L'OROLOGIO semplice strumento di misura del tempo o oggetto del desiderio?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'OROLOGIO semplice strumento di misura del tempo o oggetto del desiderio?"

Transcript

1 L'OROLOGIO semplice strumento di misura del tempo o oggetto del desiderio? storia, protagonisti, mercato, collezionismo di Giorgio Belletti

2 L uomo e l orologio

3 due sono gli atteggiamenti fondamentali: chi lo considera solo uno strumento per misurare il tempo chi gli attribuisce altre valenze, oltre a quella funzionale Quali altre valenze sono possibili?

4 Quali altre valenze? espressione del gusto, della cultura, dello stile di vita

5 Quali altre valenze? testimonianza di un sentimento (regalo di fidanzamento, di comunione, di laurea...)

6 Quali altre valenze? Riconoscimento di un merito (regalo di fine carriera...)

7 Quali altre valenze? accessorio di moda da cambiare col vestito

8 Quali altre valenze? gioiello

9 Quali altre valenze? status symbol

10 Quali altre valenze? oggetto da collezionare con passione

11 Quali altre valenze? bene rifugio e da investimento

12 la misura del tempo Un po' di storia...

13 L'evoluzione storica: strumenti di misura e significati la misura del tempo per l homo sapiens è legata alla osservazione di eventi naturali

14 L'evoluzione storica: strumenti di misura e significati la misura del tempo nelle civiltà antiche è fatta tramite fenomeni fisici creati allo scopo

15 L'evoluzione storica: strumenti di misura e significati la misura del tempo Dalla metà del XIII secolo è fatta con strumenti meccanici ed è gestita dal potere ecclesiastico o temporale

16 L'evoluzione storica: strumenti di misura e significati la misura del tempo da circa il 1450 entra nelle case quando l'orologio da torre si miniaturizza

17 L'evoluzione storica: strumenti di misura e significati la misura del tempo dalla fine del 1700 entra nelle tasche e si avvia a diventare un consumo di massa

18 L'evoluzione storica: strumenti di misura e significati la misura del tempo dalla metà del 1800 entra a contatto con la pelle e diventa un oggetto personale dalle molte valenze

19 L'evoluzione dell'orologio: dalla tasca al polso fine '800 - primi '900 avviene la transizione dal tasca al polso alla ricerca di una maggior praticità (orologi militari) e di un nuovo effetto decorativo (orologi gioiello)

20 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali Cartier crea le casse di forma, con i modelli Santos e Tank, Disegnato da Louis Cartier per l aviatore brasiliano Alberto Santos-Dumont che ancora oggi hanno un grande successo

21 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1927 Mercedes Gleitze attraversa la Manica con un Rolex Oyster al polso (brevetto del 1926)

22 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1931 Jeger le Coultre lancia il Reverso

23 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1931 Rolex adotta Il sistema di carica automatica "Perpetual"

24 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1932 Patek Philippe lancia il Calatrava L'orologio da polso supera il tasca per numero di pezzi prodotti

25 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali Le grandi marche sviluppano i mitici "complicati": cronografi, calendari completi fasi lunari, calendari perpetui ripetizione minuti ore del mondo

26 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1960 Un Rolex Oyster speciale scende a oltre mt. con J. Picard. Nasce il mito del SUBMARINER

27 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali Bulova presenta l'accutron, con il movimento regolato da un diapason, vero precursore del quarzo

28 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1969 Il 21 luglio l'omega Speedmaster è al polso di Armstrong, il primo uomo che mette piede sulla luna

29 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1970 Zenith lancia il primo crono con carica automatica integrata nel movimento, a alternanze, detto "El Primero": una meccanica ancora oggi all'avanguardia

30 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali Anni 70 Si affermano gli orologi al quarzo di produzione orientale e le case svizzere entrano in crisi: chiudono molte aziende minori

31 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1983 La creazione dello Swatch (Swiss + watch) segna la riscossa della industria orologiera svizzera

32 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali 1989 Patek Philippe presenta il Calibro 89. E il movimento più complicato mai realizzato al mondo, e segna il rilancio della grande orologeria meccanica svizzera

33 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali Si diffonde il grande collezionismo di orologi da polso. Alcuni modelli del passato conoscono una nuova giovinezza e divengono uno status symbol

34 L'evoluzione dell'orologio da polso: alcune tappe fondamentali Oggi, da un lato si registra il successo della orologeria di alta gamma, dall altro l'orologio si integra con le nuove tecnologie e diventa un terminale informatico e multifunzionale

35 L'OROLOGIO tipologie e definizioni

36 L'OROLOGIO meccanico la frequenza di oscillazione del bilanciere varia da 3 Hz ( alternanze/ora) a circa 5 Hz ( alternanze/ora). a carica manuale a carica automatica elettromeccanico (al diapason) ha una oscillazione di 360 Hz, dovuta alla vibrazione del diapason. al quarzo ha una oscillazione di 32 mega Hz, dovuta all'oscillazione del cristallo di quarzo.

37 L'OROLOGIO cronometro un cronometro è un orologio capace di scandire il tempo mantenendo gli eventuali ritardi od anticipi entro certi limiti, posti dal COSC, ovvero il Contrôle Officiel Suisse des Chronometers. cronografo un cronografo è un orologio complicato capace di dividere il secondo, e quindi di misurare intervalli di tempo pari a 1/5 o 1/10 di secondo. complicato Si definisce complicato" un orologio che fornisce altre indicazioni oltre a quelle dell ora, dei minuti e dei secondi. Le complicazioni sono spesso realizzate sovrapponendo al movimento base un modulo supplementare in grado di fornire una o più funzioni, ma non mancano esempi di movimenti complicati integrati, il cui calibro prevede in sede di progetto la complicazione. Il cronografo, il calendario completo con fasi luna, la riserva di carica, la ripetizione minuti sono solo alcuni esempi delle possibili complicazioni.

38 L'OROLOGIO Alcune complicazioni giorno e data (day date) calendario completo (con o senza fasi di luna) calendario perpetuo Il modello indica l ora, le fasi lunari, la data, il giorno della settimana e il mese. E anche dotato di una memoria per le diverse durate dei mesi e del febbraio bisestile, oltre alla suoneria delle ore.

39 L'OROLOGIO Una curiosa variante L orologio che segna le 24 ore (con l indicazione delle città)

40 PICCOLO GLOSSARIO Le principali componenti della cassa e del quadrante carrure corona

41 PICCOLO GLOSSARIO Le principali componenti della cassa: il fondello a pressione a cerniera a vite Strumenti per l apertura dei vari tipi di fondelli commemorativo con vetro zaffiro con viti

42 L'OROLOGIO PICCOLO GLOSSARIO Le principali scale cronografiche Scala tachimetrica

43 L'OROLOGIO PICCOLO GLOSSARIO Le principali scale cronografiche Scala telemetrica

44 L'OROLOGIO PICCOLO GLOSSARIO Le principali scale cronografiche Scala medicale pulsometrica

45 Jean-Adrien Philippe Alcuni protagonisti Abraham-Louis Breguet Antoine Norbert de Patek della storia dell orologio

46 1875 Le Brassus (CH) IERI OGGI

47 1775 Parigi (F) IERI OGGI

48 1884 Saint Imer (CH) IERI OGGI

49 1868 Sciaffusa (CH) IERI OGGI

50 1883 Le Sentier (CH) IERI OGGI

51 1867 Saint Imer (CH) IERI OGGI

52 1848 La Chaux de Fond (CH) IERI OGGI

53 1839 Ginevra (CH) IERI OGGI

54 1908 Ginevra (CH) IERI OGGI

55 1846 Le Locle (CH) IERI OGGI

56 1775 Ginevra (CH) IERI OGGI

57 1865 Le Locle (CH) IERI OGGI

58 Alain Silberstein Baume & Mercier Bertolucci Blancpain Breil Bulgari Bulova Chanel Chaumet Chopard Chronoswiss Corum Damiani Daniel Jean Richard Daniel Roth De Crisogono Dunhill alcuni altri marchi tra i più noti Ebel Eterna Frank Muller Gerald Genta Glashutte Gucci Hamilton Hermès Heuer - Tag Heuer Hublot Kienzle Lange & Sohne Levrette Locman Lucien Rochat Minerva Montblanc Movado Officine Panerai Oris Paul Picot Piaget Rado Raimond Weil René Marchal Roger Dubois Tiffany Tissot Torrini Tudor Universal Van Cleef & Arpels Wiler Vetta e con gli altri ci scusiamo

59 Due sono le fondamentali modalità produttive LE MANIFATTURE Manifatture sono considerate le case che provvedono direttamente a costruire l orologio completamente nei propri stabilimenti, spesso partendo dalla progettazione, fino all assemblaggio. Sono Manifactures per esempio Patek-Phillippe, Vacheron et Constantin, Rolex (escluso il temporaneo e passato utilizzo de El Primero per il Daytona), Breguet. LE MONTERIE Le Monterie invece sono quelle case che acquistano presso altri produttori le parti costruttive più importanti dell orologio, limitandosi a procedere al montaggio ed al controllo.

60 Polsi famosi

61 Steve McQueen Paul Newman polsi sul set

62 MISSIONE APOLLO 1969 polsi professionali Neal Armstrong Michael Shumaker

63 Gli incursori della Decima MAS Charles Lindberg Luminor Marina serie attuale Profondimetro e orologio Luminor delle Officine Panerai (anni '40) polsi professionali

64 polsi addetti ai lavori Nicolas Hayek già presidente The Swatch Group Frank Muller Maitre Horologier Franco Cologni già presidente Cartier

65 polsi sul mare per KonTiki Russel Coutts Royal Oak per Alinghi Thor Heyerdhal

66 polsi potenti

67 Polsi politici

68 Bernard Arnault presidente LVMH Orologi, finanzieri e industria del lusso Johann Rupert presidente Richemont

69 Le principali concentrazioni dell'industria orologiera e del lusso GRUPPO RICHEMONT Cartier Vacheron & Costantin Piaget Baume & Mercier Dunhill Montblanc Officine Panerai Jeger le Coultre A. Lange & Sohne IWC Minerva Manifatture GRUPPO LVMH TAG Heuer Ebel Zenith Christian Dior Chaumet Bulgari GRUPPO GUCCI Gucci Boucheron Bedat Yves Saint Laurent GRUPPO MOVADO Concord Movado ESQ Hugo Boss Coach Watch T. Hilfinger Watches

70 THE SWATCH GROUP Blancpain Breguet Glashutte Longines Omega Rado segmento lusso e prestigio Tissot Calvin Klein Certina Mido Hamilton Pierre Balmain segmento medio Eta, Nuova Lemania Fredric Piguet movimenti Swatch grande diffusione 18 marchi dipendenti in 50 paesi 7,2 miliardi di FrSv di fatturato (nel 2011 oltre il 40% dell'intera Svizzera)

71 Altre importanti realtà nel mondo della orologeria MARCHE INDIPENDENTI Patek Philippe Rolex Audemar Piguet Ulysse Nardin Eberhard Breitling GRUPPO BINDA Breil - Lorus Vetta - Cronotech GRUPPO SECTOR Sector Philip Watch Lucien Rochat Roberto Cavalli GIAPPONE Seiko Pulsar Casio Citizen Orient USA Timex Fossil Guess FINANZIERI CINESI Universal Bulova Roamer Junghans

72 IL MERCATO MONDIALE DELL OROLOGIO Stima della produzione mondiale di orologi finiti di pezzi l'anno di cui circa il 90% viene dal Far East Produzione Svizzera (vale circa il 6% del totale mondiale) circa 30 milioni di pezzi di cui oltre il 10% sono meccanici oltre 19 miliardi di Fr. Sv. di esportazioni

73 I PRINCIPALI PAESI IMPORTATORI DI OROLOGI SVIZZERI NEL 2011 (valore in miliardi di franchi svizzeri) Paese valore 2011 crescita sul 2010 quota in % Altri Paesi Totale

74 IL MERCATO ITALIANO DELL OROLOGIO Nel corso del 2010 in Italia sono stati venduti 7,5 milioni di orologi da polso, per un valore di 1,23 miliardi di euro.

75 Aste da record nei primi anni 2000

76

77

78

79

80 Collezionare orologi da polso

81 IL DECALOGO DEL COLLEZIONISTA Per l'appassionato, l'orologio d'epoca è un'emozione, che muove al desiderio del possesso e può rendere imprudenti L'acquisto di un orologio usato o da collezione è invece un atto da compiere con razionalità Ma occorre anche determinazione: il pezzo di difficile reperibilità, che si cercava da anni, va acquisito quando lo si trova Le regole fondamentali: cercare di farsi una cultura di base, attraverso libri e riviste specializzate, che riportano stime, risultati di aste, andamento delle quotazioni affidarsi a operatori noti e di riconosciuta affidabilità, diffidando dei mercatini e di commercianti improvvisati pretendere una garanzia che certifichi originalità, integrità e buon funzionamento del pezzo

82 IL DECALOGO DEL COLLEZIONISTA Fare personalmente una serie di semplici verifiche sulla qualità dell'orologio, tanto più scrupolose quanto più elevato è il suo valore la cassa deve riportare il numero di referenza o di serie, il punzone della marca e il tipo e/o titolo del metallo il movimento non deve evidenziare segni di ossidazione o di usura (ruggine, viti rovinate...) verificare che il quadrante sia originale e non ristampato: è meglio la patina del tempo, perché un quadrante rifatto (come uno troppo rovinato), riduce di molto il valore dell'orologio

83 IL DECALOGO DEL COLLEZIONISTA la presenza della scatola originale e della garanzia aumentano, anche notevolmente, la quotazione in caso di orologi "complicati" (cronografi, calendari, fasi luna...) verificare bene la perfetta efficienza di tutte le funzioni diffidare dai prezzi troppo bassi: la qualità si paga ma non delude mai acquistare a ragion veduta, non cambiare idea e conservare nel tempo: la volubilità può costare cara in una permuta affrettata il valore investito in orologi di buona marca e qualità si incrementa nel medio - lungo periodo

84 S'è fatto tardi, ma abbiamo finito... Grazie per l'attenzione!

85 L'OROLOGIO storia, protagonisti, mercato, collezionismo di Giorgio Belletti

Cuervo y Sobrinos Summer Marathon 2012

Cuervo y Sobrinos Summer Marathon 2012 Home CHI SIAMO Inserisci il termine di ricerca... feed RSS Home > Attualità, Cuervo y Sobrinos, Eventi > Cuervo y Sobrinos Summer Marathon 2012 Cuervo y Sobrinos Summer Marathon 2012 15 febbraio 2012 Fabrizio

Dettagli

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER SI RIVELÒ A DIR POCO PIONIERISTICO, SIA SOTTO IL PROFILO TECNICO CHE ESTETICO

DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER SI RIVELÒ A DIR POCO PIONIERISTICO, SIA SOTTO IL PROFILO TECNICO CHE ESTETICO DAL 1939 PORTUGIESER IL PRIMO PORTUGIESER SI RIVELÒ A DIR POCO PIONIERISTICO, SIA SOTTO IL PROFILO TECNICO CHE ESTETICO Alla fine degli anni 1930, due commercianti portoghesi commissionarono all International

Dettagli

HERITAGE 146 IL RITORNO DI UN GRANDE CLASSICO

HERITAGE 146 IL RITORNO DI UN GRANDE CLASSICO HERITAGE 146 IL RITORNO DI UN GRANDE CLASSICO HERITAGE 146 IL RITORNO DI UN GRANDE CLASSICO Zenith presenta una nuova serie vintage: il cronografo Heritage 146 ispirato ad un orologio degli anni 60 e dotato

Dettagli

GIOIELLERIA GIROCOLLO IN ORO BIANCO E GIALLO 18 CT CON DIAMANTI. . 1.

GIOIELLERIA GIROCOLLO IN ORO BIANCO E GIALLO 18 CT CON DIAMANTI. . 1. GIOIELLERIA GIROCOLLO IN ORO BIANCO E GIALLO 18 CT CON DIAMANTI.. 1. IN COPERTINA: RARO ESEMPLARE DI ZAFFIRO CEYLON MONTATO IN ANELLO ORO BIANCO 18 CT CON DIAMANTI NATURALI.. 2. 50 1950-2000 Cinquant anni

Dettagli

DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA

DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA DA L 1 9 8 4 P O R TO F I N O I L P R I M O P O R T O F I N O C AT T U R Ò L AT T E N Z I O N E P E R L E S U E DIMENSIONI E LA SUA CLASSICA ELEGANZA Il borgo marinaro di Portofino, che si affaccia sul

Dettagli

Palazzo de Carolis - Esposizione dal al Data asta:

Palazzo de Carolis - Esposizione dal al Data asta: Palazzo de Carolis - Esposizione dal 16.10.2010 al 22.10.2010 Data asta: 23.10.2010 17 65000204547 1 ANELLO ORO CON BRILLANTE 12,70 1.810,00 362,00 19 65000055854 1 COLLANA (2 FILI) PERLE COLTIVATE MM.8,5-9,

Dettagli

ASTA 504 OROLOGI MODERNI E D'EPOCA

ASTA 504 OROLOGI MODERNI E D'EPOCA ASTA 504 OROLOGI MODERNI E D'EPOCA 5 HEUER CRONOGRAFO CALCULATOR ANNI '70. Cassa in acciaio con fondello a vite e pulsanti tondi, corona a ore 9 e doppia lunetta con scale di calcolo, la periferica girevole.

Dettagli

Oyster Perpetual ORIGINALE

Oyster Perpetual ORIGINALE Oyster Perpetual Oyster Perpetual L OYSTER ORIGINALE ROLEX PRESENTA DUE NUOVE VERSIONI DEL SUO MODELLO PIÙ ESSENZIALE, L OYSTER PERPETUAL, DOTATO DI NUOVI QUADRANTI ESCLUSIVI NEI DIAMETRI DA 26, 31 E 34

Dettagli

Oyster Perpetual DAY-DATE

Oyster Perpetual DAY-DATE Oyster Perpetual DAY-DATE Oyster, 36 mm, oro giallo DAY-DATE Fin dal suo lancio nel 1956, il Day-Date si è imposto come l orologio indossato dai personaggi influenti. Il Day-Date è stato il primo orologio

Dettagli

PALERMO BORRELLI Risultati di vendita per l'asta del 16 dicembre 2016

PALERMO BORRELLI Risultati di vendita per l'asta del 16 dicembre 2016 3 67000889499 4 BRACCIALE USATO IN ORO CON BRILLANTI 13,00 1.800,00 1.980,00 4 67000889499 5 PENDENTE IN ORO CON BRILLANTINI 2,50 150,00 231,00 5 67000889499 6 ANELLO USATO IN ORO CON BRILLANTE 7,00 1.000,00

Dettagli

Oyster Perpetual DAY-DATE 36

Oyster Perpetual DAY-DATE 36 Oyster Perpetual DAY-DATE 36 Oyster, 36 mm, oro bianco DAY-DATE 36 Fin dal suo lancio nel 1956, il Day-Date si è imposto come l orologio indossato dai personaggi influenti. Il Day-Date è stato il primo

Dettagli

IL MERCATO DELL OROLOGERIA IN ITALIA

IL MERCATO DELL OROLOGERIA IN ITALIA Articolo KNET Project www.knetproject.com IL MERCATO DELL OROLOGERIA IN ITALIA Settembre 2017 Il business degli orologi da polso in Italia non teme la crisi. Dopo un periodo negativo, iniziato nel 2008

Dettagli

IL CRONOMETRO SUPERLATIVO

IL CRONOMETRO SUPERLATIVO Day-Date 40 Day-Date 40 IL CRONOMETRO SUPERLATIVO ROLEX PRESENTA LA NUOVA GENERAZIONE DEL SUO MODELLO PIÙ PRESTIGIOSO, L OYSTER PERPETUAL DAY-DATE, RESO PIÙ MODERNO NEL DESIGN DELLA CASSA DI 40 MM. IL

Dettagli

Oyster Perpetual DATEJUST II

Oyster Perpetual DATEJUST II Oyster Perpetual DATEJUST II Oyster, 41 mm, acciaio e oro bianco DATEJUST II L'elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l'oyster Perpetual

Dettagli

IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE

IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE IWC PRESENTA I NUOVI MODELLI PORTOFINO CON TOURBILLON, CARICA MANUALE E FASE LUNARE Schaffhausen, 18 maggio 2017 Da oltre trent anni gli orologi Portofino di IWC Schaffhausen incarnano la quintessenza

Dettagli

ASTA DEL 6 LUGLIO LOTTO

ASTA DEL 6 LUGLIO LOTTO ASTA DEL 6 LUGLIO LOTTO DESCRIZIONE Piede d`asta 1 Lucien Rochat in OG,gr 100 ca. Cronografo A 3100.- U 2 Cartier Santos Galbeè AC/OG Q 2000.- U 3 Baume &Mercier OB corona con Diamanti Q 2500.- D 4 Omega

Dettagli

Oyster Perpetual. day-date

Oyster Perpetual. day-date Oyster Perpetual day-date indice Lo spirito del Day-Date Introduzione Stile MATERIALI PREZIOSI 4 Funzionalità MONDAY, LUNDI 5 Spirito AL POLSO DEI VERI LEADER 6 IL BRACCIALE PRESIDENT 9 LA MOLLA A SPIRALE

Dettagli

Historiques Triple calendrier Historiques Triple calendrier 1948

Historiques Triple calendrier Historiques Triple calendrier 1948 Historiques Triple calendrier 1942 Historiques Triple calendrier 1948 Complicazione iconica degli anni 40 Modelli in oro rosa 4 N in edizione limitata Indicazioni del calendario in un elegante tonalità

Dettagli

Oyster Perpetual. day-date ii

Oyster Perpetual. day-date ii Oyster Perpetual day-date ii indice Lo spirito del Day-Date II Introduzione Stile MATERIALI PREZIOSI 4 Funzionalità MONDAY, LUNDI 5 IL MOVIMENTO 3156 10 CRONOMETRO SVIZZERO CERTIFICATO 11 La collezione

Dettagli

Credito su Pegno Viale Mentana 39/b, Parma

Credito su Pegno Viale Mentana 39/b, Parma 1 129119 2 orecchini oro g.2,2 55,00 2 129287 1 medaglia oro g.3,9 90,00 3 125866 2 sale e pepe 1 portacipria argento\metallo g.283,6 100,00 1 orologio tasca argento 4 126806 2 orologi polso oro\pelle

Dettagli

Oyster Perpetual DATEJUST 36

Oyster Perpetual DATEJUST 36 Oyster Perpetual DATEJUST 36 Oyster, 36 mm, acciaio DATEJUST 36 L'elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l'oyster Perpetual Datejust,

Dettagli

Oyster Perpetual DATEJUST 36

Oyster Perpetual DATEJUST 36 Oyster Perpetual DATEJUST 36 Oyster, 36 mm, acciaio e oro bianco DATEJUST 36 L'elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l'oyster Perpetual

Dettagli

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26 Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 26 Oyster, 26 mm, acciaio, oro bianco e diamanti LADY-DATEJUST 26 L'Oyster Perpetual Lady-Datejust concentra all interno di una cassa di soli 28 mm tutte le caratteristiche

Dettagli

OYSTER PERPETUAL DATEJUST ROLESOR

OYSTER PERPETUAL DATEJUST ROLESOR OYSTER PERPETUAL D AT E J U S T OYSTER PERPETUAL DATEJUST ROLESOR Presentato 60 anni fa, l Oyster Perpetual Datejust Rolesor è il modello più noto ed anche più facilmente riconoscibile, simbolo di un modo

Dettagli

ROMA PIAZZA MONTE DI PIETA' Risultati di vendita per l'asta del 19 dicembre 2016

ROMA PIAZZA MONTE DI PIETA' Risultati di vendita per l'asta del 19 dicembre 2016 1 67001033080 1 TAPPETO ORIENTALE MT 2,44X 1,56 =MQ 3,80 PARTI IRREGOLARI P.SETA SIG 364753 900,00 1.744,00 6 67001116133 1 PELLICCIA VISONE GOLDEN USATA SIG.B773016 320,00 336,00 9 67001266993 1 GIACCONE

Dettagli

TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA...

TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA... TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA... TRADITION CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 LA STORIA CONTINUA... IL CRONOGRAFO INDIPENDENTE 7077 È DOTATO DI DUE INGRANAGGI COMPLETAMENTE INDIPENDENTI.

Dettagli

Oyster Perpetual. datejust ii

Oyster Perpetual. datejust ii Oyster Perpetual datejust ii indice Lo spirito del Datejust II Introduzione Stile CODICI ESTETICI IMMUTABILI 4 Funzionalità GIORNO DOPO GIORNO 5 Spirito IL BRACCIALE OYSTER 11 IL MOVIMENTO 3136 12 CRONOMETRO

Dettagli

Oyster Perpetual DAY-DATE 40

Oyster Perpetual DAY-DATE 40 Oyster Perpetual DAY-DATE 40 Oyster, 40 mm, oro bianco DAY-DATE 40 Fin dal suo lancio nel 1956, il Day-Date si è imposto come l orologio indossato dai personaggi influenti. Il Day-Date è stato il primo

Dettagli

PATEK PHILIPPE. Uno sguardo al futuro. L orologeria e il cambiamento. Il ritorno del Bubble. Italianità Swiss Made

PATEK PHILIPPE. Uno sguardo al futuro. L orologeria e il cambiamento. Il ritorno del Bubble. Italianità Swiss Made N.247 Maggio 2016 - Mensile - Anno XXV h 8,00 (Italy only) -lorologio@dgedizioni.it -www.orologioblog.net PATEK PHILIPPE L orologeria e il cambiamento Il ritorno del Bubble Italianità Swiss Made 9 771121

Dettagli

1416 Lente in AG con pietre dure e manico in osso con due stemmi nobiliari (cm 30 x 14) Ottimo 500

1416 Lente in AG con pietre dure e manico in osso con due stemmi nobiliari (cm 30 x 14) Ottimo 500 1409 1410 1409 GERMANIA - Terzo Reich (1933-1945) Medaglia 1936 - Berlino XI Olimpiade - Atleta - R/ Campana con i cinque anelli sormontati da aquila Opus: Otto Placzek Ø 69 mm. AE R qspl 150 1410 RUSSIA

Dettagli

TUDOR HERITAGE BLACK BAY

TUDOR HERITAGE BLACK BAY TUDOR HERITAGE BLACK BAY TUDOR HERITAGE BLACK BAY SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI 5 MOVIMENTO 6 IMPERMEABILITÀ 9 BLACK BAY 10 MANUTENZIONE 20 IL SERVIZIO MONDIALE 22 3 INFORMAZIONI GENERALI Tutti gli

Dettagli

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28

Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28 Oyster Perpetual LADY-DATEJUST 28 Oyster, 28 mm, oro Everose e diamanti LADY-DATEJUST 28 L elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l

Dettagli

Oyster Perpetual PEARLMASTER 29

Oyster Perpetual PEARLMASTER 29 Oyster Perpetual PEARLMASTER 29 Oyster, 29 mm, oro giallo e diamanti PEARLMASTER 29 L'Oyster Perpetual Pearlmaster si distingue sin dal suo lancio nel 1992 per le sue linee eleganti e i suoi materiali

Dettagli

C.A.T. PIETRO ROBERTO

C.A.T. PIETRO ROBERTO C.A.T. PIETRO ROBERTO L orologeria Pietro Roberto nasce nel 1978, con sede in Via Simonetta 27/A (CS). L obiettivo dell azienda è perseguire la cura del tempo, una passione nata in Pietro Roberto nella

Dettagli

BRAND DNA. SWISS MADE, l unico brand che unisce veramente la tecnologia svizzera al gusto tutto italiano.

BRAND DNA. SWISS MADE, l unico brand che unisce veramente la tecnologia svizzera al gusto tutto italiano. BRAND DNA SINCE 1858, non solo un claim, ma un simbolo di eredità, esperienza e conoscenza. Non ci sono molti altri brand, nella stessa fascia prezzo, capaci di vantare un background simile. DESIGN ITALIANO,

Dettagli

Instructions for use Mode d emploi

Instructions for use Mode d emploi Instructions for use Mode d emploi S W IS S MA DE ITALIANO 1 Introduction pag. 67 La Manifattura Audemars Piguet I calibri a carica manuale 2 Descrizione dell orologio pag. 72 Vedute del movimento Dati

Dettagli

JULES AUDEMARS TOURBILLON

JULES AUDEMARS TOURBILLON INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI JULES AUDEMARS TOURBILLON CALIBRE 2906 HAND-WOUND 1 2 A B ITALIANO Introduzione pag. 55 La Manifattura Audemars Piguet L orologio pag. 59 Il Tourbillon Garanzia e manutenzione

Dettagli

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34

Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34 Oyster Perpetual OYSTER PERPETUAL 34 Oyster, 34 mm, acciaio OYSTER PERPETUAL 34 I modelli Oyster Perpetual sono da sempre tra i più riconoscibili di una collezione di segnatempo leggendari. Pur caratterizzati

Dettagli

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II Oyster Perpetual YACHT-MASTER II Oyster, 44 mm, oro bianco e platino YACHT-MASTER II Lo Yacht-Master II è stato pensato per rispondere alle esigenze dei velisti professionisti. Primo orologio al mondo

Dettagli

L ARCHETIPO DEL CLASSICISMO AL FEMMINILE

L ARCHETIPO DEL CLASSICISMO AL FEMMINILE Lady-Datejust 28 Lady-Datejust 28 L ARCHETIPO DEL CLASSICISMO AL FEMMINILE ROLEX PRESENTA LA NUOVA GENERAZIONE DEL SUO MODELLO FEMMINILE OYSTER PERPETUAL LADY-DATEJUST, CON CASSA RIDISEGNATA E AMPLIATA

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRE 5201 HAND-WOUND

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRE 5201 HAND-WOUND INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI MILLENARY CALIBRE 5201 HAND-WOUND 1 2 3 A B Indice Introduzione pag. 54 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio pag. 58 - il calibro 5201 Garanzia e manutenzione

Dettagli

TUDOR FASTRIDER TUDOR FASTRIDER SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI 5 IMPERMEABILITÀ 7 TUDOR FASTRIDER 8 MANUTENZIONE & GARANZIA 20 IL SERVIZIO MONDIALE 22 3 INFORMAZIONI GENERALI Tutti gli orologi TUDOR

Dettagli

Santa Lucia. Via Mantovana, 38 - VERONA T. +39 045 8622214

Santa Lucia. Via Mantovana, 38 - VERONA T. +39 045 8622214 gruppobenetti.com Santa Lucia M ezzo secolo di storia nel settore della gioielleria italiana e dell orologeria, scandito dai plus che sono le colonne portanti del suo successo: l eleganza dei preziosi

Dettagli

Quanto tempo alla settimana trascorri in un Forum dedicato al mondo dell'orologeria (ad esempio O&P, Offwatch)

Quanto tempo alla settimana trascorri in un Forum dedicato al mondo dell'orologeria (ad esempio O&P, Offwatch) Default Block Salve a tutti, Sono uno studente dell'università Bocconi e sto scrivendo la mia tesi di Laurea Magistrale sul fenomeno del Retromarketing nell'orologeria di lusso. Il seguente questionario

Dettagli

OFFICINE PANERAI ITALIAN DESIGN, SWISS TECHNOLOGY

OFFICINE PANERAI ITALIAN DESIGN, SWISS TECHNOLOGY OFFICINE PANERAI ITALIAN DESIGN, SWISS TECHNOLOGY Ogni orologio Panerai è unico come la storia che racconta. Una storia che ha origine a Firenze, dove Giovanni Panerai, imprenditore, artigiano e innovatore,

Dettagli

EXTRA-THIN ROYAL OAK TOURBILLON

EXTRA-THIN ROYAL OAK TOURBILLON INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI EXTRA-THIN ROYAL OAK TOURBILLON CALIBRE 2924 CALIBRE 2924 OPENWORKED HAND-WOUND 1 2 3 A B C Indice Introduzione p. 61 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio p.

Dettagli

AVVISO DI VENDITA TRAMITE PROCEDURA COMPETITIVA

AVVISO DI VENDITA TRAMITE PROCEDURA COMPETITIVA AVVISO DI VENDITA TRAMITE PROCEDURA COMPETITIVA GIOIELLI E PREZIOSI, TRIBUNALE DI ROMA FALLIMENTO N. 404/2009 Giudice Delegato: Dott. Fabio Miccio Curatore: Dott. Marco Chiori VENDITA TELEMATICA DI GIOIELLI

Dettagli

PASSATO E PRESENTE SI FONDONO NELLA MECCANICA DIGITALE

PASSATO E PRESENTE SI FONDONO NELLA MECCANICA DIGITALE PASSATO E PRESENTE SI FONDONO NELLA MECCANICA DIGITALE Nel 1884 IWC lanciò i primi orologi da tasca Pallweber, che mostravano le ore e i minuti a grandi cifre su dischi rotanti. Oggi è difficile immaginare

Dettagli

DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967

DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967 DAL 1967 AQUATIMER IL PRIMO AQUATIMER DEL 1967 Dagli anni 1960 IWC Schaffhausen ha stretto forti legami con gli sport subacquei: fu la loro crescente popolarità a convincere la manifattura a sviluppare,

Dettagli

TOURBILLON, MINUTE REPEATER AND CHRONOGRAPH

TOURBILLON, MINUTE REPEATER AND CHRONOGRAPH INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI TOURBILLON, MINUTE REPEATER AND CHRONOGRAPH CALIBRES 2874 AND 2934 HAND-WOUND 4 1 2 e 5 g 3 f A B Indice Garanzia e manutenzione Tutte le indicazioni riguardo alla garanzia

Dettagli

Oyster Perpetual SKY-DWELLER

Oyster Perpetual SKY-DWELLER Oyster Perpetual SKY-DWELLER Oyster, 42 mm, oro Everose SKY-DWELLER Capolavoro tecnologico protetto da 14 brevetti, l'oyster Perpetual Sky-Dweller fornisce le informazioni di cui i grandi viaggiatori hanno

Dettagli

Orologio Limelight Stella 36 mm

Orologio Limelight Stella 36 mm Orologio Limelight Stella 36 mm Cassa in oro rosa 18K, quadrante bianco con indici in oro rosa, fase lunare sottolineata da fasce con 14 diamanti (circa 0,06 ct) fase lunare ad ore 12, massa oscillante

Dettagli

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II Oyster Perpetual YACHT-MASTER II Oyster, 44 mm, acciaio e oro Everose YACHT-MASTER II Lo Yacht-Master II è stato pensato per rispondere alle esigenze dei velisti professionisti. Primo orologio al mondo

Dettagli

9 6 2016 9pm. ESPOSIZIONE VIEWING 4-8 / 6 / 2016 10.00am - 1.00pm 3.00pm - 7.00pm

9 6 2016 9pm. ESPOSIZIONE VIEWING 4-8 / 6 / 2016 10.00am - 1.00pm 3.00pm - 7.00pm DELLA ROCCA Orologi + Objets de Vertu 9 6 2016 9pm ESPOSIZIONE VIEWING 4-8 / 6 / 2016 10.00am - 1.00pm 3.00pm - 7.00pm Casa d Aste Della Rocca via Della Rocca 33-10123 Torino +39 011 888226 Fax +39 011

Dettagli

TUDOR HERITAGE RANGER

TUDOR HERITAGE RANGER TUDOR HERITAGE RANGER TUDOR HERITAGE RANGER SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI 5 IMPERMEABILITÀ 7 RANGER 8 MANUTENZIONE & GARANZIA 16 IL SERVIZIO MONDIALE 18 3 TUDOR HERITAGE INFORMAZIONI GENERALI Tutti

Dettagli

TUDOR GR ANTOUR T U D O R G R A N T O U R S O M M A R I O I n f o r m a z i o n i g e n e r a l I 5 i m p e r m e a b i l i t à 7 F u n z i o n i b a s e 8 C H R O N O F L Y - B A C K 1 4 C h r o n

Dettagli

OYSTER PERPETUAL COSMOGRAPH DAYTONA

OYSTER PERPETUAL COSMOGRAPH DAYTONA OYSTER PERPETUAL COSMOGRAPH DAYTONA MESSA IN FUNZIONE Durante la prima messa in funzione di un orologio Rolex, o dopo un periodo di non utilizzo, occorre procedere alla carica manuale. Così facendo, la

Dettagli

NUMERO IVG 46/14 cr. N. PROC. LOTTO DESCRIZIONE BENI PREZZO BASE 597 UNICO N 1 catena + 1 bracciale in oro giallo 18 k del peso di 18 g.

NUMERO IVG 46/14 cr. N. PROC. LOTTO DESCRIZIONE BENI PREZZO BASE 597 UNICO N 1 catena + 1 bracciale in oro giallo 18 k del peso di 18 g. NUMERO IVG 46/14 cr N. PROC. LOTTO DESCRIZIONE BENI PREZZO BASE 597 UNICO N 1 catena + 1 bracciale in oro giallo 18 k del peso di 18 g. 248,00 Lotto 1 N 10 bracciali in oro giallo 18 k del peso di 114

Dettagli

SECTOR 900 OROLOGIO DONNA VETRO ZAFFIRO R2651901725

SECTOR 900 OROLOGIO DONNA VETRO ZAFFIRO R2651901725 SECTOR 900 OROLOGIO DONNA VETRO ZAFFIRO R2651901725 SECTOR 900 LADY ARTICOLO : R2651901725 CASSA IN ACCIAIO mm 32 169.00 EURO 339.00 LUNETTA IN ACCIAIO GODRONATA CORONA A VITE LOGATA CON PROTEZIONE QUADRANTE

Dettagli

VISTA la Parte II, Titolo III, del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni (di seguito, Codice del Consumo);

VISTA la Parte II, Titolo III, del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 e successive modificazioni (di seguito, Codice del Consumo); PS9259 - VENDITA OROLOGI ONLINE CONTRAFFATTI Provvedimento n. 25001 L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 25 giugno 2014; SENTITO il Relatore Dottoressa Gabriella Muscolo;

Dettagli

TUDOR HERITAGE BLACK BAY 36

TUDOR HERITAGE BLACK BAY 36 TUDOR HERITAGE BLACK BAY 36 TUDOR HERITAGE BLACK BAY 36 SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI 5 IMPERMEABILITÀ 7 BLACK BAY 36 8 MANUTENZIONE 16 IL SERVIZIO MONDIALE 17 3 INFORMAZIONI GENERALI Tutti gli orologi

Dettagli

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II

Oyster Perpetual YACHT-MASTER II Oyster Perpetual YACHT-MASTER II Oyster, 44 mm, acciaio e oro Everose YACHT-MASTER II Lo Yacht-Master II è stato pensato per rispondere alle esigenze dei velisti professionisti. Primo orologio al mondo

Dettagli

T UDOR HERITAGE CHRONO

T UDOR HERITAGE CHRONO T UDOR HERITAGE CHRONO TUDOR HERITAGE CHRONO SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI 5 IMPERMEABILITÀ 7 CHRONO 8 MANUTENZIONE & GARANZIA 26 IL SERVIZIO MONDIALE 28 3 TUDOR HERITAGE INFORMAZIONI GENERALI Tutti

Dettagli

TUDOR ST YLE MDE_TUDOR_STYLE_2014_Cover.indd :31

TUDOR ST YLE MDE_TUDOR_STYLE_2014_Cover.indd :31 TUDOR STYLE TUDOR STYLE SOMMARIO INFORMAZIONI GENERALI 5 IMPERMEABILITÀ 7 STYLE 8 MANUTENZIONE & GARANZIA 14 IL SERVIZIO MONDIALE 16 3 TUDOR INFORMAZIONI GENERALI Tutti i modelli TUDOR recano il marchio

Dettagli

1) SECTOR NO LIMIT EXPANDER 2) PILOTI FRECCE TRICOLORI GEAR DOWN EURO 130,00 OROLOGIO DA POLSO UOMO

1) SECTOR NO LIMIT EXPANDER 2) PILOTI FRECCE TRICOLORI GEAR DOWN EURO 130,00 OROLOGIO DA POLSO UOMO 1) SECTOR NO LIMIT EXPANDER Multifunzione ( datario + giorno della settimana + contatore delle 24 ore ) Movimento: analogico al quarzo ISA 8171/202 Swiss made. Cassa: acciaio 316L e tecnoresina, diametro

Dettagli

Tribunale Ordinario di Roma

Tribunale Ordinario di Roma Tribunale Ordinario di Roma SEZIONE FALLIMENTARE - Vendita di preziosi 12/04/2012 ore 11.00-19/04/2012 ore 11.00 Commissionario Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A Via delle Grazie, 3/5-57125 Livorno Tel. 0586-20.141

Dettagli

Oyster Perpetual MILGAUSS

Oyster Perpetual MILGAUSS Oyster Perpetual MILGAUSS Oyster, 40 mm, acciaio MILGAUSS Il Milgauss, presentato nel 1956, fu creato per resistere ai campi magnetici fino a 1000 gauss e soddisfare le esigenze della comunità scientifica.

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES 2508-2601-2610-2612-2710-2712-2713 1 2 3 E A B C D ITALIANO Introduzione pag. 73 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio pag. 76 - Generalità

Dettagli

Oyster Perpetual DATEJUST 41

Oyster Perpetual DATEJUST 41 Oyster Perpetual DATEJUST 41 Oyster, 41 mm, acciaio e oro giallo DATEJUST 41 L'elegante design e la celebre lente Cyclope, posta in corrispondenza del datario, hanno contribuito a rendere l'oyster Perpetual

Dettagli

IMMAGINAZIONE, PASSIONE, DETERMINAZIONE.

IMMAGINAZIONE, PASSIONE, DETERMINAZIONE. IMMAGINAZIONE, PASSIONE, DETERMINAZIONE. IMMAGINAZIONE: LA NOSTRA GUIDA DA SEMPRE. Guardare oltre. Per Citizen immaginare il futuro significa tenere costantemente lo sguardo puntato in avanti alla ricerca

Dettagli

Asta di Natale - Milano 14 Dicembre 2016

Asta di Natale - Milano 14 Dicembre 2016 Asta di Natale - Milano Dicembre 06 67008506-,90 6,00 orecchini oro perle brillanti 670056787-7,00.755,00 Anello oro diamanti taglio marquise 5 670097-7,0.0,00 Anello oro diamanti taglio navette 6 67007069-70

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI QUARTZ MOVEMENT CALIBRES 2508-2601-2610-2612- 2710-2712-2713-2714 1 2 3 E A B C D Indice Introduzione pag. 73 - La Manifattura Audemars Piguet Garanzia e manutenzione

Dettagli

FONDALE ORIUOLO Referenza 9665

FONDALE ORIUOLO Referenza 9665 FONDALE ORIUOLO Referenza 9665 ORIUOLO è stato progettato con riferimento allo storico orologio di Palazzo Vecchio, sede un tempo della Signoria ed attualmente del Comune della città di Firenze. ORIUOLO

Dettagli

Jean-Claude Biver. Sport e Cultura. Le anteprime. Èancora 007. TAG Heuer Monaco V4 Tourbillon

Jean-Claude Biver. Sport e Cultura. Le anteprime. Èancora 007. TAG Heuer Monaco V4 Tourbillon N.236 Aprile 2015 - Mensile - Anno XXIV h 8,00 (Italy only) - lorologio@dgedizioni.it - www.orologioblog.net PATEK PHILIPPE Jean-Claude Biver Sport e Cultura Poste Italiane S.P.A. - Spedizione in a.p.

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 2120, 2121 AND 5122

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 2120, 2121 AND 5122 INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI SELFWINDING MOVEMENT CALIBRES 2120, 2121 AND 5122 1 2 3 A B ITALIANO Introduzione pag. 67 - La Manifattura Audemars Piguet italiano L orologio pag. 71 - Il calibro automatico

Dettagli

Oyster Perpetual. milgauss

Oyster Perpetual. milgauss Oyster Perpetual milgauss indice Lo spirito del Milgauss Introduzione Stile RICONOSCIBILE ISTANTANEAMENTE 4 Funzionalità UN EFFICACE SISTEMA DI PROTEZIONE 5 COMPONENTI PARAMAGNETICI 6 Spirito IL PIÙ GRANDE

Dettagli

Oyster Perpetual DATEJUST 31

Oyster Perpetual DATEJUST 31 Oyster Perpetual DATEJUST 31 Oyster, 31 mm, oro giallo e diamanti DATEJUST 31 L'Oyster Perpetual Lady-Datejust concentra all interno di una cassa di soli 28 mm tutte le caratteristiche dell emblematico

Dettagli

Tourbillon and Chronograph

Tourbillon and Chronograph Instructions for use Mode d emploi Royal Oak Offshore Tourbillon and Chronograph Calibre 2897 Selfwinding 4 2 e 1 f 5 3 A B C Italiano 1. Introduzione p 79 La Manifattura Audemars Piguet 2. L orologio

Dettagli

TOURBILLON AUTOMATICO EXTRAPIATTO 5377 LA STORIA CONTINUA...

TOURBILLON AUTOMATICO EXTRAPIATTO 5377 LA STORIA CONTINUA... TOURBILLON AUTOMATICO EXTRAPIATTO 5377 LA STORIA CONTINUA... LA COMPLICAZIONE DI UN MOVIMENTO EXTRAPIATTO SI RIFLETTE NELL ELEGANZA E NELLA FINEZZA DELL OROLOGIO. STILE INIMITABILE. PUREZZA DI LINEE E

Dettagli

Datejust Pearlmaster 39

Datejust Pearlmaster 39 Datejust Pearlmaster 39 Datejust Pearlmaster 39 L ARTE DELL INCASTONATURA SECONDO ROLEX ROLEX PRESENTA TRE VERSIONI SPECIALI DELL OYSTER PERPETUAL DATEJUST PEARLMASTER IN UN NUOVO DIAMETRO DI 39 MM, IN

Dettagli

ZENITH. I vincitori 2014 Scelti da voi. Cronografi per tutti. Sulle tracce di Antykithera. Patek Philippe Grandmaster Chime

ZENITH. I vincitori 2014 Scelti da voi. Cronografi per tutti. Sulle tracce di Antykithera. Patek Philippe Grandmaster Chime N.234 Febbraio 2015 - Mensile - Anno XXIV h 8,00 (Italy only) - lorologio@dgedizioni.it - www.orologioblog.net ZENITH Cronografi per tutti Sulle tracce di Antykithera Patek Philippe Grandmaster Chime 9

Dettagli

MILANO VIA PADOVA Esposizione per l'asta del

MILANO VIA PADOVA Esposizione per l'asta del 1 10000954576-48 1 TAPPETO ORIENTALE PARTI IRREGOLARI SCOLORITE DIFETTI CM.507X300 = MQ.15,20 CIRCA (SIGILLO N 16276) 1.500,00 300,00 2 67001180440-94 2 ANELLO ORO DIAMANTE TAGLIO BRILLANTE 2,50 3.500,00

Dettagli

IMPOSTAZIONI A B C D

IMPOSTAZIONI A B C D CHRONOGRAPH WATCHES IMPOSTAZIONI A B C D POSIZIONE AVVITATA [posizione A] Il tuo orologio TUDOR è dotato di corona a vite. Quando è avvitata a fondo contro la cassa, l impermeabilità del tuo orologio è

Dettagli

Tre nuovi esemplari per celebrare i 25 anni della linea Master Control

Tre nuovi esemplari per celebrare i 25 anni della linea Master Control Tre nuovi esemplari per celebrare i 25 anni della linea Master Control Esattamente 25 anni fa, nel 1992, nasceva la collezione Master Control. Espressione di una tradizione orologiera raffinata e meticolosamente

Dettagli

ROMA PIAZZA MONTE DI PIETA' Esposizione per l'asta del

ROMA PIAZZA MONTE DI PIETA' Esposizione per l'asta del 1 67000351410-26 1 12 CUCCHIAI 12 FORCHETTE 12 FORCHETTINE IN ARGENTO GR.2600 + 24 COLTELLI PARTE MANICI ARGENTO FUORI 800,00 160,00 3 67000905892-56 1 COPPIA DI CANDELABRI IN ARGENTO GR.3300 RECANTI BOLLI

Dettagli

MEETING ART OROLOGI 3-4 OTTOBRE ANTIQUARIATO 7-8 OTTOBRE GIOIELLI 10-11 OTTOBRE

MEETING ART OROLOGI 3-4 OTTOBRE ANTIQUARIATO 7-8 OTTOBRE GIOIELLI 10-11 OTTOBRE MEETING ART OROLOGI 3-4 OTTOBRE ANTIQUARIATO 7-8 OTTOBRE GIOIELLI 10-11 OTTOBRE Casa d Aste dal 1979 CASA DELLE ASTE MEETING ART S.p.A. 13100 Vercelli, Corso Adda 7-11 tel. 0161 2291, fax 0161 229327-8

Dettagli

oyster perpetual IL CALIBRO 3130, UN CRONOMETRO SUPERLATIVO

oyster perpetual IL CALIBRO 3130, UN CRONOMETRO SUPERLATIVO oyster perpetual oyster perpetual Rolex presenta il suo più essenziale, l Oyster Perpetual, sotto forma di versioni più attuali e arricchite di nuovi quadranti esclusivi nelle dimensioni 31 e 36 mm. L

Dettagli

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata

L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata L a Manufacture d Horlogerie Eberhard & Co. fondata nel 1887 da Georges-Emile Eberhard a La Chaux-de- Fonds, si è subito specializzata nella produzione dei cronografi. Per tale motivo si è conquistata

Dettagli

GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA

GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA Indagine annuale su Panel Consumatori Anno 2008 Quarta Edizione GfK Retail & Technology Italia - Via Vigna 6 20123 Milano www.gfk.it - www.gfkrt.com TOTALE MERCATO

Dettagli

ROMA PIAZZA MONTE DI PIETA' Risultati di vendita per l'asta del 12 dicembre 2016

ROMA PIAZZA MONTE DI PIETA' Risultati di vendita per l'asta del 12 dicembre 2016 5 67000382549 1 3 POSATE SERVIRE 6 CUCCHIAI 12 FORCHETTE 6 FORCHETTINE 6 FORCHETTINE/DOLCE 11 CUCCHIAINI IN ARGENTO GR.2270 + 12 COLTELLI E 2 POSATE SERVIRE P/MANICI ARGENTO ALTRO MATERIALE FUORI 600,00

Dettagli

Oggetti in vendita. Lotto / Polizza Descrizione Lotto Peso / Pezzi Base Asta

Oggetti in vendita. Lotto / Polizza Descrizione Lotto Peso / Pezzi Base Asta Asta nr. 4 del 25 set 2015 Oggetti in vendita Lotto / Polizza Descrizione Lotto Peso / Pezzi Base Asta 1 PLACCATO ORO 18 KT: 48,00 gr. C.ca N 1 OROLOGIO ORO PLACCATO PAUL WATCH; CIRCA 000000444/FC1 500,00

Dettagli

ELEGANZA SPORTIVA E CONTENUTI TECNICI

ELEGANZA SPORTIVA E CONTENUTI TECNICI Yacht-Master Yacht-Master ELEGANZA SPORTIVA E CONTENUTI TECNICI ROLEX PRESENTA UNA NUOVA DECLINAZIONE DEL SUO MODELLO NAUTICO OYSTER PERPETUAL YACHT-MASTER, INTERAMENTE RIVESTITO DI NERO E ORO EVEROSE

Dettagli

Oyster Perpetual AIR-KING

Oyster Perpetual AIR-KING Oyster Perpetual AIR-KING Oyster, 40 mm, acciaio AIR-KING L Oyster Perpetual Air-King rende omaggio ai pionieri dell aviazione e al ruolo dell Oyster nell epopea dei viaggi aerei. Dotato di una cassa in

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI CHRONOGRAPH CALIBRE 2385 SELFWINDING 4 1 2 e 6 5 f 3 7 A B C D Indice Introduzione pag. 60 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio pag. 64 - Il cronografo automatico

Dettagli

TUDOR HERITAGE ADVISOR

TUDOR HERITAGE ADVISOR TUDOR HERITAGE ADVISOR T U D O R H E R I T A G E A D V I S O R S O M M A R I O I n f o r m a z i o n i g e n e r a l I 5 i m p e r m e a b i l i t à 7 A D V I S o r 8 M a n u t e n z i o n e & G A

Dettagli

Non è la Cina a salvare le. Cercasi lusso RIFUGIO

Non è la Cina a salvare le. Cercasi lusso RIFUGIO ANALISI PAMBIANCO SUL MERCATO DEI GIOIELLI E OROLOGI IN ITALIA Cercasi lusso RIFUGIO Il 2016 è stato un anno di passaggio per i rivenditori nazionali di preziosi alle prese con il calo dei turisti cinesi.

Dettagli

GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA

GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA GLI ACQUISTI DI OROLOGI DA POLSO IN ITALIA Indagine annuale su Panel Consumatori Anno 2009 Quinta Edizione GfK Retail & Technology Italia - Via Vigna 6 20123 Milano www.gfk.it - www.gfkrt.com TOTALE MERCATO

Dettagli

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI PERPETUAL CALENDAR CALIBRE 5134 SELFWINDING

INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI PERPETUAL CALENDAR CALIBRE 5134 SELFWINDING INSTRUCTIONS FOR USE MODE D EMPLOI PERPETUAL CALENDAR CALIBRE 5134 SELFWINDING 1 c 4 5 7 2 e 3 f 6 d 8 g A B C Indice Introduzione p. 72 - La Manifattura Audemars Piguet L orologio p. 76 - Il calibro

Dettagli

Se puoi sognarlo puoi averlo. La migliore azienda nella vendita di orologi e gioielli di lusso.

Se puoi sognarlo puoi averlo. La migliore azienda nella vendita di orologi e gioielli di lusso. CATALOGO 2016 DIAMONDS SAGL DIAMONDS SAGL Orologi e gioielli Viale S. Franscini 32 6500 Bellinzona Email: diamonds@sccbellinzona.ch Tel: 091 814 64 75 20 Se puoi sognarlo puoi averlo. La migliore azienda

Dettagli

Oyster Perpetual. submariner

Oyster Perpetual. submariner Oyster Perpetual submariner indice Lo spirito del Submariner Introduzione Stile ICONA DELL OROLOGIO SUBACQUEO 4 Funzionalità LA LUNETTA GIREVOLE UNIDIREZIONALE. 5 LA CASSA OYSTER 6 LA LUMINESCENZA BLU

Dettagli