LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO"

Transcript

1

2 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO La misura del tempo e gli anni... pag. 1 I telescopi Spigolature di Dino Abate... pag. 5 L APA nelle scuole di Azzano Decimo... pag. 8 Le ultime immagini riprese al CCD (cometa Hartley e Deep Sky)... pag. 10 Notiziario stampato in proprio e distribuito a soci e simpatizzanti Gli articoli e le relazioni sono ad uso interno e riservate ai soci Per questo numero hanno collaborato: Carrozzi Giampaolo Abate Dino Luigi De Giusti Mauro Gasparotto Stefano Zanut Stampa curata da Luigi De Giusti IL DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE PER IL BIENNIO PRESIDENTE: Giampaolo Carrozzi 2. VICE PRESIDENTE: Zanut Stefano 3. DIRETTORE OSSERVATORIO: Salamon Franco 4. SEGRETARIO: Abate Dino 5. MEMBRI: - Berzuini Andrea - De Giusti Luigi - D Oria Domenico - Gasparotto Mauro - Doretto Gianfranco - Vanzella Piermilo

3 LA MISURA DEL TEMPO E GLI ANNI G. Carrozzi ANNO SIDERALE ANNO TROPICO o SOLARE (dal greco rotazione) L orbita apparente percorsa in un anno dal Sole è definita eclittica. L' anno siderale è il tempo che impiega il Sole ad apparire nella stessa posizione rispetto alle stelle. Coincide anche con il periodo orbitale della Terra ed è pari a 365,25636 giorni solari medi (365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,5 secondi). Corrisponde nella realtà al tempo che la Terra impiega per compiere una completa Rivoluzione terrestre. Ma un osservatore sulla Terra non può vedere il Sole e le stelle contemporaneamente, per cui anticamente l anno siderale veniva determinato osservando il sorgere delle stelle al mattino. Osservando il cielo ad est, ad ogni alba, si può notare che le ultime stelle che appaiono non sono sempre le stesse, ma si riscontra un loro spostamento verso l'alto. Per esempio nelle albe di luglio, nell'emisfero boreale, non si può vedere la costellazione di Orione (tipicamente invernale), ma in agosto comincia già ad essere visibile. Nell'arco di un anno, tutte le costellazioni ruotano attraverso l'intero cielo. Quando col ritardare del Sole rispetto alle stelle (in conseguenza del suo moto apparente verso est lungo l eclittica) si vedeva riapparire, all alba, una medesima stella si considerava concluso un anno. Fino al tempo di Ipparco di Nicea, si pensava che gli anni misurati dalle stelle fossero identici agli anni tropici. Di fatto, gli anni siderali sono lievemente più lunghi. La differenza è causata dalla precessione degli equinozi. Un anno siderale è pari a 1, anni tropici. L'anno siderale è di 20 minuti e 24,6 secondi più lungo dell'anno tropico. È l intervallo di tempo compreso tra due passaggi successivi del Sole allo Zenit di uno stesso tropico (cioè di due solstizi od equinozi) e corrisponde al tempo che la Terra impiega a chiudere la rivoluzione rispetto alla posizione equinoziale. Sull'anno tropico è fondato il nostro calendario. È in sostanza il ciclo delle stagioni, o il tempo impiegato dal Sole per tornare nella stessa posizione, vista dalla Terra, lungo l'eclittica e che ha come punto zero il punto vernale (punto d Ariete o punto γ gamma). Durata: 365 giorni, 5 ore, 48 minuti, 45,2 secondi = 365, giorni DIFFERENZA TRA ANNO SIDERALE E TROPICO Il moto terrestre lungo l eclittica è soggetto ad alcune anomalie - Precessione e Nutazione - che determinano la sostanziale differenza tra l anno siderale e l anno tropico. Queste anomalie sono causate essenzialmente da due fattori: 1. La forma della Terra che non è sferica ma geoidale (schiacciata ai poli e sporgente all'equatore). 2. Le forze gravitazionali combinate della Luna e del Sole che, agendo sulla sporgenza equatoriale, cercano di allineare l'asse della Terra con la perpendicolare al piano dell'eclittica. Precessione degli equinozi: da quanto sopra deriva che l asse di rotazione della Terra terrestre non può mantenere immutata la propria direzione, ma descrive un cono di di ampiezza con un periodo di 25 mila anni. (moto analogo a quello descritto dall asse di una trottola). Da questo moto deriva che anche l equatore si sposta contestualmente, per cui si sposteranno anche le intersezioni dell equatore celeste con l eclittica, seguendo un giro completo in 25 mila anni. Si sposterà perciò anche il riferimento fondamentale celeste: il punto di Ariete (vernale o punto γ); cambia quindi anche la posizione dell equinozio di primavera (naturalmente anche quella dell altro equinozio e dei solstizi). Questo lento spostamento del punto equinoziale avviene in senso opposto al moto orbitale della terra, per cui ogni anno la Terra arriverà al medesimo punto e- quinoziale con un certo anticipo

4 rispetto al compimento di una rivoluzione completa attorno al Sole. Da ciò deriva che ogni anno l equinozio di primavera anticipa, cioè «precede» di 20 minuti e 24,6 secondi. Questo anticipo dell equinozio di primavera equivale nel cielo ad uno spostamento del punto di Ariete di quasi 1 d arco. Infatti la Terra impiega una ventina di minuti a percorrere un arco d orbita di circa 1. Essendo la velocità orbitale 30km/sec alla terra, quando ritorna l equinozio di primavera, mancano ancora 35 mila chilometri per arrivare al compimento di un giro completo attorno al Sole. Nutazione: l attrazione perturbatrice della Luna sul rigonfiamento della Terra varia periodicamente in conseguenza dello spostamento periodico dei nodi dell orbita lunare, i quali compiono un giro completo dell eclittica in 18,6 anni. Come conseguenza l asse terrestre non segue un moto perfettamente conico, ma leggermente ondulato con oscillazioni che si ripetono appunto ogni 18,6 anni. Pertanto anche il polo celeste, oltre al moto progressivo che si compie in 25 mila anni lungo il cerchio di precessione, di 23 26, compie anche piccole oscillazioni di 9,2 secondi d arco e che si ripetono ogni 18,6 anni. Questo fenomeno è detto «nutazione» e BESSELIANO ANOMALISTICO CIVILE GIULIANO Introdotto nel XIX secolo dall astronomo F.W.Bessel è uguale all anno tropico o annus fictus ed inizia quando l ascensione retta del Sole è di 18h 40min, ovvero di 280 : all incirca a capodanno. L' inizio di un anno besseliano, che in passato veniva tradizionalmente impiegato come "epoca standard", è denotato con il suffisso ".0" p.e Dal 1984 le epoche standard vengono definite usando l anno giuliano anziché il besseliano. E' il tempo intercorrente fra due ritorni consecutivi della terra al PERIE- LIO. Non coincide con l'anno siderale in quanto l'asse maggiore dell'ellisse orbitale terrestre, cioè la semiretta perielio - afelio (linea degli "absidi"), ruota lentamente nel piano orbitale facendo perno sul sole. Lo spostamento del perielio, che avviene nel medesimo senso della rivoluzione terrestre, è di 11",3 d'arco per anno è definito anche come «precessione del perielio» (da non confondere con la precessione degli equinozi). Da ciò deriva che il tempo, necessario alla Terra per ritornare due volte consecutive al perielio, è più lungo dell'anno siderale di tanto quanto impiega la Terra a percorre nella sua orbita questi 11",3 d arco che a 30 Km/s diventa 4 minuti e 43 secondi. Si chiama anno anomalistico perché l'angolo che il raggio vettore fa con la direzione del perielio si definisce «anomalia» (riferito alle coordinate polari). Tornare al perielio equivale a tornare ad anomalia zero. Durata: 365 giorni, 6 ore, 13 minuti, 53 secondi = 365,25964 giorni Ai fini pratici per altro interesserà soprattutto il ritorno stagionale per cui nell'elaborare il calendario civile si farà riferimento soltanto all'anno tropico. Ma sarà altresì opportuno avere, in un anno, un numero sempre intero di giorni: verrà allora stabilito l'anno di 365 giorni. Però, non considerando il ritardo annuale di 20 minuti, ci sarebbe uno scollamento tra le stagioni in calendario ed il tempo reale di stagione, per cui oggi l'equinozio di primavera cadrebbe il 20 febbraio anziché il 21 marzo. La differenza di 5 ore e 49 minuti rispetto all'anno tropico si ricupera allora con un giorno in più ogni 4 anni con l'anno «bisestile». Sistema di computo convenzionale, usato in astronomia dal 1984, per evitare segnature quali «a.c.» e «d.c.». L origine è stata fissata convenzionalmente il 1 gennaio del 4713 a.c. e, più precisamente, al mezzogiorno di Greenwich di quel giorno. Il giorno Giuliano inizia a mezzogiorno di Greenwich e non a mezzanotte.

5 CALCOLO DEL TEMPO TEMPO SIDERALE TEMPO SIDERALE LOCALE TEMPO UNIVERSALE L ascensione retta di un astro è uguale al tempo che l orologio siderale segna all astante in cui l astro passa in meridiano. Infatti in quell istante l angolo orario H è zero e se nella formula H = S α si pone il valore zero per H si ha che S = α. In questo modo si ottiene l ascensione retta degli astri: leggendo sull orologio siderale il tempo dell istante del loro passaggio in meridiano. L orologio viene tarato sullo zero quando passa in meridiano il punto d Ariete. Per queste misurazioni viene usato un particolare telescopio «Cerchio meridiano», girevole attorno ad un solo asse. Asse che viene orientato esattamente nella direzione est - ovest in modo che l asse ottico ruoti solo sul piano del meridiano. All istante del passaggio dell astro sulla linea di fede viene letta l ora che dà l ascensione retta. Tempo trascorso dall ultimo passaggio al meridiano del sito dell osservatore, del punto equinoziale. T.S. di Greenwich è il suo T.S.L. per un osservatore situato sul meridiano fondamentale. Siccome l A.R. si misura dal punto γ, osservare quali stelle passano al meridiano corrisponde a leggerne il T.S.L. Tempo segnato dagli orologi situati esattamente sul meridiano di Greenwich. Misura il giorno, definito come il tempo trascorso tra due successivi passaggi del SOLE in meridiano (0) di Greenwich: è formato da 365,25 giorni. CORREZIONE DEI DATI ASTRONOMICI Lo spostamento del punto di Ariete e dei poli celesti comporta un cambiamento dei riferimenti fondamentali per la determinazione delle coordinate degli astri. Di conseguenza variano sia l ascensione retta sia la declinazione delle stelle. La variazione è diversa a seconda della posizione dell astro. Ad esempio presso l equatore celeste l ascensione retta aumenta di circa 3 secondi per anno: mezzo minuto in 10 anni. Ed per questo motivo che, in astronomia, quando si indicano le coordinate di un astro si deve sempre specificare l anno al quale si riferiscono. Più precisamente si fa riferimento alla posizione del punto di Ariete all inizio dell anno (besseliano). LONGITUDINE I dati forniti dalle effemeridi sono, quasi sempre, riferiti al meridiano centrale del fuso del sito. Il meridiano centrale del nostro fuso ha longitudine 15 Est, e passa per la congiungente Salerno - Catania. Questi dati perciò corrispondono al tempo segnato sugli orologi dislocati esattamente sul meridiano di Long.15 Est. Per altri osservatori i dati temporali vanno corretti di 4 minuti per ogni grado di distanza da tale meridiano. 360 = 24 ore - 15 = 1 ora - 1 = 4 minuti - 15' = 1 minuto - 1' = 4 secondi Se il sito si trova ad ovest rispetto al meridiano 15 la correzione va aggiunta al tempo letto e sottratta se si trova ad Est. EQUAZIONE DEL TEMPO Il tempo solare, come angolo orario del Sole, risulta dalla differenza di due moti apparenti che sono il riflesso uno del moto di rotazione della Terra su se stessa, l altro del moto di rivoluzione della terra attorno al Sole. Orbita terrestre: viene percorsa con una velocità che varia da un massimo (circa 30,3 km/s) quando la Terra è vicina al perielio (gennaio) ad un minimo (circa 29,3 km/s) quando è vicina all afelio (luglio). Di conseguenza l asse terrestre dovrà compiere un ulteriore e diverso angolo per inseguire la concorde rotazione apparente del Sole, per cui i giorni invernali risulteranno leggermente più lunghi rispetto ai giorni estivi che saranno leggermente più corti. Questa differenza non va intesa come periodo di illuminazione ma come intervallo di tempo tra due successivi passaggi del Sole al meridiano. Per quanto sopra tra il giorno più lungo, intorno al 3 gennaio, ed il giorno più corto attorno al 3 luglio vi è una differenza di circa 15 secondi. Può sembrare poco ma sommando opportunamente il diverso contributo di tanti giorni si perviene ad uno spostamento molto sensibile rispetto dell ora del passaggio del sole al meridiano e quindi dell ora solare rispetto all indicazione di un orologio meccanico uniforme. Cumulativamente si ottiene una differenza di oltre 7 minuti in anticipo o in ritardo detta «Equazione del centro». Però il moto del Sole non avviene lungo l equatore celeste, ma lungo l eclittica, che è inclinata di circa su quello; ciò comporta una ulteriore variazione della velocità angolare apparente del Sole e quindi della durata del giorno. Variazione che si aggiunge alla precedente (riduzione all equatore). La differenza tra il giorno più lungo e quello più corto dell anno arriva complessivamente a circa 40 secondi.

6 I due effetti non sono i fase e la loro combinazione fa si che la differenza tra il più lungo giorno solare, a metà dicembre, ed il più corto, a metà settembre assommi a circa 52 secondi ( l 1 per mille della durata di un giorno di secondi). L effetto totale da origine ad uno sfasamento di oltre 15 minuti in anticipo (verso il 10 febbraio) e in ritardo (verso il 4 novembre) dell ora segnata da un quadrante solare e quella di un orologio meccanico uniforme (pendolo) regolato mediante l osservazione delle stelle. Alla combinazione di tali correzioni viene dato complessivamente il nome di «Equazione del tempo». Questa varia anche di anno in anno, con un ciclo di circa 4 anni. Questa regolarizzazione del tempo solare attraverso l equazione del tempo equivale a prendere in considerazione, anziché il Sole, un astro fittizio: il «sole medio», il cui moto si svolge lungo l equatore celeste, con velocità uniforme pari alla velocità media del Sole nella sua orbita apparente lungo l eclittica. Viene così introdotto come misura del tempo il «tempo solare medio»: angolo orario del Sole medio. Essendo questa una scala uniforme si può ricavare un intervallo di durata costante: «giorno solare medio», inteso come differenza tra gli istanti di due successivi passaggi al meridiano del Sole medio, del quale il secondo costituisce un preciso sottomultiplo: 1 secondo solare medio = 1/ giorni solari medi. Questa unità fu adottata, come misura del tempo, nel Sistema Internazionale (SI) ed è rimasta in vigore sino al La durata del giorno solare medio così definito, equivale alla media su un anno delle durate dei giorni solari. L equazione del tempo quindi non è altro che la differenza tra il tempo vero segnato da un quadrante solare) ed il tempo medio. Con l introduzione dell equazione del tempo è quindi possibile correggere l indicazione dei quadranti solari (meridiane) per poterne desumere il tempo solare medio. Per semplificare il quadrante la correzione viene tracciata solo per il mezzogiorno. Alla retta meridiana si sostituisce una particolare curva chiusa a forma di otto la «lemniscata del tempo», lungo la quale sono segnati giorni dell anno corrispondenti ai diversi valori assunti dalla declinazione del Sole. Curva che rappresenta in forma grafica l equazione del tempo. La «lemniscata» del tempo viene sovrapposta ad ogni retta oraria di un quadrante solare e consente di leggere il tempo medio locale anziché il tempo solare e riproduce graficamente l equazione del tempo. Sull asse verticale è riportata la distanza dell ombra dello gnomone dal piede dello stilo che dipende dal valore della declinazione del Sole a seconda della stagione. Sull asse orizzontale è riportato il valore corrispondente dell equazione del tempo. I punti nei quali la lemniscata del tempo interseca l asse verticale, corrispondono all annullarsi dell Equazione del tempo, quattro volte ogni anno. DURATA DELLE STAGIONI In figura l eccentricità dell orbita della Terra è esagerata, ma la posizione dei punti equinoziali (E a, E p ) e dei solstiziali (S e, S i ) rispetto alla linea degli absidi (linea che contiene l asse maggiore dell ellisse) è quella esatta. In evidenza è la diversa durata delle stagioni. I quattro punti equinoziali e solstiziali, visti dal Sole sono necessariamente a 90 uno dall altro, ma gli archi orbitali che li collegano sono di diversa lunghezza. Quello invernale (S i, E p ) è il più corto ed è anche quello percorso con maggiore velocità: infatti la stagione invernale è la più corta. Quello estivo (E a, S e ) è il più lungo. A causa della «precessione degli equinozi» la linea degli equinozi si sposta «indietro», cioè in senso opposto al moto della Terra di 50,3 ogni anno. A causa della «precessione del perielio» l asse maggiore si sposta in «avanti» di 11,6 ogni anno, per cui il perielio si sta allontanando ogni anno di 61,9 dall equinozio di primavera, cioè circa 1 ogni 60 anni. La durata delle stagioni con il passare dei millenni varierà sensibilmente.

7

8

9

10 L A.P.A. ALLE SCUOLE DI AZZANO DECIMO di Dino Abate L idea è partita dal socio Mauro Gasparotto. Messosi in contatto, tempo fa, prima con il direttivo dell'istituto Comprensivo di Azzano Decimo e poi con alcune insegnanti delle scuole elementari di Azzano Decimo, Mauro, con il consueto entusiasmo, ha proposto di realizzare alcune iniziative astronomiche rivolte agli scolari. Detto fatto, ne è saltata fuori una serie di lezioni ed osservazioni rivolte alle classi quarte e quinte! Grazie alla collaborazione la disponibilità dei soci Dino Abate e Giampaolo Carrozzi, si è partiti con due incontri sul Sole, tenuti il 1 e il 7 giugno 2010 presso l istituto scolastico. Alla chiacchierata in aula, durante le quali sono stati spiegati i concetti base riguardanti la nostra stella, è seguita l osservazione diretta con due strumenti montati all esterno della scuola. Ovviamente la strumentazione utilizzata forniva la massima garanzia di sicurezza ed incolumità per gli occhi dei giovani ed entusiasti osservatori! In particolare, il piccolo telescopio Coronado PST (foto 3), mostrando il Sole in luce H, ha riscosso un notevole successo. Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 Recentemente, con l inizio del nuovo anno scolastico, si è ripresa l iniziativa con ben quattro lezioni in aula e un osservazione serale finale. In particolare, le lezioni sono state tenute dai soci Carrozzi, Abate e Gasparotto il 28 settembre e il 5 ottobre 2010 parlando agli attenti ragazzi delle distanze nell universo, del sistema solare con particolare riferimento alla Luna e Giove (in questo periodo di ottima visibilità), e delle stelle. 8

11 L osservazione serale poi si è tenuta il 14 ottobre nei pressi del Castello della Mantova, un grande edificio rurale abitualmente sede di manifestazioni artistiche, ubicato tra Tiezzo e Fagnigola, in Comune di Azzano Decimo. Dopo i primi momenti un po caotici, con decine di ragazzi urlanti e scalpitanti, le ottime insegnanti presenti sono riuscite a controllare la situazione ed a ristabilire la calma! Si è quindi potuto osservare: Giove, la Luna, l'ammasso globulare di Ercole (M13), la nebulosa anello (M57), la galassia di Andromeda (M31), il doppio ammasso di Perseo, la stella doppia Albireo ed molti altri oggetti celesti che hanno destato il più vivo interesse a ragazzi, genitori ed insegnanti. Va detto che ai soci APA presenti (Gasparotto, Abate, Berzuini) si sono aggiunti altri tre astrofili: Pino Fantin di Sacile, Steve Hindle di Montereale Valcellina e Davide Bortuzzo di Tauriano di Spilimbergo, i quali mettendo a disposizione anche la loro strumentazione hanno contribuito e non poco a compiere la missione! A loro va un caloroso ringraziamento da parte dell'apa tutta! A disposizione dei presenti c'era una nutrita serie di telescopi, alcuni dei quali di potenza ragguardevole: uno Schmidt Cassegrain da 20 cm, due dobsoniani da 30 cm, un bel rifrattore acromatico da 80 mm ed un newton da 114 mm. Foto 5 Foto 6 Per finire, una considerazione personale: le insegnanti hanno manifestato profonda gratitudine per l'impegno profuso dagli astrofili nelle varie iniziative e pare che a scuola i ragazzi parlino ancora e con entusiasmo delle osservazioni fatte dal Castello della Mantova! É questo un motivo di grande soddisfazione, perché se riusciamo a trasmettere a qualche ragazzo un po di curiosità e di interesse per il Cielo, significa che abbiamo fatto centro! Per concludere, visto il grande successo riscosso tra insegnanti, genitori e soprattutto scolari, è molto probabile che si continuerà questa felice collaborazione tra l'apa e le scuole elementari di Azzano Decimo, organizzando altre iniziative astronomiche durante la primavera del 2011! (1): La luce H-Alfa è la luce alla quale corrisponde una lunghezza d'onda di 6563 Ångström della prima riga dell'idrogeno ionizzato. In pratica un telescopio attrezzato con un filtro H-Alfa per osservazioni solari restituirà un'immagine di colore rosso nella quale potranno essere ammirati alcuni fenomeni invisibili in luce bianca. I più spettacolari tra i fenomeni rilevabili da un filtro solare H-Alfa sono senz'altro le protuberanze solari, ovvero i giganteschi getti di materia che si innalzano dalla superficie. 9

12 LE ULTIME IMMAGINI DAL NOSTRO OSSERVATORIO Riprese al CCD da Dino Abate LA COMETA HARTLEY 103P 10

13 DAL PROFONDO CIELO M1(Crab Nebula) in Toro M27 (Manubrio) in Volpetta M31 (Andromeda) M33 (Triangolo)- in Triangolo M57(Anulare in Lyra) M76 (Dum Bell) - Perseo NGC891 In Andromeda NGC7293 (Elica) in Acquario NGC7331 In Pegaso Commento: Dalle immagini sopra riportate ed acquisite al CCD nel mese di settembre 2010 da Dino Abate in particolare, si può constatare come ormai la strumentazione sia perfettamente operativa sotto tutti i punti di vista: meccanico ed elettronico, per cui ora siamo in grado di avviare il programma sistematico di ricerca ed osservazione sul profondo cielo. 11

14 ASSOCIAZIONE PORDENONESE DI ASTRONO- MIA Casella Posta n MONTEREALE VALCELLINA PN IL NOTIZIARIO VIVE SOLO SE TUTTI I SOCI COLLA- BORANO ALLA SUA STESURA CON NOTIZIE e/o ARTICOLI Inviare all indirizzo: info@apaweb.it ATTENZIONE!!!! TUTTA LA CORRISPONDENZA DEVE ESSERE INDIRIZZATA A: Associazione Pordenonese di Astronomia Casella Postale n MONTEREALE VALCELLINA PN CALENDARIO DEGLI INCONTRI: - Serate Osservative aperte al pubblico: secondo o terzo venerdì di ogni mese (aggiornamento sul sito apaweb) - Incontri mensili in sede: il 1 venerdì di ogni mese (conferma via ) SI RICORDA A TUTTI I COLORO CHE NON VI AVESSERO ANCORA PROVVEDUTO DI RINNOVARE LA QUOTA ASSOCIATIVA PER L ANNO ,00 da versare sul c.c. postale n Presidente: Giampaolo Carrozzi - Via Manzoni, Maniago - tel Segretario: Dino Abate Via Corva, Tiezzo - tel Direttore Osservatorio: Salamon Franco Via Amman, Pordenone tel

15

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

I movimenti della terra

I movimenti della terra I movimenti della terra ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE ROTAZIONE

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Tipo di giorno: Centro del Sole vero Giorno solare vero Tempo solare vero locale

Tipo di giorno: Centro del Sole vero Giorno solare vero Tempo solare vero locale MISURAZIONE DEL TEMPO Al fine di poter definire una misura del tempo è necessario fare riferimento ad eventi che si ripetono con regolarità nel corso di lunghi periodi. In astronomia sono numerose le scale

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h la misura del tempo Giorno Giorno sidereo: 23h 56m 4s Giorno solare vero: circa 24h Giorno solare medio e giorno civile: 24h Giorno solare vero Giorno solare vero e medio. Il giorno solare vero viene definito

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

I PROBLEMI DEL CALENDARIO I PROBLEMI DEL CALENDARIO Fin dai tempi antichi, l umanità si è trovata nella necessità di sviluppare strumenti per la gestione e l organizzazione di attività correlate allo scorrere del tempo. Gli strumenti

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze Moti della Terra Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze La Terra compie diversi movimenti. Noi esamineremo solo il movimento di rotazione (intorno al proprio asse) e quello di rivoluzione (intorno

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO

CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO La lunghezza di un minuto dipende dal lato della porta del bagno in cui ti trovi. (Ballance) 2.1 L Anno Si definisce anno siderale il tempo necessario alla Terra per compiere

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA LA STELLA DELLA NOSTRA VITA (di mortola carlo) Il Sole (vero) non è affidabile per la misurazione del tempo perché non percorre, apparentemente, l'equatore celeste, dove si misurano i tempi degli astri,

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN. Mario Sandri

SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN. Mario Sandri SOTTO IL CIELO DI SOLOTHURN Mario Sandri www.astronomiavallidelnoce.it «La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non

Dettagli

1. Sistemi di coordinate nello spazio

1. Sistemi di coordinate nello spazio 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1 LA MISURA DEL TEMPO 1. Movimento delle stelle 2. Transiti al meridiano 4. Tempo siderale e Tempo Solare 5. Tempo Medio 6. Orari e Fusi 7. Rivoluzione, Precessione e misura dell anno CORSO DI ASTRONOMIA

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1 LA MISURA DEL TEMPO 1. Movimento delle stelle 2. Transiti al meridiano 4. Tempo siderale e Tempo Solare 5. Tempo Medio 6. Orari e Fusi 7. Rivoluzione, Precessione e misura dell anno Corso di Astronomia

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

LA FORMA DELLA TERRA

LA FORMA DELLA TERRA LA FORMA DELLA TERRA La forma approssimativamente sferica della Terra può essere dimostrata con alcune prove fisiche, valide prima che l Uomo osservasse la Terra dallo Spazio: 1 - Avvicinamento di una

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari La posizione della Terra Tutti i movimenti della terra si svolgono contemporaneamente, componendosi in un moto unico e complesso La Terra non si

Dettagli

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Fenomeni astronomici del 2014 Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti Cometa che nel 2014 potrebbe diventare interessante è la C/2012 K1 ( PanSTARRS ) scoperta nel maggio 2012 dal sistema Pan-STARRS

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione

Elementi di Astronomia di posizione Elementi di Astronomia di posizione Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione 27 Gennaio 2014 La Sfera Celeste Quando osserviamo il cielo notturno abbiamo

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

orologio, calendario e altro ancora

orologio, calendario e altro ancora LA MERIDIANA: Sergio DEQUAL orologio, calendario e altro ancora IEN Galileo Ferraris 19 Gennaio 2006 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE E DELLE GEOTECNOLOGIE

Dettagli

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10 I moti dei pianeti Le leggi del moto dei pianeti nel Sistema Solare sono note sin dal XVII secolo, quando Kepler enunció le sue tre leggi. Ció che vogliamo fare non é studiare dal punto di vista fisico

Dettagli

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017 I moti della Terra Movimenti astronomici La Terra si muove nello spazio in maniera molto complessa a causa di diversi movimenti astronomici che la interessano. La maggior parte dei movimenti astronomici

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

FONDAMENTI ASTRONOMICI

FONDAMENTI ASTRONOMICI FONDAMENTI ASTRONOMICI GIORNO: il tempo che grossolanamente la Terra impiega a fare un giro su se stessa ANNO: con grande approssimazione il tempo che la Terra impiega a compiere un giro attorno al Sole.

Dettagli

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN)

OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) OROLOGIO SOLARE DI ZAMBANA (TN) Caratteristiche tecniche: Latitudine: 46 09 06 Nord Longitudine: 11 05 50 Est Azimut della parete: 117 28 51 Declinazione della parete: 27 28 51 Ovest Inclinazione della

Dettagli

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO La percezione del tempo è diversa rispetto alla percezione dello spazio fisico La natura del tempo e l importanza del tempo nelle più varie attività umane (società, economia,

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) versione del 01 08/08/2014 NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni) www.ibneditore.it iaccarinofr@gmail.com Per eventuali suggerimenti o correzioni rivolgersi all autore 1 2 TOLOMEO Ha determinato la posizione

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. Eppur si muove I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite.. e pensare che il povero Galilei ci stava rimettendo la vita e la libertà, non piu tardi

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 9/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 (ancora non ci sono...portate pazienza!)

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI.

1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. 1. LA SFERA CELESTE I SUOI PUNTI E LINEE FONDAMENTALI. In una notte: di cielo sereno, se alziamo gli occhi in alto vediamo il cielo trapuntato di astri lucenti. Essi ci appaiano tutti alla stessa distanza,

Dettagli

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al 1997. Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazione Astrofili Alta Valdera) appositamente costituita.

Dettagli

Astronomia Lezione 3/10/2011

Astronomia Lezione 3/10/2011 Astronomia Lezione 3/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

LA MISURA DEL TEMPO. Ma. 12/02 Versione del: 21/12/02 1

LA MISURA DEL TEMPO. Ma. 12/02 Versione del: 21/12/02 1 Il Tempo Siderale Quando, per la misura del tempo, usiamo i termini "ore", "minuti" e "secondi", intendiamo riferirci a unità di Tempo Civile, o Tempo Solare Medio, che è il tempo misurato dai comuni orologi.

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 3. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri parte 3 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri

Docente: Alessandro Melchiorri Astronomia Lezione 12/10/2012 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2012/ Le lezioni astronomia012_*.pdf

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Come costruire una meridiana equatoriale

Come costruire una meridiana equatoriale Pagina 1 di 5 Come costruire una meridiana equatoriale La meridiana equatoriale è l'orologio solare più semplice da costruire. Per capire come funziona, supponiamo che la Terra sia disposta in modo che

Dettagli

Corso di Astronomia. Pagina 5 di 11

Corso di Astronomia. Pagina 5 di 11 Nel passato si pensava al cielo come una sfera concentrica alla Terra e ruotante intorno ad essa con il periodo di un giorno. Incastonate sulla sfera celeste, come gemme e trascinate con essa nel suo moto

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 2013-2014 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 2 13 marzo 2014 Prof. Angelo Angeletti Parametri fisici della Terra R E = 6 378 136 m R P = 6 356 753 m R = 21 383 m. R M = 6 371 010

Dettagli

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati

Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Definizione di Anno Precessionale e di alcuni concetti di astronomia sferica ad esso correlati Paolo Pietrapiana Negli ambienti in cui ci si occupa di archeoastronomia si parla spessissimo di precessione

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Didattica & Divulgazione Osservatorio Astronomico di torino LE COORDINATE CELESTI Alberto Cora(1)(2) Istituto Nazionale di Astrofisica Oss. Astrofisico di Torino

Dettagli

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t Giuseppe Matarazzo Febbraio 2003 Dicembre 2008 2 I vettori Posizione e Velocità I vettori r, V assegnati La

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini

SPRINT. G.Realdon- L.Antonini SPRINT G.Realdon- L.Antonini L'OMBRA SULLA SUPERFICIE TERRESTRE L attivitàpresentata èstata concepita come un approccio alla geografia astronomica basato su osservazioni facilmente realizzabili all interno

Dettagli

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 3/10/2014 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014 Astronomia Lezione 3/10/2014 Libri

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli