L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO"

Transcript

1 Provvedimento n ( I274 ) INFOCAMERE/VARIE SOCIETA' L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 13 novembre 1997; SENTITO il Relatore Dottor Giacinto Militello; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTA la legge 12 febbraio 1955, n. 77; VISTA la legge 29 dicembre 1993, n. 580, e il relativo regolamento di attuazione di cui al D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581; VISTO il decreto legge 18 settembre 1995, n. 381, convertito con modificazioni dalla legge 15 novembre 1995, n. 480; VISTO il decreto del Ministro dell'industria del 7 febbraio 1996; VISTA la propria delibera del 6 novembre 1997, con la quale si è chiusa l istruttoria nei confronti delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e nei confronti delle società INFOCAMERE Spa, CERVED HOLDING Spa e CERVED Spa, ai sensi degli artt. 2, 3 e 14 della legge n. 287/90; VISTI gli atti con i quali la società Infocamere comunicava, ai sensi dell articolo 13 della legge n. 287/90, di aver sottoscritto un contratto di distribuzione dei dati camerali con le società Saritel Spa, CRIF Servizi Srl, Datitalia Processing Spa e Cerved Spa, Eurocredit Spa, SEK Srl e Zucchetti Srl e le successive modificazioni e integrazioni; CONSIDERATO quanto segue: I. Premessa 1. La società Infocamere ha trasmesso all Autorità il testo del contratto di distribuzione dei dati camerali sottoscritto dalle società Saritel Spa, CRIF Servizi Srl, Datitalia Processing Spa e Cerved Spa, Zucchetti Srl Più precisamente: in data 30 dicembre 1996, è pervenuto il contratto sottoscritto dalla Saritel Spa; in data 18 marzo 1997, è pervenuto il contratto sottoscritto dalla CRIF Servizi Srl; in data 29 maggio 1997, è pervenuto il contratto sottoscritto dalle società Datitalia Processing Spa e Cerved Spa e, infine, in data 22 settembre 1997, è pervenuto il contratto sottoscritto dalla Zucchetti Srl L Autorità, in data 16 aprile 1997 e 8 luglio 1997, ha inviato una richiesta di informazioni alle società Infocamere, Saritel, CRIF Servizi e Datitalia, in ragione della assoluta incompletezza della comunicazione dell intesa di cui trattasi. La società Infocamere, in data 11, 22 e 30 settembre 1997 e 7 ottobre 1997, ha fornito ulteriori informazioni, ha comunicato alcune modifiche apportate al contratto di cui trattasi e che il medesimo era stato sottoscritto anche dalle società Eurocredit Spa e SEK Srl II. Le parti

2 2. La INFOCAMERE - Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per Azioni (d ora in poi INFOCAMERE), è una società consortile il cui capitale sociale è distribuito, in misura variabile, tra tutte le Camere di Commercio Italiane. I maggiori azionisti sono le Camere di Commercio di Padova (15,6%), Torino (15,5%), Milano (12,1%) e Roma (12,1%). La residua parte del capitale sociale risulta distribuita tra le altre novantotto Camere di Commercio con quote di partecipazione pari o inferiori al 4%. Secondo il proprio statuto la società non ha scopo di lucro e ha per oggetto il compito di gestire nell interesse e per conto delle Camere di Commercio e con criteri di economicità gestionale, un sistema informatico nazionale in grado di trattare e distribuire in tempo reale anche a soggetti terzi, le informazioni e i documenti che scaturiscano da registri, elenchi e repertori tenuti dalla medesime Camere. L attività della INFOCAMERE consiste, prevalentemente, nella gestione del sistema informatico delle Camere di Commercio e nella fornitura dell accesso a tale sistema da parte di terzi, sia privati sia Pubbliche Amministrazioni e, secondariamente, nella fornitura a terzi di altri servizi informatici. La Infocamere nell esercizio 1996 ha realizzato un fatturato complessivamente pari a circa 197,9 miliardi di lire. In particolare, Infocamere ha incassato circa 62,5 miliardi di lire attraverso la fornitura telematica delle informazioni camerali a soggetti privati e 2,5 miliardi di lire attraverso la vendita della banca dati dei bilanci ottici su CD-Rom. 3. La CERVED Spa è un impresa comune, di natura cooperativa, controllata congiuntamente dalle società Tecno Holding Spa (già Cerved Holding), Centrale dei Bilanci Srl e Istituto di Credito delle Casse di Risparmio-ICCRI Spa, che ne detengono rispettivamente il 75%, 15% e 10% del capitale sociale. La Cerved Spa svolge attività di produzione, gestione e distribuzione sul mercato, con modalità informatiche, di informazioni economico-finanziarie derivate prevalentemente dalle banche dati camerali gestite da Infocamere. La Cerved, nell esercizio 1996, della durata di 13 mesi, ha realizzato un fatturato pari a circa 127,4 miliardi di lire (118,9, nell esercizio di 12 mesi). 4. La Saritel Spa, controllata dalla Telecom Italia Spa, svolge attività di fornitura di servizi telematici. Nell esercizio 1996, ha realizzato un fatturato pari a circa 130 miliardi di lire. 5. La CRIF Servizi Srl è controllata dalla CRIF Spa, società partecipata da oltre 100 tra banche e società finanziarie. La CRIF SERVIZI Srl e la CRIF Spa forniscono informazioni e strumenti per la valutazione dell affidabilità e per il controllo del credito. Nell esercizio 1996, CRIF SERVIZI ha realizzato un fatturato pari a circa 1 miliardo di lire. 6. La DATITALIA Processing Spa, controllata dal Banco di Napoli, fornisce informazioni e strumenti per la valutazione dell affidabilità e per il controllo del credito, nonché servizi informatici. Nell esercizio 1996, ha realizzato un fatturato pari a circa 41 miliardi di lire. 7. Eurocredit Spa, controllata da persone fisiche, fornisce servizi di informazioni commerciali e ha realizzato, nell esercizio 1996, un fatturato pari a 6,5 miliardi di lire. 8. SEK Srl, controllata da persone fisiche, fornisce servizi di informazioni commerciali e ha realizzato, nell esercizio 1996, un fatturato pari a circa 14,6 miliardi di lire. III. Le banche dati camerali 9. Il contratto distribuzione in esame ha per oggetto la distribuzione dei contenuti delle banche dati di pertinenza delle Camere di Commercio gestite da Infocamere ossia la distribuzione delle c.d. informazioni camerali. Le informazioni camerali sono rappresentate da quel complesso di dati e documenti che le imprese e alcune pubbliche autorità sono obbligate, in base alla legge, a comunicare alle Camere di Commercio, al fine di realizzare un sistema di pubblicità legale o pubblicità notizia volto a dare certezza alle relazioni commerciali. Le informazioni camerali sono costituite in massima parte dai dati sull identificazione anagrafica delle imprese, dai bilanci societari, dall elenco dei soci, dai dati sui debitori protestati. Tali informazioni 2

3 vengono depositate dalle imprese presso le Camere di Commercio, alle quali spetta per legge il compito di costituire, in relazione a tali informazioni, archivi nazionali. 10. Le informazioni camerali sono archiviate sulla base di un sistema informatico strutturato, che permette di rendere accessibili i dati su base nazionale attraverso una rete di terminali remoti. I principali archivi camerali riguardano: il Registro delle Imprese, i Bilanci e i Protesti. Ciascuno di questi archivi è articolato in una serie di singole banche dati, contenenti le informazioni depositate dalle imprese presso le Camere. In generale, l accesso alle informazioni contenute negli archivi camerali può avvenire attraverso le seguenti modalità: presso gli sportelli delle Camere, presso i terminali self service installati dalle Camere nelle proprie sedi o nelle sedi di enti convenzionati, tramite collegamento telematico con il sistema informatico di Infocamere. Quest ultimo collegamento può essere diretto o può avvenire attraverso un distributore. IV. Il contratto di distribuzione 11. La società Infocamere, alla fine del 1996, ha predisposto un contratto tipo avente a oggetto la concessione dell incarico di distribuire i contenuti delle banche dati di pertinenza delle Camere di Commercio gestite da Infocamere, mediante accesso alle banche dati stesse in via telematica (d ora in poi il Contratto). Secondo quanto stabilito dal Contratto, il sottoscrittore può utilizzare il collegamento con Infocamere sia per fornire a terzi le informazioni contenute nelle banche dati delle Camere di Commercio sia per approntare propri prodotti commerciali. Tuttavia, il sottoscrittore è obbligato a consentire l accesso alle banche dati a chiunque ne faccia richiesta, al fine di dare la massima diffusione al contenuto delle banche dati stesse. Il Contratto precisa che qualora il sottoscrittore utilizzi il collegamento con Infocamere per approntare propri prodotti commerciali questi ultimi devono possedere caratteristiche tali da distinguerli da una riproduzione dei dati estratti. 12. Il Contratto non prevede vincoli di esclusiva o impegni particolari a carico del sottoscrittore, quali la realizzazione di un fatturato minimo garantito. Inoltre, non è richiesto che il sottoscrittore possieda speciali requisiti, fatta eccezione per la titolarità di una licenza rilasciata ai sensi dell articolo 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, Regio Decreto del 18 giugno 1931, n Si tratta della licenza che devono possedere i soggetti che svolgono attività di raccolta di informazioni a scopo di divulgazione mediante bollettini o altri simili mezzi. 13. Il Contratto prevede che l acquisizione dei contenuti delle banche dati si realizzi attraverso collegamenti telematici tra il sistema informatico di Infocamere e quello del distributore. In particolare, sono previste due diverse modalità tecniche di collegamento al sistema informatico di Infocamere: la modalità 3270, che consente solo la trasmissione del dato di base senza possibilità per il sottoscrittore di intervenire sulla presentazione del dato e sul contenuto dell informazione che non è rielaborabile ma solo stampabile; la modalità APPC, che consente al distributore di svolgere un autonoma rielaborazione. 14. Per quanto concerne le condizioni economiche il contratto prevede un articolato listino basato su un unico prezzo per ogni tipologia di dato, indipendente dal consumo realizzato. Tuttavia, il distributore attraverso l impegno a un fatturato minimo garantito può beneficiare di una riduzione percentuale sulla spesa annuale realizzata. In particolare, il distributore può ogni anno impegnarsi volontariamente a un minimo garantito, beneficiando di uno sconto pari al 4% sui consumi totali a fronte di un impegno minimo superiore a un miliardo, fino a uno sconto pari al 16% per un impegno minimo di oltre 10 miliardi. 15. Per quanto riguarda l archivio dei bilanci ottici, il contratto prevede sia la possibilità per il distributore di acquistare l intera banca dati su un supporto ottico sia la possibilità di acquistare sottoinsiemi dell archivio. Le modifiche apportate al Contratto e gli impegni in materia di outsourcing 3

4 16. In data 22 e 30 settembre e 7 ottobre 1997, Infocamere ha comunicato all Autorità l intenzione di apportare le seguenti modifiche al Contratto, inclusi i contratti già sottoscritti dalle Parti: a) applicare una riduzione del 14,5% dei prezzi unitari delle informazioni previsti dall attuale listino indipendentemente dalle modalità di collegamento b) sopprimere per i collegamenti con modalità 3270 la possibilità di usufruire di uno sconto a fronte dell impegno volontario a un minimo garantito; c) praticare per i collegamenti APPC uno sconto del 4% nel 1998, a prescindere dalle quantità acquistate; d) applicare per i collegamenti APPC, a partire dal 1999, una scala di sconti che prevede riduzioni sulla base del consumo realizzato, pari al 4% (da 0 a 3 miliardi di fatturato), all 8% (da 3 a 6 miliardi), al 12% (da 8 a 10 miliardi) e al 16% (oltre 10 miliardi). 17. Inoltre, Infocamere ha reso noto di essere pienamente disponibile a fornire, a parità di condizioni a tutti i distributori, servizi di outsourcing informatico connessi all attività di distribuzione, che, tuttavia, saranno oggetto di un autonomo contratto. V. I mercati rilevanti e la posizione delle Parti 18. L intesa comunicata interessa: il mercato dell archiviazione e della vendita dell accesso alle informazioni camerali su supporto informatico; il mercato della distribuzione delle banche dati camerali; il mercato delle informazioni economico-commerciali. Tutti i mercati interessati hanno dimensione nazionale. 19. Nel mercato dell archiviazione e della vendita dell accesso alle informazioni camerali su supporto informatico opera esclusivamente Infocamere. Infatti, le Camere di Commercio hanno affidato, di fatto in esclusiva a questa società, il compito di gestire su base nazionale gli archivi camerali, curandone sia la realizzazione sia la fornitura delle informazioni in essi contenute alle medesime Camere, alla Pubblica Amministrazione e all utenza privata. 20. Nel mercato della distribuzione delle banche dati camerali, fino alla fine del 1996, ha operato esclusivamente la Cerved Spa, in quanto unico operatore ad avere sottoscritto un contratto di distribuzione con INFOCAMERE. Occorre precisare che il contratto di distribuzione intercorrente tra Cerved e Infocamere nel corso del 1996 era profondamente diverso da quello oggetto di esame nel presente provvedimento, che ha interamente sostituito il precedente. 21. A partire dal 1997, il Contratto di distribuzione delle banche dati gestite da Infocamere è stato sottoscritto dalle società Saritel, CRIF, Datitalia e Cerved nonché, più di recente, dalle società SEK, Eurocredit e Zucchetti. Il medesimo Contratto, che si ricorda viene presentato da Infocamere come contratto tipo, risulta aperto all adesione di altri soggetti. Infatti, lo stesso non prevede vincoli di esclusiva, impegni particolari o il possesso di speciali requisiti in capo al sottoscrittore. 22. Occorre considerare, tuttavia, che nel corso dei primi otto mesi del 1997 la Cerved ha continuato di fatto a essere l unico operatore nel mercato della distribuzione delle banche dati camerali. Infatti, mentre per la Cerved la sottoscrizione del Contratto ha avuto un effetto novativo di un rapporto preesistente attraverso il quale la medesima Cerved aveva avuto modo acquisire una vasta clientela, per gli altri sottoscrittori è stato necessario e, per alcuni, è tuttora necessario espletare preliminarmente un attività di sperimentazione dei collegamenti telematici con la Infocamere. 23. Alla luce di quanto sopra: nel mercato dell archiviazione e della vendita dell accesso alle informazioni camerali su supporto informatico la INFOCAMERE detiene una posizione di monopolio di fatto; nel mercato della distribuzione dei dati camerali, fino al settembre del 1997, ha operato solo la Cerved, tuttavia, in quest ultimo mercato sono recentemente entrati vari altri operatori, tutti i sottoscrittori del Contratto, e non vi sono particolari ostacoli all ingresso di altri nuovi operatori. 24. Gli utilizzatori delle informazioni camerali sono rappresentati sia dagli utenti finali (privati cittadini, studi legali e professionali, enti finanziari e bancari, imprese industriali, ecc.) sia dagli operatori attivi nei diversi segmenti del mercato delle informazioni economico-commerciali. Per questi utenti, le 4

5 informazioni camerali risultano un input fondamentale per la predisposizione dei propri servizi, non sostituibile con altre fonti di informazioni pubbliche o private. Nel mercato dei servizi di informazione economico-commerciale e di gestione di banche dati economico-finanziarie opera un insieme di soggetti molto differenziato. In particolare, in questo mercato sono presenti le case di informazioni commerciali (Dun & Bradstreet Kosmos, Lince, Honyvem, Dimensione, ecc.), gli operatori che offrono servizi di accesso a banche dati economico-finanziarie, servizi di monitoraggio sull affidabilità degli operatori e analisi dei bilanci (Saritel, CRIF, Datitalia, SEK, Eurocredit, Databank), nonché gli operatori specializzati nella fornitura di visure ipocatastali e protesti (Brain Good Chance, Sintesi, Ribes, Consit, ecc.). VI. Valutazione dell intesa 25. I contratti comunicati dalle Parti costituiscono intese, ai sensi dell articolo 2, comma 1, della legge n. 297/90. Tali contratti si presentano di contenuto identico trattandosi delle copie sottoscritte di un contratto tipo, predisposto dalla Infocamere, e avente a oggetto la concessione dell incarico di distribuire i contenuti delle banche dati di pertinenza delle Camere di Commercio gestite da Infocamere, mediante accesso alle banche dati stesse in via telematica. 26. La sottoscrizione del Contratto costituisce una condizione indispensabile per accedere al mercato della distribuzione dei dati camerali. Infatti, come osservato in precedenza, la Infocamere detiene una posizione di monopolio di fatto nel mercato dell archiviazione e della vendita dell accesso alle informazioni camerali su supporto informatico. 27. Il Contratto non prevede vincoli di esclusiva, impegni particolari o il possesso di speciali requisiti in capo al sottoscrittore, fatta eccezione per la titolarità della licenza di cui all articolo 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Per quanto concerne, in particolare, tale previsione la stessa, salva diversa determinazione in proposito della competente autorità Pubblica Sicurezza, sembra coerente con il disposto del medesimo articolo 115. Ne consegue che, in linea di principio, il Contratto si presenta aperto all adesione di un numero indefinito di operatori, i quali possono utilizzare il collegamento con Infocamere sia per fornire a terzi l accesso alle banche dati camerali sia per approntare propri prodotti commerciali. 28. Particolare attenzione deve essere dedicata al meccanismo di sconti legato all assunzione volontaria di un minimo garantito. Come si è osservato in precedenza, Infocamere, successivamente alla comunicazione dei primi contratti, ha reso noto di avere intenzione di modificare il Contratto, inclusi i contratti già sottoscritti, limitando l applicazione del meccanismo di sconti ai soli collegamenti con modalità APPC e sospendendo l efficacia del medesimo fino al 1 gennaio 1999, salva l applicazione di uno sconto fisso del 4%. La limitazione ai soli collegamenti APPC del meccanismo di sconti basato sull assunzione volontaria di un minimo garantito, nonché la temporanea applicazione di uno sconto fisso indipendente dai consumi, appare giustificata in ragione della circostanza che questa tipologia di collegamenti risulta meno costosa per Infocamere rispetto a quelli 3270, in quanto viene semplificata l interfaccia, viene demandata ai distributori la formattazione dei dati e consente di servire contemporaneamente più clienti. Occorre, inoltre, considerare che l applicazione di un meccanismo di sconti per i collegamenti in modalità APPC, i quali soli consentono di elaborare i dati estratti, appare idonea a incentivare l attività degli operatori che intendono utilizzare il collegamento con Infocamere per approntare propri prodotti commerciali. 29. Per quanto concerne la sospensione, fino al 1 gennaio 1999, dell applicazione del meccanismo di sconti basato sull assunzione volontaria di un minimo garantito, occorre considerare che tale sospensione appare idonea a garantire un migliore equilibrio delle condizioni concorrenziali nel mercato della distribuzione dei dati camerali, in quanto garantisce una effettiva parità di condizioni tra Cerved, la quale già gode di una consolidata posizione sul mercato di cui trattasi, e gli altri sottoscrittori. Infatti è ragionevole attendersi che, nel corso del 1998, nessun sottoscrittore eccetto Cerved sarebbe stato in grado di impegnarsi a un fatturato minimo garantito e, conseguentemente, a beneficiare del meccanismo di sconti di cui trattasi. 5

6 30. Alla luce delle considerazioni sopra svolte, risulta che le intese comunicate non hanno per oggetto e per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza nel mercato della distribuzione dei dati camerali. Ritenuto, pertanto, che l accordo in esame non ha per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco della concorrenza all interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante, ai sensi dell articolo 2, comma 2, della legge n. 287/90; DELIBERA di non avviare l istruttoria di cui all articolo 14 della legge n. 287/90. Il presente provvedimento verrà comunicato ai soggetti interessati e sarà successivamente pubblicato nel Bollettino di cui all articolo 26 della legge n. 287/90. IL SEGRETARIO GENERALE Alberto Pera IL PRESIDENTE Giuliano Amato * * * 6

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE Registro Imprese - SOCI E TITOLARI DI DIRITTI SU QUOTE O 0LR3WL Il QR Code consente di verificare la corrispondenza

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.Lvo 39/2010 - Artt. 8 Parere: CONSOB Concerto: GIUSTIZIA BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze di concerto con il Ministro della giustizia concernente la gestione della Sezione

Dettagli

IL VICE DIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

IL VICE DIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI Prot.105940 R.U. IL VICE DIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI Visto il Regolamento generale delle lotterie nazionali approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 20 novembre 1948, n.1677 e successive

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN 0048038-06/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla EISAI S.r.l. Via del Unione Europea 20097 San Donato Milanese ( MI) Fax 02/51814020 Agli Assessorati

Dettagli

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI 18 18.2.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento

Dettagli

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE Allegato A CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA (ART.39 DELLA L.R. 26/99) CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE 1) DEFINIZIONE ATTIVITA DEI C.A.T. I Centri di Assistenza Tecnica al Commercio C.A.T. - svolgono

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 235/16/CONS INCLUSIONE DEGLI IMPIANTI DI RADIODIFFUSIONE SONORA ANALOGICA OPERANTI IN BANDA FM (87,5 108 MHz) ALL INTERNO DELLA SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO RICONOSCIUTO AI CITTADINI ALL INFORMAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA VITA DEMOCRATICA DELLA COMUNITA MEDIANTE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

Tit del 29/04/2016

Tit del 29/04/2016 Determinazione n. 6/2016 DEFC.2016.6 Tit. 2014.1.10.21.120 del 29/04/2016 OGGETTO: Definizione controversia XXX / Fastweb X, società a socio unico e soggetta all attività di direzione e coordinamento di

Dettagli

Comune di Riva del Garda

Comune di Riva del Garda Protocollo d intesa tra l Agenzia delle Entrate e - il Comune di per sviluppare forme di cooperazione e di scambio di informazioni al fine di una efficace azione di contrasto all evasione fiscale RIVA

Dettagli

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA

con sede a ( ) in n. codice fiscale - n. REA ALLEGATO - DICHIARAZIONE DI VERIDICITA DELLE INFORMAZIONI PER L ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (art. 1 comma 41 e 42 della Legge 13 luglio 2015, n. 107) Il/La sottoscritto/a

Dettagli

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile Nazionale Accordo di partenariato tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Dettagli

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA N. DEL REGISTRO GENERALE DETERMINAZIONE N. 12 DEL 23-12-2015 AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA OGGETTO: ADEGUAMENTO COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

d intesa con il Ministro della Giustizia

d intesa con il Ministro della Giustizia d intesa con il Ministro della Giustizia Visto l art. 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, nel testo modificato, in ultimo, dall art. 1, comma 10, del decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23, ed

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo N. 20662/2011 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2011, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel. ALL ASSESSORATO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA UFFICIO SPECIALE - OSSERVATORIO REGIONALE PER I CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE VIA C. CAMILLIANI, 87 90145 P A L E R M

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

CCIAA di Vicenza - Determinazione del Dirigente dell Area 2 n. 7 del 20 febbraio 2014 p. 1/5

CCIAA di Vicenza - Determinazione del Dirigente dell Area 2 n. 7 del 20 febbraio 2014 p. 1/5 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VICENZA Ufficio: PROMOZIONE INTERNA ED EXPORT - CU 20/02/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DELL AREA 2 «INFORMAZIONE ED AFFARI ECONOMICI» N. 7

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 ORIGINALE SETTORE SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014 Oggetto: SERVIZIO SAD EROGATO DALL' AZIENDA SPECIALE CONSORTILE ISOLA BERGAMASCA BASSA VAL SAN MARTINO CON SEDE IN BONATE SOTTO. ASSUNZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015 DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015 Oggetto: Servizio di autonoleggio con conducente: determinazione a contrarre (art.

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614)

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie. (L. 190/2014 art. 1 commi 611-614) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 03 DD. 22.03.2016. IL SINDACO f.to Andrea Varesco IL SEGRETARIO COMUNALE f.to dr. Alessandro Visintainer Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti (redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI L accesso agli atti consente a chiunque abbia un interesse legittimo, da motivare, di visionare gli atti dell amministrazione comunale. Il diritto di accesso

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, N. protocollo 2012/87956 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società in perdita sistematica di cui all articolo 2,

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA REGOLAMENTO IN MATERIA DI SEGNALAZIONI DI VIGILANZA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE RAMO VITA anno 2009 / numero 04 (Testo consolidato al 19/12/2013 - Aggiornamento I) Pagina lasciata intenzionalmente bianca

Dettagli

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Amministrazione Generale DETERMINAZIONE N. 196 DEL 25/03/2016

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI. Settore Amministrazione Generale DETERMINAZIONE N. 196 DEL 25/03/2016 COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI Settore Amministrazione Generale Proposta DT1AG-18-2016 del 03/03/2016 DETERMINAZIONE N. 196 DEL 25/03/2016 OGGETTO: Servizio di Telefonia mobile tramite Convenzione

Dettagli

generali DETERMINAZIONE N. 234/743 del 25/08/2015 Oggetto: CONTRATTO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA SUL DOMINIO WWW.COMUNE.NOVILIGURE.AL.

generali DETERMINAZIONE N. 234/743 del 25/08/2015 Oggetto: CONTRATTO DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA SUL DOMINIO WWW.COMUNE.NOVILIGURE.AL. Comune di Novi Ligure Provincia di Alessandria Copia DETERMINAZIONE N. 234/743 del 25/08/2015 Settore: Sett. 8 - Personale e Organizzazione - Affari generali Ufficio: Coordinamento e Sviluppo Informatico

Dettagli

FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI

FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI FIDEIUSSIONE INGRESSO STRANIERI La fideiussione per l'ingresso di stranieri permette, ai sensi di Legge, l'introduzione o la permanenza sul territorio nazionale del cittadino extracomunitario per motivi

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Socio-Culturale FONDO SOSTEGNO GRAVE DISAGIO ECONOMICO ANNO 2015 - ALL. 1) D.G.R. N. 3495 DEL 30/04/2015:

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la legge 17 novembre 2005, n. 165 (di seguito, per brevità: LISF ) e in particolare l articolo 41, comma 1, che attribuisce

Dettagli

Comunicato stampa/press release

Comunicato stampa/press release Comunicato stampa/press release Accordo Riscadenzamento debito bancario del Gruppo Meridiana fly Air Italy Informativa mensile ex art. 114, 5 comma del D. Lgs n 58/98 Olbia, 31 luglio 2012. Facendo seguito

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

17/06/2016. Data CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMI NAZI ONE DEL S ETTORE: Servizio Lavori Pubblici UTENZE ENERGIA ELETTRICA IMMOBILI COMUNALI 2^ SEMESTRE 2016 - PROVVEDIMENTI Nr. Progr : Proposta 66 16/06/2016 Copertura

Dettagli

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena Visura Spa presenta la convenzione per conto della società

Dettagli

IL MINISTRO DEL TESORO

IL MINISTRO DEL TESORO D.M. 6 luglio 1994. Determinazione, ai sensi dell'art. 106, comma 4, del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, del contenuto delle attività indicate nello stesso art. 106, comma 1, nonché in quali

Dettagli

Agli Associati. 8 agosto 2012. Accordo ABI-ANCE per la definizione di un Addendum al Plafond Crediti PA

Agli Associati. 8 agosto 2012. Accordo ABI-ANCE per la definizione di un Addendum al Plafond Crediti PA Roma 8 agosto 2012 Prot. UCR/001915 Agli Associati Loro Sedi Accordo ABI-ANCE per la definizione di un Addendum al Plafond Crediti PA Lo scorso 3 agosto l ABI e l ANCE hanno sottoscritto un addendum al

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI DOCENZA ESTERNA ALLA SAPIENZA. Articolo 1 - Finalità 1.1 Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure per

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROT. N. 45059 Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell articolo 1, comma

Dettagli

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese dell indirizzo PEC entro il 30.6.2013 - Istituzione dell elenco pubblico INI-PEC Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale

Dettagli

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA BARLETTA ANDRIA TRANI Modalità formative degli Ingegneri ed Architetti responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP) (Approfondimenti dell Area tematica

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per

Dettagli

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINE Atto n.ro 175 del 06/05/2014 - Pagina 1 di 5 COMUNE DI MOSCUFO Provincia di Pescara ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO ATTO N. 54 del 06/05/2014

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Originale Nr. GENERALE 91 SETTORE Settore Welfare Cittadino NR. SETTORIALE 24 DEL 12/02/2015 OGGETTO: CONCESSIONE ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE E DI MATERNITÀ A DIVERSI RICHIEDENTI

Dettagli

Deliberazione n. 107 /I C./2007

Deliberazione n. 107 /I C./2007 Deliberazione n. 107 /I C./2007 REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia I Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: CONSIGLIERE:

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono stati recentemente forniti

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 17/03/2016 Numero 22 Periodicità

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE) UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Prot. n.355 Diso lì, 17 Giugno 2016 In esecuzione alle determinazioni del sottoscritto n.29/reg. Gen. n.15/reg.serv.

Dettagli

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1 La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento con valore legale,

Dettagli

A V V I S O P U B B L I C O

A V V I S O P U B B L I C O Allegato n. 1 alla Delibera di Giunta Provinciale IP n. 2749/2014 A V V I S O P U B B L I C O C O L L O C A M E N T O M I R A T O D E L L E C A T E G O R I E P R O T E T T E. N U O V E M O D A L I T A

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Pubblicazione all'albo camerale dal 4/5/2016 al 10/5/2016 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 4 maggio 2016 DETERMINAZIONE N. 52/SG: CONVENZIONE REGISTRATA AL N.

Dettagli

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni (GU n. 29 del 4 febbraio 2008- Suppl. Ordinario n. 30) IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Codice Progressivo Univoco (CPU): N. del / / SCHEDA CLIENTE RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE Luogo di identificazione Data di identificazione Persona Giuridica Denominazione o ragione Sociale

Dettagli

Il Ministro della Pubblica Istruzione

Il Ministro della Pubblica Istruzione CRITERI E PARAMETRI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI ALLE SCUOLE PARITARIE PER L A.S. 2007/08 Il MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE VISTO l art. 12 della legge 241/1990 VISTO il D.Lgs 30 luglio 1999,

Dettagli

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo, intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 8273 del 26/04/2016 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona e della Camera di Commercio Industria Artigianato e

Dettagli

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori SCADENZA 31 GENNAIO 2011 La divulgazione della gestione d impresa negli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado del Piemonte e della Valle

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO SETTORE DISCIPLINA, POLITICHE E INCENTIVI DEL COMMERCIO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone Prot. n. 54135/2016 Modificazioni alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2016, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA

OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona OPERE SOCIALI DI N.S. DI MISERICORDIA Via Paleocapa, 4 - Savona Determinazione n 81 del 29 dicembre 2015 (su nomina del Consiglio di Amministrazione Deliberazione

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri

Cause riunite da C-295/04 a C-298/04. Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri Cause riunite da C-295/04 a C-298/04 Vincenzo Manfredi e altri contro Lloyd Adriatico Assicurazioni SpA e altri (domande di pronuncia pregiudiziale proposte dal Giudice di pace di Bitonto) «Art. 81 CE

Dettagli

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone

5 Il giudizio sul bilancio di Gianluca Alparone di Gianluca Alparone 5.1 Premessa Redatto il progetto di bilancio a cura dell organo amministrativo, tutte le società per azioni e le società a responsabilità limitata che superano i limiti parametrici

Dettagli

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Codice selezione 04/ap/demm/lb AVVISO PUBBLICO PER PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER L AFFIDAMENTO A TERZI ESTRANEI ALL UNIVERSITA DI INCARICHI DI CARATTERE INTELLETTUALE (per incarichi fino a Euro

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA ALLEGATO 8 Monitoraggio PROG. Canone TV in bolletta MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA RAPPORTO SULLO

Dettagli

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport Determinazione n. 453 del 20/04/2015 Oggetto: CONCESSIONE ALL F.C. FARNESIANA ASD ORA U.S.D. SAN LAZZARO A.FARNESIANA,

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delibera 56/99 (adottata il 7 maggio 1999) REGOLAMENTO PER LE AUDIZIONI PERIODICHE DELLE FORMAZIONI ASSOCIATIVE DI CONSUMATORI E UTENTI, DELLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, DELLE ASSOCIAZIONI SINDACALI DELLE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Direzione Centrale Cultura e Educazione 2013 07634/007 Direzione Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell Obbligo

Direzione Centrale Cultura e Educazione 2013 07634/007 Direzione Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell Obbligo Direzione Centrale Cultura e Educazione 2013 07634/007 Direzione Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell Obbligo CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 230 approvata

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA DETERMINAZIONE n 3.410-2009 SERVIZIO EUROPA E INTERNAZIONALIZZAZIONE Proponente: P.O.EUROPA E INTERNAZIONALIZZ.DR.SSA EMANUELA MEDEGHINI OGGETTO: APPROVAZIONE GRADUATORIA PER "BANDO

Dettagli

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati Determinazione n. 330 del 22.11.2013 Oggetto: Prosecuzione fornitura linea ADSL - Ditta Path.net S.p.a./Telecom

Dettagli

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI Ai gentili clienti Loro Sedi FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi

Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi Articolo 2, commi 51-56 Indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi di Silvia Spattini La volontà di prevedere una misura di sostegno al reddito rivolta ai collaboratori coordinati

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014 Direzione Centrale Entrate Roma, 03/09/2014 Circolare n. 102 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO DELIBERA 23 marzo 2016 Modalita' di contribuzione agli oneri di funzionamento per l'anno 2016. (Delibera n. 25945). (16A02996) (GU n.90 del 18 4 2016)

Dettagli

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA Direzione Generale della Protezione Civile Servizio affari generali, bilancio e supporti direzionali Prot. n.7285 Determinazione n. 298 del 16.11.2012 Oggetto: Determinazione di approvazione dell avviso

Dettagli

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del 08-01-2015

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del 08-01-2015 COMUNE DI PRIMALUNA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N. 6 del 08-01-2015 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART. 48, COMMA 2, DELLA L.R.

Dettagli

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Allegato 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA (la presente dichiarazione è resa al Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA n. 520/15/CONS APPROVAZIONE DEGLI ORIENTAMENTI PER LA CONCLUSIONE PER TELEFONO DI CONTRATTI RELATIVI ALLA FORNITURA DI SERVIZI DI COMUNICAZIONI ELETTRONICHE L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio

Dettagli

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico ALLEGATO 1 ALLEGATO 5-BIS Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico Schema 1 Informazioni da trasmettere alla Consob,

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE CASA ANZIANI INTERCOMUNALE Via Somazzo, 7-22029 UGGIATE TREVANO (CO) C.F./P. I.V.A. 01750930131 telefono 031 809306 fax 031 809321 - e mail info@casanzianiuggiate.it PROCEDURA

Dettagli

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione SERBIA Opportunità d affari e cooperazione STRUMENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI IN SERBIA Confindustria Chieti Pescara 31 maggio 2016 Dr. Alessandro GIOLAI SIMEST è una societa per azioni controllata

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (ART. DECRETO LEGGE N. /00) COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO EFFETTUATE IN CONTANTI IN DEROGA ALL

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1269 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive (MELANDRI) e dal Ministro delle comunicazioni (GENTILONI SILVERI)

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO CON RICERCATORI MARIE CURIE Art. 1 (Oggetto) La Commissione Europea sostiene la formazione di ricercatori di livello internazionale attraverso programmi di finanziamento,

Dettagli