Diritto Amministrativo (Q-Z) SSG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diritto Amministrativo (Q-Z) SSG"

Transcript

1 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO Diritto Amministrativo I (Q-Z) LMG Diritto Amministrativo (Q-Z) SSG TIPOLOGIA DI LAUREA E ANNO DI Materia fondamentale LMG (Q-Z) SSG (Q-Z) III Anno CREDITI 9 CFU PERIODO DI II semestre SVOLGIMENTO ORARIO LEZIONI Riservato alla Segreteria AULA LEZIONI Riservato alla Segreteria DOCENTE NOME Donatantonio Mastrangelo Donatantonio.mastrangelo@uniba.it TELEFONO PAGINA WEB RICEVIMENTO Il lunedì mattina, prima e dopo la lezione. Palazzo P. Del Prete, quarto piano; Tel DIPARTIMENTO PROGRAMMA DEL Diritto amministrativo I Le nozioni di pubblica amministrazione e di diritto amministrativo. Origini e sviluppi del diritto amministrativo. L amministrazione nella Costituzione, prima e dopo la riforma del Le attuali linee evolutive. Le fonti del diritto amministrativo. Interessi pubblici e funzioni amministrative. Il potere e la discrezionalità. La c.d. discrezionalità tecnica. Le situazioni giuridiche degli amministrati: diritti soggettivi e interessi legittimi. La struttura organizzativa della p.a.: enti, organi, uffici. Tipologia dei rapporti fra enti e fra organi dello stesso ente. I mezzi e il personale. Il rapporto organico e il rapporto di servizio. La privatizzazione del pubblico impiego. Le amministrazioni dello Stato e le autorità indipendenti. Gli enti pubblici e gli organismi di diritto pubblico. Amministrazione attiva, consultiva e di controllo. Atti e provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo e la sua struttura. La legge n. 241 del 1990 e le successive riforme. Gli istituti dell efficienza e dell economicità. Gli istituti della trasparenza e della partecipazione. L esecutività e l autotutela esecutoria. La patologia degli atti amministrativi. I procedimenti di secondo grado e l autotutela decisoria. L attività di diritto privato della p.a. e l evidenza pubblica. La responsabilità della p.a. e dei suoi agenti. Durante il corso si terranno seminari sulla tutela amministrativa dagli

2 inquinamenti ambientali. TESTI CONSIGLIATI OBIETTIVI SPECIFICI DEL Per Diritto amministrativo I 1) nell ultima edizione e sugli argomenti in programma: E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, oppure V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, oppure G. CLEMENTE DI SAN LUCA, Lezioni di diritto amministrativo per il corso di base, Editoriale scientifica, Napoli, oppure G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, oppure F.G. SCOCA (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino; 2) sul tema dei seminari: AA.VV., Appunti sulla tutela amministrativa dagli inquinamenti ambientali, a cura di D. Mastrangelo, Aracne, Roma Fornire una solida conoscenza delle basi, dei principi e dei più importanti istituti relativi all'organizzazione, all'attività e alla giustizia amministrative, sviluppando al contempo la consapevolezza dei problemi della materia e delle metodologie per affrontarli. PROPEDEUTICITA (PER GLI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL A.A ) MODALITA DI VERIFICA Diritto costituzionale; Istituzioni di diritto privato. L esame è orale. Per la laurea magistrale verte su entrambi i programmi del biennio con possibilità di sostenere la prova d esonero in relazione al Diritto amministrativo I. Per Scienze dei servizi giuridici verte sul programma di Diritto amministrativo I. STUDENTI ERASMUS In ragione delle prove sostenute all'estero, è possibile concordare una riduzione del programma o la sostituzione di alcuni temi con lo studio comparato di altri. ASSEGNAZIONE TESI L assegnazione delle tesi di Diritto amministrativo è, di norma, subordinata al superamento del relativo esame. INSEGNAMENTO - ANNO ACCADEMICO 2013/2014 DENOMINAZIONE DIRITTO AMMINISTRATIVO I (parte sostanziale) - IUS-10 - Corso H/P

3 TIPOLOGIA DI LAUREA E ANNO DI FONDAMENTALE Laurea Magistrale in Giurisprudenza - III Anno in comune con Scienze Dei Servizi Giuridici - III Anno. CREDITI PERIODO DI SVOLGIMENTO ORARIO LEZIONI AULA LEZIONI NOME 9 CFU II semestre Riservato alla Segreteria Riservato alla Segreteria DOCENTE PROF. AGOSTINO MEALE agostino.meale@uniba.it TELEFONO PAGINA WEB Lunedì dalle 10,45 alle 11,50 RICEVIMENTO Martedì dalle 10,45 alle 11,50 DIPARTIMENTO GIURISPRUDENZA (Resp. didattico Rag. Michele Tricarico ) PROGRAMMA DEL I. Il diritto amministrativo L evoluzione del diritto amministrativo: profili storici e costituzionali Le fonti: i regolamenti e gli altri atti a contenuto generale L influenza del diritto comunitario II. L organizzazione amministrativa Le pubbliche amministrazioni e le funzioni amministrative: aspetti strutturali, organizzativi e funzionali Profili pubblicistici del pubblico impiego; I d.lgs. n. 165/2001 e 150/2009; la valutazione degli obiettivi e dei

4 risultati ed il ricorso per l efficienza delle P.A. III. Le situazioni giuridiche soggettive Le situazioni giuridiche soggettive dell'amministrazione e dei privati Gli interessi: interessi privati, interessi collettivi, interessi generali, interessi pubblici IV. L attività amministrativa La discrezionalità I principi dell azione amministrativa. Profili costituzionali e principi dell'ordinamento comunitario Il procedimento amministrativo: fasi e problematiche I termini di conclusione del procedimento: il potere sostitutivo in caso di inerzia della P.A.; l anticorruzione Il danno da ritardo L autocertificazione L accesso alla documentazione amministrativa Le fattispecie di silenzio della P.A. La SCIA L attività consultiva Il controllo come fase integrativa dell efficacia del provvedimento; la sospensione dei provvedimenti amministrativi V. Procedimento e provvedimento: i principi generali dell attività amministrativa Nozione, elementi, classificazione Il regime dei provvedimenti: l'efficacia L'invalidità del provvedimento amministrativo I provvedimenti amministrativi di secondo grado La nullità VI. La conferenza di servizi Tipologie, natura giuridica e funzionamento. La disciplina del dissenso VII. Gli accordi sostitutivi del provvedimento e del procedimento Gli accordi di programma VIII. L attività contrattuale della P.A. I Comportamenti non provvedimentali produttivi di effetti giuridici

5 IX. La disciplina dei servizi pubblici Le modalità di affidamento dei servizi pubblici locali TESTI CONSIGLIATI OBIETTIVI SPECIFICI DEL X. La responsabilità dei dipendenti della P.A. La responsabilità dei funzionari e dei dirigenti conseguente all esercizio della potestà amministrativa (IN ALTERNATIVA ED A SCELTA DELLO STUDENTE) E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffré, Milano, ultima edizione (non antecedente alla XIV riv. e agg., 2012), fino al Capitolo VIII; F.G. SCOCA (a cura di), Diritto Amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione; G. CLEMENTE DI SAN LUCA, Lezioni di diritto amministrativo (per il corso di base) III ed., ES, 2012; M. MIRABELLA (a cura di), Manuale di diritto amministrativo, Giuffré, Milano, 2012 (fino al Capitolo XXXIII); V. CERULLI IRELLI, Lineamenti del diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, Terza Edizione, Il corso di diritto amministrativo, parte sostanziale, si propone di fornire agli studenti gli strumenti giuridici necessari per comprendere la pubblica amministrazione nel suo complesso e le regole del suo funzionamento. Oltre alla disamina della sua organizzazione, particolare attenzione sarà dedicata ai principi ed alle regole che informano l attività amministrativa (sia essa di natura provvedimentale che non autoritativa) oggi più che mai interessata da una serie di interventi legislativi che hanno ampliato le garanzie partecipative del cittadino al procedimento amministrativo ed inciso in maniera sostanziale su alcuni istituti classici della materia. PROPEDEUTICITA Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzonale MODALITA DI VERIFICA STUDENTI ERASMUS ASSEGNAZIONE TESI ESAME ORALE PROGRAMMA SPECIFICO DA CONCORDARE DURANTE GLI ORARI DI RICEVIMENTO STUDENTI DURANTE GLI ORARI DI RICEVIMENTO STUDENTI O MEDIANTE RICHIESTA TELEMATICA INVIANDO UNA MAIL AL DOCENTE ALL'INDIRIZZO SOPRA

6 INDICATO A.A. 2013/2014 DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO Diritto Commerciale II (Corso M - Z), SSD IUS/04 TIPOLOGIA Materia fondamentale DI LAUREA E ANNO DI Scienze dei servizi giuridici - 3 anno Laurea magistrale in giurisprudenza 3 anno CREDITI 9 cfu PERIODO DI SVOLGIMENTO I semestre(settembre Dicembre) del 3 anno. Biennale ORARIO LEZIONI Riservato alla Segreteria AULA LEZIONI Riservato alla Segreteria DOCENTE NOME prof. Massimo Di Rienzo massimo.dirienzo@uniba.it TELEFONO 080/ PAGINA WEB RICEVIMENTO Mercoledì dalle ore in Dipartimento. DIPARTIMENTO Dipartimento di Giurisprudenza Corso Italia, 23 2 p PROGRAMMA DEL Oggetto del corso è l'esame dei problemi giuridici afferenti l'esercizio dell'attività economica. Obiettivo primario è evidenziare la peculiarità del modo di essere degli interessi coinvolti dall'agire economico, delle relative forme di composizione e tutela all'uopo disposte dall'ordinamento, delle tecniche di controllo di quell agire che rendono peculiare il «Diritto Commerciale» nell'ambito del sistema privatistico. Alle lezioni saranno affiancate attività seminariali di approfondimento su alcuni temi di particolare interesse dottrinario e giurisprudenziale. Nella segnalata prospettiva saranno presi in considerazione gli istituti seguenti: Parte prima L organizzazione collettiva delle imprese dal Codice di Commercio al Codice Civile. Le forme associative di organizzazione dell impresa (associazione in partecipazione) e gli organismi di cooperazione interaziendale (consorzi, società consortili, Geie, associazioni temporanee d impresa). Le società in generale Il contratto di società La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice La società per azioni: caratteri generali, costituzione, conferimenti e capitale, azioni, strumenti finanziari, obbligazioni, patrimoni destinati ad uno specifico affare, assemblea degli azionisti, amministratori Il collegio sindacale e il controllo contabile I sistemi alternativi di amministrazione e controllo I c.d. poteri della minoranza e l intervento dell Autorità Giudiziaria La S.p.A.: modificazioni statutarie e diritto di recesso, operazioni sul capitale, libri sociali e bilancio La società con azioni quotate in borsa

7 TESTI CONSIGLIATI Partecipazioni, controllo e gruppi Il mercato finanziario La società in accomandita per azioni La società a responsabilità limitata La S.r.l.: organizzazione finanziaria, organizzazione corporativa, operazioni sul capitale, libri sociali e bilancio Scioglimento e liquidazione delle società di capitali Trasformazione, fusione e scissione delle società Le società cooperative Le mutue assicuratrici Parte seconda Le modalità di finanziamento dell impresa dagli strumenti finanziari ai titoli di credito: fattispecie, caratteri generali e circolazione dei titoli di credito, la dematerializzazione, l assegno e la cambiale. 1) Le forme associative di organizzazione dell impresa (associazione in partecipazione) e gli organismi di cooperazione interaziendale (consorzi, società consortili, Geie, associazioni temporanee d impresa) 2) Le modalità di finanziamento dell impresa dagli strumenti finanziari ai titoli di credito: fattispecie, caratteri generali e circolazione dei titoli di credito, la dematerializzazione, l assegno e la cambiale G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale 1. Diritto dell impresa, Utet, ult. ediz., capitoli da IX a XI (per gli organismi interaziendali); G.F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale 3. Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, Utet, ult. ediz., capitolo XVIII - parte prima (per l associazione in partecipazione); nonché, parte II - capitoli XIX-XXII (per i titoli di credito); o, in alternativa A. GRAZIANI G. MINERVINI U. BELVISO V. SANTORO, Manuale di Diritto Commerciale, Cedam, ultima edizione (2013), parte III, capitoli XII e XIII; parte VI, capitoli I-VI. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROPEDEUTICITA (PER GLI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL A.A ) MODALITÁ DI VERIFICA STUDENTI ERASMUS 3) Diritto delle società G. F. CAMPOBASSO, Diritto Commerciale 2. Diritto delle società, Utet, ult. ediz., o, in alternativa F. FERRARA Jr. - F. CORSI, Gli imprenditori e le società, Milano, Giuffrè, 2011, 15ˆ ed., Parte II, dal cap. VI al cap. XXXVIII, con esclusione del cap. XXXVI (per le società). N.B. In caso di aggiornamento dei manuali in corso d anno, gli studenti saranno tenuti all acquisto del volume più recente, fermi restando gli argomenti da studiare come sopra indicati. Obiettivo del corso è quello di evidenziare la peculiarità del modo di essere degli interessi coinvolti dall agire economico delle forme associative d impresa, e societarie in particolare, delle forme di composizione degli interessi coinvolti e delle relative controversie, delle tecniche di controllo di quell agire e delle tutele all uopo disposte, al fine di cogliere le peculiarità del sottosistema del diritto commerciale rispetto al sistema privatistico. Istituzioni di diritto privato. Esame orale. Per gli studenti Erasmus non vi sono differenze di programma, indipendentemente dagli esami sostenuti nelle facoltà di provenienza.

8 ASSEGNAZIONE TESI Gli studenti possono richiedere l assegnazione della tesi scritta e della tesina orale nel giorno di ricevimento previsto, nel rispetto dei tempi imposti dall Ordinamento Didattico. DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DI LAUREA E ANNO DI INSEGNAMENTO Diritto dell Unione europea - IUS 14 - Materia fondamentale Laurea Magistrale in Giurisprudenza (Corso M-Z). Laurea Magistrale in Giurisprudenza di Impresa. Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici di Impresa. III anno di Corso. CREDITI 9 PERIODO DI SVOLGIMENTO I semestre ORARIO LEZIONI AULA LEZIONI DOCENTE NOME Antonietta Damato antonietta.damato@uniba.it TELEFONO PAGINA WEB Corso Italia n. 23, III piano. Nel I semestre, di regola, il lunedì al RICEVIMENTO termine delle lezioni. Al termine del I semestre, di regola, il mercoledì ore DIPARTIMENTO Giurisprudenza PROGRAMMA DEL Il corso comprende una parte concernente i profili istituzionali e una parte relativa al diritto materiale dell Unione europea. Un approfondimento riguarderà taluni aspetti della cooperazione in materia penale dell Unione europea. Profili istituzionali: Origini e sviluppo dell Unione europea. Le competenze dell Unione e la ripartizione con gli Stati membri. Il sistema istituzionale e gli altri organi dell Unione. Il sistema normativo. I diritti dell uomo; la Carta dei diritti fondamentali dell Unione. Il procedimento di formazione delle norme. La cittadinanza dell Unione. La funzione giurisdizionale. Le relazioni esterne. I rapporti tra diritto dell Unione europea e diritto interno con particolare riguardo all ordinamento italiano.

9 Il diritto materiale: La realizzazione del mercato interno: la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali. Le regole di concorrenza applicabili alle imprese; la disciplina degli aiuti pubblici alle imprese. Aspetti della cooperazione giudiziaria in materia penale: il diritto penale processuale. TESTI CONSIGLIATI A) Parte istituzionale e parte materiale: VILLANI Ugo, Istituzioni di Diritto dell Unione europea, 3 a ediz., Cacucci, Bari, 2013, DANIELE Luigi, Diritto del mercato unico europeo, 3 a ediz., Milano, 2012, con esclusione delle pagine da 21 a 41, OPPURE, in alternativa ai testi su indicati concernenti la parte istituzionale e il diritto materiale : TESAURO Giuseppe, Diritto dell Unione europea, 7 a ediz., Cedam, Padova, B) Per la cooperazione giudiziaria in materia penale: DAMATO Antonietta, DE PASQUALE Patrizia, PARISI Nicoletta, Argomenti di diritto penale europeo, 2 a ed., Giappichelli, Torino, 2013, Cap. II (Il diritto penale processuale) Per la consultazione dei testi normativi si consiglia: NASCIMBENE Bruno, Unione europea Trattati. L Europa in movimento. Raccolta di testi e documenti, Giappichelli, Torino, OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROPEDEUTICITA MODALITA DI VERIFICA STUDENTI ERASMUS Acquisire la conoscenza del sistema istituzionale e di taluni aspetti del diritto materiale dell Unione europea, acquisire il metodo di interpretazione e applicazione dell ordinamento giuridico dell Unione europea. Diritto costituzionale; Istituzioni di diritto privato. Esame orale. Per i frequentanti, possibilità di concordare con gli studenti una verifica intermedia. Le eventuali integrazioni del programma di esame derivanti da difformità con il programma della materia previsto nell Università straniera vanno concordate con il docente. ASSEGNAZIONE TESI Previo superamento dell esame. Preferibilmente un anno prima della prevista sessione di laurea. E

10 richiesta una buona conoscenza della lingua francese o inglese. INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE TIPOLOGIA Diritto penale I s.s.d. IUS/17 cattedra M-Z Materia fondamentale DI LAUREA E Laurea Magistrale in Giurisprudenza Terzo Anno ANNO DI 6 crediti CREDITI Terzo Anno Secondo Semestre PERIODO DI SVOLGIMENTO Riservato alla Segreteria ORARIO LEZIONI Riservato alla Segreteria AULA LEZIONI DOCENTE NOME Vito Mormando vito.mormando@uniba.it TELEFONO PAGINA WEB Il ricevimento degli studenti avverrà al termine delle lezioni oppure previo RICEVIMENTO appuntamento inviando una all indirizzo vito.mormando@uniba.it DIPARTIMENTO Dipartimento di Giurisprudenza Piazza Cesare Battisti n PROGRAMMA DEL TESTI CONSIGLIATI Il problema penale. I. Introduzione. II. Diritto penale e sistema politico. III. La scienza del diritto penale. Uno sguardo sull evoluzione storica del diritto penale italiano. I. Il codice Rocco. II. Diritto penale e giustizia penale nei decenni della Repubblica. La legge penale. Premessa: I significati del principio di legalità. I. La riserva di legge in materia penale. II. Oggetti e limiti della tutela penale. III. L interpretazione della legge penale. IV. Il principio di determinatezza e precisione della legge penale. L ambito di applicazione della legge penale. I. Immunità personali. II. La legge penale nello spazio. III. La legge penale nel tempo. Le sanzioni. I. Teorie della pena: i principi. II. Principi costituzionali sulle sanzioni penali. III. Reato e punibilità. IV. La commisurazione della pena. V. Ordinamento penitenziario ed esecuzione della pena detentiva. VI. Le cause di estinzione della pena. VII. Le conseguenze della sanzione penale: la pena detentiva. VIII. Segue: le pene non detentive. IX. Segue: i sistemi sanzionatori speciali. X. Le misure di sicurezza. XI. Le misure di prevenzione. XII. Cause di estinzione del reato e della procedibilità. XIII. Gli istituti della clemenza: amnistia, indulto e grazia. XIV. Responsabilità civile da reato. XV. Le persone giuridiche di fronte al diritto penale Testi consigliati, in alternativa: Domenico PULITANO, Diritto penale, Giappichelli, Torino, 2009,

11 limitatamente alle pp e ; Giorgio MARINUCCI Emilio DOLCINI, Diritto penale. Parte generale, Giuffrè, Milano, 2012, limitatamente alle pp , e Si precisa che i testi consigliati vanno studiati, per la preparazione all esame, limitatamente agli argomenti indicati nel programma Per la preparazione dell esame è indispensabile l approfondita conoscenza e la completa padronanza del codice penale. Si consiglia la seguente edizione: Codice penale e normativa complementare (a cura di C.E. Paliero), edizione 2012/2013, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012 OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROPEDEUTICITA (PER GLI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL A.A ) MODALITA DI VERIFICA STUDENTI ERASMUS ASSEGNAZIONE TESI Acquisire la conoscenza dei principi fondamentali del diritto penale nonché del sistema sanzionatorio. Diritto costituzionale, istituzioni di diritto privato Esame orale Non sono previsti programmi particolari per gli studenti Erasmus. Si precisa che l esame deve essere sostenuto dagli studenti Erasmus in lingua italiana L assegnazione della tesi va richiesta almeno un anno prima della potenziale data di laurea e, comunque, dopo aver sostenuto l esame di Diritto processuale penale DENOMINAZIONE TIPOLOGIA DI LAUREA E ANNO DI CREDITI PERIODO DI SVOLGIMENTO ORARIO LEZIONI AULA LEZIONI NOME INSEGNAMENTO DIRITTO TRIBUTARIO IUS/12 LETTERE M-Z III ANNO DI MATERIA FONDAMENTALE LMG SSG 9 CFU SECONDO SEMESTRE Riservato alla Segreteria Riservato alla Segreteria DOCENTE ANTONIO FELICE URICCHIO antonio.uricchio@uniba.it TELEFONO PAGINA WEB RICEVIMENTO DIPARTIMENTO Il Ricevimento si svolge presso il Palazzo Del Prete, Piazza Cesare Battisti, 1 - V piano - Scala B Bari dalle ore 11,00 alle ore 14,00 del martedì. L attività di ricevimento è altresì assicurata dai cultori della disciplina, secondo modalità indicate sulla pagina web. Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture

12 Il diritto tributario; le fonti del diritto tributario; il principio della riserva di legge; gli altri atti aventi forza di legge; il principio della capacità contributiva; l efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio; l interpretazione e l elusione; l analogia; gli altri principi costituzionali. Il processo di attuazione del federalismo fiscale. Cenni sugli schemi teorici di attuazione del prelievo; gli elementi costitutivi della fattispecie imponibile: presupposto, base imponibile, aliquota e soggetti; i soggetti attivi e quelli ausiliari; i soggetti passivi: la soggettività e la pluralità di soggetti passivi; la solidarietà; il sostituto ed il responsabile d imposta; la successione ed i patti sull imposta. La fase di accertamento; la dichiarazione: natura ed effetti; il controllo formale della dichiarazione; la fase istruttoria: accessi ispezioni e verifiche. L atto di accertamento: natura ed effetti; la tipologia degli atti di accertamento; forma e contenuto degli atti di accertamento; la differenza rispetto agli atti istruttori: il processo verbale di constatazione. I metodi di accertamento ed il relativo regime probatorio. La riscossione; le fattispecie della riscossione; gli atti della riscossione; la riscossione coattiva; il rimborso: fattispecie e procedimenti. Le sanzioni tributarie: il sistema delineato con la riforma del 1997; le sanzioni amministrative pecuniarie e non; i principi generali delle sanzioni: la personalità, l intrasmissibilità agli eredi ed il concorso di persone; il procedimento di irrogazione delle sanzioni; le sanzioni penali tributarie. Il contenzioso e la mediazione tributaria. Le commissioni tributarie. Verso una nuova giurisdizione tributaria. Approfondimenti su questioni attuali del processo tributario. PROGRAMMA DEL TESTI CONSIGLIATI Profili evolutivi del sistema impositivo. Le imposte sui redditi: cenni storici il presupposto delle imposte sui redditi; la nozione di reddito; la partizione in categorie reddituali; la territorialità; i rimedi contro la doppia imposizione dei redditi societari. L IRPEF: i soggetti passivi, il periodo di imposta; la determinazione della base imponibile; la territorialità. Le categorie reddituali: a) i redditi fondiari: redditi dominicali, agrari e dei fabbricati; b) i redditi di capitale; c) i redditi di lavoro dipendente; d) i redditi di lavoro autonomo; e) i redditi diversi. f) I redditi d impresa: la determinazione su base contabile; i beni dell impresa; le regole di valutazione delle componenti di reddito; le principali componenti del reddito d impresa: i ricavi, le plusvalenze e le minusvalenze, gli ammortamenti, le rimanenze finali, i fondi e le riserve. Profili fiscali della crisi d impresa e delle sue vicende estintive. L IRES: aliquota e soggetti passivi; società ed enti commerciali e non; società ed enti non residenti; L IRAP. Le imposte indirette sui consumi; l Imposta sul Valore Aggiunto; il presupposto e la distinzione tra operazioni imponibili, non imponibili, escluse ed esenti; i soggetti passivi e la base imponibile; il meccanismo della detrazione e della rivalsa; la territorialità dell imposta; cenni agli obblighi formali. Le imposte indirette sui trasferimenti (imposta di registro, imposta sulle successioni e donazioni, imposta di bollo e tributi minori). Cenni sui tributi minori. L'approccio monografico serve ad integrare alcuni aspetti specialistici più attuali. (Parte istituzionale) N. d Amati, Sistema istituzionale del Diritto Tributario, Cacucci, Bari, 2011 A.Uricchio, Il federalismo della crisi o la crisi del federalismo?, Cacucci, Bari, 2012 (Corso monografico) a scelta dello studente: N. d Amati, Teoria e critica del diritto tributario, 2012, CEDAM, capp. I, II, III o

13 OBIETTIVI SPECIFICI DEL CAMBI DI PROPEDEUTICITA (PER GLI IMMATRICOLATI A PARTIRE DALL A.A ) MODALITA DI VERIFICA STUDENTI ERASMUS ASSEGNAZIONE TESI AA.VV., I percorsi del federalismo fiscale a cura di A. Uricchio, Cacucci, 2012 Il programma intende offrire una conoscenza non rigida ma sufficientemente completa delle fondamentali problematiche attinenti alla materia finanziaria. A questo fine, si deve considerare irrinunciabile la conoscenza degli aspetti basilari della disciplina: principi generali; profili sistematici e istituzionali del diritto tributario. Secondo la disciplina del Dipartimento NESSUNA Esami orali

Corso di studio LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG) III ANNO DI CORSO

Corso di studio LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG) III ANNO DI CORSO Principali informazioni sull insegnamento Denominazione A.A. 2019-2020 DIRITTO TRIBUTARIO Corso di studio LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG) III ANNO DI CORSO LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEI SERVIZI

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

Secondo semestre. Esercitazioni

Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 1 (LMG) DIRITTO PENALE (SSG) / A-L

Dettagli

Legittimazione e compiti del Diritto penale

Legittimazione e compiti del Diritto penale DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Diritto penale 1 LMG A/L a.a. 2015/2016 Corso di Diritto penale SSG A/L a.a. 2015/2016 Lezione del 17 febbraio 2016 Prof. Avv. Aldo Regina Legittimazione e compiti

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Diritto dell Unione europea Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza Laurea Magistrale in Giurisprudenza di impresa Laurea in Scienze

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE (CONSLAV) Laurea in Consulente del

Dettagli

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore

Primo semestre. Quarto. Lezioni frontali. Esercitazioni. 225 ore. 90 ore. 135 ore Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 2 / A-L Corso di laurea magistrale

Dettagli

DIRITTO PENALE 2 / A-L

DIRITTO PENALE 2 / A-L Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione DIRITTO PENALE 2 / A-L Corso di laurea magistrale

Dettagli

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6 INDICE Introduzione XV PARTE PRIMA ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI NELL INSIEME DELLE ENTRATE PUBBLICHE 3 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione XVII XVIII XVIII XIX PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Il diritto

Dettagli

IUS/12. Terzo. carla.lollio

IUS/12. Terzo. carla.lollio Insegnamento Diritto tributario Livello e Corso di studio Corso di laurea in Economia Aziendale e Management (triennale-classe di laurea L18): Settore scientifico disciplinare IUS/12 Anno di corso Terzo

Dettagli

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Diritto dell Unione europea Corso di studio Laurea in Scienze dei servizi giuridici Crediti formativi 6 Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Premessa... V PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò) Sezione I. Il diritto tributario:

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

Programmi del terzo anno

Programmi del terzo anno Giurisprudenza Programmi del terzo anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IUS/15 Responsabile del Corso Prof. Roberto Martino Il corso si propone di far acquisire le conoscenze fondamentali degli istituti basilari

Dettagli

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli) Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione.... V VII PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò)

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015 2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni Principali informazioni sull insegnamento Denominazione A.A. 2019-2020 DIRITTO PENALE DEL LAVORO Corso di studio Materiale opzionale comune a tutti i corsi di laurea (magistrale in Giurisprudenza LMG;

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2018/2019 Dipartimento

Dettagli

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU

Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Internazionalistico IUS/13 9CFU Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Diritto internazionale Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) Crediti formativi 9 crediti Denominazione

Dettagli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI ANNO ACCADEMICO 2012/2013 PROGRAMMA DEI CORSI DIRITTO

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14 ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE E ISTITUZIONI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA SSD: IUS/13 IUS/14 Corso di Laurea: Scienze dei servizi giuridici Crediti: 12 Primo e secondo semestre Prof. Zeno Crespi

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Bando di ammissione XIV DIRITTO TRIBUTARIO PARTE PRIMA - PARTE GENERALE I. L attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario. 3 II. Il finanziamento dello Stato: entrate pubbliche e tributi.

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2018/2019 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G

Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A Diritto internazionale Laurea Magistrale in G Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio Crediti formativi A.A. 2019-2020 Diritto internazionale Laurea Magistrale in Giurisprudenza già Giurisprudenza d impresa (LMGI) 9

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2017/2018 Dipartimento

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) - Il diritto tributario: definizione DIRITTO TRIBUTARIO (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa e contributo - La classificazione delle imposte (dirette

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-17 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VINCENZO

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE D - L IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICO CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PROGRAMMA DEI CORSI DIRITTO

Dettagli

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti Principali informazioni sull insegnamento Denominazione DIRITTO PENALE DEL LAVORO Corso di studio LMG LMGI SSG - ConsLav Crediti formativi Materia a cui sono attribuiti, a seconda del corso di laurea,

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Corso di studio DIRITTO INTERNAZIONALE A.A. 2018/2019 Scienze dei Servizi Giuridici SSG Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO AMMINISTRATIVO I B Amministrativistico DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7 DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7 LINGUA DELL INSEGNAMENTO Italiano CONTENUTI/ CONTENTS Il corso ha ad oggetto le nozioni fondamentali della parte

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento CONCETTO

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO TRIBUTARIO CFU: 9 NOME DOCENTE: MARCO MARGARITA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA indirizzo e-mail: marco.margarita@uniecampus.it

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE A - C IUS/08-12 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento AGATINO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-17 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z IUS/13-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PASQUALE

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Martedì 2 aprile 2019 orario 14.30 18.30 Ordine di Roma Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI 1.1. Il sostentamento dello Stato e la cura dei bisogni pubblici....

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2016/2017 Dipartimento

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO SCUOLA SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA - SEDE DI AGRIGENTO MAGISTRALE INSEGNAMENTO DIRITTO AMMINISTRATIVO I TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI INSEGNAMENTO: LINEAMENTI DI DIRITTO PENALE Docente: Enrico Amati e-mail: enrico.amati@uniud.it SSD: IUS/17 CLASSE: L-14 CFU: 6 Conoscenze

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Lunedì 6 maggio 2019 orario 9.00 13.00 Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto tributario:

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2014/2015 Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 Codice settore con declaratoria IUS/16 IUS/17 8 Diritto penitenziario 48 No Classe Corso

Dettagli

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO TRIBUTARIO B Economico e pubblicistico

Giurisprudenza GIURISPRUDENZA. DIRITTO TRIBUTARIO B Economico e pubblicistico DIPARTIMENTO SCUOLA Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP CFU: 9 NOME DOCENTE: GIUSTI CARLO ALBERTO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo

Dettagli

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE

INDICE PARTE I I PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE CAPITOLO II PRESTAZIONI IMPOSTE, TRIBUTI E RISERVA DI LEGGE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla quinta edizione Prefazione alla sesta edizione XIX XIX XX XX XXI XXI PARTE

Dettagli

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI FACOLTÀ GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI AGRIGENTO INSEGNAMENTO DIRITTO PENALE TIPO DI ATTIVITÀ CARATTERIZZANTE AMBITO DISCIPLINARE PENALISTICO CODICE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA Principali informazioni sull insegnamento Denominazione DIRITTO INTERNAZIONALE A/L Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione LAUREA MAGISTRALE IN

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16

a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16 a. a. 2018/2019 DIRITTO PROCESSUALE PENALE Settore scientifico disciplinare IUS/16 Prof. Novella Galantini (Lettere A-L) Dipartimento di Scienze giuridiche Cesare Beccaria Tel. 02.5031.2534 Mail: novella.galantini@unimi.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/04 6 Diritto

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA

9 CREDITI. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. GABRIELLA Principali informazioni sull insegnamento Denominazione DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 CAPITOLO II LE FONTI DELL ORDINAMENTO NAZIONALE 9 CAPITOLO III LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 15 PARTE

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 Codice settore

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof. Angelo Lalli PROGRAMMA E ATTIVITÀ DELLA CATTEDRA Anno accademico 2015/2016 II

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1. Le entrate pubbliche... 5 2. Le prestazioni patrimoniali imposte e la nozione di tributo... 6 3. L imposta... 6 4.

Dettagli

Diritto tributario. A.A. 2015/2016 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

Diritto tributario. A.A. 2015/2016 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso Scuola di Diritto Diritto tributario A.A. 2015/2016 II semestre Prof. E-Mail Ufficio Giuseppe Zizzo gzizzo@liuc.it Edificio Torre Terzo Piano Tel. 0331.572.370 Obiettivi di apprendimento L'approccio ai

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... VII Presentazione... v DIRITTO COSTITUZIONALE di LUCA MEZZETTI I. Le fonti del diritto... 3 II. Gli istituti di democrazia diretta... 33 III. Il Parlamento... 40 IV. Il Presidente della Repubblica... 58

Dettagli

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO PUBBLICO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FELICE

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE D - L IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 IUS/02 IUS/21

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII INDICE INTRODUZIONE XVII CAPITOLO 1 GRAMMATICA TRIBUTARIA 1. Diritto tributario e concetto di tributo 1 2. Le tipologie di tributi: imposte e tasse 5 3. La struttura normativa del tributo 11 4. L interpretazione

Dettagli

Diritto tributario. A.A. 2016/2017 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

Diritto tributario. A.A. 2016/2017 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso Scuola di Diritto Diritto tributario A.A. 2016/2017 II semestre Prof. E-Mail Ufficio Giuseppe Zizzo gzizzo@liuc.it Edificio Torre Terzo Piano Tel. 0331.572.370 Obiettivi di apprendimento L'approccio ai

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-5 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u.

Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/ V anno - I semestre - 8 c.f.u. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza C.I. Diritto Amministrativo Modulo diritto processuale a.a. 2019/2020 - V anno - I semestre - 8 c.f.u. Prof. Ennio Antonio Apicella Informazioni Corso Informazioni

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA SEDE DI PALERMO Anno Accademico 2016/2017 DIRITTO TRIBUTARIO (Sei crediti) (Insegnamento fondamentale)

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-1 anno DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z IUS/08-12 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Programma del corso di Diritto finanziario

Programma del corso di Diritto finanziario Programma del corso di Diritto finanziario Insegnamento Diritto finanziario Corso di laurea Settore Scientifico IUS/12 CFU 9 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti

Dettagli

Diritto tributario. A.A. 2014/2015 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso

Diritto tributario. A.A. 2014/2015 II semestre. Scuola di Diritto. Obiettivi di apprendimento. Risultati di apprendimento attesi. Contenuti del corso Scuola di Diritto Diritto tributario A.A. 2014/2015 II semestre Prof. E-Mail Ufficio Giuseppe Zizzo gzizzo@liuc.it Edificio Torre Terzo Piano Tel. 0331.572.370 Obiettivi di apprendimento L'approccio ai

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni

CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/ SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni CORSO DI DIRITTO PRIVATO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 1 SEMESTRE 10 CFU 60 ORE DOCENTE: PROF. LUIGI NONNE Informazioni generali sulle modalità di frequenza del corso e sul programma

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO COMMERCIALE M - Z IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIERPAOLO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 IUS/02 IUS/21

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute... xi Presentazione... Prefazione alla terza edizione... PARTE PRIMA vii ix L IMPRESA CAPITOLO I L IMPRENDITORE E L IMPRESA 1. L imprenditore e l impresa... 5 1.1. Attività di impresa e tutela dei consumatori

Dettagli