Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Grafico Classe Quarta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Grafico Classe Quarta"

Transcript

1 Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, Pomigliano d'arco - NA Tel info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Grafico Classe Quarta Unità di Apprendimento N. 1 Durata Pentamestre Area Risultati di apprendimento e competenze L1 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico letterario, scientifico, tecnologico e professionale Linguistica L2 Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo/analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settore L3 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 1

2 L4 Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale L5 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali anche ai fini della tutela e della valorizzazione LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L1/L7 Identifica le tappe essenziali dello sviluppo storico/culturale/letterario della lingua italiana del 1800 Identifica gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale ed internazionale del periodo considerato. L6 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale L7 Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all evoluzione sociale, scientifica e tecnologica L8 Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale L1/L7 Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano del 1800 Testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nel periodo considerato. Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche, anche di autori internazionali L3 Redige testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio. L4 Contestualizza e identifica le relazioni tra diverse espressioni culturali ed artistiche del patrimonio italiano ed europeo. Individua e descrive il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio di appartenenza. L5 2 L3 Forme e funzioni della scrittura: strumenti, materiali, metodi e tecniche dell officina letteraria. L4 Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal 500 al 700 Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali ed artistiche. L5 Testi d uso, dal linguaggio comune a quello specifico, in relazione ai contesti

3 Utilizza i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari. Raccoglie, seleziona e utilizza informazioni utili nell attività di studio e ricerca Produce testi scritti continui e non continui Idea e realizza testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali L8 Individua, in una prospettiva di interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi L6/L3 Consulta dizionari ed altre fonti informative come risorse per l apprendimento e la produzione linguistica Sceglie ed utilizza le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all ambito professionale di riferimento. Idea e realizza testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Argomenta su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate. Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. L8 Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi. L6/L3 Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e documentazione Tecniche di ricerca e catalogazione dei produzione multimediali e siti web, anche dedicati. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali L7 Riconosce il panorama letterario essenziale della prima metà dell 800 Confronta modelli di civiltà e di cultura diversi Affronta situazioni problematiche, fa ipotesi, individua risorse, valuta i dati e propone soluzioni L5. LINGUE STRANIERE (Inglese) 3 L7 Panorama letterario essenziale della prima metà dell 800 Identificazione degli elementi significativi per confrontare aree e civiltà diverse e la loro evoluzione ambientale e sociale. L5. Lettura e comprensione di testi di diverso tipo: di attualità e di indirizzo.

4 Coglie i punti principali di un discorso, sia su temi astratti che concreti, comprese discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione. Ricava informazioni da articoli di genere diverso, soprattutto del proprio settore di indirizzo. Interagisce in brevi conversazioni su argomenti di interesse personale, d attualità o di lavoro. Utilizza le strutture grammaticali e le funzioni comunicative Comprende le specificità del settore professionale Legge e comprende testi afferenti l attualità, la sfera personale e/o il settore di indirizzo. Individua ed utilizza le principali tipologie testuali, comprese quelle tecniche di indirizzo. Utilizza i dizionari bilingue (cartacei e multimediali) Acquisisce familiarità con il dizionario monolingua ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto Riassume in maniera adeguata informazioni desunte da articoli Scrive testi relativi agli argomenti trattati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali di settore. Consolidamento delle strutture linguistiche note. Ampliamento delle strutture linguistiche note. Arricchimento lessicale specialistico del settore. La conversazione in lingua straniera, nel rispetto delle regole grammaticali e del lessico specialistico, su argomenti noti e/o professionali La corrispondenza commerciale Uso autonomo dei dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. La comparazione dei termini tecnici nelle diverse lingue studiate. Le tecniche compositive per la produzione di diverse tipologie di produzione scritta: riassunto, mappe concettuali e semplici relazioni. L5 Pratica di uno o più sport di squadra Riconosce le caratteristiche tecnico - tattiche e metodologiche Utilizza i principi arbitrali Riconosce le caratteristiche di un apparato L5/L8 Descrive le norme di sicurezza SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Sport di squadra: fondamentali, tecniche e regole di gioco Pratica sportiva I gesti arbitrali L apparato cardiocircolatorio Norme di sicurezza a scuola, per strada e a casa L educazione alla sicurezza stradale L1 Ricondusce le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientificotecnologico a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione; 4 RELIGIONE I diritti umani La clonazione La fecondazione assistita La morte e la buona morte

5 L2 Confronta i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato; L3 Analizza e interpreta correttamente testi biblici scelti. Un economia per l uomo Una scienza per l uomo TEORIA DELLA COMUNICAZIONE L5. E consapevole e padrone delle tecniche che rendono efficace una La capacità di lavorare in gruppo comunicazione di gruppo acquisisce le competenze che rendono efficace una comunicazione La comunicazione efficace a livello interpersonale interpersonale Acquisisce una competenza strategico-creativa nel produrre messaggi La comunicazione di massa visivi ed audiovisivi pubblicitari Area Risultati di apprendimento e competenze Matematica M1 utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; M2 utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni M3 utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare M4 correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento M1 Ricavare e applicare le formule per la somma dei primi n termini di una progressione aritmetica o geometrica MATEMATICA Ipotesi e tesi. Il principio d induzione M1-M4Utilizza metodi grafici e numerici per risolvere equazioni e disequazioni anche con l aiuto di strumenti informatici Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica). Linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.). Collegamento con il concetto di equazione M1Rappresenta in un piano cartesiano e studiar funzioni f(x) = a/x, f(x) = ax, f(x) = log 5

6 x. Funzione esponenziale M3Costruisce modelli matematici per rappresentare fenomeni delle scienze sperimentali M2Utilizza, anche per formulare previsioni, informazioni statistiche da fonti diverse per costruire indicatori di efficacia, di efficienza e di qualità di prodotti o servizi. M2Costruisce modelli, continui e discreti, di crescita lineare, esponenziale o ad andamento periodico a partire dai dati statistici. M5 individua e riassume momenti significativi nella storia del pensiero matematico Area Storico-sociale Funzioni polinomiali; funzioni razionali e irrazionali; funzioni esponenziali e logaritmiche; funzioni periodiche. Funzioni di uso comune nelle scienze sperimentali e loro rappresentazione grafica. Cenni storici sul contributo dei matematici alla evoluzione della tecnologia e delle scienze sperimentali Risultati di apprendimento e competenze ST1.Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali ST2 Condividere principi e i valori per l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana,di quella europea,della dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. ST3 Cogliere le implicazioni storiche, etiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali dell innovazione scientifico-tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del lavoro e sulle dinamiche occupazionali ST1 Riconosce e valuta l importanza dei cambiamenti culturali, socio-economici e politico- STORIA 6 ST1 Principali persistenze e processi di trasformazione inerenti l 800

7 istituzionali Ricostruisce processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità. Utilizza il lessico delle scienze storico-sociali Utilizza fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche. ST3 Riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individua l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali. Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico. Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento. Lessico delle scienze storico-sociali. Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geostoriche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali). Fonti dell informazione e della documentazione Fonti di documentazione storica; siti web dedicati alla storia. Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti storici. ST3 Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali. Area Scientifica-tecnologica 7 Risultati di apprendimento e competenze PM1 progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d uso e alle tecniche di produzione PM2 utilizzare pacchetti informatici dedicati PM3 progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l uso di diversi supporti PM4 progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web PM5 identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti PM6 redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali PM7 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento TP1 programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi di produzione; TP2 gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza;

8 TP3 analizzare il valore, i limiti, i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare riferimento alla sicurezza dei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; TP4 utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi TP5/PM6redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE PM4 Produrre e pubblicare documenti ipertestuali per il web. PM4 Pubblicare documenti multimediali (audio e video) autoprodotti sul computer (i.e. tutorial). PM2 Utilizzare editor dedicati per la produzione di documenti HTML e CSS. PM4 Gestire il layout di documenti ipertestuali tramite i fogli di stile. PM2 Manipolare immagini tramite pacchetti software dedicati. PM5 Progettare e pubblicare semplici prodotti di comunicazione multicanale. Uso di strumenti informatici per la cooperazione e la condivisione di documenti multimediali. Il linguaggio di markup HTML per la produzione di documenti ipertestuali per il World Wide Web. Il CSS (Cascading Style Sheets) per la formattazione dei documenti HTML. Gestione di un sito web tramite CMS (Content Management System). Utilizzo di pacchetti software dedicati per manipolare immagini e realizzare animazioni per il Web. L iter progettuale nella produzione multimediale. LABORATORI TECNICI PM1 Progetta e realizza immagini fotografiche per la comunicazione, fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d uso. TP1 Programma ed esegue le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi. PM1 Utilizza e produce strumenti di comunicazione visiva e multimediale. PM5 Applica le norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Tecniche di ripresa e generi fotografici. Illuminazione e allestimento del set. Composizione e linguaggio dell immagine. I generi fotografici. Il video digitale. Tecniche e modi di ripresa video e cinematografica. TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE 8

9 TP1Individua il processo (iter progettuale) e il procedimento (tecnica/tecnologia) in funzione del prodotto da realizzare. TP3Analizza le caratteristiche tipologiche degli stampati librari, para-librari ed extralibrari considerati. TP4Individua ed utilizzare i supporti e altri medium per la realizzazione e la diffusione dei prodotti grafico-editoriali considerati. Conoscenza dei procedimenti, delle tecniche e delle tecnologie di stampa in uso nell industria grafica (pre-stampa - stampa - allestimento). Conoscenza delle attrezzature, delle apparecchiature e degli impianti in uso nell industria grafica e audio-visiva. Conoscenza tipologica dei prodotti, loro classificazione e aspetti tecnici e comunicativi collegati (ad es: packaging design). Conoscenza dei supporti per la stampa per gli imballaggi e nella diffusione di contenuti digitali. 9

10 Unità di Apprendimento N. 2 Durata Trimestre Area Risultati di apprendimento e competenze L1 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico letterario, scientifico, tecnologico e professionale L2 Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo/analizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settore L3 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Linguistica L4 Padroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale L1/L7 Identifica le tappe essenziali dello sviluppo storico/culturale/letterario della lingua 10 L5 Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici ed ambientali anche ai fini della tutela e della valorizzazione LINGUA E LETTERATURA ITALIANA L6 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale L7 Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all evoluzione sociale, scientifica e tecnologica L8 Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale L1/L7 Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalla fine dell 800 ai

11 italiana dalla fine dell 800 ai primi decenni del 900 Testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nel periodo considerato. Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche, anche di autori internazionali L3 Forme e funzioni della scrittura: strumenti, materiali, metodi e tecniche dell officina letteraria. L4 Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal 500 al 700 Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali ed artistiche. L5 Testi d uso, dal linguaggio comune a quello specifico, in relazione ai contesti Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. L8 Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi. L6/L3 Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e documentazione Tecniche di ricerca e catalogazione dei produzione multimediali e siti web, anche dedicati. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto. primi decenni del 900 Testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nel periodo considerato. Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche, anche di autori internazionali L3 Forme e funzioni della scrittura: strumenti, materiali, metodi e tecniche dell officina letteraria. L4 Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dal 500 al 700 L1/L3 Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali ed artistiche. L5 Testi d uso, dal linguaggio comune a quello specifico, in relazione ai contesti Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. L8 Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi. L6/L3 Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e documentazione Tecniche di ricerca e catalogazione dei produzione multimediali e siti web, anche dedicati. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali 11

12 L7 Riconosce il panorama letterario essenziale della seconda metà dell 800 Confronta modelli di civiltà e di cultura diversi Affronta situazioni problematiche, fa ipotesi, individua risorse, valuta i dati e propone soluzioni L5. Coglie i punti principali di un discorso, sia su temi astratti che concreti, comprese discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione. Ricava informazioni da articoli di genere diverso, soprattutto del proprio settore di indirizzo. Interagisce in brevi conversazioni su argomenti di interesse personale, d attualità o di lavoro. Utilizza le strutture grammaticali e le funzioni comunicative Comprende le specificità del settore professionale Legge e comprende testi afferenti l attualità, la sfera personale e/o il settore di indirizzo. Individua ed utilizza le principali tipologie testuali, comprese quelle tecniche di indirizzo. Utilizza i dizionari bilingue (cartacei e multimediali) Acquisisce familiarità con il dizionario monolingua ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto Riassume in maniera adeguata informazioni desunte da articoli Scrive testi relativi agli argomenti trattati LINGUE STRANIERE L7 Panorama letterario essenziale della seconda metà dell 800 Identificazione degli elementi significativi per confrontare aree e civiltà diverse e la loro evoluzione ambientale e sociale. L5. Lettura e comprensione di testi di diverso tipo: di attualità e di indirizzo. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali di settore. Consolidamento delle strutture linguistiche note. Ampliamento delle strutture linguistiche note. Arricchimento lessicale specialistico del settore. La conversazione in lingua straniera, nel rispetto delle regole grammaticali e del lessico specialistico, su argomenti noti e/o professionali La corrispondenza commerciale Uso autonomo dei dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. La comparazione dei termini tecnici nelle diverse lingue studiate. Le tecniche compositive per la produzione di diverse tipologie di produzione scritta: riassunto, mappe concettuali e semplici relazioni. L1/L2 L1/L2 12

13 Identifica le tappe essenziali dello sviluppo storico/culturale/letterario della lingua italiana nel 700 Identifica gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale ed internazionale del periodo considerato. L1/L2/ L4/L5 Redige testi informativi e argomentativi funzionali all ambito di studio. L3 Contestualizza e identifica le relazioni tra diverse espressioni culturali ed artistiche del patrimonio italiano ed europeo. L1/L3 Individua e descrive il significato culturale dei beni ambientali e monumentali, dei siti archeologici e dei musei, a partire da quelli presenti nel territorio di appartenenza. L4/L5 Utilizza i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari. Raccoglie, seleziona e utilizza informazioni utili nell attività di studio e ricerca Produce testi scritti continui e non continui Idea e realizza testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali L6/ST12 Individua, in una prospettiva di interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi L7/L8/ST4 Consulta dizionari ed altre fonti informative come risorse per l apprendimento e la produzione linguistica Sceglie ed utilizza le forme di comunicazione multimediale maggiormente adatte all ambito professionale di riferimento. Idea e realizza testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali Argomenta su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate. Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto. I tratti essenziali del contesto storico e sociale della seconda metà dell 800 fino ai primi decenni del 900". Testi e autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale nel periodo considerato. Significative produzioni letterarie, artistiche, scientifiche, anche di autori internazionali L1/L2/ L4/L5 Forme e funzioni della scrittura: strumenti, materiali, metodi e tecniche dell officina letteraria. L3 Caratteri fondamentali delle arti in Italia e in Europa dalla fine dell 800 ai primi decenni del 900 L1/L3 Rapporti tra letteratura e altre espressioni culturali ed artistiche. L4/L5 Testi d uso, dal linguaggio comune a quello specifico, in relazione ai contesti Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali. Strumenti e strutture della comunicazione in rete. L6/ST9 Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri paesi. L7/L8/ST4 Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e documentazione Tecniche di ricerca e catalogazione dei produzione multimediali e siti web, anche dedicati. Tipologie e caratteri comunicativi dei testi multimediali L5 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 13 L attività come miglioramento del proprio stile di vita

14 Pratica di uno o più sport di squadra Riconosce le caratteristiche tecnico - tattiche e metodologiche Utilizza i principi arbitrali Riconosce le caratteristiche di un apparato L5/L8 Descrive le norme di sicurezza L1 Ricondusce le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientificotecnologico a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione; L2 Confronta i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato; L3 Analizza e interpreta correttamente testi biblici scelti. RELIGIONE 14 Conoscenza ed esecuzione, autonomamente, degli esercizi fondamentali dei giochi sportivi Pratica sportiva Le dipendenze: conseguenze sul funzionamento e/o sugli atteggiamenti sia fisici che psichici dell individuo Elementi di pronto soccorso: come si presta il primo soccorso Vita quotidiana e sicurezza: l uomo utente della strada I diritti umani La clonazione La fecondazione assistita La morte e la buona morte Un economia per l uomo Una scienza per l uomo TECNICA DI COMUNICAZIONE L5 E consapevole e padrone delle tecniche che rendono efficace una comunicazione di gruppo Le comunicazioni interne ed esterne all azienda Il linguaggio del marketing Acquisisce le competenze che rendono efficace una comunicazione interpersonale Acquisisce una competenza strategico-creativa nel produrre messaggi visivi ed audiovisivi pubblicitari Il linguaggio pubblicitario Le fasi di una campagna pubblicitaria Area Risultati di apprendimento e competenze Matematica M1 utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; M2 utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni M3 utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

15 M1Calcola limiti di funzioni M1Analizza funzioni continue e discontinue M1Calcolare derivate di funzioni elementari M2Risolvere problemi di massimo e di minimo MATEMATICA M4 correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Continuità e limite di una funzione. Operazioni con i limiti Analizzare funzioni continue e discontinue Concetto di derivata e derivazione di una funzione. Proprietà locali e globali delle funzioni. Approssimazione locale di una funzione mediante polinomi M3Costruisce modelli matematici per rappresentare fenomeni delle scienze economiche e sociali M5 individua e riassume momenti significativi nella storia del pensiero matematico Area Storico-sociale Funzioni di uso comune nelle scienze economiche e sociali e loro rappresentazione grafica. Cenni storici sul contributo dei matematici alla evoluzione della tecnologia e delle scienze sperimentali Risultati di apprendimento e competenze ST1. Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attra-verso il confronto tra aree geografiche e culturali ST2/L6. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro ST3. Analizza criticamente le connessioni tra le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. ST4. Condividere principi e i valori per l esercizio della cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana, di quella europea, della dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. ST1 Riconosce e valuta l importanza dei cambiamenti culturali, socio-economici e politicoistituzionali Ricostruisce processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e STORIA 15 ST1 Principali persistenze e processi di trasformazione inerenti l 800 Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico. Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento.

16 discontinuità. Utilizza il lessico delle scienze storico-sociali Utilizza fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche. ST2 Principi e valori di cittadinanza attiva ST3 Riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Individua l evoluzione sociale, culturale ed ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali. Lessico delle scienze storico-sociali. Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti, carte geostoriche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali). Fonti dell informazione e della documentazione Fonti di documentazione storica; siti web dedicati alla storia. Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti storici. ST2 Elementi della Costituzione italiana ed europea ST3 Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti demografici, sociali e culturali. Area Scientifica-tecnologica Risultati di apprendimento e competenze PM1 progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d uso e alle tecniche di produzione PM2 utilizzare pacchetti informatici dedicati PM3 progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l uso di diversi supporti PM4 progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web PM5 identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti PM6 redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali PM7 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento TP1 programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi di produzione; TP2 gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza; TP3 analizzare il valore, i limiti, i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare riferimento alla sicurezza dei luoghi di lavoro, alla 16

17 tutela della persona, dell ambiente e del territorio; TP4 utilizzare i principali concetti relativi all economia e all organizzazione dei processi produttivi e dei servizi TP5/PM6redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE PM4 Produrre e pubblicare documenti ipertestuali per il web. PM4 Gestire il layout di documenti ipertestuali tramite i fogli di stile. PM2 Utilizzare editor dedicati per la produzione di documenti HTML e CSS. PM2 Manipolare immagini tramite pacchetti software dedicati. PM2 Creare animazioni per il web tramite pacchetti software dedicati PM5 Progettare semplici prodotti di comunicazione multicanale. Uso di strumenti informatici per la cooperazione e la condivisione di documenti multimediali. Il linguaggio di markup HTML per la produzione di documenti ipertestuali per il Web. Il CSS (Cascading Style Sheets) per la formattazione dei documenti HTML. Gestione di un sito web tramite CMS (Content Management System). Utilizzo di pacchetti software dedicati per manipolare immagini e realizzare animazioni per il Web. L iter progettuale nella produzione multimediale. LABORATORI TECNICI PM3 Progetta e gestisce la comunicazione multimediale attraverso l uso di supporti fotografici e video. PM4 Progetta, realizza e pubblica contenuti per il web. PM5 Applica le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Il linguaggio filmico: ripresa e montaggio. Il video editing. Montaggio digitale ed effetti speciali. Cenni di storia del cinema. Il prodotto audiovisivo. Diritto all immagine. TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE TP1Utilizza i principi della colorimetria nella gestione, nel controllo e nella produzione stampati e/o di prodotti multimediali (es: siti web). 17 Conoscenza dei principi scientifici della colorimetria nella gestione e controllo del colore (acquisizione, calibrazione, riproduzione);

18 TP3Controlla la qualità del prodotto secondo gli standard e/o i parametri funzionali e comunicativi richiesti dalla propria tipologia e destinazione targettizata. Conoscenza delle caratteristiche qualitative dei prodotti dell industria grafica (problematiche tecniche implicate e loro soluzioni). 18

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N.

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N. Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N.

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N. Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N.

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Indirizzo: Professionale Servizi commerciali Classe: Quarte. Unità di Apprendimento N. Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Grafico Classe Terza

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Grafico Classe Terza Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Tecnico-Grafico. Classe Quinta

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016. Tecnico-Grafico. Classe Quinta Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2014/2015. Professionale Servizi commerciali Classe: Quinte. Unità di Apprendimento N.

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2014/2015. Professionale Servizi commerciali Classe: Quinte. Unità di Apprendimento N. Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2014/2015. Professionale Servizi commerciali Classe: Quinte. Unità di Apprendimento N.

Linguistica. Programmazione Didattico-Curriculare 2014/2015. Professionale Servizi commerciali Classe: Quinte. Unità di Apprendimento N. Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Turistico Classe: Quarta

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Turistico Classe: Quarta Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Turistico Classe: Quinta

Programmazione Didattico-Curriculare 2015/2016 Tecnico-Turistico Classe: Quinta Istituto Statale Istruzione Superiore E U R O P A Via Fiuggi, 14-80038 - Pomigliano d'arco - NA Tel +39 081 19668187 Http://www.isiseuropa.gov.it - Email: info@isiseuropa.gov.it Programmazione Didattico-Curriculare

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Linee guida Secondo ciclo di istruzione

Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Grafica e comunicazione Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Teoria della comunicazione 60 89 Progettazione multimediale 119

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

ISTITUTI TECNICI. Settori Economico e Tecnologico AREA GENERALE. ISTITUTI TECNICI Area d istruzione generale Disciplina Lingua e letteratura italiana

ISTITUTI TECNICI. Settori Economico e Tecnologico AREA GENERALE. ISTITUTI TECNICI Area d istruzione generale Disciplina Lingua e letteratura italiana ISTITUTI TECNICI Settori Economico e Tecnologico AREA GENERALE ISTITUTI TECNICI Area d istruzione generale Disciplina Lingua e letteratura italiana Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il docente

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale A conclusione dei percorsi degli istituti professionali,

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il docente di Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine

Dettagli

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLEGATO n.4 DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE La certificazione delle competenze chiave, delineate dal documento tecnico (http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml)

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi Orientamento La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi A cura del Prof. Graziano Galassi (Componente della Commissione Orientamento) IDENTITA DEGLI ISTITUTI TECNICI Solida base culturale

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI

ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI TESSILI - SARTORIALI PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO PROFILO Il Diplomato in Grafica e Comunicazione Ha competenze specifiche nel campo dell industria della comunicazione, con particolare riferimento

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

Indirizzo Grafica e Comunicazione

Indirizzo Grafica e Comunicazione Istituti tecnici Settore tecnologico Indirizzo Grafica e Comunicazione L indirizzo Grafica e Comunicazione ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze

Dettagli

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Istituti Tecnici - Linee Guida (secondo biennio e quinto anno): le Direttive per le singole articolazioni del settore Meccanica, Meccatronica ed Energia AREA GENERALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA intervenire

Dettagli

ISTITUTI TECNICI. Settori Economico e Tecnologico AREA GENERALE. ISTITUTI TECNICI Area d istruzione generale Disciplina Lingua e letteratura italiana

ISTITUTI TECNICI. Settori Economico e Tecnologico AREA GENERALE. ISTITUTI TECNICI Area d istruzione generale Disciplina Lingua e letteratura italiana ISTITUTI TECNICI Settori Economico e Tecnologico AREA GENERALE ISTITUTI TECNICI Area d istruzione generale Disciplina Lingua e letteratura italiana Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il docente

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti professionali. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti professionali. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti professionali Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il docente di Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA MODULO 1 (tot h. 49) ASSE DEI LINGUAGGI DESTINATARI: ALUNNI NON IN POSSESSO DELLE CONOSCENZE DI BASE (ZERO CREDITI FORMATIVI) ITALIANO INGLESE SECONDA LINGUA COMUNITARIA Interagire oralmente in maniera

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO Settore Servizi SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI 1-2 Articolazioni 1-2 SERVIZI di ENOGASTRO- NOMIA SERVIZI di SALA e VEN-

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA TERZO ANNO U.D.A.: 01 LA MULTIMEDIALITÀ Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016 A tutti i docenti della classe 3ATL 3BTL A tutto il personale ATA ITT A. Malignani Cervignano del Friuli Oggetto: aggiornamento UDA per le classi 3ATL

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica Secondo biennio LABORATORIO GRAFICA U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica PECUP Conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno ALLEGATO A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico 21 ALLEGATO A.1 SETTORE ECONOMICO e quinto

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del GLI ASSI CULTURALI Nota rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del La normativa italiana dal 2007 13 L Asse dei linguaggi un adeguato utilizzo delle tecnologie dell

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il docente di Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing

L OFFERTA FORMATIVA. AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing L OFFERTA FORMATIVA La nostra offerta formativa, alla luce del Regolamento di Riordino dei Cicli approvato dal Consiglio dei Ministri il 4.2.2010, comprende: A. - Settore Economico: Amministrazione, Finanza

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

AREA DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA LINGUA COMUNITARIA ESPRESSIONE ARTISTICA

AREA DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA LINGUA COMUNITARIA ESPRESSIONE ARTISTICA AREA DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA LINGUA COMUNITARIA ESPRESSIONE ARTISTICA Allegato 1 Comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali, civili Produrre testi di uso professionale secondo

Dettagli

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO Descrizione competenza da acquisire AREA DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Docenti coordinatori del progetto - Docenti di Italiano, Inglese, Disegno e Storia dell Arte, Matematica -Informatica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione IFS in Fiera Compito prodotto - Organizzazione evento (compiti, ruoli, mezzi) - Materiali pubblicitari (sito web, logo dell azienda, video, pieghevole, biglietti da

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE UDA N 4 Tecniche di Confezione nell abbigliamento UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016 TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA ALLEGATO N 2 AL VERBALE N. 1 PROGRAMMAZIONE D AREA DI GEOGRAFIA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IN STAMPATELLO BONALUMI ANTONELLA FIRMA Presezzo, 28 settembre 2015 Programmazione

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti professionali. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti professionali. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Secondo biennio e quinto anno Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti professionali Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Il docente di Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al

Dettagli

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA 1 Competenze chiave AREA DI INDIRIZZO Quinto anno Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Discipline IMPARARE AD IMPARARE CONSAPEVO LEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE I1 Conoscere la storia della produzione

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore industria e artigianato Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C1 INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CORSI di FORMAZIONE REGIONALE Tecnico industrie Tecnico elettroniche

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA'E'LETTERATURA'ITALIANA. Secondo'biennio'e'quinto'anno

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici. Disciplina: LINGUA'E'LETTERATURA'ITALIANA. Secondo'biennio'e'quinto'anno Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Disciplina: LINGUA'E'LETTERATURA'ITALIANA Il docente di Lingua e letteratura italiana concorre a far conseguire allo studente, al termine

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

IPOTESI DI CURRICOLO

IPOTESI DI CURRICOLO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi via Capitano Di Castri - 72021 Francavilla Fontana (BR) Tel. e fax 0831/ 852132 (centr.) 0831/852133 (pres.) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. -

Dettagli

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Abituare a osservare la realtà da punti di vista diversi in un approccio interculturale dal vicino al lontano. Conoscere e valorizzare il patrimonio culturale

Dettagli

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue: I AFM / TUR. Introduzione all informatica Conoscenza del pacchetto Office in relazione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli