UN NUOVO MACROMODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN NUOVO MACROMODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Ingegneria Dipartimento di ingegneria Civile ed Ambientale SEZIONE DI INGEGNERIA STRUTTURALE Bartolomeo Pantò UN NUOVO MACROMODELLO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA SISMICA DI EDIFICI IN MURATURA TESI DI LAUREA Relatore Ing. Ivo Caliò Correlatori Ing. Massimo Marletta (Università di Catania) Ing. Salvatore Miano (S.T.S. Catania ) Ing. Salvatore Furnari (S.T.S. Catania ) Anno Accademico

2 Indice Capitolo : Aspetti generali sulle murature e inquadramento normativo. Aspetti costruttivi delle strutture in muratura. Comportamento dei pannelli murari soggetti a forze orizzontali.3 Normativa nazionale in materia di murature Bibliografia 9 Capitolo : Modelli non lineari per l analisi di edifici in muratura. Metodo POR 3. Modelli a macro-elementi 4.3 Modelli agli elementi finiti 5.4 Analisi limite 40 Bibliografia 49 Capitolo 3: La modellazione delle murature Mediante l utilizzo di macromodelli 5 3. Macromodello a geometria variabile 5 3. Macromodello di Brencich e Lagomarsino 57 Bibliografia 66

3 Capitolo 4: Il macromodello proposto Descrizione del modello meccanico equivalente Equazioni del moto del sistema Struttura ricorrente nelle equazioni del moto Legami costitutivi 96 Bibliografia 05 Capitolo 5: Sviluppo di un programma di calcolo non lineare che utilizza il macromodello proposto Definizione del modello Organizzazione generale del programma Capitolo 6: Analisi statiche 3 6. Prove su pannelli 3 6. Prove su pareti piane Modellazione di muratura blocchi 65 Bibliografia 69 Conclusioni e sviluppi futuri 7 3

4 Introduzione L importanza che rivestono le strutture in muratura, soprattutto nel nostro paese, può essere giustificata sotto molteplici punti di vista. Innanzitutto gran parte del nostro patrimonio edilizio esistente è rappresentato da strutture in muratura. Inoltre bisogna considerare la valenza assunta da queste dal punto di vista storico culturale. E superfluo ricordare infatti che praticamente tutto il nostro patrimonio monumentale che oltre a costituire motivo di orgoglio, si traduce in un grosso vantaggio economico, è costituito da strutture in muratura. Per i motivi sopra esposti, tali strutture dovrebbero essere oggetto di un interesse che nella realtà, spesso, non viene riscontrato. L interesse a cui si fa riferimento in quest ambito è naturalmente di natura tecnica e in particolare riguarda la valutazione della vulnerabilità sismica di queste opere a salvaguardia delle stesse e soprattutto delle vite umane. Il problema della valutazione della resistenza sismica degli edifici e del costruito in generale sta divenendo sempre più di attualità. Purtroppo gli eventi stessi spesso impongono un accrescimento repentino d interesse. Tale problema tuttavia, anche quando c è la volontà di affrontarlo, è tutt altro che semplice. In particolare, la valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture in muratura impone di eseguire analisi in ambito non lineare che, per un materiale caratterizzato da disomogeneità, anisotropia, e forte dipendenza da possibili difetti costruttivi o fenomeni di degrado localizzato, pongono non poche difficoltà. In questi ultimi anni molti autori hanno condotto studi per mettere a punto metodi per la modellazione di edifici in muratura. In particolare, si è cercato di affiancare ai modelli più sofisticati, dei modelli semplificati, più facili da gestire ma che allo stesso tempo fossero in grado di cogliere gli aspetti qualitativamente più rilevanti del comportamento delle murature sottoposte a carichi da sisma. Un ultima osservazione che pare importante fare è che non è affatto detto che una struttura in muratura, in campo sismico, abbia meno risorse rispetto a una struttura in cemento armato o altro. E si vero che tante costruzioni di questo genere sono sorte in periodi in cui non erano ancora maturate le conoscenze tipiche dell analisi strutturale, ma è pur vero che si metteva in atto una regola d arte che spesso sintetizzava una esperienza pratica, accumulata nell arco di parecchie generazioni. 4

5 Nel presente lavoro viene introdotto un nuovo macro-elemento a quattro gradi di libertà, atto a descrivere sia il comportamento non-lineare di un singolo pannello murario che di un blocco lapideo. Ogni singolo macro-elemento interagisce con gli altri adiacenti mediante un letto discreto di molle che possono essere unilatere o non lineari. Inoltre ciascun elemento risulta essere deformabile a taglio e tale deformazione è controllata attraverso una coppia di molle inelastiche. Le proprietà di massa del modello sono state considerate mediante una discretizzazione per masse concentrate in corrispondenza del centro di massa di ogni elemento. L estrema semplificazione utilizzata nella definizione del singolo macroelemento consente anche la schematizzazione di un pannello mediante una mesh di macro-elementi e si presta particolarmente bene nella schematizzazione di strutture costituite dall assemblaggio di blocchi lapidei con presenza o assenza di malta. La validità del modello proposto verrà valutata mediante analisi push-over, condotte su pannelli e pareti murarie che sono state oggetto di ricerca teorica e/o sperimentale. In particolare verranno effettuati alcuni confronti con i risultati ottenuti da altri autori utilizzando macro-modelli già proposti in letteratura con riferimento ad alcune pareti la cui risposta è stata ampiamente indagata nell ambito del progetto Catania []. Infine, per valutare le principale limitazioni del modello proposto, verrà effettuato un confronto con i risultati che si ottengono utilizzando una modellazione agli elementi finiti in ambiente ADINA []. 5

6 Bibliografia [] D. Liberatore (A cura di), Progetto Catania: indagine sulla risposta sismica di due edifici in muratura, CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 000, 75 pp. + CD-ROM allegato. [] ADINA,R&D Inc. Report ARD 0-7, ADINA teory and modeling guide. 6

7 Aspetti generali sulle murature ed inquadramento normativo. Aspetti costruttivi delle strutture in muratura Nello studio di strutture in muratura, più di qualsiasi altra tipologia costruttiva, è fondamentale un attento esame delle caratteristiche meccaniche e costruttive di ciascun elemento che compone la costruzione. Le parti fondamentali cui si può immaginare suddiviso un edificio sono : - Pareti verticali - Orizzontamenti - Fasce di piano Per quanto riguarda le pareti murarie, gli elementi essenziali che determinano la buona fattura o no di una muratura, sono le dimensioni e la organizzazione dei conci e la presenza di elementi disposti ortogonalmente al piano della parete in modo da attraversare la muratura per tutto il suo spessore (diatoni). Una buona muratura deve essere costituita da conci di grandi dimensioni e organizzati in maniera da realizzare ricorsi orizzontali senza l interposizione di spessori rilevanti di malta. Una muratura siffatta presenterà una scarsa attinenza a fenomeni di disgregazione. Nell esaminare le strutture verticali, è di fondamentale importanza assicurarsi se sono stati previsti efficaci ammorsamenti tra le pareti ortogonali. Gli orizzontamenti costituiscono un elemento essenziale perché sono il principale elemento che influenza il comportamento globale della struttura. La presenza di un orizzontamento sufficientemente rigido fa si che la struttura si comporti in maniere scatolare vale a dire che la struttura sopporta i carichi orizzontali sollecitando le pareti nel proprio piano. Chiaramente è inteso che un solaio anche se rigido, per assolvere a tale funzione, deve essere efficacemente ammorsato alle pareti. Ecco che la presenza di cordoli di piano per una struttura in muratura diviene un elemento di importanza primaria. Nelle tipologie costruttive meno recenti è frequente l uso di solai in legno o di orizzontamenti realizzati mediante volte. La prima tipologia si presta bene a ripartire i carichi orizzontali e quindi a garantire la scatolarità della struttura, purché i travetti siano efficacemente ancorati alle pareti, condizione che peraltro 7

8 non è difficile da garantire anche se con opportuni interventi di miglioramento (vedi riferimento 3). La seconda tipologia invece è quella che deve suscitare più preoccupazioni poiché difficilmente può essere in grado di effettuare una efficace distribuzione delle forze orizzontali, inoltre esercita una spinta contro le pareti, sollecitando queste a ribaltamento fuori piano, anche in assenza di sisma. In presenza di orizzontamenti a volta si dovrà senz altro intervenire per migliorarne il comportamento d insieme dell edificio. L intervento più immediato a cui si può pensare è senz altro l inserimento di tiranti. Uno studio, infine, dei particolari costruttivi consentirà di individuare le possibili cause di innesco di meccanismi locali di danno. Esempi di questo tipo possono essere costituiti da architravi insufficienti o scarsamente ammorsati, cambio di sezioni nelle pareti, ecc. La risposta di un edificio è fortemente condizionata dalle fasce di piano. La rigidezza e la resistenza di queste infatti determina le condizioni di vincolo cui sono soggetti i maschi murari. In presenza di fasce rigide, i maschi murari si possono assumere con buona approssimazione nella condizione di vincolo incastro-incastro che gli conferisce una maggiore resistenza all azione di carichi orizzontali. Un altra caratteristica delle fasce che svolge un ruolo importante ai fini del comportamento sismico degli edifici è la duttilità. Entrambe le caratteristiche menzionate, dipendono oltre che dalla larghezza delle fasce stesse, dalla presenza o meno dei cordoli di piano e di architravi sufficientemente ancorati alla muratura.. Comportamento dei pannelli murari soggetti a forze orizzontali Nell esaminare il comportamento delle pareti murarie è importante distinguere il caso di pareti sollecitate nel proprio piano e il caso di pareti sollecitate fuori piano. Nel seguito verrà brevemente descritto il differente comportamento della muratura in relazione della direzione della sollecitazione... Pannelli murari sollecitati fuori dal proprio piano Un pannello murario soggetto a forze fuori dal proprio piano presenta meccanismi di collasso di tipo ribaltante. Si ha cioè una perdita di capacità portante a causa dell apertura di fessure dovute al carattere monolatero della muratura. Le deformazioni plastiche che accompagnano tali meccanismi sono molto contenute pertanto l energia dissipata da una parete sollecitata fuori piano risulta alquanto modesta. Si distinguono tre tipi di collasso (meccanismi di Rondelet) [3]. Il primo tipo è facilmente riscontrabile in pareti isolate o comunque scarsamente vincolate ad altre pareti ortogonali. Questo consiste in un ribaltamento fuori piano intorno a 8

9 una cerniera cilindrica orizzontale che si forma alla base del pannello murario (figura,a). Se è presente un vincolo in sommità, ad esempio un tirante o delle travi di copertura, il meccanismo si modifica come rappresentato nella figura,b e prevede la formazione di tre cerniere. (a) (b) figura : Primo meccanismo di Rondelet: (a) assenza del vincolo in sommità; (b) presenza del vincolo in sommità. Gli altri due meccanismi di Rondelet si attivano in pareti che sono efficacemente ammorsate ad altre pareti ortogonali. In particolare il secondo meccanismo è relativo ad una parete libera da un lato e ben vincolata dall altro; in questo caso la cerniera si forma lungo la diagonale della parete (figura,a). Il terzo meccanismo si verifica quando si ha la contemporanea presenza di due pareti ortogonali che vincolano da entrambi i lati la parete in esame; in questo caso si ha il collasso di una porzione triangolare (o trapezoidale) del pannello murario, come indicato nella figura,b. (a) (b) figura : (a) Secondo meccanismo di Rondelet; (b) terzo meccanismo di Rondelet. 9

10 Una volta individuato il meccanismo di collasso, è possibile determinare il valore del carico ultimo impostando un problema di analisi limite, come sarà ampiamente descritto nel capitolo. Il carico ultimo così ottenuto costituisce una stima attendibile del reale moltiplicatore dei carichi a collasso solo se la qualità della muratura è tale da garantire il comportamento monolitico della parete. Se tale condizione non è verificata (ad esempio nel caso di una parete di mattoni a più teste senza l interposizione di un adeguato numero di diatoni oppure nel caso di una muratura di pietrame composta da materiale di pezzatura modesta con parecchia malta di collegamento) il carico ultimo deve essere adeguatamente ridotto per tenere in conto di altri meccanismi di danno localizzati che possono anticipare l attivarsi dei meccanismi di collasso descritti... Pannelli murari sollecitati nel proprio piano Nello studio di pannelli murari soggetti a forze orizzontali vengono, in genere, presi in considerazione due condizioni di vincolo della sezione di testa: il caso di estremo superiore libero e il caso di estremo superiore impedito di ruotare[]. Questi rappresentano due casi limite della reale condizione di vincolo dei pannelli inseriti in uno schema strutturale complesso. Si distinguono tre principali meccanismi di collasso : - rottura per schiacciamento/ribaltamento - rottura a taglio per fessurazione diagonale - rottura per scorrimento Nel seguito si esporranno alcuni criteri di rottura presenti in letteratura che consentono di valutare la resistenza di pannelli murari isolati. Nel caso che il pannello si trovi inserito in un edificio, oltre all uso di tali criteri di rottura, diviene di fondamentale importanza valutare in maniera corretta il tipo di vincolo che il resto della struttura offre al pannello in esame.... Deformabilità e duttilità Pannelli murari caratterizzati da bassi valori del rapporto B/H (pareti snelle) e soggetti a piccoli carichi assiali presentano una risposta di tipo prevalentemente flessionale [4]. Nel collasso di tali pareti il fenomeno della parzializzazione della sezione ha un ruolo primario e si perviene a un meccanismo di rottura per schiacciamento o ribaltamento. Nel caso di pareti tozze o soggette ad elevati carichi assiali (per esempio i maschi murari dei piani bassi di un edificio) il comportamento è fondamentalmente di tipo tagliante. In questo caso la parzializzazione della sezione è fortemente limitata dalla precompressione dovuta al carico assiale e viene evidenziata la deformabilità a taglio. La risposta di una parete che presenta un comportamento di tipo flessionale è caratterizzata da cicli di isteresi molto stretti. Al limite, se il pannello murario viene schematizzato come un corpo rigido e il suolo come un vincolo rigido unilatero, si ottiene un comportamento elastico non-lineare, caratterizzato da un ciclo di isteresi nullo. 0

11 figura 3 : Comportamento di una parete snella E inoltre possibile osservare come all aumentare del numero di cicli non si ha un sensibile degrado di rigidezza o di resistenza. In una parete in cui nella risposta complessiva la componente a taglio risulta prevalente rispetto a quella flessionale, si riscontrano cicli di isteresi piuttosto contenuti fino al raggiungimento di un valore di picco della forza (V max ), in corrispondenza del quale, come verrà meglio descritto nel paragrafo successivo, avviene la formazione di fessure diagonali. Oltre tale valore si osserva un significativo degrado sia della rigidezza che della resistenza e cicli di isteresi molto ampi. Nella figura 4 è rappresentato un esempio di tale comportamento. figura 4 : Comportamento di una parete tozza Nella pratica la reale curva può essere schematizzata con una bilatera. Nel lavoro di Magenes e Calvi [4] si consiglia di assumere per il ramo elastico, la rigidezza pari alla rigidezza secante in corrispondenza di un valore dello sforzo di taglio pari al 75% di V max. Il taglio ultimo si determina in genere imponendo l equivalenza delle aree sottese dalla curva reale e della bilatera (fig. 5). A tal proposito studi di Tomazevic [5] hanno evidenziato che per pareti che mostrano un comportamento di tipo tagliante è possibile assumere V u =0.9 V max.

12 V Vu δelastico δultimo δ figura 5 : Equivalenza tra la curva reale e la bilatera equivalente. Nel già citato lavoro di Magenes e Calvi [4] viene messo in luce che lo spostamento (δ ultimo ) ultimo può essere espresso in termini di scorrimento ultimo che, per pareti caratterizzate da un comportamento a taglio, risulta essere un parametro stabile, gli autori, a seguito di prove sperimentali, propongono: γ = / H 0. 5% () ultimo δ ultimo Dove con δ ultimo si indica lo spostamento orizzontale ultimo della sezione di sommità della parete(fig.5), con H l altezza della parete.... Descrizione dei meccanismi di rottura e criteri di resistenza Come già accennato, i meccanismi di rottura di una parete muraria, caricata nel proprio piano, possono essere classificati come segue : - meccanismo di schiacciamento/ribaltamento; - meccanismo di rottura per scorrimento; - meccanismo di rottura per taglio per fessurazione diagonale. Meccanismo di schiacciamento/ribaltamento Le forze orizzontali agenti sul pannello murario inducono un momento flettente che varia linearmente lungo l altezza della parete. Questo produce tensioni normali di compressione e di trazione. Tali sollecitazioni risultano massime in corrispondenza delle sezioni di estremità della parete. Se le tensioni di compressione superano la resistenza a compressione della muratura si verifica uno schiacciamento in corrispondenza della parte compressa della sezione trasversale della parete. Pur non pervenendo allo schiacciamento della muratura, può verificarsi il ribaltamento del pannello, o di una porzione di esso, a causa della progressiva parzializzazione della sezione che porta l asse neutro in prossimità del bordo compresso con un progressivo degrado della rigidezza fino all incapacità di sostenere ulteriori incrementi di carico.

13 Per quanto riguarda il meccanismo di schiacciamento, la formulazione di un criterio di rottura risulta abbastanza semplice. A tale scopo si consideri un pannello caricato da uno sforzo assiale costante P eccentrico rispetto all asse geometrico e da una forza di taglio V (fig. 6). V P esup H H0 ησc einf figura 6 : Pannello caricato da sforzo normale eccentrico e forza orizzontale Si immagini di modellare la muratura come un materiale elastico lineare fino alla rottura a compressione e non reagente a trazione. Ammettendo tali ipotesi la condizione di rottura coincide con il raggiungimento della tensione massima ammissibile a compressione (σ c ) in corrispondenza dello spigolo del pannello. La distribuzione di tensioni lineare, per semplicità, viene qui sostituita con una distribuzione uniforme di intensità ridotta, come riportato in figura 6. Imponendo l equilibrio alla rotazione attorno al punto medio della sezione di base, si ha: V H = P e B P B p = 3ησ c max 0 inf, u () essendo: σ c la resistenza a compressione della muratura; H 0 l altezza del punto di nullo del diagramma del momento flettente; P il carico normale agente sul pannello; B,H e t rispettivamente larghezza, altezza e spessore della parete. P la tensione media di compressione p=p/bt e inf,u l eccentricità del risultante dei carichi nella sezione di base del pannello nella condizione limite di schiacciamento. 3

14 Dall espressione () è possibile ricavare il taglio che determina lo schiacciamento: V P p α v 3ησ max = (3) c Nella quale è stato posto α v = H 0 /B. Tale parametro prende il nome di coefficiente di taglio e costituisce una misura del grado di vincolo opposto dal resto della struttura nei confronti del pannello. Tuttavia è possibile prevedere modelli costitutivi più complessi, come ad esempio un legame di tipo parabola-rettangolo a compressione e limitata resistenza a trazione. Il meccanismo di ribaltamento di un pannello può avvenire secondo modalità differenti a seconda della qualità della malta. Nel caso di una muratura realizzata con malta di buone caratteristiche il pannello si comporta come un blocco rigido che ruota intorno a uno spigolo di base (figura 7,a). In presenza di malta di qualità scadente o in totale assenza di questa e nel caso di pannelli tozzi, come mostrato da studi sperimentali [3] su murature di blocchi squadrati, il collasso avviene attraverso il distacco e la rotazione di una porzione di parete delimitata da una direzione inclinata. Gli studi condotti hanno mostrato come l angolo di inclinazione α di tale direzione dipende dalla geometria della parete e dalla tessitura dei mattoni (figura 7,b e figura 7,c). Ovviamente il verificarsi di tali meccanismi parziali riduce il taglio ultimo del pannello murario. α (a) (b) (c) figura 7: Meccanismi di ribaltamento nel piano: (a) globale da blocco rigido; (b) e (c) parziali. Il valore del taglio ultimo per ribaltamento si può calcolare risolvendo un problema di analisi limite. Considerando meccanismi parziali come quelli indicati nelle figure 7,b e 7,c è possibile calcolare il moltiplicatore a collasso al variare dell angolo α. Il minimo di tali moltiplicatori costituisce l effettivo moltiplicatore a collasso. In aggiunta alla rotazione rigida, è possibile tener conto in maniera semplificata di un parziale schiacciamento della muratura considerando come centro di rotazione, rientrato 5 0 cm rispetto allo spigolo [3]. 4

15 Ulteriori dettagli sull approccio tramite l analisi limite ai problemi di modellazione di strutture in muratura saranno discussi nel capitolo seguente. Meccanismo di rottura a taglio per fessurazione diagonale Il meccanismo di rottura a taglio per fessurazione diagonale si realizza quando le sollecitazioni di taglio provocano la formazione di fessure diagonali che partono dalla zona centrale del pannello per poi estendersi. La formazione di tali fessure si determina in corrispondenza delle direzioni principali cui corrispondono le massime tensioni di compressione, in quando alla direzione ortogonale sono associate le trazioni massime. Uno dei criteri presenti in letteratura per valutare la capacità ultima a taglio di una parete è dovuto a Turnsek e Cacovic [7]. Scaturito dall osservazione dei risultati di diverse prove sperimentali [5,6], tale criterio si basa sull assunzione che la rottura avviene quando la tensione principale di trazione, nella zona centrale del pannello, eguaglia la resistenza a trazione della muratura. La formula che esprime tale criterio si ricava facilmente, ammettendo una distribuzione parabolica delle tensioni tangenziali lungo la sezione del pannello, con valore massimo pari a.5*v/a in corrispondenza dell asse baricentrico, da semplici considerazioni sullo stato tensionale, si ricava infatti l espressione della tensione principale di trazione in corrispondenza proprio dell asse del pannello, di seguito riportata: σ P t = p + τ = +. A V 5 A Essendo: σ t la tensione principale di trazione, P lo sforzo normale agente sul pannello, p la pressione media, V il taglio agente, B e t la base e lo spessore del pannello, A=B*t la sezione trasversale. A questo punto eguagliando tale espressione con la resistenza convenzionale a trazione, l espressione del taglio ultimo assume la forma [6,8]: V d σ Bt.5 tu = p + σ tu (4.a) Il termine σ tu rappresenta la resistenza a trazione della muratura, tale parametro in linea teorica è una grandezza locale, in quest ambito tuttavia deve essere interpretato come un parametro di tipo globale, dato che è riferito all intero pannello. Non è detto inoltre che debba coincidere con la resistenza a trazione che si ricaverebbe da una prova a trazione sulla muratura, va piuttosto determinato eseguendo una prova di taglio che permette di ricavare il taglio ultimo e invertendo la (4.a). Per marcare il carattere macroscopico e non locale del parametro σ tu, questo spesso viene indicato come resistenza convenzionale a trazione. 5

16 La (4.a) viene spesso riportata in funzione di τ k che rappresenta la tensione tangenziale media in condizioni ultime (V d /A) in assenza di sforzo normale, e non in termini di σ tu. E facile notare che tali parametri sono legati dalla relazione τ k =σ tu /.5; la formula precedente diviene quindi : V d = τ Bt k p +. 5τ k (4.b) Il parametro τ k presenta il vantaggio di avere un riscontro fisico più immediato rispetto alla tensione convenzionale a trazione. Se ad esempio si esegue una prova di taglio su un campione di muratura (in assenza di sforzo normale), basta dividere il valore del taglio ultimo che si registra per la sezione trasversale del pannello esaminato e si determina τ k. Successivamente fu proposto da Turnsek e Sheppard di sostituire al fattore.5 presente nelle (4) un parametro b dipendente dal rapporto geometrico B/H del pannello [8]. In sostituzione della (4) e (5) si ha: V d σ Bt b p σ tu = + (5.a) tu V d p = τ kbt + (5.b) b τ k Tra tutti i criteri presenti in letteratura per la determinazione del parametro b, qui si cita quello dovuto a Benedetti e Tomazevic [9]: b = per H/B b = H/B per < H/B <.5 b =.5 per H/B.5 ++ Più recentemente, un criterio di rottura alternativo per murature di blocchi squadrati è stato proposto da Magenes e Calvi [4]. In tale formulazione viene distinto il caso di fessurazione diagonale dovuta al cedimento dei giunti di malta (taglio ultimo V ) e il caso di fessurazione diagonale per rottura dei mattoni (taglio ultimo V ) : c + μσ V = B t (6,a) + α v 6

17 bt = B t β( + α v) V f σ + f bt (6,b) Nelle quali: f bt indica la resistenza a trazione dei mattoni; B,t la base e lo spessore della parete; c,μ coesione e coefficiente di attrito della malta; α v = H 0 /B; con H 0 il punto di nullo del diagramma dei momenti; β = è un coefficiente che può essere assunto da a 3. Si noti come l espressione di V, relativa al caso di rottura dei mattoni, sia l equivalente dell espressione di Cacovic (4,5) nella quale è stato introdotto il coefficiente di taglio α v che dipende dalla condizione di vincolo del pannello. Inoltre nell espressione (6,b) la resistenza a taglio è legata esclusivamente alla resistenza dei mattoni proprio perché si suppone che siano questi a giungere a rottura. Nel caso di muratura in pietrame è comunque preferibile continuare ad utilizzare le (4) nelle quali è possibile introdurre un parametro convenzionale di resistenza. Meccanismo di rottura per scorrimento Il meccanismo di rottura a scorrimento si realizza in seguito alla formazione di piani di scorrimento lungo i letti di malta nelle sezioni di estremità della parete. Il criterio di rottura tradizionalmente utilizzato è quello di Mohr-Coulomb. Secondo tale criterio, la tensione tangenziale ultima viene espressa come somma di un termine costante c (coesione) e di un termine proporzionale alla tensione di compressione media nella sezione σ : ( ) τ = c + μσ u (7) Il coefficiente di proporzionalità μ prende il nome di coefficiente di attrito. Al fine di determinare il taglio ultimo corrispondente, è possibile supporre una distribuzione uniforme e integrare la (6) su tutta la zona di contatto(b *t). Si ottiene l espressione: P Vd = B' t c + μ (8) B' t 7

18 .3 Normativa nazionale in materia di murature Si presenta una panoramica delle normative nazionali che trattano le strutture in muratura, anticipando fin da adesso che molte di queste non sono state redatte con l obiettivo di inquadrare in maniera organica il problema ma sono state piuttosto dettate da esigenze particolari e urgenti come le ricostruzioni che hanno seguito i più importanti eventi sismici degli ultimi decenni. Norme insomma che dettavano prescrizioni di dettaglio nell ambito di un settore per il quale mancavano principi e direttive generali. Nel redigere il quadro normativo che verrà presentato, oltre che dai testi originali delle norme, si è fatto riferimento a quanto riportato nel lavoro prodotto a cura di Magenes [] nell ambito del progetto Catania..3. D.M. 3 Marzo 975 E il primo decreto che introduce in Italia norme per costruzioni in zone sismiche, le murature vengono trattate solo fornendo alcune indicazioni su possibili interventi di riparazione di strutture in muratura, trattandosi solo di vaghi cenni, tale decreto non può assolutamente considerarsi un punto di riferimento per la progettazione e verifica di strutture in muratura..3. Legge regionale 0 Giugno 977. n 30 Fu emanata a seguito del terremoto in Friuli, vengono introdotti alcuni importanti concetti che possono far comprendere il comportamento di una struttura muraria, come il comportamento scatolare o globale di un edificio, l importanza di una corretta distribuzione delle rigidezze, ecc. Inoltre si trattano alcune possibili tecniche di intervento, in particolare vengono trattate l inserimento di lastre in calcestruzzo armato per il rinforzo delle pareti e le iniezioni di malta cementizia. Vengono altresì fornite indicazioni sulla determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali e sui metodi di dimensionamento degli interventi di riparazione..3.3 D.M.LL.PP. Luglio 98 Emanata per regolare gli interventi di risanamento degli edifici colpiti dal sisma nelle regioni Basilicata, Campania e Puglia, al suo interno vengono distinti gli interventi di riparazione dagli interventi di adeguamento sismico. Tratta i possibili interventi tecnici per adeguare sismicamente una struttura, distinguendoli in interventi mirati ad aumentare la resistenza della struttura e interventi mirati alla diminuzione delle masse. 8

19 Al punto 3.4 in particolare tratta le strutture in muratura e i possibili interventi per i diversi componenti strutturali, in particolare individua e descrive i seguenti interventi per il risanamento delle pareti: - risarciture localizzate - iniezioni di miscele leganti - applicazione di lastre in cemento armato - inserimento di pilastri in breccia alla muratura - tirantature orizzontali e verticali Va ricordato che nella circolare di attuazione (Circolare M.LL.PP. 30/7/98 n 754) viene riportato come esempio la verifica sismica di un edificio che viene effettuata utilizzando il metodo POR e valutando il taglio ultimo dei maschi con la formula di Turnsek e Cacovic (4)..3.4 D.M.LL.PP. 7 Novembre 987 Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento [0] E stata la prima norma che ha trattato le murature in maniera organica ed ha costituito per anni il principale riferimento per la progettazione di strutture in muratura. Fornisce innanzitutto indicazioni generali sulla concezione strutturale, ribadendo che bisogna garantire un comportamento scatolare della struttura muraria e a tal fine prevede: - efficaci ammorsamenti lungo le intersezioni verticali tra i muri. - legature tra i muri paralleli realizzate da incatenamenti a livello di solaio e dal solaio stesso nella direzione di orditura, purché sia garantito un efficace collegamento tra i travetti del solaio e le pareti - inserimento di cordoli di piano di cui fissa le caratteristiche minime di area trasversale e armatura. Contiene indicazioni sulla determinazione dei valori caratteristici di resistenza della muratura che possono essere determinati partendo dalle caratteristiche dei mattoni e della malta, se questi rispettano certi limiti imposti, oppure tramite prove sperimentali di cui riporta le modalità di esecuzione. In particolare la resistenza a compressione (f k ) viene fornita mediante una tabella, in funzione della resistenza a compressione dei mattoni e il tipo di malta. La resistenza a taglio (f vk ) è espressa secondo un criterio alla Coulomb: f vk f vk = 4σ (9) Il termine f vk0 rappresenta la resistenza a taglio in assenza di sforzo normale e viene fornito in maniera analoga alla resistenza a compressione. Per quanto riguarda la verifiche di resistenza, prevede innanzitutto una verifica semplificata se sono rispettate certe prescrizioni, questa consiste nel verificare: m Dove : N è lo scarico totale di piano. σ = N/( 0. 65) * A (0) f k 9

20 A è la sezione totale di muratura dello stesso piano. f k è la resistenza caratteristica a compressione Se tali prescrizioni non sono rispettate, impone una verifica per carichi verticali che in pratica è una verifica a pressoflessione fuori piano poiché si considerano delle eccentricità cui può essere affetto lo sforzo normale, e delle verifiche a pressoflessione (nel piano della parete) e a taglio per pareti soggette a forze orizzontali. C è da dire a tal proposito che questa norma non si riferisce alla costruzione in zona sismica e i carichi orizzontali previsti sono quelli da vento. I carichi verticali possono essere ripartiti ragionando per aree di influenza, per la distribuzione dei carichi orizzontali si può adoperare uno schema che prevede i solai sufficientemente resistenti e rigidi a trasmettere tali carichi a tutte le pareti secondo le rigidezze di ognuna. La normativa prevede sia la possibilità di seguire il metodo di verifica delle tensioni ammissibili che il metodo semiprobabilistico degli stati limite ultimi. Al contrario di quanto annunciato dal titolo, la presente norma si limita a pochi cenni sul consolidamento delle strutture murarie riportando concetti generali, peraltro già espressi dalle precedenti normative. Non viene fornita nessuna indicazione pratica per la progettazione ed esecuzione di un intervento di consolidamento..3.5 D.M.LL.PP. 6 Gennaio 996 : Norme tecniche per le costruzioni in zona sismica [] In riferimento alle murature detta delle prescrizioni generali che tutte le costruzioni in muratura devono rispettare, prevede poi ulteriori prescrizioni, rispettate le quali è possibile omettere la verifica sismica. Nel caso in cui si debba effettuare la verifica sismica la normativa, analogamente a quanto imposto per le altre tipologie di edifici, prescrive una analisi statica e assegna la distribuzione di forze. Per le verifiche delle sezioni dei muri rimane valido quanto contenuto nel decreto del 987. Le norme appena descritte hanno costituito per parecchi anni il quadro normativo nazionale. Prima di passare a dare qualche cenno sulla nuova normativa sismica, recentemente emanata si vuole citare uno studio condotto da Braga et al [] mirato a stabilire se le prescrizioni riportate nel decreto del 996, in particolar modo quelle che permettono di non eseguire la verifica sismica, siano in grado di garantire un coefficiente di sicurezza rispetto al collasso sufficiente. Gli autori hanno considerato una serie di pareti che rispettavano la norma, per tutti i parametri non espressamente citati dalla normativa gli autori hanno proceduto a un analisi parametrica. Per ogni parete hanno calcolato il carico ultimo con il metodo POR e con un macromodello sviluppato dagli autori e descritto nel seguito di questo lavoro (macromodello a ventaglio), il rapporto tra il carico ultimo della struttura ottenuto tramite detti modelli e il carico previsto dalla stessa normativa costituisce il coefficiente di sicurezza. 0

21 Dal risultato delle analisi si è riscontrata una distribuzione del coefficiente di sicurezza al variare dei diversi parametri tutt altro che uniforme e situazioni con coefficienti di sicurezza minori dell unità. Una di queste è rappresentata dagli edifici con numero di piani pari al massimo consentito dalla normativa (3 e 4 rispettivamente per gradi di sismicità 9 e ), si è visto altresì che in questo caso non porta alcun miglioramento aumentare l area di muratura, questo perché il carico ultimo risulta influenzato solo dalla snellezza globale della parete, che potrebbe essere oggetto di ulteriori prescrizioni di normativa. Come nel caso appena citato, gli autori hanno individuato altri parametri che sebbene non contemplati dalla norma possono giocare un ruolo fondamentale per la sicurezza di una struttura. Quanto detto non deve apparire come una critica alla normativa, che è normale abbia dei limiti; si è solo voluto mettere in luce come sia importante prendere coscienza dei problemi e approfondire di volta in volta quelli che si ritiene più opportuno a seconda del problema trattato..3.6 Nuova normativa sismica : Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici [] La norma considera solo l approccio semiprobabilistico agli stati limite. Per le nuove costruzioni impone che le forze sismiche debbano essere fronteggiate con un comportamento globale della struttura. Gli orizzontamenti a tal proposito devono essere sufficientemente rigidi da garantire la distribuzione degli sforzi alle pareti parallele alle sollecitazioni sismiche. Viene mantenuto il concetto di regolarità, rispettata la quale si possono considerare alcune semplificazioni nelle analisi e nelle verifiche. Caratterizzazione delle forze sismiche L azione sismica viene caratterizzata tramite la definizione di uno spettro di progetto elastico la cui forma è indipendente dall intensità sismica, e normalizzato rispetto a g. Tale spettro viene amplificato dalla accelerazione massima al suolo definita in base alla zona sismica di appartenenza (ne sono previste quattro) e a un coefficiente dipendente dal tipo di suolo (sono previsti cinque tipi di suolo). Spettro di risposta elastico : T S e ( T) = a g S + ( η. 5 ) 0<T<T B TB Se ( T) = a g Sη.5 T B <T<T C

22 Tc Se ( T) = a g Sη. 5 T D <T<T D T TC TD Se ( T) = a g S. 5 T D <T T S, T B, T C, T D dipendono dal tipo di suolo; a g dipende dalla zona sismica, secondo quanto riportato nella tabella seguente: Zona a g 0.35g 0.5g 3 0.5g g Lo spettro inelastico, utilizzato nella determinazione delle forze sismiche agli SLU viene ottenuto da quello elastico riducendo le ordinate in funzione del coefficiente di struttura q. Per strutture in muratura ordinaria (non armata) si considera : q=.5 Spettro di progetto inelastico : T.5 S d ( T ) = ag S + 0<T<T B TB q S d S d.5 ( T ) = ag S T B <T<T C q.5 TC ( T ) = ag S T C <T<T D q T S d.5 TC TD ( T ) = ag S T>T D q T Lo spettro da utilizzare agli stati limite di esercizio (o di danno) viene ottenuto da quello elastico riducendo le ordinate di un fattore pari a.5.

23 Schemi strutturali Le strutture tridimensionali possono essere considerate come un insieme spaziale di sottostrutture piane, nel caso della muratura la sottostruttura è costituita dalla generica parete piana. Soltanto se la struttura è regolare lo studio si può ricondurre a quello di due schemi piani relativi alle direzioni principali della struttura. Modellazione e analisi E prevista la possibilità di eseguire : - Analisi lineari - Analisi statica lineare - Analisi modale - Analisi non lineari - Analisi statica non lineare - Analisi dinamica non lineare Verifiche mediante analisi lineari Nell ambito delle analisi lineari, il metodo principale viene considerato l analisi modale; solo se si è in presenza di strutture con determinate caratteristiche da renderle regolari, si può applicare l analisi statica lineare. Questa consiste nell applicare una distribuzione di forze, la cui intensità viene ricavata tramite lo spettro elastico per la verifica agli SLD, oppure tramite lo spettro inelastico, precedentemente riportato, per le verifiche agli SLU. Tale distribuzione è lineare con l altezza, in maniera analoga a quanto prescritto dal D.M. del 96. Per le rigidezze elastiche degli elementi murari la norma prescrive di considerare gli elementi deformabili flessionalmente e a taglio e di considerare la rigidezza relativa agli elementi fessurati. Tale rigidezza, in mancanza di dati attendibili, può porsi pari alla metà della rigidezza relativa a elementi non fessurati. Sia che si utilizza l analisi modale che l analisi statica, si giunge a calcolare il valore di calcolo delle sollecitazioni dovute al sisma che vengono combinati con le sollecitazioni derivanti dagli altri carichi. La verifica agli stati limite, in questo caso, consiste nel verificare che in 3

24 ogni sezione muraria il valore di calcolo della resistenza superi il valore di calcolo delle sollecitazioni. In particolare ogni elemento deve essere sottoposto alle seguenti verifiche : - Verifica a pressoflessione nel piano V f = D t p p H f 0 d () Dove V f rappresenta il valore del taglio che porta allo schiacciamento della muratura compressa, D e t sono rispettivamente larghezza e spessore della parete, H 0 è la distanza dalla sezione considerata al punto di nullo del diagramma dei momenti, p è la compressione media sulla sezione in esame. f d =f k /γ m è la resistenza di calcolo a compressione della muratura. - Verifica a taglio V f = D' t f γ m vk () Dove D è la larghezza della parte di sezione compressa, fvk è la resistenza caratteristica a taglio calcolata in base alla compressione media della sezione e secondo quanto prescritto dal decreto dell Verifica a pressoflessione fuori piano Il momento ultimo deve essere calcolato considerando un diagramma delle tensioni di compressione rettangolare, di ampiezza 0.85*fd e trascurando la resistenza a trazione della muratura. Per la progettazione di costruzioni in muratura viene fissato: γ m =.Per verifiche di edifici esistenti tale valore viene incrementato a seconda del grado di conoscenza della struttura che il professionista è in grado di documentare tramite prove e sondaggi. Verifiche mediante analisi non lineari In questo caso la verifica consiste nel controllare che la duttilità richiesta dal sisma di progetto non superi le reali disponibilità della struttura. I legami costitutivi degli elementi murari possono essere considerati elasto perfettamente plastici, per quanto riguarda la rigidezza elastica si 4

25 fa riferimento a quanto detto per le analisi lineari, il valore ultimo della resistenza è definito dalle relazioni () e (), relative al comportamento flessionale e a taglio, mentre gli spostamenti ultimi sono fissati in : Rottura a flessione Rottura a taglio δu = 0.008*h δu = 0.004*h Dove con h si indica l altezza del pannello. Se si intende utilizzare una analisi dinamica non lineare, le richieste di duttilità vengono ricavate direttamente dall integrazione delle equazioni del moto della struttura soggetta agli accelerogrammi opportunamente scelti. Nel caso che si utilizzi l analisi statica non lineare, alla struttura viene applicata una distribuzione di forze proporzionali alle masse e una proporzionale al primo modo di vibrazione, l analisi verrà quindi eseguita per entrambe le distribuzioni per poi considerare il caso più sfavorevole. L analisi viene condotta incrementando le forze fino al collasso della struttura e ricavando il diagramma che riporta in ordinata il taglio alla base e in ascissa lo spostamento del punto baricentrico posto a /3 dell altezza totale dell edificio. Da tale diagramma si ricava la disponibilità di duttilità globale dell edificio. In particolare vengono definiti : - Capacità di spostamento allo stato limite ultimo: Lo spostamento relativo alla perdita di capacita portante del 0% rispetto alla forza massima, dovuta alla progressiva rottura degli elementi murari che raggiungono il limite ultimo di spostamento. - Capacità di spostamento allo stato limite di danno: Lo spostamento minimo tra quello relativo alla massima forza e quello per il quale si ha la rottura del primo elemento murario. La domanda di spostamento relativa al sisma di progetto, deve essere calcolata attraverso lo spettro elastico : Δ d = S e ( T ) s Ts π Dove T s è il periodo del sistema a un grado di libertà equivalente alla struttura che deve essere definito tramite la procedura riportata nella normativa stessa. 5

26 Bibliografia [] G. Magenes, D. Bolognini, C. Braggio (A cura di): Metodi semplificati per l'analisi sismica non lineare di edifici in muratura, CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti - Roma, 000, 99 pp. [] F. Braga, D. Liberatore & G. Spera: Esame critico delle prescrizioni di norma per pareti in muratura soggette ad azioni sismiche. Atti 8 convegno nazionale ANIDIS, Taormina, -4 Settembre, 997. [3] A. Giuffrè (A cura di:): Sicurezza e conservazione dei centri storici Il caso Ortigia, Ed. Laterza. [4] G. Magenes, G. M. Calvi : In plane seismic response of brick masonry walls, Earthquake Engineering and structural Dynamics, Vol. 6, 09- (997). [5] M. Tomazevic: Recent advances in earthquake-resistant design of masonry buildings: European perspective, Proc. th World Conference on Earthquake Engng., Acapulco, Paper N 0, 996. [6] M. Tomazevic: Masonry structures in seismic areas a state of the art report, 9th European Conference on Earthquake Engng., Moscow, 990, Vol. A, pp [7] V. Turnsek, F. Cacovic: Some experimental result on the strength of brick masonry walls, Proc. Of the nd Int. Brick Masonry Conference, Stoke-on-Trent, 97, pp [8] V. Turnek, P. Sheppard : The shear and flexural resistence of masonry walls, Pro. Intern. Research Conference on Earthq. Engng., Skopje, 980, pp [9] D. Benedetti, M. Tomazevic: sulla verifica sismica di costruzioni in muratura, Ingegneria sismica, Vol I, No. 0, 984, pp.9-6. [0] Decreto Ministeriale 0 novembre 987 (D.M ) (Suppl. Ord. alla G.U , n. 85). [] Decreto Ministero Dei Lavori Pubblici (G.U , n.9). [] Ordinanza n. 374 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Suppl. Ord. 7 alla G. U. 8 maggio 003 n.05). 6

27 Modelli non lineari per l analisi di edifici in muratura Introduzione L analisi di strutture esistenti in muratura non può prescindere da un accurato esame del corpo di fabbrica. Tale esame deve essere mirato ad accertare le tecniche costruttive, i materiali utilizzati, nonché lo stato di degrado della struttura (presenza di dissesti e lesioni). Questo passo preliminare è fondamentale per comprendere il comportamento qualitativo della struttura e per individuare i parametri di resistenza e di deformabilità che dovranno poi essere impiegati nelle analisi numeriche. La scelta del modello da adoperare, essendo subordinata a tali informazioni sulla struttura in esame, non può pertanto essere effettuata a priori, come invece avviene usualmente per altre tipologie strutturali per le quali le tecniche costruttive e le caratteristiche dei materiali sono standardizzate (come ad esempio strutture in cemento armato o acciaio). Tuttavia questa non è la sola difficoltà che si incontra nella modellazione delle strutture murarie. Numerosi aspetti tipici delle strutture in muratura, quali il comportamento fortemente inelastico con limitata o nulla resistenza a trazione, la presenza di elementi strutturali che mal si prestano ad essere modellati come elementi monodimensionali, nonché fenomeni di degrado che modificano continuamente il comportamento della struttura, rappresentano aspetti salienti del manufatto murario e incidono fortemente sulla sua risposta. Una corretta modellazione non può pertanto prescindere da tali aspetti che però, se venissero presi in considerazione integralmente, condurrebbero a modelli di calcolo estremamente complessi, la cui risoluzione richiederebbe un enorme sforzo computazionale, spesso tale da rendere inapplicabile un approccio di questo tipo. Appare quindi evidente come il grado di dettaglio della modellazione deve essere il giusto compromesso tra costi e benefici ovvero tra oneri computazionali e risultati che ci si propone di ottenere. Il peso che può essere attribuito a ognuno 7

28 dei contrapposti interessi è certamente diverso a seconda se le analisi da condurre sono relative a scopi di ricerca o all ambito professionale. Nel secondo caso viene quasi sempre adoperato un approccio semplice che, pur non cogliendo appieno il comportamento non-lineare della struttura, presenta il notevole vantaggio di essere compatibile con le conoscenze della maggioranza dei professionisti del settore e di fornire in tempi brevi risultati facilmente interpretabili. I metodi presenti in letteratura per il calcolo in campo inelastico delle murature sono svariati. Sembra utile, prima di descrivere nel dettaglio quelli che appaiono essere i più rappresentativi, riportarne una possibile classificazione []. Una prima suddivisione individua quattro diversi approcci, all interno dei quali possono pensarsi collocati tutti i metodi di analisi :. Calcolo secondo l analisi limite : con un approccio del genere si mira esclusivamente a determinare il carico ultimo della struttura e il meccanismo di collasso, senza ricevere alcuna informazione sulla deformabilità della struttura.. Modelli monodimensionali : Gli elementi murari vengono schematizzati utilizzando degli elementi asta, le cui caratteristiche di rigidezza e duttilità devono essere opportunamente tarate. Tale categoria comprende il metodo POR, le schematizzazioni a telaio, i modelli a puntone equivalente. 3. Modelli bidimensionali : I pannelli murari vengono schematizzati mediante modelli continui bidimensionali. In tale categoria rientra la grande famiglia degli elementi finiti. 4. Macromodelli : In cui i pannelli murari vengono descritti mediante modelli discreti equivalenti. La maggiore peculiarità della muratura è quella di possedere una limitata resistenza a trazione. In relazione a tale peculiarità si può operare un ulteriore suddivisione in: - Modelli a geometria fissa : Sono tutti quei modelli in cui la geometria della struttura resta immutata durante l analisi, coincidente con la configurazione iniziale, coerentemente con l ipotesi di piccoli spostamenti. La non resistenza a trazione viene simulata o attraverso opportune ipotesi sul campo di tensioni (es: macromodello a ventaglio) o agendo sui vari legami costitutivi degli elementi che compongono il modello. - Modelli a geometria variabile : Il materiale si considera elastico lineare,la fessurazione per trazione viene simulata modificando la geometria della struttura in modo da escludere le porzioni di struttura che vanno in trazione. Le altre possibili modalità di rottura possono essere modellate tramite opportuni criteri di resistenza. 8

29 . Metodo POR Secondo la classificazione presentata, tale metodo si colloca tra i modelli monodimensionali e a geometria fissa. Per la sua semplicità il metodo POR è attualmente il metodo per la verifica di strutture in muratura più diffuso in ambito professionale, essendo implementato nella quasi totalità dei programmi di calcolo commerciali. Tale metodo è applicabile esclusivamente a edifici bassi con impalcati di piano sufficientemente rigidi. Questo perché il metodo si basa sull ipotesi fondamentale di impalcati infinitamente rigidi, sia assialmente che flessionalmente, perfettamente ammorsati alle pareti. Tale assunzione, comunque molto approssimata, risulta accettabile nel caso di edifici con solai in latero-cemento, i quali, oltre a offrire una maggiore rigidezza flessionale rispetto a tutte le altre tipologie di orizzontamenti, risultano usualmente ben ammorsati alle pareti. Nel caso di edifici con differenti tipologie di impalcato, come solai in legno o volte portanti, entrambi frequentemente riscontrabili in edifici storici, le ipotesi formulate risultano molto meno accettabili. In questo caso infatti i solai risultano più deformabili e non sempre l impalcato è sufficientemente ammorsato alle pareti verticali. Tale condizione può essere migliorata mediante l inserimento di tiranti e progettando opportunamente i collegamenti solaio-parete. Il metodo risulta invece del tutto inapplicabile a edifici privi di impalcati. Tale situazione si riscontra in diverse tipologie di costruzioni a carattere monumentale, come ad esempio le chiese. Descrizione del metodo Nell applicazione del metodo POR, per l edificio si assume un comportamento a impalcati rigidi, pertanto le pareti di ogni piano si comportamento come un sistema di molle in parallelo che collegano due impalcati contigui. La rigidezza assiale dei setti viene trascurata, pertanto il sistema presenta complessivamente tre gradi di libertà per ogni impalcato. Spesso viene trascurata anche la rigidezza fuori piano delle pareti in quanto risulta notevolmente inferiore rispetto alla rigidezza nel piano. I setti costituiscono delle molle alla traslazione nella direzione della parete stessa, il legame costitutivo considerato è elastico - perfettamente plastico con una resistenza limitata in termini di spostamenti. Le analisi in campo inelastico vengono condotte applicando le forze orizzontali nel centro di massa di ogni impalcato. Tali forze si distribuiranno inizialmente a seconda delle rigidezze elastiche delle molle. Durante l analisi quando una parete giunge al proprio limite di snervamento inizia a deformarsi senza incrementare il proprio carico, fino al raggiungimento del valore ultimo dello spostamento. A questo punto tale parete viene eliminata dallo schema di calcolo in quanto non è più in grado di portare carico. L analisi procede finché è possibile garantire l equilibrio. Il modello in genere fornisce valori di carico ultimo e rigidezza iniziale della struttura sovrastimati. 9

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA ISTITUTO DI EDILIZIA ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI TESI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche www.pisante.com edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche ANALISI CINEMATICA DEI CORPI RIGIDI 8.7.1 COSTRUZIONI IN MURATURA (D.M. 14/01/2008) Nelle costruzioni

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze BOZZA Materiale muratura e verifiche per carichi verticali Luca Salvatori Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze Materiale Muratura 1 Il materiale muratura Materiale complesso

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5

11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 11. CONFRONTI TRA MODELLI E CONCLUSIONI D. Liberatore 1, L. Gambarotta 2, G.C. Beolchini 3, L. Binda 4, G. Magenes 5 La prima fase dell indagine è stata rivolta allo studio delle tipologie edilizie in

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi ANDILWall è un programma di calcolo per la progettazione e verifica sismica

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) MICHELE VINCI Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Articolo 3 Marzo 2014 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software utilizzato:

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli