INFORMA. 27 settembre 2016 n. 136

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMA. 27 settembre 2016 n. 136"

Transcript

1 27 settembre 2016 n TERREMOTO IN CENTRO ITALIA A seguito del gravissimo sisma che lo scorso 24 agosto ha colpito vari territori dell'italia centrale e che ha prodotto effetti devastanti sul tessuto sociale e sui settori imprenditoriali, Confcommercio si è fatta promotrice di una iniziativa di solidarietà e di sostegno attraverso l'apertura di una sottoscrizione libera e volontaria. I versamenti possono essere effettuati attraverso Bonifico Bancario sul seguente Conto Corrente: Fondazione Giuseppe Orlando Codice Iban: IT 45 K Presso Banca di Credito Cooperativo di Roma Agenzia G. 132 Piazza G.G. Belli n Roma 2. ELETTI GLI ORGANI DIRETTIVI DISMAMUSICA Con il voto espresso dall Assemblea, l Associazione ha voluto dare al mercato un segnale di continuità e di rinnovamento allo stesso tempo, scegliendo il ritorno di Antonio Monzino alla presidenza dopo sette anni di gestione da parte di Claudio Formisano. Il neoeletto, dopo aver ringraziato il Presidente uscente per l attività svolta negli scorsi anni, ha riconfermato quanto espresso nel suo intervento durante i lavori assembleari: Sono pronto a scendere in campo con quattro semplici obiettivi: valorizzare il talento di tutti voi per aumentare le dimensioni del nostro mercato che può tornare a crescere e che sta già crescendo; continuare con responsabilità a raccogliere i dati di mercato, anche con le collaudate finestre trimestrali, per orientare gli investimenti nostri e dei nostri fornitori; accogliere e federare tutta la filiera della musica produttiva: costruttori, importatori, rivenditori, artigiani, società di servizi, tecnici, perché le singole categorie non hanno la forza di associarsi da sole, ma vogliono trovare una casa comune dove convivere senza sovrapporsi, nel rispetto delle diverse e giuste esigenze; continuare ad offrire al mercato e alle istituzioni un associazione unitaria in grado di essere partner qualificato e competente nelle diverse esigenze che si presenteranno, dalle fiere alle disposizioni di legge, fino al pieno inserimento della musica nella scuola e della pratica dello strumento musicale. Pag. 1

2 L Assemblea ha anche eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che risulta composto da: ENZO CANDIDO MOGAR MUSIC FILIPPO MICHELANGELI MICHELANGELI EDITORE LAURA MORO EDIZIONI CURCI ILARIA NARICI HAL LEONARD NORBERTO RIZZI YAMAHA MUSIC EUROPE BRANCH ITALY DANIELA TERRAGNI MUSIC GALLERY La prima riunione del nuovo Direttivo è già pianificata per il 4 ottobre: è l inizio del nuovo cammino. Visitate la nuova pagina Facebook dell Associazione: 3. PROROGA BANDO VARIAZIONI MUSICALI Vi informiamo che il termine per la presentazione delle domande per la partecipazione al bando Variazioni Musicali previsto inizialmente per il 20 settembre, è stato posticipato a martedì 11 ottobre. Ricordiamo che la misura, fortemente sollecitata da Dismamusica e appoggiata da Confcommercio Lombardia stanzia 1 milione di Euro per finanziare interventi di innovazione delle imprese della produzione e distribuzione della filiera degli strumenti musicali. Possono partecipare al bando Micro e Piccole Imprese in forma singola o aggregata (aggregazioni composte da un numero minimo di tre imprese) iscritte al Registro imprese, in attività e contrassegnate dai seguenti codici ATECO 2007: 32.2 Fabbricazione di strumenti musicali Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti Tra gli interventi finanziabili: l'acquisto di software e hardware che permettano al punto vendita di sviluppare azioni di marketing, vendita on line ed offrire servizi o attività aggiuntive (sale e cabine prove); Pag. 2

3 attrezzature, strumentazione, macchinari e impianti necessari allo sviluppo del progetto; consulenze tecniche esterne specifiche e strategiche ai fini della progettazione (max 15% del valore complessivo); rifacimento delle vetrine e degli arredi; formazione degli imprenditori e del personale spese di pubblicità e marketing. Il testo integrale del Bando, consultabile sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia, può essere chiesto alla Segreteria DISMAMUSICA. Per informazioni Qualsiasi informazione relativa al bando e agli adempimenti ad esso connessi potrà essere richiesta all indirizzo di posta elettronica: vincenzo_giovanditto@regione.lombardia.it. Per assistenza tecnica all utilizzo del servizio on line per la compilazione della domanda è possibile contattare il numero verde attivo dal lunedì al sabato escluso festivi dalle ore 8.00 alle ore DATORE DI LAVORO: CONTROLLI WEB E MAIL Il Garante per la protezione dei dati personali, con newsletter n. 419 del 15 settembre, ha ribadito che il monitoraggio massivo delle attività in internet (posta elettronica e navigazione web) dei propri dipendenti, sono in contrasto con il Codice della privacy e con lo Statuto dei lavoratori. Il Garante ha inoltre sottolineato che il datore di lavoro deve: privilegiare misure graduali, al fine di rendere assolutamente residuali i controlli più invasivi, legittimati solo in caso di individuazione di specifiche anomalie; fornire agli utilizzatori della rete un idonea informativa privacy, che non può limitarsi alla sola comunicazione al personale del Regolamento relativo al corretto utilizzo degli strumenti elettronici. Le imprese associate possono chiedere alla Segreteria dell Associazione la pubblicazione La nuova disciplina sui controlli a distanza curata dai Servizi Sindacali di Confcommercio Milano. Pag. 3

4 5. MILANO: DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITA Il 29 luglio scorso tra Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e le Organizzazioni sindacali di categoria Filcams-CGIL, Fisascat-CISL e Uiltucs-UIL di Milano è stato sottoscritto l Accordo Quadro Territoriale per la detassazione dei premi di produttività, della partecipazione agli utili e per i servizi di welfare per le aziende che applicano il CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi. L Accordo Quadro Territoriale consente alle aziende associate a Confcommercio Milano e che rispettano integralmente il CCNL Terziario di detassare le somme di ammontare variabile la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione, misurabili e verificabili, nonché le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili. Per quanto riguarda il rispetto integrale si evidenzia che l applicazione dell Accordo Quadro Territoriale è consentita esclusivamente a fronte del rispetto dell articolo 243-bis del CCNL Terziario relativo al contributo di assistenza contrattuale (1,20% Contributo ASCOM). L Accordo Quadro Territoriale è immediatamente esigibile da parte di tutte le aziende rientranti nel campo d applicazione, indipendentemente dal numero dei dipendenti occupati. Nelle aziende che occupano più di 30 dipendenti dove siano costituite RSA/RSU, si terrà il confronto a livello aziendale, presso la sede di Confcommercio Milano, con l assistenza delle Organizzazioni firmatarie del presente Accordo, in coerenza con le previsioni del CCNL Terziario, al fine di individuare congiuntamente i criteri utili alla definizione del premio di risultato o dei piani di welfare aziendale alternativi. Nelle aziende che occupano fino a 30 dipendenti ove siano costituite RSA/RSU i datori di lavoro che aderiscono all Accordo Quadro Territoriale dovranno inviare la dichiarazione di adesione alle rappresentanze dei lavoratori. Analogamente a quanto già sottoscritto il 29 luglio c.a. per la Città metropolitana di Milano, in data 6 e 7 settembre sono stati siglati gli Accordi Quadro Territoriali per la provincia di Monza e Brianza e per la provincia di Lodi relativi alla detassazione dei premi di produttività, della partecipazione agli utili e per i servizi di welfare per le aziende che applicano integralmente il CCNL per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi. Pag. 4

5 Presso la Segreteria dell Associazione sono disponibili i testi ufficiali degli accordi in questione. 6. CORSI E SEMINARI Segnaliamo importanti iniziative formative organizzate da AICE Associazione italiana Commercio Estero, ed aperte alla libera partecipazione delle aziende nostre associate. Martedì 11 ottobre al mattino Seminario sul tema: "Esportare in Medio Oriente I paesi che chiedono la verifica di conformità: Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Kurdistan". Sempre più paesi in via di sviluppo si sono dotati, negli ultimi anni, di Programmi di Verifica di Conformità finalizzati a controllare la qualità delle proprie importazioni e la loro corrispondenza agli Standard nazionali vigenti. Per gli esportatori italiani ottenere una Certificazione di Conformità per i paesi del Medio Oriente rappresenta una vera e propria opportunità di internazionalizzazione, in quanto essenziale per garantirsi l'accesso a questi mercati. Martedì 18 ottobre al mattino, Seminario sul tema: "La fatturazione elettronica: principali novità e le agevolazioni fiscali dal 2017". La digitalizzazione dei processi è un importante opportunità e una leva strategica indispensabile per stimolare il recupero di competitività del nostro Sistema Paese e delle aziende. Accanto alla ormai obbligatoria Fatturazione Elettronica verso la PA si sta incentivando anche la Fatturazione Elettronica B2B - tra imprese. Per supportare questo strumento a disposizione delle aziende è stato studiato un sistema di incentivi che premia chi fa Fatturazione Elettronica B2B con opportunità di sburocratizzazione. Programmi e schede di partecipazione possono essere chiesti alla Segreteria dell Associazione. La informiamo che i dati raccolti vengono trattati elettronicamente per finalità promozionali. La richiesta di cancellazione comporta l impossibilità di ricevere la Newsletter. I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi. Il titolare del trattamento è DISMAMUSICA. Per cancellarsi dalla mailing list: inviare una mail con RIMUOVI nel campo oggetto a segreteria@dismamusica.it Per variare l indirizzo al quale si desidera ricevere la newsletter: inviare una mail con VARIAZIONE nel campo oggetto a segreteria@dismamusica.it Pag. 5

L adesione agli Accordi Quadro Territoriali è pari alla durata del periodo congruo individuato dall azienda.

L adesione agli Accordi Quadro Territoriali è pari alla durata del periodo congruo individuato dall azienda. ACCORDI QUADRO DETASSAZIONE TERZIARIO Indicazioni operative per le imprese associate Milano, 8 settembre 2016 GLI ACCORDI QUADRO TERRITORIALI PER MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA PER LA DETASSAZIONE DEI PREMI

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 04 aprile 2016 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 60/2016 Oggetto: Lavoro - Detassazione

Dettagli

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014

ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014 ACCORDO QUADRO ATTUATIVO DELLA DETASSAZIONE PER L ANNO 2014 (DPCM 19 febbraio 2014, recante modalità di attuazione delle misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro nel periodo 1

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Piazza Pietro Annigoni, 9/D 50122 Tel 055 2036994 Fax 055 2036903 ebilaterale@confcommercio.firenze.it CHE COS E L Ente Bilaterale

Dettagli

Accordo Quadro Territoriale. per la Detassazione dei Premi di Produttività. della Partecipazione Agli Utili. e per i Servizi di Welfare

Accordo Quadro Territoriale. per la Detassazione dei Premi di Produttività. della Partecipazione Agli Utili. e per i Servizi di Welfare Accordo Quadro Territoriale per la Detassazione dei Premi di Produttività della Partecipazione Agli Utili e per i Servizi di Welfare Addì 21 Settembre 2016 presso la sede di Confcommercio Mantova di Via

Dettagli

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved.

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved. La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Paola Lova 9 marzo 2016 Agenda Agevolazioni che riguardano i rapporti di lavoro dipendente: Detassazione dei «premi produttività» Trattamento

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AL DECRETO DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI *

SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AL DECRETO DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI * SCHEDA INFORMATIVA TIPO DA ALLEGARE AL DECRETO DI APPROVAZIONE DEI BANDI REGIONALI * TITOLO AL VIA DI COSA SI TRATTA AL VIA Agevolazioni Lombarde per la Valorizzazione degli Investimenti Aziendali secondo

Dettagli

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE

ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE ATTORI E MODELLI DI GESTIONE DELL IMPRESA FAMILIARE DATI SULLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020,

Dettagli

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA'

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' 07 giugno 2016 DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' Detassazione Modifiche all'art. 51 TUIR Possibili scenari applicativi LEGGE DI STABILITA'

Dettagli

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010 LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE 2010 Presentazione 28 aprile 2010 INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO EDIZIONE 2010 Le iniziative a sostegno dell

Dettagli

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratti di rete in Italia Al 3 aprile 2016 2.793 contratti di

Dettagli

Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL SETTORE TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL SETTORE TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI Spett. Ente Bilaterale Regionale Lombardo per le aziende del Terziario: Commercio Turismo e Servizi COMMISSIONE PROVINCIALE Oggetto: RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITA PER L ASSUNZIONE DI APPRENDISTI DEL

Dettagli

[ ] Convegno Low Carbon Economy. un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare PERCHE PARTECIPARE

[ ]  Convegno Low Carbon Economy. un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare PERCHE PARTECIPARE [ ] Convegno Low Carbon Economy un nuovo approccio per la competitività nella filiera agroalimentare Grosseto, ITALIA 4/5 giugno 2010 L Istituto nazionale per il Commercio Estero (I.C.E.) organizza, in

Dettagli

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015

Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015 Brianza: imprese culturali e creative 2 trimestre 2015 A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Il Distretto Culturale Evoluto: cosa è? Il Distretto Culturale Evoluto di Monza

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO 1. Ricerca e accesso a bandi di contributo (europei, nazionali e regionali) a fondo perduto

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Sportello di Latina e Provincia

Sportello di Latina e Provincia Sportello di Latina e Provincia RICHIESTA DI PARERE DI CONFORMITÀ PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE La sottoscritta azienda.... con sede legale nel Comune di... via/p.za........,

Dettagli

FONDIMPRESA a regime. L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

FONDIMPRESA a regime. L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale FONDIMPRESA a regime L evento è stato realizzato grazie al contributo del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Fondimpresa a Regime 70% dell accantonato 26% dell accantonato CONTO FORMAZIONE

Dettagli

Residente in... (...) CAP... Via/Piazza... n... Recapito telefonico... Cellulare... e.mail:...

Residente in... (...) CAP... Via/Piazza... n... Recapito telefonico... Cellulare... e.mail:... Spett.le Associazione Italiana Disgrafie Via Berti, 28/A 48018-Faenza (Ra) Tel/Fax: 0546/680045 website: www.associazioneitalianadisgrafie.it Il/La. Nato/a a.(..) in data... Codice fiscale... P. IVA..

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI

LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI LA MANOVRA DI BILANCIO 2014 DEGLI ENTI LOCALI Bologna, 21 marzo 2014, dalle 9.30 alle 14.30 Sala Riunioni ANCI Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 64, Bologna

Dettagli

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI

dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 10 marzo 2011 Prot. N. 441/2011 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione gratuiti

Dettagli

Comunicazione oggi parleremo di: - Le scadenze contrattuali del mese di gennaio

Comunicazione oggi parleremo di: - Le scadenze contrattuali del mese di gennaio Studio Filippi Consulenti d impresa Viale Dieci Martiri, 37 36100 Vicenza Linea 1: 0444 525824 Linea 2: 0444 231183 Fax: 0444 809824 www.studio-filippi.it Comunicazione 02 2012 oggi parleremo di: - Le

Dettagli

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo 2011 Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Il 26 febbraio 2011 è stata sottoscritta l ipotesi dell accordo di rinnovo

Dettagli

DOCUMENTI ISCRIZIONE

DOCUMENTI ISCRIZIONE DOCUMENTI DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE AL PROVEX CONSORZIO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Il sottoscritto in qualità di Titolare o Legale Rappresentante della Ditta con sede in (Tel: Fax ) con dipendenti

Dettagli

ACCORDO SINDACALE REGIONALE. II giorno 23 gennaio 2012 in Bari, alla piazza Garibaldi 18, la Fisascat CISL e la CISL FP della Regione Puglia nella

ACCORDO SINDACALE REGIONALE. II giorno 23 gennaio 2012 in Bari, alla piazza Garibaldi 18, la Fisascat CISL e la CISL FP della Regione Puglia nella ACCORDO SINDACALE REGIONALE II giorno 23 gennaio 2012 in Bari, alla piazza Garibaldi 18, presso la sede dell'uneba, si sono riuniti: l'uneba - Federazione regionale della Puglia rappresentata dal Presidente,

Dettagli

Ente Bilaterale del Commercio e dei Servizi della provincia di Verona

Ente Bilaterale del Commercio e dei Servizi della provincia di Verona Ente Bilaterale del Commercio e dei Servizi della provincia di Verona Via Sommacampagna, 63h - 37137 Verona Tel. 045 8621836 - Fax 045 8625207 www.entebilaterale.vr.it commercio@entebilaterale.vr.it Chi

Dettagli

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa

Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa Incontri tematici : RETI D IMPRESA Aggregazioni d Impresa dai Distretti Industriali alle Reti d Impresa P E L L E G R I N O Consulting Services driver per l innovazione Dai Distretti Industriali alle Reti

Dettagli

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI

Vicenza, 29 marzo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI Vicenza, 29 marzo 2010 Prot. N. 669/2010 A tutti gli iscritti all Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell Ordine di Vicenza LORO SEDI VIA E-MAIL - URGENTE OGGETTO: corsi di formazione

Dettagli

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio Indicazioni per la compilazione Vi chiediamo cortesemente di compilare il seguente questionario, tenendo conto che: > l oggetto di indagine è l ecosistema locale

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013

Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio, 2013 Le reti di impresa: dalla costituzione, al management, alla valutazione e alla certificazione Valori Progetto condiviso Crescita

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli

per maggiori info vai su:

per maggiori info vai su: Il DPCM firmato ieri precisa che le somme erogate a titolo di retribuzione di produttività, in esecuzione di contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale sono soggette

Dettagli

Corrente, il mondo italiano dell energia

Corrente, il mondo italiano dell energia Corrente, il mondo italiano dell energia il GSE - Gestore dei Servizi Energetici su indicazione del MiSE - Ministero dello Sviluppo Economico, ha dato vita all iniziativa CORRENTE. CORRENTE è un portale

Dettagli

Provincia di Napoli Area Strategica Lavoro - Settori Produttivi Direzione Industria, Turismo, Commercio e Artigianato

Provincia di Napoli Area Strategica Lavoro - Settori Produttivi Direzione Industria, Turismo, Commercio e Artigianato Provincia di Napoli Area Strategica Lavoro - Settori Produttivi Direzione Industria, Turismo, Commercio e Artigianato Prot. /2013 Il Funzionario Dr.ssa Lucia Stadio Determina n. del Oggetto: bando premio

Dettagli

LA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CON IL SUPPORTO DI

LA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CON IL SUPPORTO DI LA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA E L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CON IL SUPPORTO DI GRUPPO FOCUS MANAGEMENT SCHOOL SI FANNO PROMOTORI DI UN INIZIATIVA

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2014.2016 Proprietà strategica: l analisi, conoscenza e sviluppo del sistema economico locale Obiettivo strategico: Promuovere lo sviluppo e la competitività dei

Dettagli

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI

Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Consorzio Internazionale di Sviluppo Il ruolo di CIS a supporto dei processi d internazionalizzazione delle PMI Milano, Palazzo Pirelli 27Giugno 2017 CIS Chi Siamo Operiamo da oltre 15 anni per accompagnare

Dettagli

E.B.TER. Ente Bilaterale per il Terziario della Provincia di Chieti * * * * * Anno XXXII n. 5 Chieti S O M M A R I O:

E.B.TER. Ente Bilaterale per il Terziario della Provincia di Chieti * * * * * Anno XXXII n. 5 Chieti S O M M A R I O: Anno XXXII n. 5 Chieti 15.3.2003-1 - E.B.TER. Ente Bilaterale per il Terziario della Provincia di Chieti S O M M A R I O: 1) APPRENDISTATO siglata l intesa provinciale 2) CORSI GRATUITI PER L USO DEL COMPUTER

Dettagli

arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA

arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA arealavoro SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA TUA IMPRESA Azienda di servizi, studio professionale, partner 02 La più grande società di servizi della provincia di Varese Ogni giorno lavoriamo con più di 8.000

Dettagli

Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende

Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende Studio COMM S.T.P. srl Progetti per le aziende La Regione Veneto ha pubblicato due direttive che promuovono «investimenti a favore della crescita e dell occupazione»: 1. DGR 1284/2016 L IMPRESA FUTURA,

Dettagli

SEMINARIO SUL RESTAURO, DIAGNOSTICA DEGLI EDIFICI IN ISRAELE Dicembre Obiettivi

SEMINARIO SUL RESTAURO, DIAGNOSTICA DEGLI EDIFICI IN ISRAELE Dicembre Obiettivi Istituto nazionale per il Commercio Estero AREA BENI DI CONSUMO - SISTEMA ABITARE Data: 21/10/09 Prot. 395 SEMINARIO SUL RESTAURO, DIAGNOSTICA DEGLI EDIFICI IN ISRAELE Tel-Aviv Israele 17-18 18 dicembre

Dettagli

WELFARE AZIENDALE I BENEFITS DEL FUTURO

WELFARE AZIENDALE I BENEFITS DEL FUTURO WELFARE AZIENDALE I BENEFITS DEL FUTURO LE RILEVANTI NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO 2017 ASPETTI CONTRATTUALI Relatore: Avv. Luciano Racchi ROMA PADOVA Milano, 11 aprile 2017 MILANO VERONA LA

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA. Regione Sociale: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Fatturato (milioni ):

1. INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA. Regione Sociale: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Fatturato (milioni ): 1. INFORMAZIONI GENERALI Regione Sociale: P.IVA: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Tel: Fax: Sito WEB: E-MAIL: Data di costituzione: N dipendenti: Fatturato (milioni ): 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA Nome

Dettagli

Corso di preparazione alle prove per l accesso alla mobilità verticale da COLL. SCOLASTICO ad ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e TECNICO

Corso di preparazione alle prove per l accesso alla mobilità verticale da COLL. SCOLASTICO ad ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e TECNICO Lombardia Corso di preparazione alle prove per l accesso alla mobilità verticale da COLL. SCOLASTICO ad ASSISTENTE AMMINISTRATIVO e TECNICO Cremona Proposta di Corso L offerta Il corso è finalizzato a

Dettagli

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese

Bandi Regione Emilia-Romagna di prossima pubblicazione. Finanziamenti e agevolazioni per le imprese Bandi di prossima pubblicazione Finanziamenti e agevolazioni per le imprese Sommario 1 Bando per progetti di promozione dell export per imprese non esportatrici e per la partecipazione a eventi fieristici...

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEL TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEL TERZIARIO, DISTRIBUZIONE E SERVIZI L.I.A. Liberi Imprenditori Associati Via delle Canovine, 46-24126 Bergamo Telefono: 035.322377 Fax: 035.3840525 www.liabergamo.it - info@liabergamo.org CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI

Dettagli

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. 31 marzo 2016 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle

Dettagli

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012

I principi dello Small Business Act in Italia. Il supporto alle PMI per la crescita all estero. Università di Catania 29 febbraio 2012 I principi dello Small Business Act in Italia Il supporto alle PMI per la crescita all estero Paolo Di Marco Dipartimento Promozione e Marketing Università di Catania 29 febbraio 2012 SIMEST Partner d

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

Le disposizioni in materia di lavoro nello schema di legge di stabilità 2016

Le disposizioni in materia di lavoro nello schema di legge di stabilità 2016 Le disposizioni in materia di lavoro nello schema di legge di stabilità 2016 DISEGNO DI LEGGE n. 2111 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità

Dettagli

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012 ENTE B ILATERALE TURISMO TOSCANO P i a z z a M. D A z e g l i o, 1 3 5 0 1 2 1 F i r e n z e T e l. 0 5 5 2 4 6 6 1 6 1 i n f o @ e b t. t o s c a n a. i t w w w. e b t. t o s

Dettagli

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show

Missione Governo Regioni in Brasile Road Show Missione Governo Regioni in Brasile Road Show Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Regione Sardegna Cagliari, 1 febbraio 2012 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia. Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Sicilia Palermo, 25 maggio 2011 Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni Evangelista Le organizzazioni di Volontariato in Sicilia Tutte le

Dettagli

Microcredito Imprenditoriale

Microcredito Imprenditoriale Microcredito Imprenditoriale Pavia, 13 dicembre 2016 La normativa Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni normative; il Ministero dell economia e delle finanze (D.M. 17/10/2004

Dettagli

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:. ...

Nome del Soggetto Richiedente:... Forma giuridica: Sede Operativa:. Via... n.. Città... n. telefono:. n. fax:.  ... REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLEATTIVITA' PRODUTTIVE DIPARTIMENTO ATTIVITA' PRODUTTIVE PO FESR 2007/2013 - Asse V Obiettivo operativo 5.2.1 Progetto Paese Ucraina Missione Incoming Settore

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA ALL. A ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA IN MATERIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Tra IL MINISTERO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA REGIONE LAZIO IL PRESENTE ALLEGATO E COMPOSTO DI N.7 PAGINE COMPRESA LA PRESENTE

Dettagli

GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy. Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI

GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy. Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI GESTIRE I SOCIAL IN AZIENDA Social e web nel rapporto di lavoro: principi delle policy Paola Borghi Direzione Sindacale e del Lavoro ABI Milano, 12 ottobre 2016 Social e web nel rapporto di lavoro 2 Social

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle

Dettagli

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI A tutti i Clienti Monza, 7 marzo 2012 Oggetto: BANDI, CORSI E OPPORTUNITA PER LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Gentili Clienti, Segnaliamo finanziamenti disponibili per il deposito di brevetti e modelli.

Dettagli

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche

Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche Nuove prospettive per un nuovo scenario Linee strategiche 2013-2015 Consiglio Direttivo Salerno, 21.6.13 Indice Mission Progetti, attività e settori Servizi Linee strategiche 2013-2015 Conclusioni MISSION

Dettagli

Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico

Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico Il futuro della contrattazione di II livello nel Rinnovamento del CCNL metalmeccanico Welfare aziendale Speaker Livio Lannutti 18.09.2017 Il Rinnovamento promosso da Federmeccanica si basa su due principi

Dettagli

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda

Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica. 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Lo Sportello Jeremie FESR in Confidi: novità e innovazioni della garanzia mutualistica 14 maggio 2010 Sala Falck_Assolombarda Indice LO STRUMENTO IL TARGET LO SPORTELLO JEREMIE FESR LA DOMANDA I VANTAGGI

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Cultura Crea, incentivi per la nascita e la crescita di MPMI, anche del terzo settore, della filiera culturale N. 39_fa_culturacrea_MiBACT_2016 AdIM News testata giornalistica registrata presso il Tribunale

Dettagli

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Scheda incentivo RER Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Riferimento normativo: Ai sensi della misura 5.2 azione D: Iniziative aggregate strutturate, rappresentative di filiera, di promozione,

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014 ENTE FORMATIVO SCUOLA SUPERIORE DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Viale Murillo, 17 20149 Milano Tel. 02/40305260 / Fax 02/94394930 E-mail: info@scuolasuperiorects.it Corso di

Dettagli

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 1 FONDIMPRESA Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 adegua e sviluppa le conoscenze e competenze professionali La formazione continua (lavoratori

Dettagli

Bando nuove imprese. Asse 2 Attività II.1.2

Bando nuove imprese. Asse 2 Attività II.1.2 Bando nuove imprese Asse 2 Attività II.1.2 Obiettivi Sostenere la creazione, il potenziamento e la crescita di imprese attraverso interventi di innovazione tecnologica, organizzativa e finanziaria. Sostenere

Dettagli

Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici

Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici Cosa cambia in tema di Appalti Pubblici Le novità del Nuovo Codice dei Contratti pubblici alla luce del Decreto Correttivo MILANO 10-11 - 15 MAGGIO 2017 Sede: ANIE Federazione MASTER APPALTI IL MASTER

Dettagli

Il tuo partner per l internazionalizzazione

Il tuo partner per l internazionalizzazione Il tuo partner per l internazionalizzazione SOSTENIAMO L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Simest è una società del Gruppo Cdp controllata al 76% dalla Sace e partecipata da primarie banche

Dettagli

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito Art. 1 Finalità R E G O L A M E N TO La Camera di Commercio di Como, nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO. mercoledì 29 marzo 2017,ore Sala Falck

LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO. mercoledì 29 marzo 2017,ore Sala Falck LA SFIDA DELL IMPATTO: IL MICROCREDITO mercoledì 29 marzo 2017,ore 14.15-17.30 Sala Falck AGENDA 2030 E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE Goal 1: Sconfiggere la povertà Porre fine ad ogni forma di

Dettagli

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI

e, p.c. Alle restanti Federazioni degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati LORO SEDI  e, p.c. Ai Consiglieri Nazionali LORO SEDI Roma, 2 gennaio 2017 LA CORRISPONDENZA DEVE ESSERE INVIATA PRESSO L UFFICIO DI PRESIDENZA Prot. n. 0001 /ARA GL/fs Oggetto: Regione Lazio. Bandi a sostegno del riposizionamento competitivo dei sistemi

Dettagli

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE

DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE DECRETO CRESCITA 2.0 D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (conv. con L. 17.12.2012 n. 221) ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE Sezione IX Artt. 25-32 MISURE PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DI IMPRESE

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il

Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna. Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il Proteo Fare Sapere Emilia Romagna - Bologna Corso di preparazione alle prove pre-selettive per il passaggio del personale ATA da un area inferiore all area superiore e l accesso alla seconda posizione

Dettagli

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Ai Praticanti Consulenti del Lavoro. B) Corso di aggiornamento Capitale Umano e Impresa in Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Parma, 11/02/2016 Prot. n. 141/U Ai Consulenti del Lavoro di Parma Ai Praticanti Consulenti del Lavoro di Parma Oggetto: Circolare n. 04_2016. A) Quota iscrizione Ordine anno 2016: scadenza 16/02/2016.

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014 LazioXDubai2020 Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI Roma, 6 Ottobre 2014 Sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI

Dettagli

I Fondi interprofessionali e il Fondo

I Fondi interprofessionali e il Fondo Le risorse per la formazione dei lavoratori in Italia. I Fondi interprofessionali e il Fondo I vantaggi per le imprese che vi aderiscono Indice I Fondi Paritetici Interprofessionali: Fondo For.Te I Fondi

Dettagli

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73 Norme per la promozione e lo sviluppo del sistema cooperativo della Toscana 04/01/2006 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - N. 1 Art. 1 (Principi

Dettagli

Centro Studi CdL di Torino Accordo Territoriale detassazione Premi ConfProfessioni del 13/01/17

Centro Studi CdL di Torino Accordo Territoriale detassazione Premi ConfProfessioni del 13/01/17 Centro Studi CdL di Torino Accordo Territoriale detassazione Premi ConfProfessioni del 13/01/17 L accordo territoriale del 13/01/17 (Confprofessioni / CGIL-CISL-UIL) recepisce, come previsto dalla normativa,

Dettagli

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI

PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI PREMIO INNOVAZIONE E CREATIVITA DELLE IMPRESE FEMMINILI Il Comitato Imprenditoria Femminile e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova nell ambito delle iniziative promozionali

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel.. .

SCHEDA TECNICA. Impresa Richiedente: _... Legale rappresentante. Forma Giuridica.. Partita IVA\Codice Fiscale... tel..  . All.2) Scheda tecnica UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA Assessorato delle Attività Produttive Dipartimento delle Attività Produttive Servizio 4 Internazionalizzazione, attività promozionale

Dettagli

quando prevenire è meglio che curare

quando prevenire è meglio che curare PILLOLE DI SALDATURA quando prevenire è meglio che curare 1 PERCORSO di AGGIORNAMENTO 2010 a cura di WEC srl Società Spin Off del Politecnico di Bari e Istituto Italiano della Saldatura di Genova ed in

Dettagli

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE

LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE LE FONTI DI FINANZIAMENTO PER LA FORMAZIONE Anie, 19 luglio 2017 Maria Antonietta Portaluri Direttore Generale ANIE Federazione Anie, 19 luglio 2017 Davide Della Bella Direttore di Ecole (Ente COnfindustriale

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE DOMANDA DI AMMISSIONE SPETTABILE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CONFIDI PALERMO S.C. A R.L. La sottoscritta impresa... avente sede legale in... (...) tel..../... fax..../... Via/P.zza... n... C.A.P....

Dettagli

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE AREA BUSINESS IN FIERA CHE IDENTIFICA IL MADE IN ITALY SERVIZI DI ASSISTENZA In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE CALENDARIO FIERE BENEFIT ISOLA ITALPLANET UN AREA BUSINESS

Dettagli

UMBRIA. REGIONE UMBRIA "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari"

UMBRIA. REGIONE UMBRIA Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari "Contributi per miglioramento qualità dei prodotti agricoli e alimentari" Pubblicati due bandi per il sostegno alla nuova partecipazione a sistemi di qualità e per il sostegno alle attività di informazione

Dettagli

FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE

FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO IMPRESE NON ESPORTATRICI DELLA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA QUESTIONARIO PRELIMINARE Il questionario preliminare ha lo scopo di raccogliere alcune informazioni utili sulle imprese

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

Nuovo contratto: come cambia il lavoro negli studi professionali

Nuovo contratto: come cambia il lavoro negli studi professionali Nuovo contratto: come cambia il lavoro negli studi professionali Il Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti degli studi professionali, sottoscritto da Confedertecnica e Confprofessioni

Dettagli

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa 9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA MasterClass 2015 Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa Perché un Percorso di Sviluppo Imprenditoriale La piccola e media

Dettagli