CAP.4 TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAP.4 TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE"

Transcript

1 CAP.4 TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE 1. Transistore bipolare a giunzione (BJT). 2. Retta di carico e punto di lavoro 3. Modelli DC a largo segnale. 4. Circuiti di polarizzazione. 5. Circuito equivalente per piccoli segnali (a bassa frequenza) del BJT. 6. Stadio amplificatore ad emettitore comune. 1

2 TRANSISTORE BIPOLARE A GIUNZIONE (BJT) Struttura, terminologia, convenzioni. Funzionamento in regione attiva diretta. Caratteristiche statiche ad emettitore comune. Guadagni statici di corrente a base ed emettitore comune. Effetti del secondo ordine: effetto Early e breakdown Transistore pnp. 2

3 STRUTTURA E TERMINOLOGIA Un transistore bipolare a giunzione (BJT) npn è costituito da una regione di semiconduttore di tipo p (detta base) interposta tra due regioni di tipo n (dette emettitore e collettore). In un BJT sono pertanto presenti due giunzioni p-n: la giunzione baseemettitore (B-E) e la giunzione base-collettore (B-C). E l interazione tra queste due giunzioni che rende il BJT utilizzabile come amplificatore e come interruttore. Segni convenzionali delle correnti in un BJT npn: i C e i B positive entranti, i E positiva uscente. Nel simbolo circuitale una freccia indica il terminale di emettitore. Tale freccia è diretta verso l esterno per un BJT npn. 3

4 FUNZIONAMENTO IN ATTIVA DIRETTA Un BJT funziona in regione attiva diretta se la giunzione B-E è polarizzata in diretta (V BE >0.6 V) e la giunzione B-C è polarizzata in inversa (V CB <0, o V CE > V). i E dipende da V BE nello stesso modo in cui la corrente dipende dalla tensione in una giunzione p-n: i E vbe IES exp 1 VT i ES (= A) è proporzionale all area dell emettitore (A E ). L emettitore viene drogato più pesantemente della base, in modo che la corrente che attraversa la giunzione B-E sia prevalentemente costituita da elettroni iniettati dall emettitore. 4

5 FUNZIONAMENTO IN ATTIVA DIRETTA /2 Gli elettroni che attraversano la giunzione B-E sono minoritari nella base: si muovono per diffusione verso la giunzione B-C e possono ricombinare con le lacune maggioritarie. Quelli che raggiungono la giunzione B-C sono sospinti nel collettore dal campo elettrico della giunzione B-C polarizzata in inversa, che risulta diretto da C a B. Se lo spessore della base W B èpiù piccolo della lunghezza di diffusione L B degli elettroni in base, la maggior parte degli elettroni iniettati in E raggiunge il collettore. i B è costituita da lacune entranti dal terminale di base per rimpiazzare: 1) le lacune iniettate in E (la giunzione B-E è polarizzata in diretta); 2) le lacune ricombinate con gli elettroni nella base. 5

6 FUNZIONAMENTO IN ATTIVA DIRETTA /3 Riassumendo: La giunzione B-E polarizzata in diretta è attraversata da una corrente che è in larga parte raccolta dal collettore (polarizzato inversamente rispetto alla base) e solo in piccola parte dalla base. Ciò in virtù di due caratteristiche tecnologiche/realizzative fondamentali: 1) emettitore molto più drogato della base (N E /N B 1), 2) ridotto spessore della base (W B /L B 1). 6

7 CARATTERISTICHE AD EMET. COMUNE La caratteristica i B -v BE (caratteristica di ingresso ad emettitore comune) è simile alla caratteristica I-V di un diodo a giunzione p-n. La tensione B-E ad una data i B diminuisce all aumentare della temperatura di circa 2 mv/k. Le caratteristiche i C -v CE per i B fissate (caratteristiche di uscita ad emettitore comune) sono caratterizzate da i C indipendenti da v CE per valori di v CE maggiori di V, ovvero fintanto che la giunzione B-C è in inversa o debolmente in diretta (BJT è in regione attiva diretta). 7

8 GUADAGNI STATICI DI CORRENTE Il guadagno statico di corrente a base comune α F èdefinito come il rapporto tra la corrente di collettore e quella di emettitore, ed è un numero tipicamente compreso tra 0.9 a 0.999). α Dato che i E =i C +i B, tra i C ed i B sussiste la seguente relazione: F i i C E i C = 1 αf α F i B = β F i B β F i i C B = 1 αf α F β F è il guadagno statico di corrente ad emettitore comune ed è generalmente compreso tra 10 e 1000 con valore tipico 100. Ciò significa che i C è una versione amplificata della i B. 8

9 EFFETTI DEL SECONDO ORDINE Effetto Early. Le caratteristiche di ingresso i B -v BE tendono a spostarsi verso v BE crescenti all aumentare di v CE perchè all aumentare di v CE cala la ricombinazione degli elettroni in base (aumenta la regione di svuotamento della giunzione B-C), e quindi i B. Le caratteristiche di uscita i C -v CE hanno pendenza positiva nella regione attiva diretta: i prolungamenti delle caratteristiche di uscita convergono in uno stesso punto dell asse v CE, detto tensione di Early (V A ). 9

10 EFFETTI DEL SECONDO ORDINE /2 Breakdown: La corrente di collettore aumenta rapidamente quando la tensione v CE si avvicina ad un valore critico detto tensione di breakdown ad emettitore comune. Tale comportamento è provocato da due distinti fenomeni fisici: 1) la ionizzazione da impatto, ovvero la generazione di coppie elettroni-lacuna nelle regioni ad elevato campo elettrico; 2) il punch-through della base, ovvero il completo svuotamento della regione di base con conseguente cortocircuito delle regioni di emettitore e collettore. NB La tensione di rottura costituisce un limite alla massima v CE applicabile al BJT. Corrente di perdita giunzione B-C: La giunzione B-C è attraversata (oltre che dalla corrente di elettroni provenienti dall emettitore) dalla corrente di perdita della giunzione in inversa (I CO ). Di conseguenza i B non si annulla per v BE =0 ma vale i B -I CO. 10

11 TRANSISTORE BIPOLARE PNP Il BJT pnp è costituito da una regione di semiconduttore di tipo n (base) interposta tra due regioni di tipo p (emettitore e collettore). Il funzionamento del transistore pnp è del tutto simile a quello del BJT npn (una volta invertite le polarità delle tensioni e i versi delle correnti). I segni convenzionali delle correnti (i C e i B positive uscenti e i E positiva entrante) sono quelli assunti in regione attiva diretta (come già per il BJT npn). Nel simbolo circuitale l emettitore è indicato da una freccia entrante. 11

12 TRANSISTORE BIPOLARE PNP /2 Le caratteristiche statiche del transistore bipolare pnp sono uguali a quelle del transistore npn con l unica differenza che le tensioni sono cambiate di segno. 12

13 RETTA DI CARICO E PUNTO DI LAVORO Stadio amplificatore ad emettitore comune. Analisi del circuito di ingresso. Analisi del circuito di uscita. Esercizio 13

14 STADIO AMPLIFICATORE A EMETTITORE COMUNE In un amplificatore ad emettitore comune il terminale di emettitore del BJT è comune alla porta di ingresso (B-E) e a quella di uscita (C-B). Le due alimentazioni V BB e V CC fissano la polarizzazione del BJT in un punto di lavoro statico in cui si può ottenere una buona amplificazione del segnale di ingresso (regione attiva diretta). Il generatore di tensione sinusoidale v in (t) genera il segnale di ingresso. 14

15 CIRCUITO DI INGRESSO Applicando la II legge di Kirchhoff al circuito di ingresso, si ottiene: VBB + vin(t) = RBiB (t) + Tale equazione rappresenta il vincolo che il circuito esterno impone sui valori di v BE e i B. La sua rappresentazione grafica è la retta di carico nel piano delle caratteristiche di ingresso i B -v BE. Il punto di intersezione della caratteristica di ingresso del BJT e della retta di carico fornisce le coordinate del punto di lavoro. Il punto di lavoro statico o punto di riposo si ottiene ponendo v in (t)=0. Al variare di v in nel tempo, il punto di lavoro istantaneo si sposta sopra e sotto il punto di riposo. v BE (t) 15

16 CIRCUITO DI USCITA Applicando la II legge di Kirchhoff al circuito di uscita, si ottiene: VCC = R CiC(t) + v CE (t) Tale equazione rappresenta il vincolo che il circuito esterno impone sui valori di v CE e i C. La sua rappresentazione grafica è la retta di carico nel piano delle caratteristiche di uscita: v CE e i C devono appartenere alla caratteristica di uscita corrispondente al valore di i B ottenuto dall analisi del circuito di ingresso. I valori di v CE e i C che soddisfano questi vincoli sono date dal punto di intersezione fra retta di carico e la curva i C v CE corrispondente al corretto valore di i B. Se v in aumenta, aumenta anche i B : v CE diminuisce (vedi caratteristica di uscita) e il segnale di uscita risulta pertanto invertito. 16

17 ESERCIZIO Dati: V CC =10 V, V BB =1.6 V, R B =40 kω, R C =2 k Ω, v in (t)=0.4 sin(2000pt). Trovare il punto di riposo e i valori massimi e minimi di v CE. Determinare il guadagno di tensione. 1) Determinazione di i BQ, i Bmax, i Bmin. VBB + vin(t) = RBiB (t) + v BE (t) i B (t) = V BB + v in (t) R B v BE (t) 17

18 ESERCIZIO /2 2) Determinazione di v CEQ, v CEmax, v CEmin. 18

19 ESERCIZIO /3 2) Determinazione del guadagno di tensione. Considerando più punti (oltre v CEQ, v CEmax, v CEmin ) è possibile costruire la forma d onda v CE (t), la quale risulta una sinusoide di ampiezza 2 V, frequenza uguale a quella del segnale di ingresso (1000 Hz) e invertita. Il guadagno di tensione risulta pertanto: A v =-2/0.4=-5. 19

20 DISTORSIONE NON LINEARE La tensione di uscita degli amplificatori non è mai una sinusoide perfetta a causa della non-linearità del BJT. In questi casi, si dice che l amplificatore ha introdotto una distorsione non lineare. L amplificazione non introduce apprezzabile distorsione solo se l ampiezza del segnale di ingresso è così limitata da evitare che il punto di lavoro istantaneo esca dalla regione attiva diretta. La regione di funzionamento in cui i C 0 èdetta interdizione. Quella in cui v CE V è detta saturazione. 20

21 REGIONI DI FUNZIONAMENTO DEL TRANSISTOR BIPOLARE REGIONE GIUNZIONE B-E GIUNZIONE B-C ATTIVA DIRETTA On Off SATURAZIONE On On INTERDIZIONE Off Off ATTIVA INVERSA Off On 21

22 MODELLO DC DEL BJT IN REGIONE ATTIVA DIRETTA E SATURAZIONE ATTIVA DIRETTA SATURAZIONE I B >0 V CE >0.2V 22

23 MODELLO DC DEL TRANSISTOR BIPOLARE IN INTERDIZIONE 23

24 CIRCUITI DI POLARIZZAZIONE Analisi DC dei circuiti a BJT. Circuito di polarizzazione a base fissa. Circuito di polarizzazione a doppia alimentazione. Circuito di polarizzazione a 4 resistenze. 24

25 ANALISI DC DEI CIRCUITI CONTENENTI TRANSITOR BIPOLARI I circuiti di polarizzazione hanno la funzione di fissare il punto di riposo dei transistori all interno di specifiche regioni (attiva diretta se il BJT lavora da amplificatore, interdizione/saturazione se lavora da interruttore). Per analizzare un circuito contenente transistor BJT: 1. si assume che ogni BJT operi in una determinata regione di funzionamento e si sostituisce ad ogni BJT il corrispondente modello DC; 2. si risolve il circuito ottenendo il punto di riposo di ogni BJT; 3. si verifica, per ogni BJT, che la soluzione ottenuta soddisfi le condizioni imposte dalla regione di funzionamento assunta; 4. in caso affermativo l analisi è completa; altrimenti si assume una diversa regione di funzionamento per uno o più BJT e si ripetono i punti 2-4 fino a quando si ottiene una soluzione valida per tutti i BJT. 25

26 POLARIZZAZIONE A BASE FISSA Dati: V CC =15 V, R B =200 kω, R C =1 kω, β F = Supponiamo che il BJT sia interdetto: I B =0 V BE =V CC =15 V il punto di lavoro ottenuto non è consistente con l ipotesi fatta. 2. Supponiamo che il BJT sia in saturazione: I C =(V CC -0.2)/R C =14.8 ma, I B =(V CC -0.7)/R B =71.5 ua β F I B < I C il punto di lavoro ottenuto non è consistente con l ipotesi fatta. 26

27 POLARIZZAZIONE A BASE FISSA /2 Supponiamo che il BJT operi in regione attiva diretta: I B =(V CC -0.7)/R B =71.5 ua, I C = β F I B = 7.15 ma, V CE =V CC -R C I C =7.85 V. Risulta verificato che: I B >0 e V CE >0.2 V, pertanto il BJT opera realmente in regione attiva diretta e i valori ottenuti per I B, I C e V CE rappresentano effettivamente il suo punto di lavoro. Il punto di lavoro del BJT è prossimo al punto medio della retta di carico: una grossa variazione di β F (usuale nei componenti discreti) può portare il punto di lavoro verso le zone di saturazione e interdizione: per questo, il circuito di polarizzazione a base fissa non è adatto per amplificatori di massa. Il circuito è detto a base fissa perchè I B è fissata da V CC e R B. 27

28 POLARIZZAZIONE A DOPPIA ALIMENTAZIONE Dati: V CC =15 V, V BB =5 V, R C =2 kω, R E =2 kω, β F = 100. Ipotizziamo il BJT operante in regione attiva diretta: I E =(V BB -0.7)/R E =2.15 ma (indipendente da β F ) I B =I E /(β F +1)=21.3 ua I C =β F I B =2.13 ma V CE =V CC -R C I C -R E I E =6.44 V Ipotesi corretta. Il punto di lavoro sulla caratteristica di uscita (I C, V CE ) è praticamente indipendente da β F. 28

29 POLARIZZAZIONE A 4 RESISTENZE Il circuito di polarizzazione a doppia alimentazione non viene utilizzato perchè richiede due alimentazioni, e non consente di iniettare in base un segnale AC (la base è cortocircuitata a massa per i segnali AC), caratteristica fondamentale per un amplificatore. Per questo motivo, si utilizza il circuito di polarizzazione a 4 resistenze: le due resistenze R 1 e R 2 formano un quasi (NB: c è I B ) partitore di tensione che ha lo scopo di fornire una tensione costante indipendente da β F sulla base del BJT, che si traduce in un punto di lavoro (I C, V CE ) indipendente da β F. Siccome la base del BJT non è direttamente connessa all alimentazione o a massa, è possibile iniettarvi un segnale AC tramite una capacità di accoppiamento. 29

30 POLARIZZAZIONE A 4 RESISTENZE /2 Applicando il teorema di Thevenin (generatroe equivalente) tra la base del BJT e massa guardando a sinistra dalla linea tratteggiata: R B =R 1 R 2 = R 1 R 2 /(R 1 +R 2 ) resistenza equivalente V B =R 2 V CC /(R 1 +R 2 ) tensione equivalente 30

31 POLARIZZAZIONE A 4 RESISTENZE /3 Supposto che il BJT funzioni in regione attiva diretta: V B =R B I B +V BE +R E I E e I E =(β F +1)I B si ricava: I B =(V B -V BE )/[R B +(β F +1)R E ] I C =β F I B V CE =V CC -R C I C -R E I E 31

32 POLARIZZAZIONE A 4 RESISTENZE /4 Per il circuito in figura (β F =100): I B =41.2uA; I C =4.12mA; V CE =6.72V Affinché il (quasi) partitore di tensione R 1 -R 2 fornisca una tensione costante alla base del BJT, bisogna che I B sia piccola rispetto alla corrente su R 1 e R 2, ossia che R 1 e R 2 siano piccole. All aumentare di R 1 e R 2 le variazioni del punto di lavoro con β F aumentano. Tuttavia, visto che valori troppo piccoli di R 1 e R 2 portano a correnti troppo elevate, R 2 è scelta in modo che la corrente che la attraversa sia volte maggiore della massima I B. È inoltre opportuno che V B sia grande rispetto a V BE : di solito V B =V CC /3. Il circuito a 4 resistenze è largamente utilizzato per la polarizzazione degli amplificatori a discreti. 32

33 BJT COME INTERRUTTORE Usato come interruttore, il transistor è un dispositivo digitale che ha due soli stati: acceso (ON) e spento (OFF) e serve per controllare potenza fornita ad un certo carico R Se il transistor è spento, la tensione fra Vcc C e E (V CE ) è uguale a V CC, la corrente I C =0, per cui la potenza dissipata P=V CE I C =0 R Quando il transistor è acceso, lavora in saturazione, V CE ~0.3V, su di esso scorre molta corrente, e quindi il transistor dissipa potenza V CE I C >>0 Ogni BJT è in grado di gestire un certo livello di potenza (BJT di segnale e di potenza): la potenza dissipata si trasforma in calore e si devono prevedere opportune alette di raffreddamento per controllare la temperatura del BJT. 33

34 STADI DI USCITA POWER SWITCHING R 1 per limitare la corrente in base Protezione dalle correnti di spegnimento (diodo) È importante scegliere bene il transistor: deve sopportare la corrente di carico! 34

35 CIRCUITO EQUIVALENTE PER PICCOLI SEGNALI DEL BJT Regime di piccolo segnale. Circuito equivalente a due parametri. 35

36 REGIME DI PICCOLO SEGNALE I segnali di corrente (i b, i c, i e ) o tensione (v be, v ce, v cb ) sono definiti come la variazione della grandezza considerata rispetto al suo valore di riposo. Si è in regime di piccolo segnale se le ampiezze di tali variazioni sono così piccole da poter essere linearizzate nell intorno del punto di riposo. i B (t)=i BQ + i b (t) i C (t)=i CQ + i c (t) i E (t)=i EQ + i e (t) v BE (t)=v BEQ + v be (t) v CE (t)=v CEQ + v ce (t) v CB (t)=v CBQ + v cb (t) 36

37 CIRCUITO EQUIVALENTE A DUE PARAMETRI I circuiti equivalenti ai piccoli segnali (a) e (b) descrivono le relazioni esistenti in un BJT fra correnti e tensioni di piccolo segnale: r π èla resistenza equivalente della giunzione B-E (a temperatura ambiente V T V), g m è la trasconduttanza β F g m = = rπ I CQ V T r π = V I T BQ = βfv I CQ T Relazioni tra correnti e tensioni di piccolo segnale: (a) (b) i (t) = c β F ic (t) = g m i b v (t) be (t) i b (t) = v (t) r be π 37

38 STADIO AMPLIFICATORE AD EMETTITORE COMUNE Schema elettrico. Circuito equivalente per piccoli segnali. Guadagno di tensione. Impedenza di ingresso. Guadagno di corrente e di potenza. Impedenza di uscita. 38

39 SCHEMA ELETTRICO In condizioni statiche i condensatori sono dei circuiti aperti e pertanto le resistenze R 1, R 2, R C e R E1 +R E2 realizzano una rete di polarizzazione a 4 resistenze. C 1 accoppia la sorgente del segnale di ingresso alla base del BJT, mentre C 2 accoppia il segnale di uscita (preso sul collettore del BJT) al carico. C E, detta capacità di by-pass, costituisce un percorso a più bassa impedenza per i e verso massa. C 1, C 2 e C E sono scelte grandi in modo da dare una piccola impedenza alla minima frequenza utile di v in : nell analisi AC vanno considerati come dei corticircuiti. Se R E1 =0, l emettitore del BJT è comune alle porte di ingresso e quella di uscita dei segnali. 39

40 CIRCUITO EQUIV. AI PICCOLI SEGNALI Per ottenere il circuito equivalente ai piccoli segnali dell amplificatore a emettitore comune occorre sostituire: 1) ai condensatori dei cortocircuiti; 2) al BJT il suo circuito equivalente per piccoli segnali; 3) ai generatori di tensione (corrente) DC indipendenti dei cortocircuiti (circuiti aperti), dal momento che su di essi la variazione di tensione (quindi il segnale di tensione) è nulla. Possiamo quindi definire: R B =R 1 R 2 e R L = R C R L. 40

41 GUADAGNO DI TENSIONE La corrente attraverso R E1 è data da i e =(β F +1)i b. La tensione di ingresso può scriversi come: v + R ( β + 1) i in = r π ib E1 F b La tensione di uscita è data dalla caduta di tensione su R L ovvero: v o = R β L F i b Dividendo membro a membro si v o βfr L ottiene il guadagno di tensione: A v = = vin rπ + ( βf + 1)R E 1 A v è negativo: ciò significa che l amplificatore ad emettitore comune è un amplificatore di tensione invertente. Il guadagno di tensione a vuoto è dato da: βfr C A vo = r + ( β + 1)R π F E1 41

42 GUADAGNO DI TENSIONE /2 Se R E1 =0: A v = v v o in = β FRL r π Se (β F +1)R E1 >>r π e β F >>1, si ottiene: A v = r π + β ( β F F R L + 1)R E1 ( β F βfr L + 1)R E1 R L R E1 In queste condizioni A v è circa indipendente dai parametri del BJT e dipende unicamente dal rapporto della resistenza di carico R L e della esistenza all emettitore R E1. La resistenza R E1 in serie all emettitore riduce il guadagno di tensione rispetto al caso R E1 =0, ma lo rende meno sensibile ai parametri del transistor (e come vedremo aumenta l impedenza di ingresso). 42

43 IMPEDENZA DI INGRESSO L impedenza di ingresso vista dalla base del BJT è ottenibile dall eqz. Di Kirchoff della maglia di ingresso: v Z + ( β + it in = = rπ ib F 1) R L impedenza di ingresso vista dal generatore del segnale di ingresso è il parallelo di R B e Z it : vin 1 Zin = = i 1 1 in + R Z Con le approssimazioni fatte, l impedenza di ingresso è una pura resistenza e pertanto può essere ottenuta come rapporto della v in e della i in istantanee. Se nel circuito equivalente fossero state presenti capacità e/o induttanze, sarebbe stato necessario dividere i fasori associati e l impendenza ottenuta avrebbe avuto una parte reattiva. E1 B it 43

44 GUADAGNO DI CORRENTE E DI POTENZA Il guadagno di corrente è in generale ottenibile come: i Z v o in 0 A i = = = iin vin R L A v Z R in L Il guadagno di corrente di corto circuito è dato da: Aisc = β F Nell ipotesi di impedenze di ingresso e di carico puramente resistive, il guadagno di potenza è dato dal prodotto: G = A A = v i A 2 V Z R in L 44

45 IMPEDENZA DI USCITA Per calcolare l impedenza di uscita, il generatore di segnale v s deve essere cortocircuitato. In queste condizioni i b =0 e pertanto anche b F i b =0, da cui: v o Z o = = R C i o 45

46 INSEGUITORE DI EMETTITORE Il segnale di uscita è prelevato dall emettitore e trasferito in uscita tramite C 2. La resistenza di collettore non serve in questo circuito. 46

47 INSEGUITORE DI EMETTITORE /2 Circuito equivalente a piccolo segnale a centro banda: dato che il collettore è connesso a massa, questo circuito è chiamato amplificatore a collettore comune; R B =R 1 R 2 e R L = R C R L ; guadagno di tensione: v = 1 + β R i v r i β R i o ( F ) L b in = π b ( F ) L b 47

48 INSEGUITORE DI EMETTITORE /3 A V 1: per essere utile, questo circuito deve avere un grande guadagno di corrente A r ( 1 + β ) R F L + ( 1 + β ) V = > π A V >0: è un amplificatore non-invertente; la tensione di uscita cambia della stessa quantità di cui cambia quella di ingresso, per cui si dice che insegue l ingresso Alta impedenza di ingresso (rispetto ad altre configurazioni circuitali che utilizzano i BJT): transistor MOSFET e retroazione aiutano ad aumentare l impedenza di ingresso F R L 0 Z in = v i in in = 1 R B Z it v in Z it = = r ( F 1) R π + β + L ib 48

49 49 Guadagno di corrente generalmente elevato INSEGUITORE DI EMETTITORE /4 ( ) [ ] ( ) [ ] L F B L L F B L in L in v in o i R 1 r R R R 1 r R R Z R Z A i i A + β β + = = π π Bassa impedenza di uscita F S ot 1 R r Z + β + = π ot E x x 0 Z 1 R 1 1 i v Z + = = S B S B S R R R R R + =

50 AMPLIFICATORE A BASE COMUNE L amplificatore a base comune è non-invertente, ha potenzialmente un elevato guadagno di tensione, mentre il guadagno di corrente è inferiore all unità. R 1 e R 2 sono resistenze di polarizzazione. 50

51 AMPLIFICATORE A BASE COMUNE /2 Guadagno di tensione: v = β R i o Calcolare: Guadagno di corrente Impedenza di ingresso Impedenza di uscita F L b v = r in πi b A V β FRL = r π R L = RLR C R + R L C E 51

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO

CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO 1 CENNI SU ALCUNI DISPOSITIVI ELETTRONICI A STATO SOLIDO Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene indicato

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE

AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CE: AMPLIFICATORI INVERTENTI A SINGOLO TRANSISTORE configurazione CS: G. Martines 1 ANALISI IN CONTINUA Circuito di polarizzazione a quattro resistenze. NOTE: I parametri del modello a piccolo

Dettagli

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a 5. Amplificatori Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a. 2010-2011 Amplificazione Amplificare un segnale significa produrre un segnale in uscita (output) con la stessa forma d onda del segnale

Dettagli

Curva caratteristica del transistor

Curva caratteristica del transistor Curva caratteristica del transistor 1 AMPLIFICATORI Si dice amplificatore un circuito in grado di aumentare l'ampiezza del segnale di ingresso. Un buon amplificatore deve essere lineare, nel senso che

Dettagli

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione D Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione Un transistore bipolare è un dispositivo non lineare che può essere modellato facendo ricorso alle caratteristiche non lineari dei diodi. Il

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRANSISTOR BJT 1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 SIMBOLI CIRCUITALI 5 TRANSISTOR BJT Un transistor BJT (Bipolar Junction Transistor) è concettualmente costituito da una barretta di silicio suddivisa in tre

Dettagli

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor RLAZION DI TLCOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor Nome: Samuele Sandrini 4AT 05/10/14 Un transistor a giunzione bipolare (BJT Bipolar Junction Transistor) è formato da tre zone di semiconduttore

Dettagli

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor:

Nella seguente foto, possiamo vedere l'esterno di alcuni transistor: IL BJT Il transistor BJT è un componente che viene utilizzato come amplificatore. Si dice amplificatore di tensione un circuito che dà in uscita una tensione più grande di quella di ingresso. Si dice amplificatore

Dettagli

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT

Esperienza n 7: CARATTERISTICHE del TRANSISTOR BJT Laboratorio IV sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT 1 sperienza n 7: CARATTRISTICH del TRANSISTOR BJT Caratteristica del transistor bipolare Il transistor bipolare è uno dei principali dispositivi

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

Le caratteristiche del BJT

Le caratteristiche del BJT LE CARATTERISTICHE DEL BJT 1 Montaggi fondamentali 1 Montaggio ad emettitore comune 1 Montaggio a collettore comune 3 Montaggio a base comune 4 Caratteristiche ad emettitore comune 4 Caratteristiche di

Dettagli

Il diodo come raddrizzatore (1)

Il diodo come raddrizzatore (1) Il diodo come raddrizzatore () 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in una continua? Il diodo come raddrizzatore (2) 0 Vγ La rettificazione a semionda Il diodo come raddrizzatore (3)

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Stadi Amplificatori di Base

Stadi Amplificatori di Base Stadi Amplificatori di Base Biagio Provinzano Marzo 2005 Ipotesi di lavoro: i) Transistor npn acceso ed in zona attiva v BE 1 0.7V e v C >v B ii) Consideriamo un classico schema di polarizzazione con quattro

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3. Appunti sugli. Amplificatori Differenziali. M De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 Appunti sugli. Amplificatori Differenziali M De Vincenzi 1 Introduzione L amplificatore differenziale è un componente elettronico che (idealmente) amplifica la differenza di

Dettagli

I TRANSISTOR I TRANSISTORI

I TRANSISTOR I TRANSISTORI I TRANSISTORI Il transistor è un componente fondamentale dell elettronica (più del diodo, in quanto è un componente attivo cioè un amplificatore di corrente). Anche se non è più molto usato come componente

Dettagli

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI 139 CAPTOLO 7 DSPOSTV NTEGRAT ANALOGC Negli amplificatori la necessità di ottenere elevate impedenze ed elevati guadagni impone spesso l utilizzo di resistenze di valore molto alto; inoltre l accoppiamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 2-56025 PONTEDERA (PI) 0587 53566/55390 - Fax: 0587 57411 - : iti@marconipontedera.it - Sito WEB: www.marconipontedera.it ANNO SCOLASTICO

Dettagli

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor

IL TRANSISTOR. Le 3 zone di funzionamento del transistor Nome: Fabio Castellini Quarta esperienza IL TRANSISTOR Data: 03/02/2015 Il transistor è un componente a semiconduttore molto sfruttato, grazie alle sue proprietà, nell elettronica digitale ed analogica.

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor a giunzione bipolare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Simbolo del BJT NPN Simbolo del BJT PNP In elettronica, il transistor a giunzione bipolare, anche chiamato con l'acronimo BJT, abbreviazione

Dettagli

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci

slides per cortesia di Prof. B. Bertucci slides per cortesia di Prof. B. Bertucci Giunzione p-n in equilibrio: Densità di portatori maggiori maggioritari/ minoritari dai due lati della giunzione (lontano dalla zona di contatto): Nella zona di

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Semiconduttori. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL SEMICONDUTTORI Un semiconduttore è un materiale che ha un apprezzabile conducibilità

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Page 1 of 7 Transistor a giunzione bipolare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In elettronica, il transistor a giunzione bipolare, anche chiamato con l'acronimo BJT, abbreviazione del termine inglese

Dettagli

IL TRANSISTOR BJT. Fisicamente la zona di collettore ha estensione maggiore delle altre due e quella di base è quella che ha minore estensione.

IL TRANSISTOR BJT. Fisicamente la zona di collettore ha estensione maggiore delle altre due e quella di base è quella che ha minore estensione. IL TRANSISTOR BJT A differenza del diodo, il transistor è un dispositivo a doppia giunzione, formato da un cristallo di silicio su cui vengono modificate tre distinte zone con impurità del 3 e 5 gruppo.

Dettagli

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati

Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento. caratteristiche e tipologie di moduli. Circuiti con operazionali reazionati Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità A Informazioni logistiche e organizzative Applicazione di riferimento caratteristiche e tipologie di moduli Circuiti con operazionali reazionati

Dettagli

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT Interruttori allo stato solido 1 Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: con MOS con BJT Velocità di commutazione MOS Velocità di commutazione BJT 2 2003 Politecnico

Dettagli

Componenti a Semiconduttore

Componenti a Semiconduttore Componenti a Semiconduttore I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germani) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal caso si parla di semiconduttori di

Dettagli

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT

Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT Sommario argomenti trattati Schemi e caratteristiche dei principali amplificatori a BJT... 1 Amplificatore emettitore comune o EC... 1 Amplificatore

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (3.1) Capitolo 3 Amplificazione 3.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49 i Indice 1. Fisica dei semiconduttori...1 1.1 La carica elettrica...1 1.2 Tensione...2 1.3 Corrente...5 1.4 Legge di Ohm...6 1.5 Isolanti e conduttori...12 1.6 Semiconduttori...15 1.7 Elettroni nei semiconduttori...18

Dettagli

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39 Indice generale Prefazione xi Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1 1.1. Bipoli lineari 1 1.1.1. Bipoli lineari passivi 2 1.1.2. Bipoli lineari attivi 5 1.2. Metodi di risoluzione delle reti 6

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi.

I Transistor BJT. Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi. I Transistor BJT Bjt significa transistor bipolare a giunzione. Giunzione poiché è un ulteriore sviluppo della giunzione PN dei comuni diodi. I tre piedini del transistor vengono comunemente chiamati Emettitore,

Dettagli

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A

Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Formulario di CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI L-A Gennaio - Marzo 2009 Identità ed equazioni relative all elettronica analogica tratti dalle lezioni del corso di Circuiti Elettronici Analogici L-A alla

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA

ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA ITIS H. HERTZ A.S. 2009/2010 Classe IV Corso Serale - Progetto Sirio Programmazione preventiva del Corso di ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA L allievo deve essere in grado di:

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 4 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI USCITA DI UN TRANSISTOR BJT SCHEMA DATI: R = 100Ω 1 STRUMENTI

Dettagli

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta Elettronica Analogica Luxx Luca Carabetta Transistor BJT Un transistor è un componente elettronico, di modelli di transistor ve ne sono a migliaia, noi studieremo il più comune, il BJT. BJT sta per Bipolar

Dettagli

Uno degli impieghi fondamentali del BJT è l amplificazione dei segnali.

Uno degli impieghi fondamentali del BJT è l amplificazione dei segnali. TRANSISTOR BJT STRUTTURA BJT: Bipolar Junction Transistors,Transistor a giunzione bipolare Un transistor BJT è un chip (CI) di silicio contenete tre zone drogate in modo diverso: NPN si hanno due zone

Dettagli

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET Esercitazione n. 3 Circuiti con Transistori Rilevamento delle curve caratteristiche Questa esercitazione prevede il rilevamento di caratteristiche V(I) o V2(V1). In entrambi i casi conviene eseguire la

Dettagli

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1

Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Retta di carico (1) La retta dipende solo da entità esterne al diodo. Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Retta di carico (2) Dipende solo da entità esterne al transistor. Corso

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Appunti DIODO prof. Divari

Appunti DIODO prof. Divari Diodo a giunzione Il diodo è un componente elettronico passivo (non introduce un guadagno di tensione o di corrente). Presenta una bassa resistenza quando è polarizzato direttamente e un'altissima resistenza

Dettagli

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof.

Esercizi sui BJT. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Prof. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di ng. Elettronica corso di ELETTRONCA APPLCATA Prof. Franco GANNN Esercizi sui BJT / 1 ESERCZ SU BJT Per prima cosa, ricordiamo cosa si intende

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE QUARTA A TRIENNIO TECNICO-ELETTRICO MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE BONGIOVANNI DARIO MATTEO LIBRI DI

Dettagli

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo Esercitazione 3 Biagio Provinzano Aprile 005 Esercizio I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo V A, β = 00, V BE = 0.7V in zona attiva ed infine Cπ = C µ =0pF.

Dettagli

Polarizzazione Diretta (1)

Polarizzazione Diretta (1) Polarizzazione Diretta () E Con la polarizzazione diretta della giunzione, la barriera di potenziale si riduce aumenta la mobilità dei portatori maggioritari e si riduce quella dei portatori minoritari

Dettagli

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali

Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali Circuiti a microonde attivi in regime di grandi segnali In un circuito a microonde che comprende elementi attivi (transistor) pilotati con livelli di potenza non sono trascurabili, si genera distorsione

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

Transistor a giunzione bipolare

Transistor a giunzione bipolare Transistor In elettronica, il transistor a collettore comune è una configurazione del transistor a giunzione bipolare usata comunemente come buffer di tensione. In tale dispositivo il nodo di collettore

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Stabilità LDO 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Efficienza La tensione di headroom crea dei problemi: Alta potenza dissipata (necessita

Dettagli

Elettronica I Il transistore bipolare a giunzione

Elettronica I Il transistore bipolare a giunzione Elettronica I Il transistore biolare a giunzione Valentino Liberali Diartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it htt://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:. POR FSE 04-00 PARTE : LEGGI I SEGUENTI CAPITOLI DEL LIBRO DEL LIBRO L ENERGIA ELETTRICA, E RISPONDI ALLE DOMANDE. Capitoli 0- del libro L energia elettrica.. Che cosa è il magnetismo?e cosa si intende

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Amplificatore logaritmico

Amplificatore logaritmico Elettronica delle Telecomunicazioni Esercitazione 2 mplificatore logaritmico ev 1 981208 GV, S ev 2 990617 DDC Specifiche di progetto Progettare un amplificatore con funzione di trasferimento logaritmica

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Lezione A3 - DDC

Lezione A3 - DDC Elettronica per le telecomunicazioni Unità A: Amplificatori, oscillatori, mixer Lezione A.3 Punto di funzionamento, guadagno e banda distorsioni, rumore, 1 Contenuto dell unità A Lezione A3 Informazioni

Dettagli

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt)

Dispositivi elettronici. Il transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Dispositivi elettronici l transistor bipolare a giunzione (bjt( bjt) Sommario l transistor bipolare a giunzione (bjt) come è fatto un bjt principi di funzionamento (giunzione a base corta) effetto transistor

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (5.1)

Il comportamento di un amplificatore ideale, ad esempio di tensione, è descritto dalla relazione lineare V out = A V in (5.1) Capitolo 5 Amplificazione 5.1 Circuiti attivi Gli elementi circuitali considerati sino ad ora, sia lineari (resistenze, capacità, induttanze e generatori indipendenti), sia non lineari (diodi), sono detti

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- Materia: Tecnica professionale. Flotta Saverio - Pugliesi Bruno

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- Materia: Tecnica professionale. Flotta Saverio - Pugliesi Bruno I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 21/211 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Caratteristiche Statiche a emettitore comune ---- alunni Flotta Saverio - Pugliesi Bruno prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI

SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato MORETTO Via Apollonio n 21 BRESCIA SCACCIAZANZARE AD ULTRASUONI Gruppo di lavoro : SCARONI DAVIDE PATUZZI VALERIO Classe 5AI TIEE corso per

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Laboratorio II, modulo

Laboratorio II, modulo Laboratorio II, modulo 2 2015-2016 Transistor (cfr. http://studenti.fisica.unifi.it/~carla/appunti/2008-9/cap.4.pdf http://ume.gatech.edu/mechatronics_course/transistor_f04.ppt) Storia del Transistor Inventati

Dettagli

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale

Michele Scarpiniti. L'Amplificatore Operazionale Michele Scarpiniti L'Amplificatore Operazionale MICHELE SCARPINITI L Amplificatore Operazionale Versione 1.0 Dipartimento DIET Università di Roma La Sapienza via Eudossiana 18, 00184 Roma L AMPLIFICATORE

Dettagli

Principi di funzionamento del transistore bipolare (BJT)

Principi di funzionamento del transistore bipolare (BJT) Principi di funzionamento del transistore bipolare (BJT) Introduzione Il transistore bipolare a giunzione (bipolar junction transistor BJT) è il componente elettronico più importante della tecnologia bipolare.

Dettagli

Il transistor bjt. Capitolo Equazioni di Ebers-Moll

Il transistor bjt. Capitolo Equazioni di Ebers-Moll Capitolo 6 Il transistor bjt La sigla bjt è un acronimo per bipolar junction transistor (transistor bipolare a giunzione). L aggettivo bipolare è dovuto al fatto che nel funzionamento di questo dispositivo

Dettagli

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore risulta fortemente influenzata: dal tipo di sorgente primaria di alimentazione;

Dettagli

Amplificatori alle alte frequenze

Amplificatori alle alte frequenze mplificatori alle alte frequenze lle alte frequenze, le capacità parassite dei dispositivi non sono più trascurabili ed esse provocano una diminuzione più o meno rapida del guadagno; noi studieremo, a

Dettagli

Il transistor come amplificatore

Il transistor come amplificatore Il transistor come amplificatore.doc rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 9 Il transistor come amplificatore Transistor BJT Continuiamo nel nostro studio dei transistor dando una dimostrazione grafica della

Dettagli

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione) Esercizio 1 3 3 γv 5 r 1 2 2 4 V 5 3 V 1 β 4 4 1 5 V 2 α 3 4 Con riferimento al circuito di figura si assumano i seguenti valori: 1 = 2 = 3 = 3

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

Componenti in corrente continua

Componenti in corrente continua Ogni componente reale utilizzato in un circuito è la realizzazione approssimata di un elemento circuitale ideale. Nello studio dei sistemi in cc gli elementi più importanti sono : esistore Generatori campione

Dettagli

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005 Transistori MOS Ing. Ivan Blunno 1 aprile 005 1 Introduzione In questa dispensa verranno presentati i transistor MOS (Metal Oxide Semiconductor) di tipo N e P dal punto di vista del loro funzionamento

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2

DEE POLITECNICO DI BARI LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA ESERCITAZIONE 2 POLITECNICO DI BARI DEE DIPARTIMENTO ELETTROTECNICA ELETTRONICA Via E. Orabona, 4 70125 Bari (BA) Tel. 080/5460266 - Telefax 080/5460410 LABORATORIO DI ELETTRONICA APPLICATA Circuito di autopolarizzazione

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Effetti della reazione sui parametri

Effetti della reazione sui parametri Effetti della reazione sui parametri Analizziamo come la reazione interviene sui parametri dello amplificatore complessivo, se questo è realizzato con un Amplificatore Operazionale reazionato. A d R 1

Dettagli

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W PROVA DI ESAME 20) Qual è la relazione che lega la lunghezza d onda [m] e la frequenza [Hz] di un onda elettromagnetica? a) λ= 3 * 10 8 / f b) λ= f /3 *10 8 c) λ= f * 3 x 10 8 37) Quali sono i dispositivi

Dettagli

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1

= A v1 A v2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2. se R i2 R o1 Amplificatori a due stadi STADIO 1 STADIO 2 R s R o1 R o2 v s + _ vi1 R i1 + A v1 v i1 _ v i2 R i2 + Av2vi2 _ vo2 RL A v v o2 v i1 = A v1 A v2 R i2 R o1 + R i2 A v A v1 A v2 se R i2 R o1 A.Nigro Laboratorio

Dettagli

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio

Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Dispositivi elettronici Esperienze di laboratorio Universitá degli Studi di L Aquila Massimo Lucresi Luigi Pilolli Mariano Spadaccini maggio 2002 Esperienza n. 1 Analisi della risposta in frequenza di

Dettagli

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto Esercizio 1: Calcolare e descrivere graficamente la caratteristica di trasferimento del seguente circuito: 1 D 3 110 KΩ 5 KΩ 35 KΩ V z3 5 V Svolgimento

Dettagli

Microelettronica Indice generale

Microelettronica Indice generale Microelettronica Indice generale Prefazione Rigraziamenti dell Editore Guida alla lettura Parte I Elettronica dello stato solido e dispositivi XV XVII XVIII Capitolo 1 Introduzione all elettronica 1 1.1

Dettagli

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2 Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione Valentino Liberali ipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - + µa741 Cos'è l'amplificazione: Amplificare un segnale significa aumentarne il livello e di conseguenza la potenza. Il fattore

Dettagli

5. Esercitazioni di laboratorio

5. Esercitazioni di laboratorio 5. Esercitazioni di laboratorio 5.1 Controllo di temperatura con LM335 Viene proposto il progetto di un attuatore, il quale avvii un dispositivo di potenza quando la temperatura misurata scende al di sotto

Dettagli

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI

P4 OSCILLATORI SINUSOIDALI P4 OSILLATOI SINUSOIDALI P4. Dimensionare un oscillatore a ponte di Wien con amplificatore operazionale, per una frequenza f 6 khz, utilizzando un termistore NT per il controllo automatico di guadagno.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE - G. MARCONI SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI Via T. Serafin, 15-30014 CAVARZERE (VE) Tel. 0426/51151 - Fax 0426/310911 E-mail: ipsiamarconi@ipsiamarconi.it -

Dettagli

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati

Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli semplificati STUDIO DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI USO DI MODELLI SEMPLIFICATI 1 Primo modello 2 Secondo modello 4 Terzo modello 6 La caratteristica e la retta di carico 8 Studio di circuiti contenenti diodi Uso di modelli

Dettagli