Lezione 2 La semantica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2 La semantica"

Transcript

1 Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro Lezione 2 La semantica

2 Sommario ; 3. ; 3a. Approccio (linguistico) strutturalista 3b. Approccio (linguistico) cognitivo 1 di 12

3 Tripartizione della semiotica (Morris) semiotica semantica sintattica pragmatica 2

4 Espressione/contenuto/referente contenuto linguistica filosofia espressione referente 3

5 Logica vs linguistica APPROCCI ALLA SEMANTICA semantica logico-filosofica (o vero-funzionale) semantiche linguistiche

6 L evoluzione della concezione filosofica 4

7 L approccio logico-filosofico APPROCCI ALLA SEMANTICA semantica logico-filosofica (o vero-funzionale) semantiche linguistiche referenzialismo anti-psicologismo

8 Lo schema di Hjelmslev FRANCESE TEDESCO DANESE ITALIANO arbre Baum trae albero Holz legno bois Wald skov bosco foret foresta 5

9 Interdefinizione di espressione e contenuto (Saussure) 6

10 Interdefinizione di espressione e contenuto (Saussure) Psicologicamente, fatta astrazione dalla sua espressione in parole, il nostro pensiero non è che una massa amorfa e indistinta. Filosofi e linguisti sono stati sempre concordi nel riconoscere che, senza il soccorso dei segni, noi saremmo incapaci di distinguere due idee in modo chiaro e costante. Preso in se stesso, il pensiero è come una nebulosa in cui niente è necessariamente delimitato. Non vi sono idee prestabilite, e niente è distinto prima dell apparizione della lingua. Di fronte a questo reame fluttuante, i suoni offrono forse di per se stessi delle entità circoscritte in anticipo? Niente affatto. La sostanza fonica non è più fissa né più rigida; non è un calco di cui il pensiero debba necessariamente sposare le forme, ma una materia plastica che si divide a sua volta in parti distinte per fornire i significanti di cui il pensiero ha bisogno. Noi possiamo dunque rappresentarci il fatto linguistico nel suo insieme, e cioè possiamo rappresentarci la lingua, come una serie di suddivisioni contingue proiettate, nel medesimo tempo, sia sul piano indefinito delle idee confuse sia su quello non meno indeterminato dei suoni ( ) Il ruolo caratteristico della lingua di fronte al pensiero non è creare un mezzo fisico materiale per l espressione delle idee, ma servire da intermediario tra pensiero e suono, in condizioni tali che la loro unione sbocchi necessariamente in delimitazioni reciproche di unità. Il pensiero, caotico per sua natura, è forzato a precisarsi decomponendosi. 7

11 L approccio strutturalista APPROCCI ALLA SEMANTICA semantica logico-filosofica (o vero-funzionale) semantiche linguistiche referenzialismo anti-psicologismo strutturale anti-referenzialismo anti-psicologismo

12 Cos è una struttura? (Hjelmslev) Non è una semplice combinazione di elementi, ma un tutto formato da fenomeni solidali, tali che ciascuno dipenda dagli altri né possa essere ciò che è se non in e tramite la sua relazione con essi. 8

13 L analisi strutturalista L analisi consiste nello scomporre un oggetto (per es. una lingua) nelle parti che lo compongono. Nel caso dello strutturalismo, però, non interessa tanto studiare le singole parti, ma i rapporti che le legano (indipendentemente da ciò che le riempie). 9

14 L utilità dell analisi strutturalista 10

15 Cos è una struttura? (Hjelmslev) È probabile che, da un sistema all altro, le grandi funzioni semantiche non solo comunichino tra loro, ma corrispondano parzialmente: per esempio, la forma dei significati del vestito è in parte la stessa che quella dei significati del sistema alimentare, essendo articolate entrambe sulla grande opposizione del lavoro e della festa, dell attività e del riposo (Barthes). 11

16 Espressione/contenuto/referente APPROCCI ALLA SEMANTICA semantica logico-filosofica (o vero-funzionale) semantiche linguistiche referenzialismo anti-psicologismo strutturale anti-referenzialismo anti-psicologismo cognitiva comprensione non autonomia 12

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7 Sommario LEZIONE 7 1. Approccio logico-filosofico 2. Approccio linguistico 3. Pragmatica Concezione logico-filosofica referente (significato) significato (senso) segno Nota: fra parentesi la terminologia

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 12 ottobre lezione 2 arbitrarietà del segno Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 12 ottobre 2016 lezione 2 arbitrarietà del segno Arbitrarietà verticale e orizzontale Il segno per Saussure Nel linguaggio comune la parola segno indica quello

Dettagli

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica Sommario Quadro storico 3. 4. 5. Quadro storico

Dettagli

Lezione 3 Concetti fondamentali

Lezione 3 Concetti fondamentali Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 3 Concetti fondamentali Sommario 1. 2. Le caratteristiche fondamentali

Dettagli

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali Sommario 3. 4. linguistico 5. verticale

Dettagli

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Il Corso di Linguistica Generale Si tratta di lezioni tenute a Ginevra fra il

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8, 9, 16 ottobre lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 8, 9, 16 ottobre lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 8, 9, 16 ottobre 2013 lezioni 1-3 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Arbitrarietà

Dettagli

Lezione 10 Linguaggio plastico e teoria interpretativa

Lezione 10 Linguaggio plastico e teoria interpretativa Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913)

Corso di Semiotica. Ferdinand de Saussure (Ginevra Ginevra 1913) Corso di Semiotica Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857- Ginevra 1913) 1 Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev (Copenaghen

Dettagli

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione

Lezione 12 Punto di vista ed enunciazione Corso di laurea specialistica Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi Facoltà di Psicologia 2 Università La Sapienza di Roma Corso di Semiotica prof. Piero Polidoro

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 7 ottobre 2015 lezione 1 saussure, concetti fondamentali Sommario 1. Introduzione al corso e informazioni pratiche 2. Concetti fondamentali 3. Testi da studiare

Dettagli

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione Sommario 1. Semiotica interpretativa 2. Inferenza ed enciclopedia

Dettagli

Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen )

Corso di Semiotica. Louis Hjelmslev. (Copenaghen ) Corso di Semiotica Louis Hjelmslev (Copenaghen 1899-1965) 1 Opere principali I fondamenti della teoria del linguaggio, 1943 Saggi di linguistica generale, 1959 La struttura fondamentale del linguaggio,

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà Sommario

Dettagli

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. comunicazione 1 Saussure S é S t S é significato concetto S

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra:

segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid avremo dunque una relazione di rinvio tra: segno definizione medioevale di segno un segno è qualcosa che sta per qualcos altro aliquid stat pro aliquo avremo dunque una relazione di rinvio tra: A) evento fisico percepibile; B) qualcos altro, percepibile

Dettagli

Una mappa semantica. 1. Confronto di una porzione del lessico. [Mappe semantiche - Prof.ssa Paola Cotticelli a.a ] 2 maggio 2012

Una mappa semantica. 1. Confronto di una porzione del lessico. [Mappe semantiche - Prof.ssa Paola Cotticelli a.a ] 2 maggio 2012 Una mappa semantica Ch. Lehmann: http://www.christianlehmann.eu/ling/lg_system/sem/index.html?http://www.christianlehmann.eu/ling/lg_system/sem/semant_karte.php Una mappa semantica (ingl. semantic map)

Dettagli

Corso di Semiotica. a.a

Corso di Semiotica. a.a Corso di Semiotica a.a. 2014-2015 Linguistica e Semiotica: La linguistica è una scienza particolare nel generale universo (semiotico) della comunicazione. Il linguaggio verbale come codice semiotico più

Dettagli

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1 LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA Prof. S. Gensini (2017-2018) Dispensa n. 1 FERDINAND DE SAUSSURE (1916, 1922) COME APRIPISTA IMPLICAZIONI EPISTEMOLOGICHE DELLA LEZIONE DI SAUSSURE Significante

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Le due anime della semiotica: come si giustificano Il modello peirciano Il concetto di inferenza Deduzione/Induzione/Abduzione Icona/Indice/Simbolo Il modello

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce

Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro. 10 novembre lezione 9 charles sanders peirce Semiotica Lumsa a.a. 2014/2015 Piero Polidoro 10 novembre 2014 lezione 9 charles sanders peirce Sommario 1. Le inferenze 2. La semiotica di Peirce 2 di 23 Charles Sanders Peirce (1839-1914) 3 Le inferenze

Dettagli

LA SEMANTICA di Piero Polidoro

LA SEMANTICA di Piero Polidoro LA SEMANTICA di Piero Polidoro Nota: la classificazione dei principali approcci al problema semantico contenuta in questo testo (così come la descrizione delle caratteristiche di ogni singolo approccio)

Dettagli

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

TEORIA DEI LINGUAGGI ( ) + TEORIA DEI LINGUAGGI (2017-18) Dott.ssa Filomena Diodato MINISEMANTICA lezz.5-6 + La semantica del linguaggio verbale: 2 lingua e calcolo! Leibniz, Characteristica universalis! Saussure: ipotesi della

Dettagli

Analisi del linguaggio

Analisi del linguaggio Analisi del linguaggio 3 livelli: SINTASSI: si occupa della relazione dei segni linguistici tra loro; SEMANTICA: si occupa della relazione dei segni linguistici con qualcosa di esterno al linguaggio; PRAGMATICA:

Dettagli

SAUSSURE ( )

SAUSSURE ( ) SAUSSURE (1857-1913) Fondazione linguistica della disciplina Ferdinand de Saussure (1857-1913) Corso di linguistica generale (1916; trad. it. Laterza 1967, cura di T. De Mauro, sull edizione del 1922 di

Dettagli

Anno Scolastico 2013/14. Selezione Polo di Filosofia Quarta dissertazione. di Ernestina Lajthiza. Linguaggio e realtà I.

Anno Scolastico 2013/14. Selezione Polo di Filosofia Quarta dissertazione. di Ernestina Lajthiza. Linguaggio e realtà I. Anno Scolastico 2013/14 Selezione Polo di Filosofia Quarta dissertazione di Ernestina Lajthiza Linguaggio e realtà I. INTRODUZIONE Il linguaggio comunica qualcosa che è al di là di esso, cioè il mondo

Dettagli

IL LINGUAGGIO VERBALE

IL LINGUAGGIO VERBALE IL LINGUAGGIO VERBALE Clemente Danieli «La mente e l albero» Binazzi Tucci «Scienze sociali» AIME «Ciò che noi siamo» Ugo Fabietti «Antropologia» Avalle Maranzana «L individuo fra natura e cultura» 50.000

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Dispensa per il corso di Semiotica della comunicazione d impresa, Libera Università Maria Ss. Assunta.

Dispensa per il corso di Semiotica della comunicazione d impresa, Libera Università Maria Ss. Assunta. Semantiche cognitive e semantiche strutturali di Piero Polidoro Dispensa per il corso di Semiotica della comunicazione d impresa, Libera Università Maria Ss. Assunta. In questa dispensa cercheremo di chiarire

Dettagli

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa

parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 3 semantica e teoria interpretativa Sommario Enciclopedia 3. La semantica

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 IL RUOLO

Dettagli

Arbitrarietà verticale e orizzontale di Piero Polidoro. 1. Il Cratilo platonico

Arbitrarietà verticale e orizzontale di Piero Polidoro. 1. Il Cratilo platonico Arbitrarietà verticale e orizzontale di Piero Polidoro Dispensa per il corso di Semiotica, Libera Università Maria Ss. Assunta. 1. Il Cratilo platonico Un problema che, fin dall antichità, ha attirato

Dettagli

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon Il termine Gestalt Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Un esempio ti tale principio fondamentale è il phi phenomenon, descritto Wertheimer (1912). Il phi phenomenon è l'illusione del movimento

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005 Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Presentazione agli studenti

Dettagli

Fondazione linguistica della disciplina

Fondazione linguistica della disciplina Fondazione linguistica della disciplina Ferdinand de Saussure (1857-1913) Corso di linguistica generale (1916; trad. it. Laterza 1967, cura di T. De Mauro, sull edizione del 1922 di Engler) «La lingua

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) Per iscritti

Dettagli

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( )

Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio. Prof. Stefano Gensini ( ) Premesse a un corso di Filosofia del linguaggio Prof. Stefano Gensini (2013-2014) Le discipline filosofiche tradizionali Filosofia teoretica Logica e Filosofia della scienza Filosofia morale Estetica (o

Dettagli

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata Lo studio del segno in una prospettiva storicometodologica Il modello saussuriano langue/parole significante/significato sintagma/paradigm,a Segno: aliquid

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI COMPRENSIONE Leggi il testo in modo orientativo. Leggi

Dettagli

La grammatica della comunicazione

La grammatica della comunicazione La grammatica della comunicazione Lezione 1 m.diotto@iusve.it Statuto epistemologico Definizione La scienza che studia la grammatica della comunicazione è: LA SEMIOTICA Non esiste un unica definizione

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Università degli Studi Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico Quantitative FILOSOFIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE Corso di Laurea Interclasse Triennale

Dettagli

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro:

Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro: IL SISTEMA DELLA MODA (Roland Barthes 1957-1963) Barthes identifica tre insiemi e dei commutatori per il passaggio dall uno all altro: 1. VESTITO REALE (struttura tecnologica) >Commutatori ( da 1 a 2)

Dettagli

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 TOTALE 0 CFU LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) I programmi degli insegnamenti, i relativi titolari e le modalità di

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea MAGISTRALE in SCIENZE FILOSOFICHE PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche propone un percorso formativo del tutto innovativo nel panorama universitario

Dettagli

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15) Nascita della disciplina: prima applicazione del termine pragmatica alla linguistica in Charles Morris (1938), come quella parte della semiotica che studia le relazioni fra

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CDS 05409-1417, ordinamento 2014, Regolamento 2017 Per iscritti

Dettagli

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica Sommario 1.Le categorie plastiche 2.Il simbolismo plastico 3.I

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 16 e 18 novembre lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro 16 e 18 novembre 2015 lezioni 11 e 12 la semantica di umberto eco Sommario 1. Decodifica aberrante 2.Peirce e la semiotica di Eco 3. Le inferenze 2 Enciclopedia

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1 Sommario LEZIONE 1 1. Presentazione del corso 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio 3. Concetti fondamentali digilander.libero.it/pieropolidoro pieropolidoro@tiscali.it settimana argomento 1-3

Dettagli

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1414 ordinamento 2014 - Regolamento 2014 ) PER ISCRITTI

Dettagli

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale L idea di suono che echeggia nella formazione musicale di base è quella di evento acustico nella sua più ampia e totale accezione. Suono come SUONO come

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

I limiti del modello lineare della comunicazione

I limiti del modello lineare della comunicazione I limiti del modello lineare della comunicazione Filosofia del linguaggio 2013-14 Dott.ssa Filomena Diodato Il modello di Jakobson codice canale mittente messaggio destinatario contesto Le funzioni di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 CURRICULUM Lingue moderne: confronti interlinguistici,

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Fondamenti Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1 Psicologia della comunicazione Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale Campo di ricerca interdisciplinare

Dettagli

La struttura del segno linguistico

La struttura del segno linguistico Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La struttura del segno linguistico App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM La struttura del significante

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie,, Semisimbolico Sommario Categorie

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

Sematiche dizionariali e semantiche enciclopediche di Piero Polidoro. 1. Che cos è la semantica

Sematiche dizionariali e semantiche enciclopediche di Piero Polidoro. 1. Che cos è la semantica Sematiche dizionariali e semantiche enciclopediche di Piero Polidoro Dispensa per il corso di Semiotica, Libera Università Maria Ss. Assunta. 1. Che cos è la semantica Il termine semantica 1 fu introdotto

Dettagli

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Milano, 8 e 9 febbraio 2013 Con l acquisizione delle prime parole e delle prime brevi frasi,

Dettagli

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL I Disturbi Specifici di Linguaggio Percorsi Evolutivi Dei DSL Il motore dell apprendimento linguistico, come acquisizione di un sistema basato su molte competenze, è il seguente: utilizzare come risolutive

Dettagli

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Accessibilità Contatti e numeri utili Informazioni legali Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Corso di laurea: Scienze dell'informazione, della Comunicazione e dell'editoria A.A. 2013/2014 Obiettivi

Dettagli

Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture semio-narrative 1)

Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture semio-narrative 1) Corso di laurea in Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale Corso di Semiotica per la Comunicazione prof. Piero Polidoro Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture

Dettagli

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso

Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e istituzionale Nome del corso Università Università degli studi di Genova 67/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della Classe comunicazione sociale e Nome del corso Scienze della Comunicazione Sociale e Istituzionale Denominazione

Dettagli

Traduzione giuridica Introduzione

Traduzione giuridica Introduzione Traduzione giuridica Introduzione Corso di perfezionamento in mediazione-traduzione in ambito giudiziario 26 marzo 2012 Valentina Jacometti 26/03/2012 Traduzione giuridica Lunga storia della traduzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39 (CDS 05409-1213 ordinamento 2012 - Regolamento 2013 ) PER ISCRITTI

Dettagli

Filosofia del linguaggio ( ) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini)

Filosofia del linguaggio ( ) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini) Filosofia del linguaggio (2016-17) Unità didattica n. 6 (prof. S. Gensini) Proprietà semiotiche dei linguaggi Numerosità dei segni e delle (evt.) regole di combinazione Arbitrarietà materiale (in relazione

Dettagli

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come Lezione 13 senso e giustificazione Frege: senso di un enunciato come contenuto concettuale, ciò che è asseribile, quindi ciò che ha fondamento o giustificazione senso come ciò che è comune agli enunciati

Dettagli

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 17 e 19 ottobre lezioni 3 e 4 la semantica di umberto eco

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 17 e 19 ottobre lezioni 3 e 4 la semantica di umberto eco Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro 17 e 19 ottobre 2016 lezioni 3 e 4 la semantica di umberto eco Suggerimento - Studiare prima la dispensa Semantiche dizionariali e semantiche enciclopediche

Dettagli

Corso di Semiotica. Introduzione

Corso di Semiotica. Introduzione Corso di Semiotica Introduzione Il percorso storico-teorico della semiotica linguistica strutturale Charles S. Peirce (Cambridge Mass. 1839-1914) Ferdinand de Saussure (Ginevra 1857-1913) Louis Hjelmslev

Dettagli

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA 1 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA Elaborato finale QUANDO IL FARE È UN DIRE. La performance artistica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI (LM-78) A.A. 2014-201 Il CDS Magistrale in Filosofia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2009/10 PIANO DI STUDI per gli iscritti al 2 e 3 anno da compilare on-line

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato (Corso di

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Comunicazione verbale presuppone una struttura neurologica e anatomica complessa, ovvero uno sviluppo biologico-funzionale

Dettagli

Fondamenti di Linguistica

Fondamenti di Linguistica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Facoltà di Lettere e Filosofia Lingue e culture straniere occidentali e orientali LINGUISTICA GENERALE Modulo A (9 CFU) Fondamenti di Linguistica PROF.SSA CLARA FERRANTI

Dettagli

Gli elementi della comunicazione

Gli elementi della comunicazione Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo Gli elementi della comunicazione App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM Il processo di comunicazione La

Dettagli

Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A Prof.ssa Claudia Casadio

Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A Prof.ssa Claudia Casadio PSICOLOGIA DEI POPOLI Linguistica e Psicologia tra 800 e 900 Corso di Filosofia della Mente e del Linguaggio A.A. 2015-16 - Prof.ssa Claudia Casadio Origine del linguaggio e identità culturali dei popoli

Dettagli

Prerequisiti linguistici e scrittura

Prerequisiti linguistici e scrittura Prerequisiti linguistici e scrittura Paola Viterbori Polo Bozzo Università di Genova Scrittura come attività complessa Codifica (Alfabetizzazione o Literacy) Attività linguistica di trasformazione del

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare

Introduzione. - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare Falsiroli Simonetta 1 Introduzione Scopi: - Analizzare le parti fondamentali dell opera La logica o Arte di pensare - Focalizzare l attenzione ai riferimenti matematici contenuti nel testo 2 1 L opera:

Dettagli

LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3)

LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 LA CONCEZIONE SISTEMICA DELL AZIENDA (CAP. 3) Unit 1 Slide 1.2.1 Lezioni del 26/27/28 settembre 2017 Sistema: una definizione

Dettagli

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Espressione e contenuto Un linguaggio (nella

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Comunicazione

Dettagli

INCLUDERE CON LE DISCIPLINE. Maurizio Muraglia Campobasso

INCLUDERE CON LE DISCIPLINE. Maurizio Muraglia Campobasso INCLUDERE CON LE DISCIPLINE Maurizio Muraglia DISPERSIONE E SELEZIONE La dispersione rappresenta il modo di darsi della selezione nell epoca della società conoscitiva, in una stagione storica, cioè, in

Dettagli