Digital Videocassette Player

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Digital Videocassette Player"

Transcript

1 (1) Digital Videocassette Player Istruzioni per l uso Prima di usare l apparecchio leggere con attenzione questo manuale e conservarlo per riferimenti futuri. DSR-16A/16AP 25 Sony Corporation

2 ATTENZIONE Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparato alla pioggia o all umidità. Per evitare scosse elettriche, non aprire l involucro. Per l assistenza rivolgersi unicamente a personale qualificato. Il fabbricante di questo prodotto è la Sony Corporation, Konan, Minato-ku, Tokyo, Giappone. La rappresentanza autorizzata per EMC e la sicurezza dei prodotti è la Sony Deutschland GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 7327 Stoccarda, Germania. Per qualsiasi questione riguardante l assistenza o la garanzia, si prega di rivolgersi agli indirizzi riportati nei documenti sull assistenza o sulla garanzia a parte. QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE MESSO A TERRA. ATTENZIONE L apparecchio non deve essere esposto a gocciolamenti o spruzzi. Non collocare sull apparecchio oggetti contenenti liquidi, come ad esempio vasi di fiori. AVVERTIMENTO L apparecchio non è scollegato dalla fonte di alimentazione CA (corrente di rete) fintanto che è collegato ad una presa di corrente, anche se l apparecchio stesso è stato spento. AVVERTENZA Un eccessiva pressione sonora da auricolari e cuffie può causare la perdita dell udito. Per usare questo prodotto in maniera sicura, evitare l ascolto prolungato a livelli eccessivi di pressione sonora. Per i clienti in Europa (DSR-16AP soltanto) Questo prodotto recante il marchio CE è conforme sia alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica (EMC) che alla direttiva sulle basse tensioni emesse dalla Commissione della Comunità Europea. La conformità a queste direttive implica la conformità alle seguenti normative europee: EN665: Sicurezza dei prodotti EN5513-1: Interferenza elettromagnetica (Emissione) EN5513-2: Sensibilità ai disturbi elettromagnetici (Immunità) Questo prodotto è destinato all uso nei seguenti ambienti elettromagnetici: E1 (residenziali), E2 (commerciali e industriali leggeri), E3 (esterni urbani) e E4 (ambienti EMC controllati, ad esempio studi televisivi). 2

3 Sommario Capitolo 1 Presentazione Capitolo 2 Riproduzione Caratteristiche... 5 Formato DVCAM... 5 Vasta gamma di interfacce... 6 Funzioni per un montaggio di elevata efficienza... 6 Altre funzioni... 7 Accessori opzionali... 7 Posizione e funzione delle parti... 8 Pannello anteriore... 8 Pannello posteriore Riproduzione Cassette utilizzabili Inserimento ed espulsione delle cassette... 2 Impostazioni per la riproduzione Procedimento per la riproduzione Riproduzione a ripetizione Riproduzione ciclica automatica Impostazione dei punti A e B per la riproduzione a ripetizione Scorrimento del nastro fino a una posizione impostata come Punto A o B... 3 Capitolo 3 Comode funzioni per l operazione di montaggio Capitolo 4 Impostazioni dei menu Visualizzazione dei dati di tempo e di altre informazioni di testo Visualizzazione delle indicazioni dei dati di tempo e del modo operativo Ricerca ad alta velocità e a bassa velocità Per determinare rapidamente e precisamente i punti di montaggio Operazioni di ricerca tramite un apparecchio esterno Operazioni di ricerca su questo apparecchio Organizzazione dei menu Contenuto del menu Menu di impostazione Sommario 3

4 Capitolo 5 Collegamenti e impostazioni Capitolo 6 Manutenzione e soluzione di problemi Appendici Cambiamento delle impostazioni del menu Tasti usati per cambiare le impostazioni Cambiamento delle impostazione delle voci di base Visualizzazione delle voci estese Cambiamento delle impostazioni delle voci estese... 5 Riporto delle impostazioni dei menu alle impostazioni default di fabbrica... 5 Collegamenti per un sistema di montaggio digitale non lineare Collegamenti per un sistema di montaggio con taglio Collegamenti per un sistema di montaggio in A e B Regolazione della fase della sincronizzazione e della sottoportante... 6 Manutenzione Condensazione di umidità Controlli regolari Pulizia delle testine Soluzione di problemi Messaggi di errore Messaggi di avvertenza Precauzioni Caratteristiche tecniche Glossario Indice Sommario

5 Presentazione Capitolo 1 Caratteristiche Il DSR-16A/16AP è un lettore per videocassette digitali da 1 / 4 di pollice che impiega il formato di registrazione digitale DVCAM. Questo sistema consente di ottenere una stabile ed eccellente qualità dell immagine mediante l elaborazione digitale dei segnali video che sono divisi in segnali di differenza di colore e segnali di luminanza (metodo a componenti). L apparecchio è dotato di una vasta gamma di funzioni necessarie per i riproduttori di videocassette utilizzati nei sistemi di montaggio video digitale per uso professionale. L apparecchio è altresì dotato di un interfaccia i.link, che consente un semplice collegamento con un sistema di montaggio* non lineare che supporta il formato DV. L apparecchio è vanta inoltre varie interfacce analogiche per supportare sistemi ibridi che combinano apparecchi analogici convenzionali con apparecchi digitali. * Montaggio non lineare: metodo di montaggio che utilizza segnali video e audio che sono stati codificati digitalmente e registrati su un hard disk come dati digitali. Rispetto ai tradizionali metodi di montaggio (lineari), il montaggio non lineare offre un efficienza largamente migliorata nelle operazioni di montaggio, come ad esempio l eliminazione del tempo di scorrimento del nastro. Le principali funzioni e caratteristiche dell apparecchio sono descritte di seguito. Formato DVCAM Il DVCAM è basato sul formato DV per utilizzatori convenzionali, che utilizza il formato a componenti digitale 4:1:1 ed offre un formato di registrazione digitale da 1 / 4 di pollice per uso professionale. Elevata qualità dell immagine, elevata stabilità I segnali video sono separati in segnali di differenza di colore e segnali di luminanza, che vengono codificati e compressi ad un quinto della dimensione che avevano prima di essere registrati in modo da assicurare una stabile ed eccellente qualità dell immagine. Poiché la registrazione è digitale, la duplicazione per più generazioni può essere eseguita praticamente senza scadimento della qualità. Ampio passo delle piste Il passo di registrazione delle piste è di 15 µm, una larghezza maggiore del 5 per cento di quella del passo delle piste di 1 µm del formato DV. Grazie a questa caratteristica, il formato DVCAM soddisfa le esigenze di affidabilità e precisione del montaggio professionale. Elevata qualità dell audio digitale PCM La registrazione PCM favorisce un ampia gamma dinamica e un elevato rapporto segnale/rumore, migliorando in questo modo la qualità del suono. Sono disponibili due modi di registrazione: il modo a 2 canali (campionamento di 48 khz e quantizzazione a 16 bit), che offre una qualità del suono equivalente al formato DAT (nastro audio digitale), o il modo a 4 canali (campionamento di 32 khz e quantizzazione a 12 bit). Questo apparecchio è in grado di leggere le cassette registrate in entrambi i modi. Riproduzione compatibile con i formati DV e DVCPRO Questo apparecchio consente di riprodurre casette DV registrate in formato DV VCR (esclusi i nastri registrati in modo LP) così come casette registrate in formato DVCPRO (25M). Caratteristiche 5

6 Capitolo 1 Presentazione Nota Durante la riproduzione di cassette registrate in formato DVCPRO (25M), l uscita i.link (vedere Interfacce digitali a pagina 6) di quest apparecchio è disattivata. Inoltre, non è possibile la riproduzione della pista audio di ricerca del nastro. Supporto di cassette di tre formati Le cassette DVCAM sono disponibili in due formati: normale e mini. Su questo apparecchio si possono usare entrambi i tipi. L apparecchio accetta inoltre cassette DVCPRO di formato M e L. All inserimento della cassetta, il meccanismo di trasmissione bobina si regola automaticamente a seconda del formato della cassetta inserita. Il tempo di riproduzione massimo è di 184 minuti per le cassette di formato normale e di 4 minuti per le cassette di formato mini. Vasta gamma di interfacce Interfacce digitali i.link (DV)*: L unità consente l ingresso e l uscita di segnali video e audio digitali in formato DV. * i.link e sono marchi registrati e indicano che questo prodotto è conforme alla norma IEEE e relative revisioni. SDI (interfaccia digitale seriale)/aes/ebu (scheda di uscita opzionale SDI/AES/EBU DSBK-161): quando l apparecchio è dotato della scheda opzionale DSBK-161, esso può trasmettere segnali video e audio digitali in formato D1 (a componenti) e segnali audio digitali in formato AES/EBU. Interfacce analogiche L apparecchio è dotato anche di interfacce analogiche che consentono di collegarlo ad apparecchi video e audio analogici. Interfacce video analogiche: L apparecchio è dotato di connettori di uscita per segnali a componenti, composito e S-video. Interfacce audio analogiche: Sono forniti quattro canali di uscita. Funzioni per un montaggio di elevata efficienza L apparecchio offre una vasta gamma di funzioni che migliorano l efficienza e la precisione del montaggio. Lettore interno di codici di tempo Il lettore interno di codici di tempo consente la riproduzione di codici di tempo compatibili con il formato SMPTE (DSR-16A)/EBU (DSR-16AP), per rendere possibile un montaggio preciso fino al singolo fotogramma. Il connettore TIME CODE OUT permette inoltre la trasmissione di codici di tempo (LTC) a un apparecchio esterno. L apparecchio è inoltre compatibile con VITC. Controllo a distanza L apparecchio può essere controllato a distanza da un controllore di montaggio che supporta l interfaccia RS-422A o da un unità opzionale di controllo a distanza compatibile SIRCS*, come la DSRM-1. * SIRCS (Sony Integrated Remote Control System = Sistema di controllo a distanza integrato Sony): protocollo di comandi per il controllo a distanza di videoregistratori/lettori professionali Sony. Controllo riproduzione con la manopola di ricerca La manopola di ricerca posta sul pannello anteriore dell apparecchio consente la riproduzione in modo jog o shuttle senza bisogno di un controllore montaggio esterno o di un unità di controllo a distanza. Funzione di ricerca ad alta velocità È possibile effettuare una ricerca delle immagini a colori quando sono attive le funzioni di avanzamento e riavvolgimento rapido a velocità fino a 85 volte superiori rispetto alla velocità normale. Quando l apparecchio è controllato a distanza in modo shuttle da un controllore di montaggio o da un unità di controllo a distanza, è possibile eseguire la ricerca ad una velocità qualsiasi compresa tra (immagine ferma) e 6 volte la velocità normale, in entrambi i sensi. È inoltre possibile eseguire la ricerca fotogramma per fotogramma in modo jog. A velocità di ricerca fino a 1 volte la velocità normale è possibile udire anche l audio di riproduzione. Riproduzione al rallentatore digitale Usando la funzione di memoria di fotogramma, l apparecchio può effettuare la riproduzione al rallentatore esente da disturbi a velocità comprese tra e 1 / 2 della velocità normale, in entrambi i sensi. Funzione audio jog digitale Durante la ricerca a velocità comprese tra +1 e + 1 / 3 * o tra 1 / 3 e 1 volta la velocità normale, è abilitata la funzione audio jog digitale. Il segnale audio è memorizzato temporaneamente e riprodotto alla velocità di ricerca. Questo consente la ricerca sulla pista audio. * La direzione positiva si riferisce al movimento in avanti del nastro e la direzione negativa al movimento all indietro. 6 Caratteristiche

7 Controllo elaborazione video Per l uscita video analogica e l uscita video formato SDI si possono regolare il livello di uscita video, il livello di uscita del segnale di crominanza, il livello del setup (DSR-16A), il livello del nero (DSR-16AP) e la fase di crominanza. Altre funzioni Funzioni che rendono questo apparecchio un comodo strumento di presentazione Funzione di riproduzione a ripetizione L apparecchio può eseguire una ripetizione ciclica automatica fra due punti selezionati sul nastro. Compatibile con formato schermo wide-screen (16:9) L apparecchio è in grado di riprodurre le informazioni di formato schermo. Quando si riproduce un video accompagnato da informazioni di formato wide-screen, queste informazioni sono comprese anche nel segnale di uscita video dell apparecchio. Possibilità di montaggio su rack Quando si utilizza il kit per montaggio su rack opzionale, l apparecchio può essere montato su un rack standard EIA da 19 pollici (altezza = 4 unità). Accessori opzionali Capitolo 1 Presentazione Funzione di riproduzione all accensione (nel modo di riproduzione a ripetizione) È possibile scegliere un impostazione di menu in modo che l apparecchio avvii la riproduzione al momento dell accensione. Sistema a menu per la configurazione del funzionamento L apparecchio fornisce un sistema a menu per rendere più facile l impiego delle varie funzioni e per consentire di impostare le condizioni di funzionamento. Scheda di uscita SDI/AES/EBU DSBK-161 Quando è installata sull apparecchio, questa scheda opzionale consente la trasmissione di segnali video e audio digitali in formato D1 e di segnali audio digitali in formato AES/EBU dall apparecchio a videoregistratori digitali Betacam o altre apparecchiature digitali. Kit per montaggio su rack RMM-131/1 Questo kit può essere usato per installare l apparecchio su un rack standard EIA da 19 pollici. Funzione di sovraimposizione I numeri dei codici di tempo, le indicazioni dei modi operativi, i menu, i messaggi di errore e altri dati di testo possono essere sovraimposti e trasmessi in segnali video composti analogici. Funzioni per una facile manutenzione Funzione di autodiagnostica/avvertenza: questa funzione rileva automaticamente gli errori di impostazione e di collegamento, i problemi di funzionamento e altri problemi. Essa visualizza anche una descrizione del problema, la sua causa e il rimedio consigliato sullo schermo del monitor o sul display del contatempo. Contaore digitale: le funzioni del contaore digitale dell apparecchio includono quattro tipi di conteggio: ore di funzionamento, ore di utilizzo del tamburo portatestine, ore di scorrimento del nastro e numero di operazioni di caricamento/scaricamento del nastro. I risultati del conteggio possono essere visti sul monitor o sul display del contatempo. Caratteristiche 7

8 OVER OVER OVER OVER Posizione e funzione delle parti Pannello anteriore Capitolo 1 Presentazione a Interruttore POWER b Misuratori livello audio c Display PB FS POWER db db db db db db db db d Vano cassetta PB FS 48k44.1k32k A B MARK A Pannello di controllo menu (interno dello sportello) (vedere pagina 9) g Connettore CONTROL S f Connettore HEADPHONES e Comando di regolazione PHONE LEVEL E Sezione impostazione controllo a distanza (vedere pagina 13) D Sezione di controllo ricerca (vedere pagina 12) C Sezione display (vedere pagina 11) B Sezione di controllo scorrimento nastro (vedere pagina 1) a Interruttore POWER Premere sul lato per accendere l apparecchio. Quando l apparecchio è acceso, si illumina il display sul pannello anteriore. Per spegnere l apparecchio premere sul lato dell interruttore. b Misuratori livello audio Indicano il livello audio dei canali 1 4 durante la riproduzione. c Display PB FS (frequenza di campionamento audio di riproduzione) Indica la frequenza di campionamento (48 khz, 44.1 khz o 32 khz) con cui l audio è registrato sul nastro. d Vano cassetta Accetta videocassette DVCAM, DV e DVCPRO (25M). Per i dettagli delle cassette utilizzabili, vedere (pagina 18). e Comando di regolazione PHONE LEVEL Regola il volume delle cuffie collegate al connettore HEADPHONES. f Connettore HEADPHONES (presa cuffie stereo) Permette il collegamento di cuffie stereo per l ascolto di controllo con le cuffie durante la riproduzione. Il segnale audio che si desidera ascoltare può essere selezionato con gli interruttori MONITOR SELECT sul pannello di controllo menu. 8 Posizione e funzione delle parti

9 g Connettore CONTROL S (minipresa stereo) Permette di collegare un unità di controllo a distanza compatibile SIRCS, come la DSRM-1. A Pannello di controllo menu Il pannello di controllo menu è situato all interno dello sportello posto in basso sul pannello anteriore dell apparecchio. Tirare la parte superiore dello sportello per aprirlo. a Interruttori MONITOR SELECT b Tasto MENU Capitolo 1 Presentazione c Tasto COUNTER SEL MIX A B d Tasto RESET (NO) MARK e Tasto SET (YES) g Comando SC PHASE f Tasti a freccia h Comando SYNC PHASE a Interruttori MONITOR SELECT Usare questi interruttori per selezionare i canali audio per l uscita audio attraverso il connettore AUDIO MONITOR OUT sul pannello posteriore e il connettore HEADPHONES sul pannello anteriore. Usare l interruttore sinistro per selezionare l impostazione del canale e quindi usare l interruttore destro per selezionare il formato di uscita (mono, stereo o misto). Impostazione interruttore Interruttore sinistro Interruttore destro CH- 1/3 MIX CH- 2/4 Canale e formato di uscita selezionati Connettore HEADPHONES Solo canale 1 (mono) Connettore AUDIO MONITOR OUT Solo canale 1 (mono) La seguente tabella riporta le impostazioni degli interruttori sinistro/destro con le corrispondenti selezioni del canale/formato di uscita. CH- 1/2 CH- 3/4 CH- 1/3 CH- 1/3 MIX MIX CH- 2/4 CH- 2/4 Canali 1 e 2 (stereo) Solo canale 2 (mono) Canali 1 e 2 (misto) Solo canale 2 (mono) CH- 1/3 MIX CH- 2/4 Solo canale 3 (mono) Solo canale 3 (mono) CH- 1/2 CH- 3/4 CH- 1/3 MIX CH- 2/4 Canali 3 e 4 (stereo) Canali 3 e 4 (misto) CH- 1/3 MIX CH- 2/4 Solo canale 4 (mono) Solo canale 4 (mono) Posizione e funzione delle parti 9

10 Capitolo 1 Presentazione b Tasto MENU Premere questo tasto per visualizzare il menu sullo schermo del monitor e sul display del contatempo. Premerlo di nuovo per ritornare dalla visualizzazione del menu alla visualizzazione normale. Per come usare il menu, vedere Capitolo 4 Impostazioni dei menu (pagina 36). c Tasto COUNTER SEL (selezione) Seleziona il tipo di dati visualizzati dal display del contatempo. Ogni pressione di questo tasto fa cambiare le opzioni nel ciclo di tre tipi di visualizzazione sul display. COUNTER (CNT: valore di conteggio del contatempo), TC (codice di tempo) e U-BIT (bit dell utente). Nota Se il tasto REMOTE nella sezione di impostazione controllo a distanza è illuminato, il tasto COUNTER SEL non funziona. In questo caso, selezionare i dati di tempo tramite l apparecchiatura di controllo a distanza collegata al connettore REMOTE sul pannello posteriore. d Tasto RESET (NO) Premere questo tasto per: riportare le impostazioni dei menu alle loro condizioni iniziali, riportare il conteggio di tempo (COUNTER) visualizzato sul display del contatempo a zero, o inviare una risposta negativa alle domande dell apparecchio. e Tasto SET (YES) Premere questo tasto per: memorizzare nella memoria dell apparecchio nuove impostazioni, confermare le impostazioni dei punti di inizio e di fine per la riproduzione a ripetizione, o inviare una risposta positiva alle domande dell apparecchio. f Tasti (JjK k) a freccia Usare questi tasti per spostarsi attraverso le voci dei menu e inoltre per specificare e controllare la sezione di riproduzione a ripetizione. g Comando SC PHASE (fase sottoportante) Girare questo comando per regolare precisamente la fase della sottoportante del segnale di uscita video composito dell apparecchio rispetto al segnale video di riferimento. Usare un cacciavite con punta a croce (Phillips) per girare il comando. h Tasto SYNC PHASE (fase di sincronizzazione) Girare questo comando per regolare precisamente la fase di sincronizzazione del segnale video di uscita dell apparecchio rispetto al segnale video di riferimento. Usare un cacciavite con punta a croce (Phillips) per girare il comando. B Sezione di controllo scorrimento del nastro a Tasto EJECT b Tasto REW e Tasto STOP d Tasto F FWD c Tasto PLAY a Tasto EJECT Quando si preme questo tasto, esso si illumina e la cassetta viene espulsa automaticamente dopo qualche secondo. b Tasto REW (riavvolgimento) Quando si preme questo tasto, esso si illumina e il riavvolgimento del nastro ha inizio (max. 85 volte la 1 Posizione e funzione delle parti

11 velocità normale). Durante il riavvolgimento si possono vedere le immagini registrate sul nastro. c Tasto PLAY Quando si preme questo tasto, esso si illumina e la riproduzione ha inizio. d Tasto F FWD (avanzamento rapido) Quando si preme questo tasto, esso si illumina e l avanzamento rapido del nastro ha inizio (max. 85 volte la velocità normale). Durante l avanzamento rapido si possono vedere le immagini registrate sul nastro. C Sezione del display a Indicatori formato di riproduzione e Tasto STOP Premere questo tasto per interrompere l operazione di scorrimento del nastro. Nota Tranne i tasti EJECT e STOP, i tasti di controllo dello scorrimento del nastro non funzionano mentre è illuminato il tasto REMOTE nella sezione di impostazione controllo a distanza. Per attivare il funzionamento dei tasti, usare la voce di menu LOCAL ENABLE (vedere pagina 4). Capitolo 1 Presentazione b Indicatore di funzione ClipLink c Indicatore VITC d Indicatori tipo di dati di tempo e Display del contatempo h Indicatori CHANNEL CONDITION g Indicatore SERVO f Indicatore di memoria cassetta i Indicatore REPEAT j Indicatore di avviso fine nastro k Indicatori SHUTTLE/JOG a Indicatori formato di riproduzione DVCAM: si illumina durante la riproduzione di una cassetta registrata in formato DVCAM. DV: si illumina durante la riproduzione di una cassetta registrata in formato DV. Posizione e funzione delle parti 11

12 Capitolo 1 Presentazione LP: si illumina durante la riproduzione di una cassetta registrata in modo LP. Durante la riproduzione di cassette registrate in formato DVCPRO (25M) o in qualsiasi altro formato tranne quelli sopra indicati, non si illumina nessuno degli indicatori sopra descritti. Nota Le cassette registrate in modo LP non possono essere riprodotte correttamente. Durante la riproduzione di una cassetta registrata in modo LP, l indicatore DV LP lampeggia e l audio è disattivato. b Indicatore di funzione ClipLink Si illumina quando è inserita una cassetta nella cui memoria sono memorizzati dati di giornale ClipLink. c Indicatore VITC Si illumina durante la lettura del VITC, indipendentemente dai dati visualizzati dal display del contatempo. d Indicatori tipo di dati di tempo Uno dei tre indicatori (COUNTER, U-BIT, e TC) si illumina per indicare il tipo di dati di tempo attualmente visualizzato sul display del contatempo. COUNTER: Valore di conteggio del contatempo U-BIT: Dati di bit dell utente TC: Codice di tempo SMPTE (DSR-16A) o codice di tempo EBU (DSR-16AP) Rosso: Il segnale di riproduzione è deteriorato. Se l indicatore rosso rimane acceso, è necessaria la pulizia delle testine o un ispezione interna. i Indicatore REPEAT Si illumina quando la voce di menu REPEAT MODE (vedere pagina 39) è impostata su ON. j Indicatore di avviso fine nastro Inizia a lampeggiare quando mancano circa 2 minuti alla fine del nastro. k Indicatori SHUTTLE/JOG Quando si usa la manopola di ricerca in modo shuttle, si illumina l indicatore SHUTTLE; quando si usa la manopola in modo jog, si illumina l indicatore JOG. Ruotando la manopola in senso orario, e quindi con direzione di riproduzione in avanti, si illumina l indicatore G. Ruotando la manopola in senso antiorario, e quindi con direzione di riproduzione all indietro, si illumina l indicatore g. Quando si ferma il nastro, si illumina l indicatore s. Per maggiori informazioni sulla manopola di ricerca, vedere Manopola di ricerca nella sezione seguente. D Sezione di controllo ricerca e Display del contatempo Indica il valore di conteggio del contatempo, il codice di tempo, il VITC o i dati di bit dell utente, a seconda dell impostazione del tasto COUNTER SEL nel pannello di controllo menu e nella voce di menu TC SELECT (vedere pagina 42). Inoltre, è utilizzato per visualizzare i messaggi di errore e i dati del menu di impostazione. f Indicatore di memoria cassetta Si illumina quando è inserita una cassetta fornita di un chip di memoria ( memoria cassetta ). g Indicatore SERVO Si illumina quando il servomeccanismo del tamburo e il servomeccanismo del rullo di trascinamento sono bloccati*. * Servosincronizzazione: si riferisce alla sincronizzazione della fase della rotazione del tamburo e del segnale di riferimento della posizione di scorrimento del nastro, in modo che le testine video possano seguire il nastro nella stessa maniera durante la riproduzione e la registrazione. h Indicatori CHANNEL CONDITION Questi indicatori a tre colori indicano lo stato del segnale di riproduzione. Verde: Lo stato del segnale di riproduzione è buono. Giallo: Il segnale di riproduzione è leggermente deteriorato, ma la riproduzione è possibile. a Tasto SEARCH b Manopola di ricerca a Tasto SEARCH Premere questo tasto per attivare e usare la manopola di ricerca in modo shuttle o jog. Premendo la manopola si passa dal modo shuttle al modo jog o viceversa. In modo shuttle si illumina l indicatore SHUTTLE nella sezione del display; in modo jog si illumina l indicatore JOG. b Manopola di ricerca Ruotare la manopola per eseguire la riproduzione nei modi illustrati nella seguente tabella. Ruotando la manopola in senso orario si illumina l indicatore G nella sezione del 12 Posizione e funzione delle parti

13 display e il nastro è riprodotto in avanti. Ruotando la manopola in senso antiorario si illumina l indicatore g nella sezione del display e il nastro è riprodotto all indietro. Quando si ferma il nastro, si illumina l indicatore s nella sezione del display. Premendo la manopola si passa dal modo shuttle al modo jog o viceversa. Durante la riproduzione in modo shuttle, si illumina l indicatore SHUTTLE; durante la riproduzione in modo jog, si illumina l indicatore JOG. Il nastro può essere riprodotto senza disturbi a velocità fino a ± 1 / 2 volte la velocità normale. Modi di riproduzione con la manopola di ricerca Modo di riproduzione Shuttle Jog Uso e funzionamento Premere il tasto SEARCH o la manopola di ricerca in modo che si illumini l indicatore SHUTTLE nella sezione del display, quindi ruotare la manopola. La riproduzione viene eseguita a una velocità determinata dalla posizione della manopola di ricerca. La velocità massima di riproduzione in modo shuttle può essere cambiata con la voce di menu SHUTTLE (vedere pagina 4). Premere il tasto SEARCH o la manopola di ricerca in modo che si illumini l indicatore JOG nella sezione del display, quindi ruotare la manopola. La riproduzione viene eseguita a una velocità determinata dalla velocità di rotazione della manopola di ricerca. La velocità massima di riproduzione è ±1 volta la velocità normale (impostazione di fabbrica). La manopola di ricerca non ha punti di bloccaggio. È possibile usare la voce di menu SEARCH ENABLE (vedere pagina 4) per selezionare quale delle seguenti operazioni deve essere eseguita per attivare il modo di ricerca (shuttle o jog) sull apparecchio. Premere il tasto SEARCH o ruotare la manopola di ricerca (impostazione default di fabbrica). Premere il tasto SEARCH. Nota Quando si effettua il montaggio usando il connettore DV IN/OUT, con ingresso segnale video e audio impostato su i.link e telecomando impostato su 9PIN, le posizioni in cui vengono impostati i punti di montaggio potrebbero essere diverse dalle posizioni specificate. Quando si imposta l ingresso segnale video e audio su i.link, impostare anche il telecomando su i.link. a Tasto REMOTE Quando l apparecchio è collegato a un unità di controllo a distanza tramite il connettore REMOTE (pagina 17) o il connettore DV IN/OUT (pagina 16), premere questo tasto per attivare il controllo. Per ritornare al modo di controllo locale tramite i tasti della sezione di controllo scorrimento del nastro, premere nuovamente questo tasto per disattivare il controllo a distanza. b Tasto 9PIN Quando l apparecchio è collegato a un unità di controllo a distanza tramite il connettore REMOTE, premere questo tasto per attivare il controllo. c Tasto i.link Quando l apparecchio è collegato a un unità di controllo a distanza tramite il connettore DV IN/OUT, premere questo tasto per attivare il controllo. Capitolo 1 Presentazione E Sezione di impostazione controllo a distanza a Tasto REMOTE b Tasto 9PIN c Tasto i.link Posizione e funzione delle parti 13

14 Pannello posteriore A Sezione di uscita segnali video analogici (vedere pagina 15) B Sezioni di uscita segnali digitali (vedere pagina 16) Capitolo 1 Presentazione DV IN/OUT SDI OUT AUDIO OUT(AES/EBU) 1 2 CH-1/2 CH-3/4 ANALOG VIDEO REF. VIDEO VIDEO IN OUT 1 OUT TIME S VIDEO COMPONENT VIDEO CODE OUT OUT OUT Y AUDIO OUT CH-1 CH-2 CH-3 CH-4 MONITOR OUT AUDIO 2 R-Y B-Y VIDEO CONTROL REMOTE (SUPER) ~AC IN Connettore AC IN D Connettori apparecchi esterni (vedere pagina 17) C Sezione di uscita segnali audio analogici (vedere pagina 16) Connettore AC IN Per il collegamento a una presa di corrente di rete con il cavo di alimentazione fornito. 14 Posizione e funzione delle parti

15 A Sezione di uscita segnali video analogici ANALOG VIDEO REF. VIDEO VIDEO S VIDEO COMPONENT VIDEO TIME CODE IN OUT 1 OUT OUT Y OUT OUT a Connettori REF. VIDEO IN/OUT 2 (SUPER) R-Y B-Y e Connettori TIME CODE OUT Capitolo 1 Presentazione d Connettori COMPONENT VIDEO OUT Y/R Y/B Y c Connettore S VIDEO OUT b Connettori VIDEO OUT 1 e 2 (SUPER) a Connettori REF. (riferimento) VIDEO IN/OUT (tipo BNC) Connettori di ingresso segnale video di riferimento. Il blocchetto dei connettori IN incorpora un interruttore automatico di terminazione a 75 Ω. Quando si immette un segnale nel connettore REF. VIDEO IN superiore senza collegamento a ponte (loop-through), il connettore è terminato automaticamente con un impedenza di 75 Ω. Per collegare l ingresso video di riferimento immesso nel connettore REF. VIDEO IN superiore anche ad altri dispositivi, usare il connettore REF. VIDEO IN inferiore (contrassegnato da ). Quando si usa il connettore REF. VIDEO IN inferiore, l interruttore di terminazione incorporato a 75 Ω si disinserisce automaticamente. Il connettore REF. VIDEO OUT emette un segnale video di riferimento. d Connettori COMPONENT VIDEO OUT Y/R Y/ B Y (tipo BNC) Connettori di uscita segnali video analogici a componenti (Y/R Y/B Y). e Connettore TIME CODE OUT (tipo BNC) Connettore di uscita del codice di tempo di riproduzione. b Connettori VIDEO OUT 1 e 2 (SUPER) (tipo BNC) Connettori di uscita segnali video compositi analogici. Quando la voce di menu CHARA. DISPLAY (vedere pagina 41) è impostata su ON (impostazione default di fabbrica), il connettore 2 (SUPER) emette un segnale su cui sono sovraimposte informazioni testuali. c Connettore S VIDEO OUT (4 pin) Connettore di uscita segnale S-video con componenti Y (luminanza) e C (crominanza: 3,58 MHz per DSR-16A o 4,43 MHz per DSR-16AP) separate. Posizione e funzione delle parti 15

16 B Sezione di uscita segnali digitali (scheda DSBK-181 opzionale necessaria) DV IN/OUT a Connettore DV IN/OUT Capitolo 1 Presentazione SDI OUT AUDIO OUT(AES/EBU) 1 2 CH-1/2 CH-3/4 b Connettori SDI OUT c Connettori AUDIO OUT (AES/EBU) a Connettore DV IN/OUT (IEEE-1394 a 6 pin) Connettore compatibile i.link usato per l uscita di segnali video e audio digitali in formato DV. Note Durante la ricerca a velocità comprese tra + 1 / 2 e + 1 / 3 o tra 1 / 2 e 1 / 3 della velocità normale, il segnale audio in uscita da questo connettore e riprodotto da un dispositivo esterno potrebbe differire dal segnale audio riprodotto dall apparecchio. Quando si collega questo apparecchio a un altro dispositivo con un connettore DV a 6 pin, spegnere sempre l altro dispositivo e staccare il suo cavo di alimentazione dall uscita di alimentazione prima di collegare o scollegare il cavo i.link (cavo DV). Se si collega o scollega il cavo con il cavo di alimentazione ancora collegato, il flusso di corrente proveniente dal connettore DV potrebbe passare in quest apparecchio, danneggiandolo. Quando si collega questo apparecchio a un altro dispositivo con un connettore DV a 6 pin, stabilire la connessione con il connettore DV a 6 pin sull altro dispositivo prima della connessione con questo apparecchio. b Connettori SDI (interfaccia digitale seriale) OUT (tipo BNC) (richiedono scheda di uscita opzionale SDI/AES/EBU DSBK-161) Uscita segnali video e audio digitali in formato SDI. I segnali in uscita sono gli stessi da entrambi i connettori. c Connettori AUDIO OUT (AES/EBU) (tipo BNC) (richiedono scheda di uscita opzionale SDI/AES/ EBU DSBK-161) Connettori di uscita segnali audio digitali in formato AES/ EBU. Il connettore sinistro (CH-1/2) è usato per i canali audio 1 e 2 e il connettore destro (CH-3/4) è usato per i canali audio 3 e 4. C Sezione di uscita segnali audio analogici AUDIO OUT CH-1 CH-2 CH-3 CH-4 MONITOR OUT AUDIO b Connettore AUDIO MONITOR OUT a Connettori AUDIO OUT CH-1 CH-4 16 Posizione e funzione delle parti

17 a Connettori AUDIO OUT da CH-1 (canale 1) a CH-4 (XLR a 3 pin, maschio) Questi connettori sono usati per l uscita dei segnali audio analogici dei canali da 1 a 4. È possibile usare i connettori AUDIO OUT CH-3 e AUDIO OUT CH-4 per l ascolto di controllo delle uscite audio rispettivamente dei canali 1 e 2 (usare la voce di menu OUTPUT CH3/4 (vedere pagina 46)). b Connettore AUDIO MONITOR OUT (presa fono RCA) Connettore di uscita dei segnali audio usato per il monitoraggio. Il segnale audio che si desidera ascoltare può essere selezionato con gli interruttori MONITOR SELECT sul pannello di controllo menu. D Connettori apparecchi esterni Capitolo 1 Presentazione VIDEO CONTROL REMOTE b Connettore REMOTE a Connettore VIDEO CONTROL a Connettore VIDEO CONTROL (D-sub a 15 pin) Per il controllo a distanza del processore video digitale interno, collegare un telecomando opzionale a questo connettore. b Connettore REMOTE (D-sub a 9 pin) Utilizzare il cavo di controllo a distanza opzionale da 9 pin per collegare un controllore di montaggio che supporti questo apparecchio o un VCR che supporti il montaggio con due apparecchi (DSR-2A/2AP, ecc.), per collegare questi dispositivi all apparecchio per il controllo a distanza. Posizione e funzione delle parti 17

18 2 Riproduzione Capitolo Riproduzione La presente sezione descrive le impostazioni e le operazioni necessarie per poter effettuare la riproduzione su questo apparecchio. Le stesse impostazioni e operazioni valgono sia nel caso di un utilizzo dell apparecchio come parte di un sistema di montaggio, per la duplicazione, sia nel caso di un utilizzo come riproduttore autonomo. Per i collegamenti necessari e le impostazioni non descritte in questa sezione, vedere Capitolo 5 Collegamenti e impostazioni (pagina 52). Cassette utilizzabili Questo apparecchio può utilizzare le cassette DVCAM elencate di seguito. Nome di modello PDV-34*/64*/94*/124*/184* PDVM-12*/22*/32*/4* Dimensione Normale Mini Il simbolo * in ciascun nome di modello rappresenta ME (per indicare che è inclusa una memoria della cassetta) oppure N (per indicare che non è inclusa una memoria della cassetta). I numeri in ciascun nome di modello indicano il tempo di riproduzione massimo (in minuti) per ciascun modello. Ad esempio, la PDV-184ME ha un tempo di riproduzione massimo di 184 minuti. Altre cassette utilizzabili Con questo apparecchio è anche possibile riprodurre cassette DVCPRO (25M) di grandi e medie dimensioni. Nota In caso di inserimento di una cassetta di tipo errato, questa verrà espulsa automaticamente. Sebbene questo apparecchio sia in grado di utilizzare le cassette serie DV, è possibile che alcuni nastri presentino disturbi audio o video. Per una riproduzione, un montaggio, una registrazione e una memorizzazione affidabili, utilizzare cassette DVCAM. Vedere la nota a pagina Riproduzione

19 Cassette DVCAM La figura qui sotto illustra le cassette DVCAM. Interruttore REC/SAVE Impostare su SAVE per impedire la registrazione sulla casetta. Dimensione mini Dimensione normale Memoria cassetta Note sull uso delle cassette Prima di riporre la cassetta per un lungo periodo di tempo, riavvolgere il nastro fino all inizio e accertarsi di inserire la cassetta nella relativa custodia, preferibilmente in posizione verticale piuttosto che coricata su di un lato. Se si ripone una cassetta in qualsiasi altra condizione (nastro non riavvolto, fuori dalla propria custodia, ecc.), con il tempo il contenuto video o audio potrebbe danneggiarsi. Se il connettore (punto di contatto) della memoria della cassetta dovesse sporcarsi, potrebbero verificarsi dei problemi di collegamento che causano una perdita di funzioni. Eliminare qualsiasi traccia di polvere o sporcizia da questa zona prima di utilizzare la cassetta. Se la cassetta dovesse cadere a terra o subire un forte colpo, il nastro potrebbe allentarsi e la riproduzione potrebbe quindi essere difettosa. Capitolo 2 Riproduzione Per le informazioni su come verificare che il nastro non sia allentato, vedere alla sezione successiva. Controllo di allentamento del nastro Con una graffetta o un oggetto simile, ruotare con cautela la bobina nella direzione indicata dalla freccia. Se la bobina non si muove, il nastro non è allentato. Inserire la cassetta nel vano cassetta e dopo circa 1 secondi estrarla. Graffetta, ecc. Bobina Riproduzione 19

20 db OVER db db OVER db db OVER db db OVER db PB FS 48k44.1k32k Inserimento ed espulsione delle cassette Inserimento di una cassetta Quest apparecchio è in grado di ricevere cassette di tre dimensioni diverse: L (dimensione normale), M (dimensione media: DVCPRO) e S (dimensione mini). Quando si inserisce una cassetta nell apparecchio, accertarsi che la finestrella del nastro sia rivolta verso l alto come indicato nella figura che segue. Guide esterne Dimensione mini (inserire la cassetta nella parte centrale del vano cassetta.) Dimensione normale Capitolo 2 Riproduzione Finestrella nastro rivolta verso l alto Guide interne Dimensione media (allineare la cassetta rispetto alle guide esterne, quindi farla scorrere sulle guide interne.) Finestrella nastro rivolta verso l alto Prevenzione dell inserimento di due cassette Quando si inserisce una cassetta, nel vano cassetta compare la piastra di bloccaggio arancione che impedisce l inserimento di due cassette. Espulsione di una cassetta Premere il tasto EJECT. Tasto EJECT 2 Riproduzione

21 OVER db OVER db OVER db OVER db PB FS 48k44.1k32k Impostazioni per la riproduzione Monitor 2 Riproduttore (DSR-16A/16AP) 1 db db db db 1 Accendere quest apparecchio premendo il lato dell interruttore POWER. Capitolo 2 Riproduzione 2 Accendere il monitor e regolare gli interruttori del monitor come indicato di seguito. Interruttore Interruttore di terminazione a 75 Ω Interruttore di ingresso Impostazione ON (o applicare un terminatore da 75 Ω) Regolare secondo il tipo di segnale di ingresso da quest apparecchio. Riproduzione 21

22 db OVER db db OVER db db OVER db db OVER db PB FS 48k44.1k32k Procedimento per la riproduzione 1 Tasto REMOTE 2 Capitolo 2 Riproduzione Nota Quando si comanda l apparecchio da un controllore di montaggio collegato al connettore REMOTE (vedere pagina 17) di quest apparecchio, premere il tasto REMOTE per accenderlo. In caso contrario, disinserire il tasto. 1 Inserire una cassetta. Per i dettagli sull inserimento della cassetta vedere (pagina 2) e per i tipi di cassette utilizzabili vedere (pagina 18). La cassetta viene inserita automaticamente nell apparecchio. Il tasto STOP si illumina e qualche secondo dopo sullo schermo compare un immagine ferma. 2 Premere il tasto PLAY. Ciò avvia l operazione di riproduzione. Dopo che il nastro è stato riprodotto completamente fino alla fine, l apparecchio lo riavvolge automaticamente e quindi si ferma. 22 Riproduzione

23 Se i seguenti indicatori si illuminano quando viene inserita la cassetta Indicatore Indicatore di memoria cassetta Indicatore ClipLink Significato La cassetta inserita contiene una memoria cassetta. Nella memoria cassetta della cassetta inserita sono memorizzati dati di giornale ClipLink. Per eseguire le seguenti operazioni Scopo Interrompere la riproduzione. Regolare il livello di riproduzione audio. Riproduzione in modo shuttle durante il monitoraggio del video. Riproduzione in modo jog durante il monitoraggio del video. Impedire all apparecchio di emettere informazioni di testo (dati di tempo, indicazioni di modo di funzionamento, ecc.) al monitor. Estrarre la cassetta. Disattivare la funzione di riavvolgimento automatico. Cambiare il periodo di tempo prima che l apparecchio passi dal modo di arresto al modo di attesa disattivata. Azione da eseguire Premere il tasto STOP. L apparecchio entra nel modo di arresto e passa automaticamente al modo di attesa disattivata una volta trascorso il periodo di tempo impostato con la voce di menu STOP TIMER (vedere pagina 43). Utilizzare il comando di livello audio sul monitor. Premere il tasto SEARCH o la manopola di ricerca per illuminare l indicatore SHUTTLE sul display, quindi ruotare la manopola di ricerca. La riproduzione viene eseguita ad una velocità stabilita in base alla posizione angolare della manopola di ricerca. È possibile modificare la velocità massima per la riproduzione shuttle utilizzando la voce di menu SHUTTLE (vedere pagina 4). Premere il tasto SEARCH o la manopola di ricerca per illuminare l indicatore JOG sul display, quindi ruotare la manopola di ricerca. La riproduzione viene eseguita ad una velocità stabilita in base alla velocità di rotazione della manopola di ricerca. La gamma di velocità di riproduzione è ±1 volta la velocità normale (impostazione di fabbrica). La manopola di ricerca non ha punti di bloccaggio. Impostare la voce di menu CHARA. DISPLAY (vedere pagina 41) su OFF. Premere il tasto EJECT. Se sul display del contatempo viene visualizzato un valore CNT, il valore CNT viene azzerato. Impostare la voce di menu AUTO REW (vedere pagina 41) su DISABLE. Cambiare le impostazioni della voce di menu STOP TIMER (vedere pagina 43). Capitolo 2 Riproduzione Riproduzione 23

24 Riproduzione a ripetizione Riproduzione ciclica automatica Procedere come segue per eseguire la riproduzione ciclica automatica della registrazione (riproduzione a ripetizione) tra i punti iniziale e finale selezionati. 1 Impostare i punti iniziale e finale di ripetizione desiderati con la voce di menu REPEAT FUNCTION (vedere pagina 39). È possibile impostare i punti A e B come punti iniziale e finale, seguendo il procedimento descritto nella sezione che segue. 2 Impostare la voce di menu REPEAT MODE (vedere pagina 39) su ON. L indicatore REPEAT si illumina. Capitolo 2 Riproduzione 3 Premere il tasto SET (YES) per salvare la nuova impostazione e chiudere il menu. 4 Premere il tasto PLAY. L apparecchio ripete la riproduzione tra i punti iniziale e finale impostati al punto 1. Impostazione dei punti A e B per la riproduzione a ripetizione È possibile impostare il punto iniziale di ripetizione della riproduzione (punto A) e il punto finale (punto B) utilizzando la posizione del nastro corrente o inserendo i valori dei codici di tempo. Per eseguire la riproduzione a ripetizione dopo l impostazione dei punti A e B, premere il tasto PLAY quando il tasto REMOTE è disattivato. Quando l unità di controllo a distanza DSRM-1 è collegata al connettore CONTROL S sul pannello anteriore, la riproduzione a ripetizione può essere avviata anche premendo il tasto PLAY dell unità di controllo, con il tasto REMOTE di quest apparecchio disattivato. Impostazione dell attuale posizione del nastro come punto A o B Procedere come segue per impostare l attuale posizione del nastro come punto A o B per la riproduzione a ripetizione. Tasti utilizzati per impostare l attuale posizione del nastro come punto A A B MARK Tasti utilizzati per impostare l attuale posizione del nastro come punto B Nella seguente spiegazione su come impostare i punti A e B per la riproduzione a ripetizione, questi tre tasti vengono definiti rispettivamente come tasto KA, tasto Bk e tasto SET (YES) MARK. 24 Riproduzione

25 Tenendo premuto il tasto SET (YES) MARK sul pannello di controllo menu, premere i tasti KA o Bk. Il valore del codice di tempo dell attuale posizione del nastro è impostato come punto A o B e un messaggio A set o B set viene visualizzato per,5 secondi nel display del contatempo. Una volta impostato, il valore del codice di tempo punto A o B viene mantenuto nella memoria non volatile dell apparecchio fino a quando non viene modificato. Esso non viene perso quando si spegne l apparecchio. Nota Quando si imposta il punto A o B, si può utilizzare solo un valore di codice di tempo. Anche quando è selezionato COUNTER con il tasto COUNTER SEL, non si può utilizzare il valore CNT per impostare il punto A o B. Inserimento dei valori del codice di tempo per i punti A e B Per controllare il valore del codice di tempo del punto A o B Sul pannello di controllo menu, premere i tasti KA o Bk. Quando si tiene premuto il tasto, il valore del codice di tempo del punto A o B viene visualizzato sul monitor e sul display contatempo. Se si tengono premuti i tasti KA e Bk simultaneamente, il valore indicato corrisponde al valore del codice di tempo del punto B meno il valore del codice di tempo del punto A. Se il valore del codice di tempo del punto A è maggiore del valore del codice di tempo del punto B, prima del valore compare un segno meno ( ). Utilizzando il seguente procedimento, è possibile modificare il valore del codice di tempo per il punto A o B. Capitolo 2 Riproduzione 1,15 8, ,3,4,6,1,11 A B MARK 5,7,9,12 13 Riproduzione 25

26 1 Premere il tasto MENU. Viene visualizzato il seguente menu. SYSTEM MENU SETUP MENU HOURS METER Setup menu Display del contatempo Schermo del monitor Capitolo 2 Riproduzione 2 Con SETUP MENU selezionato, premere il tasto Bk. Il display cambia come segue. SETUP MENU OPERATIONAL FUNCTION DISPLAY CONTROL TIME CODE SETUP BANK OPERATION Operational Display del contatempo MENU GRADE :BASIC Schermo del monitor 3 Con OPERATIONAL FUNCTION selezionato, premere il tasto Bk. Il display cambia come segue. SETUP MENU OPERATIONAL FUNCTION REPEAT FUNCTION LOCAL ENABLE :STP&EJ >REP FUNC Display del contatempo Schermo del monitor 26 Riproduzione

27 4 Con REPEAT FUNCTION selezionato, premere il tasto Bk. Viene visualizzato il contenuto della voce di menu REPEAT FUNCTION. SETUP MENU OPERATIONAL FUNCTION REPEAT FUNCTION REPEAT MODE :OFF REPEAT TOP :T.TOP REPEAT END :V.END A PRESET B PRESET >> REPEAT MD Display del contatempo Schermo del monitor 5 Premere il tasto j per selezionare REPEAT TOP. SETUP MENU OPERATIONAL FUNCTION REPEAT FUNCTION REPEAT MODE REPEAT TOP REPEAT END A PRESET B PRESET :OFF :T.TOP :V.END >> REP TOP Display del contatempo Capitolo 2 Riproduzione Schermo del monitor 6 Premere il tasto Bk. Il display cambia come segue. SETUP MENU OPERATIONAL FUNCTION REPEAT FUNCTION REPEAT TOP * TAPE TOP A POINT :T.TOP :V.END >>> Tape top Display del contatempo Schermo del monitor Riproduzione 27

28 7 Premere il tasto j per selezionare A POINT. SETUP MENU OPERATIONAL FUNCTION REPEAT FUNCTION REPEAT TOP :T.TOP * TAPE TOP :V.END A POINT >>> A point Display del contatempo Schermo del monitor Capitolo 2 Riproduzione 8 Premere il tasto KA. Il display cambia come segue. SETUP MENU OPERATIONAL FUNCTION REPEAT FUNCTION REPEAT MODE REPEAT TOP REPEAT END A PRESET B PRESET :OFF. A :V.END >> REP TOP Display del contatempo Schermo del monitor 9 Premere il tasto j per selezionare A PRESET. SETUP MENU OPERATIONAL FUNCTION REPEAT FUNCTION REPEAT MODE REPEAT TOP REPEAT END A PRESET B PRESET :OFF. A :V.END >> A preset Display del contatempo Schermo del monitor 28 Riproduzione

29 1Premere il tasto Bk. Compare lo schermo A PRESET MODE. Il valore del codice di tempo del punto A corrente viene visualizzato al di sotto del titolo dello schermo. A PRESET MODE A ::: INC/DEC : ( )( )KEY SHIFT : ( )( )KEY CLEAR : RESET KEY DATA SAVE : SET KEY TO MENU : MENU KEY Schermo del monitor 11Utilizzare i tasti KA o Bk per selezionare la cifra nel display del valore del codice di tempo che si desidera modificare. Ogni volta che si preme il tasto, la cifra a sinistra o a destra inizia a lampeggiare. Tenendo premuto il tasto la cifra lampeggiante si sposta continuamente. Se si desidera cancellare il valore del codice di tempo, premere il tasto RESET (NO). Il valore viene riportato a ::: e la cifra all estrema sinistra inizia a lampeggiare. Capitolo 2 Riproduzione 12Premere il tasto J o j per aumentare o diminuire il valore della cifra lampeggiante. Ogni volta che si preme il tasto il valore aumenta o diminuisce. Tenendo premuto il tasto il valore aumenta o diminuisce continuamente. Per cambiare altre cifre, ritornare al punto Premere il tasto SET (YES) MARK per confermare il valore definito. Il messaggio NOW SAVING... viene visualizzato sullo schermo del monitor e Saving... viene indicato nel display del contatempo mentre la nuova impostazione viene salvata in memoria. Avvertenza Se durante l operazione di salvataggio si dovesse spegnere l apparecchio, la nuova impostazione potrebbe andare persa. Attendere fino al completamente dell operazione di salvataggio, prima di spegnere l apparecchio. Se si desidera eliminare il valore modificato Premere il tasto MENU, invece di premere il tasto SET (YES) MARK per ritornare al display del menu, quindi premere nuovamente il tasto MENU per terminare la funzione del menu senza salvare il valore modificato in memoria. Dopo aver concluso l operazione di salvataggio, lo schermo del monitor e il display del contatempo ritornano al display di impostazione REPEAT FUNCTION come indicato al punto 9. Riproduzione 29

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

XQQC0400 QUAD A COLORI

XQQC0400 QUAD A COLORI PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it XQQC0400 QUAD A COLORI PRECAUZIONI L unità

Dettagli

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da:

SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO. Modello: SAV-42. Manuale d'uso. Prodotto importato e distribuito da: Traduzione: Studio Tecnico Mauro - 36100 VICENZA - E-mail: studiotecnicomauro@tin.it SELETTORE A/V CON CONVERTITORE SEGNALE VIDEOCOMPOSITO/S-VIDEO Modello: SAV-42 Manuale d'uso Prodotto importato e distribuito

Dettagli

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252

PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 PLL ALARM CLOCK RADIO Model : FRA252 IT MANUALE D'USO IT MANUALE D'USO ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO O FOLGORAZIONE NON ESPORRE L'APPARECCHIIO A PIOGGIA O UMIDITÀ. CAUTION Questo simbolo,

Dettagli

Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00

Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Name: PDW-F75 Registratore XDCAM SONY Manufacturer: SONY Price: 0,00 Short description: PDW-F75 consente l'integrazione di XDCAM HD con ogni piattaforma esistente. Il PDW-F75 è in grado di convertire in

Dettagli

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF

ZODIAC. Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF ZODIAC Manuale d istruzioni ZDRF-0814 Modulatore RF a banda larga VHF/UHF Descrizione Il modulatore ZDRF-0811 è destinato a canali TV con standard G/K/I/L/H/M/N nella gamma UHF. Il modulatore ZDRF-0812

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

HVR Videoregistratore a cassetta HD digitale. Presentazione

HVR Videoregistratore a cassetta HD digitale. Presentazione HVR-1500 Videoregistratore a cassetta HD digitale Presentazione HVR-1500 è un registratore/alimentatore di sorgente HDV di punta della Serie HDV di Sony. Con un design identico al DSR-1500AP, l'hvr-1500

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

Telecomando (solo su alcuni modelli)

Telecomando (solo su alcuni modelli) Telecomando (solo su alcuni modelli) Guida utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti

Dettagli

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF

MANUALE D USO. ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF MANUALE D USO ZDRF-0912C Modulatore RF a banda larga VHF/ UHF DESCRIZIONE Il modulatore ZDRF-0912C è destinato alla creazione di canali TV da standard B/D/N nella gamma VHF1, standard B/D/I/L/M/N nella

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono entrambi marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

MANUALE D USO USER MANUAL

MANUALE D USO USER MANUAL MANUALE D USO USER MANUAL Italiano Indice Schema prodotto...3 Batteria e carica...4 Registrazione Video...5 Registrazione Audio...5 Motion dedect...5 Riproduzione media...6 Registrazione video dalla minicamera...6

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

Programmatore serie DIG

Programmatore serie DIG Programmatore serie DIG Manuale d uso e di programmazione grammatore_serie_dig_ita.indd 1 12/07/12 14.4 1.1 INTERFACCIA UTENTE DESCRIZIONE DEL DISPLAY E DELLE ICONE L interfaccia utente della centralina

Dettagli

Display ve Display

Display ve Display . Utilizzo Display Il display integrato nello scooter consente di controllare tutti i processi di guida, sterzata, frenata e operativi. L impianto elettrico e l elettronica dello scooter vengono costantemente

Dettagli

1. Indicatore luminoso presenza messaggi 2. Tasto ON/OFF/ANNUNCIO 3. Tasto MEMO/<< 4. Tasto ASCOLTO/>> 5. Microfono 6. Regolatore volume altoparlante

1. Indicatore luminoso presenza messaggi 2. Tasto ON/OFF/ANNUNCIO 3. Tasto MEMO/<< 4. Tasto ASCOLTO/>> 5. Microfono 6. Regolatore volume altoparlante 1. Indicatore luminoso presenza messaggi 2. Tasto ON/OFF/ANNUNCIO 3. Tasto MEMO/> 5. Microfono 6. Regolatore volume altoparlante 1 7. Microcassetta 2 8. Presa cordone di linea 9. Presa

Dettagli

40/TM MANUALE UTENTE INSTRUCTION MANUAL

40/TM MANUALE UTENTE INSTRUCTION MANUAL s.n.c. 40/TM MANUALE UTENTE INSTRUCTION MANUAL 1 2 www.multisound.it INDICE Definizione Simboli Display Definizione Tasti Selezione -Impostazione - Conferma Inserimento Memory Card Accensione/Spegnimento

Dettagli

Guida rapida al collegamento e all uso

Guida rapida al collegamento e all uso 2-890-158-51(1) Guida rapida al collegamento e all uso Collegamenti... 2 Ascolto di CD, trasmissioni radio o servizi DAB... 5 HDD Network Audio System NAS-50HDE Nel presente manuale sono illustrate le

Dettagli

Come utilizzare il lettore di Memory Stick

Come utilizzare il lettore di Memory Stick Come utilizzare il lettore di Memory Stick Come utilizzare il lettore di Memory Stick Informazioni sulle Memory Stick Non riporre le Memory Stick in luoghi esposti a elettricità statica o interferenze

Dettagli

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 -

MVR1N REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 - REGISTRATORE AUDIO DIGITALE MANUALE UTENTE - 1 - - 2 - REGISTRATORE AUDIO DIGITALE 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto

Dettagli

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE ITALIANO TVK700 Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE TVK700 - Manuale per l'utente 1 Introduzione Gentile cliente, desideriamo ringraziarla per aver acquistato un prodotto

Dettagli

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde.

Accensione e spegnimento Ogni volta che l impianto viene acceso, anche i diffusori si accendono e la spia luminosa diventa di colore verde. BeoLab 4 Guida Funzioni di base 3 Dopo aver installato i diffusori secondo la modalità descritta nelle pagine successive, collegare l intero impianto alla rete di alimentazione. La spia luminosa diventa

Dettagli

7" Video Touch Screen

7 Video Touch Screen 316813/316814/332153/332154 7" Video Touch Screen Manuale d uso 07/12-01 CN 2 Indice 1. Funzione Chiamata 6 2. Attivazione Posto Esterno 6 3. Chiamata Intercom 6 4. Modalità Lavoro 7 5. Registrazione Ospiti

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente Limitazione di responsabilità BenQ Corporation non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, in relazione ai contenuti del presente

Dettagli

BeoSound Guida

BeoSound Guida BeoSound 3000 Guida BeoSound 3000 Guide BeoSound 3000 Reference book Sommario della Guida 3 Per approfondire la conoscenza del prodotto Bang & Olufsen acquistato, sono disponibili due documenti. La Guida

Dettagli

Tastiera per Speed Dome

Tastiera per Speed Dome - Tastiera per Speed Dome HRNB03 Manuale d utilizzo Versione 0.1 Dicembre 2004 SOMMARIO 0.0 Precauzioni d uso...3 1.0 Pannello frontale...4 2.0 Pannello posteriore...6 3.0 Istallazione della tastiera...7

Dettagli

Guida rapida all utilizzo

Guida rapida all utilizzo LX7500R Accessori forniti Guida rapida all utilizzo 1 1 1 1 2 1 3 3 3 3 3 3 4 5 6 7 9! 8 0 Il sistema di masterizzazione di DVD è fornito con 1 2 altoparlanti anteriori, 1 centrale e 2 posteriori (vedere

Dettagli

CONVERTITORE DI SEGNALI (con Telecomando) TV/DVD/Video Game Verso un Monitor PC. Modello: TVM-6. Manuale d uso.

CONVERTITORE DI SEGNALI (con Telecomando) TV/DVD/Video Game Verso un Monitor PC.  Modello: TVM-6. Manuale d uso. Distribuito da: Traduzione: STUDIO TECNICO MAURO VICENZA- +39.0444.571032 e-mail: studiotecnicomauro@tin.it CONVERTITORE DI SEGNALI (con Telecomando) TV/DVD/Video Game Verso un Monitor PC Modello: TVM-6

Dettagli

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI

MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI MANUALE D'ISTRUZIONI GENERATORI DI FUNZIONI Manuale in lingua italiana Importato da: Paoletti Ferrero srl via Pratese 24 50145 Firenze Tel: 055 319367 319437 Fax: 055 319551 E-mail: info@paolettiferrero.it

Dettagli

Capitolo Tavola e grafico

Capitolo Tavola e grafico Capitolo Il menu di tavola e grafico consente di generare delle tavole numeriche dalle funzioni presenti in memoria. È possibile usare anche più funzioni per generare delle tavole. Poiché tavola e grafico

Dettagli

Manuale d'uso (E6000)

Manuale d'uso (E6000) (Italian) HM-EC.3.2.1-00 Manuale d'uso (E6000) Grazie per aver acquistato prodotti Shimano. Questo manuale di istruzioni spiega il funzionamento di E-TUBE PROJECT. Accertarsi di leggere questo manuale

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rev. 1.0 VIDEOtrend MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO www.videotrend.net PR-M10D+ Monitor LCD 10,4 INDICE: 1 - INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA 1.1 UTILIZZO DEL MONITOR 1.2 PRECAUZIONI 2 DOTAZIONE 3 CONNESSIONI

Dettagli

PROFESSIONAL DISC RECORDER PDW-V1. OPERATION MANUAL 1st Edition (Revised 5) [Italian]

PROFESSIONAL DISC RECORDER PDW-V1. OPERATION MANUAL 1st Edition (Revised 5) [Italian] PROFESSIONAL DISC RECORDER PDW-V1 OPERATION MANUAL 1st Edition (Revised 5) [Italian] ATTENZIONE Per ridurre il rischio di incendi o scosse elettriche, non esporre questo apparato alla pioggia o all umidità.

Dettagli

Programmatore Serie LED 100 VR

Programmatore Serie LED 100 VR Programmatore Serie LED 100 VR Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie LED a batteria. Il programmatore serie LED è dotato della tecnologia di programmazione

Dettagli

SERIE RDP STEREO 1 SERIE

SERIE RDP STEREO 1 SERIE COSTRUZIONE RIPRODUTTORI MAGNETICI E DIGITALI A CICLO CONTINUO ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORI DIGITALI SERIE RDP STEREO 1 SERIE 1 ACCENSIONE DEL RIPRODUTTORE 1 AGGANCIARE IL PACCO BATTERIA ALL RDP

Dettagli

Telecomando (solo su alcuni modelli)

Telecomando (solo su alcuni modelli) Telecomando (solo su alcuni modelli) Guida utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti

Dettagli

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento

Bravo io. tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento Bravo io tester per la verifica di alternatori e motorini di avviamento LEGENDA TASTI: ALT permette di cambiare la modalità di test tra alternatori e motorini di avviamento 12 24 serve per impostare il

Dettagli

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD Manuale d istruzioni per Descrizione dei tasti e vari ingressi Accensione / spegnimento, retroilluminazione, ESC [B1] Hold e Next [B2] Tasto di registrazione e conferma [B3] Tasti non utilizzati Type,

Dettagli

c) Copyright

c) Copyright PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Ricetrasmittente universale wireless Manuale per l utente 1. Descrizione La ricetrasmittente universale wireless si espande su un sistema specifico già esistente. Essa permette

Dettagli

Manuale di istruzioni

Manuale di istruzioni Manuale di istruzioni Autoradio MP5 3 pollici Modello XM-VRSU307 I. Operazioni base 1. Tasto POW In stato di spegnimento premere il tasto Power per accendere l apparecchio. Premendo brevemente il tasto

Dettagli

Manuale d'uso (E8000)

Manuale d'uso (E8000) (Italian) HM-EM.3.2.1-00 Manuale d'uso (E8000) Grazie per aver acquistato prodotti Shimano. Questo manuale di istruzioni spiega il funzionamento di E-TUBE PROJECT. Accertarsi di leggere questo manuale

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia

1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Contenuti del pacco 1 Lettore E-Book unità principale 2 Custodia protettiva 3 Auricolare 4 Cavo USB 5 Guida rapida 6 Scheda di garanzia Panoramica del prodotto 14 1 2 3 4 12 10 11 15 5 13 16 8 6 9 17 7

Dettagli

DAZON bv. Zon EL08. Manuale utente. 1 Zon EL 08

DAZON bv. Zon EL08. Manuale utente. 1 Zon EL 08 DAZON bv Zon EL08 Manuale utente 1 Zon EL 08 Generale Il modello Zon EL08 è un cannone a gas totalmente elettronico (funzionante a gas propano o butano). E stato creato per consentire agli agricoltori

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

Telecomando (solo su alcuni modelli)

Telecomando (solo su alcuni modelli) Telecomando (solo su alcuni modelli) Guida utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015 ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 1 10/2015 SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO Attenersi scrupolosamente alle istruzioni allegate al fine di garantire la sicurezza e la lunga durata del prodotto. L'inosservanza

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW prog Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20 auto 1 2 3 4 5 6 7 auto set? OK 6720611791-00.1WO Istruzioni per l installazione e l uso Modelli e brevetti depositati Ref. : OSW Indice Indice 1

Dettagli

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 -

Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Benvenuti nel mondo del MVVR - 1 - Indice Presentazione del MVVR... 4 Presentazione del display LCD... 5 Introduzione... 6 Primo utilizzo... 7 Pulsante di accensione... 7 Capacità di memoria... 7 Visualizzazione

Dettagli

Termostato con display

Termostato con display H/LN4691-0 674 59-64170 Termostato con display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Termostato con display 1 Termostato con display 4 1.1 Funzionalità 4 1.2 Qual è il tuo impianto? 4 2 Descrizione

Dettagli

SM-EC79 MANUAL DE INSTRUÇÕES SERVICE INSTRUCTIONS MONTAGE-INSTRUCTIES SERVICEVEJLEDNING BRUKSANVISNING EINBAUANLEITUNG INSTRUCTIONS DE MONTAGE

SM-EC79 MANUAL DE INSTRUÇÕES SERVICE INSTRUCTIONS MONTAGE-INSTRUCTIES SERVICEVEJLEDNING BRUKSANVISNING EINBAUANLEITUNG INSTRUCTIONS DE MONTAGE SI-7E20A-002 SERVICE INSTRUCTIONS MONTAGE-INSTRUCTIES EINBAUANLEITUNG INSTRUCTIONS DE MONTAGE INSTRUCCIONES DE SERVICIO ISTRUZIONI per l'assistenza MANUAL DE INSTRUÇÕES SERVICEVEJLEDNING BRUKSANVISNING

Dettagli

Manuale di Installazione

Manuale di Installazione Manuale di Installazione DVR Serie DS-9000 e Serie DS-9100 (V1.0.2) Verifica degli Accessori Verificare che tutti gli accessori siano contenuti all interno della confezione. Nota: Contattare il proprio

Dettagli

Staffa di montaggio unità disco fisso Manuale di istruzioni

Staffa di montaggio unità disco fisso Manuale di istruzioni Staffa di montaggio unità disco fisso Manuale di istruzioni CECH-ZCD1 7020229 Hardware compatibile Sistema PlayStation 3 (serie CECH-400x) Precauzioni Per garantire la sicurezza di questo prodotto, leggere

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF

Istruzioni d'uso - Instruction for use T art. L N4492 PART. B2908B 2/96 VMG ON/OFF ON OFF R Istruzioni d'uso - Instruction for use T 269-9753 ON/OFF ON OFF art. L4492 - N4492 PART. B2908B 2/96 VMG + + - - Indice Pag. Caratteristiche generali 2 Messa a punto dell'orologio 7 Messa a punto della

Dettagli

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente

Guida dell'utente. Tensione Modello A /Calibratore corrente Guida dell'utente Tensione Modello 412355A /Calibratore corrente Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il calibratore corrente/tensione Extech. Il Modello 412355A può misurare e rilevare la

Dettagli

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08

Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE. Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08 Non Food Dispenser MANUALE D USO DELLA SCHEDA ELETTRONICA CON LETTORE DI BADGE Sinapsi NON-Food REV. 3 DEL 15/07/08 INDICE 1. CARATTERISTICHE GENERALI... 3 2. SELEZIONE DEI MENÙ... 3 1. Lingua... 4 2.

Dettagli

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI

Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI Radio tascabile RT205 ISTRUZIONI D USO PRIMA DI UTILIZZARE L APPARECCHIO, LEGGERE PER INTERO IL PRESENTE MANUALE E CONSERVARLO PER CONSULTAZIONI FUTURE. ITALIANO DESCRIZIONE DEGLI ELEMENTI Antenna telescopica

Dettagli

FRONTE E RETRO PANNELLO DI CONTROLLO FRONTALE. Fronte del lettore DVD

FRONTE E RETRO PANNELLO DI CONTROLLO FRONTALE. Fronte del lettore DVD 1111 1 FRONTE E RETRO PANNELLO DI CONTROLLO FRONTALE Fronte del lettore DVD q. Interruttore di rete r. Apri/chiudi u. Indietro w. Sensore del telecomando t. Riproduci/pausa i. Avanti e. Portello del CD

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

USARE IL POWER CINEMA

USARE IL POWER CINEMA A P P E N D I C E C USARE IL POWER CINEMA C-1 AVVISO Leggere le seguenti informazioni con attenzione prima di installare il software Power Cinema. 1. Per installare il software Power Cinema in un nuovo

Dettagli

Installare Swisscom TV

Installare Swisscom TV Swisscom (Svizzera) SA Contact Center CH-3050 Bern www.swisscom.ch 125964 12/2010 Installare Swisscom Swisscom -Box e cablaggio Sommario Contenuto della confezione Preparazione Swisscom - Collocazione

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante

1 Confezione. Guida di installazione. Monitor LCD per la gestione dei colori. Importante Guida di installazione Monitor LCD per la gestione dei colori Importante Per poter utilizzare il prodotto in modo efficace e sicuro, leggere attentamente la sezione PRECAUZIONI, la Guida di installazione

Dettagli

POSIZIONE DEI COMANDI

POSIZIONE DEI COMANDI POSIZIONE DEI COMANDI 1. Tasto Power 2. Selettore Funzione (AUX/CD/TAPE/RADIO) 3. Selettore Banda (AM/FM/FM ST) 4. Tasto Bass Boost 5. Manopola Volume UP/DN 6. Manopola Sintonia 7. Display CD LED 8. Scala

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M ISTRUZIONI PER L'USO delle presse per trasferibili Secabo TC M Complimenti per aver acquistato una pressa per trasferibili Secabo! Si prega di leggere attentamente queste istruzioni per l uso, allo scopo

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525

ThinkPad G40 Series. Elenco di controllo per il disimballaggio. Guida all installazione. Numero parte: 92P1525 Numero parte: 92P1525 ThinkPad G40 Series Guida all installazione Elenco di controllo per il disimballaggio Grazie per aver acquistato l elaboratore IBM ThinkPad G40 Series. Verificare che tutti i componenti

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

Sistema di connessione. Schema di collegamento

Sistema di connessione. Schema di collegamento Sistema di connessione Schema di collegamento 1. Collegare il mini DVR alla TV / Monitor tramite un cavo Jack RCA. Inserire la spina Jack nell uscita AV del DVR e la spina RCA all ingresso AV della TV

Dettagli

Istruzioni per l uso LivingColors Iris

Istruzioni per l uso LivingColors Iris Istruzioni per l uso LivingColors Iris Per iniziare con LivingColors Apertura della confezione e installazione Aprendo la confezione di una lampada LivingColors, il prodotto si presenta già connesso al

Dettagli

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus LED di stato MOVIMOT MOVIMOT e Diagnosi del Bus. LED di stato MOVIMOT Significato del LED di stato Il LED a tre colori visualizza gli stati di esercizio e di anomalia. Colore LED - Spento Giallo Giallo

Dettagli

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano HALLO Manuale di istruzioni - Italiano DESCRIZIONE: Vivavoce Funzione di identificativo del chiamante con 38 Chiamate. Suoneria Hi / Lo commutabile. "FUORI AREA" e "privato", con icona. Selezione decadica/multifrequenza.

Dettagli

Pannello remoto del multiplatore

Pannello remoto del multiplatore Pannello remoto del multiplatore Manuale d installazione e funzionamento Matricola 8000-2138-01 REV A Sensormatic THE WORLD LEADER IN LOSS PREVENTION Italiano Pannello remoto del multiplatore Nota Diritti

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 Il misuratore di pressione dell olio OP30 visualizza la pressione dell olio nel motore in Psi o in Bars. È già programmato per avere una calibrazione di curve per i sensori

Dettagli

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI

HOOK-3x DSI. Manuale di istruzioni. lowrance.com ITALIANO. HOOK-3x DSI HOOK-3x DSI Manuale di istruzioni ITALIANO HOOK-3x DSI lowrance.com Copyright 2015 Navico Tutti i diritti riservati. Lowrance e Navico sono marchi registrati di Navico. Navico potrebbe ritenere necessario

Dettagli

MyChron Light MCL Manuale utente

MyChron Light MCL Manuale utente Manuale utente INDICE PRESENTAZIONE... 3 1 Versioni e composizione del kit... 4 2 e le sue parti... 5 2.1 Il Display... 5 2.2 La Tastiera... 5 2.3 Il ricevitore ottico... 5 2.4 Il trasmettitore ottico...

Dettagli

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23

INDICE Immagini e registrazioni presenti nella galleria... 23 ITALIANO INDICE 1 Introduzione... 3 2 Operazioni e condizioni preliminari... 3 3 Modalità di accesso... 4 4 Interfaccia di accesso all applicazione... 4 5 Registrazione dell utente... 5 6 Modalità mondo...

Dettagli

Indice. 1. Prima dell uso Caratteristiche Nomi dei tasti Funzioni Collegamenti Installazione...

Indice. 1. Prima dell uso Caratteristiche Nomi dei tasti Funzioni Collegamenti Installazione... Indice 1. Prima dell uso... 19 2. Caratteristiche... 19 3. Nomi dei tasti... 20 4. Funzioni... 20 5. Collegamenti... 23 6. Installazione... 24 7. Risoluzione dei problemi... 25 8. Specifiche... 25 18 1.

Dettagli

Manuale d uso. (Edizione STRADA)

Manuale d uso. (Edizione STRADA) (Italian) HM-R.3.2.0-01 Manuale d uso (Edizione STRADA) Grazie per aver acquistato prodotti Shimano. Il presente manuale fornito spiega il funzionamento dell E-TUBE PROJECT. Accertarsi di leggere il presente

Dettagli

Controller OP50. Guida utente ITALIANO.

Controller OP50. Guida utente ITALIANO. Controller OP50 Guida utente ITALIANO www.simrad-yachting.com/it-it/ Cablaggio CAN BUS (NMEA 2000) Cavo di derivazione Micro-C A maschio da 1,8 m (6 piedi) B Connettore a T micro-c C Dorsale CAN BUS (NMEA

Dettagli

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti.

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. MANUALE ISTRUZIONI Rev. 18/05/2010 QUADRIVISORE VIDEO A COLORI 4 INGRESSI 4812040 Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. Indice 1. Pannello posteriore

Dettagli

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13

FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 FRIGGITRICE CON TIMER E INGRESSI DIGITALI SPECIFICHE DI FUNZIONAMENTO REV1.2 1/13 1. INTERFACCIA UTENTE TASTO FUNZIONE B1 START B2 MELT B3 VISUALIZZAZIONE B4 TIMER B5 TIMER LED FUNZIONE L1 led START L2

Dettagli

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto

2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto 2014 Electronics For Imaging. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato da quanto previsto in Avvisi legali. 23 giugno 2014 Indice 3 Indice...5

Dettagli

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO

MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO MANUALE D'USO SPECIFICHE DEL PRODOTTO Risoluzione immagine fissa: [12M] 4000x3000/ [8M] 3264x2448/ [5M] 2592x1944/[2M] 1600x1200 Risoluzione Video Clip: [HD] 1280 x 720 / [640] 640 x 480 Formati di file:

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C 89 E/C-81 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei

Dettagli

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte MANUALE DS-48300 Vi ringraziamo per l acquisto di questo prodotto. Per prestazioni e sicurezza ottimali, leggere attentamente queste istruzioni prima di collegare,

Dettagli

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo

Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo Per registrare il prodotto e usufruire del supporto, visitare il sito Web all indirizzo www.philips.com/welcome CD250 CD255 SE250 SE255 Guida rapida 1 Collegamento 2 Installazione 3 Utilizzo Contenuto

Dettagli

Controller O2000. Guida utente ITALIANO. navico-commercial.com

Controller O2000. Guida utente ITALIANO. navico-commercial.com Controller O2000 Guida utente ITALIANO navico-commercial.com Introduzione Il Controller O2000 è progettato per controllare in remoto fino a 4 unità di controllo radar. È possibile collegare alla rete

Dettagli

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento

Radiosveglia PLL. Istruzioni di Funzionamento Radiosveglia PLL Istruzioni di Funzionamento ALIMENTAZIONE FUNZIONAMENTO CON CORRENTE AC Controllare attentamente che il voltaggio indicato sul vostro set corrisponda al voltaggio della vostra zona locale.

Dettagli