Anteprima Estate 2012 e un piccolo sguardo verso la prossima stagione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anteprima Estate 2012 e un piccolo sguardo verso la prossima stagione"

Transcript

1 Lettera circolare N. 11 / Estate 2012 A tutti i membri Yoseikan Budo Anteprima Estate 2012 e un piccolo sguardo verso la prossima stagione Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, La stagione sportiva 2011/12 sta volgendo al termine e l'estate è in arrivo. Il programma estivo è già in corso e presto arriveranno le ferie, per molti di voi. In questa edizione abbreviata riportiamo le notizie di interesse comune sugli eventi estivi dello Yoseikan, all interno e all esterno della nostra regione. Una notizia importante! Due altoatesini, Christian Malpaga 4 Dan e Florian Spechtenhauser 3 Dan e il nostro Tecnico Provinciale Omar Sterni 3 Dan sono stati ammessi a compiere il percorso di Insegnante Internazionale I. T. S. (INTERNATIONAL TEACHER SCHOOL) della federazione mondiale Yoseikan (W. Y. F. - World Yoseikan Federation). Il compito principale dell I. T. S. è di garantire il supporto tecnico in tutti gli Stati membri. Tale incarico comporterà per i nostri amici, Christian, Florian e Omar, un impegno pluriennale presso l ECOLE MOCHIZUKI di Parigi. Vogliamo inoltre evidenziare le avvenute prove d esame KYU, nell ambito del percorso di apprendimento annuale, che si sono svolte il 9 giugno scorso, con la partecipazione di numerosissimi allievi, ai quali vanno i nostri complimenti e auguri per un futuro sempre migliore nello Yoseikan Budo. I prossimi esami KYU si terranno alla fine di dicembre Quest estate abbiamo il piacere di proporvi una cosa davvero eccezionale: uno stage con KYOSHI MOCHIZUKI e ROMAN PATUZZI a Brunico, ideale centro di incontro e scambio dello Yoseikan Budo, che si terrà dall 11 al 15 agosto Chiunque sia interessato a parteciparvi può comunicarlo, appena gli sarà possibile, alla Segreteria Regionale di Brunico.

2 Qualche tempo fa è stato prodotto il nuovo DVD della federazione mondiale YOSEIKAN CARDIO TRAINING. Questo DVD offre un magnifico sguardo sulle possibilità di utilizzare le tecniche di Yoseikan Budo come metodo di allenamento fisico ed atletico a tempo di musica: è un invito per tutti gli insegnanti per aumentare il loro bagaglio tecnico e informativo. Nei prossimi mesi sarà nostro impegno realizzare il programma annuale per la prossima stagione sportiva da settembre 2012 ad agosto 2013: è nostra intenzione proporre un vasto programma di attività con corsi e seminari full-immersion per ogni grado KYU e DAN e per ogni livello di insegnante. Essendo ormai diventato un appuntamento fisso, a fine febbraio 2013, vi anticipiamo già che avremo nuovamente il piacere di ospitare, per la terza volta a Brunico, MITCHI MOCHIZUKI (Settimana Ski & Budo). Lo stage conclusivo di questo evento si terrà ad Appiano. Per tutti gli insegnanti vidimati ci sarà un altro evento eccezionale con il Maestro HIROO MOCHIZUKI, programmato su 3 incontri: Candriai (TN), Roma e Cesenatico. Il grande maestro dedicherà questi incontri, solo per insegnanti, al tema "Il concetto Yoseikan Budo". In linea di massima sono già delineate le sedi per le competizioni del prossimo anno: a Brunico si terrà il Campionato della Serie B; per la prima volta il Campionato Provinciale Alto Atesino si terrà a LANA (Merano). Per il Campionato Provinciale Trentino non si sta pianificando Arco. La sede definitiva comunicheremo nelle prossime newsletter. Il Campionato Regionale sarà ospitato dal Trentino, a Spiazzo Rendena (TN) e infine il Campionato Italiano si terrà a Rovereto (TN) il 13 e 14 aprile Notizia di rilievo: la squadra agonistica giovanile altoatesina parteciperà ad una competizione in Slovacchia. Molto intensivo sarà anche l impegno della squadre agonistica nazionale che parteciperà al Grand Prix del Marocco, all amichevole con il Quebec (Canada) e al Grand Prix di Milano.

3 Ultime notizie entusiasmanti: secondo Roman Patuzzi c è un grande interesse e ottimismo nei confronti dello Yoseikan Budo in Tunisia, Algeria e Marocco. La Slovacchia sta sviluppando con grande impegno la loro preparazione venendo, già da diverso tempo, ad allenarsi a Brunico una volta al mese. Una troupe televisiva russa ha realizzato un eccezionale servizio (che abbiamo divulgato) sulla ECOLE MOCHIZUKI. In Spagna si sta diffondendo sempre di più lo Yoseikan Budo e i Club stanno significativamente aumentando: il M MOCHIZUKI ha organizzato a Bilbao uno stage aperto a tutte le arti marziali, riscuotendo un grande successo di pubblico e di partecipazione. Buone e concrete prospettive di sviluppo e creazione di nuovi Club Yoseikan Budo ci sono in IRAN. Terminiamo questa carrellata di incoraggianti notizie confermandovi che in settembre saremo più dettagliati e precisi, con l aggiunta dei programmi definitivi per la prossima stagione sportiva. Siamo davvero lieti dell apprezzamento che ci avete manifestato per le nostre newsletter e ciò è, per noi, motivo di ulteriore impegno. Vi auguriamo una grande estate divertendovi a praticare il vostro, Yoseikan Budo La Direzione I temi di questo numero: La lettera del presidente Note sull esame tecnico per adulti Il piccolo galateo nel Dojo Top News Circolare: Interesse nel settore dell'istruzione e della formazione - corsi, stage, prove Date Estate 2012 Eventi agosto Campo di allenamento al mare - Squadra giovanile Eventi estivi internazionali

4 A tutte le palestre del Trentino, ai responsabili associazione, agli insegnanti, istruttori, allenatori e assistenti a tutti gli atleti e sostenitori Yoseikan Budo della Provincia di Trento Arco, 14 giugno 2012 Cari amici, al termine della stagione sportiva 2011/12 desidero fare un riepilogo e commentare gli eventi che hanno avuto particolare significato per lo Yoseikan Budo trentino. L anno 2011 è stato un anno importante per il Trentino, in quanto si è realizzato un significativo cambiamento nella struttura gestionale della nostra Arte Marziale in provincia. Come tutti ormai saprete è stato rinnovato il Direttivo quasi nella sua totalità, ad eccezione di Tommaso Clemente che è presente anche nel nuovo Direttivo con l incarico di Vicepresidente. Mi sento in dovere di ringraziare sentitamente il precedente Direttivo che, per quasi 20 anni, si è prodigato al meglio per garantire un unione e un organizzazione adeguata, spesso con persone e mezzi davvero insufficienti e precari. Un ricordo particolare al Maestro Franco Martignoni, stimato consigliere, che purtroppo abbiamo perso un anno fa (21 aprile 2011), del quale rammenterò la grande forza di volontà, anche quando la malattia lo stava minando; le cose più grandi che Franco ci ha lasciato, come esempio e modello per tutti noi, sono l incondizionata fedeltà allo Yoseikan e la ferrea determinazione nel realizzare ciò che si era prefissato, con o senza l aiuto di altri. È nostra intenzione realizzare un Memorial Franco Martignoni agonistico, che si ripeterà ogni anno, per ricordare la figura di questo nostro caro amico, che ha veramente dato moltissimo allo Yoseikan Budo trentino. Il nuovo Direttivo ha dato una svolta, direi, epocale, in quanto, da struttura formale un po carente nel lavoro di squadra è diventato un vero e proprio Consiglio Direttivo organizzativo e decisionale, con incarichi ben precisi per ogni suo appartenente. Vi elenco brevemente e schematicamente tali mansioni. Presidente Sergio Santoni 3 Dan Docente ai Corsi Tecnici per KYU e DAN Vicepresidente Tommaso Clemente 2 Dan Docente alla Scuola Assistenti Allenatori Consigliere Nicola Chietera 1 Dan Segretario APTYB D.T. Provinciale Responsabile Corsi Tecnici e Consigliere Omar Sterni 3 Dan Docente ai Corsi KYU e DAN Consigliere Claudio Todeschi 2 Dan Responsabile del Trentino settore arbitri Responsabile e docente Scuola Assistenti Consigliere Elvis Partel 2 Dan Allenatori L avvento del nuovo Direttivo ha portato in Trentino notevoli trasformazioni, come una migliore organizzazione dei Corsi Tecnici per il passaggio di grado che hanno avuto nel corso di questo anno un buon afflusso di atleti e, soprattutto, un grande apprezzamento da parte degli stessi per la qualità degli allenamenti proposti dai docenti tecnici, con la supervisione del D.T. Provinciale Omar Sterni, il quale ha manifestato subito la sua ferma intenzione a creare, ad ogni costo atleti preparati, perfettamente a conoscenza del Programma Tecnico dello Yoseikan Budo (recentemente aggiornato dal D.T. Nazionale M Fabrizio Tabella). La Segreteria APTYB, anima nascosta della APTYB, grazie al validissimo Nicola Chietera, ha dimostrato di saper organizzare con precisione e maestria ogni problematica inerente, non solo, ma, grazie al nuovo Sito Internet e all indirizzo a disposizione di chiunque desideri comunicare con il Direttivo, si è aperto un canale di informazione e scambio di tutto rispetto che offre ad ogni Associazione e ad ogni atleta la possibilità di mettersi in comunicazione diretta con le strutture organizzative provinciali, regionali e nazionali.

5 Un altro fiore all occhiello è la Scuola Assistenti Allenatori del Trentino, coordinata da Elvis Partel. Tale struttura è stata organizzata con grande impegno ed è in grado di fornire, a quanti intendono intraprendere la carriera di insegnante, tutti i principi base dell ECOLE MOCHIZUKI. Grazie ad HIROO MOCHIZUKI e ai suoi figli, MITCHI e KYOSHI, oggi possiamo ben dire di poter accedere ad una conoscenza decisamente superiore che, senza dimenticare gli insegnamenti antichi, sa adeguarsi in continuazione alla modernità dei tempi odierni. Arte che nasce dall Arte : questo è il metodo, il nuovo che nasce dall antico... Colgo l occasione per precisare che è ferma intenzione del nuovo Direttivo, mantenere assolutamente il contatto costante con il D.T. Regionale M Roman Patuzzi (6 DAN), riconoscendolo a tutti gli effetti come nostro diretto insegnante e coordinatore. Il Maestro Patuzzi, oltre che essere portavoce tecnico ufficiale della ECOLE MOCHIZUKI, nonché Presidente della federazione mondiale (W.Y.F.), nonché collaboratore diretto di Hiroo Mochizuki, è un grande conoscitore della filosofia marziale, della filosofia Yoseikan e, per sua professionalità personale (è dottore in psicologia) formatore di varie categorie di insegnanti e manager. Ritengo che avere una persona di tale calibro a nostra disposizione sia un grande vantaggio, del quale pochi possono godere (mi riferisco alle altre arti marziali) e quindi mi permetto, senza voler giudicare nessuno, che perdere gli insegnamenti di una persona come il Maestro Patuzzi, sia veramente un gran peccato, per chi desidera, oltre che imparare l Arte Marziale, anche migliorare se stesso e il suo stile di vita. I corsi di aggiornamento per insegnanti che Roman Patuzzi ha tenuto quest anno a Gardolo sono stati di altissimo livello, sia tecnico che educativo, a conferma delle sue grandi capacità comunicative e relazionali. Naturalmente ognuno è libero di pensare come meglio crede: il mio intento è solo di far notare ciò che forse, a volte, inavvertitamente, può sfuggire Quest anno abbiamo organizzato due eventi importanti: il Campionato Provinciale a Spiazzo Rendena e lo stage con il M MITCHI MOCHIZUKI. Entrambe le manifestazioni, sul piano organizzativo sono state eccellenti. Ho apprezzato moltissimo il lavoro di squadra ma, soprattutto, la soddisfazione degli atleti partecipanti, sia alla gara che allo stage di Mitchi Mochizuki. La cosa che invece mi ha un po avvilito è stato la scarsità di presenze in entrambe le manifestazioni. Pur comprendendo i problemi di tutti, le difficoltà che ognuno può avere per raggiungere i luoghi prefissati alle manifestazioni, l impegno che la partecipazione richiede (magari rinunciando ad una giornata sugli sci), ecc. vorrei pregare gli insegnanti di informare e incentivare gli atleti alla partecipazione a tali eventi, in quanto, è solo partecipando costantemente (nei limiti delle proprie possibilità) che l interesse e la soddisfazione negli atleti permane e magari aumenta. Si dice, nelle Arti Marziali, che la pratica è come l acqua calda: se non si continua a riscaldarla, si raffredda L insegnante, ogni insegnante, ha il dovere e il compito ufficiale di trasmettere entusiasmo ai propri allievi, sia per mantenere il costante interesse nelle persone e sia per consentire all attività praticata di espandersi nel migliore dei modi Mi permetto una riflessione in merito, della quale chiedo scusa, ma mi sento in dovere di farla per chiarire il pensiero del Direttivo, del quale mi sento portavoce. Non voglio pensare che esistano motivazioni di risentimento nei confronti del Direttivo che hanno provocato una riduzione di partecipanti alle suddette manifestazioni ma se queste motivazioni dovessero esistere, tengo a precisare che, in qualità di Presidente, non ho alcun pregiudizio nei confronti di nessuno: il mio compito è fare l interesse dello Yoseikan Budo trentino, nel rispetto delle scelte decretate dalla maggioranza dei soci e dal Direttivo stesso. Se tali scelte non sono approvate da una minoranza, appare giusto che, tale minoranza, si adegui alle proposte e alle norme ufficialmente decretate e se ciò non è possibile, ognuno è libero di staccarsi da noi e, a quel punto, mi sento di dire che forse è proprio meglio così, perché la nostra intenzione, a prescindere dal pensiero di chiunque altro, è costruire, non distruggere e, per costruire, è necessario tirare tutti dalla stessa parte. Chi tira dalla parte opposta è meglio per noi, e anche per lui, che cerchi un altro ambiente dove si sente più accolto e compreso: lo Yoseikan non esclude nessuno, mai, ma, come qualsiasi struttura esistente al mondo, ha delle regole alle quali è indispensabile attenersi Vorrei aggiungere un ultima cosa, che ritengo doverosa, a tale proposito. Un insegnante, di qualsiasi tipo esso sia e qualsiasi cosa insegni è, principalmente, un educatore. Educatore significa aver bene in mente il ruolo di modello che si ricopre e il grado di importanza che le informazioni che si trasmettono avranno sulla personalità dei propri allievi. Mi è capitato di assistere ad atteggiamenti canzonatori e palesemente (e pubblicamente) denigratori, da parte di insegnanti nei confronti dei propri allievi: non voglio atteggiarmi a censore e non voglio nemmeno pensare che tali atteggiamenti siano una consuetudine, sperando che siano stati episodi sporadici dovuti ad una confidenzialità raggiunta e inavvertitamente prevaricata. Come l insegnante (specie di Arti Marziali) è giusto esiga il rispetto da parte dei suoi allievi, e altrettanto assolutamente doveroso (non solo giusto) che l insegnante mantenga un atteggiamento di

6 rispetto nei confronti dei suoi allievi: se un insegnante non sa fare questo è meglio che si dimetta immediatamente dalla sua carica, perché invece che educare sta provocando dei danni enormi nelle persone che, purtroppo, sono costrette ad ascoltarlo, specie se giovani, bambini e adolescenti. Riguardo all attività proposta dal Trentino, ho apprezzato moltissimo gli atleti che hanno partecipato al Campionato Provinciale, dimostrando la loro validità tecnica e atletica, come Daniele Cimonetti e Paolo Bazzoli, entrambi di Indomita Rovereto, Chiara Bresciani e Matteo Bombardelli del Dojo Arco, Damiano Donati e Federico Ciaffoni del Nuvola Rossa di Tione, e tutti gli altri partecipanti che, anche se non qualificati, si sono impegnati al meglio di se stessi, nel vero spirito agonistico dello Yoseikan Budo, che da sempre persegue un tipo di competizioni prive di ogni pericolo per la salute della persona, ricercando nella gara non tanto la vittoria ad ogni costo, ma una sperimentazione concreta del coraggio, della strategia e della fiducia nell avversario che, vincitore o perdente che sia, ha il merito di essersi allenato e impegnato profondamente, con dedizione e sacrificio, al pari di ogni altro. L avversario va inteso come proprio mezzo di apprendimento... Prossima meta organizzata dal Comitato Trentino, rappresentato dall Associazione Provinciale Trentina YB, è uno STAGE-ESAME per tutti i KYU della provincia di Trento, di ogni grado ed età. Questo stage ha lo scopo di verificare, con la presenza di tutti gli insegnanti della provincia, il livello tecnico degli atleti trentini, sia per dare conferma ad essi del loro grado tecnico raggiunto, per correggere eventuali errori di impostazione ma, soprattutto, per creare un unione tra tutti gli atleti della provincia di Trento, nessuno escluso, nell intento di contribuire alla realizzazione del più grande principio che HIROO MOCHIZUKI ha voluto attribuire allo Yoseikan, e cioè togliere i confini, di qualsiasi tipo essi siano... Ultime due cose. Grazie all interessamento del nostro D.T. Regionale, M Roman Patuzzi e alla collaborazione del nostro vicepresidente, Tommaso Clemente, dal prossimo anno avremo il Maestro HIROO MOCHIZUKI a CANDRIAI (sede della Scuola Nazionale), per ben 3 volte nell arco della stagione, il quale lavorerà direttamente con tutti gli insegnanti italiani. Questa è una grande occasione (e una grande comodità) per il Trentino, oltre che un riconoscimento per il lavoro che il Trentino ha sempre svolto a favore dello Yoseikan di Mochizuki. A questo proposito, Tommaso Clemente, è stato invitato a candidarsi nel prossimo Direttivo Nazionale AIYB, per il quale si terranno le elezioni nel mese di giugno di quest anno. In conclusione di questo mio discorso, che tenevo a fare da tempo, mi sento di affermare che sono veramente felice, della struttura che rappresento e ho una grande stima dei collaboratori che mi affiancano nel Direttivo dell ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Forse qualche considerazione contenuta in questo mio discorso è stata recepita in modo non piacevole ma, vi assicuro, che il mio intento non è rimproverare o estromettere, ma solo richiamare ad una correttezza operativa che rientri nel contesto del ruolo di educatore al quale siamo preposti: ogni cosa ha le sue regole e lo Yoseikan non esula da ciò. Nessuna esclusione quindi, anzi, nel prossimo futuro, spero con tutto il cuore di poter realizzare sempre di più un unione tra tutte le Associazioni del Trentino, nella più completa armonia di intenti, nello spirito dello Yoseikan e della SCUOLA MOCHIZUKI. Lo Yoseikan è un grande strumento che offre infinite potenzialità di inserimento in moltissimi ambienti. Sta a noi attivarci per realizzare questo intento: dobbiamo solo decidere di esserci Un cordiale saluto a tutti e un augurio di migliorare sempre di più, attraverso la nostra bellissima Arte Marziale IL PRESIDENTE APTYB Sergio Santoni

7 Riferimenti Esami Tecnici Il KIHON Il test consiste di due prove: Modulo 1 KIHON Il test si compone di due prove esame, del valore massimo di 10 punti. a) ATEMI su colpitore: TSUKI UTCHI KERI WAZA: Il candidato dovrà eseguire un massimo di 5 sequenze di 1-2 tecniche ATEMI con le braccia e/o con le gambe (sia a destra e a sinistra). b) Tecniche di bastone: Dimostrazione di tecniche di attacco nei confronti di un partner: controllo e/o schivata, seguito da contrattacco finale (massimo 20 secondi, a destra e a sinistra). Arma utilizzata: TAMBO o TCHOBO. a) ATEMI su colpitore Attrezzatura: - Candidato: guanti, parastinchi e parapiede. - Partner: colpitori, corpetto, parastinchi e parapiede. Procedura: Ogni tecnica viene eseguita inizialmente in forma lenta per dare al partner la possibilità di posizionare il colpitore. La combinazione tecnica dovrà essere eseguita due volte, con velocità e potenza, su entrambi i lati (dx e sx). NB: Le tecniche devono essere eseguite con contatto e controllo, colpendo esattamente i colpitori tenuti dal partner. b) Tecniche di bastone Attrezzatura: - Candidato: armi morbide (TANBO, TCHOBO o NI TANBO - a seconda del grado). - Partner: casco, corpetto, guanti, e un bastone morbido. Procedura: Dimostrazione di difesa su attacco di un avversario con armi: si dovrà controllare o evitare le azioni del partner con corrette posizioni di difesa. NB: I colpi devono essere portati con adeguato contatto e controllo. Criteri per le valutazioni: - Energia, potenza ("Power") - Velocità - Distanza adeguata - Variazione tecnica - Logica della tecnica e del movimento - Concentrazione - Nella prossima newsletter vi presentiamo il programma 2.Dan.

8 Il piccolo galateo del praticante Lo Yoseikan Budo è una via (DO) di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Gli elementi chiave nella costruzione della personalità di un individuo dipendono molto dai confronti che ha sostenuto nel suo percorso di vita. Lo Yoseikan Budo, attraverso i suoi metodi, è considerato un vero "laboratorio vivente" dell'esperienza umana, e ciò può essere verificato percependo la crescita che avviene nella vita quotidiana. La forza dello Yoseikan Budo si concretizza nel dualismo positivo che la nostra arte marziale consente di penetrare materialmente: sforzo e rilassamento, paura e gioia, successo e fallimento, condizione semplice e condizione complessa, fiducia e generosità, acconsentire e accettare, per citarne solo alcune sono tutte cose che nello Yoseikan Budo possono essere pienamente e profondamente vissute. Nel contesto di un lavoro globale, esistono infiniti momenti esperienziali a qualsiasi livello ci si trovi: Creatività Motivazione Impegno Iniziativa Autodisciplina Pace interiore Concentrazione Stabilità e, non per ultimo, la fiducia in se stessi. Tuttavia: Se in una persona si sviluppano buone abitudini, allora sarà utile e necessario approfondirle. Nessuno può crescere in nome del suo sviluppo ma mettendosi in gioco di persona. Lo Yoseikan Budo non agisce immediatamente come se si premesse un bottone: le arti marziali possono essere apprese solo attraverso l esperienza diretta e costante nel tempo. Ogni praticante ha la possibilità di investire il meglio di se, nel suo allenamento, e da ciò influirà moltissimo sulla sua comprensione di vita.

9 T O P N E W S - T O P N E W S Risultati esami del Assistenti I seguenti candidati hanno superato l esame das Assistente Tobias Egger SC Meran; Erwin Felderer SC Sarntal; Robert Grossrubatscher SSV Bruneck Sektion Yoseikan Budo & Fitness Raika; Herbert Mair SC Sarntal; Kevin Menghin SSV Taufers Unionbau; Daniel Niederbrunner SSV Taufers Unionbau; Sarah Niederkofler SSV Taufers Unionbau. Riunione straordinaria generale MSP Italia Settore Yoseikan Budo 10 giugno 2012 Verona: E` stato eletto il nuovo direttiov nazionale Presidente: Dr. Straser Valentino, Parma Nadia Pasetto, Chienes; Valentina Borgognoni, Mantova; Dott. Massimo Fedele, Roma; Prof. William Nicolo, Milano; Clemente Tommaso, Trento; Dr. Patuzzi Romano, Brunico Prossimo appuntamento: Candriai, Cambiamento statuto Risultati sessione esame nazionale Verona Dan Yoseikan Budo: Omar Sterni, Indomita Rovereto; - Maurizio Bond, Yoseikan Budo Alto Garda 2 Dan Yoseikan Budo: Claudio Todeschi, S.Michele all Adige 2 Dan Aikido Mochizuki Yoseikan: Josef Pfeifhofer, SSV Brixen Sektion Yoseikan Budo 1 Dan Yoseikan Budo: Hannes Holzmann, SV Nals Sektion Yoseikan Budo; - Tobias Lercher, SSV Bruneck Sektion Yoseikan Budo & Fitness Istruttore Nazionale 1. Livello: Claudio Todeschi; Invictus S. Michele all Adige Diplomati Educatori del Budo Progetto Gioco, Sport e Budo: Monica Zanna, Matteo Betti, Nicole Ploner, Tobias Lercher, Matthias Romano L evento estivo Budo & Trekking 7. 7 al 11.7 é stato annullato. Appuntamento - Previsione Corso obbligatorio per la vidimazione insegnanti stagione con Romano Patuzzi Sabato 15 settembre 2012 a Brunico Insegnanti ed Allenatori 1. grado > 10.00h-13.00h Assistenti ed Allenatori 2. grados > 15.00h-18.00h

10 Eventi (estate 2012) Allenamento collettivo del con M Fabrizio Tabella e M Omar Sterni A tutte le Associazioni e Atleti. APTYB conferma lo stage con M Fabrizio Tabella e M Omar Sterni a PRA DEL MANZ il argomenti: - mattina: ATEMI + SPOSTAMENTI con M Omar Sterni - pomeriggio: ARMI + LEVE + SBILANCIAMENTI con M Fabrizio Tabella Ritrovo a Anterivo (uscita A22 Egna - direzione Cavalese - indicazione subito dopo S. Lugano) ore 09:30 per poi portarsi sul luogo dello stage. Per info: Elvis Partel della Associazione Yoseikan Budo Fiemme e Fassa cell: Consulta il sito per maggiori dettagli. Tutte le circolari sono sempre disponibili alla pagina circolari. Saluti.

11 Luogo: Brunico, Yoseikan Budo Dojo Stage estivo con KYOSHI MOCHIZUKI e ROMAN PATUZZI per Kyu e DAN agosto 2012 a Brunico Informazioni sullo stage Yoseikan Allenamento per Kyu e Dan Orari: Sabato, 11: Atemi Waza 09.30h-12.00h / Randori 16.30h-19.00h Domenica,12: Armi 09.30h-12.00h / Kata Armi 16.30h-19.00h Lunedi, 13: Nage+Osae Waza 09.30h-12.00h / Kata Mani Nude 16.30h-19.00h Martedi, 14: Programma esami 09.30h-12.00h / preparazione individuale esami 16.30h-19.00h 09.30h-10.30h & 16.30h Allenamento per tutti con Kyoshi (Kyu und Dan 10.30h-12.00h & 17.30h-19.00h Allenamento per Kyu con Roman / Allenamento per Dan con Kyoshi Contributo: iscrizione entro il / dopo il giorno: 60 iscrizione entro il senza preiscrizione 80 - dopo il Tutti i contributi vanno saldati sul posto (non é necessario il pagamento in anticipo) Studenti e minorenni riduzione del contributo del (50%) Dormire: Hotel e pensioni Esiste la possibilità di dormire in palestra con il sacco a pelo (contributo spese 10 /giorno) N partecipanti: 30 persone Iscrizione inivare un SMS alla segr. Nazionale o un info@yoseikan.it NOTA: Termine iscrizione con agevolazioni Prenotazioni: da subito. Questo stage con Kyoshi Mochizuki e Roman Patuzzi é aperto a tutti. Termine iscrizione Termine iscrizione Termine iscrizione

12

13 STAGE INTERNATIONAL 2012 École Mochizuki Salon de Provence 23 au 27 juillet SALLE PIERRE DE COUBERTIN - COMPLEXE SPORTIF Rue pierre de Coubertin Salon de Provence

14 LUNDI 3 ème dan et + 1 er à 3 ème dan Débutants à 1 er kyu 13h ACCUEIL : inscriptions / informations touristiques p 15h JYU NO KATA (bo, jyo, ou boken) 16h Ken Kihon Kumite série 1 Préparation aux hauts grades 17h Happoken 4 & 5 Le cours des experts 18h30 19h45 9h Yoseikan Cardio-Training DEMONSTRATION Par l école Mochizuki et les experts de la World Yoseikan Federation MARDI JYU NO KATA (boken ou tchobo) Ken Kihon Kumite série 2 10h Préparation aux hauts grades 11h Happoken 4 & 5 Le cours des experts 12h 15h 16h30 18h30 19h15 9h COURS HAUTS GRADES DE LA WORLD YOSEIKAN FEDERATION REPAS Entrainement libre Encadrement par les experts internationaux Yoseikan Cardio-Training Yoseikan Cardio-Sparring MERCREDI JYU NO KATA (tambo / ni tanbo) Entrainement libre Ken Kihon Kumite série 3 & 4 10h Préparation aux hauts grades 11h Happoken 4 & 5 Le cours des experts 12h 14h 16h30 18h30 19h15 9h REPAS Visite guidée de Salon de Provence offerte par l'office du tourisme - durée 1h-1h30 COURS HAUTS GRADES DE LA WORLD YOSEIKAN FEDERATION Entrainement libre Yoseikan Cardio-Training Yoseikan Cardio-Sparring JEUDI JYU NO KATA (atémis) 10h 11h Préparation aux hauts grades Ken Kihon Kumite série 5 & 8 Le cours des experts 12h 15h REPAS APRES-MIDI ET SOIREE AU COMPLEXE SPORTIF N. GENERATION PLUS SPORT CLUB Activités de détente (piscine, Jacuzzi, sauna, hammam), 16h30 18h30 19h30 COURS HAUTS GRADES DE LA WORLD YOSEIKAN FEDERATION Yoseikan Cardio-Training SOIREE DU STAGE Apéritif et Buffet dînatoire VENDREDI Entrainement libre 9h30 JYU NO KATA (arme libre) Ken Kihon Kumite série 6 & 7 10h Préparation aux hauts grades 11h Happoken 4 & 5 Le cours des experts 12h 15h 16h30 18h30 19h15 COURS HAUTS GRADES DE LA WORLD YOSEIKAN FEDERATION REPAS Entrainement libre Encadrement par les experts internationaux Yoseikan Cardio-Training Yoseikan Cardio-Sparring Entrainement libre

15 TARIFS STAGE 23 AU 27 JUILLET (A PARTIR DE 13 ANS) TARIFS PRE-INSCRIPTION (AVANT LE 10 Juillet 2012) Forfait Cardio-Training & Sparring 5 cours de Cardio-Training 3 cours de Cardio-Sparring Démonstration par l école Mochizuki et les experts de la World Yoseikan Federation Forfait débutant à 1 er Kyu 15 cours techniques 5 cours de Cardio-Training 5 cours de Cardio-Sparring 4 entrainements libres (encadrés par les experts internationaux) Démonstration par l école Mochizuki et les experts de la World Yoseikan Federation Forfait gradé (à partir de 1 er dan) 15 cours techniques 5 cours de Cardio-Training 5 cours de Cardio-Sparring 4 entrainements libres (encadrés par les experts internationaux) Démonstration par l école Mochizuki et les experts de la World Yoseikan Federation INSCRIPTION APRES LE 10 JUILLET OU SUR PLACE : MAJORATION 25 Le caché de la poste faisant foi NON MEMBRE WYF : MAJORATION ACCES SALON DE PROVENCE LES AXES ROUTIERS En provenance de l'est Autoroute A51 Gap, Sisteron, Aix, Nice, Italie En provenance de l'ouest et du Sud-Ouest Autoroutes A62 et A61 Bordeaux, Narbonne, Toulouse Autoroute A9 Espagne, Montpellier En provenance du Nord Autoroutes A6 et A7 Paris, Lyon, Marseille Autoroutes du Sud de la France LES AXES FERROVIAIRES Gares SNCF A Salon de Provence, Aix, Avignon et Marseille Informations : SNCF LES PRINCIPALES GARES ROUTIÈRES Marseille 3, place Victor Hugo Aix-en-Provence Boulevard de l'europe Marseille Aéroport TRPA B.P Marignane Halte routière de Salon-de-Provence Place Morgan LES ACCÈS AERIENS Aéroport International Marseille-Provence à Marignane Aéroport d'avignon TER

16 Panoramica programma annuale 2012 Data Tipo di evento Posto 10 Agosto SHOKU GEIKO con Kyoshi Mochizuki (dal 10 al 15 agosto) Brunico 20 Agosto Allenamento giovani al mare (dal 20 al 25 agosto) Cesenatico È possibile ottenere queste informazioni come utenti registrati, nel nostro database. Se siete interessati a ricevere ulteriori informazioni vi preghiamo di comunicarlo tramite il seguente indirizzo svyb@yoseikan.it NEWS 12 > arriva il 17 agosto 2012

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 CON IL FONDATORE

Dettagli

Franco Martignoni: un amico fedele

Franco Martignoni: un amico fedele Yoseikan News Trentino Cari colleghi e colleghe, dopo i piacevoli allenamenti estivi torniamo a proporvi, per la stagione 2011-2012, un nuovo e completo programma di incontri che sicuramente soddisferanno

Dettagli

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 20-21-22 Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M. S. P. ITALIA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A L I A N A Y O S E I K A N B U D O M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2016 - Rimini National Yoseikan

Dettagli

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 M.S.P. ITALIA - Settore YOSEIKAN BUDO Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION MSP DAY 2017 - Rimini National Yoseikan Budo Meeting 19-20-21 Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7 con il FONDATORE

Dettagli

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE Lettera circolare N. 10 Maggio 2012 - A tutti i membri dello Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, un giorno, Hiroo Mochizuki a detto a Roman Patuzzi: La maggior

Dettagli

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News (Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News Care lettrici e cari lettori, con questa lettera, vogliamo darvi un cordiale benvenuto, per l anno che ci apprestiamo ad intraprendere

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Carissimi tutti, a poche ore dalla conclusione della Maratona Marziale di Carrara, che ha visto fra i principali protagonisti lo Yoseikan Budo, desidero ringraziare quanti, a vario titolo, hanno contribuito

Dettagli

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013 M. S. P. ITALIA Scuola YOSEIKAN ACCADEMIA BUDO ITALIANA YOSEIKAN BUDO A C C A D E M I A I T A Member L I A N Member A of Y WORLD O of S E WORLD I K YOSEIKAN A N YOSEIKAN B U D FEDERATION O FEDERATION Scuola

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

Fédération Internationale de Shou Bo F.I.S.B. Associazione Shou Bo Italia A.S.I. Associazione Sportiva Dilettantistica

Fédération Internationale de Shou Bo F.I.S.B. Associazione Shou Bo Italia A.S.I. Associazione Sportiva Dilettantistica Fédération Internationale de Shou Bo F.I.S.B. Associazione Shou Bo Italia A.S.I. Associazione Sportiva Dilettantistica Organizzano in collaborazione con l Associazione Sportiva Nei Dan di Castel Bolognese

Dettagli

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo Member of WORLD YOSEIKAN FEDERATION Calendario Attività Stagione 2014-2015 Nota: Manca il calendario del Comitato Friuli DATA Comitato luogo Evento 06.09.2014 BZ Nalles

Dettagli

Circolare n. 1. Stagione Non dimenticarti mai che il karate-do inizia e finisce sempre con il saluto (rei)

Circolare n. 1. Stagione Non dimenticarti mai che il karate-do inizia e finisce sempre con il saluto (rei) SKAI ITALIA Shotokan Karate-Do Alliance International Italia (Associazione Sportiva Dilettantistica) Piazza Risorgimento 1/A - Seregno 20831 (MB) Web Site: www.skaiitalia.it e-mail: info@skaiitalia.it

Dettagli

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo Care lettrici e cari lettori, il tempo libero è un bene prezioso nella nostra società. La maggior parte di noi vorrebbe dedicarsi di più

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA AIKAM NEWS Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO Speciale Campionati Europei Montichiari Raduni Agonistici Corso Preparatore Agonistico SPECIALIZZAZIONE AGONISTICA TECNICA ARBITRALE PREPARAZIONE DAN Stage

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole

Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Trofeo BIM 2016 Referente territoriale per il supporto e sostegno alle attività per il benessere psico-fisico nelle scuole Buongiorno a tutti, grazie per essere qui oggi a riconoscere l eccellenza dello

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE

STAGIONE SPORTIVA CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE 1 LIVELLO GIOVANILE Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il Corso per

Dettagli

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Attività sportiva Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong SOCIETÀ SPORTIVA O.S.G. DAL M INE Attività sportiva 2014-2015 Oratorio San Giuseppe Dalmine Siete tutti invitati al CRE SPORTIVO in Oratorio dall 1 al 7 settembre 2014 calcio, pallavolo, basket, ping pong

Dettagli

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014

Palazzetto CVA S. Martino in Campo Perugia Via Trieste Perugia Maggio 2014 ASSOCIAZIONE ITALIANA JU-JITSU e D.A. A.I.J.J. J.J.I.F. CNS LIBERTAS A.S.D. Club La Dolce Arte Presidente Claudio Capretta Cell. 3920938377 Segreteria C/O M Claudio Faraghini Cell. 3281649129 Email: claudio.faraghini@gmail.com

Dettagli

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV Roma, 31 gennaio 2005 Prom/011 Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV Loro indirizzi Oggetto: Corso

Dettagli

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team 1 YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team APERTO A TUTTI (18 anni in su) a Brunico presso il Centro Sportivo dello SSV Brunico in via Neurauth 3c 27-28-29-30 dicembre

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2015/2016. Il Centro di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Comitato Provinciale FIPAV Palermo, indicono ed organizzano il

Dettagli

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano

A.S.D G.S. Basket Paderno Dugnano A.S.D Regolamento interno Art 1 - Scopo dell Associazione Sportiva Dilettantistica GS BASKET PADERNO DUGNANO è quello di diffondere la pratica della pallacanestro sia sotto l aspetto ludico sia agonistico,

Dettagli

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA

WKLF - REGOLAMENTO TECNICO DI KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA WKLF WORLD KAPAP LOTAR FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO KRAV MAGA Pagina 1 di 9 Regolamento Tecnico PRATICANTI I GRADI I livelli dei praticanti di Krav Maga sono 7 e si dividono in: - Cintura Bianca - Cintura

Dettagli

Comportamento dell'insegnante

Comportamento dell'insegnante Comportamento dell'insegnante Il comportamento dell'insegnante 1) essere conscio del proprio ruolo e svolgerlo con onore 2) essere molto consapevole del significato delle parole del M Funakoshi Karate

Dettagli

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali

PROGETTO ACSI- BUDO. Regione Lombardia. OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali PROGETTO ACSI- BUDO Regione Lombardia OBBIETTIVI: Creare un settore D.O.C.G. per le Arti Marziali/Discipline Orientali STRUTTURA ACSI BUDO COMITATO di CONTROLLO e di ATTESTAZIONE (maestri capiscuola )

Dettagli

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino

Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino Unione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Ciampino USD Pallavolo Ciampino Via Mura dei Francesi 172, 00043 Ciampino p.iva 05149931007 codice FIPAV 120.600.340 www.pallavolociampino.it - www.facebook.com/usdpallavolo.ciampino

Dettagli

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige. e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti Arti Marziali /Ju Jitsu Prot. n 01 / 2013 / fd Bolzano, 28 marzo 2013 A tutte le A.S.D. FIJLKAM Alto Adige Ai V. Presidenti FIJLKAM Alto Adige e, p.c. Al Presidente FIJLKAM Alto Adige Sig. Vincenzo Stacchetti

Dettagli

CALENDARIO REGIONALE UFFICIALE DEL C.R.L. FIJLKAM SETTORE JUDO EVENTI JUDOISTICI IN PROGRAMMA NEL PALASPORT DI CISERANO NELL ANNO 2013

CALENDARIO REGIONALE UFFICIALE DEL C.R.L. FIJLKAM SETTORE JUDO EVENTI JUDOISTICI IN PROGRAMMA NEL PALASPORT DI CISERANO NELL ANNO 2013 Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo Palazzo delle Federazioni - Via G.B. Piranesi, 46-037 Milano CALENDARIO REGIONALE UFFICIALE DEL C.R.L. FIJLKAM SETTORE JUDO EVENTI JUDOISTICI IN PROGRAMMA NEL

Dettagli

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA

ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA ALLENATORI & GENITORI FARE GIOCO DI SQUADRA Ma è davvero così complesso collaborare? Cosa significa oggi doversi rapportare tra Allenatori e Genitori dei ragazzi che fanno attività sportiva. Come creare

Dettagli

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI. Loro Sedi CIRCOLARE NR. 5/17

AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI. Loro Sedi CIRCOLARE NR. 5/17 Milano, 13 Febbraio 2017 Prot. 12/17 GP/ea ALLE SOCIETA' AFFILIATE AI COMITATI REGIONALI AI CONSIGLIERI FEDERALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 5/17 OGGETTO: STAGE DI KUMITE CON IL MAESTRO

Dettagli

Sporting Club Verona Sezione NUOTO

Sporting Club Verona Sezione NUOTO Sporting Club Verona Sezione NUOTO PRESENTAZIONE La Squadra Agonistica dello Sporting Club Verona nasce nell estate del 2015 dalla volontà di dare un seguito sportivo di maggiore risalto e spessore al

Dettagli

Con la presente, Ti invio il nuovo Organigramma del Settore Liu-Bo. Seguono le firme, per accettazione, di tutti i componenti nominati.

Con la presente, Ti invio il nuovo Organigramma del Settore Liu-Bo. Seguono le firme, per accettazione, di tutti i componenti nominati. M Letterio Tomarchio - Fondatore del Liu-Bo Via Pietro Mascagni, 27/29-95014 - Giarre (CT). liotomarchio@tiscali.it Al M Giuliano Clinori Coordinatore Nazionale Arti Marziali CSEN e.p.c. Al Dott. Francesco

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI COMUNICA

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI COMUNICA FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI Comitato Regionale Lombardo Ju Jitsu Palazzo delle Federazioni Via Piranesi 46, 20037 Milano FIDUCIARIO SETTORE JU JITSU CELL. 3389174979 E- mail: fiduciario@crljujitsu.it

Dettagli

TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014

TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014 TRADIZIONALE FESTA DI NATALE 2014 Carissimi Maestri, Istruttori, Dirigenti e Praticanti di tutti i livelli, siamo nuovamente prossimi alle festività natalizie. Questo è, per i più piccoli, forse il periodo

Dettagli

International Junior Sailing Academy: Programma College Placement

International Junior Sailing Academy: Programma College Placement International Junior Sailing Academy: Programma College Placement Marzo 2016 / Dicembre 2016 Il programma annuale IJSA College Placement consiste in: a) consulenze a distanza (e-mail, videoconferenze,

Dettagli

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross

dicembree COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue SCORZÈ 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross PROVINCIA DI VENEZIA Comune di SCORZÈ 29-30 mbr dicembree 37 Gran Premio 6 tappa Giro d'italia Ciclocross COPPA ITALIA GIOVANILE 29/30 DICEMBRE 2010 Scorzè, Piazza Donatori di Sangue Saluti del Presidente

Dettagli

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI

LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI LA FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO CERCA ARBITRI ECCO I NUMERI SETTIMANALI: - 240 TESSERATI - ISTRUTTORI - ISPETTORI 30 - IMPIEGHI OLTRE GOTTARDO 20 - CONGEDI E DIVERSI 60 - ARBITRI DISPONIBILI 130 - GARE

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12

STAGIONE SPORTIVA Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 Corso per Istruttori Attività Giovanile Minivolley Under 11 & Under 12 Corso Istruttori Attività Giovanile Note organizzative Partecipanti Requisiti Numero partecipanti Scadenza

Dettagli

Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2016

Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2016 Corso estivo NATSU- NO-GASSHUKU 2016 Benvenuti all'annuale Natsu-No-Gasshuku (corso estivo) della S.K.I.S.F. Qui sotto troverete i dettagli. L'allenamento della S.K.I.S.F. si basa sul Shotokan Karate-do

Dettagli

COMUNICATO N 3 Domenica 07/02/2016 Memorial A. Iodice CASAGIOVE CE, Gran Premio Giovanissimi Kata Kumite, seguirà locandina

COMUNICATO N 3 Domenica 07/02/2016 Memorial A. Iodice CASAGIOVE CE, Gran Premio Giovanissimi Kata Kumite, seguirà locandina _ Settore KARATE _ Via A. Longo, 46/e -80127- NAPOLI Tel_Fax. 081/5795834 E-Mail: karate@fijlkamcampania.com Web: www.fijlkamcampania.com CIRCOLARE N 1 DEL 2016 In premessa, il Sottoscritto e tutto lo

Dettagli

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma I Preparatori e gli Istruttori della scuola portieri del Savio sono Baroni Giovanni e Arrotta Tommaso(entrambi in possesso del Tesserino F.I.G.C.)istruttori giovani

Dettagli

Comitato V Zona F.I.V. - Campania

Comitato V Zona F.I.V. - Campania Prot. 37 del 19.01.2015 p.c. Alla Federazione Italiana Vela Settore Formazione loro indirizzi e-mail Ai Presidenti ed ai Consiglieri alla Vela delle Società Veliche affiliate della V Zona FIV LORO INDIRIZZI

Dettagli

STAGE TECNICO NAZIONALE

STAGE TECNICO NAZIONALE DIPARTIMENTO KARATE STAGE TECNICO NAZIONALE KARATE-DO SHOTOKAN SAN GIULIANO A MARE (RIMINI) 27/28 MAGGIO 2017 E' organizzato a San Giuliano a Mare (Rimini), il 27 e 28 Maggio 2017, presso la Palestra Sforza

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2017/2018

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2017/2018 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

P R O G E T T O A U R O R A

P R O G E T T O A U R O R A PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano PROGETTO TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano TRENTINO 2011-2020 Talenti Trentini Progetto Talenti 2020: il progetto pilota dell sport giovanile italiano In un sistema sportivo

Dettagli

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare i bambini

Dettagli

CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D.

CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D. Pagina 1 di 5 CIRCOLO TENNIS CARATE BRIANZA A.S.D. NOTIZIE CIRCOLO TENNIS LO STATUTO ORGANIGRAMMA STRUTTURE CODICE ETICO SCUOLA TENNIS AGONISTICA TORNEI I TORNEI ISCRIZIONI AI TORNEI CONTATTI PARTNER ULTIME

Dettagli

Associazione Pedagogica Steineriana

Associazione Pedagogica Steineriana Associazione Pedagogica Steineriana PROGRAMMA CULTURALE 2017-2018 Settembre e Ottobre GRUPPO DI STUDIO SULL ANTROPOSOFIA condotto da Leonardo Marchiori MARTEDI alterni a partire dal 19 settembre dalle

Dettagli

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Centri Sportivi Aziendali e Industriali Centri Sportivi Aziendali e Industriali Corso di formazione Educatore Sportivo CSAIn 1 Livello (5-11 anni) FINALITA DEL CORSO 1. Porre l accento sulla relazione educativa, quale punto di partenza per avvicinare

Dettagli

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo NEWS ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 40 Anno 4 ( Settembre 2015) I temi di questo numero: Le ultimissime

Dettagli

Regolamento Formazione

Regolamento Formazione Regolamento Formazione Ed. 2015 Art. 1 La LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO si impegna a far rispettare, nell ambito delle proprie competenze, il presente Regolamento, lo Statuto, il Regolamento Nazionale nonché

Dettagli

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e

P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e CENTRI FEDERALI TERRITORIALI P r o g r a m m a d i v a l o r i z z a z i o n e d e l c a l c i o g i o v a n i l e PREMESSA Partendo dall analisi delle esperienze sviluppate dalle principali Federazioni

Dettagli

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12

YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 YOUNG VOLLEY CIRCUIT U12 Maschile e femminile YOUNG VOLLEY CIRCUIT è un organo creato da insegnanti di ed. fisica e al tempo stesso allenatori di pallavolo con esperienza decennale nel volley giovanile;

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente Arti marziali Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu Do (la Via della tecnica per lo sviluppo del Ki, ossia dell energia vitale). IL MAESTRO Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Dettagli

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT

PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT PROGRAMMI SKI TEAM JOUVENCEAUX STAGIONE 2017 / 2018 PROGRAMMA PROPEDEUTICO ALLO SPORT Formula studiata appositamente per i più piccoli, con requisiti di un minimo di autonomia, in grado di sciare su piste

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Tredicesima Edizione 15-18 Maggio 2017 Bracciano (RM) Vigna di Valle 05-09 Giugno 2017 Cavalese (TN) 10-13 Settembre 2017

Dettagli

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

CORSO ALLENATORI ABILITANTE STAGIONE SPORTIVA 2014 2015 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al PRIMO GRADO e PRIMO GRADO (2 LIVELLO GIOVANILE) Novembre 2014 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2014 / 2015 il

Dettagli

CAMPAGNA TESSERAMENTO

CAMPAGNA TESSERAMENTO CAMPAGNA TESSERAMENTO Cari Atleti, cari Genitori, cari Soci, vi sembrerà prematuro questo comunicato riguardante la campagna tesseramento anno 2016 2017 ma se la nostra Società vuole continuare ad offrirvi

Dettagli

L`importante non è la meta ma il percorso

L`importante non è la meta ma il percorso L`importante non è la meta ma il percorso GLI OBBIETTIVI Far crescere un gruppo coeso Sviluppare un programma pluriennale per un sviluppo completo degli atleti Insegnargli a sciare bene in tutte le condizioni

Dettagli

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico Trento, 5 giugno 2009 "Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009 Il ruolo del Dirigente sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui

Dettagli

LOGISTICA Convenzione Soggiorno: Park Hotel Via S.S. 156 dei Monti Lepini, 25 Latina <> Tel: +39 /

LOGISTICA Convenzione Soggiorno: Park Hotel Via S.S. 156 dei Monti Lepini, 25 Latina <> Tel: +39 / LOGISTICA Convenzione Soggiorno: Park Hotel Via S.S. 156 dei Monti Lepini, 25 Latina Tel: +39 / 0773-24.02.95 INFO Area Centro Sud: Tel. 338-969.21.35 M Russo Tel. 392-451.89.70 M Sbano Area Centro

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica

Associazione Sportiva Dilettantistica Attività nelle piscine di Reggio Emilia per i nostri tesserati Associazione Sportiva Dilettantistica Piscina via Melato Piscina via Gattalupa Piscina via Filippo Re STAGIONE SPORTIVA NATATORIA 2017/2018

Dettagli

LUNEDÌ / GIOVEDÌ 19.30/20.30 MARTEDÌ / VENERDÌ 20.30/22.00 MARTEDÌ / VENERDÌ 19.30/20.30 MERCOLEDÌ 10.00/ /22.00

LUNEDÌ / GIOVEDÌ 19.30/20.30 MARTEDÌ / VENERDÌ 20.30/22.00 MARTEDÌ / VENERDÌ 19.30/20.30 MERCOLEDÌ 10.00/ /22.00 ARTI MARZIALI KUNG-FU WUSHU Maestro Pierluigi Nicolazzo Cintura Nera 5 grado. Arte marziale cinese suddivisa in concatenazioni di movimenti formati da pugni, calci, e balzi. Attraverso le sue tecniche

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017 BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017 Il Settore Tecnico del Comitato Regionale Lombardia, e del Comitato Fidal Brescia in collaborazione con il Centro Studi della FIDAL, organizza

Dettagli

F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo

F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo IL VICEPRESIDENTE Al Presidente F.i.j.l.k.a.m. Regione Lombardia M Ben.to Giacomo Rossini Al Responsabile Regionale della Comunicazione Alla Consulta

Dettagli

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al SECONDO LIVELLO GIOVANILE Novembre 2016 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2016 / 2017 il Corso Istituzionale per

Dettagli

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016 Premessa Orientamenti Indicare il numero di sedute settimanali consigliate per aumentare la quantità della pratica sportiva, che di conseguenza porta ad un aumento sostanziale dell esperienza e della capacità

Dettagli

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere

QUOTE ASSOCIATIVE. Clavière, luglio 2013. A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Clavière, luglio 2013 A tutti i Soci, Atleti ed Amici dello Sci Club Claviere Cari amici, soci, atleti, prima di entrare nel vivo del programma della stagione 2013/2014, vi ricordiamo che quest anno le

Dettagli

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva.

Declinazione del Progetto Mondiali di Scherma Verona 2018: parte didattica e parte sportiva. Egregio Dirigente Scolastico, Il Comitato Organizzatore dei Campionati del mondo di Scherma - Verona 2018 desidera sottoporre alla Sua attenzione il Progetto Mondiali di scherma Verona 2018 Tutti in Pedana.

Dettagli

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2015-2016 FIPAV Via Trattati Comunitari Europei 7-40127 Bologna Tel. 0516311314 Fax 051370745 - C/C postale 22202402 - IBAN: IT72X0100502599000000070006

Dettagli

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE. LEZIONE 8 CALCIO LA PROGRAMMAZIONE Approfondimento: Il prepartita PROGRAMMAZIONE Cosa significa? Stabilire gli obiettivi da raggiungere e pianificare il percorso per farlo Obiettivi: Individuali (personali)

Dettagli

Corso per ottenere la specializzazione TOP TRAINER Feb 11-12, 2017 Il Cavaliere Nero - Roma. Come si accede

Corso per ottenere la specializzazione TOP TRAINER Feb 11-12, 2017 Il Cavaliere Nero - Roma. Come si accede Corso per ottenere la specializzazione TOP TRAINER Feb 11-12, 2017 Il Cavaliere Nero - Roma Come si accede TOP TRAINER è una specializzazione ad elevato contenuto pratico riconosciuta dalla FIKBMS per

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati Comitato Regionale Campano A tutti gli interessati Oggetto: Corso per Aspirante tecnico + Istruttore anno 2015. Si comunica che è possibile presentare domanda di partecipazione ai corsi di formazione di

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN)

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN) ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA (TN) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE n. 126 di data 5 dicembre 2016 O G G E T T O : Adesione al viaggio studio organizzato da USBT per la rassegna della piccola e media

Dettagli

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO PARLIAMO DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO La preparazione pre-campionato.. 1.Che cos è la preparazione precampionato?.dove bisogna farla?.e veramente utile?.a cosa serve? 5.Quali sono gli obiettivi? La preparazione

Dettagli

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che

Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che Nasce, dopo una sinergia pluriennale sul campo ed una condivisione ricercata continuamente sugli obiettivi, una nuova società sportiva di nuoto, che si presenta come terminale operativo di tutte quelle

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE Società Delegazione Provinciale Comitato Regionale Stagione Sportiva 2014/2015 Pagina 1 di

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CIRCOLARE DI INDIZIONE 06/07 ISCRIZIONI dal 3 al ottobre 06 ore.00 Qualora pervenissero iscrizioni oltre il termine fissato, o prive della necessaria documentazione

Dettagli

Sport natatori Struttura della formazione

Sport natatori Struttura della formazione Guida alla formazione dei quadri Sport natatori Struttura della formazione Corso di diploma d allenatore Corso di base per allenatori Certificato FSEA Formazione degli allenatori Formazione degli adulti

Dettagli

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali 8.1 Roma,

Dettagli

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole RUGBY SAINTS Sostegno, Solidarietà, Territorio I nostri progetti per le scuole PERCHE IL RUGBY? Il Rugby sviluppa competenze sociali come il lavoro di gruppo, la solidarietà, la tolleranza e favorisce

Dettagli

Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello Prot. n. 0989

Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello Prot. n. 0989 Piediluco, 11 Maggio 2011 Bando corso 3 livello 2011 Prot. n. 0989 Egr. Presidente F.I.C. Egr. Componenti il Consiglio Federale Egr. Direttore Tecnico FIC Egr. Presidente della CDA Egr. Segretario Generale

Dettagli

ABILITAZIONI ALLENATORI

ABILITAZIONI ALLENATORI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI FEDERALI ABILITAZIONI ALLENATORI STAGIONE AGONISTICA 2009/2010 Federazione Italiana Pallavolo Centro Qualificazione Nazionale INDICE Indice.. Pagina 1 1. Iter complessivo

Dettagli

00173 Roma (Italia) Via C. Fadda

00173 Roma (Italia) Via C. Fadda 00173 Roma (Italia) Via C. Fadda 73 +39 335 6406161 Giuseppe Bifulco gbifulco@hotmail.it Dati personali ed istruzione: Nato il 12/03/1966. A San Giuseppe Vesuviano (NA). Codice Fiscale BFL GPP 66C12 H931S.

Dettagli

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET

SORBOLO BASKET 2010-2014. Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET SORBOLO BASKET 2010-2014 Diventa GRANDE CON NOI! DIVENTA GRANDE CON IL BASKET OPPORTUNITA! IL PROGETTO BASKET SORBOLO STAGIONI 2010-2014 Crescere vivendo il basket: trasmettere, condividere dei valori,

Dettagli

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO -

Corsi CRL Istruttore CO e Allenatore Regionale CO. FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO - www.fisolombardia.it Corsi CRL 2014 Istruttore CO e Allenatore Regionale CO Presidente : Vice-presidente : Segreteria : Giuseppe Ceresa

Dettagli