Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :24 Pagina 5 BISANZIO IN SICILIA E NEL SUD DELL ITALIA. Filippo Burgarella. Adele Cilento MAGNUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd 31-07-2008 14:24 Pagina 5 BISANZIO IN SICILIA E NEL SUD DELL ITALIA. Filippo Burgarella. Adele Cilento MAGNUS"

Transcript

1 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :24 Pagina 4

2 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :24 Pagina 5 BISANZIO IN SICILIA E NEL SUD DELL ITALIA I N T R O D U Z I O N E Filippo Burgarella T E S T I D I Adele Cilento MAGNUS

3 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :24 Pagina 10

4 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :24 Pagina 11

5 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 12 Pagine precedenti: pag. 4: l arcangelo Michele, ritratto a figura intera, nella volta a oriente fra la cupola e il cappellone seicentesco, secolo XII, chiesa della Martorana, Palermo. pagg. 6-7: affresco con tre apostoli, particolare, seconda metà del secolo XI, chiesa del monastero, Sant Angelo in Formis, Capua (Caserta). pagg. 8-9: Noè riceve la colomba, secolo XII, cattedrale, Monreale (Palermo). pagg : navata centrale, cattedrale, Monreale (Palermo). in questa pagina: Santa Maria dell Ammiraglio, interno della cupola, secolo XII, Palermo.

6 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 13

7 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 15 SOMMARIO Introduzione L ESPANSIONE DI BISANZIO NEL MEDITERRANEO LA NUOVA ROMA LA RICONQUISTA GIUSTINIANEA TRA LONGOBARDI E ARABI LA BIZANTINIZZAZIONE LA SOCIETÀ, L ARTE, LA CULTURA Società ed economia LINGUE, ETNIE E DIRITTO NEL CATEPANATO LE ATTIVITÀ ECONOMICHE La vita religiosa LA CHIESA TRA ROMA E BISANZIO IL MONACHESIMO: ORGANIZZAZIONE E SPIRITUALITÀ LA PRIMA COLONIZZAZIONE BIZANTINA SECOLI VI-VIII I riflessi culturali LIBRI, SCRITTURA E COMUNICAZIONE LA CULTURA ARTISTICA I Bizantini fra Ostrogoti e Longobardi LE CAMPAGNE DI GIUSTINIANO NEL SUD DELL ITALIA BISANZIO DI FRONTE AI LONGOBARDI BISANZIO DOPO BISANZIO L ARTE BIZANTINA NELLA SICILIA NORMANNA I secoli della trasformazione I POSSESSI BIZANTINI E IL THEMA DI SICILIA SIRACUSA CAPITALE IL DOMINIO DI BISANZIO NEL MERIDIONE D ITALIA SECOLI IX-XI Le fasi della riconquista L AVANZATA ARABA NELL ITALIA MERIDIONALE LA RISCOSSA BIZANTINA LE NUOVE PROVINCE: DAI THEMA AL CATEPANATO Territori, città e capitali: centri di potere e cultura I DUCATI CAMPANI FRA CONTATTI E AUTONOMIA LE CITTÀ PUGLIESI E LA CAPITALE DEL CATEPANATO I CASTRA CALABRESI: VESTIGIA E MONUMENTI Gli epigoni della dominazione bizantina e l avvento dei Normanni L eredità di Bisanzio in Sicilia: Palermo DA CAPITALE ARABA A CAPITALE NORMANNA IL PALAZZO DEI PRINCIPI LÀ DOVE PREGANO I POTENTI: LA CAPPELLA PALATINA LA MARTORANA, OVVERO LA CHIESA DELL AMMIRAGLIO Bagliori d oro bizantino: Cefalù BELLEZZE DELLA NATURA E BELLEZZE DELL ARTE IL DUOMO E IL GRANDE CRISTO PANTOCRATORE La regalità di Bisanzio in Sicilia: Monreale IL DUOMO DELLE MERAVIGLIE BIBLIOGRAFIA Tensioni e rivolte LO SCONTRO FRA IMPERI LA CRISI DEL SECOLO XI

8 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 17 Introduzione L ESPANSIONE DI BISANZIO NEL MEDITERRANEO

9 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina L A N U O V A R O M A B isanzio è il nome dell antica colonia greca sul Bosforo della quale l imperatore Costantino ( ) si fece rifondatore eponimo pochi anni dopo aver concesso la libertà di culto ai cristiani. Tra il 234 e il 330 egli la rifondò, la ridenominò Costantinopoli in proprio onore e vi traslò l Impero di Roma, destinato a perpetuarvisi fino al Costantinopoli, l odierna Istànbul, acquisiva così il rango e il titolo di Nuova Roma in quanto capitale dell Impero che era continuazione di quello romano. Non scompariva tuttavia il suo nome precostantiniano, Bisanzio, richiamato specialmente tra i moderni per connotarne l Impero e la civiltà e distinguerli così dagli antecedenti romani. Bizantino è perciò detto l Impero di cui Costantinopoli fu longeva capitale, mentre con Bisanzio si indicano il medesimo Impero e la peculiare civiltà da esso accolta, creata e irradiata. L Impero bizantino ereditava da Roma dimensione e vocazione mediterranea. Suo peculiare retaggio era la parte orientale dell ecumene romana e mediterranea, come esigeva la collocazione della capitale e stabiliva la sopraggiunta divisione dell Impero per i due figli di Teodosio I ( ). Sorgeva allora, per gemmazione, l Impero Romano d Occidente, sicché di quello rimasto a Costantinopoli si precisava l identità istituzionale come Impero Romano d Oriente. Ma l istituto del duplice Impero e il principio della connessa bipartizione dello spazio mediterraneo risultarono fragili ed effimeri, perché l Impero d Occidente non resse all urto delle invasioni barbariche e decadde nel 476. Perciò all unico Impero superstite in Oriente ritornò l integrale sovranità sull ecumene romana e si aprì la via dell espansione mediterranea. Alle pagine precedenti: gli imperatori Giustiniano e Costantino il Grande offrono alla Madre di Dio i modelli della Basilica di Santa Sofia e della Città di Costantinopoli. Istambul, Basilica di Santa Sofia, vestibolo sud, mosaico del secolo X. In questa pagina, particolare con Costantino il Grande.

10 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 19 LA RICONQUISTA GIUSTINIANEA. 19 Costantinopoli, affresco, secolo XIV, chiesa di Santa Caterina d Alessandria, Galatina (Lecce). L A R I C O N Q U I S T A G I U S T I N I A N E A L espansione avvenne proprio perché prendeva legittimità e forma come restaurazione romana e unificazione della pars Occidentis nell Impero che ormai era il bizantino. E avvenne soprattutto perché voluta, quasi in solitudine, da Giustiniano ( ), assertore dell identità e continuità romana del suo Impero e perciò deciso a ripristinare, per esso, la trascorsa grandezza di Roma. Era questo l ideale che lo ispirava principalmente nelle sue due maggiori imprese: il Corpus Iuris Civilis e la riconquista dell Occidente. Imprese complementari e coerenti con quell ideale: così egli stesso le definiva nel promulgare, nel 533, il Digesto con tripudio per la riuscita della codificazione giuridica e delle guerre specie dopo la conquista dell Africa occidentale mediterranea, appena sottratta ai Vandali. La terza parte del mondo allora conosciuto, cioè l Africa, raggiungeva così le altre due, l Europa e l Asia, nell Impero. Da tale annessione e da quella della Sicilia, tolta agli Ostrogoti nel 535, Giustiniano traeva l auspicio di un pieno recupero di tutti i territori che gli antichi Romani avevano dominato sino al confine dei due oceani, salvo poi perderli per negligenza. Affidava alla Novella 30 del 536 questo manifesto politico dell espansione bizantina. Motivi religiosi, oltre che politici, convincevano Giustiniano all intervento in Occidente. Qui gli invasori barbarici o germanici, seguaci del cristianesimo ariano, erano ormai divenuti sedentari assieme ai propri regni nazionali, sovrapposti alle genti romano-

11 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina cattoliche, con effetti lesivi dell unità politica e religiosa. Né si erano trattenuti dal discriminare o perseguitare tali genti, per le quali l Impero era sempre rimasto garante di legittimità e di protezione. L intento giustinianeo era ora di liberarle, di rimuovere perciò i regni dei Vandali d Africa, degli Ostrogoti d Italia e dei Visigoti di Spagna e di completare l unificazione politica dell Occidente nell Impero con quella religiosa nell osservanza della medesima fede cattolica. Coerenti con tali motivi politici e ideali furono i tempi e i modi della riconquista, aperta dal debellamento dei Vandali e della loro potenza marinara. L Impero così li sostituiva nel dominio sul Mediterraneo centro-occidentale, sul loro territorio in Africa, dalla capitale Cartagine a Cesarea di Mauretania (Cherchell) e a Septem (Ceuta), e sulle loro dipendenze insulari di Sardegna, Corsica e Baleari. Il che favoriva l intervento in Italia, preparato peraltro dalla conquista di Sicilia e Dalmazia e intrapreso nel 536 da truppe al comando del conquistatore di Africa e Sicilia, Belisario. Ne seguì una guerra quasi ventennale, detta greco-gotica perché combattuta fra Bizantini, greci per lingua, e Ostrogoti, strenui difensori del proprio regno, erede dell Impero Romano d Occidente e con la stessa capitale, Ravenna. Un regno ben accetto a gran parte degli italici, grazie alla politica conciliante con loro del re Teoderico ( ) e della sua dinastia. Aperta dalla repentina conquista del Mezzogiorno e di Roma, la spedizione si concluse solo nel 540, con la resa di Ravenna e del re Vitige ( ), tradotto prigioniero a Costantinopoli al seguito di Belisario. La Nuova Roma imponeva, quindi, la sua sovranità all Italia: ma il suo governo fu subito scalzato in quasi tutta la penisola per la defezione degli italici, insofferenti del suo fiscalismo, e per la rinascita e riscossa del regno ostrogoto sotto un sovrano elettivo, Totila ( ). Fallita la seconda spedizione ( ) di Belisario, Totila estendeva il regno in forme vieppiù estranee al modello teodericiano in quanto discriminatrici del tradizionale ceto dirigente di rango senatorio. Vittime ne furono soprattutto i senatori romani, privati dei beni, ridotti a servi e costretti all esilio sotto tutela imperiale. Le lamentele degli eminenti esuli, fra i quali papa Vigilio ( ), convinsero Giustiniano a inviare la spedizione finale agli ordini di Narsete, che nel sconfisse Totila e i suoi epigoni, annientò il regno ostrogoto e restituì l Italia all Impero. Nel 554 Giustiniano promulgava la Prammatica Sanzione per sancire la fine della guerra e l avvio della pacificazione, cassare gli atti eversivi di Totila ed estendere all Italia la validità del Corpus Iuris Civilis. Ma la prevista restaurazione romana era anacronistica dopo guerre rovinose, pestilenze e carestie mortali e purghe radicali della classe dirigente. L Italia, in ogni caso, da culla dell Impero ne diventava provincia, subito subordinata a Costantinopoli per mezzo di governatori e burocrati di carriera orientali. I fatti italiani non fermarono l espansione poiché, nel 552, una spedizione penetrò nella parte meridionale della penisola iberica grazie a una guerra civile tra i Visigoti. Il loro regno non corse rischio di scomparsa come il vandalo e l ostrogoto, ma fu amputato dell area di occupazione imperiale: la costa mediterranea e atlantica, da Valencia, Cartagena e Malaga fino a Cadice, e il relativo entroterra, inclusi Cordova e il Guadalquivir. Questo lembo di terra iberica, nel complesso dominio imperiale fino

12 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 21 LA RICONQUISTA GIUSTINIANEA. 21 AVARI FRAN CHI BURGUNDI LONGOBARDI G EPIDI S LAVI ABASGI ALAN I VIS I G OTI IMPERO PERS IAN O DEI S A SSA N IDI LAKHMIDI Arabi sotto la sovranità dei Sassanidi G HASSA N IDI Arabi sotto la sovranità dei Bizantini al 625, valse al controllo dello Stretto di Gibilterra e alla protezione dei vicini possedimenti già vandali specie dalle mire dei Visigoti innanzi tutto per Ceuta. Fu l avamposto dell espansione giustinianea nel traguardo auspicato nella già ricordata Novella 30, a riprova che ormai l autocrate di Costantinopoli deteneva la talassocrazia fino alle Colonne d Ercole e a tutto il mare lì vicino. Così avrebbe scritto l imperatore Costantino Porfirogenito ( ) nel De thematibus. Giustiniano lasciava un Occidente mediterraneo in gran parte sotto l Impero e riordinato, all indomani della conquista, secondo schemi e princìpi della tradizione imperiale romana. Fu prima ripristinata la prefettura del pretorio d Africa, con capitale Cartagine, per inquadrare i domini dell ex regno vandalo: l Africa e le isole di Sardegna, Corsica e Baleari. La Sicilia ricevette lo statuto speciale di dominio privato dell imperatore sotto il governo di un pretore. L Italia peninsulare, con capitale Ravenna, costituì l omonima prefettura del pretorio. La più duratura creazione di Giustiniano fu proprio l Italia bizantina. L Impero di Giustiniano intorno al 565 d.c. L Impero prima di Giustiniano Le conquiste di Giustiniano

13 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 22

14 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 23 TRA LONGOBARDI E ARABI. 23 T R A L O N G O B A R D I E A R A B I D opo Giustiniano, si apriva la fase del mantenimento dell integrità e unità imperiale dello spazio mediterraneo, per sottrarlo allo sfacelo delle aree interne. Dalla seconda metà del VII secolo, la venuta degli Slavi e dei Longobardi nelle penisole balcanica e italiana sfaldava o dissolveva gli ordinamenti di tradizione romana, costringeva i Bizantini a ripiegare nei territori costieri o nelle città portuali e ad adeguare il sistema e gli schemi di governo alle mutate esigenze. Ne conseguiva, prima della fine del secolo, l istituzione degli esarcati in Africa, sempre alle prese con gli attacchi dei Mauri, e in Italia, largamente occupata dai Longobardi, e dei ducati: circoscrizioni rette da governatori superiori e periferici, cioè esarchi e duchi, con entrambi i poteri, il civile e il militare, separati invece per principio dalla tradizione romana. Dai quattro canti dell ecumene riemergevano, quindi, forze centripete verso il bacino mediterraneo, in cui tuttavia Bisanzio si collocava con inalterata saldezza almeno fin oltre i primi decenni del VII secolo. Le gravi e permanenti crisi nella capitale e nelle province accentuavano la gravitazione mediterranea dell Impero, impegnato perciò a conservare il dominio sulle vie del mare, oltre che sulle fasce costiere delle province occupate dai nuovi invasori. Ne è la prova il nuovo assetto dell Italia col singolare condominio fra Longobardi e Bizantini: gli uni sparsi e stanziati nell entroterra e con istituzioni proprie seppur modellate sulle bizantine, come i ducati, e gli altri piuttosto stabili nel possesso delle aree costiere, oltre che di Roma. A contendere all Impero la talassocrazia non furono gli Slavi né i Longobardi, ma gli Arabi, conquistatori inattesi e con precoci mire sulle province bizantine proprio all indomani dell epica vittoria, nel 629, del basileus Eraclio ( ) sui Persiani Sassanidi. Ma agli Arabi bastarono i suoi rimanenti anni di regno per uscire dalla penisola arabica e radicarsi nell ecumene mediterranea. Tra il 634 e il 642, la sequenza delle loro annessioni di province e città imperiali dalla Siria-Palestina all Egitto, da Gerusalemme, Damasco e Antiochia ad Alessandria spodestava davvero Bisanzio e i suoi basileis del rango di incontrastati signori dell ecumene. Perciò a Cartagine, già investita dalla minaccia, un ebreo filobizantino perché convertito al cristianesimo ortodosso presagiva il tracollo dell Impero, scrivendo: Dall Oceano, quindi dalla Scozia, dalla Britannia e Spagna, L imperatrice Teodora seguita da due funzionari e la sua corte, secondo quarto del secolo VI, presbiterio, basilica di San Vitale, Ravenna. A fronte: particolare.

15 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina nonché dalla Francia, Italia, Grecia e Tracia, fino ad Antiochia, Siria, Persia, tutto l Oriente, Egitto, Africa e Nord-Africa, i confini dei Romani sembravano fatti sinora di bronzo e di marmo, come le statue degli imperatori: tutte le genti vi erano, infatti, soggette ai Romani per volere di Dio. Oggi assistiamo purtroppo alla decadenza della Romània. Per prevenire la decadenza, il basileus Costante II ( ) si cimentò nel disegno di una translatio Imperii che restituisse l Impero all Occidente, dotandolo nel contempo di una centralità mediterranea prossima a quella delle origini romane. Egli, nel 663, si pose al comando di una spedizione che, nell itinerario e nelle mète, richiamava quelle giustinianee. Lasciata Costantinopoli, toccò Tessalonica, Atene e Corinto; sbarcato a Taranto, raggiunse Roma, onorata dopo secoli dall adventus di un erede dei Cesari sia pur per una rapida visita (5-17 luglio 663) e in veste di spogliatore di materiali e cimeli del glorioso passato. Intendeva, del resto, consegnare l Impero non all antica capitale, ma a una nuova, Siracusa, con funzione di baluardo all espansione islamica nel Mediterraneo. Perciò Siracusa fu sede imperiale fino al regicidio che, nel 668, chiuse la vita del basileus e ne stroncò il piano di translatio Imperii. Costante II falliva certo nel contenimento dell espansione islamica, data la sconfitta di una sua spedizione in Africa; ma raggiungeva altri obiettivi. Infatti, col suo itinerario italiano e nel suo quinquennio di regno a Siracusa, delineava una nuova geografia politica dell Italia rimasta bizantina, individuando un area preferenziale nel Mezzogiorno e nella Sicilia. Un comprensorio, del resto, di maggiore coesione politico-culturale con l Impero, ormai divenuto greco, e destinato a rimanere più a lungo sotto l autorità dei basileis. Egli, inoltre, prefigurava la separazione di tale area da Ravenna e dall esarca, sottoponendola a un governo accentrato o convergente su Siracusa e delineando così un Mezzogiorno bizantino, comprensivo delle isole, separato dal resto d Italia e dalla giurisdizione o primato dell esarca. Ancora un supplemento di storia attendeva, malgrado incrinature e accerchiamenti, l impianto giustinianeo delle province mediterranee dell Occidente, forse per le iniziative siracusane di Costante II, certamente per l ordinamento dei temi, introdotto in Sicilia verso il 695. Retti da strateghi con poteri civili e militari, i temi erano province tipiche dell Impero medievale, con funzioni difensive e perciò dotate di truppe stanziali e reclutate sul posto. Il thema siculo comprendeva anche il drungariato, distretto marittimo, di Malta e i ducati di Napoli e di Calabria. Incombeva tuttavia un ulteriore riduzione territoriale sul duplice fronte marittimo e interno. Tra il 698 e il 711, Cartagine e l esarcato d Africa furono conquistati dagli Arabi, subito transitati in terra iberica, mentre Sicilia e Malta ne subirono l occupazione tra l 827 e il 902. L Italia bizantina si restringeva alfine al Mezzogiorno della penisola, anche per l emanciparsi delle superstiti province ancor prima del tracollo, nel 751, dell esarcato di Ravenna per conquista longobarda, ben presto sostituita dalla franco-carolingia. Si emancipavano, in particolare, il ducato di Venezia, sorto per la tutela imperiale su terre e abitanti lagunari al tempo dell invasione longobarda; il ducato di Roma, nucleo fondante dello Stato pontificio; e il ducato di Napoli che, come il veneziano, rendeva autonomi i propri istituti e magistrati già di emanazione imperiale. I duchi bizantini erano, infatti, gli antecessori dei duchi e dogi di Napoli e Venezia. A fronte: il duomo di Cefalù (Palermo).

16 Magnus_biz_ITAL_1-29.qxd :25 Pagina 25 LA BIZANTINIZZAZIONE. 25 L A B I Z A N T I N I Z Z A Z I O N E B isanzio compensava la riduzione territoriale con l omogeneità dei suoi residui possedimenti, lungo una striscia di terra dall Asia Minore al Mezzogiorno d Italia. E sull espansione militare e politica, quasi vietata ai suoi esigui mezzi, privilegiava l irradiazione culturale e religiosa, utile strumento di politica estera e interna: per assimilare le nuove genti, da un lato, e per integrare tutti i sudditi nel medesimo sistema di fede e di pensiero. L Impero romano era ormai compenetrato dall ortodossia, forma peculiare del cristianesimo greco di àmbito bizantino, sicché il propagarla era la principale

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA

Vol I, pp. 176-217. ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA Vol I, pp. 176-217 ARTE PALEOCRISTIANA BIZANTINA e BARBARICA II sec. 476 d.c. Decadenza dell impero romano Dal II sec. al 476 è il periodo della decadenza dell impero romano L esercito era incapace di

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Evoluzione della carta nel corso dei secoli Evoluzione della carta nel corso dei secoli Introduzione della carta Le prime iscrizioni di cui si ha notizia risalgono a 4.000 anni prima di Cristo. èin Egitto che s inizia a produrre un primo materiale

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO e Biennio Scienze Umane a.s. 2013-2014 OBIETTIVI GENERALI Le discipline di Storia e Geografia sono finalizzate a Approfondire il legame tra la Geografia e la Storia, portando

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

SINTESI UNITÀ 5 del modulo n. 2: IL PRIMO MEDIOEVO (pagine 90 108) GIUSTINIANO E L IMPERO D ORIENTE Inquadramento tematico generale: l espansione

SINTESI UNITÀ 5 del modulo n. 2: IL PRIMO MEDIOEVO (pagine 90 108) GIUSTINIANO E L IMPERO D ORIENTE Inquadramento tematico generale: l espansione SINTESI UNITÀ 5 del modulo n. 2: IL PRIMO MEDIOEVO (pagine 90 108) GIUSTINIANO E L IMPERO D ORIENTE Inquadramento tematico generale: l espansione dell impero bizantino. Solidità dell impero bizantino.

Dettagli

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

BERLINO aereo 5 giorni 19 22 febbraio 2014

BERLINO aereo 5 giorni 19 22 febbraio 2014 19 22 febbraio 2014 1 giorno: 19/2/2014 sistemazione in pullman e trasferimento all aeroporto di Roma Fiumicino. All arrivo, disbrigo formalità e partenza, con volo AIR BERLIN delle 17:30, per Berlino.

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA di Flavio Pini Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare polizza

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.)

La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Lezione n. 2 La Spagna musulmana e la reconquista (VIII-XIII sec.) Fabrizio Alias L invasione araba della penisola iberica (al-andalus) 711. Invasione degli arabi nella penisola iberica 713. Conquista

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47

Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47 Sommario Premessa 13 Introduzione. I rapporti con l estero del sistema bancario italiano dall unità alla fine della grande guerra 23 1. Capitali esteri, banche e sviluppo italiano nel periodo prebellico

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Comprendere il cambiamento e la dalle opinioni. Far uso di atlanti storici e geografici

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna La costruzione del nuovo Arcispedale avvenne in gran parte tra il 1912 e il 1914 Primo lotto - A partire dall aprile 1912 furono realizzati i due gruppi di padiglioni doppi con la relativa galleria a due

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

Società Numismatica Italiana

Società Numismatica Italiana Società Numismatica Italiana La Monetazione Augustea per le Provincie Nord-Africane: dall'egitto alla Mauretania Nel corso dell ultimo secolo a.c. i Romani conquistarono quasi tutta l Africa settentrionale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

LA MONACAZIONE FORZATA

LA MONACAZIONE FORZATA LA MONACAZIONE FORZATA Per monacazione si intende una forma di vita totalmente consacrata a Dio rinunciando a ricchezze e affetti per distaccarsi dal mondo e seguire l ideale evangelico. Lo stile di vita

Dettagli

ƒ Gli standard e la gestione documentale

ƒ Gli standard e la gestione documentale 81267$1'$5' 3(5/$*(67,21('280(17$/( Giovanni Michetti SC11 Gestione dei documenti d archivio giovanni.michetti@uniroma1.it Strumenti per l informazione e la documentazione: le norme UNI (Roma, 18 giugno

Dettagli

L età delle scoperte geografiche

L età delle scoperte geografiche L età delle scoperte geografiche L Europa medievale si concentrava nell area del mar Mediterraneo. Per gli antichi l Oceano Atlantico era il simbolo della fine del mondo, l estremo limite oltre il quale

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA

USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA USI POSTALI DELLA PRIMA CARTOLINA DEL REGNO D ITALIA di Flavio Pini Il 1 gennaio 1874 fu introdotta ufficialmente in Italia la cartolina postale: si trattava di un nuovo oggetto per la corrispondenza già

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3092 D I S E G N O D I L E G G E presentato dal Ministro degli affari esteri (DINI) di concerto col Ministro dell interno (NAPOLITANO)

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA

ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA ELENCO MATERIALE DI STORIA E GEOGRAFIA Conoscere il mondo (ed. Principato) Le civiltà dei fiumi (ed. De Agostini) L Italia, il mio paese (ed. ATLAS) Avventure e conquiste nei secoli (ed. Confalonieri)

Dettagli

Proposta di legge n. 56/9^ RELAZIONE

Proposta di legge n. 56/9^ RELAZIONE Proposta di legge n. 56/9^ RELAZIONE L istituzione di una Agenzia regionale per i beni confiscati è postulata dall esigenza di dotare la Regione Calabria di un soggetto giuridico che collabori con l Agenzia

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Gli Imperatori Bizantini (324 1453)

Gli Imperatori Bizantini (324 1453) Gli Imperatori Bizantini (324 1453) Fabio Romito ["Ager Veleias", 4.10 (2009)] Questo elenco schematico ha scopi precipuamente pratici e didattici e offre l'elenco cronologico degli Imperatori Bizantini

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI

UNITA DI APPRENDIMENTO. U.A. n. 3 Tempi di svolgimento: Gennaio/Febbraio 2015 OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERDELLINO Scuola Primaria di Verdellino/Zingonia anno scolastico 2014-15 UNITA DI APPRENDIMENTO Dati identitari Anno scol.: 2014/15 Classe: 5ABC Docente/i: Marco Amendola Tipologia:

Dettagli

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei

Le principali catene montuose sono: Sistema Iberico. Sistema Centrale. Pirenei Parte A: aspetto fisico e clima. La Spagna è una nazione dell'europa sud-occidentale, che comprende circa l'84% della penisola iberica. E localizzato a Nord-ovest rispetto all Italia. Confina a: Nord con

Dettagli