Analisi dell instrumentation amplifier e suo uso in misure di Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dell instrumentation amplifier e suo uso in misure di Fisica"

Transcript

1 Analisi dell instrumentation amplifier e suo uso in misure di Fisica Alessandro Pistone Indice 1 Introduzione 1 L instrumentation amplifier 1.1 Amplificatore differenziale Amplificatore per strumentazione ideale Amplificatore per strumentazione reale Applicazione comune nel ponte di Wheatstone Introduzione Questo breve elaborato scritto vuole trattare in modo ampio l instrumentation amplifier, come strumento indispensabile in un laboratorio dedicato a studenti di un corso di Fisica, riproponendo le spiegazioni teoriche tenute in aula dal docente e fornendo un esempio di applicazione ispirandosi alle esperienze svolte durante il corso di Laboratorio. L instrumentation amplifier In molte misure di Fisica è spesso necessario amplificare la piccola differenza che sussiste tra due tensioni quasi uguali, come esempio principe si può pensare allo strumento di zero utilizzato in un ponte di Wheatstone ed a tutti i sensori il cui principio di funzionamento si fonda sullo stesso meccanismo. Occorre pertanto disporre di un amplificatore con ingresso differenziale che possieda le seguenti caratteristiche: guadagno elevato e noto con precisione; elevata impedenza di ingresso; basse tensione e corrente di offset; poco influenzato dalla temperatura. 1

2 L INSTRUMENTATION AMPLIFIER L instrumentation amplifier, chiamato anche amplificatore per strumentazione, è sostanzialmente un amplificatore differenziale ad alto guadagno che soddisfa le precedenti richieste, pertanto è uno strumento che si rende particolarmente adatto per l uso nel campo delle misure elettroniche ed è importante che un giovane laureato in Fisica ne conosca le caratteristiche principali. Il primo punto da mettere in chiaro, è che non va fatta confusione tra un amplificatore per strumentazione ed un comune amplificatore operazionale, nonostante al giorno d oggi, per ottenere amplificatori per strumentazione, si sfruttino amplificatori operazionali opportunemente collegati in modo da esaltare le loro già ottime caratteristiche, ed una possibile configurazione per un amplificatore per strumentazione, che è mostrata in seguito, sfrutta proprio l uso di un unico amplificatore operazionale. Se un amplificatore per strumentazione fornisce un blocco differenziale di tensione, seguito da un blocco con guadagno stabile con l eventuale aggiunta di una tensione di riferimento, un amplificatore operazionale, per definizione, fornisce solo guadagni molto alti ed è predisposto per essere inserito in un sistema con retroazione negativa, per stabilire una funzione di trasferimento, tipicamente un integratore o un filtro attivo. Nelle prossime pagine verrà descritta la più comune e classica configurazione per un amplificatore per strumentazione..1 Amplificatore differenziale La base di partenza per la costruzione di un amplificatore per strumentazione nella sua configurazione più classica, è un amplificatore differenziale costruito intorno ad un amplificatore operazionale, come mostrato di seguito 1 : Per analizzare il funzionamento di questo oggetto, che pare un amplificatore operazionale montato contemporaneamente nelle configurazioni invertente e non invertente, è utile sfruttare il principio di sovrapposizione, valido nell ambito dei sistemi lineari: si analizza il comportamento dell uscita ponendo alternativamente uno degli ingressi a massa e poi si constata che l uscita nel caso generale è la somma delle espressioni osservate nei due casi particolari. 1 Le figure presenti in questo paragrafo ed il successivo, sono tratte dalla dispensa L amplificatore per strumentazione - Versione 1.3 del professor Flavio Fontanelli.

3 L INSTRUMENTATION AMPLIFIER 3 Supposto inizialmente di applicare la sola tensione V 1 all ingresso indicato in figura come non invertente e di aver collegato a massa l altro ingresso, si è di fronte ad un amplificatore operazione montato in configurazione non invertente, la cui uscita nell approssimazione di operazionale ideale è: V + R d out = V R c + R d 1 R c + R d Applicando quindi la sola V all ingresso invertente e ponendo l altro a massa, l amplificatore operazionale è montato in configurazione invertente, la cui uscita, nuovamente in approssimazione di operazionale ideale, è: V out = V Per quanto detto in precedenza, l uscita nel caso generale è la somma dei due risultati precedenti: R d R c R d R c + R d V out = V 1 R c + R d Tale espressione ha una forma alternativa: V R d (1) V out = α V 1 + V + β V 1 V { α = R d R c+r d R c+r d R c β = R d R c+r d +R d R d + R d Affinchè l uscita sia proporzionale alla sola differenza (V 1 V ), occorre cha sia α = 0, che si può ottenere ad esempio con: R c = ed R d = R d. Utilizzando l ultima condizione, si ottiene: () V out = R d R c (V 1 V ) = G(V 1 V ) (3) Dove G è detto guadagno differenziale del sistema. L amplificatore differenziale appena presentato non è ancora un oggetto che possiede tutte le caratteristiche che un amplificatore per strumentazione dovrebbe possedere, nonostante abbia una bassa impedenza d uscita e quindi rappresenti un ottima sorgente di tensione, soffre infatti di alcuni difetti: l impedenza di ingresso è diversa a seconda che si consideri l ingresso non invertente o quello invertente, nel primo caso Z + in = R c + R d, nel secondo è Z in = R c; tendenzialmente l impedenza di ingresso risulta bassa, a meno di non usare resistenze di valore molto elevato, che possono però dar luogo a problemi quali la riduzione della banda passante, dovuta a capacità parassite che introducono costanti di tempo non trascurabili, e il manifestarsi di tensioni di offset, causate dalla differenza fra Z + in e Z in ;

4 L INSTRUMENTATION AMPLIFIER 4 se l impedenza del generatore non è molto minore di R c, oltre a sperimentare considerevoli variazioni del guadagno, difficilmente si realizza la reiezione di modo comune, ovvero la cancellazione nell equazione del termine in (V 1 + V ), poichè le condizioni R c = ed R d = R d non sono più sufficienti.. Amplificatore per strumentazione ideale Dalle considerazioni appena elencate sull amplificatore differenziale, risulta evidente che il problema principale da risolvere è l influenza subita dal segnale ad opera dei resistori all ingresso dell amplificatore. Una semplice soluzione consiste nell anteporre all amplificatore differenziale, un buffer di tensione, che può essere realizzato mediante due amplificatori operazionali montati nella configurazione di voltage follower, che si ottiene collegando l ingresso invertente di ogni amplificatore operazionale con la rispettiva uscita. In tal modo si riesce a disaccoppiare il generatore del segnale dall amplificatore differenziale, evitando i problemi dovuti ai resistori d ingresso prima discussi. Sulla falsa riga di questa soluzione, si può pensare ad uno stadio d ingresso dell amplificatore per strumentazione ancora migliore, come quello mostrato in figura: Servendosi nuovamente del principio di sovrapposizione è possibile studiare il comportamento di tale oggetto. Applicando la stessa tensione V c ad entrambi gli ingressi, si osserva che la tensione sulle due uscite è ancora la stessa tensione V c, se questa ipotesi è valida infatti, nei resistori R a ed R b non scorre corrente e la condizione di idealità degli amplificatori è soddisfatta, pertanto la situazione prevista è corretta ed il cosiddetto guadagno di modo comune ha valore unitario. Supponendo invece di applicare ad entrambi gli ingressi un segnale differenziale, V d e V d, imponendo le condizioni di linearità degli amplificatori, si può sfruttare la simmetria del sistema come segue: poichè il punto centrale del resistore R a deve trovarsi al valore medio tra V d e V d, può essere collegato a massa senza alterare nessuna corrente nel circuito, in tal modo

5 L INSTRUMENTATION AMPLIFIER 5 il sistema è equivalente a due amplificatori operazionali separati, ciascuno montato in configurazione non invertente e con guadagno (1 + R b R a ). Segue una figura che riassume la descrizione appena esposta dello stadio d ingresso dell amplificatore per strumentazione: Per quanto detto finora, l uscita dello stadio d ingresso per ingressi arbitrari Vin 1 e V in è quindi: { V 1 in = V in 1 in + V in 1 in Vin in 1 in V in 1 in = V c + V d = = V c V d { V 1 out = V c + V d (1 + R b R a ) R a ) V out = V c V d (1 + R b Se si considera infine di collegare lo stadio d ingresso con l amplificatore differenziale, bisogna tener conto che la componente di modo comune V c viene, nel limite di idealità degli amplificatori operazionali e delle già citate condizioni R c = R c ed R d = R d annullata, mentre l altra componente, (Vout 1 Vout), subisce la moltiplicazione per il guadagno G, calcolato in precedenza, pertanto l uscita dell amplificatore per strumentazione è: V out = G(V 1 out V out) = V d ( 1 + R b R a ) G = ( 1 + R b R a Segue lo schema completo dell amplificatore per strumentazione: ) Rd R c (V 1 in V in) (4) (5)

6 L INSTRUMENTATION AMPLIFIER 6 Guardando la precedente figura, sorgono in mente due utili, ma non necessarie, modifiche all amplificatore per strumentazione fin qui descritto: è possibile applicare al resistore R d un riferimento in tensione che permette di avere l uscita variabile intorno al valore di riferimento stesso; è possibile inserire nell anello di reazione dell ultimo amplificatore qualsiasi circuito esterno, permettendo di guadagnare ulteriori benefici..3 Amplificatore per strumentazione reale Nelle righe che seguono, si fornirà un accenno delle problematiche e delle caratteristiche di un amplificatore per strumentazione reale. Rapporto di reiezione di modo comune Venendo meno l ipotesi di idealità degli amplificatori operazionali, la componente di modo comune non è annullata ma fortemente attenuata. Se G dif e G com rappresentato i guadagni riferiti alle componenti differenziale e di modo comune, si definisce rapporto di reiezione di modo comune la quantità CMRR = 0Log( Gdif G com ), espressa in db. Tipicamente essa si aggira intorno a valori che vanno da un minimo di 80dB a 10dB e oltre, e chiaramente un amplificatore per strumentazione è tanto migliore quanto più è alto tale valore. Ad un elevato CM RR, si associa infatti una buona capacità degli amplificatori per strumentazione di attenuare il rumore presente sul segnale, dato che i tipici disturbi appaiono come un offset comune ad entrambi gli ingressi. Il CMRR, per quanto detto prima, aumenta con il guadagno ed ha una forte dipendenza dalla frequenza, il cui tipico andamento è riportato nella seguente figura : Come si vede, anche alle frequenze industriali, di cui i 50Hz sono l esempio classico, il CM RR è tale da rendere l amplificatore per strumentazione un ottimo dispositivo di misura. Questa figura è tratta dal datasheet del Burr-Brown R INA110, un buon amplificatore per strumentazione.

7 L INSTRUMENTATION AMPLIFIER 7 Circuiti integrati Nell ottica di avvicinarsi alla situazione di amplificatore per strumentazione ideale, va reso noto che la configurazione presentata con componenti discrete, pùo essere implementata anche in forma integrata. Con l attuale tecnologia monolitica, è infatti possibile effettuare un settaggio dei resistori tramite laser, il cosiddetto laser trimming, ottenendo accuratezze nell ordine dello 0, 01%, con un costo inferiore all utilizzo di componenti discreti pur servendosi di resistori con tolleranze dell 1%. L utilizzo di un circuito integrato permette inoltre di limitare le variazioni termiche dei vari resistori, garantendo di mantenere molto stabile il guadagno dell amplificatore per strumentazione e di ottenere CM RR elevati. Guadagno Poichè nella soluzione integrata è possibile regolare con molta accuratezza il valore delle resistenze interne, il guadagno è tipicamente regolabile variando il solo valore di R a, che negli schemi circuitali è indicato con R G. Il guadagno è pertanto determinato da un equazione in funzione di R G, di cui la 5 può essere un esempio, oppure è fissato a valori discreti decisi dal costruttore, nel primo caso la precisione sul guadagno è sostanzialmente determinata dalla qualità dei resistori esterni, nel secondo caso si ha praticamente la certezza che il guadagno sia stabile al variare della temperatura. Offset in tensione e correnti di polarizzazione Come per ogni sistema reale, a causa delle ovvie asimmetrie tra i vari componenti dell amplificatore per strumentazione, compaiono tensioni di offset, sia in ingresso che in uscita. A seconda del valore del guadagno, uno dei due termini prevale sull altro. È possibile eliminare il contributo di entrambi utilizzando particolari sistemi di controllo, accettando però di non poter eliminare la variazione dell offset legato ai cambiamenti dell ambiente che circonda l amplificatore. Oltre agli offset in tensione appena citati, esiste una corrente di offset dovuta alla differenza delle correnti di polarizzazione presenti ai due ingressi. Tale corrente, scorrendo nella resistenza della sorgente del segnale, dà origine ad una nuova tensione che si va a sommare con la tensione di offset in ingresso all amplificatore per strumentazione. Le correnti di polarizzazione possono inoltre circolare nel resistore posto nell anello di reazione, determinando un ulteriore tensione di offset in uscita. Infine, quando si usa un amplificatore per strumentazione, bisogna sempre fare attenzione che le correnti di polarizzazione abbiano un proprio cammino verso massa, il quale dev essere loro garantito anche nel caso in cui la sorgente possieda un alta impedenza, in modo che l amplificatore non saturi.

8 L INSTRUMENTATION AMPLIFIER 8 Protezioni agli ingressi Spesso è necessario proteggere gli ingressi dell amplificatore per strumentazione oltre i livelli di protezione da scariche elettrostatiche assicurati dal costruttore. Un possibile modo per aumentare il livello di protezione, consiste nell introdurre in serie ad ogni ingresso, una resistenza di valore opportuno, ossia che non comporti un degrado eccessivo delle prestazioni del primo stadio dell amplificatore. Tale soluzione comporta infatti i seguenti problemi: il CMRR peggiora; il rumore Johnson legato ai resistori si aggiunge a quello precedentemente presente; si aggiunge un nuovo offset dovuto allo scorrere delle correnti di polarizzazione sui nuovi resistori; i nuovi resistori posso dar luogo ad offset a causa di variazioni dovute alla temperatura. Un altro metodo di protezione degli ingressi, sfrutta l utilizzo di diodi esterni. Tale tipo di protezione ha però problemi legati alle correnti di leakage, ossia correnti, generate da effetti termici, che scorrono in un diodo anche quando esso sia polarizzato inversamente e che introducono un ulteriore tensione di offset. Questo metodo è pertanto inutilizzabile quando la sorgente da misurare possiede un alta impedenza..4 Applicazione comune nel ponte di Wheatstone Come accennato all inizio del paragrafo, una comune applicazione dell amplificatore per strumentazione riguarda le misure di Fisica che coinvolgono l uso di un ponte di Wheatstone. Lo schema di quest ultimo è il seguente 3 : 3 Questa figura è tratta dalla Guida alle esercitazioni di Laboratorio 1 (II semestre) della professoressa Maria Roberta Monge.

9 L INSTRUMENTATION AMPLIFIER 9 Tale circuito permette di misurare con precisione molto alta il valore di una delle quattro impedenze, che nella figura e nel caso sotto esame sono semplici resistori, sia essa ignota o variabile come ad esempio un sensore. Il principio di funzionamento sfrutta la cosiddetta condizione di equilibrio del ponte, caratterizzata dalla relazione V A = V B che, tramite semplici calcoli, risulta equivalente ad R 1 R 3 = R R 4. Risulta pertanto evidente che sia essenziale riuscire a misurare con precisione la quantità (V B V A ), detta anche tensione differenziale del ponte, in modo da ottenere risultati il più possibile corretti. In questo contesto, l amplificatore per strumentazione riveste certamente un importante ruolo, poichè è lo strumento più adatto a verificare la condizione di equilibrio di un ponte di Wheatstone. Segue uno schema che mostra un possibile circuito per amplificare lo sbilanciamento di un ponte: La scelta dell amplificatore per strumentazione integrato dipende dal tipo di misura e dal budget a disposizione, pertanto nella precedente figura non viene mostrata una situazione particolare, piuttosto una configurazione più generale, che contiene al suo interno diversi particolari rilevanti: la presenza di un inseguitore di tensione, usato come buffer, serve a fornire una sorgente di tensione di riferimento a bassa impedenza; essendo l alimentazione singola e lo sbilanciamento del ponte di segno ignoto, la tensione di riferimento è posta pari alla metà della tensione di alimentazione; i condensatori C 1 e C, permettono di pulire il segnale di alimentazione e di eliminare il rumore termico introdotto dal partitore di tensione nel segnale di riferimento. In conclusione, poichè l alimentazione è un aspetto fondamentale in qualsiasi circuito, è possibile utilizzare regolatori di tensione fissa per fornire il valore indicato nello schema con V CC.

10 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 10 Riferimenti bibliografici [1] F. Fontanelli, L amplificatore per strumentazione - Versione 1.3. [] M. Laurenti, Amplificatori da strumentazione. [3] M. R. Monge, Guida alle esercitazioni di Laboratorio 1 (II semestre).

L amplificatore operazionale

L amplificatore operazionale L amplificatore operazionale terminali di input terminale di output Alimentazioni: massa nodo comune L amplificatore operazionale ideale Applichiamo 2 tensioni agli input 1 e 2 L amplificatore è sensibile

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Termometro digitale. Ivancich Stefano Termometro digitale Ivancich Stefano 11 Gennaio 2015 SOMMARIO Di seguito si illustra il progetto di un termometro digitale. Il progetto è molto utile per capire il funzionamento delle dinamiche interne

Dettagli

MOSFET o semplicemente MOS

MOSFET o semplicemente MOS MOSFET o semplicemente MOS Sono dei transistor e come tali si possono usare come dispositivi amplificatori e come interruttori (switch), proprio come i BJT. Rispetto ai BJT hanno però i seguenti vantaggi:

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

Filtri passa alto, passa basso e passa banda Filtri passa alto, passa basso e passa banda Valerio Toso Introduzione In elettronica i ltri sono circuiti che processano un segnale modicandone alcune caratteristiche come l'ampiezza e la fase. Essi si

Dettagli

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Convertitori D/A Un convertitore D/A prende in ingresso un numero digitale (rappresentato da una stringa di 1 e 0) e lo converte in un valore analogico (tipicamente una tensione) proporzionale tramite

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale:

Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Raddrizzatore a doppia semionda: caso ideale Analizziamo ora il circuito in figura, dove Vin è un generatore di tensione alternata sinusoidale: Questa particolare struttura di collegamento di quattro diodi

Dettagli

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Ivancich Stefano Classe 4 EA a.s. 2013/2014 Docenti: E. Minosso R. Bardelle Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettronici ed Elettrotecnici

Dettagli

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1

Regolatori di tensione dissipativi. Regolatori LDO. Schema elettrico. Stabilità LDO Politecnico di Torino 1 Regolatori di tensione dissipativi 1 Schema elettrico Stabilità LDO 2 2003 Politecnico di Torino 1 Schema elettrico 3 Efficienza La tensione di headroom crea dei problemi: Alta potenza dissipata (necessita

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

Elettronica analogica: cenni

Elettronica analogica: cenni Elettronica analogica: cenni VERSIONE 23.5.01 valle del componente di acquisizione dati nella struttura funzionale di un sistema di misura: misurando x y y z sens elab pres ambiente w abbiamo già considerato

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Un sistema per il rilevamento dell umidità

Un sistema per il rilevamento dell umidità Un esempio di utilizzo di astabili e monostabili Un sistema per il rilevamento dell umidità Il tema degli esami di stato del 2008 Pag. /2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO

Dettagli

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI

5. GENERATORI DI SEGNALI ANALOGICI ppunti di ELETTRONIC ITI Elettronica - Classe QUINT 5. GENERTORI DI SEGNLI NLOGICI GENERTORE DI SEGNLE NLOGICO Dispositivo elettronico che genera un segnale analogico (o onda sinusoidale). Sfrutta il principio

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO L esercitazione è divisa in due parti. Nella prima parte si costruisce un voltmetro

Dettagli

6. Generatori di corrente controllati

6. Generatori di corrente controllati 6. Generatori di corrente controllati 6.1 Generatori con un solo operazionale In molte applicazioni è utile poter disporre di generatori di corrente controllati in tensione. Un modo semplice, ad esempio,

Dettagli

Il transistor come amplificatore

Il transistor come amplificatore Il transistor come amplificatore.doc rev. 1 del 24/06/2008 pagina 1 di 9 Il transistor come amplificatore Transistor BJT Continuiamo nel nostro studio dei transistor dando una dimostrazione grafica della

Dettagli

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di Convertitore D/A Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di trasformare un dato digitale in una grandezza analogica, in generale una tensione. Naturalmente vi deve essere

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 23 - E - 5: Oscillatori a quarzo Astabili e multivibratori Elettronica II - Dante Del

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

(Link al materiale in formato html)

(Link al materiale in formato html) Materiale didattico realizzato dal Prof. Giancarlo Fionda insegnante di elettronica. Di seguito è mostrato l'elenco degli argomenti trattati (indice delle dispense): (Link al materiale in formato html)

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 5 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA DATI: VIn = 20mV

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED

LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED presenta LAMPEGGIANTI POLIZIA A LED Per altri progetti visita www.sebaseraelettronica.altervista.org AVVERTENZE Tutto il materiale presente in questa relazione ha scopo puramente illustrativo, accessibile

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79 RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79 1 di 6 GENERALITÀ Il relè statico M79 è utilizzato nelle reti di distribuzione in corrente continua, bilanciate verso massa, per monitorare rilevare e segnalare

Dettagli

7 Cenni di ottica per la fotografia

7 Cenni di ottica per la fotografia 7 Cenni di ottica per la fotografia 7.1 Schematizzazione di un obiettivo fotografico Gli obiettivi fotografici sono generalmente composti da un numero elevato di lenti. Tuttavia per semplicità possiamo

Dettagli

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2 Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II Scopo dell'esperienza ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo

Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Raddrizzatore monofase a doppia semionda con filtro capacitivo Nel caso di carichi lineari, a parità di potenza attiva erogata, la corrente (sinusoidale) assorbita dalla sorgente è minima quando la corrente

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche... 1. I componenti circuitali... 29 Sommario CAPITOLO 1 Le grandezze elettriche............................... 1 1-1 Progetto proposto Regolatore di flusso............................ 2 1-2 I primordi delle scienze elettriche.................................

Dettagli

Carica batterie NiCd

Carica batterie NiCd Carica batterie NiCd Enrico Strocchi 27 aprile 2003 Introduzione Le batterie ricaribile hanno il grosso vantaggio (per il portafoglio) di essere riutilizzabili a differenza delle normale pile anche se

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza In questa breve lezione vedremo: cosa vuol dire resistenza cosa è un resistore come si usa un multimetro per misurare la resistenza elettrica

Dettagli

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta.

BREADBOARD. saldare tutti i collegamenti, rendendo: estremamente laboriosa la modifica dei cablaggi, spesso non riutilizzabile la basetta. Breadboard BREADBOARD La costruzione di circuiti elettronici passa spesso per la costruzione di prototipi che possono richiedere più tentativi di cablaggio e messa a punto. Se il circuito prototipo fosse

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

Utilizzo di fusibili di stringa

Utilizzo di fusibili di stringa Utilizzo di fusibili di stringa per Sunny Mini Central 9000TL / 10000TL / 11000TL Indice Con la standardizzazione dei documenti tecnici i produttori di moduli richiedono sempre più spesso dati relativi

Dettagli

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie Esercitazioni su sensori di temperatura e di deformazione (Ing. Giulio Ripaccioli) Termocoppie Termocoppie Valori Tipici di una termocoppia di tipo J Temperatura( C) 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

Piano di lavoro preventivo

Piano di lavoro preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a 1 Piano di lavoro preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia Classe Docenti Materiali didattici

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Regolatori switching. Convertitore Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi Politecnico di Torino 1

Regolatori switching. Convertitore Boost. Analisi modo continuo. Protezioni e disturbi Politecnico di Torino 1 Regolatori switching 1 Analisi modo continuo Protezioni e disturbi 2 2003 Politecnico di Torino 1 Analisi modo continuo 3 Schema La caratteristica peculiare del convertitore boost è che la tensione d uscita

Dettagli

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO Laboratorio di.... Scheda n. 4 Livello: Medio A.S.... Classe. NOME..... DATA... Prof.... IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO R1 R2 Conoscenze - Conoscere le grandezze elettriche che caratterizzano

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel In un foglio elettronico, le celle sono identificate mediante delle coordinate; in genere, sono utilizzate le lettere per identificare

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER Caratteristiche Sono amplificatori di elevata precisione che offrono una elevatissimo isolamento galvanico fra i circuiti di ingresso e quelli di uscita

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

Cos è un alimentatore?

Cos è un alimentatore? Alimentatori Cos è un alimentatore? Apparato in grado di fornire una o più tensioni richieste al funzionamento di altre attrezzature, partendo dalla rete elettrica (in Europa: alternata a 220 V, 50 Hz).

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA B. Cottalasso R. Ferrando AIF PLS Corso Estivo di Fisica Genova 2009 1 Scopo dell esperimento Ci si propone di misurare la velocità

Dettagli

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni

Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche (UbiMath) - 1 Le operazioni fondamentali Espressioni aritmetiche e ordine delle operazioni Nella risoluzione di problemi compaiono spesso valori legati

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

codifica in virgola mobile (floating point)

codifica in virgola mobile (floating point) codifica in virgola mobile (floating point) Del tutto simile a cosiddetta notazione scientifica o esponenziale Per rappresentare in modo compatto numeri molto piccoli o molto grandi e.g. massa dell elettrone

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

Un semplice ed efficiente alimentatore con la serie LM78xx

Un semplice ed efficiente alimentatore con la serie LM78xx Un semplice ed efficiente alimentatore con la serie LM78xx Premessa Oggi con pochissimi euro si può acquistare un alimentatorino di bassissima potenza, con diverse tensioni di uscita un alimentatore utile

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Trasmettitori e convertitori di temperatura e segnale per montaggio su guida DIN serie P.D.S. I trasmettitori e convertitori della serie

Dettagli

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza 43 Si supponga di avere una tabella di dati {y exp i} i=1,,n in funzione di altri dati {x i } i=1,,n che siano il risultato di una qualche misura sperimentale.

Dettagli

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO EQUAZIONI CON VALORE AOLUTO DIEQUAZIONI CON VALORE AOLUTO Prima di tutto: che cosa è il valore assoluto di un numero? Il valore assoluto è quella legge che ad un numero (positivo o negativo) associa sempre

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione...

Dettagli