NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia"

Transcript

1 NESOSILICATI

2 UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE SPESSARTINA Gruppo di minerali comuni nelle rocce metamorfiche, specie del metamorfismo di contatto. Usati come pietre semipreziose per l alto indice di rifrazione, l elevata durezza, i bei colori. La loro formula chimica generale è del tipo A 3 B 2 (SiO 4 ) 3. A rappresenta cationi bivalenti come calcio, ferro, magnesio, manganese. B rappresenta cationi trivalenti come alluminio, cromo, ferro trivalente. Formano spesso cristalli rombododecaedrici. In tabella sono riportati i granati più comuni, con il relativo peso specifico, una delle proprietà più sensibili alle variazioni chimiche.

3 ALMANDINO Fe 3 Al 2 (SiO 4 ) ANDRADITE Ca 3 Fe 2 (SiO 4 ) Rosso, marrone rossastro Tonalità da marrone a nero M-scisti, gneiss; I-pegmatiti M-serpentiniti, skarn GROSSULARIA Ca 3 Al 2 (SiO 4 ) Arancione M marmi M-serpentiniti, PIROPO Mg 3 Al 2 (SiO 4 ) kimberliti Rosso scuro, gneisses; I- violaceo duniti, SPESSARTINA Mn 3 Al 2 (SiO 4 ) UVAROVITE Ca 3 Cr 2 (SiO 4 ) Arancione, rosa Verde brillante M-gneiss, marmi; I- pegmatiti, graniti M-serpentiniti

4 ALMANDINO Chimica: Fe 3 Al 2 (SiO 4 ) 3, silicato di ferro e alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Il più comune dei granati. PROPRIETÀ FISICHE Colore tipicamente da rosso a marrone anche scuro. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino rombododecaedrico. Frattura concoide. Durezza 7 Peso specifico 4.3 (alta per un minerale traslucido e la più alta per i granati) Colore della polvere bianca. Minerali associati miche, staurolite, quarzo, feldspati. Caratteri diagnostici abito cristallino, durezza, peso specifico.

5 ANDRADITE Chimica: Ca 3 Fe 2 (SiO 4 ) 3, silicato di calcio e ferro Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati L andradite è un granato tipico di rocce metamorfiche di contatto; ha molte varietà colorate: Melanite nera. Demantoide verde brillante. Topazolite giallo chiaro. PROPRIETÀ FISICHE Colore tipico da marrone scuro a nero. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino rombododecaedrico Sfaldatura concoide. Durezza 7 Peso specifico 3.8 (alta per un minerale traslucido). Colore della polvere bianca. Minerali associati miche, clorite, diopside, serpentino. Caratteri diagnostici abito cristallino, durezza, peso specifico.

6 GROSSULARIA Chimica: Ca 3 Al 2 (SiO 4 ) 3, silicato di calcio e alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Gruppo dei granati PROPRIETÀ FISICHE Colore variabile, tipicamente arancione, giallo. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucida. Abito cristallino rombododecaedrico Sfaldatura concoide. Durezza Peso specifico 3.5 (alta per minerali traslucidi). Colore della polvere bianca. Minerali associati miche, diopside, calcite, serpentino. Caratteri diagnostici abito cristallino, durezza, peso specifico.

7 ANDALUSITE Chimica: Al 2 SiO 5, silicato di alluminio. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Si forma da metamorfiche di contatto su rocce argillose, comunemente insieme a cordierite Proprietà Fisiche: Colore tipicamente rosato o rosso, ma anche bianco. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino cristalli prismatici a sezione quadrata. Sfaldatura buono in due direzioni. Durezza 7 Peso specifico 3.15 (alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati cordierite, biotite, feldspati, quarzo, cianite e sillimanite. Caratteri diagnostici abito cristallino, colore, durezza. Andalusite alluvionale

8 CIANITE Chimica: Al 2 SiO 5, silicato di alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Caratteristica unica della cianite è la variazione macroscopica della durezza Mohs. PROPRIETÀ FISICHE: Colore tipicamente blu ma talvolta bianco o verde. Lucentezza da vitrea a madreperlacea. Trasparenza traslucida. Abito cristallino cristalli tabulari allungati Sfaldatura buona parallelamente alla direzione di allungamento. Durezza circa 4.5 parallelamente all allungamento e circa 6.5 perpendicolarmente. Proprietà tipica della cianite. Peso specifico 3.6 (alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati biotite, staurolite, granati, quarzo, andalusite e sillimanite. Caratteri diagnostici abito cristallino, colore, variazione della durezza, peso specifico.

9 SILLIMANITE Chimica: Al 2 SiO 5, silicato di alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati La sillimanite è uno dei tre minerali (con cianite ed andalusite) a composizione Al 2 SiO 5. CARATTERISTICHE FISICHE: Colore bianco, con tonalità marroni e verdi. Lucentezza sericea negli aggregati fibrosi, vitrea in cristalli. Trasparenza traslucida. Abito cristallino normalmente in masse fibrose, rari cristalli prismatici. Sfaldatura prismatica buona. Durezza 7,5 da provare su cristalli ben formati. Peso specifico 3,2 (alto) Colore della polvere bianco. Minerali associati granati, biotite, feldspati, quarzo, cianite ed andalusite. Altre Caratteristiche: le fibre sono fragili al contrario dell' amianto. Caratteri diagnostici associazione, abito cristallino, fragilità fibre.

10 OLIVINA Chimica: (Mg, Fe) 2 SiO 4, silicato di magnesio e ferro. Classe: Silicati Sottoclasse: Nesosilicati Si indica con olivina un minerale con composizione intermedia tra fayalite Fe 2 SiO 4 e forsterite Mg 2 SiO 4. Proporzionalmente al contenuto in ferro aumentano l indice di rifrazione (lucentezza) e la densità, ed il colore vira dal verde chiaro (forsterite) al nero. L olivina di qualità gemma, di colore verde-giallo (forsteritica), si chiama con il nome varietale di peridoto. L olivina è un costituente essenziale di rocce ignee basiche, come basalti e gabbri. L alterazione idrotermale dell olivina dà luogo al serpentino Mg 3 (Si 2 O 5 )(OH 4 ). PROPRIETÀ FISICHE: Colore variabile continuamente dal verde-chiaro al nero, comunemente verde-giallo. Lucentezza vitrea. Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino raramente in cristalli, comune in masse cristalline granulari. Sfaldatura concoide. Durezza Peso specifico variabile tra 3.2 (forsterite) e 4.3 (fayalite) (alta per un minerale traslucido). Colore della polvere bianca. Minerali associati diopside, spinello, plagioclasi, ornblenda, serpentino, augite. Caratteri diagnostici colore, durezza, densità, minerali associati.

11 Olivina in noduli

12 La Tormalina ELBAITE SCHORLITE ELBAITE ELBAITE DRAVITE Si intende con tormalina un gruppo di minerali (12 specie distinte) caratterizzato da una grande varietà di colori, dovuti a variabilità chimica. Le tormaline più comuni sono la schorlite e l elbaite, rare dravite ed uvite. La schorlite è la tormalina più comune, ricca in ferro, opaca e di colore nero. Minerale accessorio di rocce ignee e metamorfiche. Caratteristica l inclusione di aghi neri di schorlite nel quarzo. L elbaite, trasparente e con colore variabile dal verde, all azzurro al rosa. Si rinviene in pegmatiti, ed è usata come gemma. Molto meno comuni di elbaite e schorlite sono dravite ed uvite. Le tormaline hanno formula generale AX 3 Y 6 (BO 3 ) 3 Si 6 O 18 (O, OH, F) 4. A indica calcio o sodio. X indica alluminio, ferro, litio, magnesio. Y indica alluminio, minori cromo o ferro.

13 SCHORLITE Chimica: NaFe 3 (Al,Fe) 6 Si 6 O 18 (BO 3 ) 3 (OH) 4, Silicato Borato di sodio, ferro, alluminio con ossidrili. Classe: Silicati Sottoclasse: Ciclosilicati Gruppo: Tormalina Usi: pietra semipreziosa, pietra dura. Colore nero. PROPRIETÀ FISICHE: Lucentezza da vitrea ad adamantina. Trasparenza: opaca. Abito cristallino tipici cristalli prismatici, a sezione triangolare od esagonale. Comune in masse cristalline. Sfaldatura concoide. Durezza Peso specifico 3.2 (medio-alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati: miche, feldspati, quarzo Caratteri diagnostici abito cristallino, colore, durezza.

14 BERILLO Chimica: Be 3 Al 2 Si 6 O 18, silicato di berillio e alluminio Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Ciclosilicati Usi: Gemma, minerale di berillio eliodoro morganite smeraldo Proprietà Fisiche: Colore vedi sopra. Lucentezza vitrea. Trasparenza: da trasparente a traslucido. Abito cristallino tipicamente in prismi esagonali con faccette terminali. Sfaldatura basale imperfetta. Durezza Peso specifico 2.75 (medio) Colore della polvere bianca. Minerali associati miche, quarzo, tormalina e feldspati. Caratteri diagnostici abito cristallino, mancanza di sfaldatura perfetta, durezza elevata, colore.

15 EPIDOTO Chimica: Ca 2 (Fe 3+,Al)Al 2 (Si 2 O 7 )(SiO 4 )(O,OH) 2 Silicato di Ca e Al con ossidrili Classe: Silicati Sottoclasse: Sorosilicati Gruppo: Epidoti Colore tipicamente pistacchio. Lucentezza vitrea. Trasparenza: da trasparente a traslucido. Abito cristallino tipicamente in prismi allungati, ma anche in cristalli tabulari; comune anche in masse cristalline. Sfaldatura prismatica, buona secondo un piano. Durezza 6-7. Peso specifico 3.5 (alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati calcite, biotite, ornebenda, actinolite, andradite e altri minerali metamorfici Caratteri diagnostici sfaldatura prismatica, colore, durezza

16 INOSILICATI

17 I pirosseni DIOPSIDE AUGITE I pirosseni EGIRINA JADEITE DIOPSIDE HEDENBERGITE SPODUMENE I pirosseni sono inosilicati con formula generale XY(Si) 2 O 6. Con X si indica la presenza di calcio, sodio, Fe 2+, magnesio. Con Y la presenza di ioni a maggior carica e con raggio ionico più piccolo, Al 3+, Fe 3+, Ti 4+. Importanti minerali costituenti delle rocce, da ignee a metamorfiche. Minerali anidri, la loro presenza indica quindi elevata temperatura di cristallizzazione e mancanza d acqua nei magmi. In presenza di acqua si sarebbero formate fasi idrate, come anfiboli e miche. Le caratteristiche fisiche dei pirosseni sono assai simili a quelle dei loro corrispondenti idrati, gli anfiboli. Ambedue i gruppi di minerali formano cristalli da prismatici ad aciculari, con durezza intorno a 6, lucentezza tipicamente vitrea, sfaldatura prismatica perfetta. Una chiara distinzione fra i due gruppi di minerali è possibile osservando in sezione basale, l angolo tra i due sistemi di sfaldatura, circa 90 nei pirosseni e 120 negli anfiboli. Clinopirosseni Ortopirosseni o Egirina NaFeSi 2 O 6 Enstatite Mg 2 Si 2 O 6 o Jadeite NaAlSi 2 O 6 Iperstene (Fe,Mg) 2 Si 2 O 6 o Augite (Ca, Na)(Mg, Fe, Al)(Al, Si) 2 O 6 o Diopside CaMgSi 2 O 6 o Hedenbergite CaFeSi 2 O 6 o Johannsenite CaMnSi 2 O 6

18 AUGITE Chimica: (Ca, Na)(Mg, Fe,Al)(Al,Si) 2 O 6, silicato di calcio, sodio, magnesio, ferro e alluminio. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Pirosseni Importante minerale costituente di rocce effusive ed intrusive come gabbri e basalti. Le augiti hanno composizioni intermedie tra hedenbergite, CaFeSi 2 O 6, e diopside, CaMgSi 2 O 6, con piccole percentuali di sodio e alluminio Proprietà Fisiche: Colore da verde scuro a marrone o nero. Lucentezza da vitrea a adamantina. Trasparenza da traslucida ad opaca. Abito cristallino tipicamente in prismi tozzi a sezione quadrata, o in masse cristalline. Sfaldatura prismatica perfetta, con due direzioni formanti un angolo circa retto. Durezza Peso specifico da 3.2 a 3.6 (alto) Colore della polvere bianca-verdastra. Minerali associati olivina, biotite, plagioclasi. Caratteri diagnostici abito cristallino, associazioni, sfaldatura colore,

19 DIOPSIDE Chimica: CaMgSi 2 O 6, silicato di calcio e magnesio Classe: Silicati Sottoclasse: Inosilicato Gruppo: Pirosseni Il diopside è un importante costituente di rocce metamorfiche e ignee basiche. Forma una soluzione solida continua con l hedenbergite, CaFeSi 2 O 6, i cui termini intermedi sono le augiti, (Ca, Na)(Fe, Mg, Al)(Al, Si) 2 O 6. Il violano è una varietà manganesifera. Colore verde chiaro, giallastro. Lucentezza vitrea. PROPRIETÀ FISICHE: Trasparenza da trasparente a traslucido. Abito cristallino cristalli tozzi prismatici, con tipica sezione quadrata; anche massivo. Sfaldatura prismatica perfetta, con due direzioni formanti un angolo circa retto. Durezza 6 Peso specifico 3.3 (alto) Colore della polvere bianca. Minerali associati grossularia, andradite, dolomite, clorite, vesuvianite, biotite, olivina, calcite. Caratteri diagnostici abito cristallino, associazioni, colore, sfaldatura. Diopside e granato

20 ENSTATITE Chimica: Mg 2 Si 2 O 6, silicato di magnesio. Classe: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Pirosseni Minerale costituente di rocce ignee (gabbri, basalti) e metamorfiche ricche in magnesio. Le abbondanze relative di ferro e magnesio cambiano in modo continuo tra enstatite ed iperstene, il termine ricco in ferro. La bronzite è un termine intermedio tra enstatite ed iperstene. PROPRIETÀ FISICHE: Colore da incolore a marrone e verde chiaro. Lucentezza da vitrea a madreperlacea sulle superfici di frattura. Alcuni ampioni possono avere una lucentezza submetallica ("bronzite"). Trasparenza: traslucida. Abito cristallino tipicamente in masse cristalline compatte, o lamellari a grana evidente. Sfaldatura prismatica perfetta in due direzioni a 90 tra loro. Durezza 5.5. Peso specifico 3.2 (alta per minerali traslucidi) Colore della polvere bianca. Minerali associati augite, feldspati, in rocce metamorfiche granati. Caratteri diagnostici colore, sfaldatura, peso specifico.

21 HEDENBERGITE Chimica: CaFeSi 2 O 6, silicato di calcio e ferro Classe: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Pirosseni L hedenbergite è un importante costituente di rocce metamorfiche, specialmente di skarn (rocce metamorfiche di contatto). Colore da verde-scuro a nero. Lucentezza vitrea. PROPRIETÀ FISICHE: Abito cristallino rari cristalli tozzi prismatici, con tipica sezione quadrata, anche aciculari. Tipicamente massiva Sfaldatura prismatica perfetta, con due direzioni formanti un angolo circa retto. Durezza 6 Mineralogia Trasparenza da traslucida a opaca. Perchiazzi, Peso specifico (alta) Colore della polvere da bianca a verde-chiaro. N. sfaldatura. Minerali associati wollastonite, grossularia, andradite, magnetite, calcite. Caratteri diagnostici abito cristallino, associazioni, colore,

22 Gli anfiboli

23 ACTINOLITE Chimica: Ca 2 (Mg, Fe) 5 Si 8 O 22 (OH) 2, silicato di calcio, magnesio e ferro con ossidrili. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Anfiboli L actinolite è un minerale relativamente comune nelle rocce metamorfiche. La varietà compatta nefrite è utilizzata come pietra dura. Colore verde. Lucentezza vitrea. Proprietà Fisiche: Trasparenza: da traslucida a trasparente. Abito cristallino cristalli da prismatici ad aciculari. Anche in masse fibrose (tipo amianto) e compatte (nefrite). Sfaldatura: prismatica perfetta, secondo due direzioni formanti un angolo a 120. Durezza 5.5 Peso specifico (media per minerali traslucidi). Colore della polvere bianca. Minerali associati quarzo, epidoto, albite. Caratteri diagnostici l estrema tenacità della varietà nefrite, colore, abito

24 ORNEBLENDA Chimica: Ca 2 (Mg, Fe, Al) 5 (Al, Si) 8 O 22 (OH,F) 2, silicato di calcio, magnesio, ferro, alluminio con ossidrili e fluoro. Classe: Silicati Sottoclasse: Inosilicati Gruppo: Anfiboli Come si capisce dalla formula chimica, si indica con orneblenda un ampio campo di variabilità chimica nel gruppo degli anfiboli, che comporta la conseguente variazione di alcune proprietà fisiche (densità, colore, peso specifico, indice di rifrazione). E impossibile distinguere macroscopicamente i vari tipi di orneblenda, i termini ricchi in ferro tendono sempre al colore nero. PROPRIETÀ FISICHE: Colore da verde scuro a nero. Lucentezza da vitrea ad adamantina. Trasparenza: opaca Abito cristallino tipicamente cristalli prismatici, a sezione esagonale. Anche massiva ed aciculare. Sfaldatura prismatica imperfetta lungo due direzioni che fanno un angolo di circa 120. Durezza 5.5 Peso specifico da 2.9 a 3.4 (alta per un minerale traslucido) Colore della polvere marrone. Minerali associati quarzo, feldspati, magnetite, miche, granati. Caratteri diagnostici abito cristallino (sezione esagonale), peso specifico, sfaldatura.

25 I FILLOSILICATI

26 Miche Le miche sono importanti costituenti di tutti i tipi di rocce, da ignee a metamorfiche, a sedimentarie. Ne fanno parte circa 30 specie minerali, ma le più diffuse sono di gran lungo muscovite, biotite, clorite. Simili alle miche sono i minerali delle argille montmorillonite, glauconite, illite. Sono caratterizzate da abito micaceo, con superfici basali dominanti, sfaldatura basale perfetta, durezza bassa (2-2.5), lucentezza madreperlacea specialmente sulle superfici di sfaldatura. Muscovite Biotite Lepidolite Una formula generale per le miche è del tipo: AB 2-3 (Al, Si) 4 O 10 (O, F, OH) 2 In quasi tutte le miche A indica potassio, ma più raramente sodio oppure calcio nelle cosiddette Miche Fragili. B indica vari cationi da Al 3+, Cr 3+, Mn 2+, Mg 2+, Fe 2+. B=2 nelle cosiddette miche Diottaedriche, dove indica cationi trivalenti (muscovite). B=3 nelle miche Triottaedriche, dove indica cationi bivalenti (biotite).

27 BIOTITE Chimica: K(Fe, Mg) 3 AlSi 3 O 10 (F,OH) 2, silicato di potassio, ferro, magnesio, alluminio con ossidrili e fluoro. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Fillosilicati Gruppo: Miche La biotite è un costituente essenziale di molte rocce ignee e metamorfiche. Proprietà Fisiche: Colore da nero a marrone, in funzione del contenuto in ferro, giallo per alterazione. Lucentezza da vitrea a tipicamente madreperlacea. Trasparenza da trasparente a traslucida. Abito cristallino cristalli micacei a contorno esagonale, riuniti in pacchetti tabulari. Sfaldatura basale perfetta. Durezza 2.5. Peso specifico da 2.9 a 3.4 in funzione del contenuto in ferro (medioalta) Colore della polvere bianca. Minerali associati quarzo, feldspati, muscovite, ornblenda, granati, tormalina. Altre caratteristiche: le lamine di sfaldature sono flessibili ed elastiche, cioè dopo la piegatura riprendono la forma originaria. Caratteri diagnostici abito micaceo, colore, sfaldatura.

28 CLORITE Chimica: (Fe, Mg, Al) 6 (Si, Al) 4 O 10 (OH) 8, silicato di ferro, magnesio, alluminio con ossidrili. Classe: Silicati Sottoclasse: fillosilicati Con il termine clorite si indica un vasto gruppo di minerali, costituenti principali delle argille, identificabili solo con tecniche di laboratorio. PROPRIETÀ FISICHE: Colore tipicamente verde. Lucentezza madreperlacea. Trasparenza: traslucida. Abito cristallino: cristalli minuti micacei a contorno esagonale, spesso in aggregati microcristallini, raramente cristalli tabulari. Sfaldatura basale perfetta. Durezza 2 Peso specifico variabile per il rapporto Fe/Mg tra 2.6 e 3.4 (medioalto) Colore della polvere verde-chiara. Altre caratteristiche: le lamine di sfaldatura sono flessibili ma non elastiche. Minerali associati moltissimi, tra cui, biotite, quarzo, magnetite, talco, serpentino, epidoto, ematite, calcite. Caratteri diagnostici colore, sfaldatura, abito micaceo.

29 MUSCOVITE Chimica: KAl 2 (AlSi 3 O 10 )(F, OH) 2, silicato di alluminio, potassio e fluoro. Classe: Silicati Sottoclasse: Fillosilicati Gruppo: Miche Usi: isolante da calore ed elettricità in industria. La muscovite è un comune costituente di molte rocce, da ignee a metamorfiche a sedimentarie. PROPRIETÀ FISICHE: Colore bianco, con tonalità argento e verde-chiaro. Lucentezza da vitrea a madreperlacea. Trasparenza da trasparente a traslucida. Abito cristallino cristalli micacei, spesso impilati in prismi a contorno esagonale. Sfaldatura basale perfetta. Durezza Peso specifico 2.8 (medio) Colore della polvere bianco. Minerali associati quarzo, feldspati, berillo, tormalina. Altre caratteristiche: lamine di sfaldatura flessibili ed elastiche Caratteri diagnostici abito cristallino, sfaldatura, durezza, elasticità.

30 SERPENTINO Chimica: (Mg,Fe) 3 Si 2 O 5 (OH) 4 silicato di magnesio e ferro con ossidrili Classe: Silicati Sottoclasse: fillosilicati Gruppo: Caolino-Serpentino Usi: gli asbesti sono usati come rivestimenti dei freni e per tessuti resistenti al fuoco; come pietra ornamentale. Con il termine serpentino si indica un gruppo di minerali chimicamente identici ma diversi per la disposizione degli atomi nella struttura cristallina del minerale: antigorite, lizardite, crisotilo. Tali minerali si formano tipicamente come alterazione idrotermale di olivine. Il crisotilo costituisce i materiali fibrosi tipo gli amianti, lizardite ed antigorite formano masse microcristalline o piccoli cristalli micacei. CARATTERISTICHE FISICHE: Colore tipicamente verde, raramente giallo o dorato. Lucentezza grasso, cerosa o sericea. Trasparenza da traslucida ad opaca. Abito cristallino: solitamente masse fibrose o compatte. Frattura concoide in antigorite e lizardite, scheggiosa nel crisotilo. Durezza Peso specifico 2,2-2,6 (medio) Colore della polvere: bianco Minerali associati: cromite, olivina, granati, calcite, biotite e talco. Caratteri diagnostici colore, lucentezza, fibrosità.

31 I FELDSPATI I feldspati sono i minerali più abbondanti nella crosta terrestre: Plagioclasi: Minerali con composizione intermedia tra Albite, (silicato di alluminio e sodio) NaAlSi 3 O 8 ed Anortite, (silicato di alluminio e calcio) Ca 2 Al 2 Si 2 O 8 Oligoclasio, da Albite 90% ad Albite 70% (Anortite 30%) Andesina Albite 70% Albite 50% Labradorite, Anortite 50% anortite 70% Bytownite, Anortite 70% Anortite 90% Microclino; Ortoclasio; Sanidino K-feldspati: La composizione è la stessa, KAlSi 3 O 8, cambia in ciascun minerale la disposizione degli atomi in funzione della temperatura di formazione e delle modalità di raffreddamento. La disposizione degli atomi assai simile nei diversi minerali rende le loro proprietà fisiche assai vicine. Hanno tutti durezza circa 6, lucentezza vitrea, ed un peso specifico compreso tra 2.55 e Presentano due buone direzioni di sfaldatura, che fanno tra loro un angolo quasi retto. Sono costituenti di rocce ignee, effusive ed intrusive e di rocce metamorfiche.

32 ALBITE Chimica: NaAlSi 3 O 8, silicato di sodio e alluminio. Classe mineralogica: Silicati Sottoclasse: Tectosilicati Gruppo: Feldspati Usi: industria della ceramica. L albite è un feldspato comune, termine sodico estremo della serie dei plagioclasi. I plagioclasi variano in composizione tra NaAlSi 3 O 8 (albite) e CaAl 2 Si 2 O 8 (anortite). C è una conseguente variazione continua nelle proprietà fisiche, ad esempio densità e di indice di rifrazione. L albite forma solo ad alta temperatura una soluzione solida continua anche con il feldspato potassico KAlSi3O 8. Col raffreddamento i due feldspati si separano come fasi distinte, normalmente a scala submicroscopica. Talvolta lo smescolamento è visibile anche ad occhio nudo (pertite). Colore tipicamente bianco Lucentezza vitrea Proprietà Fisiche: Trasparenza da traslucida ad opaca, raramente trasparente. Abito cristallino cristalli da prismatici tozzi a tabulari, tipicamente a sezione rettangolare. Sfaldatura buono in due direzioni formanti circa 90 tra loro. Durezza Peso specifico 2.61 (media) albite 2.76 anortite Colore della polvere bianca. Minerali associati Albite: quarzo, tormalina, muscovite, epidoto. Anortite: biotite, augite, orneblenda, pirosseni Caratteri diagnostici abito cristallino, durezza, peso specifico, associazione mineralogica

33 FELSPATO POTASSICO Chimica: KAlSi 3 O 8, silicato di potassio e alluminio. Classe: Silicati Sottoclasse: Tectosilicati Gruppo: Feldspati Usi: industria ceramica e porcellana. Esistono tre minerali distinti con la stessa composizione, ossia ortoclasio, sanidino, microclino, che si formano in funzione della temperatura di cristallizzazione e delle modalità di raffreddamento. La distinzione può essere fatta solo con tecniche di laboratorio. Ortoclasio e microclino sono costituenti essenziali di molte rocce intrusive, il sanidino di rocce effusive. PROPRIETÀ FISICHE: Colore da bianco a giallo, anche rossastro e marrone, raramente azzurro. Lucentezza vitrea. Trasparenza da opaco a traslucido. Abito cristallino cristalli da prismatici tozzi a tabulari. Sfaldatura buona in due direzioni circa a 90 tra loro. Durezza 6 Peso specifico 2.55 (bassa) Colore della polvere bianca. Minerali associati quarzo, plagioclasi, miche, granati, tormalina. Altre caratteristiche: alcuni cristalli sono opalescenti. Caratteri diagnostici sfaldatura, durezza.

34

35 LEUCITE Chimica: KAlSi 2 O 6, Silicato di Potassio e Alluminio Classe: Silicati Sottoclasse: Tectosilicati Gruppo: Feldspatoidi La leucite, insieme ai granati ed all analcime, forma caratteristici cristalli con 24 facce detti trapezoedri. La leucite appartiene ai feldspatoidi, chimicamente vicini ai feldspati ma con più basso contenuto in SiO 2. I feldspatoidi si trovano in rocce non contenenti quarzo e costituite da minerali poveri in silice. PROPRIETÀ FISICHE: Colore chiaro, bianco con tonalità giallastre. Lucentezza da vitrea a grassa. Trasparenza: da traslucido ad opaco. Abito cristallino in trapezoedri, anche massiva e granulare. Sfaldatura concoide Durezza Peso specifico 2.5 (abbastanza bassa) Colore della polvere bianca. Minerali associati olivina, plagioclasio, augite, biotite, nefelina. Caratteri diagnostici abito cristallino, colore, associazione.

36 Chimica: SiO 2, biossido di silicio Classe: Silicati Sottoclasse: Tectosilicati Gruppo: Silice QUARZO Usi: materia prima per vetro, lenti di qualità, abrasivo, pietre dure ed ornamentali Varietà: Ametista (viola), Citrino (giallo), cristallo di rocca (incolore), Rosa, Fumé. Uno dei minerali più comuni in tutti gli ambienti geologici. Le varietà criptocristalline (cristalli invisibili anche al microscopio) colorate sono numerose ed usate come pietre ornamentali. Le più note calcedonio ed agata. Altre comuni: crisoprasio (agata verde) sardonica (agata marrone-gialla a bande di colore), onice (agata bianca e nera), diaspro (calcedonio rossastro). PROPRIETÀ FISICHE: Colore estremamente variabile (vedi sopra). Lucentezza vitrea, in masse microcristalline quasi resinosa. Trasparenza da trasparente a traslucido, opaco nelle masse microcristalline Abito cristallino tipico abito esagonale prismatico terminato da sei facce inclinate. Le masse microcistalline possono avere strutture a bande di colore. Sfaldatura concoide.

37 Durezza 7 Peso specifico 2.65 (medio) Colore della polvere bianca. Minerali associati moltissimi, tra cui: k-feldspato, albite, tormalina, muscovite, fluorite, pirite, calcite, berillo. Caratteri diagnostici abbondanza, abito cristallino, durezza, mancanza di sfaldatura, frattura concoide

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Martini Silvia Classe V A. I Silicati

Martini Silvia Classe V A. I Silicati Liceo Scientifico Belfiore Anno Scolastico 2003-2004 Martini Silvia Classe V A I Silicati 1. Minerali e rocce Un minerale è un qualunque solido inorganico naturale che sia caratterizzato da una ben definita

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

ALABASTRO (roccia) Gamma di colori: rosso, giallo, blu, bianco, grigio. Può essere tinto artificialmente.

ALABASTRO (roccia) Gamma di colori: rosso, giallo, blu, bianco, grigio. Può essere tinto artificialmente. Allegato 8 Specie e varietà gemmologiche ACTINOLlTE Si veda Giada (Nefrite). ALABASTRO (roccia) Gamma di colori: rosso, giallo, blu, bianco, grigio. Può essere tinto artificialmente. AMBRA (non minerale)

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

ANATASIO Biossido Di Titanio

ANATASIO Biossido Di Titanio I minerali Alunno: Buonocore Gabriele Classe 1^E N. Nome minerale Classe mineralogica 1 Composizione Chimica DIOPSIDE Silicati CaMgSi 2O Abito cristallino Cristalli Prismatici Allungati Durezza (Scala

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. PROPRIETA FISICHE DEI MINERALI Densità g/cm 3 Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs. Sfaldatura: proprietà di rompersi più facilmente lungo

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA Delle tre sfere che costituiscono la parte abiotica dell ambiente Terra quella che ci è più familiare è la LITOSFERA, solida e posta sotto alle due sfere fluide: l atmosfera

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Boccheggiano (Montieri) (Foto da Internet) Anno 5 - n 16 (Aprile/Giugno 2008) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO di: Ghelardini

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (pdf # 01) (2) - Mineralogia 2016/2017 - pdf#1 Ho preparato

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Tettosilicati Radicale (SiO 2 ) Impalcatura 3-D di tetraedri di silicio Proprieta fisiche e simmetria variabili

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse Sede di Padova LABORATORIO MICROSONDA ELETTRONICA CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI Rapporto Interno n 29-2009 R. CARAMPIN Calcolo della

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica).

METAMORFISMO. Fondamentalmente il metamorfismo è un processo ISOCHIMICO (il protolito e la roccia metamorfica hanno la stessa composizione chimica). METAMORFISMO 1. DEFINIZIONI Si tratta di un processo allo stato solido ( o sub solidus = al di sotto della temperatura di solidus di un sistema). La parola metamorfismo deriva dal greco (cambiamento di

Dettagli

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008

Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a / 2008 Università di Pisa Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea in Scienze Geologiche Laboratorio Micro Rocce I minerali a.a. 2007 / 2008 Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 email:

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) Cristallo, reticolo cristallino,

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

Collezione di 24 rocce (U72015)

Collezione di 24 rocce (U72015) Collezione di 24 rocce 1018443 (U72015) A seconda del processo di formazione, le rocce si distinguono in tre gruppi: Rocce magmatiche: Derivano dalla solidificazione di magmi all'interno (plutoniti) o

Dettagli

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

16/03/2016 SEZIONI SOTTILI SEZIONI SOTTILI Metodologia Come si ottiene una sezione sottile di una roccia; Quali sono gli strumenti per studiare una sezione sottile; Principi base di ottica mineralogica; Come si descrivono i minerali;

Dettagli

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà definibili mediante esame visuale Forma cristallina e abito Concrescimenti, geminazioni e striature Stato di aggregazione Lucentezza,

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Silice e silicati Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4 I silicati sono costituiti da tetraedri SiO 4. I tetraedri sono uniti

Dettagli

Microscopio per petrografia

Microscopio per petrografia Microscopio per petrografia Definito nello specifico come microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa, è detto anche microscopio da petrografia, è sostanzialmente simile ad un normale microscopio,

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA Nei basalti etnei si rinvengono minerali che si sono formati durante il processo di raffreddamento con conseguente cristallizzazione del magma (minerali primari)

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio

Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Le Rocce Metamorfiche al Microscopio Contenuti: Introduzione sul processo metamorfico e i suoi fattori Le tessiture metamorfiche e loro significato Esempi di rocce metamorfiche al microscopio Introduzione:

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE MINERALI E ROCCE composizione chimica definita caratteristiche struttura cristallina Minerali colore lucentezza proprietà fisiche durezza sfaldatura densità magmatiche (o ignee) intrusive effusive sedimentarie

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM

GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM GEOLOGIA PER ALPINISTI CORSO DI ROCCIA SEM PERCORSO COME SI FORMANO E SI CLASSIFICANO LE ROCCE OSSERVAZIONE CARATTERISTICHE MACROSCOPICHE: RICONOSCIMENTO ROCCE E ARRAMPICATA NELLE ALPI ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti.

LE ROCCE. Tali processi fanno parte del ciclo litogenetico di cui rappresentano stadi distinti. LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) 1 Anno Accademico 2009-10 1 Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

PROCESSI SEDIMENTARI

PROCESSI SEDIMENTARI PROCESSI SEDIMENTARI AGENTI ESOGENI DELLA DEGRADAZIONE METEORICA -OSSIGENO -ACIDO CARBONICO -ACQUA METEORICA (FLUVIALE, LACUSTRA, MARINA E DELLE FALDE SOTTERRANEE) -VARIAZIONI DI TEMPERATURA -CLIMA -VENTO

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Misura 6 Materiali e rifrazione L obiettivo è individuare il materiale che costituisce un oggetto trasparente alla luce visibile studiando la rifrazione di un

Dettagli

Cristalli: forme e colori. Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi ~ 18 ~

Cristalli: forme e colori. Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi ~ 18 ~ Cristalli: forme e colori Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi ~ 18 ~ Cristalli: forme e colori Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi A cura di Adamo Nicoletta e Licio Tezza

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni.

MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni. MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni. Prof. Antonio GIANFAGNA, Dipartimento di Scienze della Terra,

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE PREFAZIONE Ci sono pochissime ragioni per scrivere un manuale per studenti. Tra queste non c'è certamente la gloria: un manuale consiste della raccolta di informazioni abbastanza scontate, si potrebbe

Dettagli

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di

Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di Rocce vulcaniche Sono rocce a grana minutissima, da micro- a cripto-cristallina. Un particolare tipo di struttura eterogranulare caratteristica di molte rocce vulcaniche è la struttura porfirica costituita

Dettagli

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali -a 1 ( 100) (0 10) a 3 c (001) ( 100) -a 2 (0 10) c ( 110) a 2 -a 2 ( 110) -a 1 ( 110) (1 10) (100) (010) a 1 (100) (001) -c (010) -a 3 a 2 a 1 Una croce

Dettagli

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre

Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre Introduzione: che cos è una roccia ignea? Le rocce ignee sono molto varie. Alcune contengono dei cristalli abbastanza grandi. Altre contengono cristalli così

Dettagli

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE

CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE CLSSIICZIONE delle ROCCE VULCNICHE Criterio essenzialmente CHIMICO erché: - L analisi modale non è agevole (molto spesso i cristalli sono molto piccoli e non possono essere identificati). - Il vetro non

Dettagli

Carlo Quaglierini Luca Amorosi. Chimica e tecnologia dei materiali per l arte. Seconda edizione I materiali da formare, i leganti e i metalli SCIENZE

Carlo Quaglierini Luca Amorosi. Chimica e tecnologia dei materiali per l arte. Seconda edizione I materiali da formare, i leganti e i metalli SCIENZE Carlo Quaglierini Luca Amorosi Chimica e tecnologia dei materiali per l arte Seconda edizione I materiali da formare, i leganti e i metalli SCIENZE Carlo Quaglierini Luca Amorosi Chimica e tecnologia dei

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli