Spett.le Regione Lazio. Roma, 27 giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spett.le Regione Lazio. Roma, 27 giugno 2014"

Transcript

1 Spett.le Regione Lazio Roma, 27 giugno 2014 RELAZIONE TECNICA REALIZZAZIONE IMPIANTO OSSIGENO MEDICINALE E ASPIRAZIONE ENDOCAVITARIA PRESSO PRESIDIO DI PRIMO INTERVENTO CASA DELLA SALUTE DI LADISPOLI Pag. 1 di 29

2 INDICE: 1 NORMATIVE E DISPOSIZIONI LEGISLATIVE requisiti minimi impiantistici SUPPLEMENTO ORDINARIO n GLI IMPIANTI GAS MEDICINALI, VUOTO ED EGA LA NORMA UNI EN ISO La progettazione e la continuità di erogazione il fulcro degli impianti gas medicinali L allegato G il documento di gestione operativa UNI : 2011 la gestione operativa tipologia intervento Centrali gas medicinali Tubazioni Guarnizioni Cassette di compartimento contenenti valvole di intercettazione Allarmi di piano Quadri multipli di riduzione di 2 stadio con riduttori doppi in by-pass Unità terminali per utilizzo gas medicinali descrizione intervento PORTATE, CONTEMPORANEITA E DIMENSIONAMENTO Ossigeno Medicinale Aspirazione Endocavitaria Pag. 2 di 29

3 1 NORMATIVE E DISPOSIZIONI LEGISLATIVE. Gli impianti gas medicinali compressi, vuoto ed evacuazione gas anestetici devono essere progettati, realizzati e mantenuti in esercizio sulla base delle normative vigenti in materia, fra cui si evidenziano distinti per argomento i principali riferimenti legislativi. Impianti gas medicinali - Direttiva 93/42 CEE del Dispositivi medici ; - D.Lgs. n. 46 del Attuazione della Direttiva 93/42/CEE concernente i Dispositivi medici ; - D.Lgs. n. 95 del Modifiche al D.Lgs. n. 46 del recante l attuazione della Direttiva 93/42/CEE concernente i Dispositivi medici ; - D.Lgs. n. 115 del Sicurezza generale dei prodotti ; - D.P.R. n. 224 del Responsabilità per danno da prodotti difettosi ; - Direttiva 97/23 CEE del Attrezzature a pressione ; - D.Lgs. n. 93 del Attuazione della Direttiva 97/23/CEE in materia di attrezzature a pressione ; - Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII edizione Gas Medicinali ; - Direttiva 2006/42/CEE - Direttiva Macchine; - Decreto del Ministero degli Interni 18 settembre 2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private ; - Norme CEI per gli impianti ed i componenti elettrici; - Linee Guida ASSOGASTECNICI - Gruppo GAS MEDICINALI - Applicazione della Direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici settore impianti gas medicinali; - Linee Guida ASSOGASTECNICI - Gruppo GAS MEDICINALI - Applicazione della Direttiva 93/42/CEE - Rilascio parziale impianti gas medicinali; - UNI EN ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità "Requisiti"; - UNI CEI EN ISO 14971: Dispositivi Medici "Applicazione della Gestione dei Rischi ai Dispositivi Medici"; - UNI EN ISO 13485: Dispositivi Medici "Sistemi di gestione della qualità"; - UNI 11100: Guida alle prove di accettazione ed alle verifiche periodiche di sicurezza e di prestazione dei dispositivi medici - Impianti di distribuzione dei gas medicali e del vuoto; Pag. 3 di 29

4 - UNI 9507: Impianti di distribuzione dei gas per uso medico - Unità terminali; - UNI EN 13348: Rame e leghe di rame - Tubi di rame tondi senza saldatura per gas medicali o per vuoto; - UNI EN ISO : Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 1: Riduttori di pressione e riduttori di pressione con flussometro; - UNI EN ISO : Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 2: Riduttori di pressione di centrale e di linea; - UNI EN ISO : Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 3: Riduttori di pressione incorporati nella valvola della bombola; - UNI EN ISO : Riduttori di pressione per l'utilizzo con i gas medicali - Parte 4: Riduttori per bassa pressione; - UNI EN ISO 11197: Unità di alimentazione per uso medico; - UNI EN ISO 15002: Dispositivi per la misurazione del flusso per il collegamento alle unità terminali degli impianti di distribuzione dei gas medicali; - UNI EN ISO 21969: Collegamenti flessibili per alta pressione per l'utilizzo con gli impianti per gas medicali; - UNI EN ISO 5359: Tubi flessibili per bassa pressione per l'utilizzo con i gas medicali; - UNI EN ISO : Impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 1: Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto; - UNI EN ISO : Impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 2: Impianti di evacuazione dei gas anestetici; - DIN Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e vuoto; - UNI EN ISO : Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 1: Unità terminali per impianti di gas medicinali compressi e vuoto; - UNI EN ISO : Unità terminali per impianti di distribuzione dei gas medicali - Parte 2: Unità terminali per impianti di evacuazione dei gas anestetici; - UNI EN 737-6: Impianti di distribuzione di gas medicali - Parte 6: Dimensioni ed assegnazione degli innesti per unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto; - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO 14 luglio 2006, n Legge regionale 3 marzo 2003 n. 4. Requisiti minimi per il rilascio delle autorizzazioni all esercizio di attività sanitarie per strutture sanitarie e socio sanitarie. Pag. 4 di 29

5 2 REQUISITI MINIMI IMPIANTISTICI SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 197 Il supplemento ordinario n. 197 al bollettino ufficiale n. 43 del 20 novembre 2010 recepisce la legge nr. 4 del 03 marzo 2003 che stabilisce i requisiti minimi per il rilascio delle autorizzazioni all esercizio di attività sanitarie per strutture sanitarie e sociosanitarie. Requisiti minimi nei reparti più comuni presenti nell'area sanitaria, relativi agli impianti gas medicinali previsti dalla legge suddetta: REPARTO O2 AM ATS N2O VU EGA GAS DEGENZE COMUNI X X BLOCCO OPERATORIO X X X X X X PRONTO SOCCORSO X X UTIC X X X UTIN X X X RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA X X X BLOCCO PARTO X X X X X DIALISI X X AMBULATORI X X MEDICINA NUCLEARE X X CENTRI TRASFUSIONALI X X (La tabella sopraesposta elenca solo alcuni dei reparti previsti dalla legge regionale) Pag. 5 di 29

6 3 GLI IMPIANTI GAS MEDICINALI, VUOTO ED EGA LA NORMA UNI EN ISO 7396 Definizione gas medicinale: ogni medicinale costituito da una o più sostanze attive gassose miscelate o meno ad eccipienti gassosi. D. Lvo 219/06. I gas medicinali vengono somministrati all uomo per uso terapeutico e sono assoggettati a tutela pubblica per quanto attiene la produzione, l immissione in commercio e la distribuzione. La XII edizione della Farmacopea Ufficiale classifica medicinali i seguenti gas : Ossigeno medicinale ( farmaco salvavita ) Azoto protossido medicinale Anidride carbonica medicinale Azoto medicinale Aria medicinale Aria medicinale sintetica Monossido d azoto medicinale Miscele dei gas medicinali sopra elencati Elio medicinale Nel 2007, con l immissione dei gas sopraelencati nella farmacopea ufficiale, gli impianti atti alla produzione e distribuzione degli stessi gas sono stati annoverati dispositivi medici. Nella fattispecie sono così classificati: IMPIANTI GAS MEDICINALI COMPRESSI E VUOTO DISPOSITIVI MEDICI CLASSE II b: dispositivi a rischio MEDIO/ALTO, attivi e non, che interagiscono in maniera pericoloso con il corpo umano IMPIANTI DI EVACUAZIONE GAS ANESTETICI DISPOSITIVI MEDICI CLASSE II a Gli impianti gas medicinali rispondono ai requisiti della direttiva 2007/47/CE e sono soggetti, pertanto, alla marcatura CE prima della messa in marcia. Pag. 6 di 29

7 UNI EN ISO 7396 Miglioramento normativo Durabilità funzionalità e Progettazione Analisi Rischi dei Impianti gas Manutenzione medicinali Utilizzazione Gestione operativa Dispositivo medico CE Impianto gas medicinale Dispositivo medico Direttiva 93/42/CEE Realizzato nel rispetto delle norme armonizzate Marcatura CE Pag. 7 di 29

8 I principi ispiratori: migliori e più adeguati criteri di progettazione; continuità di erogazione in condizioni di singolo guasto; Appendice F condivisione con la STRUTTURA SANITARIA degli elementi critici ai fini della corretta valutazione e gestione delle criticità riscontrate in fase di progettazione, costruzione e conduzione / manutenzione del DISPOSITIVO MEDICO impianto gas medicinale; maggiore attenzione ai processi di collaudo ed accettazione per la messa in servizio; obbligo della redazione del documento di gestione operativa atto ad individuare gli attori e le specifiche responsabilità per le attività di gestione e manutenzione. 3.1 La progettazione e la continuità di erogazione il fulcro degli impianti gas medicinali la filosofia progettuale della UNI EN ISO 7396 si incentra su 3 punti fondamentali: adeguate prestazioni dell impianto in termini di portate, perdite di carico, facilità manutentiva e di gestione, potenzialità delle centrali di alimentazione, protezione delle linee di distribuzione, funzionalità generale ecc.; uso dell impianto realizzato in sicurezza mediante l utilizzo di componenti compatibili con i gas veicolati, posizionamento idoneo dei dispositivi di allarme, sicurezza, dei componenti generici che costituiscono l impianto nel rispetto, anche, del D.M. 18/09/2002; Continuità di erogazione del gas medicinale veicolato; Pag. 8 di 29

9 Continuità di erogazione del gas medicinale, perché? La continuità di erogazione rappresenta la vera criticità del sistema poiché il paziente con alta dipendenza da gas specifico potrebbe essere sottoposto a grave pericolo a causa dell improvvisa interruzione della somministrazione del gas stesso, con inevitabili ripercussioni sulla già precaria condizione clinica e/o addirittura sulla sua sicurezza. Come viene garantita la continuità di erogazione? la continuità di erogazione viene garantita attraverso una progettazione accurata dell impianto, realizzato con un sistema di dispositivi atti a sopperire ad eventuali condizioni in cui sia difettoso anche un solo mezzo/dispositivo per la riduzione del rischio oppure nel caso in cui si verifichi una singola condizione anomala esterna che potrebbe pregiudicare la corretta funzionalità dell impianto. Come si ottiene la continuità di erogazione? centrali primarie costituite da almeno tre fonti ( fonte primaria, secondaria e di emergenza ) e da unità di alimentazione di emergenza in modo tale che: o un anomalia sulla sorgente che sta erogando non possa costituire condizione di pericolo; o l anomalia che si dovesse verificare su una delle sorgenti mentre una seconda è in manutenzione non costituisca condizione di pericolo; rete di distribuzione primaria con geometria ad anello e montanti dedicate, che permettono il sezionamento in più punti così da non interrompere mai l erogazione dei farmaci nei reparti non interessati; realizzando le reti di distribuzione, le sue modifiche ed ampliamenti in modo tale che vengano ridotti al minimo eventuali danneggiamenti di tipo meccanico; quadri intercettazione con valvole con sensore NAMUR in ottemperanza al D.M. 18/09/2002 in materia di prevenzione incendi, opportunamente ubicati nelle zone filtro adiacenti ai compartimenti; Posti letto serviti da quadri di riduzione di secondo stadio con riduttori doppi in by pass così da non interrompere la somministrazione al paziente del farmaco/gas medicinali in condizione di singolo guasto su un riduttore di pressione o manutenzione sullo stesso. Pag. 9 di 29

10 Esempio grafico di una corretta morfologia di impianti gas medicinali Nel rispetto del principio di continuità di erogazione, impianti già realizzati possono essere modificati e/o ampliati a patto che sussistano i seguenti requisiti: la centrale sia in grado di alimentare sia l impianto esistente che l ampliamento; vengano rispettate le caratteristiche di portata e di perdite di carico dell impianto esistente in fase di ampliamento dello stesso; le caratteristiche di portata e di perdita di carico dell ampliamento rispettino i dettami della UNI 7396; l ampliamento rispetti le successioni di sezionamento di linea dell impianto esistente; l ampliamento venga collegato all esistente e definitivamente collaudato in modo da eliminare il rischio da interconnessioni. Pag. 10 di 29

11 3.2 L allegato G il documento di gestione operativa L allegato G della UNI 7396 prevede la definizione ed identificazione delle figure coinvolte nei processi di valutazione del rischio, scelte strategiche, progettazione, realizzazione e gestione operativa degli impianti gas medicinali, attraverso il congiunto coinvolgimento della struttura sanitaria e dei professionisti del settore, mediante la redazione del documento di gestione operativa. Progettazione e fabbricazione IGM Struttura Ospedaliera Dati Input Fabbricante Analisi dei rischi Analisi dei rischi Progettazione Messa in servizio Accettazione UNI EN ISO 7396 / UNI Fabbricazione del dispositivo medico Analisi dei rischi Documenti gestione operativa Il Ciclo di vita di un IGDM Collaudo Pag. 11 di 29

12 CONCEPT DISMISSIONE PROGETTAZIONE GESTIONE OPERATIVA ACCETTAZIONE INSTALLAZIONE Pag. 12 di 29

13 Definizione di GESTIONE OPERATIVA: insieme delle attività, implementate a cura della struttura sanitaria, finalizzate a garantire il sicuro e continuo funzionamento di un impianto gas medicinale dalla sua accettazione alla sua dismissione. ACCETTAZIONE GESTIONE OPERATIVA DISMISSIONE Fase di accettazione obiettivi: verificare che l impianto, in procinto di essere utilizzato per la prima volta, rispetti tutti i requisiti applicabili cogenti di progettazione ed installazione, nonché di sicurezza e di prestazioni; verificare che siano state rispettate le specifiche contrattuali; marcatura CE dispositivo medico classe IIb ( SDEGA / IIa ) da parte del fabbricante; consegna della documentazione a corredo dell impianto alla struttura sanitaria da parte del fabbricante; presa in carico formale dell impianto da parte della struttura sanitaria. Fase di accettazione criticità: Contratti di subappalto; Parti dell impianto realizzate da diversi fabbricanti; Messa in servizio dopo molto tempo dal collaudo. Pag. 13 di 29

14 Fase di accettazione Somma Regola Aurea NESSUN IMPIANTO GAS MEDICINALE DEVE ESSERE UTILIZZATO PRIMA DEL COMPLETAMENTO DI TUTTE LE PROCEDURE PREVISTE PER LA FASE DI ACCETTAZIONE. Fase di accettazione Documentazione Le procedure di collaudo e di messa in servizio devono essere eseguite, documentate e certificate per iscritto dal fabbricante; Le prove effettuate dal fabbricante devono essere sorvegliate ed accettate dalla Persona Autorizzata nominata dalla struttura sanitaria; Istruzioni per l uso dell impianto completo e di ciascun componente; Istruzioni per le operazioni di manutenzione raccomandate, la loro frequenza e la lista dei pezzi di ricambio consigliati; Schemi elettrici; Disegni AS BUILT conformi all installazione; Informazioni necessarie alla struttura sanitaria per redigere il proprio Documento di Gestione Operativa, comprese le informazioni che consentano alla struttura sanitaria di predisporre procedure di emergenza in risposta a guasti catastrofici In mancanza, anche parziale, della documentazione di cui sopra, la fase di accettazione non deve considerarsi completata. Pag. 14 di 29

15 3.3 UNI : 2011 la gestione operativa. L obiettivo primario del documento di gestione operativa è quello di fornire indicazioni sull attribuzione delle responsabilità in modo da garantire la consegna di un IGM affidabile nonché il suo funzionamento, utilizzo e manutenzione al fine di garantire l incolumità del paziente. Gli impianti regolarmente collaudati, messi in servizio dal fabbricante ed accettati della struttura sanitaria devono essere correttamente gestiti fino alla loro dismissione. CORRETTA GESTIONE OPERATIVA COSA? CHI? COME? QUANDO? Pag. 15 di 29

16 Fondamenti di gestione operativa Cosa? Verifiche Funzionali Verifiche di Prestazione Gestione appaltatori Gestione Permessi Lavori Verifiche degli Stoccaggi Gestione Emergenze Manutenzione Preventiva Gestione delle Modifiche Manutenzione Correttiva Gestione Approvvigionamenti Gestione Alimentazione Sorgenti Gestione dei Rischi Stoccaggio e Manipolazione recipienti mobili gassosi Gestioni documenti e registrazioni Gestioni Formazione e Comunicazione Pag. 16 di 29

17 Fondamenti di gestione operativa Chi? Pag. 17 di 29

18 LINEE GUIDA RER Funzione Attribuzione RE Responsabile esecutivo Direttore Generale RTS Responsabile Tecnico Struttura Direttore Servizio Tecnico Responsabile impianti di presidio PA Persona Autorizzata Responsabile impianti di presidio Responsabile apparecchiature Gas Med. PC Persona Competente Operatore Servizio Tecnico Operatore Servizio Ingegneria Clinica CQ Controllo Qualità Direttore Farmacia RMD Medico Designato Dirigente Medico della direzione sanitaria RID Infermiere Designato Coordinatore di U.O. PD Persona Designata Operatore Servizio tecnico Pag. 18 di 29

19 Fondamenti di gestione operativa Organigramma Pag. 19 di 29

20 Fondamenti di gestione operativa Come? Le procedure e le modalità di gestione di un IGM devono far parte del Documento di Gestione Operativa; Il Documento di Gestione Operativa deve essere redatto per tutti gli IGM, indipendentemente dalla loro data di fabbricazione. Fondamenti di gestione operativa Quando? La frequenze degli interventi ordinari e straordinari da effettuare sui singoli componenti degli IGM vengono fornite sia nella norma UNI 11100:2011 ( gestione delle manutenzione di IGM ) che dai fabbricanti dei singoli componenti. Fondamenti di gestione operativa Politica Per il raggiungimento degli obiettivi è fondamentale che: La struttura sanitaria sia coinvolta assiduamente in tutte le fasi di vita degli IGM; La direzione della struttura sanitaria definisca una politica di gestione operativa degli IGM atta ad individuare le figure interessate e le relative responsabilità. Pag. 20 di 29

21 Fondamenti di gestione operativa Funzioni Coinvolte Pag. 21 di 29

22 IL SISTEMA DI GESTIONE OPRATIVA Una corretta gestione operativa può sopperire ad una cattiva progettazione Una corretta progettazione non può sopperire ad una non corretta gestione operativa. CORRETTA GESTIONE OPERATIVA = RIDUZIONE RISCHI CONNESSI Pag. 22 di 29

23 4 TIPOLOGIA INTERVENTO Gli impianti di gas medicinali e tecnici, consentono di disporre dei gas nei reparti specialistici e presso ogni posto letto di degenza, evitando la pericolosa presenza di bombole nei reparti e negli ambienti specialistici, tutelando, quindi, igiene e sicurezza, nel rispetto della leggi vigenti in materia. Gli impianti in oggetto sono destinati alle alimentazioni delle prese gas medicinali: PIANO REPARTO 0 AMBULATORIO 0 DEGENZE I Gas distribuiti sono: Ossigeno Medicinale [cfr. European Pharmacopoeia 4-01/2002 : n. 0417] Aspirazione Endocavitaria La rete di distribuzione primaria e secondaria sarà costituita da: Centrali gas medicinali I gas di qualsiasi natura, siano essi combustibili, comburenti o inerti, compressi, liquefatti o disciolti in bombole o bidoni, devono essere custoditi in locali costruiti con materiali incombustibili e resistenti al fuoco, lontano da materiali e/o depositi (anche provvisori) di materiali combustibili e/o infiammabili. Nello specifico dei gas medicinali tale precauzione ha due ragioni fondamentali: la prima di evitare che un eventuale incendio possa coinvolgere il deposito, con un conseguente riscaldamento dei recipienti ed un aumento di pressione degli stessi, con possibilità di scoppio; la seconda ragione è legata alle caratteristiche dei gas medicinali che sono nella maggior parte dei casi comburenti, e una loro fuoriuscita potrebbe innescare i materiali combustibili attivando così un ipotetico incendio. I gas combustibili e i gas comburenti vanno tenuti in locali distinti e separati; in questo caso, trattasi di gas medicinali la cui natura è comunque o di comburente o di inerte, si stabilisce che le strutture siano dedicate unicamente alle centrali medicali. Si è evitato di abbinare centrali di gas combustibili anche se adeguatamente separate. Pag. 23 di 29

24 L'altezza delle murature dovrà essere sempre superiore ai 220 centimetri, i muri divisori all'interno della centrale potranno essere anche più bassi e di materiale meno resistente rispetto a quelli perimetrali. Lo spessore delle murature è stato calcolato in base all'ubicazione della centrale; si stabilisce la costruzione di strutture in cemento armato di 20 cm di spessore. Si stabilisce inoltre la protezione delle aperture di passaggio con muro para-schegge, atto a fermare nel caso di una esplosione le traiettorie orizzontali di un qualsivoglia frammento. Le centrali di gas compressi o liquefatti dovranno essere collocate a distanza minima di sicurezza: o 15 m da costruzioni in materiale combustibile, depositi di materiale combustibile o infiammabile, locali di pubblico spettacolo, ospedali, viadotti, depositi di gas compressi o liquefatti o 3 m da strutture incombustibili e resistenti al fuoco o 7,5 m da fabbricati con pareti perimetrali incombustibili e resistenti al fuoco I contenitori criogenici fissi per ossigeno, posti all esterno, devono essere installati a cielo aperto e a livello del suolo, protetti dalle scariche elettriche atmosferiche ed in luogo apposito e recintato, tale per cui i dischi di rottura e le valvole di sicurezza siano ad idonea distanza dalle aree pubbliche. Le centrali dei gas medicali sono state progettate in modo che un gruppo macchina o rampa/riduttore sia in funzione, un altro in stand-by con inserimento automatico ed un terzo in stand-by con inserimento manuale come previsto da UNI EN ISO 7396 pertanto la portata teorica calcolata dovrà essere soddisfatta da un solo gruppo macchina o riduttore. La normativa UNI EN ISO 7396 elenca differenti tipologie di centrali ognuna delle quali prevede differenti fonti, ad esempio da liquidi criogenici o da gas compressi in bombole, che vengono abbinate per rispettare lo schema del punto precedente. La soluzione ottimale è da ricercarsi in armonia con le esigenze specifiche dell'utilizzatore e della localizzazione ambientale. Si devono tenere presenti inoltre le seguenti necessità: 1. prevedere un sistema di illuminazione idoneo all utilizzo dei locali anche in orari notturni, comprensivo di luce d emergenza. Pag. 24 di 29

25 2. predisporre un adeguata attrezzatura antincendio (come ad esempio estintori a polvere o a CO2) nei locali dedicati ad apparecchiature tipo pompe per il vuoto o per aria compressa oppure sistemi di miscelazione aria medicale bisogna garantire una temperatura non inferiore ai 10 C e non superiore ai 45 C. 3. i locali di deposito bombole avranno un opportuna ventilazione naturale. 4. i depositi di gas compressi saranno progettati in modo da avere una struttura tale che in caso di esplosione l onda d urto e i materiali siano convogliati verso l alto, e in ogni caso non possano prendere traiettorie ad altezza d uomo (190 cm circa). 5. l accesso ai locali di deposito bombole non avrà gradini che ostacolino la movimentazione delle bombole stesse. 6. i locali saranno dotati di dispositivi di chiusura e segnaletiche che evidenzino il divieto d accesso e manovra di personale non autorizzato. 7. ogni locale riporterà l indicazione del tipo di stoccaggio (Ossigeno, Protossido d azoto, Aria compressa, ecc. con la simbologia più appropriata) sulle pareti delle centrali saranno affissi cartelli di divieto di utilizzare fiamme libere, di fumo e di deposito di qualsivoglia materiale, anche nella prossimità del perimetro esterno per almeno 5 metri. 8. l impiantistica elettrica sarà realizzata in esecuzione antideflagrante. Le centrali, fonti di uno specifico gas e/o sistema di aspirazione, saranno costituite da: 1. Fonte primaria, dimensionata per il fabbisogno medio di gas dall impianto. 2. Fonte secondaria, dimensionata per il fabbisogno medio di gas dall impianto, che interverrà in modo automatico in caso di incapacità della prima a sopperire le richieste delle utenze, sia per raggiunto limite produttivo, sia per blocco. 3. Centrale d'emergenza dimensionata per il fabbisogno medio di gas dall impianto. Le centrali di decompressione primaria sono costituite da: 1. Serpentine per il collegamento rampa bombola. 2. Serpentine a torciglione per il collegamento rampa quadro. 3. Valvole di spurgo ad alta pressione per scarico rampe. Pag. 25 di 29

26 4. Quadri di decompressione ad inversione automatica o manuale. 5. Targhe di centrale. 6. Preriscaldatori elettrici. 7. Allarmi di centrale. Una tipica centrale di produzione aspirazione endocavitaria (vuoto) è composta da tre o più elettropompe rotative a palette, lubrificate ad olio. Le pompe sono collegate ad un serbatoio polmone che a sua volta è collegato ad una coppia di filtri battericidi installati in by-pass che impediscono l inquinamento biologico del serbatoio e delle pompe stesse. La centrale è monitorata da una centralina di allarme di alta pressione sulla linea di uscita e da un allarme per l arresto delle pompe. Il gruppo di vuoto è inoltre dotato di un quadro elettrico di alimentazione e gestione che permetterà la rotazione ciclica per una usura omogenea degli organi in movimento Tubazioni Le tubazioni saranno in rame crudo o ricotto, idonee all utilizzo per gas medicinali, pertanto conformi alla UNI 13348, riportanti il nome del fabbricante, la data di fabbricazione e la norma di riferimento, stampigliate per tutta la lunghezza ogni 600 mm. Il percorso delle tubazioni, costituenti gli impianti, è stato progettato in base alle compartimentazioni antincendio, nel rispetto della regola tecnica dei VVF. Le tubazioni dovranno correre nei corridoi, staffate a muro, dovranno essere poste in opera da personale tecnico specializzato e dovranno rispettare le distanze di sicurezza dalle tubazioni di altri fluidi o dagli impianti elettrici come previsto dal C.C.T. S.P.I. dei VVF. Le tubazioni installate saranno: sottoposte a pressione di collaudo pari ad 1,5 volte la pressione di esercizio, a verifica di non intercambiabilità tra i gas, a processo di relativo strippaggio con Azoto puro ad alta pressione ed infine a carico delle tubazioni con i gas medicinali ad essi destinati forniti dalla proprietà della struttura sanitaria. Con quest ultima operazione si verificherà il corretto funzionamento dell impianto Guarnizioni Le guarnizioni per gli impianti dei gas medicinali dovranno essere atossiche, ignifughe, con relativa certificazione da cui si evinca il superamento delle prove adiabatiche. Pag. 26 di 29

27 4.1.4 Cassette di compartimento contenenti valvole di intercettazione E di fondamentale importanza evitare che un incendio sviluppatosi in una zona dell ospedale comporti la necessità di interrompere l alimentazione dei gas medicali anche in zone non coinvolte dall incendio stesso. Prima di entrare nei compartimenti le tubazioni saranno intercettate da opportune valvole a chiusura rapida, specifiche per gas medicali. Dette valvole sono contenute in cassette di compartimento antincendio, sistemate in luogo sicuro ad altezza di 175 cm dal pavimento. Il sistema permetterà solo la chiusura volontaria dell erogazione dei gas, pertanto la parte anteriore della cassetta sarà realizzata con vetro frangibile con i mezzi a disposizione del corpo dei VVF. Il vigile del fuoco non può in ogni caso chiudere l erogazione dei gas in un area dell ospedale senza il parere del personale medico responsabile di tale area. In prossimità del punto d installazione del quadro di intercettazione di compartimento sarà inoltre installato un quadro di allarme che segnalerà lo stato di apertura/chiusura delle valvole stesse. Le valvole di intercettazione di area, invece, sono integrate all interno del quadro di riduzione di secondo stadio, nel quale possono essere installate anche la valvole con sensore Namur, se installato nel filtro a prova di fumo Allarmi di piano I dispositivi di allarme VVF saranno installati in quadri da incasso a parete posti all interno del filtro antincendio. Una centralina sarà dedicata al monitoraggio dello stato delle valvole e segnalerà l eventuale chiusura delle stesse sia sulla rete di ossigeno, sia sulla rete dell aria medicinale, sia sulla rete di vuoto. L altra centralina invece sarà dedicata al monitoraggio delle pressione in transito a monte ed a valle del quadro di riduzione di secondo stadio e verrà installata in zona presidiata da personale sanitario, all interno del reparto Quadri multipli di riduzione di 2 stadio con riduttori doppi in by-pass I quadri di riduzione di secondo stadio sono il cuore della rete di distribuzione interna del reparto. Essi hanno il compito di ridurre la pressione del gas in transito che proviene dalla centrale di produzione / stoccaggio e di renderla utilizzabile dalle unità terminali. I riduttori di pressioni sono contenuti in una carpenteria metallica verniciata da incasso o da esterno. Secondo le nuove normative tutti riduttori di pressione devono essere doppi ed installati secondo la tipologia in by-pass. Questa tipologia di riduttori era destinati precedentemente solo ai reparti più critici quali, pronto soccorso, sale operatorie e rianimazione. Il sistema by-pass dei doppi riduttori consentirà la completa funzionalità dell impianto anche in caso di guasto di un riduttore di pressione oppure durante le operazioni di manutenzione. Pag. 27 di 29

28 All interno del quadro di secondo stadio sono presenti anche delle unità terminali di emergenza, una per ogni gas compresso, e pressostati / vuotostati in grado di monitorare attraverso la centralina di allarme la pressione del gas in transito. I riduttori di pressione devono essere in grado di soddisfare anche singolarmente la portata richiesta dalla rete secondaria a cui sono collegati sino ad un tetto massimo di portata dopo il quale sarà necessario installare più di un quadro di riduzione Unità terminali per utilizzo gas medicinali Le unità terminali di utilizzo sono le parti terminali di un impianto ed hanno il compito di erogare il gas medicinale al paziente. Devono rispondere alle norme applicabili alle unità terminali e saranno installate alle estremità degli impianti di distribuzione dei gas medicinali con la funzione di dispensare, mediante appositi innesti rapidi, i vari gas. Le prese saranno marcate CE in classe IIB confezionate singolarmente e munite di congegno automatico di chiusura con la funzione di permettere l immediato arresto del flusso del gas all atto del disinserimento dei raccordi rapidi. Le unità terminali possono essere installate in apposite carpenterie metalliche o in materiale plastico, su travi testaletto o su pensili e torrette da sala operatoria. 5 DESCRIZIONE INTERVENTO L intervento permetterà di usufruire di un impianto centralizzato per la somministrazione di Ossigeno medicinale ed aspirazione endocavitaria presso n.1 ambulatorio e n.1 locale medici, n. 2 stanze di degenza doppie e n.1 stanza di degenza singola. Gli impianti sono stati dimensionati tenendo in considerazione, per analogia, le portate e contemporaneità per un tipico reparto di degenza previste dalla tabella 2 della norma AFNOR FD S Le centrali come le linee di distribuzione così concepite sono in grado di sostenere eventuali ampliamenti di unità terminali e quindi posti letto nella stessa struttura. La distribuzione avverrà come da progetto allegato alla presente. Pag. 28 di 29

29 6 PORTATE, CONTEMPORANEITA E DIMENSIONAMENTO 6.1 Ossigeno Medicinale OSSIGENO MEDICINALE ( O2 F.U.) REPARTO P.L. N U.T. P (lt/min) C P TOT. (lt/min) DEGENZE ,2 5 AMBULATORI / STANZA MED ,2 2 TOTALE 7 TOTALE (mc/h) 0,42 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONE TRATTO TUBAZIONE DIAMETRO TUBAZIONE DISTRIBUZIONE PRIMO E SECONDO STADIO CALATE UNITA TERMINALI ᴓ14 ᴓ Aspirazione Endocavitaria ASPIRAZIONE ENDOCAVITARIA ( V ) REPARTO P.L. N U.T. P (lt/min) C P TOT. (lt/min) DEGENZE ,3 7,5 AMBULATORI / STANZA MED ,3 3 TOTALE 10,5 TOTALE (mc/h) 0,63 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONE TRATTO TUBAZIONE DIAMETRO TUBAZIONE DISTRIBUZIONE PRIMO E SECONDO STADIO CALATE UNITA TERMINALI ᴓ22 ᴓ12 La direzione tecnica Pag. 29 di 29

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011 SOMMARIO Gli impianti gas

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO 7396-1 2010

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO 7396-1 2010 DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI LINEE DI INDIRIZZO IN MATERIA DI GESTIONE DEI GAS MEDICALI: SISTEMA ORGANIZZATIVO E CONTROLLI Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di

Dettagli

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA LO STATO DELL ARTE NELLA GESTIONE DEI GAS MEDICALI IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA Durabilità e funzionalità Miglioramento normativo introduzione di nuovi

Dettagli

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici Preparazione di Aria Medicinale in Ospedale Ruoli e compiti del Farmacista Leonardo Ferrari I GAS utilizzati in AMBITO SANITARIO possono essere classificati,

Dettagli

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO IV Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO La Norma UNI EN ISO 7396-1 Ing. Carlo M. Giaretta Commissione Tecnica U4204 dell UNI Apparecchi per

Dettagli

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini L IMPORTANZA DELLA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA SANITARIA: l Allegato G della norma UNI EN ISO 7396-1, campo di applicazione, obiettivi responsabilità e funzioni chiave coinvolte. Relatore

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396 Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396 Giampiero Pirini Ingegneria Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Segreteria Scientifica

Dettagli

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010 La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO 7396-1:2010 Gli impianti gas medicinali e le Apparecchiature Biomedicali Giampiero Pirini Bologna 30/11/2011 Giampiero Pirini

Dettagli

NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2

NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2 NORME ISO 7396-1 e ISO 7396-2 Relazioni con il D.M. 18/09/2002 - La Guida AIIGM Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI

Dettagli

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 13 Dicembre 2011 SOMMARIO

Dettagli

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel TECNOLOGIE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ARIA MEDICALE PRESSO

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE Relatore Ing. Daniele MEGNA Presidente AIIGM PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM CORSO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016 Approfondimenti sulla gestione dei gas medicinali : Il punto di vista dell industria Stefania Mariani I GAS UTILIZZATI IN OSPEDALE In ambito

Dettagli

building applications TECNO Med

building applications TECNO Med Europa Metalli S.p.A. building applications TECNO Med copper inside tecno Med Campi di utilizzo Medico-ospedaliero Stabilimenti termali nel rispetto e nei limiti previsti dalle normative Tubi di rame per

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS

UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS UNITA DI STAFF SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO E LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DELLE UNITA OPERATIVE REVISIONE DATA RSPPA 0 07/08/2003

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO 7396-1:2010

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO 7396-1:2010 LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO 7396-1:2010 Le misure organizzative per implementare un sistema di gestione degli impianti di distribuzione dei gas medicinali

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NORME CEI 0-10 GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI La guida contiene le indicazioni relative alla manutenzione degli impianti elettrici di bassa tensione allo scopo di favorire il mantenimento

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag.

1.0.0. PREMESSA pag. 2. 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3. 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4. 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5. 5.0.0. ALLEGATI pag. 1.0.0. PREMESSA pag. 2 2.0.0. TIPO DI INTERVENTO pag. 3 3.0.0. CRONOPROGRAMMA pag. 4 4.0.0. QUADRO ECONOMICO pag. 5 5.0.0. ALLEGATI pag. 6 1 di 6 1.0.0. PREMESSA L'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo Il farmaco gas Tra le nuove frontiere della medicina, i gas medicinali rappresentano una delle risorse di maggiore interesse nella lotta

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

IMPIANTI GAS MEDICINALI CORSI DI FORMAZIONE

IMPIANTI GAS MEDICINALI CORSI DI FORMAZIONE IMPIANTI GAS MEDICINALI CORSI DI FORMAZIONE Presentazione Un impianto in servizio presso una struttura ospedaliera, per quanto ben progettato, realizzato e completo delle adeguate certificazioni che attestino

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 D.Lgs. N 81 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Indicazioni per la stesura del documento standardizzato

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1

Alcune Norme Applicabili. Dott. Ing. Valter Melotti 1 Alcune Norme Applicabili Dott. Ing. Valter Melotti 1 1 Recipienti Portatili di G.P.L. Non è difficile riscontrare nei cantieri la presenza di recipienti portatili di gas. Questi tipicamente possono essere:

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845

Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 Allegato A05 - Impianti idrici-antincendio Scheda n. 1 Gruppo di pressurizzazione senza motopompa Rif. Normativi UNI10779 - UNI 12845 02.01 Lettura manometri acqua, condotte principali. Ispezione visiva

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Asilo Nido Marina di Pisa Il tecnico

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A.

La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas. Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A. La garanzia della qualità e della continuità dell erogazione dei gas Dott.ssa Enrica Maria Proli Farmacia USCS Policlinico A. Gemelli RIFERIMENTI LEGISLATIVI Gas Medicinali Decreto Legislativo n 178/91

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali Docente Dott. Maurizio Crippa Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali PARTE QUINTA SOLUZIONI PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI GAS MEDICINALI IL RUOLO DEL FARMACISTA

Dettagli

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA Attività in materia di impianti termici Verifiche impianti di riscaldamento ad acqua calda DM 1/12/1975 Verifiche impianti su segnalazioni

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO STUDIO TECNICO ING. MERIZZI PAOLO PROGETTAZIONI E CONSULENZE IN MATERIA TERMOTECNICA E ANTINCENDIO Via Roncari, 39a 21023 BESOZZO (VA) Tel. - Fax 0332/970477 - e-mail: pmerizzi@gmail.com PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro)

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro) Questionario Incendio La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E importante rispondere in modo completo per consentire alla Società una valutazione corretta del rischio.

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI LUGANO 16/10/2008 MONITORARE UN PROCESSO SIGNIFICA: controllo costante dei parametri registrazione archiviazione dati

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature. SOCIETÀ DI INGEGNERIA PER LE COSTRUZIONI, L AMBIENTE, LA SICUREZZA Applicazione delle direttive Atex al settore della verniciatura: esempi di classificazione delle zone e scelta della apparecchiature.

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE DEFINIZIONI CLIENTE FINALE Persona fisica o giuridica che acquista gas naturale per uso proprio CODICE DI RETE codice contenente regole e modalità

Dettagli