D. Poggi, S. Grimaldi, F. Miotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D. Poggi, S. Grimaldi, F. Miotto"

Transcript

1 D. Poggi, S. Grimaldi, F. Miotto DIGHE E INVASI Ottobre 2011

2 INTRODUZIONE AMBITO Ridefinizione delle competenze regionali in materia di piccoli sbarramenti Contratti di ricerca Regione Piemonte Settore pianificazione difesa del suolo - dighe Definizione di una metodologia speditiva per il calcolo del coefficiente di rischio globale per gli sbarramenti di competenza regionale Archivio anomalie sbarramenti

3 SCOPO DEL LAVORO Fornire una metodologia di indagine del rischio legata ai bacini di competenza regionale Sintetica Rapidamente applicabile Scientificamente basata DEFINIZIONE DEL RISCHIO R = P *V *Dp* Pericolosità (P = 0-1) 0 (V = 0-1) 0 Danno potenziale Vulnerabilità

4 IL CALCOLO DEL RISCHIO TEORIA R = P *V *Dp* P probabilità di collasso o di malfunzionamento V Vulnerabilità. Funzione di: a) velocità e profondità onda b) curve di vulnerabilità valore economico o numero di unità esposte all evento Dp

5 IL CALCOLO DEL RISCHIO Le quattro fasi di studio P V E FASE 1: Valutazione della pericolosità legata alle anomalie riscontrabili su ogni invaso FASE 2: Valutazione delle caratteristiche fisiche dell onda di dam break (velocità media e profondità) FASE 3: Valutazione e quantificazione delle curve di vulnerabilità FASE 4: Valutazione del danno potenziale nei territori a valle degli sbarramenti

6 FASE 1: Valutazione della pericolosità Esigenza: - Proporre una metodologia di calcolo della pericolosità applicabile a tutte le dighe di competenza della Regione Piemonte - La metodologia deve essere semplice, robusta, ricorsiva ed in grado di fornire un risultato in tempi molto rapidi - Deve essere compatibile SCHEDE con la procedura di ispezione periodica che i tecnici della pericolosità Regione effettuano agli sbarramenti degli elementi strutturali Procedura proposta: - ispezione allo sbarramento - rilevazione delle caratteristiche e delle anomalie - valutazione quantitativa delle anomalie - assegnazione del livello di PERICOLOSITA dell invaso

7 Possibili anomalie interessanti uno sbarramento ARCHIVIO ANOMALIE! CREAZIONE ARCHIVIO DELLE ANOMALIE

8 CORONAMENTO ZONE DI CONTATTO CORPO DIGA - VERSANTI- ALTRI ELEMENTI PARAMENTO DI VALLE PARAMENTO DI MONTE PERMEABILITA DEL CORPO DIGA FONDAZIONI PERMEABILITA DELLE FONDAZIONI SCARICHI DI SUPERFICIE - DESCRIZIONE SCARICHI PROFONDI - DESCRIZIONE SCARICO DI SUPERFICIE - FUNZIONALITA SCARICHI PROFONDI - FUNZIONALITA CONDOTTO EVACUATORE -SCARICO SUPERFICIE CONDOTTO EVACUATORE -SCARICHI PROFONDI ESERCIZIO - MANUTENZIONE SCARICO SUPERFCIE ESERCIZIO - MANUTENZIONE SCARICHI PROFONDI INTERSEZIONE CON IL RETICOLO NATURALE LIVELLO TRASPORTO SOLIDO VERSANTI LAMINAZIONE SISMA IDROLOGIA CORPO DIGA FONDAZIONI SISTEMI DI DRENAGGIO OPERE ACCESSORIE VERIFICHE STATICHE VERIFICHE IDROLOGICHE ED IDRAULICHE INTERVENTI SULL OPERA ETA 1) ELEMENTI STRUTTURALI? P? DIGA IN MATERIALE SCIOLTO - FATTORE DI RISCHIO - STRUTTURA ANOMALIE 2) OPERE ACCESSORIE 4) INVASO 3) PROGETTAZIONE 5) EVENTI ESTREMI

9 ELEMENTI STRUTTURALI CORONAMENTO PROGETTAZION VEGETAZIONE ALBERI FESSURAZIONI EROSIONI SIFONAMENTO PROTEZIONE MOVIMENTI PROTEZIONE CEDIMENTI ALLINEAMENTO FESSURAZIONI EROSIONI LATO VALLE LATO MONTE PARAMENTO DI VALLE PARAMENTO DI MONTE PERMEABILITA DEL CORPO DIGA FONDAZIONI PROGETTAZION VEGETAZIONE ELEMENTI DI MOVIMENTI MOVIMENTI DRENAGGIO PARAMENTO NUCLEO ALTRI. SATURAZIONE FILTRAZIONE SIFONAMENTO RILEVATO ELEMENTI FILTRAZIONE SIFONAMENTO DIFFERENZIALI PROGETTAZIONE DEFORMAZIONI EROSIONE FESSURAZIONI FILTRAZIONI ELEMENTI DI PROTEZIONE MA LA PERICOLOSITA? PERMEABILITA FONDAZIONI ZONE DI CONTATTO

10 FASE 1: Valutazione del rischio di collasso dello sbarramento Stima semi-quantitativa della probabilità di accadimento Livello Descrizione qualitativa Descrizione estesa Fascia di probabilità interessata Probabilità di accadimento adottata A Virtualmente improbabile Potrebbe occorrere solo in seguito a cause eccezionali 0,001 0,01 0,01 B C D E Molto improbabile Completamen te incerto Molto probabile Virtualmente certo Non è da escludere a priori la possibilità che si generino le condizioni necessarie al suo verificarsi 0,01 0,10 0,10 Potrebbe verificarsi in alcuni casi 0,10 0,90 0,50 Si possono verificare con una certa facilità le condizioni per il suo verificarsi E molto probabile che le condizioni necessarie si verifichino 0,90 0,99 0,90 0,99 0,999 0,99

11 Probabilità CORONAMENTO Livello accadiment accadimento o PROTEZIONE CEDIMENTI ALLINEAMENTO FESSURAZIONI EROSIONI LATO VALLE LATO MONTE Rilevazione da Ispezione A 0.01 x B 0.10 ELEMENTI STRUTTURALI VEGETAZIONE Descrizione ZONE DI CONTATTO Inerbimento superficiale continuo, con copertura prossima al 100% dell'area, di caratteristiche uniformi, assenza di alta vegetazione. Inerbimento superficiale buono, con copertura tra l'80% ed il 100% dell'area, di caratteristiche quasi uniformi, assenza di alta vegetazione. EROSIONE FESSURAZIONI FILTRAZIONI ELEMENTI DI PROTEZIONE PROGETTAZION VEGETAZIONE PARAMENTO DI VALLE C 0.50 ALBERI FESSURAZIONI EROSIONI SIFONAMENTO PROTEZIONE MOVIMENTI RILEVATO D 0.90 E 0.99 A 0.01 PARAMENTO Inerbimento PERMEABILITA superficiale PERMEABILITA scarso, con copertura tra il DI MONTE 5% DEL ed CORPO il 40% DIGA dell'area. Sono FONDAZIONI visibili aree estese con vegetazione con caratteristiche diverse e/o di altezza diversa. Inerbimento superficiale pessimo, con copertura minore del 5% dell'area. Sono visibili aree estese con vegetazione con caratteristiche diverse e di altezza rilevante. RISULTATO INDAGINE PROGETTAZION VEGETAZIONE ELEMENTI DI MOVIMENTI MOVIMENTI Inerbimento superficiale discreto, con copertura tra l'40% ed il 100% dell'area. Sono visibili aree FONDAZIONI estese con vegetazione con caratteristiche diverse e/o di altezza diversa. DRENAGGIO PARAMENTO NUCLEO ALTRI. SATURAZIONE FILTRAZIONE SIFONAMENTO ELEMENTI FILTRAZIONE SIFONAMENTO DIFFERENZIALI PROGETTAZIONE DEFORMAZIONI

12 Livello accadimento Probabilità accadiment o PARAMENTO DI VALLE Rilevazione da Ispezione A 0.01 x VEGETAZIONE Descrizione Inerbimento superficiale continuo, con copertura prossima al 100% dell'area, di caratteristiche uniformi, assenza di alta vegetazione. B 0.10 C 0.50 PROGETTAZ. p 1 1 VEGETAZ. D 0.90 E 0.99 A 0.01 ALBERI p I 1 FESSURAZ. Inerbimento superficiale buono, con copertura tra l'80% ed il 100% dell'area, di caratteristiche quasi uniformi, assenza di alta vegetazione. EROSIONI SIFONAMENTO pn 1 Inerbimento superficiale discreto, con copertura tra l'40% ed il 100% dell'area. Sono visibili aree estese con vegetazione con caratteristiche diverse e/o di altezza diversa. Inerbimento superficiale scarso, con copertura tra il 5% ed il 40% dell'area. Sono visibili aree estese con vegetazione con caratteristiche diverse e/o di altezza diversa. Inerbimento superficiale pessimo, con copertura minore del 5% dell'area. Sono visibili aree estese con vegetazione con caratteristiche diverse e di altezza rilevante. RISULTATO INDAGINE MOVIMENTI RILEVATO

13 PARAMENTO DI VALLE PARAMENTO DI VALLE Peso dell'anomalia PROGETTAZ. Livello accadimento VEGETAZ. Probabilità accadimento ALBERI FESSURAZ. EROSIONI SIFONAMENTO ANOMALIA 0,24 A 0,0024 PROGETTAZIONE 0,42 A 0,0042 VEGETAZIONE 0,50 A 0,0050 ALBERI ed ARBUSTI 0,58 A 0,0058 FESSURAZIONI 0,71 A 0,0071 EROSIONI 1,00 A 0,0100 FILTRAZIONE/SIFONAMENTO 0,42 A 0,0042 ELEMENTI DI PROTEZIONE 1,00 A 0,0100 MOVIMENTI GLOBALI DEL RILEVATO 1,00 A 0,0100 MOVIMENTI ALLA BASE DEL RILEVATO 9 Totale anomalie riscontrabili MOVIMENTI RILEVATO B 0,057 Probabilità totale di anomalia dell'elemento

14 CORONAMENTO ELEMENTI STRUTTURALI PROGETTAZION VEGETAZIONE ALBERI FESSURAZIONI EROSIONI SIFONAMENTO PROTEZIONE PROTEZIONE CEDIMENTI ALLINEAMENTO FESSURAZIONI EROSIONI LATO VALLE LATO MONTE MOVIMENTI RILEVATO PROGETTAZION VEGETAZIONE ELEMENTI DI MOVIMENTI MOVIMENTI DRENAGGIO PARAMENTO NUCLEO ALTRI. SATURAZIONE FILTRAZIONE SIFONAMENTO PROGETTAZIONE DEFORMAZIONI PARAMENTO DI VALLE PARAMENTO DI MONTE PERMEABILITA DEL CORPO DIGA PERMEABILITA FONDAZIONI ZONE DI CONTATTO FONDAZIONI ELEMENTI FILTRAZIONE SIFONAMENTO DIFFERENZIALI EROSIONE FESSURAZIONI FILTRAZIONI ELEMENTI DI PROTEZIONE p f 7 p f 6 p f 5 p f 4 pf 2 pf 3 p f 1

15 pi 1 CORONAMENTO ZONE DI CONTATTO CORPO DIGA - VERSANTI- ALTRI ELEMENTI PARAMENTO DI VALLE PARAMENTO DI MONTE PERMEABILITA DEL CORPO DIGA FONDAZIONI PERMEABILITA DELLE FONDAZIONI SCARICHI DI SUPERFICIE - DESCRIZIONE SCARICHI PROFONDI - DESCRIZIONE SCARICO DI SUPERFICIE - FUNZIONALITA SCARICHI PROFONDI - FUNZIONALITA CONDOTTO EVACUATORE -SCARICO SUPERFICIE CONDOTTO EVACUATORE -SCARICHI PROFONDI ESERCIZIO - MANUTENZIONE SCARICO SUPERFCIE ESERCIZIO - MANUTENZIONE SCARICHI PROFONDI INTERSEZIONE CON IL RETICOLO NATURALE LIVELLO TRASPORTO SOLIDO VERSANTI LAMINAZIONE SISMA IDROLOGIA CORPO DIGA FONDAZIONI SISTEMI DI DRENAGGIO OPERE ACCESSORIE VERIFICHE STATICHE VERIFICHE IDROLOGICHE ED IDRAULICHE INTERVENTI SULL OPERA ETA 1) ELEMENTI STRUTTURALI?! P f!? DIGA IN MATERIALE SCIOLTO - FATTORE DI RISCHIO - p f 5 pf 1 5) EVENTI ESTREMI p f 4 pf 2 p f 3 2) OPERE ACCESSORIE 4) INVASO 3) PROGETTAZIONE pn 1 p1 1

16 LA VULNERABILITA DEL TERRITORIO Studi pregressi definiscono le curve di vulnerabilità in funzione del grado di danno atteso e dell elemento esposto. Es: AREE URBANE (Clausen & Clark, 1975)

17 LA VULNERABILITA DEL TERRITORIO VULNERABILITA : Valore soglia grado di perdita prodotto su un certo elemento Grado di danno atteso 7 m 2 s -1 Distruzione totale (100%) Dipende da : Velocità del flusso v (m/s) 3 m 2 s -1 Danno maggiore (70%) Altezza d acqua d (m) 1 m 2 s -1 Danno minore (30%) v * d (m 2 /s) CURVE DI VULNERABILITA 3 zone delimitate da rami d iperbole Range di variazione diversi a seconda dei soggetti esposti Danno totale Danno parziale Danno limitato

18 LA VULNERABILITA BASE DATI Database Regione Piemonte (Circa 600 invasi) Altezza Volume Lunghezza Categoria Coordinate X e Y Denominazione CARATTERIZZAZIONE TERRITORIO DEM Digital Elevation Model (50 m)

19 CONCETTI DI DAM-BREAK Moto di un onda di piena: EQUAZIONI DI DE SAINT VENANT (moto vario in un canale a pelo libero) Ricerca di v(x,t) e h(x,t) Come sfruttare le poche informazioni disponibili? SEMPLIFICAZIONI ANALITICHE SOLUZIONI NUMERICHE SOLUZIONI SPERIMENTALI

20 CONCETTI DI DAM-BREAK PROBLEMI: a) Troppi invasi b) Pochi dati c) DEM a bassa risoluzione Ricerca di v(x,t) e h(x,t) Come sfruttare le poche informazioni disponibili? SOLUZIONE Ricerca di formulazioni speditive basate su a) Lab numerico b) Lab sperimentale

21 INVASI TIPO Analisi statistica della morfologia degli invasi e delle valli piemontesi (banca dati della Regione Piemonte) SERBATOIO: parallelepipedo dati in ingresso: σ σ altezza dello sbarramento y o larghezza dello sbarramento b pdf lunghezza del serbatoio l 0.4 PARALLELEPIPEDO CUNEO BRECCIA: profondità pari all altezza del serbatoio e varie larghezze VALLE: ipotesi conservativa di canale prismatico parametro di rettangolare, forma parametri idraulci (scabrezza n, pendenza i f ) costanti. La larghezza è funzione della modalità di collasso. 0.2

22

23 \ \ \ \

24

25 UNA SOLUZIONE NUMERICA: IL SOFTWARE BREZO 4.0 INPUT: A) Matrice strutturata delle quote del terreno (DEM) B) Ampia casistica di casi semplici: influenza Volume, altezza diga, morfologia alveo a valle, etc.. Simulazione e ricostruzione della superficie libera (h e v dell acqua)

26 LAB NUMERICI MODALITA DI COLLASSO: Istantaneo (ipotesi conservativa) La completa modellazione di un cospicuo numero di onde (500) di dam-break è stata conseguita mediante il software BreZo (Begnudelli & Sanders, 2006) Parametri variati: a) Altezza, larghezza e profondità della diga b) Pendenza e scabrezza del territorio a valle dello sbarramento c) Tipologia di collasso: parziale o totale. Per il parziale la larghezza della breccia è pari a 4 volte tale valore (analsi statistica di dati reali, Wahl 1988) d) Larghezza canale di valle

27 LAB NUMERICI DEM Casi ideali

28 LAB NUMERICI Una serie di onde negative risale verso monte e, contemporaneamente, una serie di onde positive scende a valle. L indipendenza della propagazione dei due treni d onda è subordinata all ipotesi teorica di un invaso di estensione INFINITA. y/y0 q/qbreccia q/qbreccia L intensità della piena ha andamento monotono negativo Parametri: - y 0, b breccia - n, if

29 Invaso di estensione infinita LAB NUMERICI Parametri Fondamentali

30 Invaso di estensione infinita q q max breccia x f = f 2 yo, n i LAB NUMERICI q max /q breccia i f 2 n x/y o q max q = α breccia y o β x + γ α = i f n i β = β log 1 n γ = α + 1 f β 2 β1 β 2 = = y o

31 LAB NUMERICI Ipotesi realistica di un invaso di estensione FINITA q/q breccia La prima onda negativa raggiunge la parete di monte del serbatoio (al tempo t l /2) e viene riflessa verso valle t l /2 t l Al tempo t l essa raggiunge nuovamente la sezione dello sbarramento Si origina un onda di perturbazione che si propaga verso valle influenzando la serie di onde positive

32 LAB NUMERICI Casi ideali

33 Invaso di estensione finita LAB NUMERICI q q max breccia x l f = f 2, n i q max /q breccia i f 2 n x/l q q max breccia = λ x l δ λ = log n δ = 1 i f

34 Equazioni sintetiche: Stima del valore del parametro di vulnerabilità in ogni punto a valle dello sbarramento A A B q max /b 9 7 DISTRUZIONE TOTALE B 5 DANNO MAGGIORE DANNO MINORE A B C x Grado di danno atteso

35 Livello di ESPOSIZIONE A A B B E3=1 E1 : aree disabitate o improduttive; E2 : case sparse, infrastrutture viarie minori, zone agricole o a verde pubblico; E3 : nuclei abitati; insediamenti industriali, artigianali, commerciali, turistici; infrastrutture viarie.

36 Livello di ESPOSIZIONE A AREA URBANA A B DANNO MINORE: V=0.3 B E3=1 R = P * ( V * E) = P * (0.3 * 1) = P * 0.3

37 BAROLO RIO BERGERA ESEMPIO APPLICATIVO NOVELLO

38 BAROLO RIO BERGERA ESEMPIO APPLICATIVO NOVELLO

39 BAROLO RIO BERGERA ESEMPIO APPLICATIVO NOVELLO

40 Case Sparse: E = 0.8 B B A A P = 0.96 V = 0.70 BAROLO C R = P*V*E=0.53 C ESEMPIO APPLICATIVO NOVELLO

41 ESEMPIO APPLICATIVO Lago della Spina BAROLO

42 Da 0.98 senza scarico BAROLO a 0.66 dopo gli interventi ESEMPIO APPLICATIVO Lago della Spina

43 Centro Abitato: E = 1 A A Statale: E = 1 P = 0.66 BAROLO V = 1 R = P*V*E=0.66 ESEMPIO APPLICATIVO Lago della Spina

44 Davide Poggi Filippo Miotto Stefania Grimaldi GRAZIE PER L ATTENZIONE Ringraziamenti Maurizio Rosso Eliana Perucca Michela Pozzallo Andrea Cagninei Daniele Pesce

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali Workshop Valutazione del rischio idraulico in ambito montano ed applicazione della direttiva alluvioni Libera Università di Bolzano, 3-4 maggio 2012 Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta:

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale? Furio Dutto, Servizio Protezione Civile, Provincia di Torino Fabrizio Longo, Servizio Protezione Civile, Provincia

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio Obiettivi 1. Estendere il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali degli impianti sportivi per

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA Oggetto: RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA R.05... 02 Revisione 01 Revisione 00 Emissione...... Gennaio 2014 Project: Binini Partners S.r.l. via Gazzata, 4 42121 Reggio Emilia tel. +39.0522.580.578 tel. +39.0522.580.586

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali Leonardo Lami, Paolo Cavallini, Emilia Venturato In collaborazione con: Mus. St. Nat. Univ. Firenze, Dip. Scienze

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE...

COMUNE DI CASALE MONFERRATO PROV. DI ALESSANDRIA Studio di compatibilità idraulica del P.R.G.C. INTEGRAZIONI INDICE 1. INTRODUZIONE... INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI DI RIFERIMENTO... 3 3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E IDROGRAFICO... 5 4. ANALISI IDROLOGICA... 8 5. CALCOLO DELLE PORTATE CON METODI EMPIRICI...

Dettagli

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto G N D T Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto A cura di: Luis Decanini e Giuliano F. Panza Responsabili: Prof. Luis Decanini (Dipartimento di Scienze delle Costruzioni, Università

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE

FENOMENI DI MOTO VARIO PRESSIONE FENOMENI DI MOTO VARIO NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE 1 IMPIANTO IDROELETTRICO 2 IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO 3 PROCESSI DI MOTO VARIO Variazioni di portata Q rapide (resistenze trascurabili se lunghezza condotta

Dettagli

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura L'informatica nella Integrata delle Colture, e Facoltà di Agraria Università di Bologna L'informatica nella Alcune premesse necessarie Lo sviluppo dell informatica Primi anni 80 i pionieri sviluppano software

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile Ivancich Stefano Classe 4 EA a.s. 2013/2014 Docenti: E. Minosso R. Bardelle Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettronici ed Elettrotecnici

Dettagli

MISURATORI LASER. stanley.it

MISURATORI LASER. stanley.it MISURATORI LASER stanley.it PER LE TUE MISURAZIONI PROFESSIONALI AFFIDATI A STANLEY La precisione nelle misurazioni è essenziale per qualsiasi tipo di lavoro. La gamma di misuratori laser STANLEY è stata

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM28U ATTIVITÀ 47.51.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TESSUTI PER L'ABBIGLIAMENTO, L ARREDAMENTO E DI BIANCHERIA PER LA CASA ATTIVITÀ 47.53.12 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI TAPPETI Febbraio 2013

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco CONSORZIO DI BONIFICA DELL'ORISTANESE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Servizio Tecnico Ufficio Progettazioni Centro di Ricerca CERI, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

SaWork ha un modulo specifico per il consulente che ha la visibilità su tutte le aziende sue clienti da dove può:

SaWork ha un modulo specifico per il consulente che ha la visibilità su tutte le aziende sue clienti da dove può: SaWork è una soluzione software, dedicato alla gestione della sicurezza in azienda secondo quanto previsto dal Decreto Legge81/08 e dal successivo decreto 106/09 SaWork è una soluzione software pensata

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

La stima del valore di trasformazione

La stima del valore di trasformazione La stima del valore di trasformazione 5.XII.2005 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria I siti contaminati, problematiche di bonifica Piacenza,

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Soluzioni per le Flotte

Soluzioni per le Flotte Soluzioni per le Flotte QUATTRORUOTE PROFESSIONAL: banche dati e soluzioni integrate per il settore delle flotte il valore aggiunto dell offerta quattroruote professional: soluzioni integrate Il nostro

Dettagli

Tensioni e corrente variabili

Tensioni e corrente variabili Tensioni e corrente variabili Spesso, nella pratica, le tensioni e le correnti all interno di un circuito risultano variabili rispetto al tempo. Se questa variabilità porta informazione, si parla spesso

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VM22A ATTIVITÀ 46.43.10 ATTIVITÀ 46.43.20 ATTIVITÀ 46.47.30 ATTIVITÀ 46.52.01 ATTIVITÀ 46.52.02 COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO COMMERCIO

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ 15.61.1 MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ 15.61.2 MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ 15.61.3 LAVORAZIONE DEL RISONE

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ 15.61.1 MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ 15.61.2 MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ 15.61.3 LAVORAZIONE DEL RISONE STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ 15.61.1 MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ 15.61.2 MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ 15.61.3 LAVORAZIONE DEL RISONE ATTIVITÀ 15.61.4 ALTRE LAVORAZIONI DI SEMI E GRANAGLIE

Dettagli

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics. Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E 37057 San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/8778577 Fax. 045/8778576 Email: info@steel-graphics.com TecnoMETAL BIM 2012 rappresenta la soluzione per la progettazione

Dettagli

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10

27.IV.2010. Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2009.10 La stima del valore di trasformazione 27.IV.2010 Il valore di trasformazione Si stima in tutti i casi in cui dobbiamo stimare il valore di un bene strumentale, ovvero di un bene che entra all interno di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7 Insegnamento: Metodi Matematici per l Ingegneria Docente Prof.ssa Milazzo Cristina cristina.milazzo@unikore.it 1) Metodi numerici per la risoluzione

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE RELAZIONE SULLE FOGNATURE La lottizzazione in oggetto, sita a Milano Marittima, si sviluppa in un area posta al termine di Via del Giorgione, racchiusa fra l abitato esistente posto sul confine est del

Dettagli

Misure di portata nei corsi d acqua

Misure di portata nei corsi d acqua Misure di portata nei corsi d acqua Misure occasionali di portata Velocità-area Diluizione Misura correntometrica a guado Misure di Misure di velocità 1 Griglia di misura delle velocità 2 Misure con calata

Dettagli

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO FERRARI DE NOBILI Sede Legale:Via Levanto n. 9 19126 La Spezia Sede Amm.va: Via C. Arzelà n. 76-19123 La Spezia- Tel: 0187/713950 Fax: 0187/717589 C.F. e P.IVA: 01141690113 R.E.A. C.C.I.A.A. della Spezia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale. In oltre trentacinque anni di attività dedicate al collezionismo automobilistico ho gestito tutti gli aspetti di questo settore: commercio,restauro, assistenza, ricambi, noleggio, valutazioni e perizie,

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE IL REDDITO E IL CAPITALE DI IMPRESA 1 IL DIVENIRE ECONOMICO DI IMPRESA CAPITALE t (QUANTITA - FONDO) CAPITALE t+1 (QUANTITA - FONDO) REDDITO (QUANTITA -FLUSSO) 2 Pag.

Dettagli

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR003 Rev: 17/06/2009 20.28.00 Pagina 1/1 TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA a) ELIMINAZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO Dispositivi permanenti Il Regolamento Regionale

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

stima della producibilita' idroelettrica con impianti Produzione di energia da fonte rinnovabile: stima della producibilita' idroelettrica con impianti di potenza medio-bassa Andrea Antonello, Maurizio Fauri, Silvia Franceschi, Riccardo Rigon, Alfonso Vitti,

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4139 Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 6 1. Premessa Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione è composto dai seguenti documenti: Manuale

Dettagli

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a BE03M5: Rialzo e potenziamento dell'argine sinistro dello scolo Acquara da monte della Pineta di Classe fino alla località

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Giugno 2015 Documento

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

PSC Doc Manuale d uso

PSC Doc Manuale d uso PSC Doc Manuale d uso Questo manuale è di proprietà di Edirama di M. Rapparini - I contenuti non possono essere copiati, distribuiti o utilizzati per qualsiasi scopo. Contenuti Il manuale è strutturato

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UG98U ATTIVITÀ 95.12.01 RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DI TELEFONI FISSI, CORDLESS E CELLULARI ATTIVITÀ 95.29.02 RIPARAZIONE DI ARTICOLI SPORTIVI (ESCLUSE LE ARMI SPORTIVE) E ATTREZZATURE

Dettagli

Curva di Taratura.xls

Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO PROVE SCLEROMETRICHE COSTRUZIONE DELLE CURVE DI TARATURA: ESEMPIO Costruzione Curva di Taratura.xls Seconda fase: INDAGINI IN SITU PROVE SUL CALCESTRUZZO

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale Referenziazioni SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE

Dettagli

Strumenti per il rilevamento finalizzato alla valutazione della pericolosità da crollo L'esperienza del Progetto Provialp

Strumenti per il rilevamento finalizzato alla valutazione della pericolosità da crollo L'esperienza del Progetto Provialp Strumenti per il rilevamento finalizzato alla valutazione della pericolosità da crollo L'esperienza del Progetto Provialp Luca Lanteri Centro per le Ricerche Territoriali e Geologiche Arpa Piemonte Il

Dettagli

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi Dissesto idrogeologico nell arco alpino: previsione, prevenzione e gestione dell emergenza

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI VETRERIA E CRISTALLERIA COMMERCIO ALL INGROSSO DI CERAMICHE E PORCELLANA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI VETRERIA E CRISTALLERIA COMMERCIO ALL INGROSSO DI CERAMICHE E PORCELLANA STUDIO DI SETTORE WM22B ATTIVITÀ 46.44.10 COMMERCIO ALL INGROSSO DI VETRERIA E CRISTALLERIA ATTIVITÀ 46.44.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI CERAMICHE E PORCELLANA ATTIVITÀ 46.44.40 COMMERCIO ALL INGROSSO DI

Dettagli

NESSUNO NESSUNO NESSUNO

NESSUNO NESSUNO NESSUNO ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO, OPERE PUBBLICHE E EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DIFESA DEL SUOLO E RISORSE IDRICHE STRUTTURA ATTIVITÀ GEOLOGICHE OGGETTO: FENOMENO FRANOSO DI

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009 Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi DMPO AUSL Cesena Comacchio, 23 ottobre 2009 LABORATORIO AVR COLLOCAZIONE LABORATORIO AVR Distanze da Pievesestina: Faenza Lugo Forlì Località Pievesestina

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ 95.21.00 RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI CONSUMO AUDIO E VIDEO ATTIVITÀ 95.22.01 RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI ARTICOLI PER LA CASA Settembre 2012 PREMESSA

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

GIUSEPPE C. FREGA LEZIONI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE

GIUSEPPE C. FREGA LEZIONI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE GIUSEPPE C. FREGA LEZIONI DI ACQUEDOTTI E FOGNATURE Istituto Universitario Architettura Venezia ~\A 56 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documenfazione Giuseppe C. Frega LEZIONI DI ACQUEDOTII E FOGNATURE

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

DIGA DI BEAUREGARD INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE OPERE E DEI LUOGHI

DIGA DI BEAUREGARD INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE OPERE E DEI LUOGHI DIGA DI BEAUREGARD INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE OPERE E DEI LUOGHI Relatori: Morena COLLI Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. Carlo MARCELLO - Studio Claudio Marcello s.r.l. Diga ad arco-gravità

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa PROFIBUS e PROFINET: il punto di vista di chi Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech installa EmmeTiTech Mission 2 Ascoltare i bisogni del cliente Trasformare le idee in soluzioni di alta tecnologia

Dettagli

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia Incontri di confronto tra docenti Marzo 2008 disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia 1 2 Disagio scolastico Disagio scolastico è in forte crescita parallelamente al progredire del grado scolastico,

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli