Inseriamo la prima locomotiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inseriamo la prima locomotiva"

Transcript

1 ROCRAIL primi passi Inseriamo la prima locomotiva

2 Cari amici, se avete seguito la prima parte e la vostra CS2 risponde al comando basilare di STOP & GO allora siete pronti a far muovere la prima locomotiva. In queste pagine pg inseriremo una locomotiva e la faremo muovere in modalità manuale. Partiamo dalla ultima schermata del tutorial precedente, ovvero quando abbiamo visto che agendo sull icona della lampadina la nostra CS2 andava in modalità STOP oppure GO

3 Per inserire e comandare una locomotiva (o una carrozza dotata di decoder) dobbiamo inserirla nella Tabella locomotive. Per aprire la tabella clicchiamo sul menù Tabelle e quindi su Tabella locomotive. Premendo la combinazione di tasti CTRL+1 si ottiene lo stesso risultato.

4 Ecco qui la finestra di dialogo delle locomotive. Noi abbiamo aperto il file demo di Rocrail che contiene due locomotive chiamate E03 con indirizzo (cv1) 3 e una V200 con indirizzo (cv1) 22. Ora noi modificheremo la loco E03 per inserire una nostra ipotetica locomotiva ER20 (codice märklin 36847) a cui abbiamo assegnato l indirizzo 20 (cv1). Selezioniamo la locomotiva E03 e poi clicchiamo sulla scheda Generale.

5 Nella scheda Generale possiamo immettere numerose informazioni. Quelle più importanti sono l ID (ovvero il nome della locomotiva per trovarla rapidamente) e l immagine per avere una conferma anche visiva della loco in questione. Oltre a questi dati è possibile inserire altre informazioni, come il numero del treno, il numero di catalogo, il tipo di decoder, la data di acquisto, ecc.. Sebbene alcune di queste informazioni possono essere usate da Rocrail per alcune funzioni che vedremo molto più avanti, per il momento noi ci accontentiamo di variare pochi campi.

6 Mettiamo come ID ER20, nella Descrizione mettiamo Locomotore Diesel Looney Tunes e inseriamo anche il numero di catalogo visto che lo sappiamo.

7 Ora cambiamo l immagine. Ovviamente abbiamo già preparato l immagine adeguata della loco tramite un editor di immagini (Paint, PhotoShop, Gimp per citarne alcuni). Rocrail accetta solo pochi formati grafici (png, gif o xpm) e le dimensioni massime sono di 230x80 pixel. Io ho preparato l immagine in formato png. Premiamo sull icona della loco esistente.

8 Si aprirà iàuna finestra per il caricamento dell immagine. i Di df defaultrocrail usa la cartella tll images messa nella cartella Rocrail messa sotto Documenti del vostro pc (Windows XP). E qui che dovete mettere l immagine della locomotiva. Io ho messo qui, in precedenza, il file 36847roc.png che rappresenta la loco in questione. Selezioniamo il file e premiamo il tasto Apri.

9 Se tutto è a posto vedremo l immagine appena caricata. Completiamo la prima parte di questa modifica premendo il tasto Applica per confermare questi cambiamenti.

10 Ora spostiamoci sulla scheda Interfaccia. E qui che si definisce l indirizzo della locomotiva (cv1), la centralina che la controlla, il tipo di decoder (motorola, dcc, ecc.) ed altri importanti valori. Nella prossima schermata vediamo quelli che varieremo in questo esempio.

11 Indirizzo: è l indirizzo della locomotiva (cv1). Identificativo interfaccia: sebbene usando una sola centralina non sia strettamente necessario inserire tale valore noi lo mettiamo lo stesso. Si tratta del nome che abbiamo assegnato alla centralina in Rocrail (vedi pagina 33 di Primi passi con Rocrail installazione e configurazione). Protocollo: è la selezione per il tipo di decoder usato (ServerDefined per i decoder MFX, Motorola per decoder FX, NMRA DCC per i decoder DCC). Passi velocità: il numero degli step. Deve essere uguale a quello inserito nel decoder e a quanto riportato nella CS2 (schermata di configurazione locomotiva). Vmin: velocità minima della loco. V med: velocità media della loco. V_Cru: velocità di crociera della loco. Vmax: velocità massima della loco. Attenzione, i valori della velocità non influiscono su quanto impostato nel decoder. Servonoa Rocrailper far muovere la locomotiva in modalità automatica. ti

12 Completiamo quindi con i dati richiesti: Id=20 (indirizzo locomotiva cv1), Identificativo interfaccia= cs2, Protocollo=Motorola (questa loco ha un decoder fx), Passi velocità=14 (il decoder è settato per 14 step), Vmin=10, Vmed=60, VCru=100, _ V max=120 (nella realtà questa locomotiva ha una velocità massima di 120 km/h e quindi ho inserito 60 km/h come velocità media e 100 come velocità di crociera). Messi questi dati premiamo il tasto Applica per confermarli, quindi il tasto OK per chiudere la finestra.

13 Oraabbiamo,nellaschermatadellelocomotiveattive,lanostraloco.Possiamonotareche l ID è ER20 e che l indirizzo (cv1) è il 20 (colonna con il simbolo #) e la velocità è 0 (colonna V ). Clicchiamo 2 volte sulla casella ER20 della colonna ID.

14 Ecco aperta la finestra di controllo manuale della locomotiva in Rocrail. Agendo in questa finestra è come agire sulla CS2. Abbiamo la manetta, i tasti funzione, l inversione, ecc.. velocità Tasti funzione (F1 ~ F14) (con descrizioni della precedente Locomotiva modificata) manetta Inversione di marcia Funzione delle dll luci i(f0) Arresta locomotiva Tasto di emergenza (STOP)

15 Ora proviamo a far muovere la locomotiva agendo sulla manetta. La locomotiva risponde hai comandi? Speriamo di si, vuol dire che tutto funziona. Ora vorrei farvi notare che ogni volta inviate un comando ad una locomotiva (o aqualsiasi oggetto di Rocrail quale semaforo, scambi, ecc.), nella finestra Centrale, vengono visualizzati i comandi inviati alla centrale. Ipotizziamo di dare tutta manetta: nel display della velocità vediamo il valore 120 (ricordate che abbiamo dato come V max 120), ma nel riquadro Centrale leggiamo: System GO (abbiamo premuto l icona con la lampadina per mettere la CS2 in stato GO) e poi il comando loc 20 (mm) speedstep=14 forwards

16 Il comando illustra che la loc 20 mm (locomotiva con CV1=20 con protocollo Motorola) deve viaggiare alla massima velocità in avanti (speedsteep=14 forwards). Da questo esempio si evince che la velocità inserita come V max nella tabella locomotiva non è quella del decoder (la massima velocità allo step 14). Io ho impostato le varie cv del decoder della loco per viaggiare esattamente alle velocità impostate in Rocrail, ovvero la velocità massima della locomotiva è realmente 120 km/h (ovviamente in scala HO), mentre la media è realmente 60 km/h, sempre in scala HO.

17 Bene, abbiamo visto come inserire una locomotiva in Rocrail o meglio abbiamo inserito una locomotiva con decoder FX. Ma come comandiamo una locomotiva MFX? La procedura non è molto diversa, salvo il fatto che dobbiamo scoprire quale indirizzo usa la CS2 per comunicare con la locomotiva in questione. Nell esempio che segue cercheremo l indirizzo di una loco dotata di decoder mfx (il nuovo Märklin msd) e che sulla CS2 è denominata RH 2016 OBB msd

18 Inseriamo una pennetta usb, possibilmente vuota, nella apposita porta della CS2, quindi apriamo la schermata setup della CS2. Clicchiamo su Penna USB e quindi premiamo Assicurare i dati.

19 Tramite l icona della tastiera digitiamo un nome da dare al file, ad esempio backup, quindi premiamo il segno spunta verde.

20 Confermiamo l operazione con il segno spunta verde e attendiamo la fine dell operazione. Poi estraiamo la pennetta usb e la inseriamo nel pc.

21 Apriamo il contenuto della pennetta e cerchiamo un file che si chiama lokomotive. Nel mio caso il file si trova nella pennetta usb nella cartella kopie dentro la cartella cs2. Copia,p,p(oestraiamo) il file sul desktop odovevolete.

22 Apriamo il contenuto del file lokomotive con un editor di testi quale Word pad (incluso in Windows XP) oppure Microsoft Word. In questo esempio usiamo word pad. Avremo qualcosa di simile:

23 Ora dobbiamo scorre dentro al documento fino a trovare la nostra locomotiva. Come vedete dall immagine il nome è quello che appare sulla CS2. Quello che ci interessa è la riga denominata.sid=0x7. Questo è l indirizzo assegnato dalla CS2 al decoder mfx.

24 Però questo indirizzo è nel formato HEX (esadecimale). Per convertirlo basta usare un convertitore da esadecimale a decimale (ce ne sono molti online). In questo caso, convertendo il numero esadecimale 0x7 in decimale otteniamo il valore 7. Questo è l indirizzo della locomotiva da usare in Rocrail.

25 Riapriamo la tabella locomotive (CTRL+1) di Rocrail e clicchiamo su Nuovo. Inseriremo la locomotiva con decoder mfx. Apparirà una nuova riga con ID = NEW. Selezioniamo questa nuova locomotiva e andiamo direttamente alla scheda Interfaccia.

26 Qui inseriamo, per questa loco, il valore 7 come Indirizzo, cs2 come Identificativo interfaccia, ma come protocollo selezioniamo ServerDefined. Le differenze tra decoder FX (protocollo Motorola) emfx(protocollo ServerDefinied) per Rocrail finiscono qui. Questo significa che possiamo avere un decoder FX con indirizzo (cv1) 7 ed in contemporanea un decoder mfx con indirizzo 7 assegnato dalla CS2.

27 Bene cari amici, abbiamo appena capito come inserire delle locomotive (decoder) in Rocrail. Per il momento ci fermiamo qui. Vi ricordo che sul sito di Rocrail trovate tutte le spiegazioni sul funzionamento, in buona parte tradotte anche in italiano. Nello specifico, al link index en trovate descritto in modo particolareggiato tutto quanto riguarda la tabella locomotive. Questo documento è stato redatto da LucioTS per gli amici del forum 3Rotaie.net

Programmazione decoder MFX

Programmazione decoder MFX Faccio una piccola guida per la programmazione dei decoder MFX. Questa guida è stata redatta utilizzando un centralina CS2 (con lingua impostata su italiano) aggiornata alla versione software 2.0.1 e il

Dettagli

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica.

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica. Microsoft Outlook 2007. Di Nunziante Esposito. `*************` Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica. `***********` Dopo aver visto la rubrica che in questo

Dettagli

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 04/06/2015 Nonni su internet 2015 1 Il foglio elettronico è un programma che possiamo usare per creare tabelle di numeri e calcolare automaticamente somme,

Dettagli

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA

COSA CONTIENE LA CHIAVETTA Come iniziare PREMESSA Personal Viewer è un programma che si rivolge alle persone con ipovisione, a cui offre la possibilità di leggere qualsiasi testo digitale, attraverso la sintesi vocale Loquendo,

Dettagli

6 - Calibrazione di una mappa in formato raster su griglia di parametri ortogonali.

6 - Calibrazione di una mappa in formato raster su griglia di parametri ortogonali. 6 - Calibrazione di una mappa in formato raster su griglia di parametri ortogonali. Vediamo ora il procedimento da seguire per calibrare una mappa in formato RASTER. Si tratta di una calibrazione semplice

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 6 I campi di ricerca lookup 1 6 I campi di ricerca lookup Vedremo in questa lezione come agevolare l inserimento dei dati mediante

Dettagli

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO

Come criptare un file PDF. FIMMG Palermo Dr. Francesco CIRRITO Con le ultime problematiche normative emerse per i MMG, collegate ed inerenti le richieste dei pazienti di invio file, documenti o i promemoria di ricette dematerializzate per email, nasce l'esigenza di

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 3 Lavorare con Dropbox Video Dropbox permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web, attraverso l'uso dell'applicazione

Dettagli

Guida pratica per l'uso degli strumenti topografici zoom 20-30

Guida pratica per l'uso degli strumenti topografici zoom 20-30 Guida pratica per l'uso degli strumenti topografici zoom 20-30 Videata principale All'accensione dello zoom 30 si presenta la videata principale con le sei icone, da cui possiamo accedere a tutte le applicazioni.

Dettagli

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Una delle novità introdotte in Windows Vista è il consistente potenziamento delle funzionalità

Dettagli

8- Unione di più estratti di mappa contigui

8- Unione di più estratti di mappa contigui 8- Unione di più estratti di mappa contigui Passiamo ora alla mosaicatura delle mappe. S.C.S. - survey CAD system Con questa procedura è possibile unire più estratti di mappa letti in più scansioni e normalmente

Dettagli

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE INDICE Operazioni iniziali... Operazioni comuni... Registrazioni contabili... Le stampe... Utilità... Multiutenza-Gestione database... Appendice... 1 3 7 17 19 21

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti

7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti 7 - Calibrazione di una mappa in formato raster per n punti 7.1 - Calibrazione con rototraslazione in coordinate assolute Passiamo ora ad un elaborazione diversa della nostra mappa RASTER; procediamo infatti

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 2 Lavorare con Gdrive Video GDrive permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web in quanto fornisce tutti gli

Dettagli

N.B. 1.3 Impostazioni di sicurezza di Internet Explorer: Active X. Guida all'utilizzo di Web-Rainbow. Consiglio Nazionale delle Ricerche

N.B. 1.3 Impostazioni di sicurezza di Internet Explorer: Active X. Guida all'utilizzo di Web-Rainbow. Consiglio Nazionale delle Ricerche Procedura per tutti gli utenti. Dovremo ora assegnare le autorizzazioni in lettura e scrittura al profilo everyone. La fig. 08 ci mostra la schermata (che compare facendo click con il tasto destro sulla

Dettagli

I POI. Possiamo scaricarli da siti web dedicati, utilizzare quelli inseriti nelle nostre mappe o aggiungerne di personali.

I POI. Possiamo scaricarli da siti web dedicati, utilizzare quelli inseriti nelle nostre mappe o aggiungerne di personali. I POI I POI ( Point Of Interest ) sono dei punti che indicano dei luoghi di interesse particolare ( Alberghi, Musei, Passi Alpini ecc. ) o di utilità per la navigazione ( Autovelox, Semafori ecc. ). Possiamo

Dettagli

Usare il mouse e la tastiera

Usare il mouse e la tastiera Usare il mouse e la tastiera Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato nel primo semestre

Dettagli

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse Versione 1.7 Manuale per Creatori Corsi Parte I: Accesso e Creare Risorse Autore Prof.ssa Antonella Greco Pagina di accesso Per accedere cliccate su Login. Appare 2 Se dovete iscrivervi Siete alla schermata

Dettagli

Associazione semplice

Associazione semplice Associazione semplice Apriamo ora la scheda Attività Inseriamo un'attività Scegliamo Associazione semplice Sul lato destro della finestra è presente una descrizione della funzione di quest'attività. Nella

Dettagli

U88 Automatico. Versione 3.0

U88 Automatico. Versione 3.0 U88 Automatico Versione 3.0 Sommario Introduzione... 3 Installazione... 4 Avvio... 5 Form Principale... 8 Inserimento, Modifica, Cancellazione Prodotti... 11 Procedura di aggiornamento... 14 SEGNALAZIONI...

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Creare una sfera di vetro

Creare una sfera di vetro Creare una sfera di vetro Per questo esercizio useremo un file che si chiama Newspaper : apriamo quindi il file in Photoshop. Aggiungiamo un nuovo livello. Utilizzando lo strumento selezione ellittica

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

DEFINIZIONE COMPOSIZIONI

DEFINIZIONE COMPOSIZIONI DEFINIZIONE COMPOSIZIONI Windigipet 2012 annovera tra le nuove funzioni la possibilità di definire le composizioni dei treni e di associare ad ogni elemento della stessa una lunghezza che consentirtà di

Dettagli

13 Le funzioni di ricerca e riferimento

13 Le funzioni di ricerca e riferimento 13 Le funzioni di ricerca e riferimento Come si evince dal titolo della presente lezione queste funzioni permettono di cercare un valore in una tabella di riferimento e riportarlo in un altra posizione

Dettagli

Word 2003 Elementi Grafici

Word 2003 Elementi Grafici Word 2003 Elementi Grafici Aggiungere contenuti grafici al documento 1 Elementi grafici Word 2003 offre molti strumenti per trasformare un semplice documento testuale in una composizione visiva ricca di

Dettagli

Versione 1.0 Data 25/06/2014. Commenti Dichiarazione di copyright. Abstract Questo documento spiega come installare MOVIO in locale.

Versione 1.0 Data 25/06/2014. Commenti Dichiarazione di copyright. Abstract Questo documento spiega come installare MOVIO in locale. Titolo Tutorial Installazione di MOVIO in locale Versione 1.0 Data 25/06/2014 Autori e affiliation Andrea Tempera (ICCU) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo documento spiega come installare

Dettagli

MODIFICHE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA PROGETTO TRIO

MODIFICHE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA PROGETTO TRIO MODIFICHE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA PROGETTO TRIO Premessa Prima di apportare le modifiche riportate sotto, accedere alla piattaforma Progetto Trio con le modalità già note: digitare

Dettagli

Attivazione dei protocolli aggiuntivi - Analizzatori Zeroplus Rev. 1.0

Attivazione dei protocolli aggiuntivi - Analizzatori Zeroplus Rev. 1.0 2010 Robot-Italy.com Pagina 1 di 12 Vedremo in questo tutorial come sbloccare i plugin per il nostro analizzatore logico Zeroplus, i quali ci permetteranno di utilizzarlo come analizzatore di protocolli.

Dettagli

PROCEDURA PER L'INSERIMENTO DI LINK IPERTESTUALI NELL'ATTO

PROCEDURA PER L'INSERIMENTO DI LINK IPERTESTUALI NELL'ATTO PROCEDURA PER L'INSERIMENTO DI LINK IPERTESTUALI NELL'ATTO A seguito di numerose richieste pervenute si illustra qui di seguito la procedura per l'inserimento di link ipertestuali nel testo dell'atto,

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw.

Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Pag 1 di 19 Delibera AEEG 243/2013/R/EEL: adeguamento soglie di frequenza per gli impianti fotovoltaici di potenza superiore a 6 kw. Attenzione: Le presenti istruzioni sono valide esclusivamente per i

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE

CORSO DI PROGRAMMAZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI CORSO DI PROGRAMMAZIONE PROSECUZIONE CON ALTRE BASI DI DATI DISPENSA 21.02 21-02_DBSQL_[ver_02] Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative

Dettagli

Foglio di calcolo con OpenOffice Calc III

Foglio di calcolo con OpenOffice Calc III Foglio di calcolo con OpenOffice Calc III 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione 2. Tabelle Pivot per l'analisi dei dati 1. Scrittura di formule con Autocomposizione Funzione Somme di cifre

Dettagli

Archivio Documentazione prodotta dagli organi di Dipartimento

Archivio Documentazione prodotta dagli organi di Dipartimento Archivio Documentazione prodotta dagli organi di Dipartimento Manuale d uso Pagina N 1 Indice 1. Accesso all applicazione Pag. 3 2. Sezione Consiglio Pag. 5 3. Sezione Collegio Pag.13 4. Sezione Giunta

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

Nello scorso fascicolo 8 ZAKINPROGRESS COMPONENTI

Nello scorso fascicolo 8 ZAKINPROGRESS COMPONENTI F.22-ZAKinPROGRESS 18-02-2008 10:00 Pagina 8 8 U N S E M P L I C E P R O G R A M M A In questo numero vedrai come creare un semplice programma per muovere il braccio robotico RoboArm partendo da zero,

Dettagli

MANUALE PRATICO x NEWBIE del DREAMBOX 5620S/7000 rev 1.2

MANUALE PRATICO x NEWBIE del DREAMBOX 5620S/7000 rev 1.2 MANUALE PRATICO x NEWBIE del DREAMBOX 5620S/7000 rev 1.2 1-Passo configurazione della rete: Come proma cosa per poter fare tutte le operazioni necessarie con il dreambox dobbiamo configurare correttamente

Dettagli

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note

Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Lavorare col programma di scrittura Blocco Note Questa risorsa didattica è stata realizzata dallo staff di Pane e Internet per lo svolgimento di un corso di formazione rivolto ai migranti, organizzato

Dettagli

Collegamento Punto-Punto tra EPA-Bluetooth e PLC

Collegamento Punto-Punto tra EPA-Bluetooth e PLC Collegamento Punto-Punto tra EPA-Bluetooth e PLC +24V.DC Cavo M12 Con questa dispensa vediamo come controllare da remoto un PLC, o qualsiasi altro dispositivo collegato ad un dispositivo EPA Bluetooth

Dettagli

Creare una rete In Windows XP Professional 1 )Andiamo ad inserire le impostazioni (ultime del )

Creare una rete In Windows XP Professional 1 )Andiamo ad inserire le impostazioni (ultime del ) Creare una rete In Windows XP Professional 1 )Andiamo ad inserire le impostazioni (ultime del 9.04.2006) 1 Destro Dal menu a discesa scegliere Destro su

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

Microsoft Outlook Di Nunziante Esposito. `*************` Quinta parte: Come gestire la rubrica (contatti). `***********`

Microsoft Outlook Di Nunziante Esposito. `*************` Quinta parte: Come gestire la rubrica (contatti). `***********` Microsoft Outlook 2007. Di Nunziante Esposito. `*************` Quinta parte: Come gestire la rubrica (contatti). `***********` Dopo aver preparato al meglio il layout del browser ed aver impostato un account

Dettagli

TRAFERIMENTO AL NAVIGATORE. A questo punto è possibile trasferire il nostro percorso al navigatore.

TRAFERIMENTO AL NAVIGATORE. A questo punto è possibile trasferire il nostro percorso al navigatore. TRAFERIMENTO AL NAVIGATORE A questo punto è possibile trasferire il nostro percorso al navigatore. Come già accennato è importante il navigatore abbia le stesse impostazioni di viaggio di Basecamp ( modalità

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Guida all'installazione di Malwarebytes Anti-Malware

Guida all'installazione di Malwarebytes Anti-Malware Malwarebytes Anti-Malware Pagina 1 di 10 Guida all'installazione di Malwarebytes Anti-Malware Dopo aver scaricato il programma dalla sezione sicurezza di http://www.umbriainfo.com e dopo aver lanciato

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media.

Abstract Questo documento descrive il back-end del sito web del progetto MOVIO. In particolare è riferito all uso dell Archivio Media. Titolo Tutorial MOVIO: Archivio Media Release MOVIO SCMS 1.00 Versione tutorial 1.00 Data 10/10/13 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

APRS CON KENWOOD TMD 710

APRS CON KENWOOD TMD 710 APRS CON KENWOOD TMD 710 Per fare APRS il tmd 710 si può usare in molteplici modi Illustrerò i modi con cui lo uso io e le sue configurazioni scusate le immagini ma di meglio non sono riuscito a fare.

Dettagli

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato.

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato. La finestra Database Introduzione In questa lezione completiamo l esplorazione della finestra Database. Aprire un database esistente Apriamo il database creato nella lezione precedente: dal menu Start

Dettagli

MANUALE OPERATIVO INVIO TRACCIATO MOTORIZZAZIONE

MANUALE OPERATIVO INVIO TRACCIATO MOTORIZZAZIONE MANUALE OPERATIVO INVIO TRACCIATO MOTORIZZAZIONE Introduzione: questo manuale ha lo scopo di illustrare tutti i passaggi che bisogna eseguire per l invio del tracciato verso la motorizzazione per la decurtazione

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

I Font (Tipi di Carattere)

I Font (Tipi di Carattere) I Font (Tipi di Carattere) Mentre stiamo creando un testo in un programma per la videoscrittura (Word, Writer) oppure all'interno di un foglio di calcolo (Excel, Calc) oppure ancora, mentre stiamo ritoccando

Dettagli

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE

Mod DS A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE Mod. 1083 DS 1083-022A LBT 8563 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER MODULO DI CHIAMATA E CENTRALINO 2VOICE IndICE 1. DESCRIZIONE GENERALE...2 1.1 Requisiti di sistema...2 1.2 Installazione...2 2. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Software WinEeprom Evo

Software WinEeprom Evo Pag.1/11 Software Indice 1. Introduzione 2. Prerequisiti 3. Installazione 4. Avvio 5. Funzioni 1. Creare una nuova configurazione 2. Selezionare una configurazione esistente 3. Rimuovere una configurazione

Dettagli

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax:

Manuale PAYMAN REV. 1 03/11/2015. PAYPRINT S.r.l. Via Monti, MODENA Italy. Tel.: Fax: Installazione Windows driver Flasher Manuale PAYMAN2-0011 REV. 1 03/11/2015 PAYPRINT S.r.l. Via Monti, 115 41123 MODENA Italy Tel.: +39 059 826627 Fax: +39 059 3365131 Internet: www.payprint.it E-mail:

Dettagli

Scopo di questa prima parte del tutorial è di illustrare una procedura per rendere trasparente lo sfondo di una immagine.

Scopo di questa prima parte del tutorial è di illustrare una procedura per rendere trasparente lo sfondo di una immagine. di Barbara Cricchio - G2 Scopo di questa prima parte del tutorial è di illustrare una procedura per rendere trasparente lo sfondo di una immagine. Prima Dopo La prima operazione da compiere è : Aprire

Dettagli

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento

Modulo. Quiz. 3.1 Utilizzo dell applicazione. 3.2 Creazione di un documento Quiz Modulo 3 3.1 Utilizzo dell applicazione 1 Apri il programma di elaborazione testi Word 2 Chiudi il programma Word 3 Apri un documento esistente 4 Apri documenti diversi 5 Crea un documento nuovo vuoto

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle. quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna delle

Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle. quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna delle 4.2 Operazioni di base 4.2.1 Inserire i dati 4.2.1.1 Inserire numeri in una cella Un foglio di una cartella Excel si compone di righe (ciascuna delle quali è rappresentata da un numero) e di colonne (ciascuna

Dettagli

IMMAGINI, TABELLE, FORMULE CON WORD

IMMAGINI, TABELLE, FORMULE CON WORD IMMAGINI, TABELLE, FORMULE CON WORD Le immagini In un testo di Word possiamo inserire delle immagini: costruendole con gli strumenti di Forme,di SmartArt e di ClipArt del gruppo Illustrazioni contenuto

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

OpenOffice Impress. Lezione 2. Tips & Tricks

OpenOffice Impress. Lezione 2. Tips & Tricks OpenOffice Impress Lezione 2 Tips & Tricks Video In questa breve lezione darò dei consigli per rendere il lavoro più semplice quando si inizia a lavorare con Impress. La prima cosa da tenere presente è

Dettagli

Pratica guidata 1. usare il menù di avvio, il desktop e le finestre

Pratica guidata 1. usare il menù di avvio, il desktop e le finestre Pratica guidata 1 usare il menù di avvio, il desktop e le finestre Accendere desktop, icone, menù, pulsanti menù di avvio e barra delle applicazioni finestre: pulsanti e menu. Chiudere e spegnere Centro

Dettagli

Creare presentazione con Power Point

Creare presentazione con Power Point 1 Creare presentazione con Power Point (questo esercizio è stato fatto con Power Point di office 2003.) Lanciare Power Point,apparirà la finestra di default *Fare clic su fare clic per inserire il titolo

Dettagli

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi 1 Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

CATTURARE UNA SCHERMATA

CATTURARE UNA SCHERMATA CATTURARE UNA SCHERMATA Documento creato da Marcantonio Severgnini e distribuito con licenza Creative Commons CC BY 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Può capitare, mentre si sta utilizzando

Dettagli

Guida di installazione del driver FAX L

Guida di installazione del driver FAX L Italiano Guida di installazione del driver FAX L User Software CD-ROM.................................................................. 1 Driver e software.................................................................................

Dettagli

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER

INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE UNAOHM UPLOADER Decomprimere l archivio Setup_Unaohm_UL_v11.zip in un cartella, per esempio Documenti, ed avviare il programma Setup_Unaohm_UL_v11.exe. Apparirà la schermata

Dettagli

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl GUIDA OPERATIVA CGM MEF 1 of 11 Sommario 1 INSTALLAZIONE... 3 1.1 Essere in possesso dell ultima versione di FPF... 3 1.2 Aver installato FPF MEF... 3 2 CONFIGURAZIONE... 5 2.1 Azzeramento delle ricette

Dettagli

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova Excel Base- Lezione 3 Il comando Trova 1. Fare clic su Modifica nella Barra dei menu. 2. Fare clic su Trova. Appare una finestra con una casella in cui digitare il valore da ricercare. Viene digitato il

Dettagli

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d)

ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) ADSL Modem :: Ericsson B-Quick (HM120d) 1. Introduzione www.ericsson.com Il modem ADSL HM120d consente connessioni ai servizi in banda larga usando una normale linea telefonica. Supporta connessioni in

Dettagli

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI

ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI ISTRUZIONI IN BREVE SULL USO DEL SITO JOOMLA FASE 1 : REGISTRARSI SELEZIONARE LA VOCE Registrati Appare la seguente schermata dove si andrà ad inserire il nome ed il Nome utente ( anche uguali) la propria

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi

Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Capitolo 24: Modulo di offertistica - Condizioni di vendita, costi e servizi aggiuntivi Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa,

Dettagli

La Intranet per gli Organi Collegiali. Manuale operativo per gli Uffici Istruttori

La Intranet per gli Organi Collegiali. Manuale operativo per gli Uffici Istruttori La Intranet per gli Organi Collegiali Manuale operativo per gli Uffici Istruttori Revisione per la versione 6.2 del portale web ing. Giovanni Mazzini - settembre 2015 Operazioni e oggetti A)Copia-incolla:

Dettagli

Centrale di telesoccorso su linea telefonica.

Centrale di telesoccorso su linea telefonica. Centrale di telesoccorso su linea telefonica. Manuale Operatore Versione 2.0 Indice Installazione.... 3 Installazione dell interfaccia telefonica... 3 Caricamento dei drivers... 3 Ricerca della porta di

Dettagli

1) Scaricatevi il programma SUPER da uno di questi link (sono circa 25 megabyte):

1) Scaricatevi il programma SUPER da uno di questi link (sono circa 25 megabyte): 1) Scaricatevi il programma SUPER da uno di questi link (sono circa 25 megabyte): a) http://updat4.free.fr/b4930a1ab96c06ab36bfdb/supersetup.exe b) http://gpl.download.free.fr/b4930a1ab96c06ab36bfdb/supersetup.exe

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO

DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO 11.1.4 - DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO Nella parte inferiore a sinistra della videata di edit della sezione sono raccolti tutti gli strumenti per l edit rapido delle sezioni. Le singole funzionalità

Dettagli

Questa guida ha come scopo quello di guidare l utente nel caricare i propri dati nel database di iorder per ipad e di iorder per iphone.

Questa guida ha come scopo quello di guidare l utente nel caricare i propri dati nel database di iorder per ipad e di iorder per iphone. Questa guida ha come scopo quello di guidare l utente nel caricare i propri dati nel database di iorder per ipad e di iorder per iphone. E necessario aver scaricato il file compresso iorderimportfile.zip

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE

Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE Di cosa abbiamo bisogno? 1 Virtual-Box 2 Una ISO di Linux 3 Una connessione ad internet Iniziamo Per prima cosa avviamo Virtual-Box, dopo

Dettagli

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress

Guida a WordPress. 1. Iscrizione a Wordpress Guida a WordPress 1. Iscrizione a Wordpress Digitare il seguente indirizzo: https://it.wordpress.com/ Cliccare su Crea sito web Scegliere un tema, ovvero la struttura principale che assumeranno le pagine

Dettagli

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Configurazione Posta Elettronica istituzionale con Microsoft Outlook Express Creare un nuovo account Nella parte in basso a sinistra del vostro desktop, ossia della vostra schermata, troverete una serie

Dettagli

GIORNALE dell INSEGNANTE

GIORNALE dell INSEGNANTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO (BS) REGISTRO on-line GIORNALE dell INSEGNANTE TUTORIAL - indicazioni operative per il registro dell insegnante di sostegno. Presentazione curata dall ins.te SEROLI ANGELO

Dettagli

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP

Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP Il terminale o Prompt dei comandi e modifica della path versione XP L'immagine ci mostra come accedere al terminale; seguite l'ordine: 1 pulsante Start; 2 Tutti i programmi; 3 Accessori; 4 Prompt dei comandi;

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Utilizzo del blocco di output Esempio Utilizzo dei blocchi di input, output ed esecuzione Esempio

Dettagli

Istruzioni utente

Istruzioni utente Istruzioni utente www.tecnosicurezza.it INDICE TechMaster Audit - Cenni... 2 1 USB driver installation... 3 2 Software installation... 3 3 Utilizzo del software... 5 3.1 Scarico eventi della serratura...

Dettagli

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1

GT05. Tutorial. Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1 GT05 Tutorial Panasonic Electric Works Italia Pew-It / 15/04/08-1 Serie GT GT32 GT21C GT05 320x240 pixel GT01 GT01R 320x240 pixel GT11 240x96 pixel 128x64 pixel 3 3.5 4 4.7 5.7 Panasonic Electric Works

Dettagli

Istruzioni per poter inserire articoli e traduzioni nel sito dell EdC

Istruzioni per poter inserire articoli e traduzioni nel sito dell EdC Istruzioni per poter inserire articoli e traduzioni nel sito dell EdC Effettuare la tua registrazione sulla homepage login form > registrati Compilare tutti i campi della registrazione Leggere attentamente

Dettagli

Guida all utilizzo Di PF Config

Guida all utilizzo Di PF Config Introduzione Guida all utilizzo Di PF Config PFConfig (portforwarding config) è un programma che semplifica l'impostazione dei router domestici, permettendo di aprire o chiudere porte per esempio per software

Dettagli

3 Foglio di calcolo I

3 Foglio di calcolo I Corso di informatica avanzato 3 Foglio di calcolo I 1. Riesame delle conoscenze 2. Lavorare sui grafici 3. Ridimensionamento di righe e colonne 4. Le formule 5. Utilizzo di più fogli di lavoro 1. Riesame

Dettagli