INFLUENZA DEL Pb SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI RIVESTIMENTI OTTENUTI MEDIANTE ZINCATURA A CALDO DISCONTINUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZA DEL Pb SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI RIVESTIMENTI OTTENUTI MEDIANTE ZINCATURA A CALDO DISCONTINUA"

Transcript

1 INFLUENZA DEL Pb SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI RIVESTIMENTI OTTENUTI MEDIANTE ZINCATURA A CALDO DISCONTINUA F. Iacoviello 1, V. Di Cocco 1, S. Natali 2 1 Di.M.S.A.T., Università di Cassino, Cassino (FR), Italia 2 I.C.M.M.P.M., Università di Roma La Sapienza, Italia In questo lavoro è stata analizzata l influenza del piombo sulle caratteristiche dei rivestimenti di zinco. Sono state prese in considerazione zincature effettuate in bagni con percentuali di piombo pari a 0, 0,2 ed 1%. Le zincature, effettuate su lamierini di acciaio ipersandeling, sono state eseguite in condizioni chimico-fisiche simili a quelle solitamente utilizzate nella pratica industriale. Sui provini zincati sono state effettuate prove di resistenza di polarizzazione in soluzione contenente carbonato di calcio, e prove di flessione che hanno generato rotture parziali del rivestimento protettivo. Le sezioni sottoposte a flessione sono state osservate al microscopio ottico e sono state analizzate le tipologie di danneggiamento delle fasi intermetalliche. Per la tipologia di danneggiamento rappresentata dalla formazione di cricche radiali è stato possibile quantificare il danno e l influenza della presenza del piombo. INTRODUZIONE La zincatura a caldo è uno dei metodi più utilizzati per la protezione di acciai da molti agenti corrosivi, ed è praticata sia su componenti pronti per essere posti in esercizio, sia su semilavorati da sottoporsi ad elevate deformazioni plastiche. Lo strato di zinco sulla superficie dell acciaio, consente la protezione dagli ambienti corrosivi sia per effetto barriera, che mediante protezione catodica. Nel processo di zincatura a caldo la preparazione della superficie da zincare svolge un ruolo essenziale nella qualità del rivestimento affinché lo si possa avere omogeneo con assenza di difetti sull intera superficie. La preparazione consiste nell eliminare le impurità superficiali (grassi, prodotti di ossidazione, residui di vernici, ecc ) e nel proteggere la superficie dagli agenti corrosivi esterni. Dopo la pulitura superficiale mediante lavaggio e decapaggio, si effettua l operazione di flussaggio che consiste nell immergere le superfici da zincare in una soluzione contenente sali di zinco-cloruro e di cloruro di ammonio [1]. La successiva essiccazione permette di ottenere la superficie rivestita di un sottile film di questi sali che, sublimando a contatto con lo zinco ad alta temperatura, genera localmente un atmosfera di fumi ammoniacali fortemente riducenti. La scelta del flussante e della temperatura di essiccazione influisce anche sulle cinetiche di formazione delle fasi intermetalliche e quindi sulle caratteristiche meccaniche e fisiche dello strato di zinco [2]. Successivamente alle fasi di flussaggio e di essiccazione si ha l immersione nel bagno di zinco. In questa fase sono molto importanti le velocità di immersione e di estrazione dal bagno, in modo da ridurre al massimo lo stato difettivo del rivestimento ( black spot o zone del rivestimento con spessore non ottimale. Lo strato zincato è solitamente caratterizzato dalla presenza di quattro fasi principali (figura 1).

2 Temperatura [ C] Zn [%wt] Fase η [99.94% Zn] Fig. 1 Diagramma di stato ferro-zinco 3). La fase più esterna (a più basso contenuto in ferro) è la η e corrisponde alla fase solida la cui composizione chimica è molto simile a quella del bagno; ha una struttura esagonale compatta ed è caratterizzata da una elevata duttilità. Per contenuti di ferro tra il 5 ed il 6% in peso si ha la formazione della fase ζ la quale si genera come prodotto della reazione peritettica tra la fase δ ed il liquido (zinco fuso). Nel caso della zincatura a caldo, tale fase si interpone tra fase η e la fase δ ed è caratterizzata da una morfologia tipicamente colonnare. La fase δ un ha contenuto di ferro compreso tra 7 ed 11.5% in peso, ed è caratterizzata da una struttura esagonale; anche questa fase è ottenuta da una trasformazione peritettica tra il liquido e la fase Γ. La fase Γ, con la quale in genere si intendono l insieme della fase Γ e della fase Γ 1, è caratterizzata da un tenore di ferro compreso tra il 17 ed il 28% in peso [4-7]. MATERIALI E METODI Le zincature sono state effettuate su lamierini di acciaio ipersandeling la cui composizione chimica è riportata nella Tabella 1. Sono stati utilizzati dei lamierini rettangolari di dimensioni 80x25 di spessore 3 mm, alle cui estremità sono stati effettuati due fori per l afferraggio necessario per le operazioni di zincatura, e per il montaggio sul meccanismo utilizzato per le prove di flessione. C Si Mn P S N Al n.d Tabella 1 Composizione chimica dell acciaio utilizzato per la zincatura [% peso].

3 Le condizioni di zincatura sono state le seguenti: - sgrassaggio effettuato in una soluzione acquosa contenente tensioattivi; - decapaggio effettuato a 50 C in una soluzione acquosa contenente il 18% di H 2 SO 4 ; - flussaggio effettuato in una soluzione acquosa contente 280g/l ZnCl g/l di NH 4 Cl, alla temperatura ambiente, per 2 minuti; - Asciugatura in flusso di aria calda (40 C); - Immersione in bagno di zinco alla temperatura di 450 C per 60 secondi. I bagni di zinco utilizzati sono stati tutti saturati in Fe e sono stati considerati tre differenti tenori di Pb (0%, 0,2% e 1%). Le prove di resistenza di polarizzazione sono state effettuate in soluzione acquosa di CaCO 3 con ph pari a 7,3. E stata utilizzata una cella standard equipaggiata con controelettrodo al platino ed elettrodo di riferimento al calomelano. Per ogni tenore di piombo sono state effettuate sei prove della durata di 60 minuti con sovratensione sia anodica che catodica di 15mV/SCE. Le prove di flessione sono state effettuate mediante l utilizzo di un meccanismo che ha consentito di effettuare flessioni fino alla deformazione finale desiderata in condizioni di momento flettente costante su tutta la luce utile del lamierino (50 mm), permettendo inoltre di rilevare il diagramma angolo di deformazione-momento flettente [8]. Per queste flessioni è stata scelta una velocità di deformazione costante pari a 3,5 /min fino a raggiungere una deformazione finale allo scarico di circa 30 [9-11]. Per ogni tenore di piombo sono state effettuate tre piegature. Successivamente alla prova di flessione i lamierini sono stati, sezionati longitudinalmente e, dopo preparazione metallografica ed attacco con Nital 2, osservati al microscopio ottico [12-15]. RISULTATI E DISCUSSIONE I risultati delle prove di resistenza di polarizzazione (figura 2) mostrano una evidente influenza del Pb contenuto nello strato zincato sulla resistenza di polarizzazione. Al decrescere del tenore di Pb, infatti, si osserva aumento della resistenza di polarizzazione, e, nel caso dell acciaio zincato utilizzando il bagno privo di Pb, si ottengono valori fino a circa 3 volte più elevati rispetto a quelli ottenuti con un bagno di Zn contenente l 1% di Pb. Resistenza di polarizzazione [kohm cm 2 ] ,0 0,2 0,4 0,6 0,8 1,0 % Piombo aggiunto nel bagno di zincatura Fig. 2 - Evoluzione della resistenza di polarizzazione per differenti tenori di piombo nel bagno di zincatura.

4 I risultati delle prove di flessione sono riportati nella figura 3. I lamierini zincati in bagni contenenti alte percentuali di piombo hanno mostrato una minore resistenza nel campo plastico con una diminuzione del momento corrispondente alla perdita di proporzionalità nel diagramma momento flettente-angolo di piegatura da a circa N mm Momento flettente [N*mm] Pb 0% Pb 0.2% Pb 1% Angolo di piegatura α 0 [ ] Fig. 3 Resistenza a flessione dei lamierini zincati ottenuti da bagni con diverso contenuto di piombo. L analisi al microscopio ottico ha mostrato l esistenza di numerose cricche, la cui natura non termica è stata dedotta dal fatto che nelle zone non interessate da deformazione non se ne rilevata la presenza (figura 4). La direzione della propagazione, le fasi interessate e l origine di queste cricche, costituiscono le diverse tipologie di danneggiamento che dipendono, oltre che dallo stato di sollecitazione, dalla composizione chimica del bagno di zincatura, e dallo spessore delle fasi intermetalliche interessate. In particolare, le zincature effettuate in presenza di piombo e sottoposte a compressione non mostrano al microscopio ottico evidenti danneggiamenti dovuti alla deformazione plastica in nessuna fase, mentre nel caso di zincature effettuate in assenza di piombo è evidente la formazione di cricche longitudinali che attraversano la fase δ (molto fragile) fino ad arrestarsi nella fase ζ e nel substrato. Questo tipo di danneggiamento porta alla separazione di alcune parti delle fasi più fragili, ed è attribuibile al diverso comportamento elasto-plastico della fase δ e della fase ζ, i cui spessori sono elevati e comparabili tra di loro (figura 4a). Nelle zincature effettuate con presenza di piombo, l esiguo spessore della fase δ (figura 4c) e della fase ζ (figura 4e), consentono di raggiungere sforzi di taglio all interfaccia delle fasi, più bassi e tali da non provocare rotture.

5 a) b) c) d) e) f) Fig. 4 Danneggiamento delle fasi intermetalliche per flessioni di 30 C: a) Pb 0% zona compressa, b) Pb 0% zona tesa, c) Pb 0.2% zona compressa, d) Pb 0.2% zona tesa, e) Pb 1% zona compressa, f) Pb 1% zona tesa. Le superfici sottoposte a trazione sono tutte interessate dalla formazione di cricche radiali che, originatesi nella fase più fragile, propagano nella fase δ e nella fase ζ arrestandosi nella fase η. Nel caso di zincatura in assenza di piombo la formazione e la propagazione di queste cricche radiali è accompagnata dalla formazione di alcune cricche secondarie oblique che originatesi nella fase Γ propagano fino ad intercettare alcune cricche radiali nella fase δ o all interfaccia delle fasi δ-ζ. Inoltre, si può notare anche presenza di alcune cricche oblique e longitudinali in corrispondenza della fase δ

6 ed all interfaccia delle fasi δ e ζ, ma che, come nel caso di compressione, non interessano longitudinalmente la fase ζ. E stato quantificato il danno associato alla presenza di cricche radiali, considerando il numero di cricche per millimetro di arco deformato (figura 5). 25 Danno [N cricche radiali / mm] Pb [%wt] Fig. 5 Danneggiamento da formazione di cricche radiali di alcune fasi intermetalliche. Si può notare come il numero di cricche radiali cresca al crescere della quantità di piombo contenuto nel bagno di zinco. Questo vuol dire che l aggiunta di piombo nel bagno permette la formazione di rivestimenti il cui comportamento è complessivamente più fragile, risultato confermato anche dalla minore energia necessaria per piegare i lamierini in campo plastico (figura 3). In nessun caso si ha propagazione di cricche che interessano la fase η, pertanto non è possibile osservare sulla superficie esterna il danneggiamento dello strato zincato conseguente alle deformazioni indotte in queste prove, ma è evidente che la presenza di cricche radiali, riduce localmente lo spessore di zinco che funge da effetto barriera. Inoltre la presenza di cricche longitudinali, e delle rotture delle interfacce delle fasi intermetalliche costituiscono un complessivo indebolimento dell aderenza del rivestimento protettivo, e nelle zone in cui si ha rottura delle fasi fragili più prossime all acciaio, si ha il distacco locale del rivestimento con conseguente riduzione dell azione protettiva galvanica. CONCLUSIONI La presenza di piombo nel bagno di zinco influisce sulle caratteristiche del rivestimento protettivo, determinando un abbassamento della resistenza di polarizzazione. Tale diminuzione è più accentuata all aumentare della sua quantità nel bagno di zinco, pertanto è da ritenersi che la presenza di piombo comporta un abbassamento della resistenza alla corrosione.

7 Le prove di flessione hanno evidenziato la formazione di diverse tipologie di danneggiamento delle fasi intermetalliche che dipendono sia dallo stato di sollecitazione (di trazione o di compressione), sia dalla quantità di piombo presente nel bagno. Nelle zone del rivestimento sollecitato a trazione si sono osservati: la presenza di cricche radiali nelle fasi intermetalliche più fragili, il cui numero per millimetro di arco deformato cresce all aumentare del tenore di piombo; l arresto delle cricche radiali nella fase η. la formazione di cricche longitudinali che si propagano nella fase δ solo nel rivestimento ottenuto in bagno senza piombo. Nelle zone del rivestimento sollecitato a compressione si sono invece osservati: la presenza di cricche solo nel rivestimento ottenuto in assenza di piombo; non si ha formazione di cricche radiali, ma solo di cricche longitudinali ed oblique; le cricche longitudinali si hanno all interfaccia con l acciaio e con le fasi δ e ζ; le cricche oblique attraversano la fase δ. La presenza delle cricche radiali riduce lo spessore utile del rivestimento indebolendo l effetto barriera, mentre la presenza di cricche longitudinali costituisce un pericolo per il possibile distacco del rivestimento protettivo o di parte di esso. BIBLIOGRAFIA 1) F. SJOUKES, Anti-Corrosion, 1990, p ) F. SJOUKES, Anti-Corrosion, April 1990, pp ) A.R. Marder, Progress in Materials Science, 45, 2000, p ) M. GUTTMANN, Mterials Science Forum, 1994, p ) A. AMADEH, B. PAHLEVANI, S. HESHMATI-MANESH, Corrosion Science, 44, 2002, p ) E.V. PROSKURKIN, N.S. GORBUNOV, Metallurgiya Press, Moscow, ) J. MACKOWIAK, N.R. SHORT, International Metals Reviews, 1, 1979, p. 1. 8) S. NATALI, F. IACOVIELLO, V. DI COCCO, La Metallurgia Italiana, , p ) J.A. NAIRIN, S.R. KIM, Engineering Fracture Mechanics, 42, 1, 1992, p ) S.R. KIM, J.A. NARIN, Engineering Fracture Mechanics, 65, 2000, p ) S.R. KIM, J.A. NARIN, Engineering Fracture Mechanics, 65, 2000, p ) E. TZIMAS, G. PAPADIMITRIOU, Surface & coating technology, 2001, p ) S. NATALI, V. DI COCCO, F. IACOVIELLO, Atti del XXX Convegno Nazionale AIM, Vicenza, Novembre ) K.L. LIN, C.H. CHUE, B. CHING KOU, Materials chiemistry and physics, 1997, p ) J. MACKOWIAK, N.R. SHORT, Int. Metals Review, 1, 1979.

FORMAZIONE DI CRICCHE RADIALI NELLE FASI INTERMETALLICHE SU ACCIAI ZINCATI SOTTOPOSTI A FLESSIONE

FORMAZIONE DI CRICCHE RADIALI NELLE FASI INTERMETALLICHE SU ACCIAI ZINCATI SOTTOPOSTI A FLESSIONE XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 26 FORMAZIONE DI CRICCHE RADIALI NELLE FASI INTERMETALLICHE SU ACCIAI ZINCATI SOTTOPOSTI A FLESSIONE V. Di Cocco 1, F. Iacoviello 1, S. Natali

Dettagli

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua S. Natali 1, V. Di Cocco 2, F. Iacoviello 2 1 I.C.M.M.P.M., Università di Roma La Sapienza, Italia 2 Di.M.S.A.T.,

Dettagli

Effetto del titanio sui rivestimenti zincati

Effetto del titanio sui rivestimenti zincati V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Effetto del titanio sui rivestimenti zincati Vittorio Di Cocco, Francesco Iacoviello Università di Cassino,

Dettagli

Effetto del tempo di immersione nei rivestimenti a base Zn-Ti 0.5%

Effetto del tempo di immersione nei rivestimenti a base Zn-Ti 0.5% V. Di Cocco et alii, Workshop IGF, Forni di Sopra 7-9 gennaio 2010; ISBN 978-88-95940-29-8 Effetto del tempo di immersione nei rivestimenti a base Zn-Ti 0.5% Vittorio Di Cocco, Francesco Iacoviello Università

Dettagli

Influenza del piombo, dello stagno e del rame sul danneggiamento dei rivestimenti a base zinco

Influenza del piombo, dello stagno e del rame sul danneggiamento dei rivestimenti a base zinco V. Di Cocco et alii, Cassino (FR), Italia, 13-15 Giugno 211; ISBN 978-88-9594-36-6 Influenza del piombo, dello stagno e del rame sul danneggiamento dei rivestimenti a base zinco V. Di Cocco, F. Iacoviello,

Dettagli

EFFETTO DEL RAME NEI RIVESTIMENTI A BASE Zn-Ti: CINETICHE DI FORMAZIONE DELLE FASI E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA A FLESSIONE

EFFETTO DEL RAME NEI RIVESTIMENTI A BASE Zn-Ti: CINETICHE DI FORMAZIONE DELLE FASI E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA A FLESSIONE EFFETTO DEL RAME NEI RIVESTIMENTI A BASE Zn-Ti: CINETICHE DI FORMAZIONE DELLE FASI E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA A FLESSIONE V. Di Cocco 1, F. Iacoviello 1, S. Natali 2, L. Zortea 2 1) Università di Cassino

Dettagli

Influence of 0.5%Ti and 1%Sn in intermetallic phases damage in Hot Dip Galvanizing Coating

Influence of 0.5%Ti and 1%Sn in intermetallic phases damage in Hot Dip Galvanizing Coating V. Di Cocco et alii, Forni di Sopra (UD), Italia, 1-3 marzo 212; ISBN 978-88-9594-43-4 Influence of.5%ti and 1%Sn in intermetallic phases damage in Hot Dip Galvanizing Coating Influenza dello.5%ti e 1%Sn

Dettagli

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola "U. De Carolis" - Taranto.

COMUNE DI TARANTO. RT09 Relazione sui materiali della scuola U. De Carolis - Taranto. INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Profilati... 2 1.3 Viti... 3 1.4 Dadi... 3 1.5 Saldature... 3 1.6 Calcestruzzo... 3 1.7 Acciaio per cemento armato... 4 PAGINA 1 di 5 1 INTRODUZIONE 1.1

Dettagli

Valutazione del danneggiamento indotto da sollecitazioni statiche o impulsive su lamierini zincati

Valutazione del danneggiamento indotto da sollecitazioni statiche o impulsive su lamierini zincati Valutazione del danneggiamento indotto da sollecitazioni statiche o impulsive su lamierini zincati A. Brotzu, S. Natali, L. Zortea Dip I.C.M.A Sede Metallurgia Facoltà di Ingegneria Sapienza Università

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA E STRUTTURALE DI RIVESTIMENTI Zn-Ti

CARATTERIZZAZIONE MECCANICA E STRUTTURALE DI RIVESTIMENTI Zn-Ti CARATTERIZZAZIONE MECCANICA E STRUTTURALE DI RIVESTIMENTI Zn-Ti L. Zortea a, S. Natali a, F. Iacoviello b, V. Di Cocco b a Sapienza Università di Roma, DICMA, via Eudossiana, 18 Roma b Università di Cassino,

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

EFFETTO DELL AGGIUNTA AL BAGNO DI ZINCATURA DELLO 0,5 WT % DI TITANIO SUL COMPORTAMENTO A CORROSIONE IN AMBIENTE SO 2

EFFETTO DELL AGGIUNTA AL BAGNO DI ZINCATURA DELLO 0,5 WT % DI TITANIO SUL COMPORTAMENTO A CORROSIONE IN AMBIENTE SO 2 EFFETTO DELL AGGIUNTA AL BAGNO DI ZINCATURA DELLO 0,5 WT % DI TITANIO SUL COMPORTAMENTO A CORROSIONE IN AMBIENTE SO 2 Vittorio Di Cocco a, Francesco Iacoviello a, Stefano Natali b, Valerio Volpe b, Laura

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Esercizio.1 UNITA DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI Tracciare un diagramma di stato binario in cui sia presente un composto intermedio A x B y a fusione congruente e un composto intermedio A

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital

ESTRUSIONE DIFETTI DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO. Arresto e ripresa Estrusione. Morfologia banda Estrusione. Foto: fonte Qualital DIFETTI VISIBILI DIFETTI VISIBILI DOPO TRATTAMENTO Arresto e ripresa Estrusione Morfologia banda Estrusione Difetto visto in sezione CRICCATURE (TRASVERSALI) Di solito subito evidenti, questo difetto si

Dettagli

Corrosione dei metalli: introduzione

Corrosione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/ Email: belsener@unica.it

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione. Soluzione ESERCIZIO 1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione (es. diffusione di atomi di alluminio nell alluminio) verso la temperatura di fusione per ferro,

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione Corrosione dei metalli - introduzione Bernhard Elsener Professore di Scienza dei Materiali Dipartimento di Chimica Inorganica ed Analitica Università degli Studi di Cagliari http://dipcia.unica.it/superf/

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

LINEE VITA ORIZZONTALI FISSE

LINEE VITA ORIZZONTALI FISSE LINEE VITA ORIZZONTALI FISSE I materiali utilizzati sono stati selezionati con criteri di massima qualità e sicurezza e tutti i componenti e le linee di vita complete vengono testate nell apposito laboratorio

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Scheda tecnica Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Raccordi filettati in ghisa malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione I raccordi sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del

Dettagli

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti

Misure di spostamento e deformazione eseguite su pannelli sandwich durante prove di carico in flessione a quattro punti DISTART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO LABORATORIO PROVE STRUTTURE Bologna, 1//3 Pos. 73/3 Misure di spostamento e deformazione

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici. Tempra chimica 1. strato superficiale con! inferiore - processo di scambio ionico - cristallizzazione superficiale Li + o Cu + " Na + nel vetro sodico-calcico T > T g (distorsione, perdita della forma)

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6

PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 PROTEZIONE DELLE STRUTTURE DI ACCIAIO DALLA CORROSIONE SECONDO UNI EN ISO 12944-6 Quando si inizia un progetto di verniciatura di strutture in acciaio ci si trova ad affrontare la scelta del ciclo di verniciatura

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L.

PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. PROGETTO E VERIFICA E COLLAUDO DELLA SEZIONE A T IN C.A. M.S.L. STATI LIMITE ULTIMO: 0) Dimensionamento della sezione a T: Per il dimensionamento della sezione a T si deve prima definire la tipologia di

Dettagli

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC 1. Caratteristiche superficiali della lega di zinco (1) Composizione della lega Zinco: minimo 99.5%, 0.2% di rame e 0.1% di titanio. (2) Finitura

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona

ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI. Enrico Quadrini, Rita Polenta. Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona ANALISI DEL COMPORTAMENTO A FRATTURA DI COMPONENTI ZINCATI Enrico Quadrini, Rita Polenta Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi di Ancona Via Brecce Bianche - 60131 Ancona Sommario E stato studiato

Dettagli

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun vetro a un intervallo di temperatura. L intervallo di viscosità

Dettagli

Rivestimenti intumescenti (FLAMASTIC)

Rivestimenti intumescenti (FLAMASTIC) Rivestimenti intumescenti (FLAMASTIC) Come è noto, in caso di incendio, le strutture portanti, a causa della loro conducibilità termica, possono raggiungere rapidamente elevate temperature fino a provocare

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche

FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche FENOMENI DI CORROSIONE ED OSSIDAZIONE La corrosione è un fenomeno di degrado dei metalli. E un fenomeno termodinamico (chiamato anche antimetallurgia) che si manifesta spontaneamente se: G

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I

1. ; 2. ; 3. ; ; ; 6. - ; 7. ; 8. ; 9. ; 10. ; I 1a Lezione 1. Nozioni generali. Miscugli. Composti- Elementi ; 2. Atomo. Grammoatomo ;Valenza degli elementi ; 3. Molecola ; Grammomolecola ; 4. Tipi di composti Nomenclatura chimica: 5. Ossidi e anidridi;

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA R

RAPPORTO DI PROVA R RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A FLESSIONE, DELLA RESISTENZA AL GELO E DELLA RESISTENZA A FLESSIONE AL TERMINE DEI 100 CICLI DI GELO/DISGELO DEL PRODOTTO COTTO DI FORNACE DELLA DITTA

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

par Travi

par Travi POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA corso di Teoria e Progetto delle COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. LEZIONI agg 100518 Amedeo Vitone 007 cca- cap. 14, par. 14.2; 14.2.113-14.2.137 CAP. 14 CONCEZIONE

Dettagli

NOTA TECNICA : Temprabilità

NOTA TECNICA : Temprabilità NOTA TECNICA : Temprabilità 0 1. TEMPRABILITA 1.1 DEFINIZIONE GENERALE : Profondità di trasformazione martensitica 1 La temprabilità definisce quindi la penetrazione della durezza ed il suo andamento decrescente

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING Tecnologie a Stampo Chiuso STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING SCHEMATIZZAZIONE VANTAGGI SVANTAGGI tempi ciclo alquanto bassi (tipici da 1 a 6 minuti) elevati volumi di produzione qualità

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 Indice Prefazione XV Capitolo 1 Generalità sulla protezione catodica 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Aspetti elettrochimici 2 1.2.1 Potenziale di equilibrio 2 1.2.2 Lavoro motore 2 1.2.3 Sovratensioni 3 1.2.4

Dettagli

ANALISI METALLOGRAFICA

ANALISI METALLOGRAFICA UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO CORSO DI DIDATTICA DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI ANALISI METALLOGRAFICA Prova in laboratorio Anno Accademico PREREQUISITI:

Dettagli

Metodi di rinforzo del vetro

Metodi di rinforzo del vetro Metodi di rinforzo del vetro 1 Il vetro dal punto di vista meccanico Fragile Facilmente danneggiabile in superficie (H! 5 GPa, K C = 0.75 MPa m 0.5 ) Limitatamente resistente (! f! 100 MPa) Si rompe senza

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA : M25

DESCRIZIONE TECNICA : M25 DESCRIZIONE TECNICA : M25 INTRODUZIONE La logistica ha oggi una rilevanza particolare nelle aziende produttive e di distribuzione, e la sua ottimizzazione comporta notevoli vantaggi all azienda. L integrazione

Dettagli

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI LEZIONI N 32 E 33 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI Prima di addentrarci nei dettagli della teoria tecnica delle costruzioni di cemento armato, è utile richiamare

Dettagli

La corrosione «esterna» delle reti idriche

La corrosione «esterna» delle reti idriche La corrosione «esterna» delle reti idriche Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Definizione di corrosione Interazione

Dettagli

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO

USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO USO E MANUTENZIONE ZINCATURA A CALDO ZINCATURA BRESCIANA Zincatura Bresciana è un azienda italiana di riferimento specializzata nella zincatura a caldo. Fondata nel 1960 a Verolanuova in provincia di Brescia,

Dettagli

RIVETTATURA: NUOVO SISTEMA DI GIUNZIONE SU IMPALCATI PER PONTEGGI

RIVETTATURA: NUOVO SISTEMA DI GIUNZIONE SU IMPALCATI PER PONTEGGI RIVETTATURA: NUOVO SISTEMA DI GIUNZIONE SU IMPALCATI PER PONTEGGI Finalmente, dopo vari studi di progettazione e applicazione, per primi in Italia siamo lieti di presentarvi il nuovo sistema di giunzione

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica Riqualificazione tecnica Prove di resistenza al fuoco per riqualificare il prodotto in conformità alle nuove norme europee EN 13381 Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83 Caratteristiche Materiali e appendice tecnica Caratteristiche materiali p 80 Distanza raccomandata tra i collari p 82 Posizionamento dei collari nei gomiti p 82 Tabella filettature p 82 Classe e proprietà

Dettagli

L incremento naturale della. Produttività

L incremento naturale della. Produttività L incremento naturale della Produttività L incremento naturale della produttività Pulsato HS è una speciale funzione della saldatura in modalità MIG/MAG Pulsato, caratterizzata da un arco molto corto e

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Obiettivo di questo lavoro è quello di determinare alcune caratteristiche meccaniche di lamierini zincati. S. Natali, F. Iacoviello, V.

Obiettivo di questo lavoro è quello di determinare alcune caratteristiche meccaniche di lamierini zincati. S. Natali, F. Iacoviello, V. Prove di flessione non tradizionali su acciai zincati: caratterizzazione cinematica e statica del meccanismo ed identificazione dello stato di danneggiamento dei rivestimenti INTRODUZIONE I rivestimenti

Dettagli

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto.

Si valuti lo stato di tensione e la deformazione plastica permanente agli istanti A, B, C e D, assumendo valido il modello elasto-plastico perfetto. Esercizio n.: 1 4-18 Una barra in (σ S = 180 MPa, E = 70 GPa, α = 24 10-6 C -1 ), bloccata alle estremità, subisce il seguente ciclo termico: T 325 175 25 A Si valuti lo stato di tensione e la deformazione

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T.

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE. per la classe 2^ C.A.T. I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1A PROPRIETÀ DEI MATERIALI per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

I materiali e le loro proprietà. Materiali

I materiali e le loro proprietà. Materiali Materiali I materiali e le loro proprietà Materiali 2. Le proprietà dei materiali LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI SI DIVIDONO IN: proprietà fisiche e chimiche proprietà meccaniche proprietà tecnologiche 3.

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA

PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA CORSO DI SPERIMENTAZIONE, COLLAUDO E CONTROLLO DELLE COSTRUZIONI Facoltà di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II PROVE DI QUALIFICAZIONE PER GLI ACCIAI DA CARPENTERIA Prof. Ing. R.

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

TRATTAMENTI SUPERFICIALI

TRATTAMENTI SUPERFICIALI www.nc2grid.com TRATTAMENTI SUPERFICIALI Edizione: luglio 2013 Profilo Aziendale NC2 GRID nasce nel 1991 come evoluzione della precedente attività artigianale, risalente ai primi anni Settanta, e ne assume

Dettagli

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio I DIAGRAMMI DI STATO osa sono e a che cosa servono T [ ] Fe % Fe 3 G.M. La Vecchia Università di Brescia Dipartimento di Ingegneria Meccanica DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio T [ ] FASE SOLIDA

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli