X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), 20-22 MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio"

Transcript

1 X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), MAGGIO 2010 Programma Scientifico Giovedì 20 maggio Presentazione saluti Autorità e Presidenti LEZIONE MAGISTRALE La storia della nostra società L. Perugia Presentazione: M. Randelli LEZIONE MAGISTRALE Limits of the arthroscopic stabilization of the instable shoulder J. Willems Presentazione: G. Porcellini I SESSIONE: GOMITO Tendinopatie traumatiche e degenerative del gomito Moderatori: C. Rovesta F. Postacchini - G. Tucci Treatment options in distal bicep ruptures: conservative vs surgical treatment S. Steinmann Reinserzione sul bicipite brachiale: EBM A. De Carli/A. Ferretti Le complicanze della chirurgia del bicipite distale A. Celli Lesioni distali del tricipite: tecniche e risultati a confronto G. Giannicola Arthroscopic treatment of elbow chronic lateral pain: indications, technique and results J. Pooley Epicondilite ed epitrocleite: revisione rapida della letteratura G. Zanoli Discussione con voto elettronico LEZIONE MAGISTRALE La rigidità di gomito: inquadramento clinico e trattamento L. Celli Presentazione: R. Rotini

2 Artropatie degenerative ed infiammatorie del gomito Moderatori: R. Padua U. Pazzaglia G. Porcellini Inquadramento clinico-diagnostico e nuove frontiere della terapia medica C. Montecucco La terapia fisica e riabilitativa nelle artropatie di gomito: EBM I. Fusaro L artrosocpia nelle artropatie di gomito: tecnica chirurgica G. Merolla L artroscopia nelle artropatie di gomito: indicazioni e risultati L. Pederzini Prosthetic surgery: not-constrained prosthesis J. Pooley Prosthestic surgery: Constrained prosthesis P. Mansat Discussione con voto elettronico LEZIONE MAGISTRALE L instabilità del nervo ulnare al gomito: problematiche cliniche e diagnostiche A. Vigasio Presentazione: R. Angeloni WORKSHOP LUNCH ASSEMBLEA PLENARIA DEI SOCI SICSeG (Sala Scalabrini) Registro protesi di spalla Stea Chirurgia della spalla e tromboembolismo venoso: il registro RECOS D. Imberti Come si scrive e si legge un lavoro scientifico Risultati della Commissione OUTCOME F. Fauci /R. Padua/G. Zanoli LEZIONE MAGISTRALE Difficult elbow fractures: pearls and pitfalls S. Steinmann Presentazione: A. Celli Il trattamento delle fratture dell estremo distale dell omero Moderatori: M. Fontana R. Rotini G. Tucci La strategia chirurgica: principi base del trattamento L. Celli/A. Celli

3 Precontoured parallel plate fixation of AO/OTA type C distal humerus fractures S. Steinmann Trattamento chirurgico delle fratture monocolonnari: EBM R. Angeloni Trattamento delle fratture del capitulum humeri e della troclea: EBM G. Giannicola La protesi di gomito Emi/Total nelle fratture complesse dell anziano R. Rotini/A. Marinelli Esiti di frattura: trattamento del gomito rigido post-traumatico A. Vigasio Discussione con voto elettronico SIMPOSIO I transfer muscolo-tendinei nella chirurgia ricostruttiva della spalla Moderatori: F. Postacchini - E. Romanini R. Russo Il transfer muscolo-tendineo nelle rotture irreparabili della cuffia dei rotatori: generalità L. Celli Il trapezio ed il gran rotondo nelle lesioni antero-superiori e postero-superiori di cuffia. Tecnica chirurgica e risultati C. Rovesta Transfer artroscopico di gran dorsale nelle lesioni postero-superiori di cuffia. Razionale e tecnica chirurgica E. Gervasi EBM nel transfer artroscopico di gran dorsale G.Paribelli/ S. Boschi Il transfer di gran pettorale nelle rotture irreparabili del sottoscapolare. Tecnica chirurgica e risultati M. Tauber Transfer del gran rotondo-gran dorsale nella protesi inversa di spalla: tecnica chirurgica e risultati N. Ivaldo TAVOLA ROTONDA Moderatori e Discussori: P. Baudi - E. Gervasi- N. Ivaldo- G.Paribelli/ S. Boschi -D. Petriccioli - M. Tauber

4 COMUNICAZIONI LIBERE Gomito (Sala I) Moderatori: A. Celli - E. Guerra - G. Rollo COMUNICAZIONI LIBERE Spalla e gomito (Sala II) Moderatori: F. Odella L. Maradei A. Vitullo COMUNICAZIONI LIBERE Spalla e gomito (Sala Bonomelli) Moderatori: M. Borroni S. Gumina A. Russo CASI CLINICI Spalla e gomito (Sala Garibaldi) Discussori: A. Castagna J. Sperling R. Rotini S. Steinmann Caso clinico su instabilità M. Assom Caso clinico su instabilità M. Giovale Caso clinico su instabilità M. Ciccarelli Caso clinico su instabilità P. Baudi / P. Righi Caso clinico su gomito traumatizzato D. Katusic/ A. Miti Caso clinico su instabilità R. Lupo Caso clinico su tumore desmoide sottoscapolare N. Ivaldo / G. Caione Caso clinico M. Conca Caso clinico E. Viola CASI CLINICI Spalla e gomito (Sala Brixia) Discussori: F. Postacchini R. Arciero P. Mansat R. Zini Caso clinico su Latarjet bilaterale A. Grasso Caso clinico su sterno-claveare R. Rotini / E. Guerra

5 Caso clinico G. Cerciello Caso clinico: Frattura complessa omero prossimale in paziente "critico" S. Di Fabio/C. D'Antimo Caso clinico P. Budassi COMUNICAZIONI giovani chirurghi Spalla e gomito (Sala Scalabrini) Moderatori: F. Grassi U. Pazzaglia Il comma sign nelle lesioni retratte del tendine sottoscapolare: studio anatomico E. Visonà, l. Nové-Josserand, A. Godenèche, G. Walch, R. Aldegheri (Padova, Lione) Storia naturale delle lesioni della cuffia dei rotatori: studio retrospettivo clinico e radiologico del trattamento incruento A. Ciompi, A. Vadalà, G. Argento, E. Zanzotto, A. Ferretti, A. De Carli (Roma) Confronto tra terapia infiltrativa corticosteroidea ed ipertermia nel trattamento della tendinopatia della cuffia dei rotatori. Studio prospettico randomizzato M.F. Saccomanno, A. Rabini, D.A. Santagada, G. Logroscino, D. Piazzini, C. Bertolini, G. Milano, C. Fabbriciani (Roma) La riparazione chirurgica della cuffia dei rotatori M. Rendina, M. Berardi, F. Specchiulli (Foggia) Riparazione parziale nelle lesioni massive della cuffia dei rotatori: nostra esperienza D. Mercurio, P. Menosso, C. Concina, F. Monte, A. Causero (Udine) Fattori di crescita piastrinici nella riparazione artroscopica delle lesioni della cuffia dei rotatori: studio prospettico, comparativo A. Casella, P. Randelli, P. Arrigoni, P. Cabitza (Milano) Analisi di riproducibilità della classificazione di Sugaya per la valutazione RM dell integrità strutturale tendinea dopo riparazione della cuffia dei rotatori D.A. Santagada, G. Milano, M.F. Saccomanno, G. Logroscino, R. Amelia, N. Magarelli, L. Bonomo, C. Fabbriciani (Roma) The CARE technique : tecnica per la riparazione del legamento oracoacromiale dopo acromionplastica A. Casella, P. Randelli, P. Arrigoni, P. Cabitza (Milano) Discussione

6 COMUNICAZIONI giovani chirurghi Spalla e gomito (Sala Avogadro) Moderatori: C. Fabbriciani E. Vaienti Compressione del nervo sovrascapolare in un paziente affetto da lesione S.L.A.P. tipo II e cisti paralabrale. Descrizione di un caso e revisione della letteratura A. Cozzolino, V. Bellotti, A. Tartarone, A. Soldati, R. Mallardo, D. Marinò (Napoli) Capsuloplastica anteriore: tecnica artroscopica ed open a confronto E. Borgo, C. Terzaghi, A. Ventura, G. Mineo (Milano) Trattamento chirurgico delle lussazioni acromionclaveari.tecniche a confronto C. Canipari, A. Megaro, G. Zarattini, P. Guizzi, U.E. Pazzaglia (Brescia) Le fratture dell'estremo laterale della clavicola: opzioni di trattamento e nostra scelta L. Branca Vergano, M. Monesi (Cesena) Fratture del terzo prossimale dell'omero: accesso acromion laterale diretto, riduzione e sintesi con placche a stabilità angolare e valutazione clinica/funzionale con sistema optoelettronico di analisi del movimento A Meersseman, R. Accetta, G. Mineo (Milano) Rottura precoce di una placca a stabilità angolare: case report e analisi delle cause di fallimento V. Ciriello, C. Piconi, S. Spinelli, M. Venosa, G. Malerba, G. Milano, G. Logroscino (Roma) Il trattamento chirurgico delle fratture isolate del capitello radiale tipo Mason II: confronto tra osteosintesi e capitellectomia M. Marchese, G. Zarattini, S. Galli, U.E. Pazzaglia (Brescia) Recidiva di gomito flottante. Descrizione di un caso e revisione della letteratura F. Di Luggo, C. Rizzo, O. Galasso, B. Iannò, G. Gasparini (Catanzaro) Discussione Welcome Cocktail Happy Hour c/o Villa Fenaroli

7 Venerdì 21 maggio I CORSO D ISTRUZIONE: La spalla instabile nel paziente over 50 Moderatori: M. Caniggia P.L. Gambrioli Problematiche e tipologia delle lesioni nella spalla instabile dell anziano S. Gumina Bankart repair in patients over 50 years. Open- and arthroscopic treatment results J. Sperling Il trattamento dell instabilità pura F. Campi Il trattamento dell instabilità associata a lesione di cuffia P. Fornara/F. Grassi La spalla instabile nell over 50 con rottura di cuffia irreparabile: opzioni di trattamento A. Tucciarone Discussione II CORSO D ISTRUZIONE L artroscopia di gomito Moderatori: R. Minola - G. Sforza Inquadramento diagnostico strumentale P. Poggi ABC dell artroscopia di gomito P. Rolla Possibili complicanze : come evitarle G. Pezzella Patologie di gomito nello sportivo E. Guerra Gestione artroscopia dell artrosi di gomito G. Sforza Discussione III CORSO D ISTRUZIONE Gli aspetti medico-legali nella chirurgia della spalla e gomito Moderatori: F. De Ferrari U. Pazzaglia Gli aspetti medico-legali sulla profilassi trombo-embolica G. Gualandri I danni neurologici A. Vigasio

8 Le infezioni: responsabilità oggettiva e soggettiva F. Braglia Consenso informato A. Conti Adeguatezza del sistema di rimborso a DRG: risvolti medico-legali G. Cozzaglio Discussione LEZIONE MAGISTRALE Traumatic posterior shoulder subluxation: evaluation and operative technique including the role of bone-block augmentation R. Arciero Presentazione: F. Grassi II SESSIONE: INSTABILITA DI SPALLA L instabilità gleno-omerale, primo episodio: trattamento conservativo vs chirurgico Moderatori: G. Porcellini R. Russo G. Zanoli Conservative treatment for first-time dislocation of the shoulder E. Itoi Acute anterior dislocation of the shoulder: has the standard finally changed? R. Arciero Le strutture capsulo-legamentose nella spalla instabile: reperti istologici artroscopici A. Castagna/A. Gigante/G. Porcellini Il trattamento artroscopico del 1 episodio di lussazione traumatica anteriore: quali fattori influenzano il risultato P. Paladini Il trattamento incruento nel paziente adolescente R. Postacchini/S. Gumina Trattamento conservativo vs. chirurgico su primo episodio di TUBS in giovani sportivi : studio prospettico A. De Carli/A. Ferretti Discussione con voto elettronico

9 Difetti ossei nell instabilità gleno-omerale Moderatori: A. Castagna - E. Romanini La valutazione pre-operatoria del difetto osseo glenoideo ed omerale P. Baudi Glenoid track and Hill-Sachs lesion: anatomic-biomechanical study and clinical implications E. Itoi What is the stabilizing mechanism in Latarjet: anatomical study J. Sperling L intervento di Latarjet: tecnica chirurgica e problematiche G. Di Giacomo Complicanze a breve, medio e lungo termine nell intervento di Latarjet C. Chillemi La J-Plasty nel difetto osseo glenoideo: indicazioni, tecnica chirurgica e risultati M. Tauber Bone-block anteriore artroscopico: indicazioni, tecnica chirurgica e risultati E. Taverna Selective capsular repair in athletes P. Mansat Discussione con voto elettronico LEZIONE MAGISTRALE La lussazione inveterata posteriore M. Randelli Presentazione: A. Castagna WORKSHOP LUNCH III SESSIONE La protesi di spalla LEZIONE MAGISTRALE Resurfacing prostheses today: overstuffing related to prosthesic design and positioning R. Hertel Presentazione: F. Castoldi

10 L artropatia gleno-omerale concentrica Moderatori: E. Gervasi N. Ivaldo - G. Zanoli Biomeccanica, design dell impianto, materiali ed osteointegrazione P. Dalla Pria La gestione del tendine sottoscapolare durante impianto di protesi anatomica per artrosi primitiva di spalla G. Fama Total or Hemi: relation with the patient s level of activity J. Sperling Anatomical stemless prosthesis: design, technical notes and multicentric study results B. Toussaint La protesi di rivestimento: tecnica chirurgica e risultati a distanza G. Sforza Implicazioni della morfologia glenoidea nell impianto delle protesi di spalla R. Russo Protesizzazione metal-back della glena: risultati M. Borroni Discussione con voto elettronico La Protesi inversa oggi Moderatori: G. Cerciello R. Padua - G. Porcellini L impianto di una protesi di spalla: la tecnica chirurgica correlata con il risultato radiografico e clinico N. Ivaldo Short-term results after reversed shoulder arthroplasty in patients with rheumatoid arthritis and irreparable rotator cuff tear M. Flury Management of glenoid defects in reversed shoulder arthroplasty L. Seebauer Grammont reverse prosthesis for CTA V. De Cupis L artroprotesi inversa nelle fratture dell omero prossimale dell anziano: indicazioni e risultati F. Terragnoli/G. Zattoni Le complicanze M. Caniggia La neurostimolazione per il trattamento del dolore cronico di spalla nel paziente critico S. Adilardi/C. Bertone/P. Sebastiano Discussione con voto elettronico

11 LEZIONE MAGISTRALE Early complications of operatively treated proximal humerus fractures J. Sperling Presentazione: G. Porcellini IV SESSIONE: Traumatologia Il trattamento delle fratture dell estremo prossimale dell omero Moderatori: P. Berjano - F. Biggi - G. Zanoli Le fratture dell estremo prossimale dell omero: classificazione ed incidenza S. Gumina Predicting cephalic ischemia and necrosis in proximal humeral fractures R. Hertel Osteosintesi con placca nelle fratture in pazienti anziani: risultati A. Miti Un nuovo concetto di sintesi con placca nelle fratture a 3 frammenti: esperienza biomeccanica e clinica A. Celli Il sistema Da VINCI: indicazioni, tecnica e risultati R. Russo Risultati del trattamento con endoprotesi R. Castricini La protesi inversa nel fallimento di osteosintesi e di emiartroplastica per fratture dell omero prossimale: EBM N. Lollino/E. Cesari/M. Saporito Discussione con voto elettronico Adjourn Dinner Party c/o Cantina Bersi-Serlini

12 Sabato 22 maggio IV CORSO D ISTRUZIONE Trattamento delle fratture-lussazioni dell estremo prossimale dell ulna e del radio Moderatori: R. Angeloni - G. Giannicola Classificazione ed inquadramento terapeutico G. Giannicola Tecnica chirurgica nell osteosintesi delle fratture ulnari e del capitello radiale R. Rotini Tecnica chirurgica nella protesi di capitello radiale A. Celli La ricostruzione capsulo-legamentosa: dove, come e quando eseguirla M. Fontana Ruolo del fissatore esterno dinamico G. Giannicola Discussione V CORSO D ISTRUZIONE Le fratture isolate delle tuberosità e del collo chirurgico dell omero nel paziente under 50 Moderatori: P. Baudi - M. Ciccarelli Fratture isolate delle tuberosità: fisiopatologia e classificazione M. Verdano/ M. Ceccarelli Fratture isolate delle tuberosità : modalità di trattamento P. Righi Le sequelae di frattura delle tuberosità: come gestirle E. Gervasi Trattamento conservativo/chirurgico nelle fratture del collo chirurgico dell omero: indicazioni F. Castoldi Pseudoartrosi del collo chirurgico: trattamento e risultati P. Baudi Discussione

13 VI CORSO D ISTRUZIONE La capsulite di spalla Moderatori: M. Borroni S. Respizzi Inquadramento della capsulite G. Sforza Trattamento conservativo: modalità e risultati D. Creta Sblocco articolare in anestesia di plesso: modalità e risultati F. Inglese Il trattamento artroscopico: modalità e risultati P. Avanzi La spalla capsulitica in rottura di cuffia: quale approccio adottare A. Castagna/M. Conti Discussione COMUNICAZIONI LIBERE Spalla e gomito (Sala Scalabrini) Moderatori: R. Lupo A. Savarese M. Caniggia COMUNICAZIONI LIBERE Spalla e gomito (Sala I) Moderatori: M. Ciccarelli M. Conca - R. Leo COMUNICAZIONI LIBERE Spalla e gomito (Sala II) Moderatori: M. Fontana - P. Maniscalco F. Castoldi CASI CLINICI Spalla e gomito (Sala Avogadro) Discussori: E. Arnaldi P. Budassi M. Nicolosi U. Mariotti CASI CLINICI Spalla e gomito (Sala Brixia) Discussori: R. Minola - C. Ascani P. Paladini P.L. Gambrioli Istiocitosi X bilaterale spalla trattata con protesi HemiCap P. Avanzi Caso clinico open-protesico P. Righi Caso clinico protesi/cuffia/traumatologia R. Castricini

14 Caso clinico protesi su trauma S. Passi Caso clinico su trauma omero prossimale R. Lupo Caso clinico su salvataggio testa omerale in frattura-lussazione ascellare testa omero M. Ciccarelli LEZIONE MAGISTRALE Quando sospettare una neoplasia alla spalla o al gomito E. Ippolito Presentazione: D. Petriccioli SIMPOSIO La lussazione acromion-claveare Moderatori: G. Cerulli - G. Porcellini G. Zanoli Biomechanical and radiographic analysis of partial coraco clavicular ligament injuries and protocol algorithm for treating grade III AC separations for managing R. Arciero La discinesia scapolo-toracica nelle lussazioni croniche di 3 grado dell A.C. S. Gumina EBM del trattamento incruento nelle lussazioni A.C. P. Paladini/ F. Fauci EBM nel trattamento artroscopico delle lussazioni acute dell A.C. U. Mariotti EBM nel trattamento artroscopico delle lussazioni croniche dell A.C. V. Campagna EBM nel trattamento in mini-open delle lussazioni croniche dell AC F. Battistella Trattamento della lussazione cronica acromion-claveare: confronto tra GRAFT di semitendinoso versus tecnica di Weaver-Dunn modificata. Studio prospettico comparativo M. Tauber Complicanze del trattamento chirurgico artroscopico ed open per instabilità dell A.C. P. Rolla Discussione

15 CUFFIA DEI ROTATORI: BIOLOGIA E TECNICA Biologia Moderatori: C. Chillemi A. Gigante P. Berjano Morfologia della lesione di cuffia: studio anatomico per comprenderne la riparabilità F. Castoldi Problematiche relative alla guarigione biologica: meccanismi di lesione e modalità di guarigione C. Chillemi PRP: indicazioni e risultati P. Randelli Il ruolo della stimolazione biologica con membrana di gel piastrinico nella riparazione di cuffia P. Avanzi Scaffolds: stato dell arte A. Castagna/ G. Delle Rose Discussione Tecnica e Biomeccanica Moderatori: A. Ferretti R. Padua - E. Vinci La riparazione della cuffia dei rotatori in Italia: indagine mutlicentrica F. Franceschi Structural integrity and clinical outcomes after arthroscopic repair of isolated subscapularis tears B. Toussaint Risultati nella riparazione artroscopica delle rotture della cuffia rotatori con tecnica double e single-row: valutazione prospettica randomizzata A. Grasso Riparazione artroscopica della cuffia rotatori in pazienti over-60: studio prospettico N. Coletti Tenotomia del CLB nella riparazione artroscopica delle rotture di cuffia A. Arnaldi/ G. Vinanti Il trattamento artroscopico delle lesioni massive di cuffia: EBM M. Maiotti La riparazione a cielo aperto: quali risultati A. Savarese Discussione Premiazione del miglior poster e delle 2 migliori COMUNICAZIONI

XIII Congresso Nazionale SICSeG

XIII Congresso Nazionale SICSeG Dalle 11:00 Iscrizione al Congresso 12:30-14:00 WORKSHOP lunch (3) XIII Congresso Nazionale SICSeG GIOVEDI 26 maggio 2016 14:00-15:30 Comunicazioni libere SPALLA (sessioni parallele) Moderatori: M. Giovale

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio

X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), MAGGIO 2010 Programma Scientifico. Giovedì 20 maggio X CONGRESSO NAZIONALE SICSEG VILLA FENAROLI, REZZATO (BS), 20-22 MAGGIO 2010 Programma Scientifico Giovedì 20 maggio 7.30 08.30 Registrazione dei partecipanti 08.30-08.45 Saluti Presidenti delle Società

Dettagli

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014

XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014 XII Congresso Nazionale SICSeG Torino, 22/24 Maggio 2014 SEDE Centro Congressi Lingotto Via Nizza, 250-10126 Torino PROGRAMMA Giovedì, 22 Maggio, 2014 Protesi infette, algoritmo di trattamento ed evidenze

Dettagli

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007. IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007. Gli argomenti del Congresso per gli Ortopedici dal 11 al 13 Ottobre sono "La patologia degenerativa e traumatica della

Dettagli

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018

LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018 Con il Patrocinio di LA CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 2-3 Febbraio 2018 Presidenti Dr. Giuseppe Fama Prof Raffaele De Caro Prof Pietro Ruggieri Ortopedia e Traumatologia

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso ROMA Con il Patrocinio Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa 9-11 NOVEMBRE 2017 È stato richiesto il Patrocinio SIOT H C T A W and y r e g r u s Live TRY 2a Edizione ARTO SUPERIORE

Dettagli

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano

MARADEI LEONARDO. Istituto Clinico G. Pini Pzza Cardinal Ferrari Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARADEI LEONARDO Indirizzo VIA MECENATE 99 MILANO 20138 Telefono 3355898342 Fax 0282244696 E-mail Leonardo.maradei@fastwebnet.it Nazionalità

Dettagli

di SPALLA: Gli esperti si interrogano

di SPALLA: Gli esperti si interrogano II CORSO di CHIRURGIA di SPALLA: Gli esperti si interrogano Roma 16-17 dicembre 2016 AULA MAGNA CLINICA ORTOPEDICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Nella mattina del 16 dicembre si terrà, nella stessa sede,

Dettagli

Razionale della chirurgia di spalla dalla teoria alla pratica clinica. Tecniche chirurgiche innovative ed aspetti biologici

Razionale della chirurgia di spalla dalla teoria alla pratica clinica. Tecniche chirurgiche innovative ed aspetti biologici Evento Patrocinato SIOT Razionale della chirurgia di spalla dalla teoria alla pratica clinica. Tecniche chirurgiche innovative ed aspetti biologici Milano, Crowne Plaza Milan Linate 23-24 gennaio 2012

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

CHIRURGIA. di SPALLA. Gli esperti si interrogano. Roma 5-6 dicembre 2014. Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Roma 5-6 dicembre 2014 Aula Magna Clinica Ortopedica Università Sapienza, Roma Presidente Prof. Stefano Gumina Presidente Onorario Prof. Franco Postacchini

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017

Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova aprile 2017 Con il Patrocinio di Corso CHIRURGIA PROTESICA DI SPALLA Istituto di Anatomia Umana, Padova 21-22 aprile 2017 Presidenti Dr. Giuseppe Fama Prof Raffaele De Caro Prof Pietro Ruggieri Ortopedia e Traumatologia

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito

IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito IX CONGRESSO NAZIONALE SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito Presidente Franco Postacchini 11-13 Maggio 2008 Hotel Cavalieri-Hilton, Roma Domenica 11 Maggio 7.30-8.30 CORSI DI

Dettagli

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati

Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Protesi di spalla: razionale, tecnica chirurgica e risultati Marco Saporito Giovanni Merolla Giuseppe Porcellini U.O Chirurgia Spalla e Gomito Ospedale D. Cervesi, Cattolica - AUSL di Rimini Indicazione

Dettagli

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 2 a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9 11 NOVEMBRE 2017.

WATCH TRY. and. Live surgery. Cadaver Lab. 2 a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9 11 NOVEMBRE 2017. Con il Patrocinio ROMA Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa 2 a Edizione ARTO SUPERIORE 9 11 NOVEMBRE 2017 WATCH and Live surgery TRY Cadaver Lab Congress Chairman Giuseppe Milano

Dettagli

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Andrea Grasso PROGRAMMA.

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE 2 CORSO WATCH&TRY ARTO SUPERIORE ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Andrea Grasso PROGRAMMA. Con il Patrocinio ROMA Università Cattolica del Sacro Cuore Centro Congressi Europa 2a Edizione ARTO SUPERIORE 9-11 NOVEMBRE 2017 TRY H C T A W and y r e g r u s Live Presidenti Cadave r Lab Giuseppe Milano

Dettagli

LA CUFFIA DEI ROTATORI

LA CUFFIA DEI ROTATORI NONO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 16 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale LE LESIONI TRAUMATICHE: SCHELETRICHE E MUSCOLO TENDINEE ASPETTI CLINICI, CHIRURGICI, RIABILITATIVI

Dettagli

CHIRURGIA. di SPALLA Gli esperti si interrogano. IV CORSO di. Roma dicembre 2018

CHIRURGIA. di SPALLA Gli esperti si interrogano. IV CORSO di. Roma dicembre 2018 IV CORSO di CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Fallimento della stabilizzazione gleno-omerale Controversie sulla protesi inversa Roma 14-15 dicembre 2018 AULA MAGNA CLINICA ORTOPEDICA SAPIENZA

Dettagli

10.12.1986 al 21.02.1987;

10.12.1986 al 21.02.1987; F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SIUNI ERACLIO [ Numero civico, strada o piazza, codice postale, città, paese

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

SICSeG. programma. 25/27 ottobre 2007. rimini. 3 Corso Nazionale. SanPatrignano.

SICSeG. programma. 25/27 ottobre 2007. rimini. 3 Corso Nazionale. SanPatrignano. programma 3 Corso Nazionale SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito rimini 25/27 ottobre 2007 SanPatrignano. > video > workshop > tavole rotonde > aspetti chirurgici e riabilitativi

Dettagli

"Artroscopia gomito e polso nella traumatologia: passato, presente e futuro" Legnano 23 Febbraio Evento patrocinato S.I.O.T.

Artroscopia gomito e polso nella traumatologia: passato, presente e futuro Legnano 23 Febbraio Evento patrocinato S.I.O.T. PROGRAMMA "Artroscopia gomito e polso nella traumatologia: passato, presente e futuro" Presidenti: F. Battistella, E. Guerra Legnano 23 Febbraio 2013 Evento patrocinato S.I.O.T. L artroscopia ha cambiato

Dettagli

Cause intrinseche Cause estrinseche

Cause intrinseche Cause estrinseche LA SPALLA DOLOROSA Cause intrinseche Cause estrinseche CAUSE INTRINSECHE Sindromi da conflitto acromion-omerale Lesioni cuffia dei rotatori Artrosi primitiva e secondaria Lesioni capsulo-legamentose (instabilità)

Dettagli

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE !!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE Placca convenzionale vs placca con viti a stabilità angolare Osteosintesi con placca convenzionale Anche un piccolo riassorbimento osseo può determinare

Dettagli

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla

ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla ITALIAN CONSENSUS CONFERENCE: come gestire il danno osseo nell instabilità di spalla Chairman: Giovanni Battista Vinanti Dogana Veneta, Lazise (VR) Venerdì, 10 giugno 2016 Al fi anco dei professionisti

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nato a Catania il 14 agosto 1948. 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università degli Studi di Catania

CURRICULUM VITAE. Nato a Catania il 14 agosto 1948. 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università degli Studi di Catania Dr. Mario Nicolosi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Specialista in Fisioterapia CURRICULUM VITAE Nato a Catania il 14 agosto 1948 1972 Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110 e lodepresso l'università

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome Michele Arcangelo Verdano Indirizzo Via Torino 10, Parma Telefono 3472915328 E-mail micheleverdano@hotmail.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO Articolazione complicata a) Art gleno omerale b) Art acromion claveare c) Art sterno claveare Classificazione patologia Conflitto Instabilita Rm ArtroRm

Dettagli

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile.

Nel 2010: Medico presso la Federazione Italiana Pallacanestro. Dal 2011 al 2013: Medico Federale F.I.G.C. presso il settore giovanile maschile. Si dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n 445, consapevole della responsabilità e delle sanzioni penali previste dall art. 76 del medesimo decreto, per false attestazioni e dichiarazioni

Dettagli

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia -

Casa di Cura. Casa di Cura. Villa Elena. Policlinico Sassarese. - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Casa di Cura Policlinico Sassarese Casa di Cura Villa Elena - U. O. Ortopedia II - - U.O. Ortopedia - Riparazione artroscopica del tendine sottoscapolare: risultati clinici a cinque anni Lesioni della

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo LA SPALLA : Anatomia E una articolazione complessa

Dettagli

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U LA SPALLA A 360 20 Marzo 2012 La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma Perché

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E B R E S C I A, 08/ 0 7 / 2 0 1 5 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GIACOMO MARCHI gmarchi73@gmail.com Nazionalità

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. 31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio. Castelnuovo del Garda (Vr) 15 16 Aprile 2016 Parc Hotel Paradiso - Centro Congressi Via Brolo 2/a 37014 Castelnuovo

Dettagli

Giovedì 12 ottobre 2017

Giovedì 12 ottobre 2017 Giovedì 12 ottobre 2017 12.30 13.30 Sessione Pre-Ordinata (Aula 120 pax) La riabilitazione delle tenorrafie in Zona II Terra di Nessuno Chairperson: R. Luciano (Bergamo) - V. Massimi (Treviso) 12.30-12.45

Dettagli

di SPALLA Gli esperti si interrogano

di SPALLA Gli esperti si interrogano III CORSO di CHIRURGIA di SPALLA Gli esperti si interrogano Fratture di clavicola e fratture del collo e corpo della scapola. Protesi di spalla: riassorbimento osseo omerale periprotesico. Roma 15-16 dicembre

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

IX Congresso Nazionale della SICSeG

IX Congresso Nazionale della SICSeG IX Congresso Nazionale della SICSeG Società Italiana di Chirurgia della Spalla e del Gomito Con il patrocinio di: Società Italiana Ortopedia e Traumatologia (SIOT) ESSSE European Society for Surgery of

Dettagli

Lussazioni di spalla

Lussazioni di spalla Lussazioni di spalla Cenni di anatomia Cenni di anatomia La glena è piatta, la sua concavità è ampliata dal ciglio glenoideo. La stabilità è assicurata dalle strutture capsulolegamentose e dai muscoli

Dettagli

SPALLA MILANO Programma. International Meeting 4 edizione Febbraio Febbraio 2016 LIVE SURGERY MEETING

SPALLA MILANO Programma. International Meeting 4 edizione Febbraio Febbraio 2016 LIVE SURGERY MEETING SPALLA MILANO 2016 International Meeting 4 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 11-13 Febbraio 2016 11-12 Febbraio 2016 LIVE SURGERY MEETING 13 Febbraio 2016 DALLA CHIRURGIA DI

Dettagli

Giovedì, 22 Maggio, 2014

Giovedì, 22 Maggio, 2014 Giovedì, 22 Maggio, 2014 07:30-08:45 CORSO DI ISTRUZIONE Protesi infette, algoritmo di trattamento ed evidenze Presidente: C. Bertone (Brescia) 07:30-07:45 Le infezioni di protesi articolari di spalla:

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

Protesi parziale. Ha ancora uno spazio?

Protesi parziale. Ha ancora uno spazio? II CORSO AVANZATO di CHIRURGIA PROTESICA Torino 7-8 Febbraio 2019 Protesi parziale. Ha ancora uno spazio? M. Borroni, G. Delle Rose, A. Castagna Istituto Clinico Humanitas - Rozzano (MI) Trend Dal 2000

Dettagli

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano Istruzione e formazione Laurea In Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma in data 15 Ottobre 2001 Tesi "La patologia della cuffia dei rotatori della spalla"

Dettagli

RX STANDARD ECOGRAFIA

RX STANDARD ECOGRAFIA RX STANDARD ECOGRAFIA TAC RMN ANATOMIA: ANGOLI FISIOLOGICI ANGOLO CERVICO -DIAFISARIO:: 135 (RANGE 120-150 150 ) RETROVERSIONE DELLA TESTA OMERALE (RISPETTO ALL ASSE ASSE EPICONDILARE DEL GOMITO): 20 (RANGE

Dettagli

LA CUFFIA DEI ROTATORI RISULTATI EBM S. Di Fabio

LA CUFFIA DEI ROTATORI RISULTATI EBM S. Di Fabio LA CUFFIA DEI ROTATORI RISULTATI EBM S. Di Fabio La medicina basata sull evidenza (EBM) nasce dal tentativo di rispondere in modo esaustivo alle diverse problematiche clinico terapeutiche, valutando in

Dettagli

LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO MATERIALI E METODI

LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO MATERIALI E METODI Istituto Ortopedico Galeazzi Sezione autonoma di Chirurgia della spalla Primario: Dott. M. Nicolosi LA PROTESI CEFALICA NELLE FRATTURE DELLA TESTA DELL'OMERO R. GAMBARETTI di L. BROFFONI M. NICOLOSI MATERIALI

Dettagli

FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO

FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni FRATTURE A PIÙ FRAMMENTI DELL'EPIFISI PROSSIMALE DI OMERO di V. DE CUPIS A. FAZIO Le fratture dell'estremo

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

CURRICULUM VITAE REDATTO IN FORMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ART 47-D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445)

CURRICULUM VITAE REDATTO IN FORMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ART 47-D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445) CURRICULUM VITAE REDATTO IN FORMA DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ART 47-D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N.445) Il sottoscritto David Polimanti, nato a roma il 25-01-1983, residente in Roma

Dettagli

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

SABATO 10 NOVEMBRE 2012 SABATO 10 NOVEMBRE 2012 Bramante 5 Anca 1 SOS MEDICO LEGALE istruzione 1 La protesi inversa Trauma 1 Spalla e Gomito 1 Ginocchio 1 Traumatologia dello sport istruzione 2 Impingement femoroacetabolare Anca

Dettagli

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore

Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore Simposio: Outcome funzionali delle fratture da fragilità: Primum non cadere Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore L. Di Bella, M. Biondi Chirurgia della spalla e dell arto superiore

Dettagli

Curriculum Vitae. Dr. Orlando Nicola

Curriculum Vitae. Dr. Orlando Nicola Curriculum Vitae Dr. Orlando Nicola CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE 1999: Maturità Scientifica conseguita con votazione 100/100 c/o Liceo Scientifico L. da Vinci, Fasano (Br) Novembre 1999: ammissione

Dettagli

Corsi Advanced SIGASCOT 2011

Corsi Advanced SIGASCOT 2011 Corsi Advanced SIGASCOT 2011 Corsi pratici di chirurgia 28 Giugno/1 Luglio 2011 Programma preliminare I.C.L.O. San Francesco di Sales Teaching & Research Center Via Albert Einstein, 12 a/b - Arezzo Presidenti

Dettagli

Congresso Nazionale. Lecce. 24/26 maggio 2012 PROGRAMMA FINALE. Acaya Conference Centre. Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito

Congresso Nazionale. Lecce. 24/26 maggio 2012 PROGRAMMA FINALE. Acaya Conference Centre. Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito XI Congresso Nazionale Presidente SICSeG Alessandro Castagna Presidente del Congresso Giuseppe Rollo Lecce Acaya Conference Centre 24/26 maggio 202 SICSeg Società Italiana Chirurgia Spalla e Gomito PROGRAMMA

Dettagli

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO 2013. Presidente: Marco Spoliti ARTROSCOPIA E MEDICINA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE La ricostruzione del difetto condrale. La riparazione della lesione massiva della cuffia dei rotatori. AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO

Dettagli

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE

LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE LA SOSTITUZIONE PROTESICA DEL CONDILO OMERALE: ESPERIENZA CON PROTESI ANATOMICHE M. zanlungo, E. finardi, f. NaSI, f. CaraCCIolo Istituto di Cura Città di Pavia INTRODUZIONE le protesi del compartimento

Dettagli

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba

PROGRAMMA FINALE. IV Edizione. Aggiornamenti in Orto-Traumatologia Giugno Centro Congressi La Biodola, Portoferraio, Isola d Elba IV Edizione Aggiornamenti in Orto-Traumatologia 10-11 Giugno 2011 Presidente - R. Giancola (Ospedale San Carlo Borromeo, MI) Vice-Presidente - P. Palombi (Ospedale CTO, Roma) PROGRAMMA FINALE Centro Congressi

Dettagli

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria)

I SESSIONE: Anca Moderatori: A. Massè (Torino), M. Schiraldi (Alessandria) La patologia degenerativa articolare è una condizione che affligge numerosi pazienti che richiedono perciò un trattamento chirurgico (e non). Lo scopo di questo congresso è articolare quali siano le migliori

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Data di nascita Antonio Tartarone Antonio.tartarone83@gmail.com Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni

Dettagli

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105

Patologie di Spalla. prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino. Clinica Chirurgica I VET /2105 Patologie di Spalla prof. Bruno Peirone Dipartimento Scienze Veterinarie Torino Clinica Chirurgica I VET027 2014/2105 Contenuti Anatomia Instabilità Patologie tendine Bicipite Lussazione Traumatica Osteocondrite

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 10-11 Febbraio 2014 Sessioni per Chirurghi Ortopedici LIVE SURGERY MEETING 12 Febbraio 2014 Sessioni

Dettagli

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale Tito Luminati Ruolo della Radiologia Convenzionale rilevare la presenza di lesione definire l entità della lesione L obiettivo della

Dettagli

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA

CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery. Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA CONCORDIA HOSPITAL for Special Surgery Dr. Andrea De Vita IL RAZIONALE CHIRURGICO NELLE PATOLASSITA INSTABILITA Articolazione in cui stabilizzatori statici e dinamici non riescono a mantenere i normali

Dettagli

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I

D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I D O T T. F R A N C E S C O R A F F E L I N I M E D I C O C H I R U R G O S P E C I A L I S T A I N O R T O P E D I A E T R A U M A T O L O G I A S E R V I Z I O D I C H I R U R G I A R I C O S T R U T

Dettagli

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione

CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione CHIRURGIA SPALLA MILANO 3 edizione Centro Congressi Humanitas IRCCS - Rozzano (Milano) 10-12 Febbraio 2014 LIVE SURGERY MEETING Evento Patrocinato SIOT www.spallamilano.it Società Italiana di Chirurgia

Dettagli

Sapienza Università di Roma. Reparto di Ortopedia e Traumatologia (Prof. F. Postacchini)

Sapienza Università di Roma. Reparto di Ortopedia e Traumatologia (Prof. F. Postacchini) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SACCHETTI FEDERICO MARIA Indirizzo Telefono 3388922333 Fax E-mail VIA DI GROTTE D ARCACCIO 148, 00142, ROMA, ITALIA federicomaria.sacchetti@uniroma1.it

Dettagli

La terapia infiltrativa della spalla

La terapia infiltrativa della spalla Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Chirurgia Ortopedica, Traumatologica e Riabilitativa La terapia infiltrativa della spalla Prof. F. Zanchini Professore Aggregato di Ortopedia e

Dettagli

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( ) SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA DEL GINOCCHIO, ARTROSCOPIA, SPORT, CARTILAGINE E TECNICHE ORTOPEDICHE in collaborazione con SOCIETÀ ITALIANA DI ARTROSCOPIA 8.30 8.45 Introduzione alla giornata: S. Zaffagnini

Dettagli

ACCADEMIA DELLA SPALLA Percorso di aggiornamento sulle patologie della spalla

ACCADEMIA DELLA SPALLA Percorso di aggiornamento sulle patologie della spalla ACCADEMIA DELLA SPALLA Percorso di aggiornamento sulle patologie della spalla PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso di Formazione a Distanza DATA INIZIO 26 ottobre 2015 Parte I

Dettagli

XIII Congresso Nazionale SICSeG Riccione, Palazzo dei Congressi maggio 2016

XIII Congresso Nazionale SICSeG Riccione, Palazzo dei Congressi maggio 2016 XIII Congresso Nazionale SICSeG Riccione, Palazzo dei Congressi 26-28 maggio 2016 giovedì 26 maggio 2016 Dalle 11:00 Iscrizione al Congresso 14:00-15:30 Comunicazioni libere - TRAUMATOLOGIA DELLA SPALLA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lingue: italiano, inglese, tedesco, greco.

CURRICULUM VITAE. Lingue: italiano, inglese, tedesco, greco. CURRICULUM VITAE Il dr. Nikolaos Markopoulos è nato a Erbach (Germania) nel 1970. Si è laureato in Medicina e Chirurgia all Università degli Studi di Milano nel 1995, conseguendo nell anno 2000, la Specialità

Dettagli

Corsi Advanced SIGASCOT 2009

Corsi Advanced SIGASCOT 2009 Corsi Advanced SIGASCOT 2009 Corsi pratici di chirurgia 6/11 Luglio 2009 I.C.L.O. San Francesco di Sales Teaching & Research Center Via Albert Einstein, 12 a/b - Arezzo Presidenti del Corso: Giuliano Cerulli

Dettagli

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini M. De Filippo Dipartimento di Diagnostica per Immagini INSTABILITA LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI INSTABILITA DI SPALLA Stabilizzatori attivi o dinamici Cuffia dei rotatori Muscoli periscapolari Tendine

Dettagli

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO Nome COPPACCHIOLI DOMIZIANO Data di nascita 18/02/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA

Dettagli

LA BIOMECCANICA della SPALLA

LA BIOMECCANICA della SPALLA della SPALLA LA BIOMECCANICA E E LA SCIENZA CHE STUDIA LE CONDIZIONI DI RIPOSO O DI MOVIMENTO DI PARTICELLE O DI CORPI SOTTOPOSTI AD AZIONI DI FORZE. capire la biomeccanica e e indispensabile al fine di

Dettagli

Sinottica STUDI MULTICENTRICI. a cura della Commissione Ricerca SICSeG

Sinottica STUDI MULTICENTRICI. a cura della Commissione Ricerca SICSeG Sinottica GIOVEDI 26 maggio 2016 Dalle 12:00 Apertura iscrizioni 14:00-15:30 Comunicazioni libere Comunicazioni libere 15:30-17:00 Simposio SPALLA 1 17:00-17-30 Lettura Magistrale dr L. Seebauer 17:30-18:00

Dettagli

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Presidente Prof. Franco Postacchini Coordinatore Scientifico Prof. Stefano

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. BALDETTI ANGIOLO ORTOPEDIA LIVORNO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. BALDETTI ANGIOLO ORTOPEDIA LIVORNO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. BALDETTI ANGIOLO ORTOPEDIA LIVORNO Data 11/12/2013 Nato a Livorno 08 Luglio 1962 Medico Chirurgo Dirigente medico reparto Ortopedia di Livorno (0586/223289) 1983

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956 CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome Dottor GASPARINI CLAUDIO Data di nascita 22 febbraio 1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente medico disciplina ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

Dettagli

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata GIOVEDI 17 APRILE 2008

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata GIOVEDI 17 APRILE 2008 1 IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Gli argomenti del Congresso per gli Ortopedici dal 17-18 APRILE 2008 sono: "La patologia degenerativa e traumatica della spalla" e gli "Attuali

Dettagli

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO 45 U CON IL PATROCINIO DI INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO Cinecittà Studios Sala Fellini Presidenti del Congresso Francesco Franceschi, Giovanni Di Giacomo Segreteria Scientifica Rocco Papalia, Stefano

Dettagli

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio

Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio Nome e cognome Luogo e data di nascita Residenza Ordine Professionale di appartenenza N iscrizione Ordine Professionale Indirizzo sito web Indirizzo e-mail Numero di telefono dottore Nome, numero di telefono

Dettagli

Fattori di crescita in Ortopedia

Fattori di crescita in Ortopedia 1 a Consensus Conference Fattori di crescita in Ortopedia Presidente Onorario Prof. Francesco Greco Presidente Prof. Antonio Gigante Ancona 5 Marzo 2011 Ridotto del Teatro delle Muse Con il Patrocinio

Dettagli