Osservatorio sulla giustizia civile n. 12. a cura di Maria Concetta Rametta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio sulla giustizia civile n. 12. a cura di Maria Concetta Rametta"

Transcript

1 Osservatorio sulla giustizia civile n. 12 del 31 maggio 2009 a cura di Maria Concetta Rametta 1. Corte di Cassazione, prima sezione civile, n e 7212 del 25 marzo, in materia di responsabilità per danno alla reputazione. - Nella prima delle due pronunce, la Corte di Cassazione, sulla scia di quanto già affermato nella sentenza a sezioni unite resa nel settembre 2008, ha ribadito che, al fine di poter attribuire il risarcimento del danno non patrimoniale, non è sufficiente dimostrare l esistenza della lesione, ma è necessario che la lesione sia grave e non futile. Alla luce di tale principio, con riferimento al tema specifico della controversia concreta relativo al danno da illegittimo protesto di assegno bancario, la corte ha affermato che l illegittimità del protesto è soltanto un indizio dell esistenza del danno e che, pertanto, non è sufficiente per ottenere il risarcimento. Riassumendo in breve i fatti di causa, a seguito della richiesta di risarcimento da parte del soggetto illegittimamente protestato, la banca convenuta, condannata in primo grado, contesta in appello la pronuncia del tribunale, sulla base sia dell assenza sul conto corrente dell attore della provvista necessaria, sia del fatto che l avvenuto protesto non poteva costituire prova del danno sia perché, in ogni caso, anche a volere ammettere l esistenza del diritto al risarcimento, il quantum doveva essere più limitato di quello previsto nella pronuncia, essendoci un concorso di colpa del danneggiato ai sensi dell art c.c.. I giudici di secondo grado accolgono il gravame, ritenendo che il convincimento del tribunale si era basato sulla errata presunta esistenza di fondi sul conto corrente e, di conseguenza, sulla assunzione della mancata diligenza del funzionario bancario, quando, invece, nulla poteva rimproverarsi alla banca, mancando, per di più, la prova del danno alla reputazione provocato dal protesto. Il soggetto danneggiato ricorre, quindi, in cassazione sostenendo, da un lato, la violazione e la falsa applicazione degli artt e 2059, poichè sia dalle prove per testi nonché da altri

2 elementi presentati in giudizio si poteva facilmente dedurre la sussistenza del danno non patrimoniale subito, e dall altro, muovendo dal fatto che, in ogni caso, alla luce della sentenza della corte costituzionale n. 184/86, il danno non patrimoniale è in re ipsa e non necessita, pertanto, di prova. Il motivo viene ritenuto infondato. Com è noto, infatti, la sentenza or ora citata, è stata superata dalle sentenze gemelle del 2003 della suprema corte, avallate anche dalla corte costituzionale, le quali hanno affermato che al fine di poter risarcire il danno non patrimoniale è necessario che sussistano tutti gli elementi previsti dall art. 2043, dato che quella delineata dall art non costituisce una fattispecie autonoma di danno: è, quindi, necessario che il danneggiato dia la prova del danno subito, della colpa del danneggiante e del nesso di causalità tra la condotta e il danno; inoltre, alla luce dei principi affermati nelle sentenze del settembre 2008, il risarcimento della lesione ad un interesse costituzionalmente garantito, qual è la reputazione, presuppone un danno grave che il danneggiato deve provare, anche con presunzioni semplici, purchè alleghi gli elementi di fatto dai quali poter desumere l entità del danno. - Con la pronuncia successiva (n. 7212) resa nella stessa data, la corte di cassazione ha affrontato la questione del termine di prescrizione del diritto al risarcimento da illegittimo protesto. Nella fattispecie all esame della corte l attore asserisce l illegittimità del protesto, elevato per il mancato pagamento di una cambiale tratta, derivante dal fatto che l emissione del titolo non era stata né accettata né autorizzata. Il tribunale non accoglie la domanda, aderendo al contrario, alle eccezioni presentate dai convenuti, con le quali si deduceva l avvenuta prescrizione del diritto al risarcimento del danno, sulla base del fatto che il dies a quo decorre dalla data dell evento lesivo, e cioè dalla data di pubblicazione del protesto, trattandosi di fatto illecito istantaneo con effetti permanenti. La sentenza è stata poi confermata dai giudici d appello. Il ricorso per cassazione viene fondato sulla asserita violazione dell art e dell art. 2935, poiché, individuando il dies a quo della prescrizione nella data di pubblicazione del protesto, non era stato tenuto in debito conto il momento della conoscenza del danno.

3 La corte ritiene il motivo di ricorso infondato. L art. 2935, che stabilisce che la prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, fa riferimento alla possibilità legale di esercizio del diritto, non rilevando gli impedimenti di fatto: per tale motivo, con riferimento al diritto al risarcimento del danno, il dies a quo inizia a decorrere non dal giorno in cui la condotta del terzo ha determinato il danno, ma da quando il danno si è manifestato all esterno, momento che, nel caso in esame, è stato correttamente individuato nella data di pubblicazione del protesto, operazione che, svolgendo una funzione di pubblicità notizia, rende percepibile all esterno il danno. 2. Corte di cassazione, sezione terza civile, n del 7 maggio, in tema di responsabilità dell albergatore. L attore conviene in giudizio i gestori di un villaggio turistico, al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti per effetto del furto di una pelliccia, avvenuto in camera subito dopo il ritiro di essa dal deposito dell albergo. Il convenuto, sulla base del disposto dell art. 1783, ultimo comma, chiede che il risarcimento venga limitato alla somma di cento volte il valore di locazione della stanza, trattandosi di cose che non erano state a lui consegnate per la custodia. Il tribunale accoglie la domanda dell attore ritenendo sussistente la responsabilità per colpa dell albergatore, poiché essendo stata ritirata la pelliccia, poco prima del furto, dal deposito dell albergo, in vista della partenza il mattino successivo che doveva avvenire in un orario antecedente l apertura del deposito, non essendo stati riscontrati nella stanza segni di effrazione, si doveva dedurre che l introduzione illecita nella camera era avvenuta con un passepartout che era stato mal custodito. La sentenza è stata rivista dai giudici d appello, i quali hanno nuovamente condannato l albergatore, ma sulla base dell art. 1783, ultimo comma, limitando in tal modo il risarcimento dei danni. Il soggetto danneggiato ricorre, pertanto, in cassazione, sostenendo che, mediante i dati sopra descritti, era stata data la prova della colpa dell albergatore, ai sensi dell art bis, la quale non necessariamente deve consistere in azioni o omissioni, ma può anche sussistere qualora, nell organizzazione dell impresa, non siano state adottate delle misure preventive idonee a salvaguardare i beni dei clienti.

4 La suprema corte accoglie il ricorso, sostenendo, sulla base degli elementi di prova raccolti, la sussistenza della colpa dell albergatore ai sensi dell art bis, ritenendo inadeguati i servizi di sorveglianza apprestati dall albergatore, il quale se può porre dei limiti di orario al servizio di deposito dei valori, non può riversare poi il rischio dei fatti pregiudizievoli sui clienti qualora questi si verifichino nelle ore di indisponibilità del servizio e nella contestuale dimostrata assenza di sorveglianza sulle chiavi delle camere: all incompletezza del servizio custodia dei valori, infatti, deve corrispondere un aumento della sorveglianza sulle stanze. La responsabilità per colpa dell albergatore sussiste, pertanto, come sostenuto dalla ricorrente, anche qualora si ravvisino dei difetti, nell organizzazione dell impresa, che espongano a rischio i beni dei clienti, rischio che potrebbe essere evitato mediante la predisposizione di standard più elevati di sicurezza in relazione a rischi facilmente prevedibili ed evitabili. Di conseguenza, la limitazione della quantificazione del risarcimento al valore dell oggetto, prevista dall art bis, sussiste solo nel caso in cui l albergatore dimostri che la prevenzione dell illecito verificatosi avrebbe richiesto la predisposizione di misure dai costi sproporzionati rispetto alla natura ed al livello ed ai prezzi delle prestazioni alberghiere. 3. Corte di Cassazione, terza sezione civile, n del 5 maggio 2009, in tema di responsabilità civile derivante da condotta omissiva e nesso di causalità. Con questa interessantissima sentenza, relativa al disastro di Ustica, la Suprema Corte ha affermato importanti principi su due temi molto dibattuti, relativi ai fatti illeciti omissivi. La controversia prende le mosse da un atto di citazione, presentato da una compagnia aerea, contenente la richiesta di risarcimento dei danni derivati dal disastro di Ustica (consistenti non solo nella distruzione del proprio aereo, ma altresì nella crisi finanziaria che era seguita a tale evento), contro i Ministeri della difesa, dei trasporti e dell Interno, sulla base della constatazione delle loro responsabilità in ordine all omesso controllo e all omessa vigilanza sulle aerovie aperte al traffico ed alla prevenzione degli atti terroristici, essendo stata la tragedia causata dal lancio di un missile o di una bomba. A differenza del tribunale, che decide di accogliere la domanda, la corte d appello ribalta la sentenza ritenendo incerte le cause dell evento ed insussistente a carico dei ministeri l obbligo

5 di impedirlo. Per ciò che qui interessa, tra i motivi del ricorso in cassazione, rileva la contestazione della sentenza, da un lato, nella parte in cui essa nega la responsabilità dei ministeri, anche nel caso in cui si fosse individuata la causa dell evento nell esplosione di un missile, sulla base dell inesistenza di un obbligo di impedire l evento e, dall altro, nella parte in cui riteneva mancante l allegazione di elementi in grado di dimostrare la conoscenza da parte dei ministeri del comportamento dannoso del terzo. La ricorrente sostiene, infatti, in primo luogo che la legge pone a carico dei convenuti precisi obblighi di controllo per garantire la sicurezza dei voli e che, al fine di affermare la loro responsabilità, non è necessaria la conoscenza del fatto, ma la sua mera conoscibilità (nel caso in esame sussistente in quanto implicitamente contenuta nelle norme che prevedono l obbligo di attivarsi); inoltre, essa sostiene che può affermarsi altresì l esistenza della colpa, dato che l evento prodottosi costituiva una concretizzazione del rischio che al norma tendeva ad evitare. In terzo luogo, la ricorrente lamenta il fatto che i giudici di secondo grado avevano ritenuto inconoscibili ed incerte le cause del disastro fondandosi sulle risultanze del processo penale senza esaminare, invece, gli elementi che erano stati valutati dal tribunale e posti alla base della decisione di accoglimento dell istanza in primo grado. Infine, si contesta la violazione dei principi in tema di nesso causale nell illecito omissivo, elemento ritenuto mancante nella fattispecie dalla corte d appello, sulla base del fatto che esso avrebbe potuto ritenersi sussistente solo se fosse stato possibile affermare la conoscibilità della situazione con largo anticipo rispetto all evento, in modo da poter adottare delle idonee misure preventive ed impeditive. La ricorrente sostiene, inoltre, che la corte d appello avrebbe dovuto accertare, mediante il giudizio controfattuale, che l evento non si sarebbe verificato laddove, constatata la presenza di un aereo non identificato sulla rotta di quello italiano, fosse stata cambiata la rotta di quest ultimo. La corte di cassazione accoglie il ricorso. Con riferimento alla prima censura essa afferma che, data l abrogazione dell art. 3 cpp e delle norme ad esso collegate, le quali prevedevano il principio della prevalenza del processo penale su quello civile, si deve ritenere che tale principio non sussista più nel nostro ordinamento e che i due sistemi siano totalmente autonomi, salve le ipotesi di sospensione del processo civile, previste nell art. 75 cpp.

6 La suprema corte passa, quindi, a sottolineare le differenze dei due sistemi processuali, ricordando che, mentre il processo civile è retto dal principio della disponibilità delle prove, temperato da ipotesi in cui sussiste un potere discrezionale di iniziativa istruttoria, nel processo penale, il quale è retto anch esso dal principio dispositivo grazie alla sostituzione del sistema inquisitorio con il sistema accusatorio, si attribuisce maggiore spazio all iniziativa del giudice. Dall autonomia dei due sistemi deriva non solo il fatto che il giudice civile, al fine di determinare la sussistenza di un fatto di reato, possa avvalersi di tutte le prove previste dal codice di procedura civile, anche se non ammesse nel processo penale (ivi comprese le presunzioni e le c.d. prove legali, in cui la legge deroga al principio del libero convincimento del giudice e che si riscontrano, per es., negli artt. 2700, 2702, 2705 cc), ma da essa deriva anche un diverso standard di certezza probatoria poiché, mentre nel processo penale occorre raggiungere la prova della colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio, nel processo civile è sufficiente applicare la regole del più probabile che non. Quest ultimo principio, in particolare, ha avuto larga diffusione in tema di nesso di causalità, tant è che anche la corte di giustizia europea ha affermato che, in diritto civile ed in materia soprattutto di responsabilità extracontrattuale omissiva, la causalità non può che fondarsi su logiche probabilistiche, le quali non si ancorano soltanto al coefficiente delle leggi statistiche (c.d. probabilità quantitativa), dovendosi verificare se nel caso concreto tale elemento, alla luce di tutti i dati raccolti, viene confermato (c.d. probabilità logica). Pertanto, in presenza di più ricostruzioni sul fatto, tra di loro incompatibili, ma tutte supportate da elementi di prova, occorre fare leva su quella che tra di esse riceve un maggiore riscontro probatorio secondo il criterio della probabilità prevalente. Con riferimento, poi, alla censura del ricorrente in ordine alla violazione dei principi ricostruttivi del nesso di causalità, la suprema corte osserva, in via preliminare, che il mancato accoglimento in sede civile della tradizione penalistica su tale tema, è emerso nella ricostruzione della responsabilità extracontrattuale basata non tanto sul fatto illecito, quanto sul danno ingiusto, sulla base della considerazione secondo la quale mentre in sede penale ciò che si imputa è il fatto di reato, in sede civile ciò che si imputa è il danno. Tuttavia, occorre comunque considerare che un fatto è pur sempre necessario affinchè si possa parlare di responsabilità, giacché l imputazione del danno presuppone che si sia realizzata una delle fattispecie descritte dagli artt e segg. del codice civile, le quali, appunto, descrivono un nesso tra un fatto ed un danno.

7 Il danno rileva, pertanto, sotto due diversi profili: come evento lesivo, retto in tal caso dalla causalità materiale, e come l insieme dei danni risarcibili, retto dalla causalità giuridica. Da tale distinzione si è affermata l idea secondo la quale la ricostruzione del nesso di causalità, in sede civile, passa attraverso due momenti: infatti, mentre la ricostruzione del fatto, che ha determinato il danno, viene realizzata mediante l applicazione delle regole penalistiche, la determinazione dei danni risarcibili viene operata alla luce del principio stabilito dall art In particolare, secondo quanto più volte affermato dalla giurisprudenza civile, per determinare la causalità materiale si applica il criterio della condicio sine qua non, temperato dal principio della causalità efficiente, ex art. 41 c.p., secondo comma, in base al quale l evento va attribuito all autore della condotta solo se questa risulti tale da rendere irrilevanti le altre cause; inoltre, secondo il principio della causalità adeguata, è necessario, nelle serie causali così determinate, dare rilievo solo a quelle non appaiano inverosimili al momento in cui si è prodotto l evento. Poiché nella fattispecie concreta all esame della corte si discute di una responsabilità derivante da una condotta omissiva colposa, si afferma che, al fine di poter imputare la responsabilità, l evento prodottosi deve essere una concretizzazione dell evento preso di mira dalla norma cautelare: infatti, dato che l omissione di un comportamento rileva solo se esso è imposto da una norma giuridica specifica oppure se, in relazione alla posizione del soggetto, gravino in capo a lui obblighi di prevenzione dell evento, l accertamento della sussistenza del nesso causale non può limitarsi alla valutazione della materialità fattuale, ma postula la preventiva individuazione dell obbligo di tenere la condotta omessa, individuazione che è preliminare rispetto all apprezzamento della condotta omissiva. È vero che, nell ambito degli illeciti omissivi, la causalità non è naturalistica perché manca uno dei poli del nesso causale, ma essa è comunque accertabile mediante un giudizio controfattuale ipotetico, dovendosi verificare se, qualora si fosse tenuta la condotta omessa, l evento non si sarebbe verificato. La corte d appello ha, pertanto, correttamente statuito che al fine di poter affermare la responsabilità dei ministeri è dapprima necessario individuare la fonte dell obbligo di impedire l evento, fonte che in tal caso non può essere individuata nel principio generico del neminem laedere; tuttavia, i giudici di secondo grado hanno errato nel ritenere insussistente la responsabilità nel caso in esame, dato che varie norme rendono i convenuti garanti della sicurezza dei cieli. Pertanto, accertata l esistenza dell obbligo di impedire l evento, evento che concretizza uno dei rischi che le norme tendono ad evitare, non è necessario, come ha

8 sostenuto la corte d appello, che sussista la conoscenza dell esistenza del pericolo (cioé, nel caso de quo, della presenza di aerei pericolosi), in quanto il giudizio di prevedibilità ed evitabilità, che giustifica l attribuzione a titolo di responsabilità colposa, è già implicitamente contenuto nella norma che prevede l obbligo di attivarsi. 4. Corte di Cassazione, terza sezione civile, n dell 11 maggio 2009, in tema di diritto a nascere sani e soggettività giuridica del nascituro. La fattispecie concreta all esame della corte di cassazione riguarda la richiesta di risarcimento dei danni subiti dai genitori e da un bambino nato con gravi malformazioni, causate dalle cure prescritte alla madre, malformazioni non diagnosticate durante il periodo della gravidanza. In primo ed in secondo grado viene affermata la responsabilità dei medici per omessa informazione sui possibili rischi del farmaco e viene attribuito il risarcimento non solo ai genitori, ma anche al bambino. Il ricorrente contesta tali punti ritenendo che, anche a voler affermare che vi sia stata una violazione del dovere informativo, tuttavia ciò ha comportato solo la mancata possibilità di scelta in ordine all assunzione o meno del farmaco da parte dei genitori, dovendosi escludere, quindi, qualsiasi diritto risarcitorio del figlio, rispetto alle malformazioni del quale manca il nesso di causalità con la condotta dei medici, che hanno correttamente adempiuto il loro obbligo di curare. La corte suprema respinge tali argomentazioni concordando con la corte d appello in ordine al riconoscimento del diritto al risarcimento del danno subito dal nascituro. A differenza, infatti, dell ipotesi in cui le malformazioni sono già innate nel bambino, ma non diagnosticate dai medici durante le visite e nella quale, secondo la giurisprudenza oramai consolidata, il diritto al risarcimento va attribuito soltanto alla madre che non ha potuto scegliere di interrompere la gravidanza, escludendosi, quindi, la sussistenza di un diritto al risarcimento per il bambino (non potendosi ravvisare un suo diritto a non nascere se non sano), nel caso in esame, invece, muovendo dal riconoscimento della soggettività giuridica del nascituro con riferimento ai diritti personalissimi quali quello all integrità psico-fisica, la corte afferma l esistenza del suo diritto al risarcimento del danno. Dal principio ormai consolidato secondo il quale non c è alcuna coincidenza tra la capacità giuridica e la soggettività giuridica, la quale è più amia della prima, e tra la persona ed il

9 soggetto di diritto, essendo tale anche un ente non riconosciuto, la corte conclude affermando che il concepito è dotato di una propria soggettività che gli consente di essere titolare dei diritti attinenti alla sua personalità, riconosciuti sia da disposizioni normative nazionali (si pensi alla legge 40/04 e alla legge 194/78) sia da fonti di rilievo internazionale, come ad esempio la dichiarazione dei diritti dell uomo, diritti che, però, potranno essere tutelati in giudizio solo a seguito della nascita del bambino. Alla luce di tali considerazioni, la corte conclude affermando la responsabilità dei medici, da un lato, nei confronti dei genitori per l inadempimento dell obbligo di renderli edotti sulle conseguenze della terapia prescritta e, dall altro, nei confronti del bambino per le malformazioni arrecate dal farmaco. 5. Corte di cassazione, seconda sezione civile, n , del 5 maggio, in tema di donazione di cosa altrui. La controversia prende le mosse da un azione di rivendicazione proposta da un soggetto, che ha ricevuto un terreno per via ereditaria, contro la persona che possiede tale bene e che contesta l azione giudiziaria proponendo domanda riconvenzionale, avente ad oggetto il riconoscimento dell avvenuta usucapione. In totale antitesi tra di loro, mentre il tribunale accoglie la domanda riconvenzionale, i giudici di secondo grado accolgono, invece, la domanda di rivendicazione e di restituzione del bene proposta dall attore. La corte d appello, infatti, ravvisa un errore nella sentenza del tribunale, nella parte in cui ha ritenuto titolo idoneo per l usucapione l atto di donazione del bene da parte della madre del soggetto convenuto, negozio che, nel caso concreto, riguardava un bene altrui ed era, pertanto, affetto da nullità. Per ciò che qui rileva, la ricorrente contesta innanzi alla corte di legittimità, la nullità dell atto di disposizione sostenendo che si deve distinguere tra la donazione di cosa futura e la donazione di cosa altrui nella quale, qualora sussiste la buona fede delle parti, non può affermarsi la nullità del negozio, ma soltanto la sua inefficacia, finché non sia trascorso il tempo necessario ad usucapire ai sensi dell art

10 La suprema corte ritiene fondato il motivo di ricorso, il quale investe in particolare due questioni: la sorte della donazione di cosa altrui e l idoneità della donazione di cosa altrui a costituire titolo idoneo per l usucapione. Con riferimento al primo problema la giurisprudenza è divisa tra due orientamenti. Secondo un primo indirizzo, mentre la donazione di un bene inesistente nel patrimonio del donante è nulla, la donazione di cosa altrui non genera alcun obbligo in capo al proprietario del bene, poiché dall art. 771, che pone il divieto della donazione del bene futuro deriva anche il divieto di donare una cosa non propria. Secondo un diverso orientamento, invece, la donazione di cosa altrui non è nulla, ma inefficace, dato che l art. 771, che è una norma eccezionale e non può essere estesa analogicamente, fa riferimento solo ai beni futuri. La sentenza in oggetto decide di aderire al primo indirizzo ritenendo che, seppur la nullità della donazione di cosa altrui non sia prevista da nessuna norma, tuttavia essa deriva dalla disciplina complessiva della donazione e cioè, in primo luogo dalla definizione stessa del negozio, contenuta nell art. 769, che prevede lo spoglio immediato di un diritto del donante ( di un suo diritto ), ed, inoltre, dal confronto tra la disciplina della donazione e quella della vendita, dal quale si evince che, mentre quest ultima rende possibili gli atti aventi ad oggetto beni altrui, nella prima il divieto delle liberalità di beni futuri può estendersi anche ai beni altrui, poiché ad entrambe è sottesa l esigenza di frenare gli atti di prodigalità e limitarli ai beni presenti nel patrimonio del donante. Tuttavia, tali considerazioni non escludono la possibilità per il terzo in buona fede di acquisire il bene per usucapione, poichè la nullità del negozio dispositivo non deriva da vizi strutturali dell atto, ma, come detto, da ragioni relative alla funzione del negozio. L usucapione, infatti,è possibile tutte le volte in cui vi sia la buona fede ed un titolo idoneo, il quale sussiste qualora l effetto traslativo sia precluso soltanto dalla mancanza di legittimazione dell alienante. Da questo punto di vista la cassazione accoglie quanto statuito da un suo precedente che, pur aderendo al secondo dei due indirizzi prima menzionati, è pervenuto alla conclusione secondo la quale la donazione di beni altrui può fungere da titolo idoneo all usucapione quando sussiste la buona fede della parti, consistente nell ignoranza di ledere l altrui diritto, poiché il titolo deve essere idoneo a trasferire il diritto non in concreto, ma in astratto, circostanza che

11 si ravvisa quando esso avrebbe avuto il suo effetto traslativo immediato, se il donante fosse stato proprietario del bene. 6. Corte di cassazione,terza sezione civile, n del 3 aprile 2009, in tema di intestazione fiduciaria del conto corrente e responsabilità del fiduciario del danno cagionato al terzo dall effettivo titolare. La sentenza in esame tratta due problematiche interessanti: l utilizzo nel processo civile dei documenti delle indagini preliminari relative al processo penale e la responsabilità dell intestatario fiduciario di un conto corrente per il danno causato al terzo dal suo effettivo titolare. Il procedimento penale, che aveva avuto ad oggetto la predisposizione, all interno dell impresa di cui erano dipendenti alcuni degli imputati, di pratiche di acquisti per prestazioni mai ottenute, seguite da pagamenti correlati a documenti contabili falsi e accreditati sui conti di tali soggetti, si era concluso con la condanna, mediante sentenza emessa a seguito di patteggiamento, per truffa e calunnia, a seguito della quale l impresa chiede ed ottiene dal tribunale civile e dai giudici di secondo grado, sulla base delle acquisizioni del processo penale, il risarcimento dei danni. I ricorrenti contestano dinanzi alla corte di legittimità la violazione del principio del contraddittorio, derivante dall utilizzo, da parte del tribunale, di atti delle indagini preliminari al cui espletamento essi non avevano partecipato, dato che, com è noto, la fase procedimentale del processo penale è caratterizzata dalla segretezza e dalla attenuazione del principio di parità delle parti che trova, invece, la sua piena esplicazione nel dibattimento, durante il quale le prove si formano nel pieno contraddittorio tra le parti e dinnanzi al giudice. La suprema corte rigetta tali argomentazioni affermando che, secondo la consolidata giurisprudenza, il giudice civile può usare le risultanze delle indagini preliminari e le prove raccolte in un diverso giudizio se sono sufficienti a fondare il suo convincimento e le sue motivazioni non sono sindacabili qualora abbia valutato tali dati, che presi singolarmente costituiscono dei semplici indizi, insieme a tutte le altre risultanze istruttorie.

12 Nella specie, il motivo viene ritenuto infondato anche perché dato che gli elementi presi in considerazione dal giudice sono costituiti dalle stesse dichiarazioni dei ricorrenti, e non di soggetti terzi, non può dirsi violato in alcun modo il principio del contraddittorio; inoltre, occorre tener conto del fatto che si tratta di dati che hanno poi portato al patteggiamento tra le parti, alla luce dei principi giurisprudenziali per i quali la sentenza emessa ai sensi dell art. 444 cpp costituisce un ammissione di responsabilità ed è pertanto un importante elemento di prova per il giudice, tant è che nel caso in cui egli voglia disconoscerne l utilità deve motivarne le ragioni. Per ciò che concerne la seconda problematica, uno dei ricorrenti contesta la sentenza di secondo grado nella parte in cui l ha condannata al risarcimento per mancata vigilanza sul conto corrente che aveva aperto a suo nome, sollecitata dal genero, marito della dipendente dell impresa e co-autore dei fatti, ma sul quale aveva sempre operato l imputato, sostenendo che secondo la legge italiana il fiduciante non risponde dei fatti illeciti commessi dal fiduciario, salvo che ne sia a conoscenza. La corte rigetta il motivo di ricorso, ritenendo che la figura dell intestazione fiduciaria di conto corrente non rileva nel caso in esame, nel quale manca assolutamente la ricorrenza di tale negozio. Infatti, secondo la definizione elaborata ed accolta unanimemente, il negozio fiduciario è costituito dalla stipulazione di due negozi, uno esterno, che ha efficacia nei confronti dei terzi ed un altro interno, avente però effetti soltanto obbligatori, con il quale il fiduciario si obbliga ad amministrare i beni o le somme nel modo indicato dal fiduciante e a ritrasferirle a lui o ad un terzo da lui indicato. Nel caso in esame, invece, non c era stata l intestazione del conto con l intesa che le somme venissero amministrate in un certo modo e poi ritrasferite al fiduciante, ma il conto era stato intestato alla ricorrente e non al genero, al quale era affidata solo la gestione: pertanto, nel caso in esame se vi fosse stato davvero un negozio fiduciario, sarebbe accaduto il contrario di quanto sostenuto dalla ricorrente, potendo ravvisarsi nel genero il soggetto fiduciante ed in lei la fiduciaria! In ogni caso, sottolinea la cassazione, anche a volersi affermare che un pactum fiduciae sussisteva nel caso in esame (con l inversione delle posizioni prima detta), proprio l assunzione della titolarità del conto da parte della ricorrente non la esentava dal dover vigilare sulla sua gestione in modo che essa non oltrepassasse il motivo comune che aveva dato luogo all accordo (nel caso concreto, il fatto che dato che il genero era un commerciante, aveva

13 bisogno di tale operazione per la sua attività), e si svolgesse nell ambito della liceità e del principio dell alterum non laedere. Da tali affermazioni consegue che laddove il fiduciante commetta un illecito nella gestione del conto, esorbitando dai limiti dell accordo, l omesso controllo ed il disinteresse nei confronti della gestione del conto da parte del fiduciario, qui ammesso dalla stessa ricorrente, costituisce una condotta colpevole, che è causa del danno arrecato a terzi e che determina l obbligo di risarcire il danno ai sensi dell art In conclusione, il principio di diritto affermato è il seguente: qualora un soggetto acconsenta su richiesta di un altro ad intestarsi un conto corrente in via fiduciaria, cioè con l intesa che le somme sono di pertinenza dell altro soggetto e che costui avrà la gestione del conto, il quale verrà usato per l attività lecita del fiduciante, il fiduciario, dato che nei confronti dei terzi appare come il titolare del conto, è obbligato ad esercitare un concreta vigilanza sul rispetto da parte del soggetto della finalizzazione del conto all attività, conformemente agli accordi presi. Ne consegue che qualora l intestatario ometta di esercitare tale controllo, disinteressandosi della gestione, e l altro usi il conto per commettere fatti illeciti a danno dei terzi, l intestatario risponde del danno a titolo di responsabilità colposa ai sensi dell art

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

LE ALTRE CATEGORIE DEL DANNO INGIUSTO Consuela Cigalotti DANNO INGIUSTO Secondo la definizione del codice civile è da considerarsi danno ingiusto,, il danno prodotto non iure,, ( comportamento non giustificato

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto obbliga colui

Dettagli

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON

IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON IMMOBILE COMPRATO E RISTRUTTURATO IN COPPIA, MA LA CONVIVENZA SI CHIUDE: POSSIBILE IL RIMBORSO ALLA DONNA NON PROPRIETARIA?Cassazione, sez. II, 18 settembre 2012, n. 15644 commento e testo Diritto e processo.com

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Le Prestazioni c.d. i Limiti di Elasticità della

Le Prestazioni c.d. i Limiti di Elasticità della Le Prestazioni c.d. accessorie all alloggio e i Limiti di Elasticità della Causa del Contratto d Albergo CORTE DI CASSAZIONE, sez. III Sentenza del 22 gennaio 2002, n. 707 Pres. Giuliano Rel. Durante P.M.

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI DIEGO DEBONI FERLETIC: AVVOCATI TRIESTE GORIZIA UDINE www.ddfavvocati.eu Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti CASSAZIONE CIVILE, Sezione Lavoro, Sentenza n. 16148 del 20/08/2007 Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti Il datore di lavoro e ritenuto responsabile dei

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La responsabilità del revisore marzo 2013 1. Norme etiche I principi di revisione internazionali prevedono che i professionisti contabili osservino le norme etiche stabilite

Dettagli

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria

Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Sentenza n. 6620 del 19 marzo 2009 della Corte Cassazione - Sezione tributaria Svolgimento del processo - La C.T.P. di Milano, previa riunione, rigettava i ricorsi proposti dalla s.r.l. G.M. avverso avvisi

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno 2011. Ing. Luciano Brusaferro Seminario IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Milano, 9 giugno 2011 Ing. Luciano Brusaferro 1 RIFERIMENTI LEGISLATIVI Codice Contratti Pubblici D. Lgs. 12 Aprile 2006

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA - MINISTERO DELLA SALUTE - SEDE DI ROMA, LUNGOTEVERE RIPA N. 1. CIG 61681305E5 Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale: Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale: Anche se di proprietà esclusiva risponde il condominio in persona dell amministratore L art. 1126 cod. civ. Lastrici solari

Dettagli

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere.

C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. MUTUI FONDIARI: Risoluzione del contratto. C.C. Sentenza N. 204449 del 18/5/05. Divieto di anatocismo alle rate a scadere. Premessa. L anatocismo viene praticato oltre che sui conti correnti anche sui

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Diritto dell Unione Europea. Indice

Diritto dell Unione Europea. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LEZIONE IX LA TUTELA GIURISDIZIONALE NELL ORDINAMENTO COMUNITARIO PROF. GIUSEPPE RUBERTO Indice 1 Il sistema di tutela giurisdizionale comunitario. ---------------------------------------------------

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Il principio di buona fede nei contratti di franchising

Il principio di buona fede nei contratti di franchising Il principio di buona fede nei contratti di franchising In questo articolo verrà analizzato il principio di buona fede applicato ai contratti di franchising, anche grazie all analisi della giurisprudenza

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 106/2015 Luglio/16/2015 (*) Napoli 29 Luglio 2015 La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la Sentenza n 2597 del 16 aprile

Dettagli

Aiutare a far riconoscere i propri diritti

Aiutare a far riconoscere i propri diritti Aiutare a far riconoscere i propri diritti Chiarire, conciliare, trovare un accordo La Commissione conciliativa per questioni di responsabilità medica 1 Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige 2 3 Prefazione

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati

REPUBBLICA ITALIANA. In nome del popolo italiano. Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Il Tribunale di Udine, sezione civile, riunito in camera di consiglio nelle persone dei magistrati dott.gianfranco Pellizzoni Presidente rel.; dott. Francesco

Dettagli

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via ALLA SEDE INPS DI Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via., p r e m e s s o - che il Sig... è iscritto alla gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE

LA FORMAZIONE E L INFORMAZIONE ANTINFORTUNISTICA DEI LAVORATORI DEVONO ESSERE DOCUMENTATE Federazione Indipendente Lavoratori Pubblici Dipartimento Studi e Legislazione FLP 00187 ROMA - Via Piave, 61 sito internet:: www.flp.it - e-mail: flp@flp.it Tel. 064201089-42000358 Fax 0642010628 Segreteria

Dettagli

GIUDIZIO N. ALLEGATO E PARTE INTEGRANTE DEL VERBALE DI UDIENZA DEL. È presente il CTU il quale, in esito alla lettura della formula del giuramento,

GIUDIZIO N. ALLEGATO E PARTE INTEGRANTE DEL VERBALE DI UDIENZA DEL. È presente il CTU il quale, in esito alla lettura della formula del giuramento, TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA XIII SEZIONE CIVILE GIUDIZIO N. ALLEGATO E PARTE INTEGRANTE DEL VERBALE DI UDIENZA DEL È presente il CTU il quale, in esito alla lettura della formula del giuramento, risponde:

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069

MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE. Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 MASSIME CIVILE CIRCOLAZIONE STRADALE Corte di Cassazione Sez. civ. 26 Gennaio 2012, n 1069 Circolazione stradale Incertezze del vigile nella descrizione dell automobile nel verbale di infrazione Multa

Dettagli

Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014

Decisione N. 1362 del 07 marzo 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

RINUNCIA ALLA RIVALSA

RINUNCIA ALLA RIVALSA A) La clausola RINUNCIA ALLA RIVALSA La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surrogazione di cui all art. 1916 del Codice Civile, verso: - le persone delle quali l assicurato deve rispondere

Dettagli

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato

Dettagli

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Non è più soggetta ad autorizzazione la installazione del singolo impianto che produce emissione in atmosfera,

Dettagli

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV. SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.MAURO DALLA CHIESA TENTATO OMICIDIO A SCOPO DI RAPINA VITTIMA AGGRESSORE direttore punto

Dettagli

E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione.

E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione. ALLEGATO A) E obbligatorio per i soggetti che intendono partecipare alla gara, rendere la presente dichiarazione. In bollo 14,62 Al COMUNE DI CAVEZZO Via Cavour, 36 41032 Cavezzo - Modena Oggetto: procedura

Dettagli