IX Congresso Nazionale della SICSeG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IX Congresso Nazionale della SICSeG"

Transcript

1 IX Congresso Nazionale della SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito Con il patrocinio di: Società Italiana Ortopedia e Traumatologia (SIOT) ESSSE European Society for Surgery of Shoulder and Elbow Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri The Congress is presented in co-operation with ASES

2 Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Raffaele Russo Vice-Presidente Giuseppe Porcellini Past-President Claudio Rovesta Paolo Baudi Consiglieri Nicola Ivaldo Giuseppe Sforza Federico Grassi Segretario-Tesoriere Roberto Rotini Revisori dei Conti Vincenzo De Cupis Mario Nicolosi Segretario Presidenza Michele Ciccarelli Commissione Didattica Claudio Rovesta Enrico Gervasi Andrea Celli Commissione Ricerca Giuseppe Fama Giovanni Di Giacomo Maurizio Fontana Relazioni Società Internazionale Alessandro Castagna Commissione Informatica PierLuigi Gambrioli Fabrizio Campi Roberto Leo Segreteria amministrativa Silvia Piccolomini spiccolomini@studioporcellini.com Tel Fax Comitato Scientifico 9 Congresso Nazionale SICSeG F. Postacchini (Roma) S. Gumina (Roma) G. Giannicola (Roma) P. Habermeyer (Heidelberg - Germany) R. Russo (Napoli) A. Castagna (Milano) C. Rovesta (Modena) Segreteria Organizzativa 9 Congresso Nazionale SICSeG Pyramide srl Via San Godenzo Roma Tel Fax: sicseg2008@pyramide.it 2

3 Domenica 11 Maggio CORSI DI ISTRUZIONE Sala Ellisse Sala Leonardo Sala Verde Fratture a 2 o 3 parti dell estremo prossimale dell omero Moderatori: F. Odella (Milano), C. Rovesta (Modena) Sintesi percutanea: ha ancora un ruolo? R. Lupo, S. A. Rapisarda, G. Palmisciano (Agrigento) Chiodo endomidollare M. Palomba, M. Iacopinelli, M. Manca (Lido di Camaiore, LU) Sintesi rigida con placche G. Cerciello (Roma) Osteosintesi con suture transossee L. Vernaglia Lombardi, R. Russo, M. Ciccarelli, F. Cautiero (Napoli) Discussione Trattamento della rigidità estrinseca ed intrinseca del gomito Moderatori: P. Palombi (Roma), M. Fontana (Faenza, RA) Ruolo dell artroscopia L. Pederzini (Sassuolo, MO) Trattamento a cielo aperto L. Cugola, G. Udali (Verona) La protesi monocompartimentale laterale di gomito G. Giannicola, A. Greco, F. M. Sacchetti, R. Postacchini (Roma) Il trattamento della rigidità nell adolescente D. Pennig, K. Mader (Köln, D) Discussione Le protesi omerali a preservazione di osso Moderatori: P. Gambrioli (Milano), P. Baudi (Vignola, MO) Vantaggi e svantaggi rispetto alle protesi convenzionali M. Nicolosi (Milano) Protesi di rivestimento G. Sforza (Bari) Protesi TESS: esperienze a confronto C. Ascani (Roma) Protesi arthro-surface (bottone di rivestimento) R. Angeloni (Firenze) Discussione Sala Galleria San Pietro Apertura del Congresso F. Postacchini (Roma), L. Perugia (Roma), R. Russo (Napoli), R. Minola (Milano), A. Delcogliano (Roma) SIMPOSIO Rotture irreparabili della cuffia dei rotatori Moderatori: R. Russo (Napoli), G. Fama (Padova) Parametri pre-operatori di irreparabilità E. Gervasi, A. Beltrame, E. Cautero, N. Coletti, D. Raimondo, G. Tancredi (Latisana, UD) Debridement artroscopico nel paziente anziano S. Gumina (Roma) Risultati della riparazione parziale artroscopica G. Porcellini, P. Paladini, F. Campi (Cattolica, RN) Patchs: augmentation o supporto ortobiologico per la ricrescita tendinea? A. Castagna (Milano) 3

4 Trasposizione del grande dorsale o del grande pettorale F. Postacchini (Roma) Trasposizione del grande rotondo e del trapezio A. Celli, M.C. Marongiu, L. Celli (Modena) Vantaggi e svantaggi della protesi inversa N. Ivaldo, M. Rossoni, G. Caione (Acqui Terme, AL) Discussione INTERVALLO CONFRONTO TRA ESPERTI Trattamento della tendinopatia calcifica Coordinatore: R. Minola (Milano) Stato dell arte A. De Carli (Roma) Opinioni a confronto V. Santilli (Roma), G. Porcellini (Cattolica, RN), S. Galletti (Bologna) SHOULDER PEARLS Le cause del dolore nelle rotture della cuffia dei rotatori Moderatori: F. Grassi (Varese), P. Paladini (Cattolica, RN) Aspetti anatomo-patologici C. Della Rocca (Roma) Aspetti biomeccanici e clinici A. Castagna (Milano) Discussione COMUNICAZIONI Moderatori: P. Avanzi (Negrar, VR), R. Leo (Milano) Comorbidità nei pazienti con rottura della cuffia dei rotatori V. Arceri, A. Rita, S. Carbone, M. Giaracuni, F. Postacchini, S. Gumina (Roma) Il trattamento delle lesioni della cuffia dei rotatori. Confronto tra riparazione con tecnica a singola fila e doppia fila di ancore. Studio prospettico randomizzato M. Salvatore, G.Falcone, M.Salvatori, L. Deriu, G. Milano, A.Grasso (Roma) External rotation lag sign: studio delle basi biomeccaniche per dimostrare la sensibilità del test nella diagnosi di una lesione isolata del tendine del sovraspinato F. Castoldi, D. Blonna, S.Cecchetti, M. Gazzoni, R. Rossi, A. Maiello (Torino) Riparazione intra-articolare di una rottura isolata del 3 superiore del tendine sottoscapolare A. Tomasi, D. D Antona, F. Mecchia (Pordenone) La versatilità dell ancora Versalok nella riparazione artroscopica delle lesioni di cuffia A. Scarchilli, L. Del Ferraro (Latina) Discussione VISITA AGLI STANDS WORKSHOPS ORGANIZZATI DAGLI SPONSORS LETTURA Presentazione: F. Postacchini (Roma) Prosthetic replacement in recent fractures of the elbow B.F. Morrey, (Rochester, USA) Discussione 4

5 SIMPOSIO Fissazione esterna di gomito: importanza del design Moderatori: R. Rotini (Bologna), C. Rovesta (Roma) Ruolo della fissazione esterna dinamica del gomito L. Celli, A. Celli (Modena) Indicazioni e limiti degli attuali fissatori Compass Universal Hinge D. Ring (Boston, USA) Orthofix elbow fixator D. Pennig, K. Mader (Köln, D) Dynamic joint distractor B.F. Morrey (Rochester, USA) OptiROM elbow fixator F. Ortner (Wien, A) Discussione COMUNICAZIONI Moderatori: G. Cerciello (Roma), E. Vinci (Bergamo) Intervento preordinato Il trattamento artroscopico delle lesioni della cuffia dei rotatori in pazienti di sesso femminile con osteoporosi M. Maiotti (Roma) Discussione Comunicazioni Il trattamento dell artropatia gleno-omerale da rottura massiva della cuffia dei rotatori con emiartroplastica associata a transfer muscolare D. Petriccioli, C. Bertone (Brescia) Trattamento artroscopico della rottura massiva della cuffia dei rotatori: valutazione clinica e strumentale a 5 anni C. Zara, S. Albanelli, A. Moschini, A. Pelati, M. Pavan (Loreto, AN) La riparazione della cuffia dei rotatori: revisione clinica di oltre 500 casi S. Giannotti, M. Ghilardi, V. Bottai, M. Baccelli, G. Guido (Pisa) Discussione L osteosintesi nelle fratture del III prossimale dell omero: valutazione a confronto tra osteosintesi anterograda con chiodo omerale Polarus ed osteosintesi retrograda elastica eccentrica con Fili di Hackethal C. Ascani, V. Tovaglia, M. Piazza (Roma) Minimally invasive osteosynthesis versus primary inverse Delta prosthesis for the treatment of 3- and 4-part proximal humerus fractures in patients greater than 70 years of age M. Tauber, M. Hetzenauer, R. Bogner, C. Hübner, H. Resch (Salisburgo, A) Il trattamento delle fratture dell omero prossimale con chiodo endomidollare: follow-up a due anni R. Angeloni, R. Tucci, L. Di Bella, A. Trombetta (Firenze) Discussione Il trattamento con placca philos delle fratture complesse dell epifisi prossimale di omero G. Logroscino, M. Venosa, E. Pagano, V. Ciriello, V. Izzo, L. Deriu, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma) La fissazione esterna nelle fratture dell omero distale E. Castaman, F. Fattori, C. Scialabba, D.A. Mastrolia (Montecchio Maggiore, VI) Fractures of the distal humerus in the elderly-results of open reduction and internal fixation in patients of greater than 70 years of age H. Resch, M. Moursy, H. Koller, M. Tauber (Salisburgo, A) Discussione 5

6 Sala Leonardo COMUNICAZIONI Moderatori: M. Caniggia (Siena), F. Franceschi (Roma) Effetto della chiusura artroscopica dell intervallo dei rotatori in associazione alla riparazione della lesione di Bankart sulla rotazione esterna attiva di spalla P. Randelli, P. Arrigoni, L. Polli, F.Randelli, P. Cabitza (Milano) Il trattamento artroscopico dell instabilità antero-inferiore di spalla. confronto tra ancore metalliche e riassorbibili. Studio prospettico randomizzato V. Izzo, G. Logroscino, A. Greco, A. Grasso, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma) Risultati clinici di riparazione artroscopica dell istabilità di spalla in età pediatrica G. Delle Rose, N. Markopoulos, M. Borroni, R. Garofalo, M. Conti, G. Franceschi, A. Castagna (Rozzano, MI) Protocolli riabilitativi della spalla instabile negli sport overhead D. Creta, A. Frizziero (Bologna) Ruolo della bta nel trattamento delle patologie della spalla e del gomito I. Fusaro, S. Orsini, R. Rotini (Bologna) OrthADAPT: augmentation per la cuffia dei rotatori Discussione Lunedì 12 Maggio CORSI DI ISTRUZIONE Sala Ellisse Sala Leonardo Instabilità gleno-omerale: update sulle tecniche artroscopiche di stabilizzazione Moderatori: N. Ivaldo (Acqui Terme, AL), V. De Cupis (Latina) Riparazione artroscopica della lesione di Bankart: ancore con e senza nodo S. Gumina (Roma) Instabilità posteriore e multidirezionale A. Castagna (Milano) Chiusura dell intervallo dei rotatori: indicazioni e modalità P. Avanzi (Negrar, VR) Lesioni tipo SLAP: tecniche a confronto V. Campagna (Roma) Revisione chirurgica nell instabilità anteriore o multidirezionale G. Porcellini, P. Paladini, F. Campi (Cattolica, RN) Discussione Pseudoartrosi dell estremo prossimale dell omero: prevenzione e trattamento Moderatori: R. Angeloni (Firenze), R. Padua (Roma) Classificazione ed eziopatogenesi F. A. Grassi (Varese) Onde d urto extracorporee M.C. Vulpiani, D. Trischitta, M. Vetrano, F. Conforti, L. Minutolo, A. Ferretti (Roma) Trattamento chirurgico ricostruttivo C. Rovesta (Modena) Trattamento protesico F. Odella, R. Leo, S. Odella (Milano) Discussione 6

7 Sala Verde Fratture articolari dell estremo distale dell omero Moderatori: A. Schneeberger (Zurich, CH), E. Ippolito (Roma) Inquadramento diagnostico e planning chirurgico A. Marinelli, E. Guerra, R. Rotini (Bologna) Sintesi rigida con placche G. Rollo (Lecce) Ruolo degli innesti ossei A. Celli, M.C. Marongiu (Modena) Fissazione esterna dinamica G. Giannicola, F. M. Sacchetti, G. Gregori, F. Postacchini (Roma) Discussione Sala Galleria San Pietro LETTURA Presentazione: L. Celli (Modena) Lateral Resurfacing Elbow J. Pooley (Newcastle, UK) Discussione SIMPOSIO Instabilità semplice e complessa del gomito Moderatori: L. Celli (Modena), G. Giannicola (Roma) Instabilità semplice: trattamento conservativo o chirurgico? M. Fontana, L. Perna, A. Colozza (Faenza, RA) Inquadramento diagnostico e terapeutico dell instabilità complessa G. Giannicola, F. M. Sacchetti, F. Postacchini (Roma) Trattamento delle fratture complesse della coronide A. Schneeberger (Zurich, CH) Fratture del capitello radiale Mason III e IV: osteosintesi con placca o protesi? R. Rotini, A. Marinelli, E. Guerra (Bologna) Fratture di olecrano tipo III Mayo A. Impagliazzo (Roma) Fratture dell estremo prossimale dell ulna con frattura-lussazione del capitello radiale F. Postacchini, G. Giannicola, E Manauzzi, A. Greco (Roma) Treatment of chronic post-traumatic elbow instability D. Ring (Boston, USA) Discussione INTERVALLO LETTURA Presentazione: S. Gumina (Roma) Biomechanics of tuberosity reconstruction in prosthetic repair of humeral head fractures P. Habermeyer (Heidelberg, D) Discussione Sala Ellisse SEDUTA AMMINISTRATIVA VISITA AGLI STANDS WORKSHOPS ORGANIZZATI DAGLI SPONSORS 7

8 TAVOLA ROTONDA Bioingegneria oggi e domani Moderatori: F. Postacchini (Roma), F. Campi (Cattolica, RN) Ingegneria dei tessuti scheletrici P. Bianco (Roma) Membrana di collagene come scaffold nella riparazione tendinea: studio in vitro ed in Vivo A. Gigante, E. Cesari, F. Greco (Ancona) Biotecnologie nella riparazione della cuffia dei rotatori P.S. Randelli (S. Donato Milanese, MI) Discussione COMUNICAZIONI Moderatori: C. Ascani (Roma), D. Petriccioli (Brescia) Comunicazioni: Le complicazioni della chirurgia aperta dell instabilità di spalla e loro soluzioni G. Fama (Padova) Risultati clinici e radiografici a lungo termine nel trattamento artroscopico delle lesioni di Bankart con suture anchors N. Markopoulos, G. Delle Rose, M. Borroni, R. Garofalo, M. Conti, F. Rosa, A. Castagna (Rozzano, MI) Lussazione recidivante anteriore della spalla e rottura della cuffia dei rotatori Risultati del trattamento chirurgico F. Jouve, G. Walch, B. Melis, L. Nové-Josserand (Lyon, F) Il trattamento delle lussazioni inveterate scapolo-omerali: dalla riduzione in narcosi alla protesi inversa E. Siuni (Selargius, CA) Discussione Sala Leonardo COMUNICAZIONI SESSIONE VIDEO Moderatori: A. Celli (Modena), M. Ciccarelli (Napoli) Comunicazioni: Sintesi interna versus f.e. nei vizi d asse del gomito G. Collesan, E. Castaman, C. Bergamasco, D.A. Mastrolia (Montecchio Maggiore, VI) Frattura gravemente comminuta esposta di gomito: indicazione estrema alla protesi? V. Mazzone (Ascoli Piceno) Fratture bifocali di omero (sovracondiloidee e della diafisi). Nostra esperienza su 4 casi R. Spagnolo, M. Miranda, M. Bonalumi, U. Valentinotti, F. Sala, D. Capitani (Milano) Il trattamento percutaneo delle fratture dell epifisi prossimale dell omero mediante fili di Kirschner P. Romano, G. Salvadori del Prato, F. Dell Oro (Milano) Discussione Lettura del Presidente Presentazione: P. Gambrioli (Milano) Le fratture articolari prossimali dell omero: dall osteosintesi alla protesi R. Russo (Napoli) CONTROVERSIE IN TRAUMATOLOGIA DELLA SPALLA Fratture del terzo medio della clavicola Moderatori: G. Porcellini (Cattolica, RN), R. Lupo (Agrigento) Classificazioni M. Nicolosi (Milano) Risultati del trattamento conservativo P. Farsetti, S. Gumina, R. Postacchini (Roma) 8

9 Indicazioni alla chirurgia G. Fama (Padova) Prevalenza e trattamento delle pseudoartrosi F. Campi, P. Paladini, G. Porcellini (Cattolica, RN) Discussione interattiva Discussori: P. Rolla (Milano), G. Milano (Roma), M. Caniggia (Siena), R. Russo (Napoli), R.Rotini (Bologna), F. Odella (Milano) CONFRONTO TRA ESPERTI Capsulite adesiva Coordinatore: C. Rovesta (Modena) Introduzione S. Gumina (Roma) Opinioni a confronto F. Postacchini (Roma), P. Paladini (Cattolica, RN), N. Coletti (Oderzo, TV), P. Gambrioli (Milano) Cena Sociale - Terrazza del Vittoriano (Piazza Venezia) Martedì 13 Maggio CORSI DI ISTRUZIONE Sala Ellisse Sala Leonardo Sala Verde Tecniche di sutura artroscopica della cuffia dei rotatori Moderatori: A. Castagna (Milano), E. Gervasi (Latisana, UD) Rotture parziali P. Baudi (Vignola, MO) Rotture piccole ed ampie postero-superiori: single row F. Postacchini (Roma) Rotture ampie e massive riparabili: single o double row? G. Milano (Roma) Diagnosi e riparazione del sottoscapolare E. Taverna (Milano) Decompressione sotto-acromiale: quando, come e perché P. Randelli (S. Donato Milanese, MI) Le fratture della glenoide Moderatori: M. Nicolosi (Milano), U. Tarantino (Roma) Classificazione F. Odella, R. Leo (Milano) Trattamento conservativo R. Rosati (Roma) Chirurgia artroscopia R. Minola, M. C. Giordano (Milano-Roma) Chirurgia aperta F. Odella, S. Odella (Milano) Patologia Scapolo-Toracica Moderatori: P. Gambrioli (Milano), A. De Carli (Roma) Ruolo della Scapolo-Toracica nell eziopatogenesi delle patologie della spalla G. Di Giacomo(Roma) Alterazioni della Scapolo-Toracica dopo lesioni neurologiche C. Rovesta, M.C. Marongiu (Modena) Discinesia Scapolo-Toracica e SICK syndrome dopo lussazione Acromioclavicolare di tipo III S. Gumina, S. Carbone (Roma) 9

10 Sala Galleria S. Pietro SIMPOSIO Protesi nelle fratture dell estremo prossimale dell omero Moderatori: M. Randelli (Milano), G. Sforza (Bari) Nuovi concetti sull indicazione F. Grassi (Varese) Regole e segreti sulla tecnica di impianto F. Odella, S. Odella (Milano) Complicazioni vascolo-nervose P. Gambrioli (Milano) Ruolo del design protesico P. Paladini, F. Campi, G. Porcellini (Cattolica, RN) Come evitare il riassorbimento delle tuberosità D. Petriccioli, C. Bertone (Brescia) Razionale della Protesi inversa V. De Cupis, C. Chillemi, M. Palmacci, A. Todesca (Latina) Protesi a scivolamento vs protesi inversa: metanalisi dei risultati F. Campi, P. Paladini, G. Porcellini (Cattolica, RN) Discussione TAVOLA ROTONDA Complicazioni dell artroscopica nella spalla e nel gomito Moderatori: A. Castagna (Milano), L. Pedurzini (Ravenna) Complicazioni nella spalla P. Baudi (Vignola, MO) E. Arnaldi (Milano) G. Sforza (Bari) Complicazioni nel gomito L. Pederzini (Sassuolo) J. Pooley (Newcastle, UK) Discussione COMUNICAZIONI Moderatori: G. Milano (Roma), V. Campagna (Roma) Intervento preordinato: La protesi anatomica nelle fratture dell epifisi prossimale dell omero: esperienza con protesi T.E.S.S. abbinata a fattori di crescita R. Castricini (Jesi, AN) Discussione Comunicazioni: L utilizzo di un sistema modulare nella chirurgia protesica di spalla M. Borroni, G. Delle Rose, N. Markopoulos, R. Garofalo, L. Maradei, P. Gambrioli, A. Castagna, M. Randelli (Rozzano, MI) Risultati a breve termine della protesi inversa di spalla F.A. Grassi, F. Valli, R. Alberio (Varese) La chirurgia protesica di spalla mini-invasiva C. Bertone, D. Petriccioli (Brescia) Esperienza preliminare sull uso della protesi di spalla SMR Resurfacing A. Momoli, F. Mosconi, G. Castellarin (Isola della Scala, VR) La nostra esperienza nella protesizzazione della spalla secondaria a fallimenti di sintesi M. Miranda, E. Marinoni, R. Spagnolo, U. Valentinotti, D. Capitani (Milano) Discussione Capsulite adesiva della spalla: mobilizzazione in narcosi ed artroscopia o infiltrazioni gleno-omerali? A. De Carli, A. Vadalà, E. Zanzotto, A. Ferretti (Roma) 10

11 La reinserzione del capo distale del bicipite: confronto tra reinserzione anatomica e tenodesi con il muscolo brachiale E. Carità, E. Donadelli, L. Cugola (Verona) Il trattamento delle fratture di capitello radiale in età pediatrica S. Stilli, D. Antonioli, M. Lampasi, O. Donzelli (Bologna) Discussione Sala Leonardo COMUNICAZIONI Moderatori: S. Gumina (Roma), E. Siuni (Selargius, CA) Fratture complesse dell omero prossimale nell anziano: trattamento con protesi inversa P. Castelli, G. Sartori, L. Schneider, R. Camisassa, G. Grandi (Biella) Bone morphogenic protein (OP-1), bone graft and intramedullary nailing after a proximal humeral re-fracture following gunshot F. Montironi, A. Manzotti, N. Confalonieri (Milano) Ruolo dell artroscopia nel trattamento delle fratture del trochite P. Righi (Forte dei Marmi, LU) Discussione Trattamento con tecnica artoscopica (metodica tight rope arthrex) delle lussazioni acromion clavicolari: indicazioni e limiti U. Mariotti, P. Motta, P. Vassoney (Torino) Lussazione acromio-clavicolare di tipo III trattata conservativamente: ripercussioni funzionali e degenerative sul rachide cervicale A. Rita, V. Arceri, S. Carbone, M. Giaracuni, F. Postacchini, S. Gumina (Roma) Valutazione della posizione scapolare negli atleti lanciatori L. Deriu, A. Greco, E. Pagano, M. Venosa, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma) Snapping scapula da elastofibroma dorsi: revisione casistica di nove pazienti A. Colozza, G. Grippo, A. Lazzari, G. Travaglini, M. Fontana (Faenza, RA) Discussione Premiazione del miglior Poster Compilazioni questionari ECM CHIUSURA DEL CONGRESSO 11

12 WORKSHOPS DOMENICA 11 MAGGIO ( ) Sala Galleria S. Pietro Workshop organizzato da CLINIKA srl Le fratture di gomito: cosa fare e non fare A. Celli (Modena), G. Campochiaro (Modena), G. Leo (Modena) Sala Ellisse Workshop organizzato da DEPUY MITEK Versalok: la soluzione senza nodo per la riparazione delle cuffia dei rotatori Chairman: G. Porcellini (Cattolica, RN) Relatori: C. De Biase, F. Campi (Cattolica, RN), M. Ciccarelli (Napoli), S. Di Gennaro, P. Paladini (Cattolica RN) Sala Leonardo Workshop organizzato da ORTHOFIX Fratture prossimali e diafisarie dell omero Chiodo endomidollare Centronail Relatori: M. Manca, M. Palomba (Lido di Camaiore, LU) La fissazione esterna nelle fratture e lussazioni di gomito Relatore: K. Mader (Köln, D) Sala Verde Workshop organizzato da DEPUY ITALY Delta Xtend: Una soluzione innovativa per la rottura della cuffia R. Russo (Napoli) LUNEDI 12 MAGGIO ( ) Sala Galleria San Pietro Workshop organizzato da LIMA-Lto L evoluzione della protesica di spalla, esperienze a confronto Chairmen: M. Randelli (Milano), H.R. Bloch, (Lugano, CH) La scelta della protesi di spalla: dal rivestimento all inversa A. Castagna (Milano) Le protesi di rivestimento SMR-R R. Rotini (Bologna) Instabilità e scapular notch nella protesi inversa di spalla. Soluzioni C.F. De Biase (Roma) L invertibiltà della protesi di spalla SMR P. Budassi (Cremona) Discussione e conclusioni 12

13 Sala Ellisse Workshop organizzato da UBER ROS 2 Kryptonite User Meeting Chariman: C. Villani (Roma) Relatori: S. Savino (Latina), M. Razzano (Tivoli), G. Callovini (Roma), C. Macro (Roma) Sala Leonardo Workshop organizzato da SYNTHES Simposio EPOCA: protesi omerale di rivestimento a basso spessore. Sostituisce la protesi a stelo? Moderatore: R. Angeloni (Firenze) Relatore: R. Hertel (Berna, CH) Sala Verde Workshop organizzato da BIOMET ITALIA Srl LRE: Lateral Surfacing Elbow J. Pooley (Newcastle, UK) Sala Rodi Workshop organizzato da PLUSTEK Srl La protesi di spalla inversa SCULTRA II La protesi di spalla resurfacing TITAN Concept & Design F. Odella (Milano) 13

14 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ECM (Educazione Continua in Medicina) Per il Congresso è stata inoltrata la domanda di accreditamento per la figura professionale del medico chirurgo presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. Ai fini dell erogazione dei crediti è necessario seguire il 100% dell attività formativa. Le presenze effettive saranno verificate tramite il badge con codice a barre. È necessario registrare sia l entrata che l uscita. Li attestati ECM verranno inviati successivamente al congresso a tutti coloro che avranno partecipato interamente all evento e che avranno riconsegnato la documentazione debitamente compilata e firmata PROIEZIONI E CENTRO AUDIOVISIVI Tutte le sale sono dotate di proiezione da PC. Le presentazioni devono essere in formato Microsoft Power Point versione 2003 o inferiore su CD o Pen Drive. Eventuale presentazione di filmati deve essere su formato Windows Media Video (wmv). I contributi DVD vengono proiettati tramite apposito lettore. Ulteriori diverse esigenze tecniche dovranno essere richieste alla segreteria organizzativa. Il Centro Audiovisivi è allestito al piano superiore (a fianco della Sala Galleria San Pietro). I relatori sono pregati di consegnarvi le presentazioni almeno 1 ora prima dell inizio della loro sessione. ATTESTATI L attestato di partecipazione verrà rilasciato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori. POSTERS Nell ambito del Congresso è prevista un area dedicata ai posters. L affissione dei posters potrà essere effettuata dalle ore 8.30 di domenica 11 maggio. L area posters è situata al piano inferiore. TRADUZIONE SIMULTANEA Un servizio di traduzione simultanea inglese/italiano è previsto nella Sala Galleria San Pietro. SEGRETERIA La segreteria del congresso è allestita al piano inferiore dell Hotel Hilton ed è in funzione dalle ore 8.00 del giorno 10 maggio e per tutta la durata del congresso. È inoltre presente la Segreteria SICSeG. BADGE Il ritiro del badge è indispensabile sia per l accesso all area congressuale che per il rilevamento della presenza ai fini dell acquisizione dei crediti formativi. 14

15 MOSTRA Nell ambito del Congresso è allestita una mostra tecnico-scientifica inerente all ortopedia e alla traumatologia che seguirà gli orari di apertura del congresso. ASSEMBLEA GENERALE SEDUTA AMMINISTRATIVA L assemblea generele dei Soci SICSeG si terrà nella Sala Ellisse il giorno 12 maggio alle ore CENA SOCIALE La cena sociale del IX Congresso SICSeG si terrà nella Terrazza del Vittoriano (Piazza Venezia). Dalla terrazza è possibile ammirare uno dei più suggestivi panorami di Roma. Il Complesso del Vittoriano fu inaugurato da Vittorio Emanuele II, primo re d Italia, il 4 giugno del 1911 e fu il momento culminante dell Esposizione Internazionale che celebrava i 50 anni dell Italia unita. Il costo a persona è di 100,00 (IVA inclusa). Si fa presente che la partecipazione alla cena sociale è su prenotazione, si prega quindi di rivolgersi alla segreteria per eventuale disponibilità di posti. LISTA ESPOSITORI/SPONSORS AGENZIA LIBRARIA EUROP AIRCAST ITALIA Srl BIMAR Spa BIOMET ITALIA Srl CLINIKA Srl CONMED ITALIA Srl DEPUY MITEK DEPUY ITALIA DIMCO SpA ELSEVIER MASSON Srl FGP GENZYME Srl KARL STORZ Endoscopia Italia Srl LIMA L.to Medical System MEDICAL SERVICE MERCK SHARP & DOHME ORTHOFIX Srl PICCIN NUOVA LIBRARIA PLUS ORTHOPEDICS ITALY PLUSTEK SELECTA SYNTHES Srl TIELLE Spa UBER ROS Srl VERDUCI Editore ZIMMER Srl Si ringrazia Cantine Settesoli-Mandrarossa per la gentile collaborazione. 15

16

IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito

IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito Presidente Franco Postacchini 11-13 Maggio 2008 Hotel Cavalieri-Hilton, Roma Domenica 11 Maggio 7.30-8.30 CORSI DI

Dettagli

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014 XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014 SEDE Centro Congressi Lingotto Via Nizza, 250-10126 Torino PROGRAMMA Giovedì, 22 Maggio, 2014 Protesi infette, algoritmo di trattamento ed evidenze

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Università Sapienza, Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

XIII Congresso Nazionale SICSeG

XIII Congresso Nazionale SICSeG Dalle 11:00 Iscrizione al Congresso 12:30-14:00 WORKSHOP lunch (3) XIII Congresso Nazionale SICSeG GIOVEDI 26 maggio 2016 14:00-15:30 Comunicazioni libere SPALLA (sessioni parallele) Moderatori: M. Giovale

Dettagli

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007. IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007. Gli argomenti del Congresso per gli Ortopedici dal 11 al 13 Ottobre sono "La patologia degenerativa e traumatica della

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Università Sapienza, Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Sapienza Università di Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione Unità operativa complessa ortopedia e traumatologia Responsabile: Dott. R. Garofalo Unità operativa semplice di chirurgia dell arto superiore Responsabile: Dott. R. Garofalo La protesi inversa di spalla:

Dettagli

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017 Con il Patrocinio di Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 21-22 aprile 2017 Presidenti Dr. Giuseppe Fama Prof Raffaele De Caro Prof Pietro Ruggieri Ortopedia e Traumatologia

Dettagli

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( ) SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA DEL GINOCCHIO, ARTROSCOPIA, SPORT, CARTILAGINE E TECNICHE ORTOPEDICHE in collaborazione con SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA 8.30 8.45 Introduzione alla giornata: S. Zaffagnini

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Presidente Prof. Franco Postacchini Coordinatore Scientifico Prof. Stefano

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARADEI LEONARDO Indirizzo VIA MECENATE 99 MILANO 20138 Telefono 3355898342 Fax 0282244696 E-mail Leonardo.maradei@fastwebnet.it Nazionalità

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla Chairman: Giovanni Battista Vinanti Dogana Veneta, Lazise (VR) Venerdì, 10 giugno 2016 Al fi anco dei professionisti

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici LIVE SURGERY MEETING 12 Febbraio 2014 Sessioni

Dettagli

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. 31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. Castelnuovo del Garda (Vr) 15 16 Aprile 2016 Parc Hotel Paradiso - Centro Congressi Via Brolo 2/a 37014 Castelnuovo

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Istruzione e formazione Laurea In Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma in data 15 Ottobre 2001 Tesi "La patologia della cuffia dei rotatori della spalla"

Dettagli

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof. UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC, 21 ottobre 2016 6 C R E D I T I E C M Presidente: Prof. Andrea Campi Coordinatori del Corso: Dott. Alessandro Formica Dott.

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti ARTROSCOPIA E MEDICINA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE La ricostruzione del difetto condrale. La riparazione della lesione massiva della cuffia dei rotatori. AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO

Dettagli

AZIENDA U.L.S.S. 17 DI MONSELICE. Esito di gara. SEZIONE I: AZIENDA U.L.SS. N. 17 Via Albere, Monselice (PD) Italia,

AZIENDA U.L.S.S. 17 DI MONSELICE. Esito di gara. SEZIONE I: AZIENDA U.L.SS. N. 17 Via Albere, Monselice (PD) Italia, AZIENDA U.L.S.S. 17 DI MONSELICE Esito di gara SEZIONE I: AZIENDA U.L.SS. N. 17 Via Albere, 30 35043 Monselice (PD) Italia, Punti di contatto: U.O.C. Provveditorato e Logistica c/a di: Ing. Andrea Baraldo,

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO Presidente del Corso: Prof. Stefano Masiero Presidente Onorario: Prof. Nicola Maffulli Direttore del Corso: Dott. Stefano Galletti

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Dottor GASPARINI CLAUDIO Data di nascita 22 febbraio 1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico disciplina ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

Dettagli

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome DOMENICO CLAUDIO LIGARI Indirizzo VIA CHIAVENNA, 17, 23100- SONDRIO Telefono 0342215211 Cellulare 3397844361 E-mail Domenico.ligari@aovv.it

Dettagli

Venerdì 20 ottobre 2017

Venerdì 20 ottobre 2017 Venerdì 20 ottobre 2017 14.30 17.30 AUDITORIUM MAIN SESSION LE FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO SUPERIORE 1^ Sessione CINGOLO SCAPOLARE Presidente: M. d Imporzano (Milano) Moderatori: F. Grassi (Novara), M.

Dettagli

LE TENDINOPATIE NELLO

LE TENDINOPATIE NELLO Programma Preliminare LE TENDINOPATIE NELLO Presidente del Congresso Rosario Lupo Agrigento 22/23 settembre 2017 Responsabile Scientifico Santo Alberto Rapisarda LE TENDINOPATIE NELLO 22 settembre 2017

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

10.12.1986 al 21.02.1987;

10.12.1986 al 21.02.1987; F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SIUNI ERACLIO [ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese

Dettagli

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

SABATO 7 NOVEMBRE 2015 Segreteria Organizzativa: OIC Srl Viale Matteotti 7-50121 Firenze Tel. 055 50351 - Fax 055 5001912 info2015@oic.congressosiot.it SABATO 7 NOVEMBRE 2015 Room 2 SALA GERASA Room 5 SALA POLA Room 6 SALA SPALATO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Antonio Tartarone Antonio.tartarone83@gmail.com Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni

Dettagli

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino Palermo 23-24 Ottobre 2015 Grand Hotel Piazza Borsa 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Presentazione del Congresso e Saluti Autorità PRIMA SESSIONE

Dettagli

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Marco Saporito Giovanni Merolla Giuseppe Porcellini U.O Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, Cattolica - AUSL di Rimini Indicazione

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso ROMA Con il Patrocinio Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa 9-11 NOVEMBRE 2017 È stato richiesto il Patrocinio SIOT H C T A W and y r e g r u s Live TRY 2a Edizione ARTO SUPERIORE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Itinerario Didattico di Ortopedia 22-23 Marzo 2014 3-4 Maggio 2014 24-25 Maggio 2014 Milano DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Massimo Petazzoni RELATORI: Dott. Alessandro Esposito, Dott. Giuseppe Lacava, Dott.

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica Bologna, 24-26 marzo 2009 Centro Congressi Hotel Sheraton Presidente Fabrizio Pellacci Vice Presidenti P. Adravanti, M. Berruto, E. Sabetta Con il patrocinio

Dettagli

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20

Dettagli

PSEUDOARTROSI DIAFISARIE

PSEUDOARTROSI DIAFISARIE PSEUDOARTROSI DIAFISARIE Lecce, 15-16 Novembre 2013 - Hotel Hilton Garden Inn Presidente Dott. Antonio Leo COORDINATORE SCIENTIFICO Prof. Biagio Moretti Presidente Dott. Antonio Leo ECM L evento 70767

Dettagli

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ft. Diego Arceri - Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 DOCENTI: Ft. Diego Arceri, Ft. Enrico Marcantoni, Dott. Stefano Bertora PROVIDER ECM:

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

SABATO 10 NOVEMBRE 2012 SABATO 10 NOVEMBRE 2012 Bramante 5 Anca 1 SOS MEDICO LEGALE istruzione 1 La protesi inversa Trauma 1 Spalla e Gomito 1 Ginocchio 1 Traumatologia dello sport istruzione 2 Impingement femoroacetabolare Anca

Dettagli

Fattori di crescita in Ortopedia

Fattori di crescita in Ortopedia 1 a Consensus Conference Fattori di crescita in Ortopedia Presidente Onorario Prof. Francesco Greco Presidente Prof. Antonio Gigante Ancona 5 Marzo 2011 Ridotto del Teatro delle Muse Con il Patrocinio

Dettagli

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA

22 CORSO BASE ELEMENTI DI CHIRURGIA A S S O C I A Z I O N E LA MANO DEL BAMBINO MANOBAMBINO.ORG 22 CORSO BASE E RIABILITAZIONE DELLA MANO CENTRO CONGRESSI STELLINE MILANO SCUOLA DI CHIRURGIA Direttore: Prof. Lunedì 19 marzo 2018 07.00-07.30

Dettagli

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO 45 U CON IL PATROCINIO DI INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO Cinecittà Studios Sala Fellini Presidenti del Congresso Francesco Franceschi, Giovanni Di Giacomo Segreteria Scientifica Rocco Papalia, Stefano

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Corso interattivo per medici di mg Ortopedici~Neurochirurghi~Radiologi~Fisiatri Geriatri~Fisioterapisti~Infermieri La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75 Presidente Pier Paolo Mura Cagliari Sala

Dettagli

CURRICULUM VITAE REDATTO IN FORMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ART 47-D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445)

CURRICULUM VITAE REDATTO IN FORMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ART 47-D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445) CURRICULUM VITAE REDATTO IN FORMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ART 47-D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445) Il sottoscritto David Polimanti, nato a roma il 25-01-1983, residente in Roma

Dettagli

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Data di nascita 13/12/1973. Dirigente Medico 1 LIVELLO

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Data di nascita 13/12/1973. Dirigente Medico 1 LIVELLO CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome NAVA PASQUALE DAVIDE Data di nascita 13/12/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico 1 LIVELLO ULSS 10 Veneto Orientale U.O.C. Ortopedia

Dettagli

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT formazione www.ikosecm.it L ARTO SUPERIORE E LO SPORT Dalla diagnosi al trattamento e al ritorno sul campo da gioco Con il patrocinio di: 8 Crediti ECM 24/09/2016 Acaya (LE) Presentazione Convegno Gli

Dettagli

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano MANOBAMBINO.ORG LA MANO DEL BAMBINO A S S O C I A Z I O N E CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO DIRETTORE: PROF. GIORGIO PAJARDI Lunedì 20 marzo 2017 20-23 MARZO 2017 CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO 07.30-08.30

Dettagli

Le fratture dell omero prossimale: osteosintesi a confronto

Le fratture dell omero prossimale: osteosintesi a confronto Le fratture dell omero prossimale: osteosintesi a confronto Programma Alberobello (BA) 5 Novembre 2011 Chairmen Antonio Leo Biagio Moretti Elenco relatori e moderatori Presidenti Antonio Leo, Ospedale

Dettagli

Dr Marco Giaracuni Medico chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Dr Marco Giaracuni Medico chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Dr Marco Giaracuni Medico chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Nato a Galatina (Le) il 23/11/1981 Residente a Roma cell 3285944051 Email: m.giaracuni@gmail.com C.Fisc: GRCMRC81S23D862D CURRICULUM

Dettagli

LE PROTESI CONSERVATIVE NELLA CHIRURGIA DELL ANCA Percorso formativo annuale in chirurgia dell anca

LE PROTESI CONSERVATIVE NELLA CHIRURGIA DELL ANCA Percorso formativo annuale in chirurgia dell anca Fondazione Internazionale Fatebenefratelli LE PROTESI CONSERVATIVE NELLA CHIRURGIA DELL ANCA Percorso formativo annuale in chirurgia dell anca Prima fase: Roma, 7 maggio 2004 Con il patrocinio di: Società

Dettagli

ITINERARIO DIDATTICO DI ORTOPEDIA

ITINERARIO DIDATTICO DI ORTOPEDIA ITINERARIO DIDATTICO DI ORTOPEDIA Seconda parte: fissazione interna convenzionale e bloccata Terza parte: fissazione esterna lineare, circolare e ibrida Direttore scientifico: Relatori: VENERDÌ 26, SABATO

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta Domus Mariae Palazzo Carpegna Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E.

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), 20-22 MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio

X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), 20-22 MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), 20-22 MAGGIO 2010 Programma Scientifico Giovedì 20 maggio 08.30-08.45 Presentazione saluti Autorità e Presidenti 08.45 09.00 LEZIONE MAGISTRALE

Dettagli

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione Evento accreditato SIOT Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione Firenze, 16-17 aprile 2010 Live surgeries dal Centro di Eccellenza di Sostituzione Articolare Toscano (CESAT -

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I M E D I C O C H I R U R G O S P E C I A L I S T A I N O R T O P E D I A E T R A U M A T O L O G I A S E R V I Z I O D I C H I R U R G I A R I C O S T R U T

Dettagli

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI 1/5 TITOLO EVENTO: La spalla: la riabilitazione nella cuffia dei rotatori Update 2017 UNITA OPERATIVA PROPONENTE: UOC riabilitazione specialistica TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSO (max 30 partecipanti) CONGRESSO

Dettagli

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI

Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI Curriculum Vitae di FABRIZIO COMINCINI DATI PERSONALI nato a BRESCIA, il 26-10-1974 Profilo breve Ortopedico presso la divisione di Ortopedia dal 2008, ho sviluppato competenze nell'ambito della traumatologia

Dettagli

OMERO DISTALE - OLECRANO

OMERO DISTALE - OLECRANO OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici La cuffia dei rotatori dalla A alla Z Traumatologia

Dettagli

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA

Orthos Paidos IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA Evento ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2017 IV incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza LA TRAUMATOLOGIA PEDIATRICA COSI IL BIMBO SI (RI)FA LE OSSA Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani

Dettagli

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. - PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE-T.conservativa T.conservativa- Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale. Riabilitazione algie spalla

Dettagli

LA SOSTITUZIONE PROTESICA NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE

LA SOSTITUZIONE PROTESICA NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE LA SOSTITUZIONE PROTESICA NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE A. PISANI*, L. FISICHELLA**, F. TERRIBILE**, G. SANTORO*, M.A. ROSA** *Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Franco Scalabrino - Messina

Dettagli

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DESCRIZIONE PRODOTTO Valore biennale Cauzione Provvisoria Numero CIG CHIODO ENDOMIDOLLARE PER IL TRATTAMENTO DELLE 26 FRATTURE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Approvvigionamenti delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

ATTUALITÀ e CONTROVERSIE nella Traumatologia dell Arto Superiore

ATTUALITÀ e CONTROVERSIE nella Traumatologia dell Arto Superiore EVENTO 51 Congresso Segreteria Organizzativa A.L.O.T.O. Piazza Roberto Malatesta, 16-00176 Roma Tel. +39 06 2148068 - Fax. +39 06 62277364 aloto@balestracongressi.com ATTUALITÀ e CONTROVERSIE nella Traumatologia

Dettagli

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO.

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO. RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO www.fisiokinesiterapia.biz RIGIDITA ARTICOLARE DI SPALLA: Situazione patologica caratterizzata da una diminuzione dell escursione

Dettagli

FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO

FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO di V. DE CUPIS A. FAZIO Le fratture dell'estremo

Dettagli

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE

ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE ASON II CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SPECIALISTA AMBULATORIALE DELL'APPARATO OSTEOARTICOLARE COMPLESSO MUSEALE DI SANTA CHIARA - NAPOLI 22-23 OTTOBRE 2009 Elenco Moderatori, Relatori e Discussori Abbamondi

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

XXIX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXIV Workshop sulle Protesi di ginocchio. ECM per. Castelnuovo del Garda (VR), maggio 2014

XXIX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXIV Workshop sulle Protesi di ginocchio. ECM per. Castelnuovo del Garda (VR), maggio 2014 Crediti ECM per XXIX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA XXIV Workshop sulle Protesi di ginocchio MEDICO CHIRURGO Castelnuovo del Garda (VR), 26-27 maggio 2014 Parc Hotel Paradiso - Centro

Dettagli

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla

Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Il progressivo aumento del numero di impianti protesici di spalla eseguiti ha reso meno infrequenti le fratture periprotesiche L incidenza di queste

Dettagli

Sport Traumatology THE BATTLE

Sport Traumatology THE BATTLE Comitato Organizzatore: Programma preliminare Congresso Nazionale Sport Traumatology THE BATTLE Sabato 28 e Domenica 29 Settembre 2013 Ancona UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Antonio Gigante CONI MARCHE

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio

X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), 20-22 MAGGIO 2010 Programma Scientifico Giovedì 20 maggio 7.30 08.30 Registrazione dei partecipanti 08.30-08.45 Saluti Presidenti delle Società

Dettagli

Una nuova soluzione protesica pe artropatia di cuffia: la glenosfera 44mm in polietilene!

Una nuova soluzione protesica pe artropatia di cuffia: la glenosfera 44mm in polietilene! Una nuova soluzione protesica pe artropatia di cuffia: la glenosfera 44mm in polietilene! Il problema Sebbene possano essere modulari, le protesi anatomiche non sopperiscono ai problemi relativi alle artropatie

Dettagli

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola Ente Ospedaliero Ospedali Galliera Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche IL TRATTAMENTO DELLA PATOLOGIA FEMORO ROTULEA : DOVE SIAMO? LA ROTULA LE CONDROPATIE

Dettagli

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012

VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena MARZO 2012 VI CONVEGNO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO III CONVEGNO SULLA PATOLOGIA DEL POLSO: LE INSTABILITA DEL CARPO A GENESI TRAUMATICA Modena 16-17 MARZO 2012 Nell ambito della Funzione Hub per la Regione Emilia-Romagna

Dettagli

LA CHIRURGIA NEI TRAUMI DEL GOMITO:

LA CHIRURGIA NEI TRAUMI DEL GOMITO: CONGRESSO REGIONALE O.T.O.D.I. EMILIA ROMAGNA LA CHIRURGIA NEI TRAUMI DEL GOMITO: COME RIDURRE GLI INSUCCESSI Reggio Emilia, 12 novembre 2016 Presidente del Congresso Norberto Negri Direttore U. O. di

Dettagli

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il programma scientifico e tutte le informazioni relative al Congresso sono disponibili su Internet al seguente indirizzo: www.aimgroup.it/simgnapoli02 CREDITI FORMATIVI La Commissione

Dettagli

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO DATI PERSONALI nato a, il ROMA, 02-01-1968 PROFILO BREVE Dirigente Medico presso U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO 01-11-2013

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli