più utenti passivi che subiscono i prezzi e non molte informazioni per una gestione consapevole dei consumi, ma utenti attivi, o cosiddetti prosumer, vale a dire soggetti consapevoli dell impatto dell energia su ambiente e sull economia familiare e messi nelle condizioni di regolare e scegliere facilmente il modo migliore, per sé e per la collettività, di consumare o di produrre energia». Camilla Galli Macricé Le Smart grid secondo Enel Tutte le attività su cui sta lavorando l Utility italiana PROGETTI IN SINTESI SCOPO ADDRESS Progetto di ricerca europeo Sviluppo del Medium voltage control center finanziato dal Settimo per l esercizio della rete elettrica in presenza di active demand. Enel fornisce i servizi necessari e le informazioni per l attuazione dell active programma Quadro demand SET PLAN EDSO ASSOCIATION PIANO ISGAN ACCORDI CON KEPCO E IDGC Piano europeo pluriennale finanziato dal Settimo programma Quadro Associazione guida per attività di ricerca e sviluppo International Smart grid action network Cooperazione con grandi operatori e Utilities Implementazione di progetti pilota su larga scala per testare tecnologie di riduzione di CO 2. In particolare, Enel lavora su domanda attiva, mobilità elettrica e gestione della tensione sulla rete per aumentare la capacità di connessione delle rinnovabili Gestione di progetti pilota europei sulle Smart grid; implementazione di soluzioni tecnologiche base per rendere la rete più intelligente. L associazione è composta da grandi distributori europei: Edf, Edp, Iberdrola, Enexis, Ores e Federutility Il piano è guidato da Stati Uniti, Corea e Italia e ha l intento di allargare la platea di nazioni per un disegno comune di implementazione delle reti elettriche del futuro. Enel fornisce il suo supporto nel campo dello Smart metering e dell automazione di rete Enel ha stipulato un accordi con la coreana Kepco e la russa Idgc per condividere esperienze e opportunità, soprattutto nel caso di operatori che hanno grandi piani di rinnovo e modernizzazione delle proprie reti ISTANZA ALL AUTORITÀ Progetto in Molise Enel ha presentato istanza all Autorità per ottenere l incentivo del 2%: lo scopo del progetto è testare la realizzazione di nuovi sistemi di comunicazione tra cabine secondarie, primarie e clienti di Media tensione SMART CITY Progetto per città intelligenti e riduzione di CO 2, oltre gli impegni presi dagli Stati Ue Enel ha firmato un protocollo d intesa con le città di Genova e Malaga. I progetti riguardano le rinnovabili diffuse, l efficienza energetica degli edifici, i trasporti sostenibili. L operatore italiano supporta il potenziamento delle reti e la realizzazione delle infrastrutture necessarie 16

17 3/2011 storia di copertina 24 PROGETTI/1 La rete elettrica va meglio se in Adsl Un esperimento del Politecnico di Milano suggerisce di affiancare al sistema di distribuzione dell energia una rete di comunicazione avanzata generatori che sfruttano fonti rinnovabili devono essere collegati alle reti di I distribuzione in media e bassa tensione che, però, non sono state progettate per accoglierli. Sono, infatti, dotate unicamente di sistemi di controllo sui singoli generatori, che agiscono solo in funzione dei segnali provenienti dal generatore stesso. È perciò urgente, per non impedire una sempre maggior diffusione di questi impianti, creare una rete di comunicazione parallela alla rete di distribuzione, così da poter portare il controllo a livello delle cabine di trasformazione primarie. Il Politecnico di Milano, come ci racconta Maurizio Delfanti, professore del dipartimento di Energia, si è attivato per mettere a punto una risposta a questa esigenza lanciando il progetto WiPower che utilizza un ambiente di test comprendente la cabina di trasformazione di Milano Musocco, messa a disposizione da A2a, e il cogeneratore del Politecnico di Milano Bicocca, distante circa 3 chilometri, sul quale sono stati installati relè azionabili in remoto progettati ad hoc da Thytronic. Per comunicare tra cabina e cogeneratore è stato scelto il protocollo Iec che, essendo uno standard riconosciuto, permette di utilizzare una vasta gamma di apparecchiature di vari produttori. Si è poi proceduto ai test utilizzando vari sistemi di comunicazione a partire dal sistema Power Line (Plc) che come supporto stema di comunicazione più adatto, al- trasmissivo utilizza la stessa linea meno in ambiente urbano, mentre il Plc elettrica. Questo sistema, però, non ha o il Wimax va riservato in caso di indisponibilità superato i test di affidabilità a causa dei di collegamenti Internet suffi- disturbi dei segnali ed è stato perciò cientemente veloci. Il progetto procederà scartato. Positivi sono stati, invece, i test con i test di regolazione della tensione sulla rete Adsl, sia per quanto riguarda i e di limitazione della potenza attiva in tempi di trasmissione che la sicurezza e condizioni di emergenza, ma i risultati l affidabilità. Sono stati testati anche le fin qui raggiunti hanno già dimostrato la reti Wifi e Wimax che, però, sono state fattibilità di queste reti, tanto che il Politecnico relegate a un impiego in casi particolari ha proposto all Autorità per perché queste tecnologie non permettono l energia elettrica e il gas di passare a di coprire distanze sufficienti senza una prima realizzazione pratica colle- l impiego di ripetitori intermedi e sono gando la cabina A2a di Milano Lambrate sensibili alle condizioni atmosferiche. con vari generatori della zona. Perciò la rete Adsl è stata giudicata il si- Luciano Barelli Wipower è in fase di test a Milano Le cabine di trasformazione potranno comunicare tra di loro in modo più veloce via Adsl 17

18 24 storia di copertina 3/2011 PROGETTI/2 Con le Smart grid domestiche l utente diventa consapevole Al Politecnico di Milano si sta lavorando a un prototipo che si propone di realizzare un sistema di controllo ottimizzato dei consumi casalinghi 18 Il consumo domestico di energia elettrica in Italia assorbe circa un terzo della produzione ed è considerato non elastico. Un contributo sulla via dell efficienza di questo settore viene dal Politecnico di Milano che ha lanciato un progetto - nome provvisorio Energy box - per ottimizzare i consumi dell utente domestico. «Si tratta - spiega Marco Merlo, ricercatore del dipartimento di Energia - di realizzare una logica di controllo in grado di funzionare autonomamente ossia capace di imparare le abitudini dell utente, per esempio i suoi orari per accendere e spegnere di conseguenza i condizionatori, e le sue esigenze; di essere in grado di impostare una strategia di controllo per minimizzare i consumi, azionare gli elettrodomestici in modo da utilizzare al massimo l energia autoprodotta utilizzando le batterie dell auto elettrica come riserva della parte eccedente. Il tutto senza richiedere il coinvolgimento dell utente e lasciandogli l opzione di annullare gli automatismi». I ricercatori del Politecnico si sono permessi la libertà di ipotizzare uno scenario domestico avanguardistico: sonde termometriche all interno e all esterno, sensori di presenza in ogni stanza, da utilizzare anche in un eventuale sistema di allarme, elettrodomestici intelligenti azionabili a distanza via Wifi, pannelli solari sul tetto, auto elettrica in garage, Utilities in grado di comunicare in tempo reale la fonte di provenienza e il costo dell energia fornita. «L Energy box - sottolinea Merlo - si configura come il punto nodale di una Smart grid domestica, ma non deve essere necessariamente una scatola : vista la scarsa potenza informatica richiesta per far girare i software di simulazione e controllo necessari si può ipotizzare di realizzarlo Anche Pramac lancia un Green box Sul mercato italiano sta per arrivare un altro device per la rilevazione degli usi energetici domestici. Si tratta del Green box di Pramac, studiato per tenere aggiornato l utente sui propri consumi. Microsoft, Avanade, Iconics e Speed Automazione hanno collaborato con l azienda toscana per lo sviluppo di un dispositivo in grado di rendere disponibili i dati di generazione e di consumo di energia domestica agli utenti in tempo reale: in tal modo essi potranno essere paragonati con i benchmark di riferimento e utilizzati al meglio nelle diverse proposte contrattuali dei fornitori di energia nel mercato libero. Il progetto è ancora in fase di test, ma gli obiettivi sono alquanto ambiziosi perché Pramac intende esportarlo anche all estero. inserendo una logica dedicata in altri apparecchi già presenti nell abitazione come, per esempio, nei set top box della Tv». Sarà comunque necessario avere un tablet o uno smart phone - ma si potrebbe utilizzare anche la televisione - da usare come interfaccia per conoscere lo stato istantaneo dei consumi e i costi relativi, la strategia stabilita - per esempio quando è prevista la partenza del ciclo di lavaggio della lavatrice - e per eventualmente modificarla. In questo caso l Energy box comunicherebbe l aggravio di costo in modo che l utente possa prendere la sua decisione con cognizione di causa. Il cuore dell Energy box sono gli algoritmi per la gestione dei processi che sono in avanzato stadio di sviluppo presso il laboratorio Antelab del dipartimento di Elettronica e informazione del Politecnico di Milano guidato del professor Antonio Capone. Un prototipo è già disponibile. «L ideale però - spiega Capone - sarebbe portare l intelligenza di controllo a un livello superiore, ossia a livello condominio e piccola comunità, in modo da poter avere ulteriori benefici come la riduzione dei picchi di consumo, cosa realizzabile semplicemente sfalsando di poco la partenza di elettrodomestici energivori come lavapiatti o lavatrici». Luciano Barelli

19 3/2011 storia di copertina 24 IL PARERE DI ILARIO VIGANI (IBT) Generazione distribuita per razionalizzare gli investimenti infrastrutturali Rappresentando un azienda impegnata da dieci anni nello sviluppo di impianti di autoproduzione energetica con tecnologia cogenerativa a microturbina, auspico da tempo l agevolazione della messa in rete delle energie prodotte da fonti rinnovabili e la conseguente implementazione, da parte delle Istituzioni, di un piano di sviluppo infrastrutturale delle cosiddette Smart grid che gioverebbe anche allo sviluppo della cogenerazione in Italia. L efficienza energetica e la generazione distribuita di energia tanto più sono distribuite sul territorio e tra più utenti che ne possano beneficiare, tanto più saranno efficaci. L incremento degli impianti di cogenerazione sarebbe, infatti, favorito se fosse attuata una politica volta a incoraggiare e razionalizzare gli investimenti nello sviluppo e utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, quindi anche attraverso le Smart grid. Si tratta di un progetto per cui ho combattuto in prima persona dal 2007 al 2010, in qualità di presidente e vice presidente di Italcogen - associazione Italiana dei produttori e distributori di impianti di cogenerazione - quando ho partecipato, in veste di responsabile del Gruppo di Lavoro Cogenerazione, alle attività di Confindustria riguardanti proprio l efficienza energetica e lo sviluppo della cogenerazione. L obiettivo era di implementare in Italia la direttiva europea 2004/8/Ce, in particolare per quanto riguarda i meccanismi di sostegno a questo comparto, in linea con quanto accade negli altri Paesi della Ce. All art. 8, comma 3, la direttiva cita infatti: Gli Stati membri possono rendere particolarmente agevole l accesso alla rete dell elettricità da cogenerazione ad alto rendimento prodotta da unità di piccola cogenerazione e microcogenerazione. In tal senso manca anche la piena attuazione di un altra normativa europea in materia di efficienza energetica e in particolare della direttiva 2006/32/ Ce sugli usi finali dell energia, che dovrebbe essere realizzata attraverso pro- IL PARERE DI FILIPPO LEVATI (MX GROUP) Anche a Monza si studiano le reti del futuro Crediamo che le Smart grid possano funzionare già oggi e che garantiscano concrete prospettive per far sì che le rinnovabili si espandano gradualmente e armoniosamente all interno dell attuale mercato dell energia. Un espansione auspicabile per garantire una migliore e più equa distribuzione delle risorse a disposizione. grammi di miglioramento di efficienza energetica, strumenti finalizzati ad attuare l efficienza su pluralità di clienti aggregati come, per esempio, i clienti finali in aree di forte tradizione artigianale e agroindustriale attraverso l utilizzo, per esempio, di impianti di cogenerazione ad alto rendimento e la gestione equilibrata dei flussi di energia messi in rete proprio da queste piccole realtà imprenditoriali. Se, come spero, l utilizzo di energia a fonte rinnovabile in Italia aumenterà, non potremmo prescindere da un piano centralizzato che favorisca la nascita di grid intelligenti, pena un problema di disequilibrio sulle reti esistenti. Le Smart grid, oltre ad aumentare l efficienza di distribuzione, stabiliscono un modello di generazione democratico. Per questi motivi abbiamo avviato una collaborazione con il distretto Green and High Tech di Monza e Brianza per lo sviluppo di un programma di sostegno alla ricerca per gli studi sulle reti intelligenti. 19

20 24 storia di copertina 3/2011 IL PARERE DI CHI LAVORA NELL INFORMATION TECHNOLOGY È tutta questione di efficienza Basta che a controllarla ci sia l Ict La catena del valore su cui impattano le Smart grid è molto lunga: parte da chi svolge le attività di produzione dell energia, passa da chi trasmette e distribuisce l energia e arriva agli utilizzatori finali, sia in ambito aziendale che in ambito domestico. Allo stato attuale, semplificando un po, tale tragitto comporta una riduzione delle tensioni in gioco partendo dall alta tensione, passando dalla media e arrivando alla bassa tensione. Gli attori lungo tale filiera sono tantissimi: Enel, Terna, le Utilities locali, le aziende che hanno realizzato parchi energetici basati sulle energie rinnovabili e, infine, ci sono le aziende di ogni dimensione e l utente residenziale. Secondo l ultimo Rapporto energia e ambiente Quali sono i market driver che consentiranno lo sviluppo delle Smart grid? impetuoso di nuove economie mondiali (vedi Cina, India, Brasile...) 2008 Analisi e scenari dell Enea (settembre 2009): gli incrementi di efficienza nell uso dell energia consentono di migliorare l impatto ambientale delle attività umane senza diminuire gli standard di vita e rappresentano, inoltre, un forte stimolo di progresso tecnologico per il Paese, mediante un impulso allo sviluppo di nuove tecnologie. Inoltre, in tutte le analisi e gli orizzonti temporali da qui al 2050 l efficienza energetica risulta essere la risorsa più importante non Dove intervenire per ottenere vantaggi ILLUMINAZIONE CLIMATIZZAZIONE AMBIENTALE EDIFICI MOTORI E AZIONAMENTI ELETTRICI ARIA COMPRESSA RISCALDAMENTO/REFRIGERAZIONE DI PROCESSO COGENERAZIONE/RIGENERAZIONE PRODUZIONE DI ENERGIA CON FONTI RINNOVABILI apparecchiature illuminanti efficienti; sistemi di regolazione; sensori di luminosità e di presenza; stabilizzatori di tensione ecc. ottimizzazione del rendimento degli impianti, dei sistemi di regolazione, dell efficienza energetica dell edificio; recupero di calore; centralizzazione dei condizionatori split; taratura dei condotti aeraulici; coibentazione aeraulica; utilizzo di sistemi a portata variabile, di sistemi per il controllo dell umidità, di sistemi di accumulo del freddo ecc. utilizzo di pellicole solari per il controllo dei carichi termici; contenimento delle dispersioni dell edificio e degli impianti; verifica delle coibentazioni e degli isolamenti; analisi termografica per la verifica di dispersioni termiche e temperature critiche ecc. verifica dell efficienza, del corretto dimensionamento in funzione del carico richiesto; utilizzo di inverter e motori ad alto rendimento ecc. ottimizzazione della produzione verifica dello stato; analisi del rendimento; recupero calore ecc. applicazioni nuove tecnologie fotovoltaico; termodinamico; eolico; idroelettrico; pompe di calore; biomasse ecc. 20

21 3/2011 storia di copertina 24 solo ai fini della riduzione delle emissioni, ma anche per il contenimento della domanda di fossili e il miglioramento della sicurezza energetica. In effetti, secondo stime delle più accreditate agenzie internazionali, in media le imprese italiane possono risparmiare il 20% dell energia utilizzata in ambito industriale e il 40% di quella utilizzata negli edifici strumentali. Dove è possibile intervenire? Molti sono i settori a partire dall illuminazione, dalla climatizzazione ambientale. Ma anche sulle strutture e sugli edifici, mentre in termini di produzione c è molto da fare sui motori e sugli azionamenti elettrici Ma tutto ciò non può prescindere dall Ict che svolge funzione di monitoraggio e misurazione delle performance e dei consumi energetici aziendali. Il punto di partenza è quindi quello di osservare in quale maniera l energia viene utilizzata per decidere ex-post il tipo di intervento tecnologico da realizzare. Lo stesso strumento è in grado di individuare comportamenti anomali delle varie utenze allarmando, per esempio, un centro servizi o iniziando delle procedure di Demand side management. Giovanni Besozzi IL PARERE DI LUIGI GARBELLI (365 ENERGY ITALIA) Ecco come la Pa si deve comportare Anche in Italia si stanno concretizzando alcuni progetti pilota, dove le Amministrazioni pubbliche e le Utilities hanno una particolare attenzione per la Smart city e per la Mobilità elettrica cittadina inserita in un contesto nazionale europeo e internazionale, probabilmente anche in vista dell Expo Ma, a proposito, segnaliamo che purtroppo per la non conoscenza delle normative, troppo spesso i progetti vengono costruiti senza seguire le indicazioni legate alle risoluzioni del Parlamento europeo (vedi risoluzione del Parlamento europeo P7 Ta Prov sui veicoli elettrici); delle normative Cei (Cei-En e Cei 312-1) e con quanto indicato nell atto parlamentare (proposta di legge in discussione alla Camera n.3553) dove si impegna il Governo e le sue istituzioni ad adottare nell ambito delle proprie competenze e nel rispetto delle competenze attribuite alle Regioni e agli Enti locali dalla legislazione vigente, provvedimenti - anche di natura economica - finalizzati a creare un sistema di ricarica dei veicoli - a partire dalle aree urbane - applicabile estensivamente sia nell ambito del trasporto privato che pubblico e che sia compatibile con quanto in fase di sviluppo in tutti i Paesi dell Unione europea, al fine di garantire l interoperabilità dei sistemi in ambito internazionale. Stiamo notando che troppo spesso Comuni, Province e Regioni (in modo individuale) eseguono progetti per la mobilità non in rete per cui decade la vera mobilità intercomunale/regionale/internazionale. Quanto oggi stiamo proponendo è la costruzione di un infrastruttura in Italia e in Europa per la mobilità elettrica attraverso la stazione di ricarica ChargePoint per la casa e il ChargePoint Network che consente il roaming (come per i telefonini cellulari) per il pagamento di quanto si è prelevato in energia elettrica, in completo accordo con le normative italiane ed europee. 21

22 COGENERAZIONE, UNA SCELTA CONSAPEVOLE ampadv.it VANTAGGI ENERGETICI, ECONOMICI E AMBIENTALI Cogenerazione Trigenerazione una divisione di Gruppi Elettrogeni Autonomia, sicurezza, affidabilità intergen@intergen.it

23 3/2011 news&mercati 24 HERA COMM Pmi: dimmi come consumi e ti dirò che offerta luce e gas è meglio per te Le Pmi hanno un motivo in più per rivedere il proprio contratto di energia elettrica e gas. Glielo offre Hera Comm che ha appena lanciato l offerta Momento giusto lavoro. Tre i profili di utenza cui riconoscersi: Sole, per i clienti che consumano di più nelle ore diurne; Luna, per quelli che, invece, hanno maggiore consumo nelle ore notturne e 24 ore, profilo rivolto ai clienti che consumano indifferentemente nelle diverse ore della giornata, sia diurne che notturne. Diverso il ragionamento che bisogna fare per cercare la tariffa più appropriata per il gas. Si consuma nel trimestre più freddo? Allora è opportuno scegliere il profilo Giaccio, adatto al cliente che registri un maggior consumo in dicembre, gennaio e febbraio. Il profilo Neve può convenire, invece, a chi registra il maggior consumo nei mesi autunnali e invernali, da ottobre e febbraio compresi. Nel caso in cui il consumo sia distribuito su tutto l anno, il cliente ha la possibilità di opzionare il profilo 12 mesi. BILANCI Linea Group Holding cerca soci per l ambiente. E non solo Investimenti nell area ambiente, con partecipazioni di maggioranza e acquisizioni di impianti per il recupero e la valorizzazione dei rifiuti e partecipazioni societarie in impianti a biomasse e biogas. Sono queste le aree di investimento per il 2011 dichiarate da Linea Group Holding (Lgh) che prevede per quest anno un risultato netto pari a 12 milioni di euro. «È un risultato importante superare i 100 milioni di euro di margine operativo lordo, che testimonia il buon lavoro a tutti i livelli della azienda - aggiunge l amministratore delegato Fabrizio Scuri -. Il bud- TARGET 2011 : 552 milioni di euro (+2% sul preconsuntivo 2010 di 540 milioni di euro) 106 milioni di euro (+18% sul preconsuntivo 2010 di 90 milioni di euro) 25 milioni di euro (+30% sul preconsuntivo 2010 di 19 milioni di euro) get è una previsione che negli ultimi anni abbiamo sempre raggiunto e spesso superato. Sono sicuro che sarà così anche questa volta. Danno un contributo importante gli investimenti di sviluppo di cui alcuni andranno a regime nel 2012 e 2013 e quindi potremo ulteriormente crescere. Durante il 2011 definiremo l assetto definitivo del Gruppo unificando ulteriormente le attività e raggiungendo quindi un organizzazione ottimale». DESIGN&ENERGIA Anche i tralicci si trasformano vecchi e obsoleti tralicci dell alta tensione risultano poco integrati all interno dei I paesaggi rurali, azzerando il dialogo e imponendosi con tutta la loro mole. Il progetto di Frigerio Design Group nasce da questa consapevolezza e cerca di attenuare l impatto ambientale con una struttura che risulta guidata da una certa casualità. In realtà, l assetto è isostatico basato sulla geometria del triangolo. I sostegni sono pali poligonali pressopiegati a sezione costante con le due estremità troncoconiche rastremate, e l intera intelaiatura è imbullonata. I pali sono costruiti in acciaio Cor-Ten per un elevata resistenza meccanica e alla corrosione. 23

24 24 esperienze&carriere 3/2011 CEMENTIFICI/ACCIAIERIE Dalle voraci industrie del Bresciano un esempio di recupero d efficienza Turboden, spin off del Politecnico di Milano e partner dell iniziativa, ha messo a punto una nuova tecnologia che consente risparmi e abbattimento di CO 2 Un recente progetto denominato H-Reii (High recovery in energy intensive industry) ha lanciato degli audit energetici su di una dozzina di settori industriali energivori ottenendo risultati sorprendenti: per i soli tre settori dell acciaio, del cemento e del vetro è stata, infatti, stimata una potenza installabile su scala nazionale di 130 MWe in 80 impianti diversi. Da qui si deduce che l energia recuperabile a livello nazionale potrebbe variare tra i 641 e i GWh esprimibile, in termini di tonnellate equivalenti di petrolio, con un valore tra 0,12 e 0,19 MTep. Il progetto è stato condotto sul territorio bresciano che mostra una concentrazione di acciaierie, fornaci e cementifici: qui, sotto l egida della locale Associazione industriale (Aib), due anni fa sia stato lanciato il progetto H-Reii. Tra i membri industriali ha giocato fin dall inizio un ruolo importante Turboden, uno spin off del Politecnico di Milano, nato negli anni 80 per verificare le pos- sibilità concrete di business degli impianti di recupero energetico utilizzando tecnologie innovative. Questo potenziale potrebbe spostare il target di mercato di Turboden, che attualmente privilegia gli impianti a biomassa, verso il recupero del calore, come sono i casi già in fase di realizzazione di una vetreria nel Cuneese e di un cementificio in Marocco. «Vediamo nascere anche un potenziale importante nel solare termodinamico - aggiunge Marco Baresi, responsa- Dai gas esausti di una vetreria ricavati 1,3 MW elettrici Turboden ha siglato il primo contratto per la fornitura di un modulo ad alto rendimento elettrico per il recupero del calore di scarto presso Agc, una grande vetreria di Cuneo, in Piemonte. Il modulo prevede il recupero di calore dai gas esausti del forno di produzione vetro mediante una Waste heat recovery unit, che sarà fornita da Gea Bischoff, che intercetterà i gas ad alte temperature, ossia superiori ai 300 C, prima che questi vengano indirizzati alla depurazione. Sarà possibile produrre circa 1,3 MW elettrici con un efficienza del ciclo termodinamico del 25 per cento. Un altro effetto positivo del sistema Turboden è la riduzione del consumo d acqua che ora viene utilizzata nella torre di condizionamento per raffreddare i gas caldi prima della depurazione. L entrata in esercizio del sistema è prevista nel terzo trimestre lu.ba. 24

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE 21 marzo 2012 - Milano 1 Perché le Smart Grids? Nuovi drivers del sistema elettrico Incrementare lo sfruttamento

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

La rivoluzione verde: nasce Green Utility

La rivoluzione verde: nasce Green Utility La rivoluzione verde: nasce Green Utility Il 9 Marzo 2007, la Commissione Europea ha stabilito come obiettivo europeo vincolante sul piano politico che le energie rinnovabili raggiungano il 20% della produzione

Dettagli

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente.

Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente. Smart grids e contatori elettronici. La rete elettrica del futuro è intelligente. Come funzionano le smart grids Le smart grids La rete elettrica intelligente In un futuro non troppo lontano la rete elettrica

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete Guido Fiesoli, Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Pisa - 4 luglio 2013 ANIE Energia Chi siamo Rappresenta 337 aziende associate (oltre 20.000

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it

Ultimo aggiornamento 05.04.2011. Company Profile. ForGreen Spa. ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Ultimo aggiornamento 05.04.2011 Company Profile ForGreen Spa ForGreen Spa Viale del Lavoro, 33 37135 Verona forgreen.it Assetto del gruppo al 05.04.2011 H.P.M. Spa ForGreen Group Srl M.B.C. Srl 20% Multiutility

Dettagli

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo La Forza della Società Consortile Magie Del Fattore srl Mission 1 Il tema della produzione di energia e dell uso efficiente della stessa è spesso al centro

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia.

RetiPiù. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Tecnologia, lavoro, sostenibilità: distribuiamo la vostra energia. Chi siamo 01 Progettiamo, costruiamo e gestiamo reti gas ed elettricità per portare energia sicura in case, imprese e istituzioni. Dietro

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato

Energy4life: la Rete d Impresa. Alberto Zerbinato Energy4life: la Rete d Impresa Alberto Zerbinato Cos è una Rete d Impresa: La Rete d Impresa è un contratto attraverso il quale le imprese possono realizzare fra loro collaborazioni tecnologiche e commerciali,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione È una delle 11 Associazioni di Federazione ANIE (Federazione Nazionale delle Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) Attraverso i suoi Gruppi rappresenta, sostiene

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf

energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf energy mix & save DISPOSITIVI PER L ANALISI ENERGETICA follow the leaf Etneo fonda le sue radici nel 1919 a Milano come azienda specializzata nella produzione di elementi riscaldanti. Da allora è costantemente

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese L energia acquistala all origine C.U.RA. acquista energia all ingrosso direttamente dai produttori, per farvi ottenere il prezzo più conveniente

Dettagli

Impianti Solari Fotovoltaici

Impianti Solari Fotovoltaici Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI Ringrazio tutti i qualificati Relatori, il Moderatore, l Organizzazione e i Partecipanti. Svolgerò sintetiche

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO:

IL CONTATORE ELETTRONICO: IL CONTATORE ELETTRONICO: COME UTILIZZARLO E I VANTAGGI 1 PREMESSA Il contatore elettronico è un sistema destinato a cambiare in termini di semplicità, trasparenza e rapidità il rapporto tra SIE srl e

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente

Mission Eco Sun Power Srl soddisfazione vantaggio del cliente, risparmio energetico tutela dell ambiente Mission Eco Sun Power Srl è una società lucana impegnata nell attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel campo delle rinnovabili e nella commercializzazione di sistemi innovativi per l efficientamento

Dettagli

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private. Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio 1 Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche 11 Associazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

LO SMART METERING NEL MONDO KNX

LO SMART METERING NEL MONDO KNX LO SMART METERING NEL MONDO KNX IL PROBLEMA DELLA CONTABILIZZAZIONE PERCHE CONTABILIZZARE? Aumento continuo e imponente dei costi energetici Necessità di ripartizione dei costi energetici in strutture

Dettagli

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co www.vic-energy.com y e Lo scambio sul posto Guida per capire ire co cos è, come funziona e come viene calcolato. 1 Lo scambio sul posto fotovoltaico. Per capire cosa è e come funziona, lo scambio sul posto è necessario capire

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

enside www.xdatanet.com

enside www.xdatanet.com enside è il software che affianca responsabili aziendali, energy manager e proprietari di edifici per capire come intervenire sui consumi e sui costi, migliorando l efficienza energetica. enside www.xdatanet.com

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli