SINTESI UNITÀ 5 del modulo n. 2: IL PRIMO MEDIOEVO (pagine ) GIUSTINIANO E L IMPERO D ORIENTE Inquadramento tematico generale: l espansione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI UNITÀ 5 del modulo n. 2: IL PRIMO MEDIOEVO (pagine 90 108) GIUSTINIANO E L IMPERO D ORIENTE Inquadramento tematico generale: l espansione"

Transcript

1 SINTESI UNITÀ 5 del modulo n. 2: IL PRIMO MEDIOEVO (pagine ) GIUSTINIANO E L IMPERO D ORIENTE Inquadramento tematico generale: l espansione dell impero bizantino. Solidità dell impero bizantino. Il progetto di restaurazione imperiale di Giustiniano. L attacco di Bisanzio da parte dei persiani dopo la morte di Giustiniano. La lunga guerra conclusasi con la vittoria bizantina da cui Bisanzio esce indebolita. Periodo: dal concilio di Calcedonia (450 d. C.) alla sconfitta definitiva dei persiani da parte di Eraclio nel 628. Secoli: V VI secolo 1) POTERE, SOCIETA E RELIGIONE NELL IMPERO D ORIENTE Noto come impero bizantino, nel IV secolo Bisanzio era il nome dell antica capitale situata sul Bosforo che dal 330 prese il nome di Costantinopoli ad opera dell imperatore Costantino. Il desiderio di Costantino era di rifondare una nuova Roma che fosse uguale in tutto alla Roma imperiale: negli edifici, nella cultura, nelle magistrature. Non a caso gli abitanti della nuova Roma (Bisanzio) si chiamavano Romani (in greco Romei). A partire dal 380, però con la divisione dell impero voluta da Teodosio, Costantinopoli si era ridotta ad essere la capitale del solo impero d Oriente. Concetti da ricordare: 1) Costantinopoli divenne un impero romano nella forma dello Stato, greco per cultura e cristiano per religione. 2) In quei secoli Costantinopoli e l Oriente erano territori assai più ricchi e sviluppati rispetto all Occidente: le città erano fiorenti (a differenza delle città occidentali), specie Antiochia, in Siria, vera e propria metropoli del tempo. Quesito storico: quali erano le cause della prosperità dell Oriente? Diverse erano le ragioni: - in primo luogo l Oriente seppe respingere gli invasori germanici fuori dai propri confini; - a differenza di ciò che avvenne in Occidente, in oriente i grandi proprietari terrieri non si rifugiarono nelle loro villae ma rimasero in città, pronti ad inserirsi nella dirigenza dell impero come funzionari. Ciò favorì la presenza attorno alla figura dell imperatore di una classe di dirigenti, burocrati e dignitari di corte che erano espressione della nobiltà. Il sovrano, in questo modo è supportato nell amministrazione dello Stato che alla fine risulta più forte. - In secondo luogo è costante il collegamento tra l esercito e la società. Molti contadini entrano stabilmente nell esercito (infatti pochi sono i germanici presenti negli eserciti orientali), rendendo molto più sicure le frontiere. Si aggiunga, poi, che la nobiltà di corte avendo un ruolo centrale nell amministrazione dello stato può controllare e limitare il peso dei comandanti militari. - Terzo fattore è l integrazione tra impero e Chiesa. Nel 451 il vescovo di Costantinopoli diviene il capo delle chiese orientali: è il patriarca (carica presente a tutt oggi). Esattamente come in Occidente il vescovo di Roma è il papa cioè il capo delle chiese in Occidente. L autorità del patriarca è sottoposta a 1

2 quella dell imperatore anche se gli imperatori d Oriente si facevano incoronare dal patriarca, ma ciò solo per sottolineare la natura divina del loro potere. Conseguenze dei tre fattori: le tre componenti della società bizantina che sono l aristocrazia, l esercito e la Chiesa sono unite ed espressione di un unico potere al cui vertice sta la figura dell imperatore. 2) L AFFERMAZIONE DEI PROVINCIALI E IL CONTRASTO CON I NOBILI DELLA TERRA In questo periodo non mancarono fattori di crisi. Uno di essi era il graduale affermarsi dell importanza dei provinciali. Molti funzionari di corte provenivano da centri periferici dell impero, come la Siria. Da parte loro, gli imperatori non disdegnavano tale presenza che in qualche modo limitava l eventuale e potenzialmente pericoloso eccesso di potere dei nobili cosiddetti tradizionali, ossia la vecchia nobiltà terriera. L affermazione dei provinciali è spiegabile con il fiorente commercio nel Mediterraneo che li rese molto ricchi e potenti. Costantinopoli era il centro di un crocevia che collegava l Asia con il Mediterraneo. Si pensi alla celeberrima Samarcanda, celebrata nelle opere letterarie e simbolo del dinamismo economico e umano. Sia via mare sia via terra, i territori bizantini sono la presenza fondamentale, tanto che il bisante ossia la moneta d oro dell impero bizantino circola anche fuori dei confini bizantini. I protagonisti del traffico commerciale sono proprio i provinciali che, tuttavia, sono guardati con sospetto dall aristocrazia tradizionale legata alla terra. Ecco allora che il contrasto tra provinciali e i membri dell aristocrazia tradizionale ha radici profonde e spesso si nasconde dietro la facciata di altri contrasti come quello religioso. UN ESEMPIO DI CONTRASTO RELIGIOSO: L ERESIA MONOFISITA - Nobili proprietari terrieri: essi sono per lo più obbedienti all ortodossia, cioè ai dogmi di fede stabiliti nei concili ecumenici. - Ceti provinciali: essi sono per lo più favorevoli all eresia monofisita, ossia quella dottrina che rifiuta di riconoscere la duplice natura umana e divina di Cristo, riconoscendovi solo la natura divina. Il monofisismo era considerato un eresia a partire dal Concilio di Calcedonia nel 451. Pur condannata, la dottrina fu accolta soprattutto nelle province più orientali dell impero ma raggiunse anche la corte e addirittura professata da alcuni imperatori. N.B. ricordare che dietro le diversità religiose si celavano contrasti economici, sociali, ed etnici. In questo periodo (siamo nel VI secolo) persino i giochi del Circo e le gare ippiche diventano occasione di schieramento politico, per cui le fazioni sportive sono vere e proprie fazioni politiche. I cittadini che andavano all ippodromo se tifavano per lo schieramento degli Azzurri significava che appartenevano o si riconoscevano nella fazione dell aristocrazia e dell ortodossia religiosa, mentre i Verdi erano i simpatizzanti dell ortodossia monofisita, ossia la fazione dei provinciali. IL REGNO DI ANASTASIO ( ) Succeduto ad imperatori vicini alle posizioni monofisite, Anastasio proveniva dalle fila dei funzionari di corte. Ecco i suoi provvedimenti: 2

3 - ripristina l orientamento ortodosso - rafforza il potere personale (in greco autocrazia) - riordina l apparato fiscale dell impero - provvedimenti di politica monetaria nella direzione di agevolazione del piccolo commercio e riscossione delle tasse esclusivamente su base monetaria nelle campagne (al posto dei beni in natura). Quest ultimo provvedimento provocò malumori tra i nobili possidenti della terra perché ne venivano penalizzati dovendo pagare in denaro e non più in beni della terra. I nobili giunsero ad insultare lo stesso imperatore, sebbene il suo potere non fu incrinato e diverrà il modello dei successori. GIUSTINIANO E LA RICOSTRUZIONE DELL IMPERO ROMANO Alla morte di Anastasio salì sul trono Giustino. Il suo regno durò dieci anni circa, dal 518 al 527. Egli: - era il capo delle guardie di palazzo e non era di provenienza nobile ma provinciale - provenendo dall Illiria, regione balcanica (come già l imperatore Diocleziano, vedi cartina p. 6), era di lingua latina e non greca e di fede ortodossa. - il suo progetto era di riaprire il dialogo e rinsaldare i rapporti tra Roma e Costantinopoli nonché di rafforzare la figura imperiale, come già il suo predecessore Anastasio. IL REGNO DI GIUSTINIANO: d. C. Alla morte di Giustino nel 527 salì sul trono il nipote Giustiniano, uomo dotato di forte personalità. Queste le linee del suo potere: - continua l opera di rafforzamento della figura imperiale; - sconfigge gli oppositori (fazioni dei Verdi e Azzurri) che si erano coalizzati per rovesciare un imperatore così ingombrante per la sua personalità così accentratrice (rivolta di Nika del 532) - persegue una politica autocratica attraverso lo sviluppo dell apparato di corte e la celebrazione della sua figura immortalata nelle opere d arte (splendidi i mosaici con l immagine trionfante dell imperatore e della moglie) e opere pubbliche. Capolavoro dell architettura e della storia dell arte è la cattedrale di Santa Sofia, che fece ricostruire dopo l incendio del 532 e che con Giustiniano divenne il monumento della cristianità e la celebrazione della grandezza imperiale; - in politica interna Giustiniano sfavorì i provinciali per diminuire il loro potere dispotico eliminando un potenziale pericolo di contrasto del potere imperiale; - in campo religioso Giustiniano fu fautore del cesaropapismo, ossia dell ingerenza diretta dell autorità civile sul terreno religioso. L interesse di Giustiniano era di ristabilire l unità della fede, cercando di guidare la Chiesa contro le eresie e perseguitando i loro capi. Tali misure non furono del tutto efficaci poiché le eresie erano troppo radicate nel tessuto sociale per essere soppresse definitivamente; - interventi nel campo culturale contro la cultura pagana (chiusura della scuola di filosofia di Atene); 3

4 - in ambito legislativo Giustiniano riorganizzò il diritto romano da cui nacque il Corpus Iuris Civilis steso da un gruppo di sette giuristi guidati da Triboniano e Teofilo. L iniziativa di Giustiniano segna una vera e propria svolta perché fino a quel momento, l amministrazione imperiale si basava su leggi non scritte e sulla consuetudine. Il Corpus Iuris Civilis (Raccolta di leggi civili) segnava la continuità di Costantinopoli con l antica Roma riaffermando la centralità del potere imperiale. L opera richiedette alcuni anni di intenso lavoro, impresa straordinaria se si pensa alla vasta giurisprudenza romana. L opera era non solo un omaggio al passato di Roma ma uno sguardo al futuro, ossia la fiducia posta nelle leggi come strumento di governo razionale. LE LINGUE PARLATE NELL IMPERO ROMANO D ORIENTE (VEDI CARTINA P. 92) greco caucasico greco e lingue locali copto latino aramaico (la lingua in cui parlava Gesù) latino e lingue locali LA RICONQUISTA DELL OCCIDENTE E LA GUERRA GRECO-GOTICA 1) La riconquista dell Occidente L ambizioso progetto di Giustiniano di un impero simile a quello della grande Roma imperiale si completò con il desiderio di restaurare la sovranità diretta sui territori d Occidente. Infatti alla morte di Romolo Augustolo nel 476 d.c. l ex impero romano d Occidente cadeva sotto la sovranità degli imperatori bizantini ma che fino a quel momento l avevano esercitata in modo indiretto. Giustiniano, al contrario voleva riconquistare l Occidente. I rischi di tale impresa erano molti poiché si trattava di aprire un immenso fronte di guerra, sebbene il sovrano contasse sulla debolezza dei regni germanici d Occidente, divisi al loro interno e molto litigiosi tra loro. Inoltre la classe dei tradizionali proprietari terrieri non poteva che accogliere favorevolmente chi avrebbe permesso il ripristino degli antichi privilegi. Fu così che Giustiniano affidò al comandante Belisario il comando della spedizione che sbarcò in Africa settentrionale tiranneggiata dai Vandali. Era il 533 d. C. In due settimane i territori cartaginesi furono riconquistati e la sovranità di Costantinopoli fu estesa anche alle isole come la Corsica, la Sardegna e le isole Baleari. 2) La guerra greco-gotica in Italia L altro grande progetto di Giustiniano fu la riconquista dell Italia. Alla morte di Teodorico nel 526 il regno goto era entrato in crisi. Giustiniano coglie il pretesto della uccisione di Amalasunta, figlia di Teodorico da parte dei Goti più intransigenti che mal vedevano la politica filo imperiale della donna, subentrata come reggente del regno alla morte di Teodorico. Fu così che il comandante bizantino Belisario nel 535 sbarcò in Sicilia, a Palermo. Qui i Goti avevano lasciato scoperta la difesa e l esercito di Belisario impiegò pochissimo tempo ad assoggettare i Goti presenti nell isola. L anno dopo, infatti, Belisario celebrava la conquista di Napoli (536) e finalmente l esercito bizantino poteva puntare su Roma. Essa cade rapidamente e i bizantini vennero accolti come 4

5 liberatori dalla Chiesa e dai nobili. Occorre, tuttavia, precisare che le truppe imperiali erano composte da molti mercenari germanici. Essi, di fatto, combattevano per Costantinopoli, ossia per quegli ideali romani che ora erano difesi dai Bizantini e che garantivano l appoggio delle gerarchie ecclesiastiche e dei nobili. Mentre i Goti comandati dal re Vitige abbandonavano l Italia centrale ai bizantini fuggendo al nord, di fatto preparavano La controffensiva che scatenarono nel 537 cingendo d assedio Roma. Belisario fu in difficoltà questa volta e dovette ripiegare a nord. Milano cadde in mano imperiale ed entrò vittorioso a Ravenna nel 540. Vitige fu catturato e portato come prigioniero a Costantinopoli. La guerra però non era cessata. Il nuovo re dei Goti, Totila si spinse fino a Roma per riconquistarla. Roma fu salvata dal saccheggio grazie all intervento del papa Pelagio. Belisario non poteva essere presente perché impegnato nella guerra di Bisanzio contro i persiani. Costantinopoli, così inviò un nuovo generale al posto di Belisario. Era il generale Narsete che nei pressi di Gualdo Tadino, in Umbria sbaragliò l esercito goto. Lo stesso re Totila fu ucciso. La riconquista bizantina dei territori caduti in mano gota si completò nel 553 con la caduta del re ostrogoto Teia. Nel 554 i bizantini tolsero ai Visigoti anche la Spagna. Fu così che ebbe termine la guerra greco-gotica che durò circa un ventennio, dal 535 al 553 e prese questo nome dei due schieramenti contrapposti: i Greci di Costantinopoli e i Goti. Il bilancio della guerra greco-gotica Il bilancio fu assai pesante ed ebbe effetti disastrosi nell economia e nella società della penisola italica. Molte città andarono distrutte, mentre le campagne già duramente provate da guerre e saccheggi delle epoche precedenti si spopolarono, favorendo carestie ed epidemie. La popolazione della penisola italica si era dimezzata: da 10 milioni passò a 5 milioni di abitanti. L ITALIA BIZANTINA Terminata la guerra greco-gotica, l impero bizantino si dimostrò fin da subito un padrone pretenzioso. Bisanzio, infatti aveva speso un immensa fortuna per la ventennale guerra. Ma le popolazioni italiche erano esauste e non in grado di pagare le tasse richieste. Bisanzio applicò una politica da dominatore: esautorò il Senato di Roma privandolo di potere e fece deportare il papa Silverio a Costantinopoli. Era un chiaro segno della politica di subordinazione della Chiesa d Occidente a Bisanzio. Da un punto di vista amministrativo, l Italia viene ridotta al rango di provincia dell impero d Oriente e ad essa viene esteso il Codice giustinianeo. LA PRAMMATICA SANZIONE Nel 554 fu emanato un decreto, la Prammatica sanzione. Essa era una costituzione che prevedeva tra l altro la cancellazione di tutti gli atti e i provvedimenti dei re goti Vitige e Totila e l estensione alla penisola del codice di Giustiniano. L Italia è divisa in province, dipendenti dalla prefettura di Ravenna. Un prefetto nominato da Costantinopoli gestiva la parte amministrativa e fiscale mentre il patrizio si occupava della parte militare. Ravenna rimase capitale e in età bizantina conobbe una fioritura culturale. 5

6 LO SCONTRO DI BISANZIO CON L IMPERO PERSIANO Alla morte di Giustiniano nel 565 l impero romano d Oriente conobbe un periodo di crisi: fu travagliato da rivolte civili e militari, dalle invasioni di nuovi popoli (Slavi, Avari, Bulgari e Arabi) e da una lotta durissima con i Persiani che ebbe inizio nel 612 e si concluse soltanto nel 628, con la vittoria bizantina durante il regno dell imperatore Eraclio. Per garantirsi l appoggio della popolazione e favorire il reclutamento dei soldati, Eraclio distribuì ai contadini terre sottratte ai latifondisti (in cambio dell obbligo di prestare servizio militare). La tradizionale amministrazione del territorio- di origine romana fu abbandonata in favore di una suddivisione in distretti chiamati temi, governati da un generale detto stratego. La guerra ebbe come conseguenze la trasformazione dell impero bizantino e la rovina dell impero persiano. Le grandi metropoli del tempo come Antiochia e Alessandria erano ridotte in macerie e regioni un tempo ricche come Siria ed Egitto divennero terre desolate. Ormai non c era più Roma che per secoli aveva garantito unità e benessere al mondo mediterraneo. Occorreranno secoli affinché l Europa Occidentale si riprenda intorno all anno Mille. L Oriente si sarebbe ripreso più in fretta grazie all espansione araba. Di fatto gli Arabi impedirono ai Bizantini di cogliere i frutti del trionfo sui Persiani, costringendoli rapidamente ad arretrare. Lessico dell unità: Cesaropapismo (p. 95) Sezione scienza e tecnica: il dromone, nave da guerra bizantina. Lungo e sottile: 5 metri di larghezza per 40 di lunghezza. Poteva a vere una o due file di rematori. Sezione arte: la chiesa di Santa Sofia (pp. 104/105). Ricordare che l elemento caratteristico dell architettura bizantina è la cupola. Altro aspetto caratteristico è la presenza di mosaici e marmi policromi, particolarmente suggestivi con la luce che penetrava dall esterno. 6

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano PREMESSA: durante governo augusteo si manifestò a) un problema legato ad un fattore di instabilità permanente per lo stato: forte ambiguità riforme istituzionali 1, lo stato nei fatti era una monarchia;

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

Dott. Giuseppe Cortesi

Dott. Giuseppe Cortesi Dott. Giuseppe Cortesi Schemi di lettura RAVENNA E I SUOI MONUMENTI PALEOCRISTIANI Cenni di storia a) Nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo, in Ravenna si insedia Odoacre, condottiero degli Eruli.

Dettagli

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno Il periodo storico che viene trattato in questa unità didattica va dagli inizi del V secolo a.c. alla fine del I secolo a.c. e riguarda la Grecia, la Macedonia

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA DELLA CASSAZIONE. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia testamentaria datata 7 luglio 2009 ha modificato l'interpretazione

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Italian Level 2 Final Examination 2012 Time: 2 hours A. Leggi il brano seguente e rispondi alle domande. (30 punti) Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei Galileo Galilei è uno dei principali studiosi

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Testi tratti da: Cent anni di Mafia Storia criminale. G. Lo Schiavo E. Ciconte. N. Dalla Chiesa La convergenza

Testi tratti da: Cent anni di Mafia Storia criminale. G. Lo Schiavo E. Ciconte. N. Dalla Chiesa La convergenza 3^asl 4^bs STORIA DELLA MAFIA Testi tratti da: G. Lo Schiavo E. Ciconte Cent anni di Mafia Storia criminale N. Dalla Chiesa La convergenza Antecedenti storici Agli inizi dell 800 vi era ancora in Sicilia

Dettagli

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA STORIA classe partecipante al progetto Generazione Web DOCENTE DI MAIO G. CLASSE 2^B ELE Ore annuali 61 FINALITA

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Hatshepsut la donna faraone

Hatshepsut la donna faraone Hatshepsut la donna faraone Sai che nell antico Egitto non esisteva la parola regina? Esisteva una parola che significava moglie del re perché, per molto tempo, solo l uomo poteva diventare faraone eppure

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

www.ipassatelli.it T 4o RNEO D ESTATE 04 giugno OLD RUGBY

www.ipassatelli.it T 4o RNEO D ESTATE 04 giugno OLD RUGBY www.ipassatelli.it T 4o RNEO D ESTATE OLD RUGBY 2 European Veteran Rugby Series 2016 04 giugno 2016 ipassatelli... PRIGIONIERI E IBERNATI PER TRENT ANNI ABBIAMO FATTO UN VIAGGIO NEL TEMPO E DI COLPO I

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA Verso la fine degli anni cinquanta le compagnie di assicurazione aderenti al Consorzio Italiano Assicurazioni Aeronautiche idearono una particolare polizza di assicurazione

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

Giovanna Quadri ROCCONTI

Giovanna Quadri ROCCONTI Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli