RIFORMA GREGORIANA e la Chiesa in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIFORMA GREGORIANA e la Chiesa in Italia"

Transcript

1 Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa Dizionario Storico Tematico La Chiesa in Italia Volume I - Dalle Origini All'Unità Nazionale Roma 2015 Copyright 2015 Voce pubblicata il 14/01/ Aggiornata al 17/01/2015 RIFORMA GREGORIANA e la Chiesa in Italia Autore: Tommaso di Carpegna Con questa espressione, coniata da Augustin Fliche negli anni Venti del secolo scorso e ormai abbandonata dalla medievistica, ma ancora persistente in ambienti meno avvertiti, si intendeva rappresentare il grande movimento di riforma della Chiesa compreso tra gli anni Quaranta del secolo XI e i primi due decenni del secolo successivo, interpretandolo come premessa, esecuzione e compimento di un progetto unitario di Gregorio VII ( ), già avviato prima ancora che questi divenisse pontefice (le prime notizie su Ildebrando di Sovana risalgono ai primissimi anni Cinquanta del secolo XI) e proseguito attraverso l operato dei suoi successori. La centralità di Gregorio VII nel vasto e articolato movimento di riforma del suo tempo era già avvertita da molti contemporanei, come Bonizone di Sutri, che proprio in quel papa riconobbe il protagonista dell imponente cambiamento che avrebbe portato, nel corso di pochi decenni, all affermazione del primato della Chiesa romana e della libertas Ecclesiae contro l imperatore. L errore di Fliche e dei numerosi studiosi che da lui hanno preso le mosse risiede nell aver accettato la lettura proposta in seno alla linea risultata poi vincitrice come la verità storica. Ne discendono numerose aporie, opportunamente corrette in primo luogo da Gerd Tellenbach, Ovidio Capitani e Cinzio Violante: ritenere che l imperatore fosse un semplice laico, che la sua azione politica fosse di rottura rispetto alla tradizione, che lo scontro si svolgesse sul piano della lotta fra spiritualità (Chiesa) e temporalità (Impero, laici) e che il movimento di riforma della Chiesa e nella Chiesa fosse organico e unitario. Al contrario, gli studiosi contemporanei hanno concluso che, lungi dal ristabilire un ordine violato, Gregorio VII voleva sovvertire il sistema ereditato dalla tradizione. Infatti l attribuzione di prerogative di controllo e tutela della Chiesa all imperatore, persona consacrata, era perfettamente in linea con una tradizione che si era affermata almeno a partire dall età carolingia e che risaliva al modello di Costantino. Anche il sistema della Chiesa imperiale (Reichskirche), imperniato su vescovi e grandi abati, era percorso da fervide aspirazioni di riforma, promosse e realizzate dapprima su scala locale dai vescovi, quindi dallo stesso imperatore Enrico III ( ), il propugnatore di una dura lotta contro la simonia, che rafforzò il papato e gettò le basi del protagonismo della Sede Apostolica, che a partire dagli anni Sessanta del secolo XI cercò di catalizzare e coordinare le molte anime, anche contrapposte, del movimento riformatore. Insomma, per non fare che un esempio inerente allo stesso fronte riformatore romano, per analogia possiamo affermare che Ildebrando di Sovana e Pier Damiani stanno alla Riforma come Cavour e Mazzini al Risorgimento italiano: le enormi differenze di idee ed azioni furono in entrambi i casi sottostimate dal giudizio storico, al fine di costruire l idea di movimenti unitari e condivisi. La prima fase della Riforma della Chiesa nel secolo XI (espressione molto più adatta di Riforma

2 gregoriana per abbracciare l intero fenomeno) fu promossa da numerose sedi episcopali in Italia e fuori di essa tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo XI. Le istanze di riforma partivano dalla constatazione che i patrimoni ecclesiastici si trovavano depauperati dalla forte commistione degli interessi delle aristocrazie. La proposta di cambiamento si rivolgeva lungo due linee direttrici fondamentali, che sono poi quelle cui s improntò l intero ciclo di riforme nella sua lunga durata. In primo luogo si cercò di ottenere un rafforzamento dei patrimoni, e dunque della forza di intervento sia politico che spirituale degli enti ecclesiastici; in questa azione, tuttavia, non si intendeva agire, come sarebbe accaduto in seguito, considerando le aristocrazie laiche come necessariamente estranee alle Chiese, bensì organiche e necessarie al governo. In secondo luogo, si cercò di modificare il genere di vita del clero, promuovendone la vita comune a imitazione del modello monastico. Soprattutto nella seconda metà del XI secolo e durante la prima metà del successivo furono istituite numerose canoniche regolari, ove vigeva la cosiddetta Regola di s. Agostino. La pressante richiesta di una vita vissuta con maggiore rigore mirava a realizzare un modello di chierico di fatto assimilato al monaco, sovraordinato e fortemente distinto dalla comunità di cui faceva parte. Siccome non era più accettabile che persone sposate accedessero agli ordini sacri, si diffuse il principio del celibato del clero, mentre i chierici legittimamente ammogliati fino a quel momento furono accusati benché con forti contrasti interni, per esempio nella diocesi milanese di nicolaismo. Inoltre si denunciò con forza la simonia, cioè l assunzione di cariche ecclesiastiche dietro corresponsione di un prezzo, e nel caso delle canoniche regolari riformate si esclusero i chierici dalla possibilità di avere proprietà personali, in questo imitando ancora una volta i monaci. Sotteso a queste istanze di rinnovamento vi era l anelito di ritornare alla purezza originaria della Chiesa, di ricreare la Ecclesiae primitivae forma: da ciò l espressione reformatio, cioè restituzione di una forma ritenuta originaria. Negli anni dell imperatore Enrico III ( ) gli ideali e le conseguenti politiche di riforma iniziarono ad avere un centro propulsore molto più organico che non in precedenza. Come scrive Cinzio Violante, «Enrico III [ ] fu l ultimo imperatore che [ ] poté difendere incontrastato un ideale di collaborazione perfetta tra regnum e sacerdotium, fondato sulla sostanziale fusione di queste due realtà nella persona dell imperatore». Durante il suo regno assistiamo al momento apicale della forza e unitarietà della Chiesa imperiale. Sceso in Italia nell ottobre 1046, Enrico tenne un sinodo antisimoniaco a Pavia. Il suo atto più significativo fu però il sinodo di Sutri del dicembre successivo, celebrato poco tempo prima di essere incoronato imperatore. Il sovrano rimosse i tre papi che si contendevano la sede apostolica e ne scelse un quarto, Clemente II, che era l arcivescovo di Bamberga. Da allora e per un decennio fino alla morte di Vittore II nel 1057 il papato romano fu sostanzialmente controllato dall imperatore (nonostante la strenua opposizione delle aristocrazie locali), la riforma iniziò ad avere l Urbe come centro di irradiamento e il papa e l imperatore come suoi principali propagatori. In quel periodo, soprattutto Leone IX ( ) fu il pontefice che maggiormente si indirizzò verso concrete azioni di riforma.. Sarebbe peraltro erroneo cogliere nelle iniziative imperiali un desiderio di riforma della Chiesa nel senso solitamente attribuito a questa espressione, poiché alla sua base non vi era una nuova ecclesiologia, bensì l uso di schemi carolingi che a loro volta evocavano, nel rapporto imperatore-papa, il modello costantiniano. Si voleva infatti il rinnovamento dell Impero in quanto contenitore istituzionale dell intera societas christiana. Per questa ragione, per il periodo di Enrico III può essere più espressivo ricorrere al termine restaurazione piuttosto che al termine riforma. In quegli stessi anni si andava formando in seno alla Chiesa un gruppo di ecclesiastici (tra cui Bruno di Toul, Pier Damiani, Ugo Candido, Umberto di Silvacandida, Stefano di Lorena, Odilone e Ugo di Cluny, Anselmo da Baggio, Ildebrando di Sovana, Guiberto di Ravenna, Bonizone di Sutri) di idee molto diverse

3 gli uni rispetto agli altri. Alcuni, per esempio Pier Damiani, apprezzavano l operato dell imperatore; altri (tra i quali soprattutto Ildebrando di Sovana) preparavano il terreno a un distacco tra gli ideali dell Impero e quelli della Chiesa romana. Dopo la morte improvvisa di Enrico III, cui seguì la lunga minorità del successore Enrico IV, Roma iniziò a prendere in mano l iniziativa in modo sempre più indipendente dall Impero, che versava in uno stato di grave debolezza. Nel 1059, il Decretum in Nomine Domini stabilì nuove regole per l elezione pontificia escludendone i romani e attribuendone il diritto ai soli cardinali. Anche se il decreto faceva salvi l honor e la reverentia del re, è evidente che la Chiesa romana (o meglio, un ben individuato gruppo di cardinali vescovi con alcuni altri cardinali, tra i quali Ildebrando, allora arcidiacono) rivendicava ormai una larga autonomia, che stava per diventare la netta affermazione della Libertas Ecclesiae e la lotta senza quartiere tra Regnum e Sacerdotium. Il sistema, però, ancora non era strutturato e il movimento seguiva varie direzioni, non essendo per nulla omogeneo. Tant è che, per esempio, Pier Damiani, rinunciò al cardinalato, Ugo Candido passò dalla parte imperiale, Guiberto di Ravenna, sottoscrittore del decreto del 1059, nel 1080 fu eletto papa contro Gregorio VII. Entrando dunque nello specifico dell operato di Ildebrando di Sovana Gregorio VII (ché solo a lui si può attagliare perfettamente secondo Ovidio Capitani il concetto di Riforma gregoriana ), possiamo riassumere la sua azione in quattro principi fondamentali e interdipendenti. Il primo di essi è la cosiddetta clericalizzazione del clero (l espressione è di Pierre Toubert), ovvero la sempre più evidente volontà e capacità di distinguere i membri del clero rispetto agli altri gruppi sociali, nonché di assumere, da parte degli ecclesiastici, il controllo capillare dello spazio, dei simboli, delle liturgie e di tutti gli aspetti legati alla sacralità. Il secondo principio, che ne è diretta conseguenza, è la volontà di estromettere i laici da tutto ciò che riguarda il governo della Chiesa. Il terzo principio, diretta conseguenza degli altri due, è l estromissione dell imperatore, ritenuto equiparabile a un laico, da tutto ciò che riguarda la gestione del sacro, a cominciare dalle investiture dei vescovi (contrasto che provoca la Lotta per le Investiture ). Infine il quarto principio è la sostituzione dei quadri di riferimento generali: da una idea di societas christiana ordinata nell appartenenza all Impero romano, si passa a un idea della medesima societas ordinata nell appartenenza alla Chiesa romana. La centralità della Chiesa romana e del suo vertice, il pontefice, fu dunque la grande novità che, a ben guardare (come ha fatto G.M. Cantarella), rappresentò una vera e propria rivoluzione. Naturalmente, i contrasti furono fortissimi e, alla resa dei conti, nell immediato non portarono alla vittoria di Gregorio VII. Deposto nel 1076, egli riuscì a portare l imperatore a chiedere il perdono a Canossa (1077), ma fu nuovamente deposto nel 1080 e si vide contrapposto l arcivescovo di Ravenna Guiberto Clemente III ( ). Sebbene fosse effettivamente stato un grande papa riformatore, propugnatore di un idea altissima del pontificato romano e convinto della necessità che esso si ponesse alla testa della cristianità (suoi sono i Dictatus papae, ventisette proposizioni che dichiarano l assoluta preminenza della Chiesa romana), esaltato o denigrato con toni accesi dai suoi fedeli e dagli oppositori, in realtà la sua capacità operativa fu relativamente limitata. L ultimo suo atto, il tentativo di recuperare Roma con l ausilio dei Normanni, portò a un immane saccheggio della città (1084) e alla fuga verso Salerno, dove morì e fu sepolto nel La fase successiva, generalmente considerata anch essa, in modo ovviamente improprio, parte della Riforma gregoriana, si situa tra la morte di Gregorio VII e il concordato di Worms (1122). Alla morte di papa Gregorio il partito riformatore, che continuò a scegliere i propri pontefici tra cardinali tutti appartenenti al monachesimo, si trovò in grave difficoltà. Mentre Vittore III ( ) non ebbe neppure il tempo di procedere ad ampie riforme, il suo successore Urbano II ( ) dovette competere con Clemente III, allora considerato da molti il papa legittimo e saldamente insediato a Roma. L indebolimento dell imperatore (al quale si ribellò anche il figlio Enrico V), la sempre più forte

4 istituzionalizzazione della Curia romana e la sua vieppiù amplificata capacità di azione (per esempio Urbano II bandì la Prima crociata) portarono peraltro a un rafforzamento sempre maggiore del papato romano, ormai avviato su una strada di accentramento delle prerogative e di irradiamento dell autorità che non si sarebbe interrotto fino al principio del secolo XIV. I primi due decenni del secolo XII, in particolare, pur segnalandosi per i numerosi periodi di rottura con l Impero e per il proseguire della Lotta per le Investiture, si chiusero con una pacificazione temporanea ottenuta attraverso il concordato di Worms. Furono, quelli, in assoluto gli anni di più intensa riforma. Questa si indirizzò soprattutto verso i canonici regolari (nascita dei Premostratensi), verso i monaci (nascita dei Cistercensi) e verso i primi cosiddetti ordini monastico-cavallereschi: i Templari e gli Ospitalieri. Fonti e Bibl. essenziale A. Fliche, La riforma gregoriana e la riconquista cristiana, , SAIE, Torino 1959 (ediz. orig. La Réforme grégorienne, Spicilegium sacrum Lovaniense, Louvain ); Studi Gregoriani (collezione curata inizialmente da G.B. Borino, edita a Roma, presso l Abbazia di San Paolo, dal 1947, e proseguita presso il Pontificio Ateneo Salesiano); O. Capitani, Esiste un età gregoriana?, «Rivista di storia e letteratura religiosa», I (1965), ; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, La Nuova Italia, Firenze 1966; Il monachesimo e la riforma ecclesiastica ( ), Atti della IV Settimana Internazionale di Studio (Passo della Mendola, agosto 1968), Vita e Pensiero, Milano 1971; O. Capitani, L Italia medievale nei secoli di trapasso. La riforma della Chiesa ( ), Patron, Bologna 1984; G. Tellenbach, Die westliche Kirche vom 10. bis zum frühen 12. Jahrhundert, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1988; C. Violante, La riforma ecclesiastica del secolo XI come progressiva sintesi di contrastanti idee e strutture, «Critica Storica», XXVI (1989), ; G. Cantarella, Il sole e la luna: la rivoluzione di Gregorio VII, papa ( ), Laterza, Roma-Bari 2001; Riforma o restaurazione? La cristianità nel passaggio dal primo al secondo millennio: persistenze e novità. Atti del XXVI Convegno del Centro Studi Avellaniti Fonte Avellana agosto 2004, Il segno dei Gabrielli Editori, Negarine 2006; C. Sereno, Le diverse anime della riforma, in Reti medievali, Repertorio, 2006, (cons. maggio 2012); N. D Acunto, L età dell obbedienza: papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Liguori, Napoli A cura della Redazione Cantiere Storico: La Chiesa in Italia

5 integrazioni, completamenti, aggiornamenti alla Voce da parte di Autori diversi Immagine: Basilica superiore di San Francesco d Assisi, affresco di Cimabue, particolare: la scritta Italia compare sopra la città di Roma

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro.

Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Nel Medioevo, a differenza di oggi, il potere laico e il potere religioso erano legati e si confondevano tra loro. Imperatore: difende la Chiesa e nomina i vescovi e gli abati l Vescovi e abati: avevano

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2013 / 2014 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198,

Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice. p. 144, 198, Lotta per le investiture: l elezione del Pontefice p. 144, 198, 200-204 Privilegio di Ottone p. 144 Privilegio di Ottone è un atto promulgato a Roma nel 962 da Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore

Il papato nel Medioevo. Lezioni d'autore Il papato nel Medioevo Lezioni d'autore L epoca di affermazione della Cristianità I papi del XX secolo, da Paolo VI a Francesco, hanno sempre più accentuato la visione universalistica della Chiesa di Roma.

Dettagli

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta

La rinascita dopo il Mille. prof. Polvere!i Emanuel liceo scientifico Alessandro Volta La rinascita dopo il Mille prof. Polvere!i Emanuel" liceo scientifico Alessandro Volta Quadro di riferimento Svilupperemo questo tema, attraverso quattro linee trasversali, in modo da poter avere una chiave

Dettagli

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita

Risveglio delle attività economiche e miglioramento condizioni di vita 1 Albori di vita nuova intorno all anno 1000 e la riforma della Chiesa Rinascita demografica ed economica Fine invasioni Superamento anarchia feudale Sostituzione della grande feudalità laica con ecclesiastici

Dettagli

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano

STORIA DELLA CHIESA. SECOLI VI-XI Perego don Stefano annuario accademico STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Perego don Stefano I. Il tentativo di controllare la Chiesa: i grandi teologi: i Cappadoci gli imperatori teologi: Zenone, Giustino, Giustiniano il

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA Appunti di teologia e spiritualità terza edizione Editrice Queriniana Nota dell editore Queste pagine che escono con il titolo La vita consacrata. Appunti di teologia

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001

Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001 BIBLIOGRAFIA Amabile, La Legge delle Guarentigie, Catania, 1897 Barbarini G., Lezioni di diritto ecclesiastico, Torino, 2001 Bender L., Chiesa e Stato, Roma, 1945 Botta R., Manuale di diritto ecclesiastico,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI 01. Diritto soggettivo e diritto oggettivo... pag. 3 02. La norma giuridica e i sui caratteri differenziali...» 5 03. La teoria della

Dettagli

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre)

STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre) STORIA DELLA CHIESA SECOLI VI-XI Peschiera Maddalena 2 ore settimanali (I Semestre) I. Il tentativo di controllare la Chiesa: i grandi teologi: i Cappadoci gli imperatori teologi: Zenone, Giustino, Giustiniano

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI DI VOTI PERPETUI

USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI DI VOTI PERPETUI Analecta Gregoriana Cura Pontificiae Universitatis Gregorianae edita Vol. 271. Series Facultatis Iuris Canonici: sectio A, n. 10 JANUSZ KOWAL, SJ. USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2008 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA Nel XVI secolo la Chiesa era corrotta: i Papi, di nobili origini, erano simili a sovrani e riscuotevano pesanti tasse dalla popolazione. Praticavano il NEPOTISMO I peccatori pentiti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE Terza edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2006 INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONIPRELIMINARI

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

Capitolo 4 La Riforma protestante

Capitolo 4 La Riforma protestante Capitolo 4 La Riforma protestante 1517 Pubblicazione delle 95 tesi di Lutero contro le indulgenze 1542 Istituzione da parte della Chiesa cattolica del Santo Uffizio dell inquisizione 1521 Scomunica di

Dettagli

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA

PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA ANDREA CASTAGNETTI PREISTORIA DI ONORIO II ANTIPAPA Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI FONDAZIONE CENTRO ITALIANO DI STUDI SULL ALTO MEDIOEVO SPOLETO 2014 INDICE INTRODUZIONE:

Dettagli

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007

in Storiadelmondo n. 47, 4 giugno 2007 Elena Percivaldi Polirone, mille anni di Storia Presentate le celebrazioni del monastero legato a Matilde di Canossa: mostre, convegni e percorsi ad hoc per riscoprire un gioiello dell arte e della spiritualità

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO 7 giugno 1929 prime sei Leggi dello SCV (Pio XI) L. n. I Legge Fondamentale della Città del Vaticano L. n. II Legge sulle fonti L. n. III Legge sulla cittadinanza e il soggiorno

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

L ETA DI INNOCENZO III

L ETA DI INNOCENZO III L ETA DI INNOCENZO III 1198-1216 Dopo Federico Barbarossa Suo figlio Enrico VI sposò Costanza d Altavilla erede del regno normanno Unì così la corona imperiale a quella del regno di Sicilia Morì però

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti VI a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti VI. 1971-1975 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino Nota per la Giunta esecutiva del Mfe (20 dicembre 1975) Nella situazione politica c è un elemento

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo.

Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo. Pagina 1 di 6 Ricostruzione Di Un Drappello Di Ospitalieri Della Prima Metà Del XIII Secolo, Con Accampamento Fortificato E Ospedale Da Campo. Unità da battaglia Il progetto si pone l obiettivo di ricostruire

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I

A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I A R C H I V I O S E G R E T O V A T I C A N O R E G I S T R I L A T E R A N E N S I 1276-1922 Premessa I Registri Lateranensi rappresentano la più consistente tra le serie che conservano le trascrizioni

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà.

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà. St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà biblioteca storicamente.org Laboratorio di Storia Lorenzo Barberini Stefano

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA. - Docere cantando fidem - IL CONTESTO DIOCESI DI PADOVA UFFICIO PER LA LITURGIA SCUOLA DIOCESANA DI MUSICA PER LA LITURGIA CORSO DI CANTO GREGORIANO ANNO ACCADEMICO 2014/2015 docente: Matteo Cesarotto - Docere cantando fidem - IL CONTESTO

Dettagli

IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII

IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII IL CONCLAVE SCEGLIE IL SUCCESSORE DI LEONE XIII Sia fatta la volontà di Dio Il patriarca di Venezia, Giuseppe Sarto, è uno degli ultimi cardinali ad arrivare a Roma per il Conclave. Parte di notte, in

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

CRISTIANI NON CRISTIANI

CRISTIANI NON CRISTIANI CRISTIANI ORTODOSSI CATTOLICI PROTESTANTI NON CRISTIANI EBREI ISLAMICI INDUISTI BUDDISTI Nel giorno di Pentecoste Gesù mantenne la promessa e inviò lo Spirito Santo SPIRITO SANTO APOSTOLI Rumore Vento

Dettagli

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83

Vescovi e monaci nell alto Medioevo. pp ; 82-83 Vescovi e monaci nell alto Medioevo pp. 76-79; 82-83 1 Vescovi e Monaci Clero secolare è composto da quei vescovi, sacerdoti e diaconi che non sono vincolati ad una "regola religiosa", essi quindi vivono

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE

PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE PIANO DI LAVORO DI STORIA E CONVIVENZA CIVILE CLASSE 1^ A Libro di testo in adozione:gianni Gentile, Luigi Ronga, La storia in rete. Dalla crisi dell Impero romano al Trecento (Nuova edizione), Editrice

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

BASSO MEDIOEVO PARTE II

BASSO MEDIOEVO PARTE II BASSO MEDIOEVO PARTE II Tra xl e xii secolo diventarono più forti i contrasti tra papato e impero,soprattutto sulla questione della nomina dei vescovi. Molti cristiani volevano una riforma della Chiesa,

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE...

LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S. 2012.2013 LA CHIESA CATTOLICA LA CHIESA Nel 1054 dopo lunghe discussioni riguardanti alcune verità di fede e l'importanza

Dettagli

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna

St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A. Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna St rica L A B O R A T O R I O D I S T O R I A Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna Lorenzo Braca Umberto Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani,

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017

Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO: 1 I primi secoli dell impero romano ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSI SECONDE: II C II D II M Anno Scolastico 2016/2017 usare con proprietà i concetti

Dettagli

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ).

Periodici correnti LACUNE: 1950 ( ); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991 ( ). Periodici correnti 1-Aggiornamenti sociali Centro Studi Sociali Fondazione culturale San Fedele 1950, Milano mensile CONSISTENZA: 1950- LACUNE: 1950 (3.4.5.7.8-11); 1951 (2); 1952 (4); 1989 (11); 1991

Dettagli

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale

Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale Pubblicazioni di Gabriella Giusti e Relazione triennale 2004-2007 Saggi 1) Il Banco di Roma nel programma coloniale dell Italia liberale, in corso di stampa in un volume di saggi in onore di Francesco

Dettagli

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo Diocesi di Mantova Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell Antichità Soprintendenza ai Beni Archeologici della Lombardia Accademia Nazionale

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO

LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO LE SEDI VACANTI DELLO STATO DELLA CITTA DEL VATICANO La Sede Apostolica Vacante è il periodo di interregno tra la morte o la rinuncia di un pontefice e l elezione del suo successore, rimanendo vacante

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA

PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA PROPOSTA DIDATTICA DAL 1200 L ABBAZIA DEL SOLE E DELLA LUNA 8 SECOLI DI STORIA Il nome dell abbazia deriva dal nome del villaggio Mirasole, nel quale era situata. La grangia di Mirasole nacque a cavallo

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei

Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei MATTEO CARNì Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei Contributo alla storia del diritto canonico ed ecclesiastico nell italia meridionale Prefazione di Giuseppe Dalla Torre G. Giappichelli

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI USO DI DOCUMENTI. Comprendere il linguaggio specifico della storia Distinguere i vari tipi di fonti storiche (documentarie, iconografiche,

Dettagli

Il primato di Pietro. Jan Hus. (dal «De ecclesia») Claudiana - Torino. Introduzione di Luigi Santini Traduzione di Mila Mazzetti e Luigi Santini

Il primato di Pietro. Jan Hus. (dal «De ecclesia») Claudiana - Torino. Introduzione di Luigi Santini Traduzione di Mila Mazzetti e Luigi Santini Jan Hus Il primato di Pietro (dal «De ecclesia») Introduzione di Luigi Santini Traduzione di Mila Mazzetti e Luigi Santini con 4 pagine di illustrazioni fuori testo Seconda edizione Claudiana - Torino

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto') Cenni di Storia 1b CENNI DI STORIA ECONOMICO-POLITCA EASPETTI CULTURALI Il Signore diventa "mecenate": l'arte larte, la cultura è vista come segno di potenza, prestigio e ricchezza ( ha successo il genere

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO

LA RIFORMA PROTESTANTE. 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO LA RIFORMA PROTESTANTE 1517: le 95 TESI di MARTIN LUTERO MARTIN LUTERO CHI ERA? Un monaco agostiniano tedesco e professore di teologia a Wittenberg E il fondatore del PROTESTANTESIMO, una dottrina religiosa

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di 2. La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data

Dettagli

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA

MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA MONTECASSINO : LE RADICI DELL EUROPA Scegliendo il nome di Benedetto, il papa Ratzinger aveva chiaramente indicato il fondatore del monachesimo occidentale come il simbolo dell urgenza di recuperare le

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE Lutero INDICE LA RIFORMA (DEFINIZIONE) LE CAUSE I FATTI LE CONSEGUENZE Cos è? E una rivoluzione religiosa che divise la cristianità in confessioni diverse (protestanti luterani,

Dettagli

Sabato 16 Maggio SANT'UBALDO VESCOVO DI GUBBIO, PATRONO DELLA COMUNITÀ DI SPADAROLO. Quadro esposto nella chiesa di Spadarolo.

Sabato 16 Maggio SANT'UBALDO VESCOVO DI GUBBIO, PATRONO DELLA COMUNITÀ DI SPADAROLO. Quadro esposto nella chiesa di Spadarolo. Sabato 16 Maggio SANT'UBALDO VESCOVO DI GUBBIO, PATRONO DELLA COMUNITÀ DI SPADAROLO Quadro esposto nella chiesa di Spadarolo. 1 / 5 La vita. Ubaldo Baldassini nacque a Gubbio nell'anno 1085 da famiglia

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione così Papa Francesco nel discorso tenuto stamani

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

Le province e le città metropolitane

Le province e le città metropolitane Luigi Bobbio Le province e le città metropolitane La legge Del Rio (l. 7 aprile 2014, n. 56, «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni») ha modificato l

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli