I L P R O G E T T O. sommario IL PROGETTO OCCHI APERTI NUMERO SPECIALE OCCHI APERTI. N. 3 D i c e m b r e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I L P R O G E T T O. sommario IL PROGETTO OCCHI APERTI NUMERO SPECIALE OCCHI APERTI. N. 3 D i c e m b r e 2 0 0 9"

Transcript

1 N. 3 D i c e m b r e Periodico di informazione ai consumatori Direttore Responsabile: Antonio Bertoncini Registro Stampa Tribunale di Parma, n. 3 del 14/03/2000 Poste Italiane S.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n. 46) Art. I, Comma 2, DCB Parma Realizzazione grafica e stampa: Cooperativa Sociale CABIRIA - Parma I L P R O G E T T O OCCHI APERTI! È un progetto a vantaggio dei consumatori, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da 6 associazioni nazionali dei consumatori: Assoutenti, Cittadinanzattiva,Confconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori. Il progetto vuole facilitare l esercizio dei diritti dei consumatori e la conoscenza dei comuni strumenti di tutela in materia di pratiche commerciali scorrette e di garanzie post-vendita, nonché l educazione nell uso di strumenti creditizi, anche al fine di evitare i rischi dell indebitamento eccessivo delle famiglie. Per raggiungere il maggior numero di cittadini, il progetto prevede una serie di attività, tra cui la realizzazione di servizi radiofonici sul tema, scaricabili dai siti web delle sei associazioni, oltre che dalla pagina web dedicata al progetto Per quanto riguarda l uso degli strumenti creditizi, le sedi delle associazioni in tutto il territorio nazionale offrono servizi di informazione, consulenza ed educazione ai consumatori avvalendosi anche della formazione e del supporto in itinere di esperti finanziari per i casi più complessi di indebitamento e di utilizzo del credito. A tal proposito, è stato realizzato anche un convegnoseminario formativo sull utilizzo degli strumenti creditizi, sulla corretta gestione del bilancio familiare e sui rischi di indebitamento, con la partecipazione di esperti, funzionari di banca, organismi e associazioni anti-usura, giuristi e docenti universitari. Per offrire consulenza e assistenza diretta ai cittadini, è attivo anche un indirizzo dedicato: strumenticreditizi@occhi-aperti.it. Inoltre, in occasione della 85esima Giornata Mondiale del Risparmio del 30 ottobre, è stata organizzata una giornata di informazione sugli strumenti creditizi durante la quale, nei punti di maggiore aggregazione, sono state distribuite, oltre a una brochure informativa, anche la Guida OcchiAperti! Strumenti Creditizi con approfondimenti su credito al consumo, mutui, conto corrente bancario, carte di credito e bancomat. I cittadini possono comunque trovare questo materiale presso gli sportelli e nei siti web delle associazioni coinvolte. Per il tema delle garanzie postvendita, le sedi delle associazioni in tutto il territorio nazionale sono a disposizione per fornire utili indicazioni per esercitare il proprio diritto. A novembre e a febbraio, saranno organizzati, rispettivamente a Roma e a Parma, anche due convegniseminari sul tema con la partecipazione di esperti aziendali, giuristi, sommario NUMERO SPECIALE OCCHI APERTI Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico IL PROGETTO OCCHI APERTI 1 Le garanzie post vendita 2 Quale tutela e come farla valere? Casi pratici 5 Consigli pratici 6 in tempo di saldi docenti universitari e responsabili degli sportelli delle associazioni proponenti e delle associazioni sindacali dei commercianti, rappresentanti delle Camere di Commercio. È attivo un indirizzo dedicato: garanzie@occhi-aperti.it. Anche per questa tematica, oltre a servizi radiofonici per informare i cittadini sul tema, sono disponibili presso gli sportelli e nei siti web delle associazioni coinvolte una brochure informativa e una Guida OcchiAperti! Garanzie post-vendita con approfondimenti su questa forma di tutela. Inoltre, nei centri commerciali di dieci capoluoghi sarà organizzata una campagna informativa con la distribuzione di un gadget che riproduce le principali caratteristiche delle garanzie post-vendita e le modalità di esercizio e tutela. Per offrire ai cittadini-consumatori strumenti utili per difendersi da pratiche commerciali scorrette, come contratti poco chiari e Continua a pagina 2 IL PROGETTO OCCHI APERTI

2 2 IL PROGETTO OCCHI APERTI pubblicità ingannevoli, gli esperti delle associazioni rispondono anche per questa tematica attraverso un servizio di consulenza via Sono disponibili, anche per questa tematica, una brochure informativa e una Guida OcchiAperti! Pratiche Commerciali Scorrette, oltre alle pagine web dedicate sui siti delle 6 associazioni e ai servizi radiofonici. In più, sono stati realizzati mini-spot audiovisivi sul tema, visibili attraverso le pagine web dedicate e YouTube. A febbraio, infine, sarà organizzato un convegno-seminario sulle pratiche commerciali scorrette con partecipazione di esperti di marketing aziendale, giuristi, docenti universitari e responsabili degli sportelli delle associazioni, rappresentanti delle Camere di Commercio. Le garanzie post vendita. Quale tutela e come farla valere? Oggi, siamo tutti consumatori sicuramente più tutelati, ma tale tutela può essere efficace solo se la si conosce e se si utilizzano gli strumenti adeguati per farla valere. Proprio a proposito di garanzie dei beni post-vendita, partendo da un analisi ragionata del Codice del consumo, è possibile conoscere meglio il contenuto della garanzia cosiddetta legale. Per avere ulteriori informazioni e consulenze si può contattare: garanzie@occhi-aperti.it. L iter normativo della garanzia dei beni di consumo - Un po di storia Sicuramente di grande impatto e novità è stata l introduzione del Codice del consumo (Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre 2005) e, in particolare, della normativa sulla Garanzia legale di conformità e garanzie commerciali per i beni di consumo, che riconosce al consumatore una tutela minima ed inderogabile, nel caso in cui un bene acquistato presenti un vizio che lo renda non conforme a quanto stabilito nel contratto, inidoneo all uso al quale è destinato, non dotato delle qualità o caratteristiche di un bene dello stesso modello oppure non corrispondente alla descrizione fatta, in precedenza, dal venditore. Il Codice del consumo, in cui sono state raggruppate e armonizzate tutte le norme a tutela del consumatore, ha quindi confermato il valore intrinseco della Direttiva 1999/44/CE del 25 maggio 1999, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 24 del 2 febbraio 2002 e ha superato la tradizionale tutela dei contratti di vendita contenuta nel Codice civile (artt e ss.). Grazie alla normativa europea e al Codice del consumo, viene riequilibrato il rapporto tra consumatore e venditore, ampliando la responsabilità del venditore nei confronti del consumatore, sia in termini di tempo (la garanzia diventa biennale, la contestazione può essere fatta entro 2 mesi), sia in termini di contenuti (più ampio concetto di difetto di conformità, inderogabilità della garanzia e possibilità di più rimedi, a scelta del consumatore). Purtroppo, a distanza di 7 anni dal decreto di recepimento della Direttiva CE, la disciplina delle garanzie post-vendita trova ancora scarsa applicazione; è importante perciò conoscere meglio di cosa si tratta e come avvalersene. Ambito di applicazione della garanzia legale di conformità Ambito di applicazione oggettivo La nuova disciplina contenuta nel Codice del Consumo ha delineato chiaramente gli ambiti applicativi della garanzia legale, con una maggiore efficacia e responsabilizzazione del venditore. La garanzia legale si applica a tutti i contratti di vendita di beni di consumo, conclusi sia verbalmente che per iscritto, tra consumatori e venditori/commercianti. La legge estende la tutela anche a tutti i contratti equiparati, finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre: i contratti di permuta (es. scambio di prodotti); i contratti di somministrazione (es. fornitura settimanale di bottiglie d acqua); i contratti di appalto (es. un mobile fatto su misura per la propria abitazione); i contratti d opera (es. un vestito fatto da un sarto). Restano esclusi quei contratti in cui non avviene il trasferimento della proprietà (es. locazione) o in cui non vi sia pagamento di un corrispettivo (es. comodato, donazione). L applicazione è esclusa anche per i contratti di leasing finanziario, per la difficoltà di identificare il venditore. I beni oggetto della garanzia legale sono tutti i beni mobili, anche quelli da assemblare. Restano invece esclusi i beni immobili e, per espresso dettato normativo (art. 128, comma 2 Codice del Consumo): i beni oggetto di vendita forzata o di vendita da parte delle Autorità giudiziarie; l acqua e il gas, salvo quelli consegnati in una quantità determinata, ad esempio in bottiglie o bombole; l energia elettrica. Poiché il Legislatore ha elencato tassativamente i beni mobili sottratti alla garanzia legale, si esclude una interpretazione estensiva dell art. 128 comma 2 del Codice del Consumo. La garanzia legale si applica anche ai beni usati, per i difetti che non derivino dall uso normale e tenendo conto del tempo di utilizzo precedente. La garanzia può essere ridotta, con espresso accordo delle parti, ad una durata in ogni caso non inferiore ad 1 anno. Caso tipico è quello dell auto usata. Occorre, però, considerare il grado normale di usura dell auto, per cui non potrà parlarsi di difetto,

3 IL PROGETTO OCCHI APERTI 3 per parti come frizione, pastiglie dei freni o batteria. È importante valutare offerte diverse, stilando un prospetto relativo allo stato dell auto in ogni sua parte (carrozzeria, pneumatici, motore, ecc.). Meglio ancora sarebbe avvalersi di un tecnico di fiducia, soprattutto in vista della scelta finale. Ambito di applicazione soggettivo La garanzia legale si applica esclusivamente ai contratti tra consumatore e venditore, al fine di tutelare la parte contraente debole. Il primo è definito dal Codice del Consumo come la persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta ; per venditore si intende qualsiasi persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che agisce nell esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale. Restano, pertanto, esclusi dall ambito di applicazione della garanzia legale, i contratti stipulati tra privati (ad es. l acquisto di un auto tra privati) o tra professionisti (ad es. il professionista che acquista con partita IVA il computer per il proprio studio). A questi casi si applica la disciplina contenuta negli artt e ss. del Codice Civile. Caso particolare è quello del condominio che, per orientamento uniforme della giurisprudenza, è considerato consumatore, ad esempio, qualora stipuli, anche per il tramite dell amministratore, un contratto di manutenzione dell ascensore. Il difetto di conformità Il venditore ha sempre l obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. Il venditore è sempre responsabile per tutti i vizi di produzione e di funzionamento originari del bene o che si manifestino al momento della consegna e comunque entro 24 mesi dalla consegna, indipendentemente da chi li abbia causati, sempre che il consumatore non li abbia cagionati lui stesso o non ne sia a conoscenza o non possa conoscerli con ordinaria diligenza. Un bene non è conforme al contratto tutte le volte che non è idoneo all uso normale, cioè quello cui servono abitualmente beni dello stesso tipo; non è idoneo all uso particolare, voluto dal consumatore e concordato tra le parti (ad es. si richiede un proiettore da sala e non da parete domestica); non è conforme alla descrizione fatta dal venditore; non possiede le qualità che il venditore ha mostrato al consumatore come campione o modello (ad es. per le auto) o quelle che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi in base alla natura del bene o alle dichiarazioni su caratteristiche specifiche che venditore, produttore o agenti abbiano fornito (ad es. libretto di istruzioni che dichiara certe prestazioni di un telefono cellulare; il vetro pubblicizzato come antisfondamento e che si rompe con un semplice urto). In quest ultimo caso, si tratta spesso di pubblicità ingannevole, di cui il venditore sarà responsabile, anche se la dichiarazione è stata resa da altri, salvo che dimostri che non era a conoscenza della dichiarazione o che non poteva conoscerla; che la dichiarazione era stata corretta adeguatamente al momento della consegna del bene; che la decisione di acquistare il bene non era stata influenzata dalla dichiarazione. Il concetto di conformità si estende anche a quei contratti di vendita in cui sia compresa l installazione (ad es. elettrodomestici). Il venditore sarà dunque responsabile sia nel caso di imperfetta installazione, anche di terzi sotto la sua responsabilità, sia nel caso in cui l installazione possa essere fatta personalmente dal consumatore, ma vi siano istruzioni di montaggio carenti o errate che non gli permettano di procedere correttamente. I rimedi della garanzia legale Nel caso il bene acquistato presenti un difetto di conformità, il consumatore avrà il diritto al ripristino della conformità, rivolgendosi ESCLUSIVAMENTE e DIRETTAMENTE al venditore. I rimedi previsti dalla garanzia legale sono: 1) riparazione o sostituzione del bene 2) risoluzione del contratto o riduzione del prezzo. Generalmente, il primo tentativo che viene fatto è quello della riparazione o della sostituzione del bene, a scelta del consumatore, salvo il caso in cui il rimedio richiesto sia eccessivamente oneroso o oggettivamente impossibile rispetto all altro. Nel caso di eccessiva onerosità, si considera anche la posizione del venditore, per ripristinare un certo equilibrio, valutando se il rimedio scelto implichi spese irragionevoli in proporzione al difetto (ad es. la riparazione costa più della sostituzione) o possa alterare le caratteristiche del bene o se vi siano notevoli inconvenienti anche per il consumatore (ad es. tempi eccessivamente lunghi). In questi casi, il venditore potrà offrire il rimedio alternativo (ad es. se non siano più reperibili beni identici in sostituzione di quello difettoso, perché ne è cessata la produzione). Qualunque sia il rimedio scelto, non devono addebitarsi spese o oneri al consumatore; come spese di materiali, di spedizione o di manodopera (es. diritto di chiamata). Inoltre, il rimedio va attuato in un congruo termine dalla richiesta, da valutare caso per caso in base alla natura del bene e all uso che ne viene fatto, purché non si arrechi danno o notevole inconveniente al consumatore. Sono illegittime tutte quelle dichiarazioni del venditore, secondo cui vi sia un tempo minimo per effettuare la riparazione (ad es. 3 mesi), in quanto non si è voluto appositamente fissare un termine uguale per tutte le situazioni, oppure secondo cui il consumatore debba rivolgersi direttamente al centro di assistenza o alla casa produttrice del prodotto. Generalmente per i beni usati è esclusa la sostituzione. Una precisazione va fatta per i beni complessi, cioè quelli composti da diversi elementi (ad es. autovettura o elettrodomestico). Nel caso il consumatore faccia riparare la propria auto, facendosi sostituire un pezzo di ricambio, esistono due ipotesi:

4 4 IL PROGETTO OCCHI APERTI se la riparazione avviene durante la validità della garanzia legale, non comincia a decorrere un nuovo periodo di garanzia di 2 anni per il pezzo sostituito, ma ci si riferirà alla data della prima consegna del bene; se la riparazione avviene scaduto il termine per la garanzia legale, inizierà a decorrere una nuova garanzia biennale per il pezzo sostituito, dalla data di installazione o consegna. Quando la riparazione o la sostituzione non abbiano dato esito favorevole per il consumatore (ad es. tempi eccessivamente lunghi, necessità di utilizzare il bene in quanto indispensabile per l uso che ne viene fatto), egli potrà richiedere la risoluzione del contratto (con restituzione contestuale del prezzo pagato e del bene acquistato) o la riduzione del prezzo. La risoluzione è esclusa per legge (art. 130 comma 10, Codice del Consumo) per difetto di lieve entità, quello cioè che non pregiudica l utilizzo del bene e che non sia di notevole importanza per il consumatore (es. un graffio sull elettrodomestico). Nel caso della riduzione del prezzo, l entità della somma da restituire sarà proporzionata all uso della cosa che sia stato fatto, valutando il caso singolo. Come e quando fare valere la garanzia legale Il venditore è responsabile per tutti i difetti di conformità che si manifestino alla consegna del bene o entro 24 mesi dalla consegna dello stesso, e che il consumatore può denunciare entro 2 mesi dalla scoperta. Pertanto la prescrizione totale risulta essere di 26 mesi dalla consegna, corrispondenti a 24 mesi + 2 mesi per la contestazione; ciò per evitare che sia ridotta la tutela per i consumatori che riscontrino un difetto negli ultimi giorni di validità della garanzia legale. È importante conservare tutti i documenti che rechino la data dell acquisto, provando così la legittimità e tempestività della richiesta del consumatore. È opportuno tenere, per almeno 26 mesi, lo scontrino, che riporti la data di acquisto e, meglio ancora, la descrizione specifica del bene acquistato. In mancanza di esso, sono validi anche altri documenti relativi all acquisto come il tagliando dell assegno, la cedola della carta di credito, lo scontrino del bancomat o la stessa confezione che rechi l indicazione della data. La fattura è valida come prova, purché non sia intestata ad una ditta o ad un professionista con relativa partita IVA. In tal caso non si tratterebbe più di acquisto fatto da un consumatore e non si avrebbe diritto alla garanzia legale. La contestazione non richiede forme specifiche, ma, in caso di negazione del diritto da parte del venditore, adducendo, ad esempio, che è scaduto il termine di 10 giorni per denunciare il fatto ricordiamo che i 10 giorni si riferiscono al diritto di recesso per le vendite a distanza o fuori dai locali commerciali o che bisogna rivolgersi direttamente all assistenza tecnica, è preferibile inviare una richiesta scritta, con raccomandata a.r. e/o via fax, per avere prova dell adempimento tempestivo degli oneri di comunicazione. Sono del tutto illegittime le contestazioni che il venditore possa fare, ad esempio, negando di potere ricevere il prodotto difettoso senza la sua confezione, perchè non si tratta di un requisito necessario per la garanzia. Diversamente, se il venditore riconosce l esistenza del difetto o lo ha occultato, non è necessaria alcuna denuncia della scoperta. Quanto alla prova del difetto, se esso si manifesta entro 6 mesi dalla consegna, si ritiene, fino a prova contraria, che il difetto esistesse già al momento della consegna. Spetterà al venditore provare la non sussistenza di esso. Se, invece, il difetto si manifesta dopo 6 mesi dalla consegna, sarà il consumatore a dovere dimostrare sia l esistenza del difetto, sia la sua originarietà, producendo fotografie (soprattutto per graffi, crepe sul bene mobile ecc.), avvalendosi di testimoni o di una dichiarazione scritta di un tecnico o perito, che certifichino che il danno è collegato ad un vizio preesistente sul bene, magari latente, al momento dell acquisto. È irrilevante, per il consumatore, che il difetto sia derivato da un comportamento scorretto del produttore, di un precedente venditore o di un rappresentante intermediario. Sarà rilevante, invece, per il venditore, che potrà avvalersi del cosiddetto diritto di regresso (art. 131 Codice del Consumo): entro un anno, egli potrà agire in giudizio contro il reale responsabile del difetto, salvo patto contrario o rinuncia, e potrà richiedere il rimborso delle spese sostenute, adeguatamente documentate (manodopera, spedizioni ecc.). Ma ciò al consumatore non deve interessare. Se il venditore continua a negare la garanzia, anche dopo l invio di una lettera di messa in mora, con raccomandata a.r., il consumatore potrà presentare domanda di conciliazione alla Camera di Commercio della provincia in cui risiede, evitando un procedimento davanti all Autorità giudiziaria, sebbene sia sempre possibile ricorrervi. Imperatività della garanzia legale Una prerogativa della garanzia legale e che evidenzia chiaramente l intento di tutelare maggiormente il consumatore, è la sua inderogabilità. L art. 134 del Codice del Consumo stabilisce, infatti, che qualsiasi clausola o patto aggiunto che escluda o limiti preventivamente, anche in modo indiretto, i diritti previsti dalla garanzia legale è nullo. Neppure con il consenso del consumatore è possibile limitare la durata biennale della garanzia; egli potrà eventualmente rinunciare alla propria tutela solo una volta contestata l esistenza del difetto. La nullità può essere fatta valere solo dal consumatore e può essere rilevata

5 IL PROGETTO OCCHI APERTI 5 d ufficio dal giudice. Attenzione: un modo indiretto per eludere la garanzia consiste nel predisporre una clausola con cui si richiami l applicazione della normativa di un Paese extracomunitario. Se, però, il contratto ha uno stretto collegamento con uno Stato membro dell Unione Europea (per es. se il venditore ha sede in Italia o il contratto è stipulato in Italia), la clausola in questione è nulla. La garanzia convenzionale A completare la tutela del consumatore, interviene una garanzia supplementare, mai alternativa né sostitutiva a quella legale. Si tratta della cosiddetta garanzia convenzionale, con cui il venditore e/o il produttore assumono obblighi aggiuntivi verso il consumatore, senza costi ulteriori. È facoltativa, in quanto è rimessa alla scelta del venditore, e, una volta proposta, risulta vincolante. In ogni modo, il venditore, anche in presenza di tale tipo di garanzia contrattuale, rimane sempre vincolato alla garanzia legale biennale prevista dal Codice del Consumo. La garanzia convenzionale può prevedere servizi aggiuntivi per il consumatore, ad esempio la consegna dell auto sostitutiva in caso di riparazione o la riparazione a domicilio; l ampliamento della durata della garanzia legale, ad esempio 3 anni; la garanzia soddisfatti o rimborsati con l obbligo del venditore di rimborsare il prezzo o sostituire il bene, semplicemente su richiesta del consumatore. CASI PRATICI Ho comprato un automobile 10 giorni fa. Mi si è rotto il cambio della frizione. Posso, una volta cambiato il pezzo, fare partire una nuova garanzia di 2 anni? Nel caso il consumatore faccia riparare la propria auto, facendosi sostituire un pezzo di ricambio, esistono due ipotesi: 1) se la riparazione avviene durante la validità della garanzia legale, non comincia a decorrere un nuovo periodo di garanzia di 2 anni per il pezzo sostituito, ma ci si riferirà alla data della prima consegna del bene; 2) se la riparazione avviene scaduto il termine per la garanzia legale, inizierà a decorrere una nuova garanzia biennale per il pezzo sostituito, dalla data di installazione o consegna. Ho comprato un computer per il mio studio. Posso fare valere la garanzia legale, producendo la fattura con partita IVA? No, perché l acquisto è avvenuto come professionista e non come consumatore. Si applica dunque la garanzia di 1 anno prevista dal Codice civile. La fattura è valida come prova per fare valere la garanzia legale solo se non sia intestata ad una ditta o ad un professionista con relativa partita IVA. Il venditore non vuole ripararmi il computer ancora in garanzia se non lo riporto nella confezione originaria. È possibile? La contestazione non richiede forme specifiche, e sono del tutto illegittime le contestazioni che il venditore possa fare, ad esempio, negando di potere ricevere il prodotto difettoso senza la sua confezione, perchè non si tratta di un requisito necessario per la garanzia. Importante è che siano rispettati i termini di garanzia e che sia eventualmente prodotto il documento che certifica la data di acquisto. Dopo vari tentativi di riparazione falliti, il venditore continua a negare la garanzia del bene che ho comprato 1 mese fa e che non funziona. Dice che non può farci niente e che la riparazione non è possibile. Come devo comportarmi? Se il venditore continua a negare la garanzia o a ritardare la consegna del prodotto in riparazione, il consumatore potrà procedere formalmente, inviandogli una lettera di messa in mora, con raccomandata a.r., in cui riportare le proprie contestazioni. Se la risposta sarà ancora negativa, il consumatore potrà presentare domanda di conciliazione alla Camera di Commercio della pro-vincia in cui risiede, evitando un procedimento davanti all Autorità giudiziaria, sebbene sia sempre possibile ricorrervi. Ho comprato un cellulare 2 settimane fa. Ha un difetto nella tastiera e non riesco a ricevere le telefonate. Il venditore non vuole sostituirmelo perché dice che ho oltrepassato i 15 minuti di conversazione, superati i quali il cellulare non può più essere cambiato. Cosa devo fare? Il comportamento del venditore è illegittimo, vessatorio e lesivo dei diritti che la legge riconosce al consumatore. Infatti, il cellulare, in quanto bene di consumo, deve essere garantito inderogabilmente per due anni. Sostenere, come fa il venditore, che la sostituzione di un apparecchio nuovo, ma difettoso, possa avvenire solo se le telefonate effettuate non abbiano superato una certa soglia di conversazione è in evidente contrasto con la garanzia biennale inderogabile. Ho comprato un vestito in saldo. Ho notato a casa che il vestito era strappato. Posso chiedere al venditore di sostituirlo? Nonostante spesso vengano affissi avvisi sulle vetrine e all interno dei negozi che negano la possibilità di sostituire la merce, tutti i beni di consumo (vestiti, elettrodomestici, etc.) che siano stati acquistati in periodo di saldi e di vendite promozionali, sono ugualmente soggetti alla tutela della garanzia legale.

6 6 IL PROGETTO OCCHI APERTI Ho comprato un vestito che ho riprovato a casa e mi sta male come taglia. Il venditore deve cambiarmelo se glielo chiedo? Non è previsto alcun obbligo in capo al venditore verso i consumatori che, una volta acquistato un bene privo di difetto, siano insoddisfatti (ad es. per la taglia o per il colore di un vestito) e chiedano, per tale motivo, la sostituzione dello stesso. Non opera, infatti, la garanzia legale se non c è un difetto di conformità, a maggior ragione se c è la possibilità di provare il capo prima dell acquisto nel negozio stesso. La lavastoviglie si è rotta dopo una settimana dalla consegna. Cosa devo fare? La lavastoviglie è ancora in garanzia. Pertanto, bisogna contattare il venditore perché avverta l assistenza tecnica e mandi il tecnico a riparare il guasto. Non è dovuta nessuna spesa per l intervento, nemmeno quella per il diritto di chiamata del tecnico. Spetta al venditore sobbarcarsi tutte le spese, senza alcun onere per il consumatore. Ho acquistato un cellulare difettoso un anno fa. Per due volte, a breve tempo dall acquisto, l ho consegnato al venditore in riparazione. Alla terza volta, in cui il difetto non è stato eliminato, voglio optare per la sostituzione. Ne ho diritto? Se la riparazione non ha buon esito, oltretutto dopo 2 tentativi falliti, è possibile chiedere al venditore di sostituirlo con prodotto identico o della stessa tipologia. Ho acquistato un mobile, ma la misura è troppo grande e il materiale non è quello che volevo. Vorrei la restituzione del prezzo. Posso averla? Se, come consumatore, non ha dato, al momento dell acquisto, corrette e precise indicazioni sulla misura e sulle proprie esigenze al venditore, quest ultimo non è obbligato a sostituire il mobile né a restituire il prezzo. Infatti, non si tratta di un difetto di conformità e il consumatore non può fare valere la garanzia legale. Il consumatore potrà eventualmente accontentarsi di un buono acquisto, se questa sia la proposta del venditore, appellandosi alla sua disponibilità. Dopo 4 mesi dalla mia richiesta, mi è arrivata un auto con interni diversi da quelli ordinati. Posso chiedere la sostituzione? In questo caso sussiste un difetto di conformità, perché il consumatore ha richiesto espressamente un auto con un determinato tipo di interni. Ecco perché può fare valere il proprio diritto a chiedere la sostituzione. Tre mesi fa ho comprato un cellulare il cui display non funziona. Il venditore dice che l ho rotto io perché sembra si sia bagnato e non vuole ripararmelo. Cosa posso fare? Se non sono passati 6 mesi dalla data dell acquisto, il difetto si presume esistente sin dall origine. Il consumatore, quindi, non deve provare la causa del difetto. Sarà invece il venditore che dovrà eventualmente provare il contrario e cioè la non originarietà del difetto. Solo decorsi 6 mesi l onere della prova è invertito e ricade in capo al consumatore. Ho acquistato on line un materasso matrimoniale. Mi è stato consegnato un modello a una piazza e con un prezzo più alto di quello pattuito. Cosa posso fare? Il caso rientra nell ipotesi di difetto di conformità, quando cioè il bene ricevuto non ha le caratteristiche richieste e non si presenta idoneo all uso per il quale era stato richiesto dal consumatore. Anche nelle vendite on line, il consumatore gode della garanzia legale. Inoltre, per gli acquisti on-line (e per tutte le vendite a distanza) il consumatore ha diritto al recesso, entro 10 giorni dal ricevimento della merce, inviando una raccomandata a.r. e restituendo il prodotto. CONSIGLI PRATICI IN TEMPO DI SALDI In occasione dell avvio dei saldi invernali, Confconsumatori avverte i consumatori di fare attenzione e segnala alcuni semplici consigli per evitare fregature di fine stagione. 1) Diffidate dai saldi superiori al 50%, che potrebbero nascondere la vendita di merce dell anno precedente (potrebbe essere ugualmente un buon affare purché il cliente ne sia informato dal negoziante). 2) La merce in saldo deve essere tenuta separata fisicamente da quella venduta a prezzo pieno e verificate che sia la stessa esposta in vetrina. 3) Sul cartellino devono essere obbligatoriamente indicati il vecchio prezzo, la percentuale di sconto ed il prezzo scontato. 4) Il consumatore ha diritto di provare i capi, esclusa la biancheria intima. Ricordiamo che il venditore non è obbligato a sostituire la merce nel caso questa non convinca o soddisfi a pieno (ad es. per taglia, colore, ecc.) il consumatore dopo l acquisto. 5) I negozianti sono obbligati ad accettare il pagamento con carte di credito anche durante i saldi; in caso di rifiuto non comprate e segnalate il caso per iscritto alla società Servizi Interbancari e a un associazione di consumatori. 6) Conservate lo scontrino, perché costituisce prova di acquisto che obbliga il negoziante a sostituire e/o riparare la merce difettosa o non conforme, anche in presenza di cartelli con la dicitura che i capi in svendita non si possono cambiare. 7) Anche per la merce in saldo vale la garanzia legale di due anni prevista dal Codice del consumo per i beni difettosi o non conformi a quanto richiesto dal consumatore.

7 IL PROGETTO OCCHI APERTI 7 A rispondere in questi casi è il venditore che dovrà riparare o sostituire la merce o restituire o ridurre in prezzo pagato. Ricordiamo che, nell ambito del progetto Occhi Aperti!, è possibile segnalare problemi alle sedi Confconsumatori e avere consulenza inviando un a: garanzie@occhi-aperti.it. 8) Anche gli acquisti on line prevedono il diritto di recedere, senza alcuna penalità e senza obbligo di motivazione, entro 10 giorni dall acquisto, come ogni altra vendita di beni fuori dai locali commerciali. 9) Per ogni problema, si consiglia di segnalare il fatto al locale comando dei Vigili Urbani o all Assessorato comunale per il commercio, oltre che alle associazioni dei consumatori a voi più vicine. 10) E, infine, fate attenzione all effetto sforamento : spesso, infatti, spendiamo più di quanto crediamo di stare risparmiando. Utile sarebbe fare una lista degli acquisti in anticipo, e tenerla sott occhio nel fare compere. Quando e come esercitare correttamente il diritto di recesso È capitato a tutti di fare un acquisto in un negozio, in un centro commerciale, in un supermercato ed immediatamente dopo pentirsene per i più svariati motivi (per esempio la poltrona acquistata nel negozio sotto casa non si abbina all arredamento del salotto; l aspirapolvere acquistata nel centro commerciale svolge le medesime funzioni di quella già in mio possesso). Stessa cosa si è sicuramente verificata anche dopo aver acquistato un prodotto direttamente al proprio domicilio, per strada, in albergo, attraverso un sito internet ecc. La domanda che ciascuno si pone di fronte a queste due tipologie di situazioni è in ogni caso sempre la seguente: Ho diritto a restituire l oggetto acquistato? Premettendo che, salvo diversi accordi tra le parti, il diritto al recesso/ ripensamento non è previsto per gli acquisti effettuati da professionisti/ aziende titolari di partita iva, il consumatore si trova invece di fronte alla seguente duplice tipologia di situazioni, ciascuna delle quali diversamente regolamentata. Nel primo caso, cioè per un acquisto effettuato direttamente all interno di un negozio, il consumatore non ha alcun diritto di recesso/ripensamento, se non a discrezione del venditore, e dovrà quindi generalmente tenersi il prodotto acquistato. Nel secondo caso, invece, quando la vendita è avvenuta al di fuori dei locali commerciali del venditore (es. presso il domicilio del consumatore, in strada, in albergo) o è avvenuta a distanza (es. attraverso siti internet, per telefono ecc.) si può sempre esercitare il c.d. ripensamento, senza incorrere in alcuna penale e senza dover dare alcuna giustificazione, semplicemente inviando al venditore una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro 10 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto con il quale è stato acquistato il prodotto. Sia riguardo alle vendite effettuate fuori dai locali commerciali, sia riguardo a quelle effettuate a distanza, il consumatore deve essere sempre informato sulla possibilità di esercitare il diritto di recesso/ripensamento, in ca-so contrario, infatti, lo stesso consumatore avrà rispettivamente 60 giorni di tempo (per le vendite effettuate fuori dai locali commerciali) e 90 giorni di tempo (per le vendite a distanza, effettuate ad esempio a mezzo internet, telefono ecc.) per esercitare il diritto di recesso/ ripensamento. La possibilità di ripensare all acquisto fatto non è però in alcun modo prevista per i contratti stipulati fuori dai locali commerciali del venditore ed aventi ad oggetto: costruzione, vendita e locazione di beni immobili; fornitura di prodotti alimentari o di uso corrente consegnati con scadenza regolare; assicurazioni; strumenti finanziari; servizi già in erogazione. Non esiste inoltre il diritto di recesso/ ripensamento per le vendite a distanza: di strumenti finanziari; tramite distributori automatici; tramite telefono pubblico; per la costruzione e acquisto di beni immobili; per la fornitura di prodotti alimentari o di uso domestico consegnati con scadenza regolare; di servizio relativi all alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando è prevista una data o un periodo per la fornitura; di servizi la cui esecuzione sia iniziata prima di 10 giorni lavorativi; di beni e servizi il cui prezzo è legato al tasso di interesse e non può essere controllato dal venditore; di beni confezionati su misura o personalizzati; di prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore; di giornali, riviste e periodici; di servizi di scommesse e lotterie. Perciò attenzione quando acquistate! La scelta potrebbe essere determinante e in alcuni casi definitiva, salvo che non si manifestino difetti e vizi di non conformità del prodotto comprato. Avv. Grazia Ferdenzi Confconsumatori Parma

8 8 IL PROGETTO OCCHI APERTI T R A S P O R T I Il numero verde di Trenitalia è davvero verde? L associazione Confconsumatori Taranto esprime dubbi in ordine ai comportamenti commerciali del Gruppo Trenitalia - Ferrovie dello Stato-, che si definisce la più grande azienda del Paese. che ogni giorno mediante ferrovieri contribuisce a far viaggiare treni e gestisce una rete di quasi chilometri, ed inoltre, che si dichiara come:.. capace di trasportare in un anno quasi 500 milioni di viaggiatori e circa 80 milioni di tonnellate di merci contribuendo, pertanto, allo sviluppo di un grande progetto di mobilità e di logistica per il Paese, nonché, alla sua crescita economica, sociale e culturale. Ciò malgrado il Gruppo Trenitalia si esime dall applicare, secondo le più pure regole di fair play commerciale, metodologie di assistenza alla clientela attraverso numerazioni di call-center gratuite, piuttosto che a pagamento. Confconsumatori Taranto, a tal proposito, ricorda come l art 2 del Codice del Consumo riconosca come fondamentali i diritti : ad un adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; nonché: all esercizio di pratiche commerciali effettuate secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà; per i quali è promossa la tutela in forma collettiva ed associativa in sede nazionale e locale. Il Gruppo Trenitalia S.p.A., che offre una prestazione di servizi pubblici, quindi garantisce il diritto alla mobilità su rotaia dell intera nazione, prevede per la sua clientela, in spregio ai principi base del codice del consumo sopra menzionati, la condizione di usufruire di tre numeri di call center, dedicati ad ogni tipologia di assistenza ed informazione, mediante applicazione di tariffa ESCLUSIVAMENTE A PAGA- MENTO; persino il servizio assistenza clienti disabili risulta a pagamento, rappresentando per ciò stesso un ulteriore e più grave motivo di lagnanza. L esborso a danno dei consumatori costretti troppo spesso ad interloquire con centralinisti poco interessati a favorire la velocità dell informazione e la precisione, e conseguentemente il risparmio del consumatore, si quantifica nei termini che seguono: 30 centesimi di euro (IVA inclusa) di scatto alla risposta, con in più 54 centesimi di euro (IVA inclusa) per ogni minuto di conversazione per chi compone l , da telefono fisso, utile per acquistare biglietti; chiedere informazioni sul servizio Alta Velocità, domandare assistenza su Cartaviaggio ed info sulla navigazione del sito internet, effettuare un cambio prenotazione con operatore; prendere un appuntamento telefonico con un dirigente dell assistenza passeggeri della media e lunga percorrenza; per chi effettua la telefonata dal mobile sarà il gestore telefonico che quantificherà secondo piano tariffario la spesa. 9,91 centesimi di euro (IVA inclusa) per ogni minuto di conversazione, da telefono fisso per la numerazione di assistenza valido per ottenere informazioni sullo stato di un bonus, sulla procedura di rimborso o reclamo, o ancora informazioni sulla procedura di Conciliazione, per effettuare un cambio prenotazione ticketless con risponditore automatico, per informazioni sull orario e la circolazione dei treni, presentare una richiesta di rimborso per i casi previsti, per ascoltare radio FS News, e eventualmente prendere un appuntamento telefonico con un dirigente dell assistenza passeggeri della media e lunga percorrenza; anche con questo numero se effettuato da mobile sarà il gestore telefonico che quantificherà secondo piano tariffario la spesa. Dulcis in fundo per le categorie definite protette in quanto affette da disabilità fisica, quindi per le quali dovrebbe entrare in gioco un minimo di solidarietà sociale, il numero è differente ma è ugualmente penalizzato dal punto di vista economico, infatti componendo: l , il disabile pagherà 6,12 centesimi di Euro di scatto alla risposta e 2,64 centesimi di Euro per ogni minuto di conversazione chiamando da telefono fisso; e tra 12,40 e 15,49 centesimi di Euro (costo indicativo) di scatto alla risposta con 24,17 o 48 centesimi di Euro (costo indicativo) per ogni minuto di conversazione chiamando da telefono mobile. Vale la pena di precisare che le tariffazioni applicate ai servizi Trenitalia vengono definite sul web come particolarmente vantaggiose e Confconsumatori Taranto si chiede a questo punto per la gioia economica di chi????. Inoltre, se l utente vuole prendere un appuntamento telefonico con un dirigente dell assistenza passeggeri della media e lunga percorrenza oltre al pagamento delle tariffe previste dai call center sopra indicate deve accollarsi il pagamento di una ulteriore telefonata diretta al mobile aziendale in dotazione del dirigente. La Federazione Provinciale Confconsumatori Taranto intende promuovere con ogni mezzo l applicazione dei principi base della regolamentazione consumeristica, cui il Gruppo Trenitalia S.p.A. non può sottrarsi, ed intende perseguire tale obiettivo anche nell ottica delle esigenze e degli orientamenti insiti nel Libro Bianco dei trasporti (LIBRO BIANCO) La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte Commissione delle Comunità Europee) teso a regolamentare una politica dei trasporti sostenibile sia dal punto di vista economico, che sociale, che ambientale.

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte ad inconvenienti quali il malfunzionamento o, in alcuni casi, il non-funzionamento del bene in questione. La prima cosa da fare è portare il

Dettagli

GUARDA CHE TI RIGUARDA!

GUARDA CHE TI RIGUARDA! GUARDA CHE TI RIGUARDA! GARANZIE POST-VENDITA Progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico 1 Un po di storia Con l espressione garanzie post-vendita si intende il complesso di tutele che

Dettagli

Verifica delle condizioni generali di garanzia dei prodotti ricondizionati della AGP spa e loro conformità al Codice del Consumo.

Verifica delle condizioni generali di garanzia dei prodotti ricondizionati della AGP spa e loro conformità al Codice del Consumo. Adriatica Green Power spa C.da Molino n. 9 60020n Agugliano (AN) 26 febbraio 2015 Verifica delle condizioni generali di garanzia dei prodotti ricondizionati della AGP spa e loro conformità al Codice del

Dettagli

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014

LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 LA NUOVA TUTELA DEI CONSUMATORI COSA CAMBIA DAL 14 GIUGNO 2014 Più tutele per i consumatori italiani ed europei: è l effetto della direttiva europea recepita dal decreto legislativo n.21 del 21 febbraio

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

IL TELEVISORE APPENA ACQUISTATO NON FUNZIONA?

IL TELEVISORE APPENA ACQUISTATO NON FUNZIONA? IL TELEVISORE APPENA ACQUISTATO NON FUNZIONA? INDICE 3 4 7 14 16 19 23 24 26 27 Il progetto Occhi Aperti! L iter normativo della garanzia dei beni di consumo Un po di storia Ambito di applicazione della

Dettagli

La garanzia post vendita è legge.

La garanzia post vendita è legge. ******************* Vademecum del consumatore La garanzia post vendita è legge. Vademecum del consumatore Indice pagina 04 IL CODICE DEL CONSUMO TUTELA I TUOI ACQUISTI Lo sapevi che hai una garanzia legale

Dettagli

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo)

DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in cui i prodotti acquistati presso

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA

E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA E-COMMERCE GLI ACQUISTI A DISTANZA Come prevenire le truffe e come tutelarsi acquistando un prodotto o un servizio a distanza su internet Acquisto a distanza Negli ultimi anni stanno aumentando sempre

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Offerta fuori sede I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Per: - conto corrente; - depositi; - finanziamenti; - leasing; - altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di

Dettagli

VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO

VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO CONTRATTO TIPO di VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO 1 CONTRATTO DI VENDITA DI ELETTRODOMESTICI A DOMICILIO La Società...., con sede legale in, partita IVA. ed iscritta nel Registro delle Imprese

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5

Modulo 3.7 Revisione4 Pagina 1 di 5 Italcuscinetti S.p.A. CAPITOLATO DI FORNITURA (CONDIZIONI GENERALI) Introduzione Le forniture dei prodotti, presenti in questo documento redatto da Italcuscinetti S.p.A., sono gestite e regolate dalle

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Condizioni di Vendita

Condizioni di Vendita Condizioni di Vendita Le presenti Condizioni di Vendita vanno lette con attenzione dal Cliente prima di procedere ad effettuare ogni acquisto. Con l avvertenza che il Cliente sarà soggetto alle Condizioni

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO PER VENDITA FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI CONTRATTO DI VENDITA DI BENI STIPULATO FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DELL IMPRESA. 1. CONTRAENTI: VENDITORE: DENOMINAZIONE... INDIRIZZO SEDE LEGALE: VIA...

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

AUTO USATA E CONGIUNTURA ECONOMICA COME REAGIRA L AUTO USATA ALLE ATTUALI DIFFICOLTA DEL MERCATO AUTO?

AUTO USATA E CONGIUNTURA ECONOMICA COME REAGIRA L AUTO USATA ALLE ATTUALI DIFFICOLTA DEL MERCATO AUTO? AUTO USATA E CONGIUNTURA ECONOMICA COME REAGIRA L AUTO USATA ALLE ATTUALI DIFFICOLTA DEL MERCATO AUTO? INNOVAZIONI NORMATIVE SUL COMMERCIO DELL AUTO USATA EMANUELA PREGNOLATO ANFIA Studi e Statistiche

Dettagli

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per Allegato 2 PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE A) Offerta presso lo sportello e fuori sede PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing credito

Dettagli

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1

Spazi pubblicitari - condizioni generali di vendita 1 1 2 Introduzione Conclusione del contratto pubblicitario Oggetto delle presenti Condizioni generali di vendita applicabili agli investimenti pubblicitari (da ora in poi CG) è ogni ordine di pubblicità

Dettagli

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITà

GARANZIA LEGALE DI CONFORMITà GARANZIA LEGALE DI CONFORMITà DIRITTI DEL CONSUMATORE IN MATERIA DI GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ (D.lgs. 206/2005 Codice del Consumo) Gentile Cliente, vogliamo informarti dei tuoi diritti nel caso in

Dettagli

ESSERE PRESENTI ON LINE: LE REGOLE DI BASE PER UTILIZZARE AL MEGLIO SITO WEB ED E-COMMERCE

ESSERE PRESENTI ON LINE: LE REGOLE DI BASE PER UTILIZZARE AL MEGLIO SITO WEB ED E-COMMERCE Sandra Bianchi ESSERE PRESENTI ON LINE: LE REGOLE DI BASE PER UTILIZZARE AL MEGLIO SITO WEB ED E-COMMERCE 1 Definizione L art. 4 del D.Lgs. n. 114/98 distingue il commercio a seconda che sia all ingrosso

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

BANCA POPOLARE DELLE PROVINCE CALABRE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI

BANCA POPOLARE DELLE PROVINCE CALABRE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE OFFERTA PRESSO LO SPORTELLO Relativa a conto corrente, depositi, finanziamenti,credito al consumo (fino a Euro 30.987,42) e altri servizi regolati dalle disposizioni della

Dettagli

CONDIZIONI DI VENDITA

CONDIZIONI DI VENDITA CONDIZIONI DI VENDITA 1. DEFINIZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO 1.1. Il presente contratto ("Contratto") è un contratto a distanza ai sensi degli artt. 45 e ss. del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice

Dettagli

Regolamento Contrattuale

Regolamento Contrattuale Regolamento Contrattuale TRA Accademia srl con sede legale a Prato (PO) in Via del Ferro, 137, 59100 P.IVA 00318210978 nella persona del suo legale rappresentante di seguito Accademia E Il cliente indicato

Dettagli

CONTRATTO DI SERVIZIO

CONTRATTO DI SERVIZIO CONTRATTO DI SERVIZIO DI FORNITURA - SERVIZI DI TELEFONIA ATTRAVERSO VOIP - Il sottoscritto chiede a Onesat S.r.l. di poter accedere al suo servizio telefonico alle condizioni del presente contratto, che

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

LA VENDITA A DOMICILIO. Che cos è. La vendita diretta a domicilio è una forma speciale di vendita al dettaglio e di

LA VENDITA A DOMICILIO. Che cos è. La vendita diretta a domicilio è una forma speciale di vendita al dettaglio e di LA VENDITA A DOMICILIO Che cos è La vendita diretta a domicilio è una forma speciale di vendita al dettaglio e di offerta di beni e servizi, effettuata tramite la raccolta di ordinativi di acquisto presso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI Art. 1 Oggetto Il presente regolamento detta le norme di attuazione del D. Lgs. 267/2000 e dello Statuto Comunale, disciplinando

Dettagli

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA

TITOLO VII USI IN MATERIA ALBERGHIERA TITOLO VII 175 Capitolo primo USI IN MATERIA DI ALBERGHI Sommario Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere «2 Condizione e durata del contratto «3 Prenotazioni di servizi extra «4 Accettazione

Dettagli

7. Vendite con contratto per strada o a domicilio

7. Vendite con contratto per strada o a domicilio dalla legge. Ancora maggiore è il rischio nel caso di acquisto di prodotti alimentari, farmaci, cosmetici o profumi, giocattoli che possono rivelarsi davvero dannosi alla salute. 18 7. Vendite con contratto

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

CURIOSITÀ E DOMANDE PIÙ FREQUENTI VADEMECUM2012

CURIOSITÀ E DOMANDE PIÙ FREQUENTI VADEMECUM2012 CURIOSITÀ E DOMANDE PIÙ FREQUENTI VADEMECUM2012 CAMBI MERCE: QUANDO E OBBLIGATORIO CAMBIARE LA MERCE E QUANDO E OBBLIGATORIO, INVECE, RESTITUIRE IL PREZZO PAGATO? Preliminarmente il D.LGS. 206/05 (Codice

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532"

REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532 REGOLAMENTO dell operazione a premi Aderisci online a Sky, per te un Lumia 532" IMPRESA PROMOTRICE Sky Italia S.r.l. sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito Sky ).

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE

Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Lotta contro i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali: l attuazione in Italia della Direttiva 2011/7/UE Milano, mercoledì 6 febbraio ore 10,00 Seminario Qual è esattamente la legge di riferimento

Dettagli

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo

Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo Tutela del viaggiatore e dell azienda cliente: normative e diritti nel trasporto aereo QUALI TUTELE SONO PREVISTE IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO? (Regolamento 281/2004) RIMBORSO del prezzo del biglietto

Dettagli

E possibile chiedere informazioni relative agli abbonamenti o all'acquisto dei crediti scrivendo a supporto@clubdelburraco.it.

E possibile chiedere informazioni relative agli abbonamenti o all'acquisto dei crediti scrivendo a supporto@clubdelburraco.it. CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ON LINE Questi termini e condizioni (di seguito le Condizioni Generali ) disciplinano i contratti che verranno di volta in volta conclusi aventi ad oggetto la vendita on-line

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Modulo n. MEUCF112 Agg. n. 002 Data aggiornamento 11.06.2011 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO BANCA SARA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

Lo shopping online: opportunità e rischi per il consumatore

Lo shopping online: opportunità e rischi per il consumatore QUESTIONARIO VERSIONE FINALE DEL 23 LUGLIO 2014 Lo shopping online: opportunità e rischi per il consumatore 1. Provincia di residenza 2. Sesso 3. Età 4. Titolo di studio Maschio 1 Femmina 2 18-24 anni

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE

CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE CONTRATTO TIPO DI MANUTENZIONE SOFTWARE Clausola tipo 1 Definizioni L Assistenza telefonica e/o online ha ad oggetto un servizio di call center di helpline via telefonica e/o telematica (via email o web

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida. STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA

CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida. STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida STAFF del SINDACO PROTOCOLLO DI INTESA Per la creazione di uno Sportello Comunale del Consumatore In attuazione

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate

OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Informativa per la clientela di studio N. 80 del 06.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Finanziamenti: ritardo o mancato pagamento delle rate Con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE

CONTRATTO TIPO CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONTRATTO TIPO di CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE CONFERIMENTO D INCARICO AL MEDIATORE DA PARTE DEL VENDITORE (in esclusiva) Con la presente scrittura privata tra il Sig./Sig.ra

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

CONTRATTO PER VENDITA

CONTRATTO PER VENDITA CONTRATTO PER VENDITA DI MOBILI E BENI DI ARREDAMENTO CONTRATTO NUM. DEL FATTURA SI NO IVA COMPRESA SI NO P.IVA CLIENTE. SIG...TEL. CELLULARE.... INDIRIZZO CAP.CITTA...... LUOGO DI CONSEGNA.PIANO.....CITTA..

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

CONTO DEPOSITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO DEPOSITO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

CONTO DEPOSITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO DEPOSITO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA Via G.Garibaldi, 46 - C.P. 47-31010 Orsago TV- Tel. 0438/9931 Fax 0438/990599 Sito Internet: www.bancadellamarca.it

Dettagli

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO

APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A TEMPO DETERMINATO Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela. 1. IDENTITA

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Capitolo VI. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. Capitolo VI CONTRATTI DI ALBERGO 1070. Ammissione. L impegno dell alloggio è assunto nel momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui. 1071. Prenotazione

Dettagli

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI Cosa vuole dire che il mercato del gas è "libero"? Con chi avrà rapporti contrattuali il cliente finale? Con la liberalizzazione cambierà la qualità del servizio? Cosa fa il distributore? Cosa fa il venditore?

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono Email Fax to web CASSA LOMBARDA

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . OLANDA TUTELA DEL CONSUMATORE IN OLANDA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa La tutela del consumatore in Olanda da attuazione alle seguenti direttive, di contorno alla direttiva n.

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI Bonatti&Comunicazione è titolare di Autorizzazione Generale n. 2273/2010 e Licenza Individuale n. 1016/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

REGOLAMENTO dell operazione a premi VOLA NEI CIELI D EUROPA CON SKY

REGOLAMENTO dell operazione a premi VOLA NEI CIELI D EUROPA CON SKY REGOLAMENTO dell operazione a premi VOLA NEI CIELI D EUROPA CON SKY IMPRESA PROMOTRICE SKY ITALIA S.r.l. - Sede legale in Milano Via Monte Penice, 7 - C.F. e P.I. 04619241005 (di seguito SKY ) TERRITORIO

Dettagli

tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato

tra con sede legale in n. con sede legale in - impianto, l impianto ubicato nel Comune di, autorizzato SERVIZI COMUNALI S.p.A. CONTRATTO DI SMALTIMENTO Rifiuti solidi urbani e assimilati tra con sede legale in n., codice fiscale e partita I.V.A. n., in persona del Suo Legale Rappresentante sig. (di seguito

Dettagli

TITOLO VII Altri usi

TITOLO VII Altri usi TITOLO VII Altri usi CAPITOLO 1 PRESTAZIONI VARIE D OPERA E SI SERVIZI (*) CAPITOLO 2 USI MARITTIMI (*) (*) non è stata rilevata o segnalata l esistenza di usi CAPITOLO 3 USI NEI TRASPORTI TERRESTRI ITER

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca IL CONTO CORRENTE Che cos è Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca e il cliente, al fine di poter gestire il proprio denaro. In particolare, la banca,

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING SOLA GESTIONE 12 ottobre 2015. Informazioni sulla Banca

FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING SOLA GESTIONE 12 ottobre 2015. Informazioni sulla Banca FOGLIO INFORMATIVO OPERAZIONI DI FACTORING SOLA GESTIONE 12 ottobre 2015 Informazioni sulla Banca Banca Farmafactoring S.p.A. Sede legale e direzione generale: Via Domenichino, n 5 20149 Milano Numero

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

Contratto ad ore. Contratto di consulenza e assistenza Software-Hardware prepagato personalizzato (da stabilire con il cliente)

Contratto ad ore. Contratto di consulenza e assistenza Software-Hardware prepagato personalizzato (da stabilire con il cliente) Fax: 06/97656099 Skype: citta.2000 MSN: citta2000@hotmail.com Mail: webmaster@citta2000.eu - Sito di riferimento: www.citta2000.com Modello A - Informa-Cliente e norme contrattuali (per aziende) Consulenza

Dettagli

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi:

Il consumatore può rescindere il contratto senza pagare nessuna penale nei seguenti casi: CONDIZIONI DEL SERVIZIO IN CASO DI PAGAMENTO CON BONIFICO 1. CONTRATTO DI VIAGGIO I contratti di viaggio come il presente sono regolati dalle disposizioni contenute nel D.Lgs 206/2005, D.Lgs 111 del 17/3/95

Dettagli

Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic

Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic Condizioni Generali del Servizio TGCOM Traffic Art. 1) Definizioni Ambito di applicazione delle Condizioni Generali 1.1 Si intende per: - Cliente: il soggetto intestatario del numero di telefono per il

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo, finalizzato. VIA LIBERA acquisto beni per disabilità 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli