Il Medioevo: La vita nella Firenze del XIII e XIV secolo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Medioevo: La vita nella Firenze del XIII e XIV secolo."

Transcript

1 A. Mirto Pagina 1 di 9 Il Medioevo: La vita nella Firenze del XIII e XIV secolo. Non devi credere che la vita in una città medievale fosse come quella nelle città di oggi. Le città erano per lo più molto piccole e disordinate, con tanti vicoli stretti e casupole dai tetti spioventi nelle quali vivevano tutti pigiati con le loro famiglie i mercanti e gli artigiani. I mercanti di solito fuori dalla città si spostavano solo accompagnati da una scorta armata, per difendersi dai cavalieri che con il passare del tempo avevano a tal punto perso l'abitudine alla cavalleria che praticamente erano diventati dei veri e propri briganti; se ne stavano appostati nei loro castelli in attesa che un mercante transitasse da quelle parti per aggredirlo e derubarlo. Ma i borghesi non sopportarono a lungo quella situazione. Loro avevano soldi e potevano permettersi di pagare dei soldati con i quali affrontare i cavalieri. Non di rado erano i borghesi ad averla vinta sui masnadieri. Nelle città tutti i sarti, i calzolai, i tessitori, i panettieri, i fabbri, gli imbianchini, i falegnami, gli scalpellini e i carpentieri si raccoglievano in gruppi e associazioni di artigiani, che si chiamavano corporazioni. Una corporazione, per esempio quella dei sarti, era chiusa e aveva regole rigide quasi quanto quelle della cavalleria. Non poteva diventare mastro sarto chiunque, ne era una cosa tanto facile. Bisognava prima fare gli apprendisti per un po' di tempo, quindi si diventava garzoni, e si partiva per un viaggio, per vedere città nuove e imparare diversi modi di lavorare. Quei giovani viaggiatori attraversavano quindi a piedi il paese e durante il loro girovagare che poteva durare anni interi si spingevano anche all'estero, finché poi tornavano a casa o trovavano sul cammino una città in cui avevano bisogno per esempio di un mastro sarto. Nelle città più piccole infatti non ne avevano bisogno di tanti, e le corporazioni controllavano severamente che non ci fossero più mastri di quanto lavoro era disponibile. Il garzone doveva a quel punto dimostrare la propria bravura realizzando un pezzo da maestro (per esempio un bel mantello), e solo allora veniva ufficialmente nominato mastro e accolto nella corporazione. Come la cavalleria, anche le corporazioni avevano le loro regole, le loro feste, le loro bandiere colorate e i loro bravi princìpi, che naturalmente non venivano sempre osservati alla lettera, proprio come avveniva con i princìpi dei cavalieri. Comunque se non altro ne avevano, e questo era già qualcosa. Un membro della corporazione doveva aiutare gli altri membri, non doveva rovinargli la clientela né doveva servire la propria con merci scadenti; doveva trattare bene i propri apprendisti e garzoni e far di tutto per guadagnare una buona reputazione per sé e per la città. Doveva essere per così dire un artigiano di Dio, così come il cavaliere era un soldato di Dio. E proprio come i cavalieri affrontavano grandi sacrifici per unirsi alle crociate per la liberazione del Santo Sepolcro, così anche i borghesi e gli artigiani non esitavano a sacrificare tutti i loro beni, la loro forza e il loro benessere alla costruzione di una chiesa per la loro città. Ci tenevano infinitamente che la nuova chiesa o il nuovo duomo fosse ancora più grande, più bello e più sontuoso dell'edificio più importante di una delle città vicine. Tutta la città condivideva quest'ambizione, e ognuno si dedicava con entusiasmo al proprio compito. Per il progetto venivano chiamati gli architetti più famosi, quindi gli scalpellini squadravano le pietre e realizzavano le statue, i pittori dipingevano le immagini per l'altare e realizzavano per le finestre i mosaici di vetri colorati che davano una luce splendida all'interno. Per nessuno era importante essere l'inventore, il progettatore o il costruttore di qualcosa in particolare: la chiesa era il risultato del lavoro collettivo della città, era un servizio che tutti insieme rendevano a Dio. E una cosa che si vede benissimo osservando quelle chiese. Non si tratta infatti più delle solide chiese simili a castelli, che venivano costruite in Germania al tempo di

2 A. Mirto Pagina 2 di 9 Barbarossa. Sono spazi vasti dalle ampie volte, dai campanili alti e snelli, luoghi in cui trovava posto l'intera popolazione della città che vi si riuniva per ascoltare le prediche. In quel tempo infatti si erano costituiti dei nuovi ordini di monaci ai quali non importava di coltivare la terra intorno ai loro monasteri e di copiare manoscritti, ma che preferivano girare per il mondo come mendicanti per predicare al popolo e divulgare il Vangelo. Tutto il popolo andava in chiesa ad ascoltarli, a piangere sui propri peccati e a promettere di migliorarsi e di vivere secondo la dottrina dell'amore. GRANDI CAMBIAMENTI Sarebbe bello se improvvisamente degli araldi cavalcassero per le strade strombettando: «Ehilà, è arrivata una nuova epoca!» Ma le cose vanno diversamente: gli esseri umani cambiano le loro opinioni senza quasi rendersene conto, come ti accorgi di aver fatto anche tu quando guardi i tuoi vecchi quaderni. E allora s'inorgogliscono e dicono: «Noi siamo una nuova epoca». Spesso poi aggiungono anche: «Come erano sciocchi, prima, gli uomini!» Successe qualcosa di simile dopo il 1400 nelle città italiane, nelle grandi e ricche città dell'italia centrale, e soprattutto a Firenze. Anche lì c'erano le corporazioni, e anche lì era stato costruito un grande duomo. Ma di cavalieri nobili, come in Francia e in Germania, praticamente non ce n'erano. Già da un pezzo i cittadini di Firenze non si lasciavano dettar legge dagli imperatori tedeschi. Loro erano liberi e indipendenti come lo erano stati un tempo i cittadini di Atene. Per questi borghesi, mercanti e artigiani liberi e ricchi, erano importanti altre cose rispetto a quelle per cui avevano vissuto i cavalieri e gli artigiani del Medioevo vero e proprio. Che uno fosse un guerriero o un artigiano di Dio che faceva tutto in servizio o in onore del Signore, loro non lo consideravano poi così importante. Volevano soprattutto essere degli uomini tutti d'un pezzo, che avevano cervello e sapevano usarlo. Che avevano una volontà propria e una propria capacità di giudizio. Che non dovevano chiedere l'opinione o il permesso di nessuno. Che non andavano a scartabellare in vecchi libri per informarsi su come erano gli usi e i costumi di una volta, ma che avevano gli occhi bene aperti e sapevano agire. Ecco, proprio questo era importante per loro: avere gli occhi aperti e agire. Che uno fosse un nobile o un povero, un cristiano o un eretico, che rispettasse o meno tutte le regole della corporazione, erano tutte cose secondarie. Quello che contava erano indipendenza, abilità, ingegno, cultura, dinamismo. Ma guardiamo un po più da vicino questa città toscana per capire come sia cambiata tanto da dare vita ad un nuovo modo di pensare che si diffonderà in tutta Europa con il nome di Umanesimo. Firenze, agli inizi del 200, è chiusa dentro la cerchia delle sue mura merlate, cinte di fossi d'acqua e di steccati e si presenta non spaziosa e non fastosa. Raccolta attorno al battistero di San Giovanni non ancora rivestito di marmi, quel San Giovanni che fu «il primo ovile e stazzo della rifatta Firenze, e dove tutti i nobili cittadini faciano riparo e usanza di cittadinanza (1)... e ivi si faceano tutti i matrimoni e paci, e ogni grandezza e solennità del Comune». si erge minacciosa e fiera tra la selva delle torri merlate che i nobili hanno innalzato accanto alle loro case per ragioni di sicurezza e di difesa, dati i tempi tumultuosi. L'interno di tali torri (che sono a base quadrangolare) è a stanze sovrapposte, una sull'altra, per quanto è alto l'edificio. Il passaggio tra i vari ambienti, in. mancanza di scale fisse, è assicurato da scale mobili di corda, attraverso un'apertura praticata nella volta. Sul muro di pietra grezza sono sempre presenti mensole e costruzione di mobili e solidi cavalcavia in legno attraverso le vie strettissime e, di conseguenza, il collegamento con le torri delle famiglie alleate. La disposizione dei vani all'interno e questi ponti mobili le rendono quasi inaccessibili,anche quando è occupato il pian terreno. Nel 200 esse sono numerose centocinquanta e molto alte (VILLANI), in seguito saranno ridotte per legge, mozzate della corona di merli e

3 A. Mirto Pagina 3 di 9 coperte di tettoie. Ai piedi delle torri si stende una rete di strade anguste, tortuose ed irregolari, fiancheggiate da alte case: il sole s intravede appena fra le tettoie che ricoprono le case, alcune delle quali sono ancora in legno. Unica nota di colore: la merce esposta disordinatamente sul muretto dì vendita delle botteghe. A metà del 200 Firenze ha raggiunto un grande sviluppo commerciale ed industriale, ed ha coniato il fiorino, una moneta d oro accolta e ricercata su tutti i mercati d Europa. Nel 1237 si lastricano le vie di Firenze, rendendo la città più bella e pulita. Accanto al ponte Vecchio, finora unico, sorgono il ponte alla Carraia, il ponte alle Grazie e il ponte Santa Trinita. Nel 1255 si costruisce il Palazzo del Popolo, ora detto del Bargello e «nel 1298 si cominciò a fondare il Palagio dei Priori...». (VILLANI, Cronica, L. VIII, 26) Lo sviluppo edilizio della città continua nel 300, contemporaneamente all'espandersi della vita cittadina, al moltipllcarsi delle attività, all'intensificarsi dei commerci, un'atmosfera più serena sembra regnare ora nel Comune, che si sente più forte, più sicuro. Alle cupe case-torri costruite in tempi in cui tra dure lotte si andava consolidando il governo comunale, succedono case dalla facciata più aperta e ridente, con finestre più ampie talvolta a bifora e con terrazze sotto il tetto dalla grande grondaia sporgente. Osservando queste nuove abitazioni si ha l'impressione che i cittadini ormai sicuri della conquistata libertà e fiduciosi nelle proprie forze, alacremente volti al progresso economico si aprano al dialogo, alla lieta e tranquilla convivenza. Continua l'aumento di popolazione, e sempre più numerose sono chiese, botteghe ed ospedali. «... le chiese ch'erano allora in Firenze e nei borghi, contando le badie e le chiese dei Frati religiosi... sono , 30 spedali (ospedali) con più di 1000 letta ad allogare i poveri ed infermi. Ell era dentro ben situata e albergata di molte belle case e al continuo, in quei tempi, s'edificava, migliorando i lavori di fargli agiati e ricchi, recando di fuori belli esempi di ogni miglioramento... E oltre a ciò non v'era cittaddino, popolano o grande che non avesse edificato o che non edificasse in contado grande e ricca possessione, e abitura molto ricca e con begli edifici e molto meglio che in città... si stimava che intorno alla città a sei miglia aveva tanfi ricchi e nobili abituri che due Firenze non avrebbero tanti». LA VILLA L'abitudine della dimora in campagna, la villa, è tipica dei fiorentini (naturalmente di coloro che ne hanno la possibilità economica) : la campagna intorno a Firenze, ridente nel paesaggio collinare, fertile ed intensamente coltivata, offre la possibilità di un riposo tranquillo vicino, cosi da poter alternare la normale attività con una pausa distensiva. Il signore fiorentino, poi, ha sempre tenuto alla proprietà agricola di cui si compiace seguire da vicino le varie attività. Tali dimore sono belle; come testimoniano alcune descrizioni di scrittori dell'epoca, ad esempio questa del Boccaccio : «[vi] era sopra una piccola montagnetta, da ogni parte lontana alquanto dalle [nostre strade], di vari arboscelli e piante tutte di verdi fronde ripiene., piacevole a riguardare. In sul colmo della quale era un palagio con bello e gran cortile nel mezzo, e con logge e con sale e con camere, tutte, ciascuna verso di sé bellissima, e di liete dipinture ragguardevole e ornata, con pratelli d'attorno, e con giardini meravigliosi, con pozzi d'acque freschissime e con volte (cantine) di preziosi vini». Caratteristica comune delle case della Firenze del 200 e della prima metà del 300 tanto di ricchi quanto di poveri è la ristrettezza della pianta su cui sorgono: spesso non c'è cortile, le case dei poveri sono ad un piano, quelle dei ricchi a parecchi piani, uno sull'altro, e con i muri maestri più solidi e resistenti. I vani, soprattutto al pian terreno, sono dotati di scarsa luce per le porte molto strette e le finestre piccole, ad inferriata a croce, per esigenze di sicurezza. L'esterno è rude e massiccio; unico ornamento, quando esiste, sono le armi gentilizie della

4 A. Mirto Pagina 4 di 9 famiglia, scolpite dentro scudi di pietra incastrati nella parete o posti in alto, agli angoli, e lo svariato assortimento di ferri di forma e di dimensioni diverse. In basso, infatti, sono gli arpioni ai quali vengono assicurate le briglie delle cavalcature e delle bestie da soma, alle finestre a metà circa della loro altezza nella parte più bassa della facciata gli arpioni da stanga o erri, per sostenere le pertiche orizzontali sulle quali si stendono ad asciugare i panni e i capi di biancheria ; ai cantoni gli anelli da bandiera e da torcia, e i ganci da parata a cui si assicurano i capoletti (I capoletti furono dapprima i pezzi di stoffa, di lino o di lana, messi a parare il muro alla testa del letto. Poi vennero denominati in tal maniera tutte le tappezzerie adoperate ad ornare i muri d'una stanza.) e gli arazzi che si espongono nei giorni di festa. Sui piani superiori, costruiti in laterizio, sporgono tettoie -gli sporti- che poggiano su travicelli infissi trasversalmente nella parete ed hanno l'ufficio di riparare i passanti dalle intemperie. Alla base delle case, il cui pian terreno è rivestito di conci (Pietre squadrate). Lungo le strade, sono disposte le panche da via o muriccioli, dove siedono a chiacchierare gli uomini dopo l'uscita da bottega, o a ridere alle spalle degli uomini semplici di campagna raggirati dagli astuti di città, e talvolta a «caratare (analizzare e valutare) l'un l'altro e a dir male di questo e di quello che passava per via» (VARCHI, Storia fiorentina, L, 9) A questo complesso piuttosto cupo danno una nota allegra e vivace le grondaie sporgenti dal tetto di tegole rosse, sorrette da mensole orizzontali e da puntoni obliqui, e le numerose suppellettili che gli artigiani accatastano sui muriccioli o appendono tutt'intorno ai ferri delle insegne e dei lampioni. Il legname trova largo uso non solo nelle costruzioni più misere o destinate ad attività commerciali ma anche nelle case agiate Infatti, in queste, sono di legno i balconi, i sostegni su cui poggiano gli sporti, i ballatoi che mettono in comunicazione i piani superiori, i soffitti e molte pareti divisorie interne E questo spiega la frequenza degli incendi che distrussero interi rioni durante i secoli XII, XIII e XIV. «... Negli anni di Cristo 1115 del mese di maggio, s'apprese il fuoco in borgo Santo Apostolo, e fu sì grande e impetuoso, che buona parte della città arse con grande danno dei fiorentini [furono distrutte quasi tutte le carte pubbliche e private con grande danno della storia)... E l'anno del 1117 anche si prese il fuoco in Firenze, e bonamente [per certo) ciò che non fu arso al primo fuoco arse al secondo... E per l'arsioni di detti fuochi in Firenze arsono molti libri e croniche che più pienamente faciono memoria delle cose passate della nostra città di Firenze, sicché poche cose ne rimangono». (VILLANI, Cronica. L. IV, 30) «... nell'anno s'apprese un grande fuoco in Firenze, e arsonvi più di trenta case con grande dannaggio, ma non vi morì persona...». (VILLANI, Cronica, L. VIII, 3) E tali distruzioni causate da incendi giustificano i consigli di ser Paolo da Certaldo al padrone di casa, che doveva accertarsi, prima di coricarsi, che il fuoco fosse spento «... sempre fa che tu sii il sezzaio (l ultimo) che vadi a letto e cerca la casa dei lumi e del fuoco... cerca la cella e vedute le botti se son ben turate e... il fuoco coperto e i lumi spenti». (PAOLO DA CERTALDO, Libro dei buoni costumi, n. 95. Documenti di vita trecentesca) «... e che siano sempre pronte dodici sacca buone per sgomberare quando foco fosse nelle vicinante o presso a tè o a casa tua e uno canapè che sia lungo dal tetto in terra per potersi calare». (PAOLO DA CERTALDO, Libro dei buoni costumi n. 16) Addentriamoci ora in una di queste abitazioni: a pian terreno, nelle case signorili, ci accoglie una lunga stanza con piccole finestre a grata C'è inoltre la legnaia, la cantina o "volta", la stalla, l'orciaio (stanza dove si tengono gli orci di olio) e talvolta anche la cucina. Nelle case abitate dagli artigiani la parte anteriore è adibita a bottega, la posteriore a cucina, e in essa il fuoco acceso serve per cucinare, e per riscaldare durante il periodo invernale. Al piano di sopra è la stanza più importante della casa, la sala grande o "madronale" ; al centro di questa, quando ancora non esistevano i camini, si accende il fuoco, ma il riscaldamento è blando perché il calore va via attraverso le finestre che sono protette non da vetri ma da carta

5 A. Mirto Pagina 5 di 9 oleata, o cerata, o da pelle di pecora resa trasparente con l'olio di semi o di lino. La parte superiore ribaltabile e le immancabili fessure permettono l'aerazione della stanza. Il soffitto è di travi di quercia, le pareti imbiancate e talvolta solo intonacate; solo nelle grandi occasioni si abbelliscono con i capoletti che pendono dagli arpioncini infissi al muro. I servizi igienici difettano: o mancano del tutto o sono molto rudimentali. A tale uso è adibita una nicchia ricavata nella parete, con un sedile che si apre direttamente o sulla strada o su una cisterna. E ci si lava nelle tinozze; esistono bagni pubblici, detti "stufe", ma non è permesso usufruirne tutti i giorni. Lo Statuto del podestà stabilisce, infatti, che: «... si vada ai bagni pubblici in questo modo, cioè che un giorno siano frequentati dagli uomini, il giorno dopo dalle donne; e non diversamente... E i gestori dei bagni non ne permettano l'accesso... se non nella maniera stabilita». (Statuti del podestà) L'abitazione è (e rimarrà anche in seguito) uni-familiare ed i fitti delle case sono piuttosto alti. Le abitazioni diventeranno più confortevoli, aperte ed accoglienti solo dopo la metà del 300, quando, cessate le lotte intestine, la borghesia, ormai potente sul piano politico ed economico, sente l'esigenza di un nuovo tipo di abitazione più luminosa e più spaziosa. L'aspetto esteriore di tali case rimarrà sempre semplice e severo, ma più arioso. Non più mura massicce altissime e chiuse, non più strette finestre, ma aperture ampie con logge nei piani superiori. La distribuzione delle stanze attorno ad un cortile centrale, quasi impossibile nelle costruzioni precedenti per l'esiguità dello spazio su cui si elevavano, offrirà maggiore comodità e luminosità all'interno. La sala grande assumerà carattere imponente, le pitture alle pareti saranno ricche e varie, i soffitti decorati con ornamenti variopinti e con intagli. Le finestre saranno protette da tende e comparirà, nelle case più ricche, il vetro. ARREDAMENTO Assai semplice e ridotta al minimo indispensabile è la mobilia di queste abitazioni: un letto, numerosi cassoni, alcuni scranni e panche; i mobili dei poveri, poi, sono costruiti con assi di legno piallate alla meglio. Il letto, in cui dormono molte persone, poggia su una predella ed è ampio e basso: è costituito da una cassa piena di fieno con cuscino imbottito di paglia per i poveri, da un pagliericcio con cuscini di piume per le persone agiate. Una cortina sostenuta da sbarre infisse nel soffitto lo chiude ai quattro lati e lo isola dal resto della stanza. Talvolta, in corrispondenza del letto, è visibile il capoletto. Il tavolo nelle abitazioni del 200 e del 300 non è stabile, viene montato quando serve, al momento dei pasti, ed è formato da assi di legno che poggiano su cavalletti. Finito il pasto e tolte le tovaglie (che servono anche da tovaglioli), assi e cavalletti vengono portati via. «A casa tornati... entrati in una sala terrena, quivi le tavole messe videro con tovaglie bianchissime e... data l'acqua alle mani... tutti andarono a vedere [i cibi). E levate le tavole... comandò la reina che gli strumenti venissero». (BOCCACCIO, Decamerone, Introduzione giornata nona). A capotavola siede il capo di casa; intorno, su panche di legno o su cassoni, gli altri commensali. II mobile più importante e d'uso più svariato è il cassone, nel quale si racchiudono i vestiti, la biancheria più fine da tavola, i corredi nuziali e i documenti di un certo valore. Questi cassoni, numerosi presso le famiglie agiate, sono originariamente molto sobri di fattura e in legno grezzo, ma poi, col raffinarsi del gusto e col propagarsi delle esigenze del lusso vengono decorati con stemmi, con fiori o con altre figurazioni. Esistono quindi «... in quei tempi per le camere dei cittadini cassoni grandi di legname... niuno era che detti cassoni non facesse dipignere; ed oltre alle storie... facevano fare l'arme ovvero le insegne delle casate... il di dentro poi si foderava di tele e di drappi secondo il grado e il potere di ciascuno, per meglio conservarvi dentro le vesti di drappi ed altre cose preziose. E che più, si dipignevano in cotal maniera non solamente i cassoni ma i letti, le spalliere, ed altri così fatti ornamenti da camera che in quei tempi magnificamente per tutte le città se ne possono vedere...». (VASARI, Vita di Dello Delli).

6 A. Mirto Pagina 6 di 9 Tali mobili di legno, a Firenze, debbono essere costruiti secondo le disposizioni contenute negli Statuti dell'arte dei legnaiuoli. Spetta ai Rettori dell'arte determinare le dimensioni: chi è colto a frodare è condannato ad una multa, variabile secondo l'eccedenza delle dimensioni (da Statuti dell'arte dei Legnaiuoli, 1315, L. II, n. 81). Anche la suppellettile domestica è scarsa. Tra i recipienti d'uso comune troviamo orci, coppi, teglie, pignatte, il paiuolo, la padella, la mestola, il setaccio e il mortaio. Per lavarsi ci si serve di recipienti di rame, e gli inventari parlano di asciugamani i caputergia per asciugarsi il viso e i manutergia per le mani. Gli specchi sono di già molto usati. Ecco che cosa ci dice in proposito il Boccaccio : «(le donne) si mettean davanti un grande specchio, e talor due acciocché bene in quelli potesse di sé ogni parte vedere e conoscere qual di loro men che vera la sua forma mostrare...». (BOCCACCIO, Corbaccio). Le stanze vengono illuminate con candele di sego o con semplici lucerne ad olio, simili a quelle tramandateci dal mondo classico: un piccolo recipiente ad uno o più beccucci, nei quali s'introduce l'olio. VITA DI TUTTI I GIORNI LA GIORNATA DI UN FIORENTINO Ed ecco come si svolge la giornata di un cittadino di Firenze. Egli si leva presto al mattino in quanto «è meglio e più sano a levarsi presto la mattina ch'a vegghiare la sera». (PAOLO DA CERTALDO, Il Libro dei buoni costumi n. 148) Al primo suono delle campane il padrone che ha tenuto «le chiavi dell'uscio da via in camera sua» (PAOLO DA CERTALDO, Il Libro dei buoni costumi n. 148) schiude la pesante porta d'ingresso, non senza, però, essersi prima assicurato che la vita, in strada, è già in movimento; «non usare... di uscir di casa se non quando senti che i tuoi vicini e gli artefici abbiano aperto le loro botteghe; e fatti il segno della croce, vattene alla chiesa, e sempre d'in sull'uscio anzi ch'esci di casa dì una breve preghiera». (PAOLO DA CERTALDO, Il Libro dei buoni costumi n. 148). Da buon cristiano e timorato di Dio si reca in chiesa, dopo, in bottega o a palazzo ad assistere alle assemblee. Se è mercante si preoccupa di visitare il fondaco, di scrivere i conti e di tenere la corrispondenza con le compagnie che sono all'estero. Di sera, terminato il lavoro, passa ancora in chiesa, o, come abbiamo visto, si ferma a chiacchierare con gli amici, e se è scioperato, se ne va all'osteria a bere e a mangiare le "golosità". Di notte è l'ultimo a coricarsi, serra a chiave l'uscio di casa «acciocché di notte niuno esca e non entri in casa tua che tu non sappi, che grande è il pericolo... e tienti le chiavi dell'uscio da via nella camera tua, e serrala sempre dì e notte quando dormi...» (PAOLO DA CERTALDO. Il Libro dei buoni costumi n. 138). La donna è soggetta all'autorità dell'uomo; la sua vita si svolge unicamente entro le pareti domestiche, nella cura della famiglia. A lei spetta la custodia del celliere (Dispensa), la preparazione dei pasti, la cura dei figli quando son piccoli. Indubbiamente, la sua non è una vita molto varia: unico motivo d'uscita è la messa mattutina e la partecipazione alle feste che si svolgono in città in ricorrenza di vittorie o di visite di ambasciatori e di alti prelati. Non le è concesso affacciarsi alla finestra, non le è concesso, neppure, starsene oziosa perché «la femmina oziosa è di grande pericolo... Se hai femmina oziosa tienle appresso il più che puoi...». (PAOLO DA CERTALDO, II Libro dei buoni costumi, n. 126). EDUCAZIONE FAMILIARE La madre alleva i figli, ma chi si preoccupa dell'educazione di essi è il padre che è piuttosto severo con i maschi. Per quanto riguarda le fanciulle egli è meno esigente; a loro chiede soltanto di comportarsi con garbo e si preoccupa che esse, sin dalla più tenera infanzia, apprendano ad essere donne di casa. «... la fanciulla femmina vesti bene; non la tenere troppo grassa e insegnale fare tutti i fatti della masserizia di casa, cioè il pane, lavare il cappone e abburattare (Separare la farina dalla crusca col setaccio.) e cuocere e far bucato e fare il

7 A. Mirto Pagina 7 di 9 letto e filare e tessere borse... e ricamare seta con ago; e tagliare panni, lini e Iani, e rimpedulare le calze... sicché quando la mariti non sia detto che venga dal bosco...». (PAOLO DA CERTALDO, II Libro dei buoni costumi n.155) «... invece il figlio maschio pasci bene, e vesti come puoi, intendi... a giusto modo e onesto, si sia forte e aitante...». (PAOLO DA CERTALDO, II Libro dei buoni costumi, n. 155). Nutrire i figli piccoli (e in modo particolare quelli maschi) era compito della madre. E se il «...fanciul da piccolo scioccheggia castigal colla scopa e campanile e passati i settanni sì si vuole adoperar la ferza e la correggia. E se passati i quindici folleggia fa' col baston ch'altro non gli duole e tante gliene da, che dove suole disubbidirti, perdonanza chieggia...». (A. Pucci) Come si può ben vedere, non c'è da scherzare; sferza e bastone sono strumenti di persuasione usati senza parsimonia. E se questi falliscono, e il giovane continua nella sua cattiva strada, le punizioni diventano ben più severe e dure. «... Se ne' ventanni ben far nimica deh, mettilo in prìgion se te ne cale, e quivi un anno di poco il nutri. E se 'n trenta e' facesse pur male amico mio, non vi durare fatica ch'uom di trent anni castigar non vale. Parte da tè cotale ch'ent'esser vuol, benché ti sia gran duolo e fa' ragion che non sia tuo figliolo». (A. PUCCI) PASTI La famiglia medioevale si riunisce durante l'ora dei pasti, soprattutto di quello serale. I pasti infatti sono due: la colazione che si fa al mattino, massimo alle undici e mezzo e la cena sul tardo imbrunire. Tra il desinare e la cena le classi agiate si concedono una merenda, a cui, secondo i dettami di ser Paolo da Certaldo, è preferibile rinunciare. Buona educazione consiglia che prima e dopo i pasti ci si lavi le mani e ci si sciacqui la bocca. «... quando ti poni a tavola, a desinare, a merenda o a cena, sempre ti lava le mani, la bocca, i denti e starai netto». (PAOLO DA CERTALDO, Il Libro dei buoni costumi, 144). Le tavole vengono messe all'ora dei pasti e ricoperte con una tovaglia, più o meno raffinata secondo la condizione sociale della famiglia. Inizialmente i cibi solidi si mangiavano con le mani, ma già nel trecento troviamo ricordate anche le forchette (SACCHETTI: Novelle, n.124); gli ospiti mangiano a due a due nel medesimo "tagliere" o piatto. Il ceto medio si contenta di cibi semplici, ma ben conditi, cotti, spesso, dal fornaio. Cibi usuali sono le fave, i cavoli, le castagne, le marinate di miglio. Non manca, però, la carne di volatili, di maiale e di animali da cortile; d'inverno le carni di maiale salato sono usate con grande frequenza e presso le famiglie benestanti ce n'è sempre una buona scorta. Appunto per questo il consumo della carne di maiale è più alto rispetto a quello della carne bovina, che non si presta ad essere salata. I volatili sono cibo ricercato e gradito, dalla starna alla quaglia, dalle beccacce ai fagiani, ai tordi, alle allodole e ai fringuelli, e l'andare a caccia di uccelli, cioè l'uccellare, rappresenta per gli uomini di questa età un apprezzato e consueto svago (La caccia è molto praticata durante tutto il Medio Evo : nelle classi aristocratiche si pratica la caccia al falcone mentre tra le classi meno abbienti è in auge la caccia con le reti agli uccelli di passo, come allodole, quaglie, ecc.). «come è d'usanza quelli che tengono sparviere s'accodano insieme per andare uccellando a quaglie...». (SACCHETTI, Novelle, n. 65) A Firenze è, però, proibita la caccia della selvaggina pregiata fatta con lacci e reti: non si possono prendere piccioni, starne e quaglie e colombi. Nessuno «deve prendere con lacci, con reti o con altri mezzi del genere colombe o quaglie o starne in città e fuori... E nessuno può lanciare saette con l'arco o tirare pallottole in città o nel contado contro i colombi... e lanciare pietre contro le colombaie...». (Statuti del Podestà 1325, L. III, R. 47). Si consumano in gran quantità formaggi, e non solo di produzione locale ma provenienti da ogni parte d'italia. Le verdure si mangiano cotte ; ecco, per esempio, un consiglio per avere i cavoli ben cotti : «Togli i torsi del caulo, e mondali bene sì che le frondi niente ci rimanga e

8 A. Mirto Pagina 8 di 9 troncali nel tenero della cima: e quando bolle la pentola con agli, e acqua gittavi dentro detti torsi, o vero bianco, e mettivi del bianco di finocchi, e falli tanto bollire, che sia bene spesso. E se vuoli, puoi ponervi dentro aglio o brodo di carne o di cappone, polvere di spezie, pepe, ova battute e zaffarono a colorare...». (Il libro della cucina del sec. xrv, edito nella Scelta delle curiosità letterarie, disp. 14). E per fare il brodo di cappone si consiglia : «Togli capponi e lessali, e quando saranno cotti con quelle specie che tu vorrai, rompili in un catino; con ova e brodo loro, e gitta farina con mescola forata sopra i detti capponi rotti, e bolla un poco: e' chiamasi brodo appollocato...». (Il Libro di cucina del sec. XIV) Come ben si può vedere in quei tempi si fa largo uso di spezie e di aromi varii. (A Firenze, come in tutto il mondo occidentale, si faceva allora grande uso di spezie, che rappresentavano uno dei modi di variare la cucina specie dei ricchi. Si mettevano spezie ovunque, ma soprattutto nelle carni e nel pesce. Si son trovate appunto ricette di gelatine di pesce abbondantemente condite con esse, e persino di una speciale minestra di ceci che si diceva fosse adatta soprattutto agli ammalati. Il commercio delle spezie fu perciò attivissimo, favorito anche dal fatto che si trattava di mercé di scarso peso e volume e molto valore; si importavano dai Paesi orientali, e dalla Spagna lo zafferano.) Con una certa frequenza almeno nelle famiglie benestanti compaiono gli arrosti d'agnello, di capra e di montone e alle feste si mangiano ravioli, pappardelle (Lasagne cotte nel brodo condite con carne tritata.) cotte nel brodo di capponi «... col formaggio parmigiano... vitelle di latte, starne, i tordi... le zuppe lombate, le lasagne maritate, le fritellette sambucate, i migliacci bianchi (Migliaccio: sangue di maiale o di altro animale, mescolato e cotto con droghe.) i bramangieri (Specie di dolce di farina e zucchero cotto nel latte.)... e ciriegie, fichi, poponi...». (BOCCACCIO, Corbaccio). Per la festa d'ognissanti è di prammatica l'oca, ripiena di aglio e di tordi. Sono considerate ghiottonerie i tortelli, i fegatelli, le fritture di milza, di formaggio fresco che i buongustai vanno a mangiare nelle osterie. Ma lo statuto, per evitare che l'uomo diserti il desco familiare, stabilisce «... che nessuno oste o cuoco o chiunque sia chiamato con tale nome, maschio o donna, nella città di Firenze, nei borghi e sobborghi, o nel giro di quattro miglia intorno alla città, osi tenere osteria pubblica o privata o dar da mangiare o vendere cotti, pubblicamente e privatamente, tortelli, fegatelli, milze, arrosti, ravioli di formaggio o polli o qualsiasi genere di uccelli o altri generi pertinenti la golosità e ghiottoneria... e che nessuno vada a mangiare in dette osterie o vicino ad esse». (Statuti del Capitano: 1322, L. V, R. 32). Come contorno i fagioli sono ottimi «bene lavati e bolliti, (messi) a cuocere con aglio e cipolle e... specie, cacio grattato e ova dibattute». (Il Libro di cucina del.sec. xiv) Si osserva la vigilia e nei giorni prescritti si mangia pesce : di mare e di acqua dolce, graditissimi sono i pesci dell'arno. All'uomo medioevale italiano piace bere vino, mentre è poco diffusa la birra. Si beve vino rosso, vino schiavo, vernaccia, il vino di Corniglia e il vino greco. A metà del 300 «...troviamo... che c'entrava l'anno in Firenze da 55 migliaia di cogna (Antica misura di liquidi per misurare il vino.) di vino e quando n'era in abbondanza circa cogna e più». (VILLANI, Cronica, L. xi, 94). II pane di farina di grano è l'alimento più diffuso, i contadini e i poveri lo mangiano condito con olio e cucinato in zuppa insieme ad erbe. Speciali leggi ne regolano la vendita. Per evitare la frode nel peso i rivenditori di pane «e tutte le persone che fanno fare pane per vendere sono obbligati ad imprimere nel pane un sigillo in cui sia scolpito un giglio circondato dalle lettere componenti il nome e prenome del fornaio... e tale sigillo deve essere impresso in maniera leggibile». (Statuto del Podestà: 1325, L. il, R. 35) «... e i fornai e i rivenditori, tanto maschi quanto donne, o quelli che fanno il pane per venderlo... devono porre davanti alla casa in cui abitano una tavola dipinta col giglio in modo che tutti possano sapere chi fa il pane». (Statuto

9 A. Mirto Pagina 9 di 9 del Podestà: 1325, L. I, R. 26). La spesa, di solito, si fa a Mercato Vecchio, il ritrovo di tutti i bottegai, dei commercianti, dei medici, degli speziali, dei pizzicagnoli, dei rigattieri e dei pollaiuoli «forniti sempre a tutte le stagioni di lepre e di cinghiali e cavriuoli e di fagiani e starne e di capponi e d'altri uccelli...» (A. Pucci, Le Proprietà di Mercato Vecchio) Al Mercato Vecchio non mancano le trecche (rivenditrici di erbe), con cesti e panieri pieni di ogni ben di Dio. Bibliografia: E. Gombrich, Breve storia del mondo, Mi 1997 Salani Editore A. Bujoni, La vita di una città comunale italiana, To 1964 Loescher

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

FARE SPESE SENZA SORPRESE

FARE SPESE SENZA SORPRESE Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V

Unità 7. Al ristorante. Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V Unità pagina 35 DAL MINUTO 0.3 AL 1.52 1 Completa lo schema. Sono posti dove si può mangiare e... scoprilo tu! A T H U D Q P U D H O E M M O N U M C N T O S V P O I V B R E D U T A Q P N P A C H N Y Q

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Mulino dell Abbazia di Chiaravalle Milanese. un luogo di pace e tranquillità dove passare ore liete

Mulino dell Abbazia di Chiaravalle Milanese. un luogo di pace e tranquillità dove passare ore liete Mulino dell Abbazia di Chiaravalle Milanese un luogo di pace e tranquillità dove passare ore liete Il Mulino dell'abbazia di Chiaravalle Milanese, è un edificio storico del 1135, recentemente restaurato

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Aggressività: violenza, furti e bullismo Aggressività: violenza, furti e bullismo Numero del Questionario Completato Attenzione! Ogni questionario completato deve riportare il numero progressivo di compilazione (es. per primo questionario completato

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia Accogliere Una Mamma Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini. Casa Letizia ha accolto finora più di 70 mamme e 121 bambini.

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE

FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE FAMMI CRESCERE I DENTI DAVANTI INTERVENTO EDUCAZIONE SANITARIA: IGIENE DENTALE TARGET INTERVENTO RIVOLTO AI BAMBINI PRIMO CICLO SCUOLA ELEMENTARE METODOLOGIA ANIMAZIONE TEATRALE CON UTILIZZO DI STRUMENTI

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta.

Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta. VIAGGIO IN EUROPA Abbiamo imparato quando e perché si è formata l Unione Europea e da quanti paesi era composta. Oggi ne fanno parte 27 paesi e altri chiedono di farne parte... Quest anno il progetto della

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate!

Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Assistenza sanitaria a misura di bambino - Bambini e giovani: diteci cosa ne pensate! Il Consiglio d'europa è un'organizzazione internazionale con 47 paesi membri. La sua attività coinvolge 150 milioni

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

(scale, ascensore, giardino, ecc.) quota che si versa in anticipo è lontana, distante solitaria, ritirata. bagno, lavanderia. Ammobiliato, fornito

(scale, ascensore, giardino, ecc.) quota che si versa in anticipo è lontana, distante solitaria, ritirata. bagno, lavanderia. Ammobiliato, fornito Unità 4 Annunci per affitti alloggio In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su affitti alloggio le parole relative alle abitazioni gli aggettivi qualificativi Lavoriamo sulla

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

La visita alla fattoria didattica

La visita alla fattoria didattica La visita alla fattoria didattica Martedì 13 ottobre siamo andati alla fattoria didattica insieme alla 2. La classe 2 era accompagnata dalla maestra Isa e dalla maestra Viviana e noi di classe terza eravamo

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna

Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE. Una villa in stile classico nel Luganese. 112 TM Donna Abitare MODERNITÀ NELLA TRADIZIONE Una villa in stile classico nel Luganese 112 TM Donna di Fabia Bottani Nella splendida cornice del Luganese, con un incomparabile vista sul golfo e sul San Salvatore,

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Sicurezza Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net. Se ti piace

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa

BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa BENVENUTO NELLA TUA NUOVA CASA! D&G Enterprise presenta Vera Casa 2 Quella di D&G è una storia fatta di attenzione alle famiglie e ai loro sogni. Dalla sua nascita l azienda progetta e realizza abitazioni

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei Prima di guardare Lezione 14: Questo è l appartamento per lei A. Davide vorrebbe andare ad abitare da solo e va a vedere un appartamento con un agente immobiliare (real estate agent). Indica con un X quali

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli