Sociologia delle migrazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sociologia delle migrazioni"

Transcript

1 MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni Manuali

2 Istituto Universitario Architettura Venez so F!l Servizio Bibliografico Audiovisi1 e di Documentazione

3 -- MAURIZIO AMBROSINI Sociologia delle migrazioni ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA -- VENEZIA.'!""'" - SERVIZI. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI I. "2.S<x>Z: ~.--. NV. CfA il Mulino

4 Indice Prefazione 9 PARTE PRIMA COORDINATE E PROCESSI FONDAMENTALI I. Migrazioni e migranti L'oggetto di studio e le sue caratteristiche 2. I diversi tipi di immigrati 3. I contesti e le tendenze 4. Fasi e cicli dell'immigrazione Il. Alla ricerca delle cause Spiegazioni macrosociologiche: i fattori di spinta Un'altra spiegazione macro: l'attrazione della domanda Spiegazioni microsociologiche: dalle scelte individuali alle strategie familiari Nello spazio intermedio: reti sociali e istituzioni migratorie Incidenza e conseguenze inattese della regolazione normativa 47 lii. L'inserimento nel mercato del lavoro Tre prospettive teoriche Le migrazioni nei sistemi produttivi postfordisti Il caso italiano Un-a pluralità di modelli territoriali Immigrazione ed economia sommersa Il funzionamento del mercato del lavoro immigrato 76

5 6 INDICE IV. Sul versante dei migranti: le funzioni delle reti sociali Un fenomeno facilmente osservabile: le «specializzazioni etniche» Un caso di costruzione sociale dei processi economici Gli elementi distintivi delle reti migratorie Le declinazioni del sostegno reciproco Le dimensioni della solidarietà «etnica» Reti come risorse 95 PARTE SECONDA ATTORI EMERGENTI V. Il passaggio al lavoro indipendente Il versante dell'offerta di lavoro autonomo Il versante della domanda e i tentativi di integrazione I costi dell'intraprendenza Il caso italiano Una tipologia dell'imprenditoria immigrata Immigrati e lavoro autonomo: un fenomeno che scompagina gli schemi 129 VI. Donne migranti e famiglie transnazionali L'approccio di genere nello studio delle migrazioni La concentrazione nel lavoro di cura Il protagonismo femminile Le famiglie in emigrazione: oltre gli stereotipi Famiglie divise e ricongiunte La produzione di nuove identità familiari: matrimoni e coppie miste 157 VII. I figli dell'immigrazione La socializzazione dei figli dei migranti Seconde generazioni, coesione sociale e processi di integrazione L'inclusione: visioni a confronto Le istituzioni mediatrici: famiglia e scuola Seconde generazioni e nuove identità culturali 180 PARTE TERZA LA DIMENSIONE POLITICA VIII. La regolazione dell'immigrazione La priorità del controllo Politiche di controllo delle migrazioni: posizioni a confronto Gli sforzi di chiusura delle frontiere e i loro limiti Mobilità globale contro ortodossia restrittiva, ovvero le ragioni delle sanatorie 200

6 INDICE 7 IX. Le politiche per gli immigrati Tre modelli di inclusione Cittadinanza e diritti La dimensione locale Il ruolo delle iniziative solidaristiche 223 PARTE QUARTA AREE PROBLEMATICHE X. Devianti e vittime, trafficanti e trafficati Il coinvolgimento in attività devianti Immigrati e devianza: le interpretazioni I.:industria del passaggio delle frontiere: passatori e trafficanti Traffico di esseri umani e sfruttamento della prostituzione 248 Xl. Pregiudizio, discriminazione, razzismo Pregiudizi e stereotipi: i processi di etichettatura Le derive razziste: pratiche e ideologie I processi discriminatori La discriminazione sui luoghi di lavoro Un'ipoteca sul futuro 270 Riferimenti bibliografici 275 Indice analitico 293

7 Sociologia delle migrazioni Tra I fenomeni più Importanti del nostro tempo, le migrazioni lntemazjonafl stanno cambiando Il volto della società In cui viviamo e pongono sfide Inedite alla convivenza sociale. Nello stesso tempo, illuminano diversi aspetti del fu& zlonamento delle società sviluppate, Insieme a contraddizioni e nodi irrisolti: obbligano a ridefinire chi sono i nostri simili, a decidere a chi Intendiamo rtconoscere lo status di concittadino, a Interrogarci sul rapporti tra cittadinanza economica e cittadinanza sociale, a rileggere I percorsi che producono Integrazione o marginalità, a ripensare la costruzione di vecchie e nuove Identità sociali. Questo manuale mette a nostra disposlzlone una conoscenza più precisa e argomentata non solo del concetti di base per una lettura sodologlca delle migrazioni, ma anche degli aspetti salienti del processi di Incontro ed esclusione che awengono sotto I nostri occhi, ma che fatichiamo a lnterpre tare In maniera non superficiale. I NDICI D11 vowme: Prefazione. - Parte prima: Coordinate e processi fondamentali. - I. Migrazioni e migranti. - II. Alla ricerca delle cause. - III. L'Inserimento nel mercato del lavoro. - IV. Sul versante dei migranti: le funzioni delle reti soclall. - Parte seconda: Attori emergenti. - V. Il passaggio al lavoro Indipendente. - VI. Donne migranti e faml glie transnazionali. - VII. I figll dell'lmmlgrazlone. - Parte terza: La dimensione polltjca. - VIII. La regolazione dell'immigrazione. - IX. Le politiche per gli Immigrati. - Parte quarta: Aree problematiche. - X. Devianti e vittime, trafficanti e trafficati. - XI. Pregiudizio, discriminazione, razzismo. - Riferimenti blbllografid. - Indice analltieo. MAURIZIO AMBROSINI Insegna Soòologla generale e Sociologia dei processi migratori nella Facoltà di Scienze della fonnazione dell'università di Genova. Per il Mulino è autore di «la fatica di Integrarsi. Immigrazione e lavoro In Italia (2001) e «Scelte solidali. L'Impegno per gli altri In tempi di soggettivismo (2005)... 21,00 ISBN ~ ~ I ~ J I i I

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Maurizio Ambrosini, Università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Alle radici del fenomeno: donne (e uomini) migranti

Dettagli

La comunicazione come processo sociale

La comunicazione come processo sociale ~ ISTITUZIONI @ DI PSICOLOGIA La comunicazione come processo sociale di Pio E. Ricci Bitti e Bruna Zani il Mulino Istituto Universitario Architettura Venezia so 594 Servizio Bibliografico Audiovisivo e

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

La catena migratoria

La catena migratoria Emilio Reyneri La catena migratoria Il ruolo dell'emigrazione nel mercato del lavoro di arrivo e di esodo il Mulino A 11,JAV - VEN,çZJJ REA SEr11/.''Biffi.~ E DOCUMENTAEiAFICI DEPCIA K 954 EMILIO REYNERI

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 1.1.3 - FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce

Dettagli

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione

A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione - ILFUTURo DELLAVORO A cura di Alain Supiot Edizione italiana a cura di Paolo Barbieri ed Enzo Mingione occ1 Istituto Universitario Architettura Venezia EM 191 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Chi sono gli immigrati?

Chi sono gli immigrati? Maurizio Ambrosini Chi sono gli immigrati? Noi non chiamiamo immigrati gli stranieri provenienti dai paesi ricchi E neppure i benestanti, o le persone famose, dei paesi poveri Il termine si applica solo

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

INSICUREZZA E SICUREZZA URBANA

INSICUREZZA E SICUREZZA URBANA Studi urbani e regionali CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA INSICUREZZA E SICUREZZA URBANA a cura di Elena Milanesi e Alessandra N aldi FrancoAngell / IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI ASU

Dettagli

ISFOL su Immigrati. Bibliografia ragionata aggiornata a ottobre 2014 ISF

ISFOL su Immigrati. Bibliografia ragionata aggiornata a ottobre 2014 ISF ISFOL su Immigrati Bibliografia ragionata aggiornata a ottobre 2014 ISF 2 ISFOL su IMMIGRATI 1 Ottobre 2014 ISFOL SU è la serie di Dossier bibliografici che il Centro di documentazione ISFOL dedica a tematiche

Dettagli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli Donne e migrazione cittadinanza attiva A cura di Ana Agolli Situazione della migrazione Aumento della componente migrante; Aumento di famiglie ricongiunte; Femminilizzazione della migrazione Aumento di

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

Corso di Laurea in SYLLABUS

Corso di Laurea in SYLLABUS Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in EDUCATORE PROFESSIONALE SANITARIO SYLLABUS CORSI DEL 2

Dettagli

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1

Alessia Sammarra. Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione..arocc1 Lo sviluppo dei distretti industriali Alessia Sammarra Percorsi evolutivi fra globalizzazione e localizzazione sivo.arocc1 Istituto Unlversllorlo Architettura Venezia EI 300 Servizio Bibllogra1ico Audiovisivo

Dettagli

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI

I n d i c e RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI I n d i c e Fabio Marcelli, Introduzione RAZZISMO ISTITUZIONALE VS. CITTADINANZA UNIVERSALE FABIO MARCELLI 1. Pensieri introduttivi sulla cittadinanza universale 1.1. L eguaglianza come orizzonte della

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L1 Introduzione al corso 20 febbraio 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS - http://lariss.sp.unipi.it/index.php/en/

Dettagli

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE

Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIII CAPITOLO I LE MODIFICHE AL TESTO UNICO SULL IMMIGRAZIONE SEZIONE PRIMA IL REATO DI CESSIONE DI IMMOBILE A STRANIERO IRREGOLARE (D.L 23.5.2008, N. 92, CONV. CON

Dettagli

I LATINOS ALLA SCOPERTA DELL'EUROPA -Q,I. A cura di Maurizio Ambrosini Luca Queirolo Palmas. < u. Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza.

I LATINOS ALLA SCOPERTA DELL'EUROPA -Q,I. A cura di Maurizio Ambrosini Luca Queirolo Palmas. < u. Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza. ~ Venarla -- A cura di Maurizio Ambrosini Luca Queirolo Palmas I LATINOS ALLA SCOPERTA DELL'EUROPA Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza ' -Q,I bo e o < u e r'd :lo. L&. llovlslvo rie.. Istituto

Dettagli

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti Chi sono gli immigrati? Noi non chiamiamo immigrati gli stranieri provenienti dai paesi ricchi E neppure i benestanti, o

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL. Progetto: INTEGRATION

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL. Progetto: INTEGRATION INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto: INTEGRATION ASSE: OCCUPABILITÀ Misura 1.2. : Prevenire l insorgere di fenomeni di razzismo e xenofobia Tema B- Lottare contro il razzismo e la xenofobia in relazione

Dettagli

La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di integrazione o di marginalità degli immigrati?

La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di integrazione o di marginalità degli immigrati? La crescita delle unioni miste in Italia: un indicatore di integrazione o di marginalità degli immigrati? Davide Azzolini FBK-IRVAPP Raffaele Guetto Università degli Studi di Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ

Dettagli

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009 Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel Università di Torino 31 marzo 2009 Una premessa. Definire la seconda generazione Seconda generazione Comprende casi molto diversi, dai bambini nati e cresciuti

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Interpretazione di culture

Interpretazione di culture Clifford Geertz Interpretazione di culture IL MULINO Istituto Universitario Architettura Venezia AMT 53 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione Clifford Geertz Interpretazione di culture

Dettagli

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale

TEMPO E LAVORO NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE. Roberta Bartoletti. Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale Roberta Bartoletti TEMPO E LAVORO ' NELLA SOCIETA POSTINDUSTRIALE Le politiche del tempo tra autonomia individuale e integrazione sociale Prefazione di Egeria Di Nallo Consumo, comunicazione,.. mnovazione

Dettagli

Reti migratorie femminili: metodologie e prospettive. Mobilità & Genere

Reti migratorie femminili: metodologie e prospettive. Mobilità & Genere + Reti migratorie femminili: metodologie e prospettive Mobilità & Genere + Migrazioni contemporanee: carattere globale + femminilizzazione flussi Legami diasporici: network transnazionali (reti) Fenomeni

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMUNITA

LO SVILUPPO DI COMUNITA GIUSEPPE NOTO GIOACCHINO lavanco LO SVILUPPO ' DI COMUNITA Esperienze, strategie, leadership e partecipazione: analisi di un modello di democrazia attiva Collana dell'istituto DI SCIENZE AMMINISTRATIVE

Dettagli

A cura di Pasquale Coppola

A cura di Pasquale Coppola A cura di Pasquale Coppola BIBLIOTECA EINAUDI Istituto UniVers1torio Architettura Venezra GU 200 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documenfaz1one Geografia politica delle regioni italiane A cura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo

I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo I tipi ideali di musicista : H. Becker, La cultura di un gruppo deviante. Il musicista da ballo La sottocultura dei musicisti da ballo si sviluppa principalmente in opposizione ai non musicisti, definiti

Dettagli

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro

Tempi quotidiani. di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena. =rancoangeli. a cura di Paolo Zurla. ociologia del lavoro Tempi quotidiani di vita e di lavoro Verso una regolazione degli orari a Cesena a cura di Paolo Zurla ociologia del lavoro ~orie e ricerche =rancoangeli .. Istituto Universitario Architetture Venezia Servizio

Dettagli

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale

Dettagli

LA MAFIA IMPRENDITRICE

LA MAFIA IMPRENDITRICE Pino Arlacchi LA MAFIA IMPRENDITRICE L'etica mafiosa e lo spirito del capitalismo isivo 1ulino/Contemporanea 2 Istituto Unlversftorlo Architettura Venezia SSI 127 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di

Dettagli

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008 in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Comune di Genova

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER

PROTOCOLLO DI INTESA TRA PER PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA COMUNI DI AREZZO, FIRENZE, GROSSETO, LIVORNO, LUCCA, MASSA, PISA, PISTOIA, PRATO, SIENA ANCI REGIONALE PER LA COSTITUZIONE DI UNITÀ TERRITORIALI PER L ACCOGLIENZA

Dettagli

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Indice Presentazione di Francesco de Stefano 11 Prefazione di Clementina Palese e Fabio Piccoli 15 Introduzione 19 PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro Capitolo I La cornice metodologica

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno

L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno L'agricoltura nello sviluppo del Mezzogiorno A cura di Michele De Benedictis il Mulino --- "'. Istituto Universitario Architetture Venezia A +so Servizlo Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione L'agricoltura

Dettagli

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali Prefazione Pietro Barcellona Nota dei curatori Introduzione Rita Palidda CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali 1 Gestire i migranti: logiche politiche e legislazione

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE .. AFICI Mauro Niero METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE Carocci editore Istituto Universitario Architettura Venezia Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Mauro Niero

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo L APPROCCIO DI PROGETTO (1) Donne come beneficiarie ma anche soggetti attivi

Dettagli

Le regole del gioco Diritti di cittadinanza e immigrazione straniera

Le regole del gioco Diritti di cittadinanza e immigrazione straniera Le regole del gioco Diritti di cittadinanza e immigrazione straniera Balbo-Balducci-Calvanese-Costadoni-De Leonardis Kepel-Lapeyronnie-Manconi-Martini-Mauri-Micheli Oriol-Quiminal-Tuboada Leonetti-Thgnetti

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre

Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007. Sede di Biella. 2 Semestre Prof.ssa Elisabetta Donati SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 2006/2007 Sede di Biella 2 Semestre Corso di laurea in Servizio Sociale: 7 CFU Obiettivo del corso: Fornire agli studenti e alle studentesse alcuni

Dettagli

POLITICHE PER LA MEDIAZIONE CULTURALE. FORMAZIONE ED IMPIEGO DEI MEDIATORI CULTURALI PREMESSA

POLITICHE PER LA MEDIAZIONE CULTURALE. FORMAZIONE ED IMPIEGO DEI MEDIATORI CULTURALI PREMESSA CNEL ORGANISMO NAZIONALE DI COORDINAMENTO PER LE POLITICHE DI INTEGRAZIONE SOCIALE DEGLI STRANIERI Gruppo di lavoro POLITICHE PER LA MEDIAZIONE CULTURALE FORMAZIONE ED IMPIEGO DEI MEDIATORI CULTURALI POLITICHE

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CAPITOLO I IL FONDAMENTO COSTITUZIONALE PER L ATTRIBUZIONE DI DIRITTI A FAVORE DELLO STRANIERO IRREGOLARE : I DIRITTI UMANI COME PATRIMONIO INALIENABILE DELLA PERSONA 1. Premessa 1 2. Un breve excursu

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

National Center of Competence in Research The Migration-Mobility Nexus nccr-onthemove.ch

National Center of Competence in Research The Migration-Mobility Nexus nccr-onthemove.ch National Center of Competence in Research The Migration-Mobility Nexus nccr-onthemove.ch Università di Neuchâtel Faubourg de l Hôpital 106 2000 Neuchâtel, Svizzera Polo di ricerca nazionale Il nesso migrazione-mobilità

Dettagli

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87. A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87 INSEGNAMENTI DEL I ANNO DI CORSO CORSO INTEGRATO MODULO CREDITI Servizi,

Dettagli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA I N D I C E Indice delle tavole... pag. IX Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA 1. Economia, vita e cultura... pag. 1 2. La natura dell attività economica...» 4 3. I

Dettagli

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Sociologia (a.a.2008-2009)

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... SEZIONE PRIMA TRATTATI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni... pag. XI SEZIONE PRIMA TRATTATI I TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITAv EUROPEA ED ATTI CONNESSI TRATTATO che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957). Versione

Dettagli

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media

Mezzi di comumcazione e modernità. Una teoria sociale dei media Mezzi di comumcazione e modernità Una teoria sociale dei media I i ~ DEPCIA K 968 JOHN B. THOMPSON Mezzi di comunicazione e modernità Una teoria sociale dei media ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA VENEZIA

Dettagli

La Mediazione Culturale nella scuola

La Mediazione Culturale nella scuola La Mediazione Culturale nella scuola STATO, PROSPETTIVE E MEDIAZIONE G2 A CURA DI: NORA LONARDI RES RICERCA E STUDIO, TRENTO Mediazione interculturale. Prima apparizione: normativa nazionale art. 36 e

Dettagli

Immigrazione e sindacato

Immigrazione e sindacato Immigrazione e sindacato Lavoro, discriminazione, rappresentanza III RAPPORTO IRES a cura di Maria Adriana Bemardottì e Giovanni Mottura presentazione di Agostino Megale EDIESSE Indice Presentanone di

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

La famiglia nella società contemporanea

La famiglia nella società contemporanea Chiara Saraceno La famiglia nella società contemporanea SCIENZE SOCIALI 13 LOESCHER collana diretta eta Pietro Rossi istituto Universitario Architettura Venezia so 161 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

DOTTORATO IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (XV CICLO)

DOTTORATO IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (XV CICLO) DOTTORATO IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (XV CICLO) DIPARTIMENTO DI RICERCA SOCIALE E METODOLOGIA SOCIOLOGICA GIANNI STATERA Ri.S.Me.S UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA RACCONTI DI TRAFFICKING

Dettagli

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE

IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE IMMIGRAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI L ESPERIENZA ITALIANA TRA STORIA COSTITUZIONALE E PROSPETTIVE EUROPEE INDICE Introduzione... p. 1 PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO LA COSTITUZIONE DEL CITTADINO NELLA RIVOLUZIONE

Dettagli

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA

MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA MIGRAZIONI FEMMINILI:I CASI DEL MAROCCO E DELL ALBANIA Tesi di laurea in: Sociologia dei processi economici e del lavoro Relatrice: Dott.ssa Valentina Schiralli CONCETTO DI MIGRAZIONE Spostamento, temporaneo

Dettagli

Verso una sociologia riflessiva

Verso una sociologia riflessiva . cd-rom allegato Alberto Melucci Verso una sociologia riflessiva Ricerca qualitativa e cultura ì\rlulino Prismi - - Istituto Universitario Architettura Venezia so 349 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA

2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA 2020: LA NUOVA UNIONE EUROPEA L UE tra allargamento e vicinato, crisi, verticite, vecchie e nuove strategie SILVANA PARUOLO I N D I C E PREFAZIONE di Gianni Pittella Vicepresidente vicario del Parlamento

Dettagli

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura Le donne migranti CATTEDRA ANTONIO GUARASCI 2011 UNIVERSITA DELLA CALABRIA SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura sabrina.garofalo83@gmail.com Donne migranti Con donna migrante ed immigrata

Dettagli

Occupati. .., e bioccupati. Il doppio lavoro nell'area torinese. a cura di \ Luciano Gallino. il Mulino

Occupati. .., e bioccupati. Il doppio lavoro nell'area torinese. a cura di \ Luciano Gallino. il Mulino Occupati.., e bioccupati Il doppio lavoro nell'area torinese a cura di \ Luciano Gallino il Mulino / ----- - - /sfftuto Universitario Archltettura Venezia. EM 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di

Dettagli

CITTADINANZE Appartenenza e diritti nella società dell immigrazione

CITTADINANZE Appartenenza e diritti nella società dell immigrazione Università degli Studi del Molise Formazione per operatori di medio-alto profilo nel settore dell immigrazione della regione Molise 22 GENNAIO 2009 CITTADINANZE Appartenenza e diritti nella società dell

Dettagli

LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA

LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Educatore Sociale LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA Tesi di laurea in: Pedagogia Interculturale Relatore

Dettagli

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia

Le donne migranti. MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia Le donne migranti MADDALENA COLOMBO CIRMiB Università Cattolica di Brescia L interazione frequente L accesso degli immigrati settore dell istruzione 90 80 80,8 70 60 50 40 30 20 16,8 10 0 2,4 45 40 35

Dettagli

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia IL DIRITTO AL TUOFIANCO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020 Giustizia FINANZIAMENTI EUROPEI PER I DIRITTI, L UGUAGLIANZA E LA CITTADINANZA Negli ultimi 50 anni, l Unione europea

Dettagli

Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia

Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno 2014 Autore: Francesco Pomponi Anni 90/2000 Crescita

Dettagli

II PARTE Inventare il mondo

II PARTE Inventare il mondo II PARTE Inventare il mondo www.inventareilmondo.net MONDIALIZZAZIONE: NASCITA DI UN CONCETTO E FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA-MONDO 1 Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Questa iniziativa è stata realizzata per la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014 PERCORSI DI ACCOGLIENZA SOSTENIBILE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Nuovi Cittadini Onlus, in collaborazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA NULLITÀ CAPITOLO 1 LA NULLITÀ 1.1. Teoria generale dell invalidità degli atti... 1 1.2. La risposta dell ordinamento all atto viziato... 3 1.3. L atto nullo... 6 1.3.1. Vizi formali e sostanziali... 8 1.4. Il

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Un anno. Portale Integrazione Migranti. Portale Integrazione Migranti Un sito nato con la finalità di favorire l integrazione nella società italiana dei cittadini stranieri Un anno di www.integrazionemigranti.gov.it Progetto cofinanziato dal

Dettagli

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011

FORUM. delle città interculturali. progetti delle città. Torino, gennaio 2011 FORUM delle città interculturali progetti delle città Torino, 27-28 gennaio 2011 Bari Torino Senigallia Campi Bisenzio Lodi Pompei Fermo Genova Unione Comuni del Rubicone Reggio Emilia Città di Bari contributo

Dettagli

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo Indice Autori Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Daniela Acquadro Maran L'origine

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Milena Garavini Servizio Programmazione, Valutazione e interventi regionali

Dettagli

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola Accoglienza ed inclusione dei migranti Le esperienze della scuola Punti su cui confrontarsi Il modello di accoglienza e di integrazione degli alunni migranti. Integrazione scolastica ed inclusione sociale.

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli