Buthan Festival di Paro Tra Danze Sacre e Preghiere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Buthan Festival di Paro Tra Danze Sacre e Preghiere"

Transcript

1 Jigme Singye Wangchuk, divenuto, nel 1974, sovrano del Bhutan, iniziò, pur nel rispetto delle tradizioni, una serie di rinnovamenti, primo tra tutti, quello di aprire le porte del paese ai visitatori stranieri, dopo secoli di isolamento.

2 Il Bhutan è un piccolo stato, avvolto nel mito e nascosto nell ombra, al confine con l India, a sud, con le montagne innevate dell Himalaya e con il Tibet a nord.. è uno degli ultimi regni buddisti ad aver mantenuto un giusto equilibrio tra tradizione e modernità, grazie alla saggezza della famiglia regnante che i Bhutanesi amano molto.

3 Ebbene, bisogna sapere che una volta all anno, secondo le date del calendario bhutanese, in ogni Dzong, i monasteri fortezza del Bhutan, viene organizzato uno Tsechu

4 ..cioè una suggestiva festa religiosa, o come dicono loro, un festival, per commemorare, attraverso le spettacolari danze mascherate e le cerimonie dei monaci, la vittoria del Buddismo sull antica religione, sempre in onore del Guru Rimpoche.

5 Ma chi è questo personaggio sempre così nominato, amato e venerato, qui in Bhutan? Secondo la leggenda, questo Guru dalla vita avventurosa, è arrivato dal Tibet, volando aggrappato alla moglie tibetana Yeshe Tsogyal, trasformata in tigre volante.

6 Nella valle di Paro, c è infatti, posto su un promontorio roccioso il Monastero nido della tigre con le sue impronte.. il Guru è sempre rappresentato in abbigliamento regale, con enormi ed affilati baffi e sguardo feroce

7 Lo Tsechu è un grande evento, emozionante, anche per chi non condivide il credo locale, è un evento che movimenta la vita di questo idilliaco piccolo regno Himalayano. Infatti, in questa occasione, arrivano, fin dalle vallate più lontane, piccole folle di contadini, vestiti con i loro abiti più belli

8 ..arrivano da ogni dove, carichi di speranza, di aspettativa, e per parecchi giorni, durante lo Tsechu, assistono alle danze rituali, alle feste e soprattutto alla spettacolare esposizione del Tanka,

9 ..con l immagine sacra del Guru ricamata, in una cerimonia ricca di profonda devozione, perché il sacro non è sempre e solo mistica spiritualità interiore, è anche, per questo popolo gioia, colore, danza, spettacolo e allegria. Ma andiamo per gradi.

10 A Paro dove mi sono catapultata, durante un viaggio in Bhutan, ho voluto partecipare, con i locali, per alcuni giorni, ai vari eventi del colorato festival nel Monastero fortezza.

11 All'ingresso dello Dzong due guardiani ci osservano con uno sguardo minaccioso..

12 Lo Dzong ci è apparso, fin dal primo momento, in tutta la sua imponenza. Alto e maestoso, proteso, con le sue mura massicce, verso la cittadina sottostante, ci ha dato l impressione di volerla quasi proteggere.. visibile da ogni punto della valle.

13 Per inserirci e partecipare ai festeggiamenti, attraversiamo il ponte di legno, addobbato con centinaia di bandierine votive, e cominciamo a salire verso il monastero..

14 ..gli incontri singolari sono infiniti: alcuni fedeli seduti per terra pregano, non sono mendicanti, sono arrivati qui per il festival con tamburi, pifferi e campanellini però se qualcuno dona loro una moneta, non la disdegnano!

15

16 Nel cortile principale dello Dzong si sta già svolgendo la danza di apertura, gestita dagli Tsechul, in onore dei Guru Rimpoche, uno dei guru del passato, più amato e venerato. Le danze rituali si suddividono in varie e diverse categorie che solo gli addetti ai lavori conoscono.

17 La prima è comunque la danza religiosa che celebra appunto l apertura dei rituali. Allora vediamo i danzatori che si dispongono in cerchio o lungo una riga e si muovono seguendo una complessa sequenza di passi, ruotando su se stessi, in modo aggraziato, ma monotono, fino all inverosimile ruotano, ruotano pregando e cantando ispirati.

18 Bisogna dire che lo spirito del Buddismo Butanese e del suo primo maestro Padna Sambhava, si manifesta in tutta la sua intensità e pienezza proprio durante i festival che diventano, in fondo, una specie di pellegrinaggio che i fedeli sanno di dover compiere, almeno una volta nella vita, ma anche un incontro sociale dove la gente partecipa per gioire della compagnia dei propri simili e, come ho accennato prima, per mostrare i colorati abiti della festa e i gioielli migliori.

19 Dopo la danza iniziale nel cortile dello Dzong, i giorni successivi ci spostiamo nel grande cortile esterno delle feste e prendiamo posto sulle fredde gradinate tra i butanesi in attesa della grande processione.

20 Nonostante la folla, l atmosfera è gelida, intabarrate nelle giacche a vento, mimetizzate nei berretti di calda lana, ascoltiamo il monotono, languido suono dei corni, delle trombe, che i monaci, dal monastero, diffondono per tutta la valle. La gente è vestita a festa, con colori variopinti.. l attesa li rende cordiali e disponibili e noi rubiamo sorrisi ed espressioni particolari.

21 Finalmente il corteo arriva: ci sono monaci, contadini, notabili e fanciulle, insieme ai danzatori che guidano il tutto.

22

23 I monaci, a questo punto si allineano, iniziando a suonare dei lunghi corni che toccano terra: c è colore e musica attorno a noi!

24 Danzano le divinità con la testa di drago, danza il diavolo giullare rosso, l Atsara, scherzoso e divertente che però funge da guardiano ed ha il compito simbolico di difendere il bene e spaventare, allontanando, con lo schioccare della frusta, gli spiriti cattivi.

25 Danzano gli uomini con il cappello nero per scacciare il maligno, danzano i contadini per ottenere prosperità nel prossimo raccolto. Molti danzatori con il viso coperto da meravigliose maschere di legno intagliato e bronzo dorato, si muovono in cerchio al ritmo di tamburi, gong, trombe e cimbali.

26 È un tripudio generale e noi dalle scalinate non avvertiamo quasi più il freddo, tale è l entusiasmo e il piacere di vedere.

27

28 L ultimo giorno del festival di Paro è ancora più suggestivo: all alba, al buio, sempre nel cortile centrale dello Dzong si attende che venga esposto tra migliaia di fedeli, il gigantesco sacro Tangka del Guru Rimpoche, il Thondrol, letteralmente liberazione in vista esposto solo nelle occasioni speciali come questa.

29 Lo scenario diventa teatrale e quando, dopo una lunga attesa, dall alto, si srotola il tangka, esso ricopre letteralmente tutta la facciata del Monastero, si alza dalla folla un coro di approvazione.

30 Allora si forma una ordinata coda di monaci, civili e qualche coraggioso straniero, per andare a toccare e baciare il tangka e farsi anche benedire dal guru che presiede la cerimonia. La coda è lunghissima, tutti aspettano il loro turno tranquilli, senza scomporsi, sicuri che prima o poi riusciranno ad arrivare alla meta.

31 Devo dire che l atmosfera ora, sta diventando mistica ed intensa. Il Festival si sta concludendo in modo solenne con una coreografia a dir poco sontuosa. I monaci dello Dzong, seduti per terra, vestiti di arancione, fanno da cornice al Guru di Paro, pregano tutti e cantano davanti al sacro Tangka del Rimpoche

32 Migliaia e migliaia sono i pellegrini che affollano non solo la strada, le gradinate, il cortile, ma anche la collina attorno. In questo clima di magia, con il sole ormai alto nel cielo, i festeggiamenti del Festival di Paro si concludono: tra poco, la folla che gremisce ancora le gradinate, si diraderà, tornerà a casa, indossando gli abiti da lavoro, si rotolerà di nuovo il tangka e lo si conserverà nel monastero per il prossimo anno. I monaci faranno ritorno alle loro quotidiane mansioni e di tutto questo non resterà che il ricordo nelle migliaia di persone che hanno assistito all evento..

33 ...tra cui noi che lasciata Paro, riprenderemo il nostro viaggio attraverso il magico Bhutan...

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE

DALLA THAILANDIA LA NASCITA LA MORTE DALLA THAILANDIA LA NASCITA Dopo un mese dalla nascita il neonato viene portato al tempio dove il monaco buddista celebra una messa e gli taglia tutti i capelli. Questo rito si chiama Gon Pom Fai ; i Thailandesi

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da Il Flauto Magico Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart Libretto di E. Schikaneder di Fiorella Colombo e Laura di Biase Un giorno, un Principe di nome Tamino, mentre è alla caccia in un lontano paese, viene

Dettagli

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato

Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato I palazzi e i templi nelle città stato mesopotamiche Certo chi si avventurava per le vie delle grandi città-stato di Lagash o di Uruk non poteva godere di un grande spettacolo. La mancanza di pietra da

Dettagli

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 -

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 - Dal 14 settembre al 17 novembre 2013 l'orto Botanico si trasformerà in un vero palcoscenico suggestivo e rilassante per bambini ed adulti.favole della Saggezza, questo il titolo dell evento teatrale organizzata,

Dettagli

Mario Piatti E CARNEVALE

Mario Piatti E CARNEVALE Mario Piatti E CARNEVALE 1. È carnevale una festa un po' pazza si gira il foglio e si vede una mazza, la tiene un tale vestito da rospo o da animale che non riconosco. 2. È carnevale con stelle filanti

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Muovere le parti del corpo

Muovere le parti del corpo 1 Esercizi di riscaldamento Muovere le parti del corpo Identificare le sensazioni fisiche nel proprio corpo 5-10 minuti In gruppo e a coppie 1. Mettetevi in cerchio. L operatore suggerisce di muovere a

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA

SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ISTITUTO SAN VINCENZO. Sede in ERBA, VIA GARIBALDI 54 Capitale sociale 76.768,75 Cod.Fiscale Nr.Reg.Imp. 01352610131 Iscritta al Registro delle Imprese di COMO Numero Iscrizione

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta

sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla sua porta Canzone Un musicista che decide di scrivere una composizione musicale deve basarsi su un progetto, una struttura, una serie di regole che, se applicate correttamente, contribuiscono a rendere chiaro il

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero.

Pasta per due. Capitolo 1 VORSCHAU. Che fai stasera? Vieni a prendere un caffè a casa mia? - scrive Libero. Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri CUORE DI CLOWN ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri CUORE DI CLOWN ISTRUZIONI CUORE DI CLOWN Livello: da B1 Destinatari: adolescenti e adulti Durata: 90 Contenuti: produzione orale e scritta; competenza lessicale; pratica dei pronomi diretti, indiretti e combinati. FASE 1 (dall

Dettagli

C O M U N E D I S A N T A L U C E P R O V I N C I A D I P I S A PIAZZA RIMEMBRANZA, SANTA LUCE

C O M U N E D I S A N T A L U C E P R O V I N C I A D I P I S A PIAZZA RIMEMBRANZA, SANTA LUCE C O M U N E D I S A N T A L U C E P R O V I N C I A D I P I S A PIAZZA RIMEMBRANZA, 19-56040 SANTA LUCE Regolamento Uso della bandiera della Repubblica Italiana e di quelle dell Unione Europea, della Regione,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012

DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 DOCUMENTAZIONE DI ALCUNE ATTIVITA' gennaio-febbraio 2012 Al ritorno dalle vacanze di Natale sono riprese le nostre attività con i bambini e le ricorrenze del calendario ci hanno offerto vari spunti di

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI A. Completa le frasi con aggettivi possessivi di prima persona singolare concordandoli in genere e numero al nome cui si riferiscono. 1.Oggi andrò a trovare i nonni. 2.Mi

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2 STRATIGRAFIA 1 Piano terra, stanza sinistra, parete sinistra, h. dal suolo 1,25 mt. A: strato verde più recente su tutte le pareti B,C,: strati (almeno 4) composti da tinta a base di calce; si presentano

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

FARE TEATRO A SCUOLA

FARE TEATRO A SCUOLA FARE TEATRO A SCUOLA È UN PROGETTO CHE LA SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO PORTA AVANTI DALL A.A. 2003/ 2004. Il teatro come esperienza corale di incontro, confronto e collaborazione tra tutti gli alunni per

Dettagli

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI Inizio. ORIGINE DELLA COLPA NELLE SPECIE A parlare è il giudice. Non ha principio né fine questo processo. Un uomo non è più

Dettagli

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 03 Gennaio. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa

CORSO ESPERIENZIALE. condotto da. 03 Gennaio. Partenza per Lima/Arequipa. Orario previsto: Lima/Arequipa Dal 1985 la luce della Spiritualità esce dalle Ande per questo motivo il Perù ogni anno è visitato da milioni di turisti richiamati da questa energia potente. Vuoi regalarti un esperienza indimenticabile

Dettagli

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II

Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi. Scuola Primaria Elsa Morante Classe II Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci Reggio Emilia Problemi con Variazione: traduzioni, significati, soluzione di problemi Scuola Primaria Elsa Morante Classe II ins. Loretta Maffoni e Carla Messori

Dettagli

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1

Pi greco. Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1 Pi greco Notizie matematiche e curiosità su uno dei numeri più famosi. Dova Patrizia a.s. 2012/'13 1 Dova Patrizia a.s. 2012/'13 2 Il 14 marzo è il π-day (Pi greco day). Questo perché gli anglosassoni

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

REGOLAMENTO USO DELLA BANDIERA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DI QUELLA DELL UNIONE EUROPEA

REGOLAMENTO USO DELLA BANDIERA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DI QUELLA DELL UNIONE EUROPEA REGOLAMENTO USO DELLA BANDIERA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E DI QUELLA DELL UNIONE EUROPEA DELIBERA COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 54 DEL _08.03.2003_ Pagina 1 di 5 S O M M A R I O Articolo 1 - Esposizione delle

Dettagli

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna? Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna? La Luna non è una stella, perché le stelle sono grandissime sfere di gas che brillano di luce propria. Come il nostro Sole La Luna non

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

BHUTAN UNO SCRIGNO AI PIEDI DELL HIMALAYA

BHUTAN UNO SCRIGNO AI PIEDI DELL HIMALAYA BHUTAN UNO SCRIGNO AI PIEDI DELL HIMALAYA SPECIALE FESTIVAL DI THIMPHU 19 SETTEMBRE 10 GIORNI Viaggio in occasione della festa del Thimphu Tshechu. un viaggio in un piccolo regno avvolto nel mito per chi

Dettagli

Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale

Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale Comodi e sicuri al volante! Regolare in modo ottimale il sedile del guidatore in 10 passi Come conducente di autocarri, bus, autobus, macchine edili, autofurgoni ecc., passate molto tempo dietro il volante.

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio

Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio Arcidiocesi di Pesaro Parrocchia Santa Maria Assunta - Montecchio 4 ARGOMENTO: NATALE Scegli: la pianta di ricino.. o il Natale? Mentre Giona reagiva in modo così musone nei confronti della chiamata di

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, CASCINA (Pisa) tel fax web:

VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, CASCINA (Pisa) tel fax web: VEN. ARC. DI MISERICORDIA DI CASCINA Via B. Genovesi, 10 56021 CASCINA (Pisa) tel 050 700888 - fax 050 715968 web: www.misericordiacascina.org Informazioni Utili Cosa sono i Servizi Educativi per l Infanzia

Dettagli

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14 Prenderci cura del nostro corpo è una pratica molto importante. Per praticare, abbiamo bisogno che il corpo sia in salute. I Movimenti in Consapevolezza possono contribuire alla nostra salute e alla felicità

Dettagli

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei

Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Itinerario moto Sardegna: l orientale Sarda da Tortolì ad Orosei Per il fine settimana in arrivo, eccovi una proposta nella bellissima Sardegna, terra motociclistica per eccellenza ricca di percorsi affascinanti

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su: Calendario Seguici su: unisci i puntini e scopri l animale Asilo nido e scuola dell infanzia Le Fate Turchine Via delle Fornaci di Tor di Quinto, - 001 Roma +.0...0. / 1..1. +.0...0. info@asilolefateturchine.it

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA GLI STRUMENTI DELLA STORIA Che cos è la storia La storia (dal greco historìa, indagine) è la disciplina che studia il passato utilizzando delle fonti, cioè un insieme di documenti, oggetti, manufatti che

Dettagli

FINMARKSLOPET La corsa dei cani huskies più a nord del mondo con la luce dell aurora boreale! Alta Norvegia dal 5 all 8 marzo 2015

FINMARKSLOPET La corsa dei cani huskies più a nord del mondo con la luce dell aurora boreale! Alta Norvegia dal 5 all 8 marzo 2015 FINMARKSLOPET La corsa dei cani huskies più a nord del mondo con la luce dell aurora boreale! Alta Norvegia dal 5 all 8 marzo 2015 Un viaggio entusiasmante, per assistere ad un evento unico al mondo nel

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

GIOCHI DIDATTICI IN PALESTRA O IN CORTILE

GIOCHI DIDATTICI IN PALESTRA O IN CORTILE GIOCHI DIDATTICI IN PALESTRA O IN CORTILE GIOCO DELLE ANDATURE Variante del gioco dell uomo nero, da proporre ai ragazzi dopo aver spiegato le andature. Tutti i ragazzi tranne uno o due si dispongono da

Dettagli

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla 5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)

Dettagli

COME AVVIENE LA PULIZIA DI UN AUTO D EPOCA

COME AVVIENE LA PULIZIA DI UN AUTO D EPOCA Ciao! sono Sim e oggi vi racconto la mia rinascita, ovvero: COME AVVIENE LA PULIZIA DI UN AUTO D EPOCA Fase1 Smontaggio (a cura del vostro carrozziere di fiducia) un tempo ero giovane e bella, al mio passaggio

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna 627 a Edizione 23 giugno 1 luglio 2016 SOLENNE NOVENARIO in preparazione alla Festa di Maria SS. della Bruna Patrona dell Arcidiocesi di Matera-Irsina

Dettagli

A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi

A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi A L D O L A C A P R A nasce a Potenza il 30 Marzo del 1925 in una famiglia borghese di origini aviglianesi; nel capoluogo lucano compie gli studi classici e si avvia, sulla scia del nonno, che nel 1913

Dettagli

La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare

La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare La danza è poesia perché il suo fine ultimo è esprimere sentimenti, anche se attraverso una rigida tecnica. Il nostro compito è quello di far passare la parola attraverso il gesto. (Carla Fracci) Il Crazy

Dettagli

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact Tact Noch produktiver arbeiten im Tact Indoor Lenti da lavoro Massimo comfort al lavoro, nel tempo libero e per il vostro hobby Una vista rilassata al lavoro Quasi la metà dei lavoratori in Svizzera svolge

Dettagli

Seduta di allenamento

Seduta di allenamento Seduta di allenamento Esercizi specifici per la categoria Esordienti, mirati a migliorare le raccolte, la posizione in porta e la concentrazione. Esercizi intervallati da giochi. Riscaldamento 10.00 m

Dettagli

Composizione del villaggio

Composizione del villaggio Composizione del villaggio CAP.21 CAPITOLO 21 Comincia ora li lavoro che da più soddisfazioni ma allo stesso tempo è il più pericoloso. Appena notate eccessivi rallentamenti nel vostro calcolatore dovete

Dettagli

Il Bhutan: il regno del dragone tuonante

Il Bhutan: il regno del dragone tuonante : il regno del dragone tuonante di Paolo Castellani 12 Il Memorial Chorten a Thimphu Lo Dzong di Paro? Ma dov è? Questa è la risposta che ti puoi aspettare quando dici che andrai in Bhutan. Questo remoto

Dettagli

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA PRIMARIE E SECONDARIE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALVELINO NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO OBIETTIVI DIDATTICI

Dettagli

25 anni di Peppe Zullo

25 anni di Peppe Zullo 2012 Il personaggio, la storia, i luoghi Quella di Peppe Zullo, cuoco contadino come lui stesso ama definirsi, è una storia singolare che si sovrappone del tutto alla natura del suo personaggio ed alla

Dettagli

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica) Durante le ore notturne, gli stati d'aria inferiori a contatto

Dettagli

Scuola d'italiano Roma

Scuola d'italiano Roma Scuola d'italiano Roma http://www.scudit.net/mdabitazione.htm Fra le cose che negli ultimi decenni sono profondamente cambiate, la casa è quella che forse ha avuto una trasformazione particolarmente evidente:

Dettagli

COMUNE DI SESSA CILENTO RECUPERO DI UN ANTICA CALCARA NELLA FRAZIONE CASIGLIANO

COMUNE DI SESSA CILENTO RECUPERO DI UN ANTICA CALCARA NELLA FRAZIONE CASIGLIANO COMUNE DI SESSA CILENTO RECUPERO DI UN ANTICA CALCARA NELLA FRAZIONE CASIGLIANO La calcara e la produzione della calce La Calcara è una fornace costruita in pietra a secco destinata alla produzione della

Dettagli

No 8 Si 12 20. Y Scadente Buono Ottimo f i. Francia 3 1 3 7 Germania 1 0 4 5 Inghilterra 3 4 1 8 Norvegia 2 1 7 10 f j 9 6 15 30

No 8 Si 12 20. Y Scadente Buono Ottimo f i. Francia 3 1 3 7 Germania 1 0 4 5 Inghilterra 3 4 1 8 Norvegia 2 1 7 10 f j 9 6 15 30 Capitolo 9 Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Esercizio 9.1 Esercizio 9.2 Y Centro ord Sud f i o 4 0 4 8 Si 0 6 6 12 4 6 10 20 f i o 8 Si 12 20 f i Y Centro 4 ord 6 Sud 10 20 Y Scadente Buono

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO Le sorelle del Lago Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO racconto A mia figlia Camilla Sempre vorrei nel mio giardino splendesse il sole del mattino Hyro S. ...dai sveglia Ely sei la solita dormigliona,

Dettagli

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI!

CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! CARNEVALE ARIA DI FESTA RITORNANO MASCHERE NELLE VIE E BIMBI FELICI CON VESTITI VARIOPINTI ALLIETANO LE STRADE CON SCHERZI E MANCIATE DI CORIANDOLI! Il Carnevale A cura di Cantore I. Patrizia Pag. 1 DIVERTIAMOCI

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

I PERSONAGGI PRINCIPALI

I PERSONAGGI PRINCIPALI I PERSONAGGI PRINCIPALI Nel mondo reale è una studentessa di 12 anni, ma a Centopia si trasforma in un elfa coraggiosa. È un elfa guerriera fuori dal comune: in volo può fare acrobazie impressionanti.

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

I diversi modi di contare

I diversi modi di contare 1 L insieme dei numeri naturali viene indicato col simbolo. Risulta pertanto: 0,1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1, L insieme dei numeri naturali privato della zero viene indicato col simbolo: o 1,,, 4,5,6,7,8,9,10,11,1,

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI

ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI ESITO QUESTIONARIO SUI CENTRI GIOVANI Proposto ai giovani rivaltesi delle scuole superiori di Orbassano (liceo, ITI, Sraffa) Comune di Rivalta di Torino Marzo 2014 1 2Comune di Rivalta di Torino - 1 -

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

A voi cercare di vedere dove migliorare e dove potenziare il buono che già c è!

A voi cercare di vedere dove migliorare e dove potenziare il buono che già c è! Se fossi un fiore sarei... Se fossi un animale sarei... Se fossi un colore sarei Se fossi un verbo sarei... Se fossi un oggetto sarei... Se fossi una musica sarei Se fossi un libro sarei Se fossi una preghiera

Dettagli

Cile: Deserto di Atacama Nel territorio più arido del mondo

Cile: Deserto di Atacama Nel territorio più arido del mondo Siamo nel Grande Nord del Cile, in una regione desertica in cui la Cordigliera delle Ande, chiamata Cordigliera della Costa si innalza, circondando in una depressione pietrosa che raggiunge gli 80 Km di

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli