BIBLIOGRAFIA. - AA.VV., Nascere stranieri a Milano, Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano 1999

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIBLIOGRAFIA. - AA.VV., Nascere stranieri a Milano, Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano 1999"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA - AA.VV., Nascere stranieri a Milano, Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano AA.VV., Immigrazione femminile. Dentro la denazionalizzazione, in Noi donne, n. 12 / AA.VV., Il progetto migratorio tra aspettative collettive e libertà individuali, L Harmattan Italia, Torino Al Alì N, Giovanetti M., Progetto: Cittadinanza e Nuova Inclusione, relazione presentata al Convegno "Citizenship e New Inclusion, Un progetto contro l'esclusione sociale delle donne immigrate", sabato 28 Giugno 2003, Forlì. - Ambrosini M., (a cura di) Immigrazione e Terzo Settore in Lombardia. La seconda indagine, Rapporto 2002, Fondazione I.S.MU, Milano, Associazione AlmaTerra, Essere figlie, diventare madri. Un percorso interculturale sulla cura della prima infanzia. Dossier di presentazione del progetto Percorsi di creatività femminile: l Infanzia,Torino, Associazione Libere Insieme (curatore) Le identità culturali delle donne immigrate, Associazione Libere Insieme, Roma Associazione Libere Insieme (curatore), Il tempo della maternità in un paese straniero, Associazione Libere Insieme, Roma, Balsamo E., Favaro G., Giacalone F., Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura, Franco Angeli Milano Balsamo F., Famiglie di migranti. Trasformazioni dei ruoli e mediazione culturale, Carocci editori, Roma, Balsamo F., Il colore sulla pelle. Attitudini e minoranze etniche femminili in Europa, L Harmattan Italia, Torino Balsamo F. ( a cura di ) Da una sponda all altra del Mediterraneo. Donne immigrate e maternità, L Harmattan Italia, Torino Basso P., Perocco F., (a cura di ), Immigrazione e trasformazione della società, Franco Angeli, Milano, Benvenuti M., Immigrazione femminile: dal livello sociale a quello psicologico, in Inchiesta, n. 125/

2 - Beneduce R. Frontiere dell identità e della memoria, Franco Angeli, Milano, Beneduce R., Costa G., Favretto A.R., Frigessi D., et al.,(1994) La salute straniera. Epidemiologia, culture e diritti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli - Bestetti G. ( a cura di ), Sguardi a confronto. Mediatrici culturali, operatrici dell area materno infantile, donne immigrate. Franco Angeli, Milano, Bettetini G., La comunicazione multiculturale: quattro comunità di immigrati a Milano, in IKON, Franco Angeli, Milano, n. 37/ Blangiardo G.C., L immigrazione straniera in Lombardia, La seconda indagine regionale, Rapporto 2002, Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità, Milano, Blangiardo C.C., Campus A., Immigrazione straniera e mercato del lavoro in Lombardia. Analisi delle regolarizzazioni ai sensi della legge 943/1986 in Studi Emigrazione n. 95/ Borsotto I.,(a cura di), Dalle Ande al Po. Ricerca sull immigrazione peruviana a Torino. MLAL, Brusa C. ( a cura di ), Immigrazione e multicultura nell Italia di oggi, Franco Angeli, Milano, Callari Galli M., Lo spazio dell incontro, Meltemi, Roma, Campani G., Genere, etnia e classe. Migrazioni al femminile tra esclusione e identità, ETS, Pisa, Campani G., Carchedi F., Mottura G., Spazi migratori e luoghi dello sviluppo, L Harmattan Italia, Torino, Campani G, I reticoli sociali delle donne immigrate in Italia, in M. Delle Donne, U. Melotti, S. Petilli, Immigrazione in Europa. Solidarietà e conflitto, CSR, Roma, Campani G., Donne immigrate, in Cocchi C. ( a cura di ) Stranieri in Italia, Istituto Cattaneo, Bologna Campani G. Il lavoro delle donne migranti tra autonomia e professionalità in Comune di Milano, Le mille e una notte, atti del convegno 4 marzo 1990, Milano 171

3 - Caritas Italiana, Fondazione Zancan (a cura di) La rete spezzata. Rapporto su emarginazione e disagio nei contesti familiari, Feltrinelli Editore Milano, Caritas, Immigrati Dossier Statistico 2003, Nuova Anterem Roma, Castiglioni M., La mediazione linguistico-culturale. Principi, strategie, esperienze. Franco Angeli, Milano, Castiglioni M., Percorsi di cura delle donne immigrate. Esperienze e modelli di intervento, Franco Angeli, Milano, Chiaretti G., Da stranieri a migranti, in Basso P., Perocco F., (a cura di), Immigrazione e trasformazione della società, Franco Angeli, Milano, Chinosi L., Sguardi di mamme. Modalità di crescita dell infanzia straniera, Franco Angeli, Milano, Città di Torino, Il filo di Arianna, la città, i servizi, gli immigrati a Torino, Rapporto finale della ricerca per il progetto Lia, Progetto Locale della Città di Torino,1999, - Colombo E., De-scrivere il sociale. Stili di scrittura e ricerca empirica, in Melucci A., Verso una sociologia riflessiva, Il Mulino, Bologna, Colombo E., Rappresentazione dell Altro. Lo straniero nella riflessione sociale occidentale, Guerini e Associati, Milano Cosuccia A., Ferretti F., Immigrazione nuove realtà e nuovi cittadini, Franco Angeli, Milano, De Bernart M., Di Pietrogiacomo L., Michelini L., Migrazioni femminili, famiglia e reti sociali tra il Marocco e l Italia. Il caso di Bologna, L Harmattan Italia, Torino, Edelstein C. Il pozzo: uno spazio di incontri, in Losi N., Vite altrove. Migrazione e disagio psichico, Feltrinelli Milano, Farina P. Terzera L., Maternità e abortività nell esperienza delle donne immigrate a Milano, in Studi Emigrazioni, settembre 1999 n. 135,p. 523/551 - Farina P. Viste da vicino. L'immigrazione femminile nella provincia di Mantova, Rapporto 2002, Osservatorio Regionale di Mantova,

4 - Favaro G, Le famiglie immigrate: microcosmo di affetti, progetti, cambiamento in Caritas Italiana, Fondazione Zancan (a cura di) La rete spezzata. Rapporto su emarginazione e disagio nei contesti familiari, Feltrinelli Editore, Milano, Favaro G., Tognetti Bordogna M., Donne dal mondo. Strategie migratorie al femminile, Guerini e Associati, Milano, Favaro G. Donne migranti. Eritree a Milano: una storia per immagini e parole, Mazzotta, Milano, Frias M.L., Migranti e native: la sfida del camminare insieme relazione al Seminario Donne, migrazioni, diversità: l Italia di oggi e di domani, , promosso dal Dipartimento pari opportunità e Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità, Roma, Fondazione Cariplo ISMU, Rapporto sulle migrazioni, Franco Angeli Milano, Gallizioli S. e altri, Donne in transizione in culture e società diverse, Atti del ciclo di incontri per docenti scuole superiori e operatrici di servizi informativi, culturali e sociali, Brescia Marzo/Aprile Geraci S., Immigrazione femminile: quale assistenza, Carocci, Roma, Geraci s., Martinelli, Il diritto alla salute degli immigrati. Scenario nazionale e politiche locali, Edizioni Anterem, Roma, Ghersetti M., Donne a colori. Immigrazione al femminile. Cultura dell accoglienza, ed. Concordia Sette, Pordenone, Ghilardi C., Donne e immigrazione: storie di vita tra conflitto ed integrazione in Brusa C. (a cura di), Immigrazione e multicultura nell Italia di oggi, Franco Angeli, Milano, Grasso M., Donne senza confini. Immigrate in Italia tra marginalità ed emancipazione, L. Harmattan Italia, Torino Grinberg L, Grinberg R., Psicoanalisi dell emigrazione e dell esilio. Franco Angeli, Milano, Héritier F., Maschile/Femminile. Il pensiero della differenza, Laterza Roma Jelloun Tahan Ben, L estrema solitudine, Bompiani, Milano,

5 - Iafrate L., L emigrazione femminile in Italia e nel Lazio, in Servizio Migranti, n. 5 del Inghilleri P., Castiglioni M., De Cordova F., I cittadini straneri e i servizi socio sanitari italiani: modalità di comunicazione e cambiamento dell identità, in IKOM, forme e processi del comunicare, n Inghilleri P. Esperienza soggettiva, personalità, evoluzione culturale, UTET Torino ISTAT, Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2002, Roma Kazepov Y., Borlini B., Lorenzi E., Vetrano D., Le comunità a Monza: le condizioni strutturali dell auto aiuto, Rapporto finale di ricerca commissionata da Provincia di Milano, Settore alle Politiche Sociali, Milano Kymlincka W., La cittadinanza multiculturale, Il Mulino, Bologna, Kitzinger S., Donne come madri. Gravidanza, parto, cure materne in un confronto di culture diverse, Bompiani, Milano Landuzzi C., La donna nella famiglia immigrata in C. Landuzzi, A. Tarozzi, A. Treossi, Tra luoghi e generazioni. Migrazioni africane in Italia e in Francia, L Harmattan Italia, Torino, Libera Università delle donne, Donne del nord, donne del sud. Verso una politica della relazione tra diversità, solidarietà e conflitto, Franco Angeli, Milano, Lim L.L. The Status of Women and International Migration, in atti del convegno ONU in International Migrations Policies and the Status of Female Migrantes, Marzo San Miniato, Lodigiani R. Donne migranti e reti informali in Studi Emigrazioni n. 115/1994, p. 494/506 - Maciocco G., Ineguaglianze nell accesso ai servizi, in monografia a cura di Paolo Sarti Maternità e immigrazione in Salute e Territorio, n. 126, Maher V., (a cura di), Il latte materno. I condizionamenti culturali di un comportamento, Rosenberg e Sellier, Torino, Mancini L., (2000), Società multiculturale e diritto italiano, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n

6 - Marengo C., (1997) La donna nei luoghi di immigrazione in Brusa C. (a cura di) Immigrazione e multicultura nell'italia di oggi, Franco Angeli, Milano, Mariti C., Donna migrante. Il tempo della solitudine e dell'attesa, Franco Angeli, Milano Maye Sheik Amed A., Chiesa P., Piccagli C., Dal lavoro alla famiglia: percorsi migratori a confronto, L Harmattan, Italia, Torino, Melchiori P. (a cura di), Donne del Mediterraneo: identità, convivenze, mediazioni ALCOS Milano Merelli M., Ruggerini M.G., Le paure degli altri. Sicurezza e insicurezza urbana nell esperienza migratoria, Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati, Roma, Moro M.R., (2001), Bambini immigrati in cerca di aiuto. I consultori di psicoterapia transculuturale, trad. it. UTET, Torino - Murer B., (2001) La paura di Babilonia, IX aggiornamento dell'immigrazione, Comune di Milano, Pasini N., Gusmeroli A. e Pullini A, Immigrazione e salute in Lombardia con particolare riferimento ai punti nascita in Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità, Rapporto 2002, Regione Lombardia e Fondazione I.S.M.U., 2003 Milano - Parolari L., Sacchetti G., Donne immigrate: gravidanza e maternità, Carocci, Roma, Parolari L., Sacchetti G., Diversità culturale e contraccezione, Carocci, Roma, Piccagli C., Le donne marocchine si raccontano. L esperienza della maternità nella migrazione in Maye SheiK Amed A., Chiesa P.F., Piccagli C., Dal lavoro alla famiglia. Percorsi migratori a confronto, L Harmattan Italia, Torino Pittau F., La nuova realtà socio demografica dell immigrazione femminile, Carocci, Roma, Pizzini F., L Altro: immagine e realtà, Franco Angeli, Milano, Pollini S., Scidà G. Sociologia delle migrazioni Franco Angeli, Milano,

7 - Pollini S, Sociologia della migrazione e della società multietnica Franco Angeli, Milano, Provincia di Brescia, Commissione Pari Opportunità, Donne in transizione in culture e società diverse, atti del ciclo di incontri per Docenti Scuola media superiore e per Operatrici di servizi informativi, culturali e sociali, marzo aprile 2001, Brescia - Remiche B. Terzo Mondo, crescita demografica e sviluppo in Affari sociali internazionali, 1995, Sayad Abdelmalek, La doppia assenza. Dalle illusioni dell emigrato alle sofferenze dell immigrato, Raffaello Cortina, Milano, Sarti P. (a cura di) "Maternità e immigrazione in Salute e Territorio, n. 126, Sgrignoli A., Donne migranti dall accoglienza alla formazione: un analisi culturale dentro e fuori i servizi, Franco Angeli, Milano, Thierry Berthet, Nell angolo morto delle politiche pubbliche: gli immigrati benestanti, in IRES Informaires, anno X, n. 21, dicembre Tognetti Bordogna M., Le famiglie dell immigrazioni. I ricongiungimenti familiari, Istituto Transculturale per la salute, Dipartimento per gli Affari Sociali, Tognetti Bordogna M. ( a cura di ) Identità cangianti. Nascita, ruoli femminili e legami familiari nella migrazione Franco Angeli, Milano, Tognetti Bordogna M. Donne migranti: doppia invisibilità e problemi sanitari, in Politica ed economia, n. 10, Touraine A. Libertà, Uguaglianza, Diversità, Il Saggiatore, Valastro O.M. Politiche sociali e migranti ; materiali di studio per il Corso di Perfezionamento in Promozione Sociale e Prevenzione del Disagio, Migrazioni e famiglie: politiche e intervento per l inclusione sociale, presso la Facoltà di Sociologia, Istituto di sociologia, dell Università degli studi di Urbino, a.a Vicarelli G., Mani invisibili, Ediesse, Roma, Zincone G., (1994) Uno schermo contro il razzismo: per una politica dei diritti utili, Donzelli Roma,

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura Le donne migranti CATTEDRA ANTONIO GUARASCI 2011 UNIVERSITA DELLA CALABRIA SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura sabrina.garofalo83@gmail.com Donne migranti Con donna migrante ed immigrata

Dettagli

Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale.

Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale. Benassi D., Le politiche nazionali contro la povertà in Italia, Rapporto per la Commissione d'indagine sull Esclusione Sociale. Bergamaschi M., Ambiente urbano e circuito della sopravvivenza, FrancoAngeli,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Laurea in medicina e Chirurgia (1986) con una tesi dal titolo Per una nuova cultura della nascita e dell accoglienza al neonato.

CURRICULUM VITAE. Laurea in medicina e Chirurgia (1986) con una tesi dal titolo Per una nuova cultura della nascita e dell accoglienza al neonato. CURRICULUM VITAE Dati personali Elena Balsamo, nata a Cagliari, il 17/2 1962, nazionalità italiana, residente in Via San Ruffillo 13, San Lazzaro di Savena, 40068 Bologna, tel. 051/475991, e-mail elena.balsamo@fastwebnet.it

Dettagli

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto di Alessio Menonna Fondazione Ismu Bergamo, 23 ottobre 2009 Le dimensioni della crescita

Dettagli

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI BERGAMO 18 GIUGNO 2010 MONICA RIZZARDI CHI SA RACCONTARE SALVA LA PROPRIA VITA SHAHRAZADE in Le mille e una notte LA

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed.

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. BIBLIOGRAFIA AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, 1998. AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed. Bonacci, Roma, 1995. AA.VV., Istruzioni per l uso dell Italiano in classe,

Dettagli

VINCENZO CESAREO CURRICULUM SPE

VINCENZO CESAREO CURRICULUM SPE VINCENZO CESAREO CURRICULUM SPE 1. Dati anagrafici Vincenzo Cesareo, nato a Milano il 12.10.1938 Indirizzo e-mail: vincenzo.cesareo@unicatt.it Università Cattolica del Sacro Cuore 2. Titoli di studio Laurea

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ACCESSO DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA AI SERVIZI SOCIOSANITARI E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO NELLE ASL ITALIANE CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Cultura e identità nella migrazione Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici Reggio Emilia 03 07 2009 Adil El Marouakhi Centro Interculturale Mondinsieme adil@municipio.re.it Quale cultura?

Dettagli

a. a. 2002 / 2003 "IMMIGRAZIONE E SALUTE NEL LAZIO. IL CASO GRIS" di Elisa Pizza

a. a. 2002 / 2003 IMMIGRAZIONE E SALUTE NEL LAZIO. IL CASO GRIS di Elisa Pizza TITOLO DELLA TESI: SCHEDA DI SINTESI TESI a. a. 2002 / 2003 "IMMIGRAZIONE E SALUTE NEL LAZIO. IL CASO GRIS" di Elisa Pizza eli-78@libero.it SINTESI: Il GRIS - Gruppo Regionale Immigrazione e Salute nasce

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Via Papa Giovanni XXIII N 16 Reggio Emilia Telefono: 347/9727124

CURRICULUM VITAE. Via Papa Giovanni XXIII N 16 Reggio Emilia Telefono: 347/9727124 CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Cognome: Mahri Nome: Faïza Luogo e data di nascita: Rabat. 09/04/1961 Nazionalità: Italiana Residenza: Via Papa Giovanni XXIII N 16 Reggio Emilia Telefono: 347/9727124

Dettagli

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante BAMBINI in MIGRAZIONE Novara, 21.3.2015 La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante Relatrice: Dott.ssa Shpresa Xheka Presentazione Non è grossa, non è pesante la valigia dell emigrante

Dettagli

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM Lunedì 20 aprile 2015 ore 9.30-13.30 Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia

Dettagli

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui?

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui? Migranti e co-sviluppo nella cooperazione decentrata con il sud est Europa Osservatorio sui Balcani, Bologna 30 Settembre 2005 IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui? Mirela Oprea Università

Dettagli

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE LE SFIDE DELLA CITTÀ INTERCULTURALE La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti Katia Fabbricatti REsilienceLAB Milano 05/06/2014

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate Prof. Enrico Pugliese Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma- Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2015 Nomina a membro esterno nel

Dettagli

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEZZETTI RAFFAELLA Indirizzo N 2 VIA A.COSTA, 40033 CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) Telefono

Dettagli

servizi sociali e sanitari. A cura della Fondazione Emanuela Zancan,

servizi sociali e sanitari. A cura della Fondazione Emanuela Zancan, B IBLIOGRAFIA Amadei T., 1996. E adesso che faccio? L assistente sociale tra pratica e teoria. Franco Angeli, Milano Arcuri F. P., 1993. L organizzazione ospedaliera tra complessità e creatività. Franco

Dettagli

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Arnosti Claudia Anno di nascita 14/05/1954 Struttura regionale Direzione Servizi Sociali Incarico attuale PO fascia C Ufficio Protezione e Pubblica

Dettagli

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano 22 giugno 2015 Alcuni dati per conoscere il fenomeno Parti e aborti di donne straniere in età

Dettagli

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza Enrico Pugliese, Posizione attuale: Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università di Roma-Sapienza Collaboratore Irpps-Cnr, Roma Curriculum accademico: 2008-2012 Professore ordinario di Sociologia

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6541 BIBLIOTECA CENTRALE ...

Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6541 BIBLIOTECA CENTRALE ... -----u '... Università IUAV di Venezia S.B.D. M 6541 BIBLIOTECA CENTRALE " t... - '' l 1ID Dipartimento di Tecnologie dell'architettura e Design "Pierluigi Spadolini" Facoltà di Architettura - Università

Dettagli

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Maurizio Ambrosini, Università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Alle radici del fenomeno: donne (e uomini) migranti

Dettagli

Le proposte realizzate in diversi luoghi e tempi, tutte completamente gratuite, sono le seguenti:

Le proposte realizzate in diversi luoghi e tempi, tutte completamente gratuite, sono le seguenti: OPPORTUNITA' AL FEMMINILE è un progetto realizzato dall'ambito Sociale (Comuni di Monza, Brugherio e Villasanta) in collaborazione con l'agenzia Formazione Orientamento al Lavoro, il Consorzio Comunità

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Castells M., Galassia Internet, Feltrinelli Editore, Milano, Ceccagno A., In Cina per lavoro, Franco Angeli, Milano, Id.

Castells M., Galassia Internet, Feltrinelli Editore, Milano, Ceccagno A., In Cina per lavoro, Franco Angeli, Milano, Id. Bibliografia Ambrosini M., Molina S., Seconde generazioni. Un introduzione al futuro dell immigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2004. Bergère M. C., La Repubblica Popolare Cinese,

Dettagli

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati CONVEGNO 9 MARZO 2017 ORE 15,30 "I problemi dell'inserimento nella società occidentale delle donne immigrate, in particolare con riferimento alle diverse dinamiche dei rapporti familiari esistenti nei

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli Donne e migrazione cittadinanza attiva A cura di Ana Agolli Situazione della migrazione Aumento della componente migrante; Aumento di famiglie ricongiunte; Femminilizzazione della migrazione Aumento di

Dettagli

Mediazione interculturale AUTORE TITOLO EDIZIONE SEGNATURA. Crinali/ Comune di Milano

Mediazione interculturale AUTORE TITOLO EDIZIONE SEGNATURA. Crinali/ Comune di Milano Bestetti G. Sguardi a confronto. Mediatrici culturali, operatrici dell'area materno infantile e donne immigrate Franco Angeli 005. BES-SGU Castiglioni M. La mediazione linguistico - culturale. Principi,

Dettagli

LAVORO SUBORDINATO nella PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PROVINCIA di LODI

LAVORO SUBORDINATO nella PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PROVINCIA di LODI CuRRIcuLuM VITAE DI GIUSEPPINA CAMILLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMILLI GIUSEPPINA Indirizzo VIA VECCHIO BERSAGLIO 10,26900 LODI - ITALIA Telefono 0371-442247 /329 3194662/ 347 1502585 Fax 0371-442364

Dettagli

Reti migratorie femminili: metodologie e prospettive. Mobilità & Genere

Reti migratorie femminili: metodologie e prospettive. Mobilità & Genere + Reti migratorie femminili: metodologie e prospettive Mobilità & Genere + Migrazioni contemporanee: carattere globale + femminilizzazione flussi Legami diasporici: network transnazionali (reti) Fenomeni

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM Lunedì 4 aprile 2016 - ore 9:00/12:45 Auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli Piazza Duca

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ZUCCHI CHIARA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 03/ /01/1969 Date (da a)

Dettagli

I corsi di accompagnamento alla nascita per le donne immigrate

I corsi di accompagnamento alla nascita per le donne immigrate I corsi di accompagnamento alla nascita per le donne immigrate Sabina dal Verme*, Graziella Sacchetti** * Ostetrica Ospedale San Paolo, Cooperativa CRINALI ** Dirigente Medico Clinica ostetrico Ginecologica

Dettagli

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema Giulia Capitani Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore S.Anna di Pisa Il miglioramento dei contesti organizzativi

Dettagli

libro provincia:layout :18 Pagina 59 Salute e fasce deboli

libro provincia:layout :18 Pagina 59 Salute e fasce deboli libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:18 Pagina 59 Salute e fasce deboli libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:18 Pagina 60 60 SALUTE E FASCE DEBOLI libro provincia:layout 1 28-05-2010 15:18 Pagina 61

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario Staff Ricerca e Innovazione Azienda U.S.L. di Reggio Emilia Motivazione Formare

Dettagli

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna Paola Ballotari, Servizio di Epidemiologia, Azienda USL di

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Immigrazione, discriminazione e strumenti di contrasto: lo stato dell arte in Italia. Eduardo Barberis, Università di Urbino Carlo Bo

Immigrazione, discriminazione e strumenti di contrasto: lo stato dell arte in Italia. Eduardo Barberis, Università di Urbino Carlo Bo Immigrazione, discriminazione e strumenti di contrasto: lo stato dell arte in Italia Eduardo Barberis, Università di Urbino Carlo Bo Cambiamenti nei processi migratori Dalla superdiversità (Vertovec, 2007)

Dettagli

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati

ABSTRACT Backgroud Obiettivi Risultati ABSTRACT Backgroud L emigrazione nel nostro paese non più essere considerata un fenomeno emergenziale bensì una dimensione strutturale della società. Secondo il Presidente dell. Istat Luigi Biggeri quello

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

Relazione Daniela Tuffanelli Costa Un alleanza tra italiani ed immigrati

Relazione Daniela Tuffanelli Costa Un alleanza tra italiani ed immigrati 1^ Conferenza Nazionale sull Immigrazione OLTRE LA PAURA, per l Italia della convivenza Relazione Daniela Tuffanelli Costa Un alleanza tra italiani ed immigrati Venerdì 25 e sabato 26 marzo 2011 Roma,

Dettagli

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in. Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in. Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità Tesi di Laurea Il Ritorno Volontario Assistito tra elementi positivi e criticità Relatore Ch.

Dettagli

Bibliografia sociale. a cura di Manuela Fumagalli. Centro Come, Farsi Prossimo onlus 1

Bibliografia sociale. a cura di Manuela Fumagalli. Centro Come, Farsi Prossimo onlus  1 Bibliografia sociale a cura di Manuela Fumagalli Centro Come, Farsi Prossimo onlus www.centrocome.it 1 Famiglie e minori stranieri AA.VV. (2003), Famiglie immigrate e società multiculturale, in Studi Zancan,

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 2017/2018 Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione AFS: Didattica Generale con Elementi di Didattica dell Inclusione SSD: M PED/03 Docente:

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN ITALIA

GLI IMMIGRATI IN ITALIA M. I. MACIOTI E. PUGLIESE GLI IMMIGRATI IN ITALIA prefazione di Franco Ferrarotti LIBRI DEL TEMPO LATERZA \smuto UniVersitarlo Archìtetlu10 Venezia SSI 227 servizio Bibliogro1iCO Audiovisivo ~- ix '"'->...,..,-

Dettagli

Sociologia delle migrazioni

Sociologia delle migrazioni MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni Manuali Istituto Universitario Architettura Venez so F!l Servizio Bibliografico Audiovisi1 e di Documentazione -- MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni

Dettagli

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012

MAGGIO 2012 ad oggi Servizio Sociale Minori U.O. Inclusione Sociale Assistente Sociale MAGGIO 2003 MAGGIO 2012 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODOLINI FEDERICA federica.lodolini@gmail.com Nazionalità Data di nascita italiana 26,ottobre,1977 ESPERIENZA

Dettagli

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari 1. Processo di incorporazione dei migranti nella società di arrivo 2. Fattori che spingono gli individui ad espatriare a.paradigma economico individualista

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Parole Chiave: un fenomeno

Parole Chiave: un fenomeno Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto Anno europeo del dialogo interculturale Parole Chiave: un fenomeno Articolato dinamico ed eterogeneo Strutturale Necessario Redazione

Dettagli

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI Corso di Alta Formazione professionale per Mediatori Europei per l intercultura e la coesione sociale CALENDARIO DIDATTICO Giovedì ore 15,30-19,30 Domenica ore 9,00-13,00 DATA ORA INSEGNAMENTO DOCENTE

Dettagli

Migrazioni e famiglie transnazionali. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

Migrazioni e famiglie transnazionali. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Migrazioni e famiglie transnazionali Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Chi sono gli immigrati? ONU: L immigrato è una persona che si è spostata in un paese

Dettagli

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A. 2014-2015 L Amministrazione Comunale è chiamata a realizzare il Bene Comune garantendo i Servizi e tutelando i Cittadini. Linee per una Politica dell

Dettagli

Migranti People on the move

Migranti People on the move Migranti People on the move «Quando c è una meta anche il deserto è una strada» (proverbio) L immigrazione in cifre L immigrazione in cifre Dati ricavati dal Dossier Statistico 2013 sull Immigrazione Rapporto

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008 in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Comune di Genova

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE Rina Sparano Infermiera UOC Formazione ed Università ASL Caserta Congresso Nazionale 2013 1 Obiettivo integrazione Fornire le conoscenze

Dettagli

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini Milano 27 ottobre 2011 La ricerca Ismu-INMP: alcune questioni aperte Diritto alla salute per immigrati

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed

ADR Concilmed. L offerta formativa di ADR Concilmed L offerta formativa di ADR Concilmed CORSO MEDIAZIONE SOCIALE Mediazione sociale Il Corso è finalizzato alla formazione di mediatori in ambito sociale ed interculturale, per fargli acquisire competenze

Dettagli

Migrazioni ieri e oggi

Migrazioni ieri e oggi Migrazioni ieri e oggi PERCORSO DI STORIA - CLASSE 2A CONFRONTO FRA LA GRANDE MIGRAZIONE DELL 800 E LE MIGRAZIONI ODIERNE

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia

Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia Genova, 25 novembre 2011 MIGRAZIONE DI POPOLI E ARRIVO DI PERSONE: LA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI IN UN OTTICA DI ACCOGLIENZA Scenari socio-sanitari dell immigrazione in Italia Salvatore Geraci Area Sanitaria

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

PROGETTO LEGALITA' 2013/2014 IMMIGRAZIONE: STORIE DI ORDINARIA EMARGINAZIONE?

PROGETTO LEGALITA' 2013/2014 IMMIGRAZIONE: STORIE DI ORDINARIA EMARGINAZIONE? PROGETTO LEGALITA' 2013/2014 IMMIGRAZIONE: STORIE DI ORDINARIA EMARGINAZIONE? La Porta d'europa a Lampedusa PREMESSA L'Italia, nell'ultimo ventennio, è andata trasformandosi da paese di emigrazione a paese

Dettagli

Gli aspetti statistici

Gli aspetti statistici Fondazione ISMU XXI Rapporto sulle migrazioni 2015 Gli aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione ISMU La presenza straniera nella società italiana 1- Ha acquisito

Dettagli

La salute dei migranti in Lombardia: struttura e analisi del cambiamento

La salute dei migranti in Lombardia: struttura e analisi del cambiamento Dr. Relazione Lia Lombardi La salute dei migranti in Lombardia: struttura e analisi del cambiamento 12 10 8 6 4 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 Le migrazioni sono, da secoli,

Dettagli

Modulo sull'immigrazione

Modulo sull'immigrazione Modulo sull'immigrazione Classe seconda Liceo delle Scienze Umane Tempo previsto di svolgimento: pentamestre, 12-14 ore circa. Obiettivi: - saper riconoscere rapporti e connessioni tra contesti di riferimento

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA Sabato 8 marzo 2008 Dott.sse Francesca Bianchi, Teresa Pandolfo, Francesca Salvi Quali sono i servizi alle famiglie e ai bambini? ma io, in tutto questo,

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO Nome Gavino Maciocco Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Codice fiscale italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1968-1972 1972-1986 Nome e indirizzo

Dettagli

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006 I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità Modena 1 marzo 2006 Dal programma salute donna.. favorire un attenzione alla salute femminile

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

La popolazione italiana

La popolazione italiana Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Sezione Emilia-Romagna La popolazione italiana come cambia l Italia Carlo Cencini carlo.cencini@unibo.it I censimenti della popolazione I censimenti della

Dettagli

MATERNITA E MIGRAZIONE prevenzione della vulnerabilità del legame mamma/bambino con un approccio transculturale

MATERNITA E MIGRAZIONE prevenzione della vulnerabilità del legame mamma/bambino con un approccio transculturale SCUOLA DI PSICOTERAPIA MARA SELVINI PALAZZOLI MATERNITA E MIGRAZIONE prevenzione della vulnerabilità del legame mamma/bambino con un approccio transculturale Sabina dal Verme, ostetrica cooperativa Crinali

Dettagli

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti Lo studio è stato condotto da Fondazione Migrantes e Caritas Italiana. Un "viaggio" lungo un quarto di secolo per raccontare com'è cambiata l'immigrazione nel nostro Paese. Al 1 gennaio 2015 risiedevano

Dettagli

Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI

Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI Minori migranti bambini venuti da lontano: tra il presente e il futuro di sé MOTIVAZIONI Venuti con la Immigrazione irregolare Condizioni di guerra Condizioni economiche Condizioni politiche Condizioni

Dettagli

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L IMMIGRAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA UNA LETTURA SOCIOLOGICA dott. Barabanti Paolo CIRMIB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni Brescia) Università Cattolica del Sacro Cuore vato, 25 febbraio

Dettagli

Milano, 7 Aprile 2006

Milano, 7 Aprile 2006 MIGRANT BANKING Dalle caratteristiche della domanda alla progettazione di nuovi modelli di servizio Anna Omarini NEWFIN Università Luigi Bocconi Milano, 7 Aprile 2006 1. L immigrazione in Italia 2. La

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Castro da Silva Rina Clece. Scuole di Lingue. Settembre 2005 in corso

Castro da Silva Rina Clece. Scuole di Lingue. Settembre 2005 in corso Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Castro da Silva Rina Clece Telefono(i) E-mail Cittadinanza Brasiliana Italiana Skipe: Mobile: Data di nascita 17-03-1970 Sesso Occupazione

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA

ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA ACCOGLIENZA: TEORIA E PROPOSTE OPERATIVE PER L INTERCULTURA Bambini stranieri a scuola. Accoglienza e didattica interculturale nella scuola dell infanzia e nella scuola elementare e G. Favaro La Nuova

Dettagli

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario

La nascita colora la vita. sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario La nascita colora la vita sinergie e collaborazioni fra mondo educativo, sociale e sanitario Bologna, 15 maggio 2012 L oggetto, i primi protagonisti, la proposta attuale Anni 99/2000: prende corpo l idea

Dettagli

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere Fondazione Cecchini Pace - Cooperativa Sociale kantara A cura di Marta Castiglioni e Federica de Cordova 2G Figli di famiglie

Dettagli

III PARTE Movimento e migrazioni a scala mondiale EUROPA E IMMIGRAZIONE: UN ANALISI DIACRONICA

III PARTE Movimento e migrazioni a scala mondiale EUROPA E IMMIGRAZIONE: UN ANALISI DIACRONICA III PARTE Movimento e migrazioni a scala mondiale EUROPA E IMMIGRAZIONE: UN ANALISI DIACRONICA 1 Contesto europeo Situazione attuale prossimità geografica Albania Italia Croazia/Serbia Austria/Germania

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli