Sistemi Elettronici. Introduzione e richiami. Amplificatori e doppi bipoli Politecnico di Torino 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Elettronici. Introduzione e richiami. Amplificatori e doppi bipoli Politecnico di Torino 1"

Transcript

1 Amplificatori e doppi bipoli 2005 Politecnico di Torino 1

2 Amplificatori e doppi bipoli Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali reali Misure su circuiti con amplificatori Esempi ed esercizi Politecnico di Torino 2

3 Obiettivi e organizzazione del modulo Materiale didattico e prerequisiti Moduli funzionali Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e numerici Vantaggi della tecnologia digitale riferimenti nel testo: Cap. 1 4 Corsi di Elettronica di base Matematica, informatica, elettrotecnica, fisica SISTEMI ELETTRONICI Concetti base e metodologie, funzioni dei moduli, segnali e interfacciamento Politecnico di Torino 3

4 Corsi di Elettronica di base Matematica, informatica, elettrotecnica, fisica SISTEMI ELETTRONICI COMPONENTI E TECNOLOGIE ELETTRONICHE SPECIALISTICHE ELETTRONICHE SPECIALISTICHE Concetti base e metodologie, funzioni dei moduli, segnali e interfacciamento Struttura interna dei moduli, modelli, componenti, tecnologie Applicazioni specifiche dell area (informatica, tlc, ) 6 Corso Sistemi Elettronici SISTEMA APPLICAZIONE MODULO FUNZIONE Corso di Sistemi Corso di Dispositivi STRUTTURA COMPONENTI TECNOLOGIA Politecnico di Torino 4

5 Struttura di questo corso A introduzione, moduli analogici, amplificatori operazionali B moduli digitali, circuiti combinatori, sistemi sequenziali C sistemi misti A/D, metodi di progetto, architetture Dante Del corso 8 Struttura di questo corso A introduzione, moduli analogici, amplificatori operazionali B moduli digitali, circuiti combinatori, sistemi sequenziali C sistemi misti A/D, metodi di progetto, architetture Danilo Demarchi Politecnico di Torino 5

6 Struttura di questo corso A introduzione, moduli analogici, amplificatori operazionali B moduli digitali, circuiti combinatori, sistemi sequenziali C sistemi misti A/D, metodi di progetto, architetture Mariagrazia Graziano 10 Organizzazione di ciascuna unità Indicazione dei prerequisiti e degli obiettivi Lezioni con elementi di teoria esempi ed esercizi documenti esterni informazioni di dettaglio o aggiuntive aperti con hotwords nelle slide stampabili prima di seguire la lezione domande di riepilogo Lezione dedicata esclusivamente ad esercizi Politecnico di Torino 6

7 Esempi, esercizi, test Esempi problemi completamente svolti, dalle specifiche al risultato numerico Esercizi Test vengono fornite le specifiche e i risultati, con indicazioni sulla soluzione domande al termine di ogni lezione viene indicato dove si può trovare la risposta verificare la comprensione dei punti chiave 12 Scopo di esercizi e test principio base: I guasti devono essere individuati prima possibile prima della consegna al cliente finale Politecnico di Torino 7

8 Scopo di esercizi e test principio base: I guasti devono essere individuati prima possibile prima della consegna al cliente finale lacune e incomprensioni vanno corrette PRIMA dell esame Scopo dei test individuare prontamente eventuali lacune Scopo degli esercizi applicare la teoria a nuove situazioni 14 Esercitazioni di laboratorio l ingegnere utilizza modelli matematici per descrivere/progettare il comportamento del mondo fisico la correttezza di un modello deve essere verificata con esperimenti Politecnico di Torino 8

9 Esercitazioni di laboratorio l ingegnere utilizza modelli matematici per descrivere/progettare il comportamento del mondo fisico la correttezza di un modello deve essere verificata con esperimenti Il corso comprende esercitazioni di laboratorio, con l obiettivo di verificare correttezza e limiti dei modelli usati abituare al lavoro sperimentale e all uso degli strumenti Politecnico di Torino 9

10 Obiettivi e organizzazione e del modulo Materiale didattico e prerequisiti Moduli funzionali Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e numerici Vantaggi della tecnologia digitale riferimenti nel testo: Cap Testi di riferimento R.C. Jaeger, T.N. Blalock: MICROELETTRONICA McGraw Hill (IT) 2004 riferimenti in ciascuna lezione Politecnico di Torino 10

11 Testi di riferimento R.C. Jaeger, T.N. Blalock: MICROELETTRONICA McGraw Hill (IT) 2004 riferimenti in ciascuna lezione altri testi adeguati: J. Millman, A. Grabel: Microelectronics (II ed.), McGraw Hill/Boringhieri A.Sedra, K.Smith: Circuiti per la microelettronica, Saunders publishing/ediz. Ingegneria Per tutti meglio l edizione inglese! 20 Altro materiale didattico CD con videolezioni esercizi e test di autovalutazione esempi di scritti di esame documenti di approfondimento Materiale in rete collocazione indicata nei tutorati versioni aggiornate di quanto presente sul CD Materiale per il corso in presenza stessi contenuti, esami molto simili Politecnico di Torino 11

12 Materiale dai corsi in presenza Sviluppato dal gruppo di docenti di Sistemi Elettronici Disponibile attraverso il portale della didattica o il servizio Ulisse esercizi esempi di scritti di esame scritti di esame risolti manuali di laboratorio simulatori credits 22 Prerequisiti Matematica sistemi di equazioni lineari equazioni differenziali serie di Fourier Elettrotecnica risoluzione di reti RLC con generatori pilotati metodo simbolico Informatica algebra di Boole Politecnico di Torino 12

13 Verifica dei prerequisiti E disponibile un test di prerequisiti obiettivo: valutare se si è in grado di seguire proficuamente il modulo, selezionare cosa è bene ripassare Stampare e compilare il modulo: domande a risposte multiple dedicare alla compilazione 20 Verificare le soluzioni Politecnico di Torino 13

14 Obiettivi e organizzazione e del modulo Materiale didattico e prerequisiti Moduli funzionali Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e numerici Vantaggi della tecnologia digitale riferimenti nel testo: Cap Sistemi elettronici e moduli Un sistema elettronico è fatto di moduli interconnessi Politecnico di Torino 14

15 Come usare i moduli La maggior parte dei progettisti utilizza moduli e componenti costruiti da altri 28 Perché iniziamo dai sistemi? Per usare un modulo occorre conoscere il comportamento esterno, non la struttura interna cosa fa il modulo? FUNZIONE Politecnico di Torino 15

16 Perché iniziamo dai sistemi? Per usare un modulo occorre conoscere il comportamento esterno, non la struttura interna cosa fa il modulo? FUNZIONE quanta e quale energia richiede? ALIMENTAZIONE 30 Perché iniziamo dai sistemi? Per usare un modulo occorre conoscere il comportamento esterno, non la struttura interna cosa fa il modulo? FUNZIONE quanta e quale energia richiede? ALIMENTAZIONE come parla con gli altri moduli? SEGNALI Politecnico di Torino 16

17 Oggetto dell analisi Come possiamo analizzare, capire, progettare oggetti complessi? Come possiamo descrivere funzioni e strutture? analisi della struttura come è fatto? scomposizione funzionale cosa fa? 32 Sistema di riferimento Sistema di riferimento per questa lezione: telefono cellulare sistema complesso (~ transistori) campionario di diversi aspetti dell elettronica funzioni diversificate tecnologie moderne Politecnico di Torino 17

18 Scomposizione funzionale MODULI FUNZIONALI SENSORI tastiera, microfono, antenna,.. ATTUATORI auricolare, display, antenna,... SISTEMA ELETTRONICO (telefono cellulare) 34 Struttura: schema a blocchi Vista dettagliata Politecnico di Torino 18

19 Schema a blocchi comprensibile DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE A/D D/A MICROP. DSP, MEM CATENA RX OSCILLATORI RX E TX MODULATORE CATENA TX ALIMENTAZIONE CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY 36 Blocco 1: deviatore di antenna ANTENNA DEVIATORE DI ANTENNA RC Filter TxEN GSM EN DCS EN PCS EN ANTENNA SWITCH RX GSM HARMONIC FILTER DCS TX (PA) PCS Politecnico di Torino 19

20 Deviatore di antenna: funzione Descrizione FUNZIONALE Commutare l antenna tra trasmettitori e ricevitori Gruppo di moduli correlati a questa specifica funzione HARMONIC FILTER ANTENNA ANTENNA SWITCH RX RC Filter TxEN GSM EN DCS EN PCS EN GSM DCS TX (PA) PCS 38 V1 V2 Deviatore di antenna: schema Schema elettrico del deviatore Tx Ant Rx3 Rx1 Rx2 Sono riconoscibili componenti elementari (R, C, FET) e le loro interconnessioni ANTENNA SWITCH V Politecnico di Torino 20

21 Deviatore di antenna: struttura V1 V2 Tx Ant Rx3 Rx1 Rx2 V3 Aspetto fisico del deviatore; all interno sono presenti resistenze, condensatori, transistori collegati come indicato nello schema elettrico ANTENNA SWITCH 40 Altri moduli Amplificatori, filtri Oscillatori Convertitori A/D e D/A Memoria, microprocessori Interfaccia display, SIM ALTRI MODULI A/D D/A MICROP DSP, MEM,.... TASTIERA, DISPLAY, AURICOLARE, ANTENNA, Politecnico di Torino 21

22 Perché iniziamo dai sistemi? Per usare un modulo occorre conoscere il comportamento esterno, non la struttura interna cosa fa il modulo? FUNZIONE quanta e quale energia richiede? ALIMENTAZIONE come parla con gli altri moduli? SEGNALI 42 Da dove arriva l energia? Segnali (trasportano informazione) Alimentazioni (trasportano energia) Val INFO IN INFO OUT GND L energia richiesta per il funzionamento viene distribuita come tensione continua Politecnico di Torino 22

23 Sottosistema di alimentazione Obiettivi Moduli ridurre la produzione di calore massima durata e rapida ricarica delle batterie minimo inquinamento (batterie) alimentatore da rete, regolatori, caricabatterie batteria circuiti per distribuzione e gestione della potenza E un sottosistema complesso! 44 Perché iniziamo dai sistemi? Per usare un modulo occorre conoscere il comportamento esterno, non la struttura interna cosa fa il modulo? FUNZIONE quanta e quale energia richiede? ALIMENTAZIONE come parla con gli altri moduli? SEGNALI Politecnico di Torino 23

24 Cosa sono i segnali? Nei sistemi elettronici l informazione è associata a grandezze elettriche tensioni correnti frequenza. Queste grandezze sono i segnali Per trasportare informazione occorrono variazioni delle grandezze che rappresentano segnali Politecnico di Torino 24

25 Obiettivi e organizzazione e del modulo Materiale didattico e prerequisiti Moduli funzionali Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e numerici Vantaggi della tecnologia digitale riferimenti nel testo: Cap Diversi tipi di segnale DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE A/D D/A MICROP. DSP, MEM CATENA RX OSCILLATORI RX E TX MODULATORE CATENA TX ALIMENTAZIONE CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY Politecnico di Torino 25

26 Diversi tipi di segnale DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE A/D D/A MICROP. DSP, MEM CATENA RX Segnale a radiofrequenza 800 MHz, 1,8 GHz modulazione FM o PM OSCILLATORI RX E TX MODULATORE CATENA TX ALIMENTAZIONE CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY 50 Diversi tipi di segnale DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE A/D D/A MICROP. DSP, MEM CATENA RX OSCILLATORI RX E TX CATENA TX ALIMENTAZIONE MODULATORE CONTROLLO POTENZA Segnali analogici bassa frequenza 300 Hz-3 khz TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY Politecnico di Torino 26

27 Diversi tipi di segnale DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE Segnali digitali 1 bit/n bit CATENA RX A/D D/A MICROP. DSP, MEM OSCILLATORI RX E TX MODULATORE CATENA TX ALIMENTAZIONE CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY 52 Diversi tipi di segnale DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE A/D D/A MICROP. DSP, MEM CATENA RX OSCILLATORI RX E TX MODULATORE Alimentazione: tensioni continue stabilizzate, per CATENA tutti i moduli TX ALIMENTAZIONE CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY Politecnico di Torino 27

28 Segnali analogici a bassa frequenza DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE A/D D/A MICROP. DSP, MEM CATENA RX OSCILLATORI RX E TX CATENA TX ALIMENTAZIONE MODULATORE CONTROLLO POTENZA Segnali analogici bassa frequenza 300 Hz-3 khz TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY 54 Segnali audio Nei circuiti associati a microfono e auricolare sono presenti segnali analogici a bassa frequenza (audio) Banda audio telefonica: frequenze da 300 Hz a 3 khz Banda audio HiFi frequenze da 20 Hz a 20 khz Politecnico di Torino 28

29 Esempio: segnale sinusoidale (tono) v(t) = V sen (ωt + φ) V = valore di picco (volt, V) ω = pulsazione (radianti/secondo), (frequenza f = ω/2π, in Hz; periodo T = 1/f) φ = fase (radianti) V(t) tempo Tono a 500 Hz 2 ms 56 Altri segnali analogici Triangolare Voce somma di componenti sinuosoidali, a frequenze tra 300 Hz e 3 khz Altre forme d onda Politecnico di Torino 29

30 Segnali a frequenza elevata DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE A/D D/A MICROP. DSP, MEM CATENA RX Segnale a radiofrequenza 800 MHz, 1,8 GHz modulazione FM o PM OSCILLATORI RX E TX MODULATORE CATENA TX ALIMENTAZIONE CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY 58 Segnali a radiofrequenza Nei circuiti in prossimità dell antenna sono presenti segnali sinusoidali a radiofrequenza (frequenza elevata: 800 MHz - 1,8 GHz circa) amplificatori e interconnessioni particolari. esempio: segnale non modulato a 800 MHz 1 ns tempo (2 ms per segnale audio) tabella riassuntiva Politecnico di Torino 30

31 Rappresentazione in tempo Un segnale può essere visualizzato in funzione del tempo: asse Y ampiezza Strumento: oscilloscopio asse X: tempo 60 Rappresentazione in frequenza Un segnale può essere visualizzato indicando le sue componenti in funzione della frequenza Strumento: analizzatore di spettro asse Y ampiezza II armonica III armonica fondamentale Componente continua (DC) Rumore di base f = 0 asse X: frequenza Politecnico di Torino 31

32 Legame tempo - frequenza Variazioni rapide del segnale corrispondono a componenti a frequenza elevata t 0 banda f criteri generali Politecnico di Torino 32

33 Obiettivi e organizzazione e del modulo Materiale didattico e prerequisiti Moduli funzionali Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e numerici Vantaggi della tecnologia digitale riferimenti nel testo: Cap Segnali analogici Il segnale analogico è continuo in tempo: definito per qualsiasi istante di tempo (entro un intervallo) in ampiezza: qualsiasi valore (entro un intervallo) Parametri: intervallo di ampiezza max e min (dinamica), contenuto spettrale limiti di banda, forma dello spettro Politecnico di Torino 33

34 Segnali digitali DEVIATORE DI ANTENNA RICEVITORE DEMODULATORE A/D D/A MICROP. DSP, MEM CATENA RX Segnali digitali 1 bit/n bit OSCILLATORI RX E TX MODULATORE CATENA TX ALIMENTAZIONE CONTROLLO POTENZA TRASDUTTORI: AP, MK, TASTIERA, DISPLAY 66 Segnali digitali reali Il segnale digitale è una sequenza di numeri, generalmente in base Politecnico di Torino 34

35 Segnali digitali reali Il segnale digitale è una sequenza di numeri, generalmente in base 2 discreto in tempo: è definito solo per alcuni istanti di tempo entro un intervallo t1 t2 t3 t4 t5 68 Segnali digitali reali Il segnale digitale è una sequenza di numeri, generalmente in base 2 discreto in tempo: è definito solo per alcuni istanti di tempo entro un certo intervallo discreto in ampiezza: può assumere solo alcuni valori entro un certo intervallo 8 bit, 2 8 = 256 valori Politecnico di Torino 35

36 Limiti della rappresentazione digitale I valori sono definiti solo a determinati tempi: campionamento intervallo tra campioni Ts, Fs = 1/Ts rappresentabili segnali con banda Fa < Fs/2 (criterio di Nyquist) esempio: Fs = 20 khz, Fa = 10 khz Il numero di valori rappresentabili è limitato quantizzazione: N bit : 2 N valori simulatore degli effetti della quantizzazione 70 Segnali binari nel tempo L evoluzione nel tempo di un segnale binario è rappresentata da una sequenza di bit: due livelli 1/0, o H/L (1 bit) (discreto in ampiezza) definito a intervalli Ts (discreto nel tempo) valore H L Ts tempo Politecnico di Torino 36

37 Diagrammi temporali La rappresentazione discreta (punti) diventa un diagramma temporale, analogo a quello utilizzato per i segnali analogici valore H L Ts tempo 72 Rappresentazione degli stati logici Gli stati logici (H/L, 0/1, ) sonorappresentati con tensioni (V), con una regola ben definita: stato alto, H, 1,... 3 V stato basso, L, 0,... 0,5 V 3 V 0,5 V t H L H H L Politecnico di Torino 37

38 Obiettivi e organizzazione e del modulo Materiale didattico e prerequisiti Moduli funzionali Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e numerici Vantaggi della tecnologia digitale riferimenti nel testo: Cap Politecnico di Torino 38

39 Rumore e disturbi L informazione è spesso associata all ampiezza di un segnale, ma 76 Rumore e disturbi a ogni segnale è sempre sovrapposto un rumore di entità variabile Politecnico di Torino 39

40 Rumore e disturbi a ogni segnale è sempre sovrapposto un rumore di entità variabile il rumore NON trasporta informazione utile 78 Degrado del segnale analogico Ogni passo di amplificazione o elaborazione aggiunge rumore Politecnico di Torino 40

41 Degrado del segnale analogico Ogni passo di amplificazione o elaborazione aggiunge rumore 80 Degrado del segnale analogico Ogni passo di amplificazione o elaborazione aggiunge rumore Per il segnale analogico il rumore determina una degradazione non recuperabile dell informazione Politecnico di Torino 41

42 Degrado del segnale digitale Nel segnale digitale la degradazione del segnale dovuta al rumore è ancora presente 82 Degrado del segnale digitale Nel segnale digitale la degradazione del segnale dovuta al rumore è ancora presente Politecnico di Torino 42

43 Degrado del segnale digitale Nel segnale digitale la degradazione del segnale dovuta al rumore è ancora presente ma recuperabile (se contenuta entro certi limiti) 84 Ripristino del segnale digitale Grazie alla discretizzazione in ampiezza del segnale digitale, è possibile ricostruire il valore originario confrontando il segnale con una soglia Politecnico di Torino 43

44 Recupero del segnale digitale Il segnale digitale può essere ripristinato a intervalli regolari, quindi gli effetti del rumore non sono cumulativi Questo consente di eseguire sul segnale catene di operazioni complesse (con tecniche digitali) Perché non vi sia perdita di informazione il rumore deve essere limitato il segnale deve essere periodicamente ricostruito. simulatori degli effetti del rumore sul sito Ulisse 86 Interfaccia verso il mondo esterno I segnali fisici (trasduttori e attuatori) sono prevalentemente analogici L interfaccia tra elettronica e mondo esterno deve essere di tipo analogico SISTEMA ELETTRONICO SEGNALI ANALOGICI Politecnico di Torino 44

45 Sequenza A/D/A L elettronica è prevalentemente digitale occorre convertire i segnali da analogici a numerici, e viceversa: conversione ANALOGICO/DIGITALE (A/D) conversione DIGITALE/ANALOGICO (D/A) SISTEMA ELETTRONICO A/D SISTEMA NUMERICO D/A SEGNALI ANALOGICI 88 Sequenza A/D/A Un sistema elettronico comprende una catena di unità funzionali: interfacce verso il mondo esterno analogico (sensori, trasduttori IN) trattamentoanalogico del segnale convertitori A/D trattamento numerico del segnale convertitori D/A trattamentoanalogico del segnale interfacce verso il mondo esterno analogico (attuatori, trasduttori OUT) Politecnico di Torino 45

46 Sequenza A/D/A Più in dettaglio SENSORI SISTEMA (ANALOG.) A/D D/A NUMERICO ATTUATORI (ANALOG.) 90 Dove va l elettronica Da SENSORI (ANALOG.) A/D SISTEMA NUMERICO D/A ATTUATORI (ANALOG.) Politecnico di Torino 46

47 Dove va l elettronica Da SENSORI (ANALOG.) A/D SISTEMA NUMERICO D/A ATTUATORI (ANALOG.) a SENSORI SISTEMA (ANALOG.) A/D D/A NUMERICO ATTUATORI (ANALOG.) 92 Migrazione verso il digitale, perchè Sono disponibili strumenti automatici per il progetto e la realizzazione di moduli digitali Politecnico di Torino 47

48 Migrazione verso il digitale, perchè Sono disponibili strumenti automatici per il progetto e la realizzazione di moduli digitali Si possono ottenere circuiti integrati digitali di complessità più alta rispetto a quelli analogici 94 Migrazione verso il digitale, perchè Sono disponibili strumenti automatici per il progetto e la realizzazione di moduli digitali Si possono ottenere circuiti integrati digitali di complessità più alta rispetto a quelli analogici La realizzazione di circuiti integrati digitali ha costi più bassi Politecnico di Torino 48

49 Migrazione verso il digitale, perchè Sono disponibili strumenti automatici per il progetto e la realizzazione di moduli digitali Si possono ottenere circuiti integrati digitali di complessità più alta rispetto a quelli analogici La realizzazione di circuiti integrati digitali ha costi più bassi Il comportamento dei circuiti digitali è facilmente modificabile (attraverso il SW o altra programmazione) 96 Limiti del digitale a Presenza intrinseca di errori dovuti a risoluzione finita (quantizzazione delle ampiezze) legata al numero di bit N, campionamento legato alla densità nel tempo dei campioni Politecnico di Torino 49

50 Limiti del digitale a Presenza intrinseca di errori dovuti a risoluzione finita (quantizzazione delle ampiezze) legata al numero di bit N, campionamento legato alla densità nel tempo dei campioni Le variabili digitali sono rappresentate da segnali analogici (V, I, ) segnali digitali ad alta velocità vanno trattati come analogici 98 Limiti del digitale b Alcuni tipi di segnale possono essere solo analogici radiofrequenza uscite di trasduttori comandi ad attuatori Il limite si sposta continuamente 2005: al di sotto di ~100 MHz è possibile avere tutto digitale Politecnico di Torino 50

51 Sommario lezione A0 Obiettivi e organizzazione e del modulo Materiale didattico e prerequisiti Moduli funzionali Segnali in tempo e in frequenza Segnali analogici e numerici Vantaggi della tecnologia digitale Domande di riepilogo Politecnico di Torino 51

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1.

SISTEMI ELETTRONICI. Sistemi Elettronici. Ingegneria dell Informazione. A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale. Lezione 1. Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale obiettivi organizzazione e struttura del modulo livelli di descrizione 020422-1 SisElnTA1-2002 DDC Lezione

Dettagli

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti

Page 1. Sistemi Elettronici SISTEMI ELETTRONICI. SisElnTA DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Lezione 1. Docenti SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.1 - Scomposizione funzionale obiettivi organizzazione e struttura del modulo livelli di descrizione Ingegneria dell Informazione Lezione 1 Docenti Vincenzo Pozzolo

Dettagli

SISTEMI ELETTRONICI. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Questa è la prima lezione per modulo Sistemi Elettronici

SISTEMI ELETTRONICI. Corsi di Elettronica di base. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Questa è la prima lezione per modulo Sistemi Elettronici Ingegneria dell Informazione Corsi di Elettronica di base Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE Decomposizione funzionale, moduli e segnali» obiettivi e organizzazione del modulo» livelli di descrizione»

Dettagli

ElapMis A0 21/09/2015

ElapMis A0 21/09/2015 Ingegneria dell Informazione Lezione A0 - Introduzione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Franco FERRARIS A0 - INTRODUZIONE» Obiettivi» Organizzazione»Esami» Richiami AA 2015-16 Obbiettivi

Dettagli

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica Elettronica per l informatica 1 Lezione A0 Presentazione del modulo Obiettivi, prerequisiti, contenuti Materiale didattico Sistema di riferimento: sistema di acquisizione dati Richiami su condizionamento

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni 1 Cosa c è nell unità corso Elettronica per telecomunicazioni 0: presentazione (questa lezione) A: amplificatori, filtri, oscillatori, mixer B: circuiti ad aggancio di

Dettagli

» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?

» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali? Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI A - INTRODUZIONE A.2 - Tipi di segnale» Tipi di segnale e le loro caratteristiche» Parametri che descrivono un segnale» Perchè i segnali digitali?

Dettagli

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso

Lezione A0 Elettronica per l informatica Indice della lezione A0 Elettronica per l informatica Ruolo di questo corso Obiettivi di questo corso Lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale Indice della lezione A0 : sistema di acquisizione dati ichiami su condizionamento di segnale 3 4 uolo di questo corso Obiettivi

Dettagli

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1

Misure elettroniche II Politecnico di Torino 1 Misure elettroniche II 1 Indice degli argomenti Introduzione e collocazione del corso Obiettivi ed organizzazione del modulo Materiale didattico e argomenti trattati Supporti didattici 3 2 Riferimenti

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di funzione Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati Generatori per sintesi indiretta 2 1 Obiettivi della

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per telecomunicazioni Elettronica per telecomunicazioni obiettivi, contenuti organizzazione di» testo» CD» sito web applicazione di riferimento 20/08/2002-1 Elettronica per Telecomunicazioni Obiettivi della presentazione Descrivere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA) DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI MANUALE DI E TELECOMU- NICAZIONI 2005, 5ª edizione, pp. X-2952, rilegato ISBN 88-203-3490-9 5 a edizione Triennio degli Istituti tecnici industriali per l indirizzo elettronica e telecomunicazioni; classi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE DISCIPLINA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Quinta Monte ore annuo 165 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Ambrosini, Spataro ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SECONDO BIENNIO MACRO-COMPETENZA: definire,

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1

La conduzione nei semiconduttori Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori 2006 Politecnico di Torino 1 La conduzione nei semiconduttori Concentrazioni di carica libera all equilibrio Correnti nei semiconduttori Modello matematico 3 2006 Politecnico

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C.

Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC. Guida alle esercitazioni per il corso di. Microelettronica. V. Carboni, C. Laboratorio Didattico Integrato Elettronica - Circuiti LADEC Guida alle esercitazioni per il corso di Microelettronica V. Carboni, C. Turchetti A.A. 997/98 Dipartimento di Elettronica ed Automatica Laboratorio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE

Dettagli

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe III specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe III specializzazione elettronica Sistemi automatici Reti elettriche Reti elettriche in regime continuo. Generatore, resistori, legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Partitore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F.b - 6 n. 1-14/11/97

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA, TECNICA E PROFESSIONALE Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DOCENTE: CODOCENTE: MATERIA: CLASSE: PROF. GIORGIO DI PAOLANTONIO

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione del Dipartimento di ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ISISS T.Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: ITIS ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA ELETTRONICA SECONDO BIENNIO

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 3 - A - 3: Transistori MOS in commutazione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo A - 8 n.

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE ITIS GIORDANO BRUNO BUDRIO INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI...

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/01 9 Elettronica 78 Si Classe Corso di studi

Dettagli

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP)

DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTI: Accardo Giovanna Caruti Marco ( ITP) CLASSE 4BEA Ore settimanali: 4 ( 2 in laboratorio) Per un totale di ore

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Informazioni sul corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informazioni generali (1/2) Corso di

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i

TELECOMUNICAZIONI. Docente/i Anno scolastico 2014/2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI Materia TELECOMUNICAZIONI Docente/i Argyrios Kostopoulos Firma Francesco Siringo Firma Finalità e obiettivi generali

Dettagli

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici. Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare

Dettagli

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica

Indice. I Dispositivi a semiconduttore 1. Prefazione. Prologo. Breve storia dell elettronica Indice Prefazione Prologo. Breve storia dell elettronica XI XIII I Dispositivi a semiconduttore 1 1 Semiconduttori 3 1.1 Forze, campi ed energia 3 1.2 Conduzione nei metalli 6 1.3 Semiconduttori intrinseci

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017 DISCIPLINA: ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA INSEGNANTI: Tessari Rita, Malavasi Maurizio a.s.

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. Base dei tempi ritardata Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. base dei tempi ordinaria (non ritardata) Oscilloscopio p.9/38 Base dei

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso

Presentazione e obiettivi del corso Presentazione e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire una trattazione generale del problema del controllo, comprendente Strumenti e nozioni per l analisi, la simulazione e lo studio della

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17. I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016 / 17 I.T.S.O. S '' C. E. GADDA Sede di Fornovo MATERIA DI INSEGNAMENTO: Tecnologie elettrico elettroniche e applicazioni PROF. / MONTALI Roberto & MAESTRI paolo CLASSE

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL LAZIO I.I.S.S. VIA SILVESTRI,301 Distretto 24 Municipio XVI - Cod. Mec. RMIS10800g Cod. Fisc. 97804460588 Email:

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor jfet e mosfet

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Sistemi automatici Sistema di sviluppo Arduino e traduttori Gli studenti proseguono e approfondiscono lo studio dei sistemi a microcontrollore e del

Dettagli

Struttura Analizzatore di Reti

Struttura Analizzatore di Reti ANALIZZATORE DI RETI Struttura Analizzatore di Reti test generazione DUT incidente riflesso trasmesso rivelazione visualizzazione e controllo 1 Sezione di Generazione Oscillatori spazzolati Oscillatori

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

Classe V specializzazione elettronica. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Classe V specializzazione elettronica. Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Macro unità n 1 Classe V specializzazione elettronica Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Tecnologia degli attuatori e dei trasduttori Motori in corrente continua. Motori passo

Dettagli

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO

I.T. ARCHIMEDE - CATANIA SECONDO BIENNIO TERZA CLASSE E QUARTA CLASSE ULTIMO ANNO I.T. ARCHIMEDE - CATANIA Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica (Articolazione: Automazione) Progettazione curricolo verticale di Sistemi Automatici percorso formativo per Unità di Apprendimento

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Volta-Ceccherelli»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Volta-Ceccherelli» MODULO n 1 TITOLO:CODICI BINARI NUMERICI ORE TOTALI: Sistema di numerazione binario conoscere i sistemi di numerazione non decimale; conoscere le operazioni con i numeri binari; conoscere i codici numerici

Dettagli

Sistemi digitali. Sistema digitale

Sistemi digitali. Sistema digitale Sistemi digitali 2/ 7 Sistema digitale In un sistema digitale le informazioni vengono rappresentate, elaborate e trasmesse mediante grandezze fisiche (segnali) che si considerano assumere solo valori discreti

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale Prima prova scritta 4 dicembre 2008 Tema di Informatica Dopo aver ricordato

Dettagli

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Moduli logici Moduli logici Interfacciamento di dispositivi logici Parametri statici e dinamici Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali Registri, contatori e circuiti sequenziali Esempi

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli