Fondazione linguistica della disciplina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondazione linguistica della disciplina"

Transcript

1 Fondazione linguistica della disciplina Ferdinand de Saussure ( ) Corso di linguistica generale (1916; trad. it. Laterza 1967, cura di T. De Mauro, sull edizione del 1922 di Engler) «La lingua è un sistema di segni esprimenti delle idee e, pertanto, è confrontabile con la scrittura, l alfabeto dei sordomuti, i riti simbolici, le forme di cortesia, i segnali militari ecc. ecc. Essa è semplicemente il più importante di tali sistemi. Si può dunque concepire una scienza che studia la vita dei segni nel quadro della vita sociale; essa potrebbe formare una parte della psicologia sociale e, di conseguenza, della psicologia generale; noi la chiamiamo semiologia (dal greco semeion, segno ). Essa potrebbe dirci in che consistono i segni, quali leggi li regolano. Poiché essa non esiste ancora non possiamo dire che cosa sarà; essa ha tuttavia diritto a esistere e il suo posto è determinato in partenza. La linguistica è solo una parte di questa scienza generale, le leggi scoperte dalla semiologia saranno applicate alla linguistica e questa si troverà collegata a un dominio ben definito nell insieme dei fatti umani» (CDL, 25-26)

2 Prima questione: rapporto tra semiologia e linguistica Barthes, Elementi di semiologia, 1966:14: «non è affatto certo che nella vita sociale del nostro tempo esistano, al di fuori del linguaggio umano (cioè del linguaggio verbale), sistemi di segni di una certa ampiezza». La previsione di Saussure andrebbe dunque rovesciata: lungi dal risolversi in una branca della semiotica/semiologia la linguistica dovrebbe fungere da riferimento per capire tutti gli altri sistemi di segni («la semiologia è forse destinata a farsi assorbire da una translinguistica»), e le categorie che si ritrovano tipiche della verbalità dovrebbero pertanto formare l ossatura anche di questi ultimi.

3 Segno come entità psichica bifacciale «Il segno linguistico unisce non una cosa e un nome, ma un concetto e un immagine acustica. Quest ultima non è il suono materiale, cosa puramente fisica, ma la traccia psichica di questo suono, la rappresentazione che ci viene data dalla testimonianza dei nostri sensi: essa è sensoriale, e se ci capita di chiamarla materiale, ciò avviene solo in tal senso e in opposizione all altro termine dell associazione, il concetto, generalmente più astratto [ ]». Per Saussure, il segno è un entità psichica bifacciale, le cui facce, significato e significante, sono connesse da una relazione di equivalenza (A sta per B): concetto immagine acustica

4 Arbitrarietà del segno o arbitrarietà verticale Il legame tra significato e significante nel segno è immotivato (dal punto di vista naturale e logico) (Locke): non c è rapporto di necessità naturale (phusei) tra la forma del significante delle parole e la consistenza dei possibili referenti denotabili con quella parola. Tale rapporto è regolato per una legge (nomoi) e per un accordo (thesei) (katà sunthéken, ad placitum) (legisegno per Peirce). Immotivatezza: indipendenza reciproca dei significanti e dei significati nel loro costituirsi come facce del segno.

5 Caratteri fondamentali del segno Arbitrarietà verticale: la relazione tra significato e significante è immotivata. Linearità del significante Natura temporale del significante (una catena). Questo carattere contrappone i testi verbali a quelli visivi, in cui si può osservare la compresenza nello spazio di elementi segnici diversi. Tuttavia, anche nel caso dei segni visivi, un carattere lineare viene recuperato a livello della lettura, che può prevedere un percorso di ricezione sequenziale (già a livello di programmazione) (Manetti 2011:62). Immutabilità e mutabilità del segno Arbitrarietà, complessità, inerzia collettiva sono fattori di resistenza Tempo e massa parlante fattori di mutamento.

6 Modello diadico di segno (Saussure, 1916) Significato Significante Questi due elementi sono intimamente uniti e si richiamano l un l altro. Sia che cerchiamo il senso della parola latina arbor sia che cerchiamo la parola con cui il latino designa il concetto di albero, è chiaro che solo gli accostamenti consacrati dalla lingua ci appaiono conformi alla realtà, e scartiamo tutti gli altri che potrebbero immaginarsi (CLG:83-85). La relazione di corrispondenza tra A e B richiede l intervento di un sistema linguistico (langue): di qui la successiva interpretazione strutturalistica della lingua come codice che abbina biunivocamente unità appartenenti a due sistemi (Manetti, Comunicazione, 2011: 49)

7 Seconda definizione della semiotica: studio dei sistemi e dei processi di significazione e comunicazione

8 Significazione e comunicazione Eco, Trattato di semiotica generale, Bompiani, 1975 «Il processo di significazione si verifica solo quando esiste un codice. Ogni qualvolta, sulla base di regole soggiacenti, qualcosa materialmente presente alla percezione del destinatario sta per qualcosa d altro, si dà significazione» (pp ). «Un sistema di significazione è pertanto un costrutto semiotico autonomo che possiede modalità di esistenza del tutto astratte, indipendenti da ogni possibile atto di comunicazione che le attualizzi. Al contrario [ ] ogni processo di comunicazione tra esseri umani o tra ogni altro tipo di apparato intelligente, sia meccanico che biologico presuppone un sistema di significazione come propria condizione necessaria» (p. 20).

9 Che cos è un sistema di significazione? Un sistema di significazione è un dispositivo che collega entità presenti a entità assenti (Traini) Diversamente da altre specie animali, gli umani hanno la capacità di dominare una pluralità di semiotiche diverse, tra le quali emergono per importanza le semiotiche di natura gestuale e visiva e il linguaggio verbale. De Mauro (Lezioni di linguistica teorica, Laterza, 2008): l Homo sapiens non è solo Homo loquens ma pluriloquens; ed è signans, anzi plurisignans, polysemicus: la parola non sarebbe stata acquisita in assenza di questa natura. Le lingue verbali sono i sistemi di significazione e di comunicazione con maggiori potenzialità.

10 I tre livelli della linguisticità 1. Langage Capacità naturale di usare parole e frasi di almeno una lingua. Realtà multiforme (eteroclita), endofasica ed esofasica (produttiva e ricettiva), situata a cavallo di diversi campi: quello fisico, quello psichico, quello individuale e quello sociale (periodo critico dell apprendimento del linguaggio: 2-12 anni; Lenneberg [I fondamenti biologici del linguaggio, 1967] parla di finestra temporale del linguaggio ). 2. Langue Carattere acquisito e convenzionale: insieme di parole e regole grammaticali, strumento di natura storica e artificiale (sistema storico-naturale); dimensione sociale, collettiva, condivisa (piano conoscitivo): La lingua è un tesoro depositato dalla pratica della parole nei soggetti appartenenti ad una stessa comunità, un sistema grammaticale esistente virtualmente in ciascun cervello o, più esattamente, nel cervello di un insieme di individui, dato che la lingua non è completa in nessun individuo, ma esiste perfettamente soltanto nella massa (CLG, trad. it. p. 23). 3. Parole realizzazione individuale della facoltà di linguaggio, resa possibile dalla conoscenza di una lingua storico-naturale (piano operativo). Parola < parabolé (confronto e, per traslato, favola, apologo). La parabola è un discorso ma è soprattutto una parola che ha un fine, evoca un cambiamento, è un appello. «La parole è un atto individuale di volontà e di intelligenza, nel quale conviene distinguere: 1. le combinazioni con cui il soggetto parlante utilizza il codice della lingua in vista dell espressione del proprio pensiero personale; 2. il meccanismo psico-fisico che gli permette di esternare tali combinazioni» (CLG, p. 24)

11 Il posto della linguistica Compito del linguista è definire ciò che fa della lingua un sistema speciale nell insieme dei fatti semiologici [ ]; da una parte, niente è più adatto della lingua a far capire la natura del problema semiologico; ma per porlo in modo conveniente, bisognerebbe studiare la lingua in se stessa; senonché, fino ad ora, la si è esaminata quasi sempre in funzione di qualche altra cosa, sotto altri punti di vista. Per cominciare, c è la concezione superficiale del gran pubblico, che nella lingua non vede se non una nomenclatura, il che soffoca ogni indagine sulla sua effettiva natura. Poi vi è il punto di vista dello psicologo che studia il meccanismo del segno nell individuo; è il metodo più facile, ma non conduce più in là della esecuzione individuale e non sfiora il segno, che è sociale per natura. O, ancora, quando ci si accorge che il segno deve essere studiato socialmente, si bada soltanto ai tratti della lingua che la ricollegano alle altre istituzioni, a quelli che dipendono più o meno dalla nostra volontà. E in questo modo si fallisce l obiettivo perché si perdono di vista i caratteri che appartengono soltanto ai sistemi semiologici in generale e alla lingua in particolare. Il fatto che il segno sfugge sempre in qualche misura alla volontà individuale o sociale, questo è il suo carattere essenziale; ma è proprio questo carattere che a prima vista si scorge meno. (CLG: 26-27)

12 Compiti della linguistica (Saussure) Fare la descrizione e la storia di tutte le lingue possibili dal punto di vista sia interno che esterno Cercare le forze che sono in gioco in maniera permanente in tutte le lingue ed estrarre le leggi generali cui sono riconducibili tutti i fenomeni della storia (punto di vista pancronico: studio di ciò che è invariante nel variare delle forme spazio-temporali) Definire e delimitare se stessa, cioè i termini e i punti di vista con cui opera.

13 Caratteri della lingua La lingua è La parte sociale del linguaggio, esterna all individuo, che da solo non può né crearla né modificarla; È un oggetto che si può studiare separatamente dalla parole (e infatti noi possiamo benissimo studiare le lingue morte nonostante nessuno le parli più); È di natura omogenea, a differenza del linguaggio, che complessivamente è eterogeneo; È un oggetto di natura concreta, mentre i segni linguistici non sono che astrazioni.

14 Sincronia e diacronia Asse della simultaneità: considerazione dei rapporti tra entità coesistenti, facendo astrazione dal fattore temporale (linguistica sincronica). Asse della successione: considerazione dei cambiamenti della lingua nel tempo (linguistica diacronica).

15 Circuito della comunicazione «Il punto di partenza del circuito è nel cervello di uno dei due individui, per esempio A, in cui i fatti di coscienza, che noi chiamiamo concetti, si trovano associati alle rappresentazioni dei segni linguistici o immagini acustiche che servono alla loro espressione. Supponiamo che un dato concetto faccia scattare nel cervello una corrispondente immagine acustica: esso è un fenomeno interamente psichico, seguito a sua volta da un processo fisiologico: il cervello trasmette agli organi della fonazione un impulso correlativo alla immagine; poi le onde sonore si propagano dalla bocca di A all orecchio di B: un processo puramente fisico. Successivamente, il circuito si prolunga in B in un ordine inverso: dall orecchio al cervello: trasmissione fisiologica dell immagine acustica; nel cervello, associazione psichica di questa immagine con il concetto corrispondente. Se B parla a sua volta, questo nuovo atto seguirà dal suo cervello a quello di A esattamente lo stesso cammino del primo e passerà attraverso le stesse fasi successive» (CLG, p. 21). Primo modello esplicito del processo comunicativo, con caratteri di forte semplificazione (per certi aspetti affine al modello ingegneristico di Shannon e Weaver).

16 Entità concrete e schemi Saussure: davanti al fluire ininterrotto di concreti atti di parole, ciascuno infinitamente diverso dagli altri, sia la produzione che la ricezione di qualunque atto espressivo come quello, con quel senso sono possibili solo in quanto sia il produttore che il ricevente mediano il rapporto con quell atto concreto attraverso classi o schemi astratti. Le classi fungono da schemi regolativi: regolano l attività comunicativa, cioè la produzione e la ricezione di segnali.

17 Operazione di pertinentizzazione (Prieto) Rendere discreto il continuo: tra gli infiniti caratteri di una totalità concreta viene selezionato un numero limitato di caratteri considerati pertinenti al fine di individuare una totalità come quella e non altra (un volto, un paesaggio, un suono linguistico distintivo, /t/, /p/, /d/ ecc.). Capacità di stabilire identità e differenze in base a tratti pertinenti.

18 Sono classi Il segno, composto da Il significante: classe di espressioni che possono avere uno stesso senso per produttori e ricettori di segnali Il significato: classi di sensi veicolabili da una stessa espressione

19 Sono entità concrete Il segnale, che è composto da espressione + senso La variazione dello stato fisico è l espressione Ciò che è indicato da quella variazione è il senso L insieme della relazione è il segnale

20 Segno e segnale Significato Significante Senso Espressione (fonia, fonazione)

21 Il rapporto tra fonie e sensi nello scambio comunicativo è sempre mediato da una forma (langue): insieme di classi di suoni (significanti) e sensi (significati).

22 Bifaccialità del segno e biplanarità del codice L atto semiotico è possibile solo attraverso la mediazione di un segno: alla dualità di espressione e senso, entità indicata e entità indicante, corrisponde la bifaccialità di significante e significato. Ma nessun segno esiste da solo, perciò occorre rinviare alla interrelazione tra un piano dell espressione e un piano dei contenuti dicibili. Il codice è biplanare.

23 La lingua è un sistema di valori, un sistema di elementi interrelati Significato Significante Significato Significante Significato Significante Nella lingua non vi sono che differenze

24 Lingua e pensiero Prima delle suddivisioni prodotte da una lingua storico-naturale l universo del pensiero e quello dei suoni sono delle nebulose senza distinzioni interne: «Preso in se stesso il pensiero è come una nebulosa in cui niente è necessariamente delimitato. Non vi sono idee prestabilite, e niente è distinto prima dell apparizione della lingua. Di fronte a questo reame fluttuante, i suoni offrono forse di per se stessi delle entità circoscritte in anticipo? Niente affatto. La sostanza fonica non è più fissa né più rigida; non è un calco di cui il pensiero ha bisogno. Noi possiamo dunque rappresentarci il fatto linguistico nel suo insieme, e cioè possiamo rappresentarci la lingua, come una serie di suddivisioni contigue proiettate, nel medesimo tempo, sia sul piano indefinito delle idee confuse (A) sia su quello non meno indeterminato dei suoni (B)» (CLG: 136) A B

25 R. Barthes, Elementi di semiologia (1964), Einaudi, 1966, p. 52: «Questa immagine è molto utile perché induce a concepire la produzione del senso in modo originale, non più come la semplice correlazione di un significate e di un significato, ma forse, più essenzialmente, come un atto di ritaglio simultaneo di due masse amorfe, di due regni fluttuanti, come dice Saussure; [ ] il senso compare quando queste due masse vengono simultaneamente ritagliate : i segni (così prodotti) sono quindi degli articuli. Fra questi due caos, il senso è allora un ordine, ma tale ordine è essenzialmente divisione: la lingua è un oggetto intermedio fra il suono e il pensiero: essa consiste nell unire l uno e l altro scomponendoli simultaneamente [ ] la lingua è l ambito delle articolazioni, e il senso è, in primo luogo, scomposizione [ ]. Ne consegue che il compito futuro della semiologia non consiste tanto nello stabilire dei lessici di oggetti, quanto nel ritrovare le articolazioni che gli uomini impongono al reale [ ] semiologia e tassonomia sono forse chiamate ad assorbirsi un giorno in una scienza nuova, l artrologia o scienza delle suddivisioni».

26 Arbitrarietà come classificazione dell esperienza Suono i/i: > opposizione non pertinentizzata in italiano: vino / vi:no ma pertinentizzata in inglese: ship /sheep Grammaticalizzazione del duale in certe lingue (es. greco) ma non in altre Articolazione diversa delle distinzioni lessicali (in italiano distinzione lessicale tra foglio e foglia che in altre lingue non c è: es. spagn. /hoja/; il francese bois copre l area semantica che in tedesco è suddivisa tra Holz e Wald, e in it. tra legno e bosco) Diversa suddivisione del continuum temporale: es.: l italiano ha l imperfetto, l inglese non ce l ha. Il sistema della lingua per Saussure si determina in modo completamente autonomo rispetto al pensiero che essa è incaricata di organizzare (Arbitrarietà radicale). Questa impostazione è motivata da ragioni epistemologiche: tentativo di costruire la linguistica come disciplina autonoma rispetto alla logica, alla psicologia e alla sociologia. Rischio: produzione di un circolo vizioso tra significato e significante che si presuppongono reciprocamente, perdendo ogni aggancio alla dimensione extralinguistica (realtà/pensiero).

27 Esempio: piano dell espressione Sistema vocalico italiano i u é ó è ò a

28 Esempio: piano del contenuto Danese! Tedesco! Francese! Italiano!! Baum! arbre! albero! trae!!!!! Holz! Bois! legno!!!!!!!! bosco! skov! Wald!!! forêt! foresta!

29 Esempi Fr. Mouton = ingl. Sheep (montone vivo)+mutton (carne di montone cotta) Il valore della nozione di plurale in italiano corrisponde alla somma di due valori in greco antico e in lituano: il duale e il plurale. Altre lingue hanno anche il triale, oppure il quadrale.

30 Arbitrarietà e relativismo linguistico Le categorie ritagliate dalla lingua genererebbero quelle del pensiero e, a lingua diversa, corrispondenderebbe un diverso sistema di analisi della realtà, un diverso pensare e un diverso sentire (cosiddetta ipotesi Sapir-Whorf). Una opposta lettura antiarbitrarista accentua il ruolo giocato da condizionamenti e processi prelinguistici o addirittura non linguistici nel modo in cui vengono elaborate le categorie del linguaggio. L argomento dei colori (basato sulla natura della percezione): Berlin e Kay, 1969 dimostrano che i modi di categorizzare i colori non sono arbitrari perché tutte le distinzioni di colore nelle lingue dipendono da alcuni colori focali: se una lingua ha solo due nomi per il campo colore, questi saranno bianco e nero; se ne ha tre, si aggiungerà il rosso; se ne ha quattro, il giallo, poi il verde ecc. fino a un totale di 11 colori universali (J. Gumperz, S. Levinson, Rethinking Linguistic Relativity, Cambridge University Press 1996). Metafore e schemi corporei: Johnson e Lakoff, Metafora e vita quotidiana, 1982 (1980); Manetti, Comunicazione, 2011:

31 Valore L identità di un segno non è data dalla materialità degli elementi stessi, ma dalle relazioni che essi intrattengono con gli altri elementi del sistema, dalle posizioni che ricoprono, dalle differenze che li caratterizzano: l identità è data dal valore. Esempi: un pezzo nel gioco degli scacchi oppure il treno Roma-Milano delle 8,30; una strada che collega due citta, il valore del rosso (sempre dato dal sistema di riferimento: arresto, schieramento politico, allarme, cardinale, ecc.); Irrilevanza degli aspetti materiali e importanza degli aspetti relazionali, differenziali (relativi ai significanti e ai significati considerati separatamente), oppositivi (relativi all unità di segno, in relazione agli altri segni) degli elementi. Differenza e opposizione definiscono l identità e il valore di un segno. L identità di un segno è una questione di forma.

32 Arbitrarietà materiale Possibilità teorica di usare qualunque materiale per dare sostanza ai significati e ai significanti dei codici semiologici. Non esiste alcuna intrinseca vocazione di certi materiali a fungere da senso piuttosto che da espressione. La specie umana utilizza svariati canali: ottico-mimicoprossemici, ottico-gestuali, ottico-grafici, olfattivi, fonico-uditivi, ecc.) per dare corpo alle espressioni delle sue semiotiche (vedi la questione del valore). Possibili inversioni di ruolo tra entità che in una semiosi fungono da espressioni o da sensi: un mio gesto può significare ma che dici?, una frase può designare lo stesso gesto; lo stesso può darsi nel rapporto tra lettera e suono.

33 Rapporti sintagmatici e associativi R. Barthes (Elementi di semiologia, 1964: 53) definisce i due assi del linguaggio «due forme di attività mentale». In una lingua tutto poggia su rapporti e differenze: Rapporti basati sul principio della linearità del significante: sintagmatici (in praesentia): prendere il largo, forzare la mano, spezzare una lancia Rapporti basati sulla trama mnemonica e virtuale della lingua: associativi (in absentia): uniscono due o più termini accomunati dalla condivisione del morfema lessicale (giornale, giornalista, giornalismo), oppure del morfema derivazionale (insegnamento, cambiamento, ecc.) oppure del campo semantico (carta, notizia, scrittura ecc.).

34 Hjelmslev ( ) Glossematica (< γλωςςα = lingua) = teoria incentrata sul metodo e gli aspetti formali della linguistica (ad esclusione degli aspetti fisici, fisiologici, psicologici, sociologici: lingua come totalità autosufficiente). glossemi: elementi formali ultimi dell analisi linguistica Il linguaggio, 1943 (pubblicato nel 1963); tr. it. a cura di Lepschy, Einaudi Prolegomena to a Theory of Language (tr. ingl. in parte modificata del testo Omkring sprogteoriens grundlæggelse) (1943), tr. it. I fondamenti della teoria del linguaggio (1968): testo di riferimento per le teorie di Hjelmslev Résumé of a Theory of Language, pubblicato postumo a cura di F. J. Whitefield nel 1975.

35 Principi della teoria di Hjelmslev Valorizzazione dei concetti saussuriani di lingua, valore, arbitrarietà. Ricerca di costanti nei fatti linguistici: «Scopo della teoria linguistica è mettere alla prova [ ] la tesi che un processo ha un sistema sottostante, che una fluttuazione ha una costanza sottostante» (FTL: 13) La teoria deve rispettare il principio empirico della coerenza, esaustività, semplicità: «La descrizione deve essere libera da contraddizione (coerente), esauriente e semplice quanto più si possa. L esigenza dell assenza di contraddizioni ha precedenza su quella della descrizione esauriente. L esigenza della descrizione esauriente ha precedenza su quella di semplicità» (FTL: 14). Elaborazione di un metodo deduttivo (cioè analitico): il linguista deve partire dal testo nella sua interezza, considerarlo come una classe e analizzarlo in componenti (scomporlo). Principio di immanenza: la teoria linguistica «inizia col circoscrivere l ambito del suo oggetto», «mirando a una comprensione immanente del linguaggio come struttura specifica autosufficiente, e cercando una costanza all interno del linguaggio e non fuori di esso» (FTL:22)

36 Funzione segnica Il segno è una funzione segnica: mette in relazione il piano dell espressione con il piano del contenuto Funzione segnica = E = Espressione C = Contenuto

37 Piano dell espressione e piano del contenuto «Non può esserci semplicemente un espressione senza qualcosa di espresso e viceversa. Queste due proprietà sono fondamentali a tutti i linguaggi. Dal momento che non siamo sicuri che un significato, sia in senso mentalistico che in senso behaviouristico, sia implicato, non farò uso del termine significato per denotare la cosa che è espressa. La definirò contenuto, termine scelto perché perfettamente non impegnativo, che consente di rinviare il problema del significato vero e proprio a una più tarda discussione. La cosa più importante è che, anche se eliminassimo locutore e ascoltatore, e se eliminassimo il significato considerato come coscienza del locutore e comportamento dell ascoltatore, questi espedienti non ci permetterebbero di ridurre il linguaggio a mera espressione. Il contenuto è il complemento necessario dell espressione. Il linguaggio resta doppio, è una struttura a due facce che implica contenuto ed espressione. Io li chiamo i due piani del linguaggio» (La struttura fondamentale del linguaggio (1968), «Versus», 43, 1973: 11).

38 Stratificazione del linguaggio E Materia Forma = Sostanza Funzione segnica C Forma Materia = Sostanza Questo modello di stratificazione «coglie l organizzazione reale di qualunque sistema comunicativo» (Volli, Manuale di semiotica, Laterza 2000: 51).b

39 Forma «La conoscenza di un oggetto presuppone la conoscenza di una forma e ha luogo tramite una forma. Il fenomeno amorfo non esiste (esistenza = conoscenza immediata possibile). Conoscere la vera natura di un oggetto significa individuare la forma di cui esso è funzione. Nella fattispecie, il problema della forma linguistica è il problema linguistico (semiologico) nella sua assoluta totalità. La lingua è una forma e nient altro. [ ]Nella lingua tutto è forma. Tutta la linguistica è morfologica» (La struttura morfologica (1939), tr. it. 1991: ). Forma dell espressione: organizzazione fonologica, morfologica, sintattica di una lingua; organizzazione di una narrazione, di una pubblicità, di un quadro. Forma del contenuto: modo in cui si organizza, segmenta, si piega il pensiero, «schema astratto di coordinamento e di classificazione dell esperienza» (Hjelmslev, Nota a La forma del contenuto del linguaggio come fattore sociale, in Id. Saggi di linguistica generale, Pratiche 1981:124). In una lingua è lo schema lessicale, le differenze e le opposizioni lessicali espresse fonologicamente, morfologicamente e sintatticamente.

40 «Ogni lingua traccia le sue particolari suddivisioni all interno della massa del pensiero amorfa, e dà rilievo in essa a fattori diversi in disposizioni diverse, pone i centri di gravità in luoghi diversi e dà loro enfasi diverse. È come una stessa manciata di sabbia che può prendere forme diverse, o come la nuvola di Amleto che cambia aspetto da un momento all altro. Come la stessa sabbia si può mettere in stampi diversi, come la stessa nuvola può assumere forme sempre nuove, così la stessa materia può essere formata o strutturata diversamente in lingue diverse. A determinare la sua forma sono soltanto le funzioni della lingua, la funzione segnica e le altre da essa deducibili. La materia rimane, ogni volta, sostanza per una nuova forma, e non ha altra esistenza possibile al di là del suo essere sostanza per questa o quella forma» (Hjelmslev, Fondamenti di teoria del linguaggio, 1968:56-7)

41 Sostanza dell espressione Esempi: Voce articolata Sistema tipografico Fotogrammi di un film Punti luminosi di uno schermo televisivo Pigmenti organizzati sulla tela di un quadro

42 Sostanza del contenuto Insieme delle valutazioni adottate da una comunità = apprezzamenti collettivi (< antropologia sociale). È il livello del contratto sociale che permette di pertinentizzare la materia. Es. del cane, dell elefante Categorie dell uso sul piano del contenuto, basate su tradizioni ideologiche, culturali, opinioni correnti; nostro modo di pensare il mondo, valutarlo, interpretarlo; oggetti di varie discipline (geometria, fisica, filosofia, sociologia ecc.) «primo dovere del linguista, o più in generale del semiologo, [ ] descrivere quel che noi abbiamo chiamato il livello dell apprezzamento collettivo, seguendo il corpus di dottrine e opinioni adottato nelle tradizioni e negli usi della società considerata. [ ]Occorrerà indubbiamente considerare anche uno studio delle condizioni socio-biologiche e del meccanismo psico-fisiologico che, grazie a disposizioni naturali e ad abitudini acquisite, valide per le esperienze sensoriali ed altre esperienze, permettono ai soggetti parlanti, appartenenti alla comunità linguistica di cui si tratta, di creare, riprodurre, evocare e manipolare in vari modi gli elementi di apprezzamento menzionati e quelle unità che, a partire da essi, possono venir formate» (La stratificazione del linguaggio (1954), tr. it. in Saggi linguistici, vol. I, Unicopli, 1988: 231)

43 «Il segno è dunque, per quanto possa sembrare paradossale, segno di una sostanza del contenuto e segno di una sostanza dell espressione. È in questo senso che si può dire che il segno è segno di qualcosa. D altra parte non vediamo nessuna ragione per considerare il segno soltanto come segno della sostanza del contenuto, o soltanto come segno della sostanza dell espressione. Il segno è una entità a due facce, che guarda come Giano in due direzioni, e si svolge all esterno verso la sostanza dell espressione, e all interno verso la sostanza del contenuto» (FTL: 63).

44 Segni e figure Unità di prima articolazione: segni Unità di seconda articolazione: figure «Una lingua è, per il suo stesso fine, in primo luogo e soprattutto un sistema di segni, per essere pienamente adeguata essa deve essere sempre pronta a formare nuovi segni, nuove parole e nuove radici. Ma con tutta la sua illimitata ricchezza, per essere adeguata una lingua deve essere anche facile da impiegare, pratica da apprendere e usare. E, rispettando l esigenza di un numero illimitato di segni, ciò si può ottenere se tutti i segni sono costituiti da non segni il cui numero sia limitato, anzi, preferibilmente, limitatissimo. Questi non segni che entrano in un sistema di segni come parti di segni saranno chiamati qui figure ; si tratta di un termine puramente operativo, introdotto semplicemente per convenienza. Una lingua è dunque organizzata in maniera che, grazie a un numero limitato di figure e a disposizioni sempre nuove di esse, si possa costituire un numero larghissimo di segni» (FTL:51)

45 Doppia articolazione Martinet, 1960: Monemi (o morfemi, o morfi): unità minime dotate di significato (es. stud-ent-e) (Questione terminologica: morfemi? monemi? morfi? iposemi? Adottano l espressione morfi: Lyons, Crystal, Simone, Beccaria, De Mauro Fonemi: unità minime distintive, non dotate di significato; classi di suoni, entità astratte: il parlante non emette fonemi, ma realizzazioni concrete. Fonemi e tratti distintivi: Le regole di commutazione ci permettono di distinguere fonemi differenti: se in una parola sostituiamo un suono con un altro e otteniamo un cambiamento di significato, allora i due suoni sono riconducibili a due fonemi differenti (cara/chara/gara); k e g sono distinti solo per un tratto: k è un suono sordo, occlusivo e velare; g è sonoro, occlusivo e velare) (i caratteri sordo, sonoro, occlusivo, velare sono esempi di tratti distintivi) (vs varianti o allofoni dei fonemi; ad es. in italiano la r uvulare è una variante del fonema r). Non tutto negli enunciati è articolato.

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica 2010-11 Il Corso di Linguistica Generale Si tratta di lezioni tenute a Ginevra fra il

Dettagli

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni. comunicazione 1 Saussure S é S t S é significato concetto S

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?) CRITERI (Cosa valuto?) OBIETTIVI DI LIVELLO / BASE

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO classe 3^ PER ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE I Q. II Q. CONTENUTI /ATTIVITA 1a) Ascolto e comprensione di ciò che l insegnante e i compagni comunicano

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

APPRENDIMENTO PER INSIGHT

APPRENDIMENTO PER INSIGHT APPRENDIMENTO PER INSIGHT NON SOLO PERCEZIONE NON SOLO PERCEZIONE Gli studi di psicologia animale di Köhler hanno riproposto il problema dell atto mentale che si esprime nella visione mentale della soluzione

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget Jean Piaget La conoscenza umana può essere considerata come un organo biologico della mente e l acquisizione della conoscenza può essere un processo evolutivo. Conoscenza

Dettagli

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo Ing. Ivano Coccorullo PROBABILITA Teoria della Eventi certi, impossibili e casuali Nella scienza e nella tecnologia è fondamentale il principio secondo il quale ogni volta che si realizza un insieme di

Dettagli

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico definizione Linguaggio = capacità, facoltà mentale di cui è dotata la nostra specie Lingua = è ciò che ci consente di esercitare la facoltà

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: rete di scambi di informazioni e di relazioni sociali sirealizzaall internodiungruppo(naturasociale) ne costituisce la base dell interazione e delle relazioni

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado FRANCESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Ascolto Suoni, ritmo ed intonazione della Ascoltare e capire lingua globalmente brevi (Ricezione orale) conversazioni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Programmazione annuale A.S

Programmazione annuale A.S Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Programmazione modulare MATERIA: Matematica INDIRIZZO: sezione agraria PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: I Moduli del modulo 1 I numeri e il linguaggio della matematica

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO DESCRITTIVO Descrivere significa delineare a parole l'immagine di qualcosa. Il testo descrittivo, perciò, mostra con le parole

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE 1 Autore: Prof.ssa Malizia Maria Rosa SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Uno degli obiettivi del corso di sistemi è favorire un processo di apprendimento in grado

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Linguaggio e Categorizzazione

Linguaggio e Categorizzazione Linguaggio e Categorizzazione Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Indirizzo Evolutivo A.A. 2004-05 Contents 1 Definizione di categoria.....................................

Dettagli

Strategie di studio per comprendere e ricordare

Strategie di studio per comprendere e ricordare Strategie di studio per comprendere e ricordare Tutte le attività che proponiamo mirano allo sviluppo delle strategie di studio indicate nelle diapositive che seguono. Abbiamo motivo di credere che tali

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa D ASCOLTO ( COMPRENSIONE ORALE ) L alunno comprende oralmente

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali

parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali Corso di Semiotica per la comunicazione Università di Teramo a.a. 2007/2008 prof. Piero Polidoro parte I teoria generale lezione 2 saussure, concetti fondamentali Sommario 3. 4. linguistico 5. verticale

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

19 Lezione IL CONTRATTO NELLA DEFINIZIONE NORMATIVA Definizione di contratto ART 1321 C.C.:

19 Lezione IL CONTRATTO NELLA DEFINIZIONE NORMATIVA Definizione di contratto ART 1321 C.C.: Definizione di contratto ART 1321 C.C.: IL CONTRATTO è L ACCORDO DI DUE O PIU PARTI PER COSTITUIRE, REGOLARE O ESTINGUERE TRA LORO UN RAPPORTO GIURIDICO PATRIMONIALE SI EVIDENZIANO SUBITO DUE PAROLE CHIAVE

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Prova esperta Esperienze sul tempo

Prova esperta Esperienze sul tempo Prova esperta Esperienze sul tempo La prova si compone di tre sezioni, le prime due contenenti i compiti per gli studenti, la terza riguardante i criteri di correzione per i docenti.. La PRIMA SEZIONE

Dettagli

due parole sul METODO

due parole sul METODO due parole sul METODO Uno dei punti cardine del complesso processo dell insegnamento apprendimento è il problema metodologico. COME INSEGNARE? Come cioè organizzare ed attuare tutte le proposte che serviranno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola Incontri di formazione per Docenti della Scuola secondaria Disturbi specifici di apprendimento Morbegno

Dettagli

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D. Il periodo di una funzione prof. D. Benetti Definizione 1: Sia f :D R una funzione, D R e sia T un numero reale positivo. Si dice che f è periodica di periodo T se, per ogni x D e per ogni k Z, si ha (

Dettagli

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni APPROCCIO RELAZIONALE Gli umani non possono esistere senza relazioni con altri umani. Questa relazione è costitutivo dell essere umano

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA. Parte 3. Lo spazio. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale REGOLE DI COMPOSIZIONE GRAFICA Parte 3 Lo spazio Prof. Gianfranco Ciaschetti Solitamente, per spazio intendiamo un volume in tre dimensioni di estensione illimitata. In grafica,

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime Finalità della Disciplina: L'insegnamento del diritto e dell'economia nei bienni della

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): MATERIA: LABORATORIO DOCENTE: ROTA CARMELO CLASSE 1B A.S. 2015/2016 CORSO: X ORDINAMENTALE DIURNO SERALE FINALITA RAGGIUNTE SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO): Hanno maturato una motivazione

Dettagli

La pianta 1. Rilievo Le regole della rappresentazione grafica Geometria descrittiva rappresentare un oggetto su un piano bidimensionale Concetti base proiezione e sezione Tipologia delle rappresentazioni

Dettagli

Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota

Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota Claudia Matera Dottorato di Storia dell Arte, Sapienza Università di

Dettagli

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo Grazie alla natura della mente siamo in grado di intuire le intenzioni degli altri e di sentire nel nostro corpo le loro stesse sensazioni ed emozioni Lementi creano Intersoggettività che a sua volta modella

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

Compilazione on-line del Piano di Studio

Compilazione on-line del Piano di Studio Compilazione on-line del Piano di Studio 1 Indice 1. INTRODUZIONE E ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.1. Accesso alla funzionalità... 3 2. COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO... 4 2.1. Struttura della procedura di

Dettagli

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Modello Relazionale

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

COMPETENZE DI ITALIANO

COMPETENZE DI ITALIANO ASCOLTARE PARLARE CLASSE I COMPETENZE DI ITALIANO Sa ascoltare testi presentati e comunicazioni orali, ne riconosce le caratteristiche rielaborandoli in modo autonomo e personale, li sa riferire con proprietà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche (UbiMath) - 1 Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Nella risoluzione di problemi compaiono spesso valori legati

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari

ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Raccordi interdisciplinari ITALIANO NOVEMBRE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Raccordi interdisciplinari ASCOLTARE E PARLARE Comprende e rielabora testi ascoltati, intervenendo

Dettagli

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati LINGUA ITALIANA Classe 1 e 2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARIGNANO VALUTAZIONE MODALITÁ: osservazioni sistematiche, prove scritte (strutturate, semi strutturate, non strutturate) e orali. TEMPI: in itinere

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Il gruppo animatori. Giacomo Prati

Il gruppo animatori. Giacomo Prati + Il gruppo animatori Giacomo Prati + Cosa vedremo, sentiremo e faremo IL GRUPPO ANIMATORI - Il gruppo animatori d Oratorio Caratteristiche e obiettivi del gruppo animatori dell oratorio Dinamiche interne

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE LEZIONE 0 PLLVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUDR SISTEMI DI DIES E RICEZIONE SISTEMI DI DIES Prima di analizzare i vari sistemi difensivi, è bene precisare che tutti i sistemi hanno punti deboli: non

Dettagli

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola. Denotazione è la caratteristica che identifica il significato di base di ogni parola,

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

MESSAGGIO funzione poetica. CONTATTO funzione fatica. CODICE funzione metalinguistica

MESSAGGIO funzione poetica. CONTATTO funzione fatica. CODICE funzione metalinguistica Informazione strutturata con regole specifiche Codifica e trasmette il messaggio Modello logico della comunicazione CONTESTO funzione referenziale MESSAGGIO funzione poetica insieme di condizioni in cui

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Attraverso interazioni e manipolazioni individuare

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE DI firme degli estensori COGNOME NOME... SCUOLA... CLASSE... NOME QUALIFICA FIRMA Data ASSE 1: AFFETTIVO RELAZIONALE ASSE 2: AUTONOMIA ASSE 3 E ASSE 4 :COMUNICAZIONALE E LINGUISTICO

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli