Com. n Bassano del Grappa, 25 settembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Com. n Bassano del Grappa, 25 settembre 2013"

Transcript

1 LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico - delle Scienze Sociali Scientifico - Scientifico/Tecnologico fondato nel 1819 Com. n Bassano del Grappa, 25 settembre 2013 Ai Docenti Al DSGA e per suo tramite al Personale ATA Sedi Oggetto: PIANO DEGLI IMPEGNI a.s COLLEGIO DOCENTI 3 settembre ore sede di Viale XI Febbraio Ore riunione plenaria O.d.G: 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Indirizzi per il POF 2013-: dal riesame alla nuova pianificazione 3. Comunicazioni del Dirigente Ore riunione di Dipartimento 1. Elezione del coordinatore e del verbalizzante di Dipartimento 2. Accordi in merito al numero, alla tipologia delle prove di verifica, alla soglia della sufficienza, alla griglia di valutazione da allegare ad ogni singola prova (vedi scheda inviata al Coordinatore di Dipartimento) 3. Analisi delle esigenze di aggiornamento professionale ASSEMBLEA PERSONALE ATA Mercoledì 4 settembre sede di Viale XI Febbraio Ore assemblea personale ATA O.d.G: 1. Inizio dell anno scolastico RIUNIONE COORDINATORI DI CLASSE PRIMA Giovedì 5 settembre sede di Via Beata Giovanna Ore Riunione dei Coordinatori classi prime 1. Classi prime: modulo integrato d ingresso (gestito dalla prof.ssa BEGGIO) ESAMI DI PASSAGGIO DA ALTRE SCUOLE O DA ALTRO INDIRIZZO PROVE PER GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO L ANNO SCOLASTICO ALL ESTERO - ESAMI DI IDONEITA Mercoledì - Giovedì - Venerdì settembre 2013 sede di Via Beata Giovanna Il calendario dettagliato è stato pubblicato sul sito della scuola RIUNIONE DS, COLLABORATORI DS, COORDINATORI DI INDIRIZZO Venerdì 6 settembre ore sede di Via Beata Giovanna ore riunione Ds, Collaboratori Ds, Coordinatori di Indirizzo 1. Preparazione del CD del 11 settembre Gruppi di Lavoro Orientamento in entrata - Riunione del CdC 1^ AES - CLASSE settembre ore sede di Via Beata Giovanna Ore Riunione del gruppo di lavoro Attività di orientamento in entrata 1. Organizzazione delle attività Ore Riunione del CdC 1^ AES - CLASSE Pianificazione del percorso 1

2 RIUNIONE DI INDIRIZZO e COLLEGIO DOCENTI Mercoledì 11 settembre ore sede di Viale XI Febbraio Ore riunione per Indirizzi 1. Elezione del Coordinatore di Indirizzo 2. Dal riesame alla pianificazione. Gli obiettivi del Liceo per l anno scolastico : confronto e discussione 3. Proposta di modalità di lavoro per la realizzazione degli obiettivi 4. Individuazione dei docenti impegnati nelle attività di orientamento in entrata 5. Verifica delle condizioni di fattibilità della digitalizzazione dei compiti scritti Ore riunione plenaria O.d.G. 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Periodizzazione dell anno scolastico 3. Relazione sui lavori degli indirizzi; eventuali delibere 4. Elezione del comitato per la valutazione del servizio dei docenti 5. Individuazione dei docenti incaricati delle funzioni strumentali alla realizzazione del POF. Quadro degli incarichi 6. Indicazioni in merito alla presentazione dei progetti: tempi e modalità. Elezione della commissione di valutazione dei progetti 7. Indicazione, eventuale, dei docenti incaricati di sostenere i colleghi in anno di formazione 8. Comunicazione della composizione del Comitato di valutazione dei docenti 9. Comunicazione del Dirigente Scolastico FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI Giovedì Venerdì 20 sede di Via Beata Giovanna VENERDI' 13 settembre 2013: : Il registro di classe elettronico e il registro personale. Prof.ssa Sara Palazzi Caregnato Sede: via Beata Giovanna Laboratorio 3 LUNEDI 16 settembre 2013: 14.30: Saluto del Dirigente Scolastico 14.45/16.30: Liceo Brocchi: la didattica per competenze; la progettazione di Dipartimento e del Docente. Prof. ssa Cristina Fortunati Sede: via Beata Giovanna Salone Nobile RIUNIONE dei COORDINATORI DI CLASSE Venerdì 20 settembre ore sede di Via Beata Giovanna Ore Riunione dei coordinatori di classe classi parallele 1. La progettazione didattico-educativa comune per classi parallele; individuazione delle competenze chiave di riferimento e delle unità di apprendimento 2. Accordi in merito alla elaborazione e somministrazione della prova esperta (classi seconde) RIUNIONE di DIPARTIMENTO Mercoledì 25 settembre ore sede di Via Beata Giovanna 1. La progettazione per competenze di Dipartimento verifica del completamento della progettazione per il quinquennio 2. Analisi dei risultati delle prove INValSI proposte di miglioramento 3. Pianificazione delle attività per l a.s ottobre sede di Via Beata Giovanna CONSIGLI DI CLASSE 1. Accordi in merito alla gestione della riunione per l'elezione dei rappresentanti di classe (vedi allegato 1); in tale riunione il coordinatore illustrerà ai genitori il Patto di corresponsabilità (allegato 2) 2. Analisi della situazione di partenza con particolare riguardo alle prove di ingresso per le classi prime 3. La pianificazione delle compresenze per l'a.s. 2013/14 (classi quinte) 4. Programmazione didattico-educativa comune del Consiglio di Classe secondo il modello allegato al verbale: il CdC, anche sulla base delle indicazioni emerse dalla riunione dei coordinatori di classi parallele, sceglie una competenza chiave e una corrispondente unità di apprendimento sulla quale concentrare il lavoro dell anno, procede a definire le attività da sviluppare ai fini del conseguimento di quegli obiettivi, le modalità e i tempi per la verifica e/o prova esperta per le classi seconde 5. Per le classi quinte definizione dei nuclei pluridisciplinari ed indicazioni delle attività previste per lo svolgimento degli stessi, anche sulla base delle indicazioni emerse dalla riunione dei coordinatori di classi parallele 2

3 6. Accordi in merito al piano di recupero delle discipline che studenti passati dal vecchio al nuovo ordinamento non avessero affrontato nell a.s. precedente (classi quarte) 7. Accordi in merito alla elaborazione dei Pei per gli allievi disabili e del PDP per gli allievi con DSA; definizione dei tempi di presentazione dei documenti alle famiglie (entro dicembre ) 8. Iniziative di particolare interesse educativo (prevenzione dispersione scolastica, viaggi e visite di istruzione, scambi culturali, incontri e conferenze,...); Olimpiadi di Matematica: presa d atto da parte del CdC della partecipazione di tutte le classi alla selezione di istituto (la data verrà comunicata al più presto); Olimpiadi di Fisica: presa d atto da parte del CdC della partecipazione delle classi quarte e quinte dello Scientifico e Scientifico-Tecnologico alla selezione di istituto (la data verrà comunicata al più presto) GIORNO ORE CLASSI 1 ottobre 2013 Mercoledì 2 ottobre 2013 Giovedì 3 ottobre AES 1CL 3BC 3CL 4AL 4ASU 4BS AC 1ASU 2AL 2CL 5BST 5CS BC 1ASA 3BSA 4BES 5BL 5EL CSA 1DL 2AES 3AC 4ASA 5ASO BS 1BSA 2BC 3AL 3CS 4DL BES 2BSA 2CS 2BSU 4BC 4CL 5BSO BES 2AS 2BL 3DL 4BSU 5AS AC 2BS 3AES 3BL 4BSA 5AL 5BS ASA 2DL 3AS 3BES 4AS 5ACA 5AST ASU 3ASU 3CSA 3BS 4AC 4BL 5CSO AL 1AS 1CS 3BSU 4CS 5CL BL 1BSU 3ASA 4AES 4DS 5BCA 5DL Le riunioni saranno presiedute dal Docente Coordinatore. Note: I Sigg. Docenti caricheranno sulla piattaforma Didanet alla voce Documentazione scolastica le singole programmazioni annuali entro il Alla programmazione saranno allegate le schede di progettazione delle compresenze del I e del II quadrimestre (per le sole classi quinte). Il coordinatore di classe avrà cura di accludere alla sua programmazione gli obiettivi comuni (sia cognitivi che educativi) concordati in sede di consiglio di classe e di rendere pubbliche le programmazioni della propria classe entro il dopo aver controllato l assenza di errori formali. RIUNIONE di DIPARTIMENTO Mercoledì 9 ottobre ore sede di via Beata Giovanna la convocazione è a discrezione dei singoli dipartimenti 1. La progettazione per competenze di Dipartimento conclusione del lavoro secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti RIUNIONE DS, COLLABORATORI DS, COORDINATORI DI INDIRIZZO Venerdì 11 ottobre ore sede di Via Beata Giovanna preparazione del CD del 14 ottobre 1. Il quadro dei progetti e delle attività previste per l a.s Le schede di valutazione di dipartimento COLLEGIO DOCENTI 14 ottobre 2013 ore sede di Viale XI Febbraio Ore Riunione per indirizzi 3. Il quadro dei progetti e delle attività previste per l a.s Le schede di valutazione di dipartimento Ore Riunione plenaria 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente 2. Relazione dei lavori di Indirizzo a cura dei Coordinatori 3. Progetti 2013-: resoconto dell'analisi svolta dalla Commissione per la valutazione dei progetti. Approvazione dei progetti 4. Approvazione delle schede di valutazione di dipartimento 5. Approvazione del Piano della formazione 6. Comunicazioni del Dirigente 3

4 RIUNIONE DS, COLLABORATORI DS, COORDINATORI DI INDIRIZZO RIUNIONE DS, FUNZIONI STRUMENTALI, DOCENTI INCARICATI 29 ottobre 2013 sede di Via Beata Giovanna ore DS, Collaboratori e Coordinatori di indirizzo 1. Preparazione del CD del 9 novembre ore DS, Funzioni strumentali, Docenti incaricati O.d.G: 1. Monitoraggio dello svolgimento delle attività e dei progetti N.B. In preparazione alla riunione le Funzioni Strumentali avranno cura di acquisire le necessarie informazioni dai colleghi. COLLEGIO DOCENTI 5 novembre 2013 ore sede di Viale XI Febbraio 1. Formazione. Esiti delle prove Invalsi e strategie di miglioramento 2. Comunicazioni del Dirigente CONSIGLI DI CLASSE con riunioni triangolari e colloqui Novembre 2013 sede di via Beata Giovanna Consiglio di Classe - riservato alla sola componente docente (45 minuti) 1. Andamento didattico/disciplinare della classe, con profilo individuale e monitoraggio delle attività previste in ordine all'acquisizione degli obiettivi del Consiglio di classe (scheda intraquadrimestrale per le classi prime) 2. Prove comuni per le classi quarte: comunicazione delle date e pianificazione delle attività 3. Monitoraggio sullo svolgimento delle attività legate al conseguimento degli obiettivi di competenza e, per le classi seconde, di organizzazione della prova esperta 4. Prima verifica del piano di recupero delle discipline che studenti passati dal vecchio al nuovo ordinamento non avessero affrontato nell a.s. precedente (classi quarte) 5. Adozione delle strategie didattiche di miglioramento concordate in Collegio Docenti 6. Approvazione e sottoscrizione dei Pei e PDP; definizione dei tempi di presentazione alle famiglie 7. Eventuali interventi integrativi (IDEI nelle diverse modalità tutoring, laboratori, ecc.) e attività parascolastiche (visite e viaggi d istruzione, stage) Consiglio di Classe - aperto ai docenti, ai genitori, agli studenti (riunione triangolare) 1. Proposte in ordine all'azione educativa e didattica anche sulla base degli esiti della riunione per l elezione dei rappresentanti di classe 2. Prove comuni per le classi quarte: comunicazione delle date Mentre i docenti si riuniscono in consiglio, i genitori da una parte e gli studenti dall altra si incontrano per discutere della situazione della classe e degli eventuali problemi presenti in essa; questo permetterà un confronto proficuo con i docenti che interverranno dopo 45, alla fine della loro riunione. Al termine della riunione triangolare potranno svolgersi i colloqui individuali con i docenti per quei genitori che non possono avvalersi delle ore messe a disposizione al mattino. GIORNO ORE MODALITA CLASSI Mercoledì BES 2AS 2BC 2BL 3DL 4BSU 5AS 1BC 1ASA 3BSA 4BES 5BCA 5BL 5EL 2ASU 3ASU 3BS 3CSA 4AC 4BL 5CSO 1AC 2DL 3AS 3BES 4AS 5AST 1AS 1CS 3BSU 3CL 4CS 5CL 1AL 1BL 3ASA 4AES 4DS 5DL 4

5 Giovedì Venerdì AES 1BS 1BSA 3AL 3CS 4DL 1BSU 1CSA 1DL 2AES 3AC 4ASA 5ASO 2AC 2BS 3AES 3BL 4BSA 5AL 5BS 1ASU 2AL 2CL 5ACA 5BST 5CS 1CL 2ASA 3BC 4AL 4ASU 4BS 2BES 2BSA 2BSU 2CS 4BC 4CL 5BSO IMPEGNI 2 QUADRIMESTRE 7 gennaio 8 giugno SCRUTINI 1 QUADRIMESTRE 9-20 gennaio - sede di Villa Fanzago GIORNO ORE CLASSI GIORNO ORE CLASSI Giovedì 9 gennaio Venerdì 10 gennaio 13 gennaio 14 gennaio EL 4DS AS 3BL BCA 3CL Mercoledì BES 4AS DL 4BS 15 gennaio BS 2BC ACA 4AL AC 2AL BL 4ASU CS 3AC BS 4CL 14,30 1BL 4ASA CL 3BC Giovedì ASU 4BC CS 3DL 16 gennaio AL 4BES AL 4CS BSU 4AC AS 2AES CL 2ASU CSO 4AES 14,30 1DL 3ASA BST 2CS BSA 3BSU ASO 3BES Venerdì DL 3ASU 17 gennaio AST 4BSU BS 2BSA BSO 2BL BL 3CS AES 2AS 14,30 4BSA 2CL BSA 2BES AL 2BSU BC 2AC ASA 3AS 20 gennaio ASA 2BS DL 3CSA CSA 3AES 1. Si ricorda che il I quadrimestre termina per TUTTE LE CLASSI sabato 21 dicembre Si invitano tutti i docenti a rispettare tale scadenza portando a compimento entro tale data tutte le verifiche relative al I quadrimestre. Tale adempimento non è solo formale, ma va nella direzione del rispetto dei diritti degli studenti. 2. Le valutazioni sono proposte dal professore competente che riporterà voci tassonomiche e voti sull apposito tabellone online accessibile all indirizzo web Le assenze sono già calcolate dal sistema. Le istruzioni per il caricamento dei dati saranno inviate ai docenti nella casella di posta elettronica. N.B.: Il termine per l immissione dei dati è tassativo: DUE GIORNI PRIMA DELLO SCRUTINIO. La Segreteria predisporrà la stampa in duplice copia - delle voci tassonomiche, dei voti e delle assenze. Il docente avrà cura di firmarle e di consegnarne una al Coordinatore che a sua volta la allegherà a tutti i materiali dello scrutinio da consegnare alla Presidenza. 1. Entro mercoledì 8 gennaio dovranno essere parimenti consegnati tutti gli elaborati quadrimestrali. 2. Le operazioni di seduta dello scrutinio sono coperte dal segreto d'ufficio e le valutazioni saranno ufficiali solo con la consegna delle pagelle da parte del Dirigente Scolastico o di un suo delegato. 5

6 3. Il Dirigente scolastico o il Coordinatore presiederà i rispettivi Consigli di Classe. I Sigg. Coordinatori avranno cura di individuare un docente del Consiglio di classe, che durante la seduta di scrutinio inserisca in computer i voti definitivi di ciascuno studente, e di redigere il previsto verbale della seduta, dando conto per sunto degli aspetti salienti della riunione. In particolare si ricorda che deve essere illustrata la situazione generale della classe e deve essere motivato il voto di condotta inferiore all 8; devono risultare i casi particolari trattati, nonché le eventuali deliberazioni a maggioranza con indicazione dell'esito numerico e nominativo. Vanno accuratamente verbalizzate anche le intese concernenti gli eventuali interventi didattici integrativi (rilevazione degli studenti in difficoltà e proposte per le modalità di recupero). Particolare attenzione sarà rivolta ai casi deboli o difficili per i quali si riporteranno a verbale i dati analitici concernenti la situazione specifica e le intese del Consiglio di classe in ordine agli interventi disposti. Deve essere inoltre verbalizzato l eventuale avvenuto recupero delle discipline che gli studenti passati dal vecchio al nuovo ordinamento non avessero svolto nell a.s Si ricorda che il Consiglio di Classe in sede di scrutinio costituisce Collegio perfetto, pertanto è necessario che tutti siano puntualmente presenti. Non potrà essere disposto alcuno slittamento del calendario. DIPARTIMENTI e Gruppi di lavoro DSA e Disabilità 27 gennaio - ore sede di Via Beata Giovanna Ore riunione di Dipartimento 1. Programmazione delle attività di recupero del 2 Quadrimestre: individuazione delle conoscenze e delle abilità da sostenere 2. Riprogrammazione didattico-disciplinare 3. Revisione dei moduli di recupero Ore riunione gruppi di lavoro DSA e disabilità O.d.G. 1. Analisi della situazione; pianificazione delle attività RIUNIONE DS, COLLABORATORI DS, COORDINATORI DI INDIRIZZO Mercoledì 29 gennaio - ore sede di Via Beata Giovanna 1. Preparazione della riunione di Collegio 2. Riflessione sui criteri di sospensione del giudizio 3. Vales: azioni di miglioramento COLLEGIO DOCENTI Mercoledì 5 febbraio - ore sede di viale XI Febbraio Ore riunione per indirizzi 1. Verifica andamento didattico-disciplinare 1 Quadrimestre 2. Proposte in merito alle attività di sostegno e recupero 3. Riflessione sui criteri di sospensione del giudizio 4. Vales: azioni di miglioramento Ore riunione plenaria 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Criteri per l'accettazione delle domande di iscrizione: parere del Collegio 3. Relazione del lavoro degli Indirizzi. Discussione, eventuale delibera 4. Presentazione nuovi progetti per la piena realizzazione del POF 5. Comunicazioni del Dirigente Scolastico RIUNIONE DEI COORDINATORI DI CLASSE SECONDA RIUNIONE FUNZIONI STRUMENTALI DOCENTI INCARICATI COORDINATORI DI INDIRIZZO/DS 11 febbraio - ore sede di Via Beata Giovanna ore riunione dei Coordinatori di classe seconda (nei primi trenta minuti i coordinatori si riuniranno insieme, poi potranno riunirsi per indirizzi) O.d.G: 1. Condivisione e accordi per la somministrazione della prova esperta ore riunione dei Coordinatori di Indirizzo - Funzioni Strumentali - Docenti incaricati O.d.G: 1. Monitoraggio dello svolgimento delle attività e dei progetti 2. Monitoraggio delle azioni di miglioramento N.B. In preparazione alla riunione le Funzioni Strumentali avranno cura di acquisire le necessarie informazioni dai colleghi. 6

7 CONSIGLI DI CLASSE con riunioni triangolari e colloqui Marzo sede di Via Beata Giovanna Consiglio di Classe - riservato alla sola componente docente (45 minuti) 1. Andamento didattico/disciplinare della classe, con profilo individuale (schede intraquadrimestrali) 2. Analisi degli esiti del recupero del corrente bimestre (registrazione a verbale) 3. Valutazione dell'acquisizione degli obiettivi di competenza del Consiglio di classe 4. Valutazione della unità di apprendimento attivata: individuazione di punti di forza e di criticità. Per le classi seconde, analisi della situazione in ordine alla prova esperta 5. Verifica dell avvenuto recupero delle discipline non svolte nell a.s. precedente per gli studenti passati dal vecchio al nuovo ordinamento 6. Eventuali proposte di attività culturali e didattiche (scambi educativi) per l anno successivo 7. Prime intese sul documento di classe del 15 maggio (solo per le classi quinte) Consiglio di Classe - aperto ai docenti, ai genitori, agli studenti (riunione triangolare) 1. Relazione sugli esiti dell'esame dei punti 1, 2, 3, 4, 5, 6 2. Acquisizione del parere degli studenti e dei genitori in ordine ai libri di testo in adozione 3. Eventuali proposte di attività culturali e didattiche (scambi educativi) Mentre i docenti si riuniscono in consiglio, i genitori da una parte e gli studenti dall altra si incontrano per discutere della situazione della classe e degli eventuali problemi presenti in essa; questo permetterà un confronto proficuo con i docenti che interverranno dopo 45, alla fine della loro riunione. Al termine della riunione triangolare potranno svolgersi i colloqui individuali con i docenti per quei genitori che non possono avvalersi delle ore messe a disposizione al mattino. Si ricorda ai Sigg. Coordinatori di procedere con tempestività alla stesura del verbale e alla consegna al Dirigente Scolastico dei tabelloni concernenti il profitto della classe. GIORNO ORE MODALITA CLASSI Mercoledì Giovedì Venerdì AC 2DL 3AS 3BES 4AS 5AST 2ASU 3ASU 3BS 3CSA 4AC 4BL 5CSO 2BES 2BSA 2BSU 2CS 4BC 4CL 5BSO 1CL 2ASA 3BC 4AL 4ASU 4BS 1ASU 2AL 2CL 5ACA 5BST 5CS 2AC 2BS 3AES 3BL 4BSA 5AL 5BS 1BES 2AS 2BC 2BL 3DL 4BSU 5AS 1BC 1ASA 3BSA 4BES 5BCA 5BL 5EL 1AL 1BL 3ASA 4AES 4DS 5DL 1AS 1CS 3BSU 3CL 4CS 5CL 1BSU 1CSA 1DL 2AES 3AC 4ASA 5ASO 1AES 1BS 1BSA 3AL 3CS 4DL 7

8 DIPARTIMENTI DISCIPLINARI - COORDINATORI DI CLASSE 14 aprile ore sede di Via Beata Giovanna Ore riunione di Dipartimento 1. Conferma e nuova adozione dei libri di testo a.s. /2015 analisi della normativa vigente: tempi per le variazioni e tetto massimo di spesa per classe 2. Ultimi eventuali accordi per la somministrazione e correzione della, eventuale, prova comune Ore riunione dei Coordinatori di classe 1. La progettazione didattico-educativa comune per classi parallele: analisi della situazione e proposte di miglioramento 2. Per i coordinatori di classe quinta, accordi sullo svolgimento delle prove di simulazione e sulla stesura del documento del 15 maggio. FUNZIONI STRUMENTALI e DOCENTI INCARICATI 22 aprile - ore sede di Via Beata Giovanna 1. Preparazione del processo di validazione del POF Maggio sede di Via Beata Giovanna CONSIGLI DI CLASSE 1. Proposte in ordine alla conferma e nuova adozione dei libri di testo a.s Andamento didattico-disciplinare della classe. Verifica dell avvenuto recupero delle discipline non svolte nell a.s. precedente per gli studenti passati dal vecchio al nuovo ordinamento 3. Per le classi quarte delibera del viaggio di istruzione da svolgersi nel primo quadrimestre dell anno scolastico Per le classi quinte approvazione del documento di classe del 15 maggio 1 I Sigg. rappresentanti dei Genitori di ogni singola classe e gli studenti rappresentanti di classe sono invitati a partecipare al C.d.C. per trattare il punto 1 all O.d.G. Esaurito tale argomento il C.d.C. proseguirà con la sola componente docente. GIORNO ORE CLASSI 5 maggio 6 maggio Mercoledì 7 maggio ACA 5BSO 5CS 5DL 5EL AL 5AS 5ASO 5BS 5BST AST 5BCA 5BL 5CL 5CSO CL 2ASA 3BC 3CL 4AL 4ASU 4BS BS 1BSA 2CL 3AL 3CS 4DL BES 2BSA 2BSU 2CS 4BC 4CL BES 2AS 2BC 2BL 3DL 4BSU AC 2BS 3AES 3BL 4BSA CSA 1DL 2AES 3AC 4ASA ASU 3ASU 3BS 3CSA 4AC 4BL AC 1AS 2DL 3AS 3BES 4AS AES 1AL 1CS 3BSU 4CS BL 1BSU 3ASA 4AES 4DS BC 1ASA 1ASU 2AL 3BSA 4BES RIUNIONE DS, COLLABORATORI DS, COORDINATORI DI INDIRIZZO Mercoledì 7 maggio - ore sede di Via Beata Giovanna 1. Preparazione della riunione di Collegio. Proposta di conferma e nuova adozione dei libri di testo a.s. /15 2. Criteri per lo svolgimento degli scrutini finali, assegnazione del credito scolastico e svolgimento degli Esami di Stato, anche in riferimento agli esiti della discussione precedente (CD 5 febbraio 2013) 3. Delineazione del Piano dell offerta formativa a.s. /15 8

9 COLLEGIO DOCENTI Giovedì 15 maggio - ore sede di via XI Febbraio 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Adozione dei libri di testo a.s Criteri per lo svolgimento degli scrutini finali, assegnazione del credito scolastico e svolgimento degli Esami di Stato, anche in riferimento agli esiti della discussione precedente (CD 5 febbraio 2013) 4. Delineazione del Piano dell Offerta Formativa a.s. /15 5. Comunicazioni del Dirigente Scolastico RIUNIONE DI INDIRIZZO - DIPARTIMENTO COORDINATORI CLASSI QUINTE Venerdì 23 maggio ore sede di Via Beata Giovanna ore riunione di indirizzo 1. Verifica di fine anno 2. Relazione finale 3. Varie ed eventuali ore riunione di dipartimento 1. Verifica di fine anno 2. Relazione finale 3. Varie ed eventuali ore riunione dei coordinatori di classi quinte la facciamo 1. Preparazione allo scrutinio finale: linee guida per gli adempimenti necessari FUNZIONI STRUMENTALI e DOCENTI INCARICATI 19 maggio - ore sede di Via Beata Giovanna 1. Preparazione del processo di validazione del POF RIUNIONE DEI GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DSA DISABILITA 27 maggio ore sede di Via Beata Giovanna Ore riunione dei gruppi di lavoro 1. Validazione del Piano dell'offerta Formativa realizzato. ore riunione dei gruppi DSA e Disabilità 1. Valutazione delle azioni messe in campo Maggio-Giugno - sede di Villa Fanzago SCRUTINI FINALI Venerdì EL 5BCA 5DL 5ACA 5BL BS 5CL 5CS 5AL 5AS Mercoledì CSO 5BST 5ASO 5AST 5BSO Giovedì DS 3CL 4BS 4AL 4ASU 9

10 Venerdì AES 2CS 3BES 4BSU 2BL Sabato CL 3BC 3DL 4CS 2AES ASA 4BC 4BES 4AC 2ASU 3BSA 3BL 4AS 2BC 2AL 3AC AS 2BES 2AC 2BS 3AES 3ASA 3BSU 3ASU 2BSA 3CS 2CL Mercoledì BSU 3AS 3CSA 2DL 2ASA 3AL 4BSA 4DL 3BS 4BL 1CSA Giovedì BL 1ASU 1AL 1BSU 1CL 1AS 1DL 1BES 1BS 1AC 1AES Venerdì CS 1BSA 1BC 1ASA 1. Le valutazioni sono proposte dal professore competente che riporterà: voci tassonomiche e voti sull apposito tabellone online accessibile all indirizzo web Le assenze sono già calcolate dal sistema. Le istruzioni per il caricamento dei dati saranno inviate ai docenti nella casella di posta elettronica. N.B.: Il termine per l immissione dei dati è tassativo: DUE GIORNI PRIMA DELLO SCRUTINIO. La Segreteria predisporrà la stampa in duplice copia - delle voci tassonomiche, dei voti e delle assenze. Il docente avrà cura di firmarle e di consegnarne una al Coordinatore che a sua volta la allegherà a tutti i materiali dello scrutinio da consegnare alla Presidenza. 2. Il coordinatore preparerà: una bozza del profilo dello studente da discutere e deliberare nei consigli di classe, per i casi difficili ai fini dell attribuzione del credito, i coordinatori delle classi 3^ - 4^ - 5^ prenderanno in esame gli attestati degli studenti relativi alle attività complementari svolte a scuola o effettuate all esterno, già presentati in segreteria e protocollati. Si ricorda che il credito scolastico (per gli studenti del triennio) scaturisce dalla media dei voti di profitto e dalla valutazione da parte del Consiglio di Classe dei seguenti elementi: assiduità della frequenza, interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari promosse dalla scuola, eventuali crediti formativi. 3. Particolare attenzione sarà rivolta dal consiglio di classe e dal coordinatore alla compilazione delle comunicazioni da consegnare alle famiglie per la segnalazione delle parti del curricolo da recuperare. 4. I Coordinatori dei Consigli di Classe redigeranno il previsto verbale della seduta, dando conto per sunto degli aspetti salienti della riunione. In particolare si ricorda che deve essere motivato il voto di condotta secondo le indicazioni che verranno dal Ministero e devono risultare i casi particolari trattati, nonché le eventuali deliberazioni a maggioranza con indicazione dell'esito numerico e nominativo. Si richiama l'attenzione dei Coordinatori perché venga verbalizzata con ampiezza e cura la motivazione degli eventuali risultati negativi dell'anno scolastico e ci si attenga scrupolosamente a quanto previsto dalla normativa vigente. 5. Poiché il Consiglio di Classe in seduta di scrutinio costituisce collegio perfetto, sono necessarie la presenza e la puntualità di tutti e non può essere disposto alcuno slittamento del calendario stesso. Ringraziando per la collaborazione, si raccomanda di sottoscrivere al termine dello scrutinio il tabellone generale dei voti. RIUNIONE DS. COLLABORATORI DS, COORDINATORI DI INDIRIZZO Venerdì 6 giugno - ore sede di Villa Fanzago 1. Preparazione della riunione di Collegio: verifica del Pof 10

11 COLLEGIO DOCENTI Venerdì 13 giugno - ore sede di via XI Febbraio Palazzo 900 ore riunione per Indirizzi 1. Verifica del POF a.s ore riunione plenaria 1. Approvazione del verbale della seduta precedente 2. Sintesi dei lavori di Indirizzo 3. Verifica del POF a.s Comunicazioni del DS Sabato 14 giugno ore classi prime e terze ore classi quinte ore classi seconde e quarte CONSEGNA DELLE PAGELLE sede di Via Beata Giovanna Dalle ore 9.00 alle per le classi prime e terze, dalle ore alle per le classi quinte,dalle ore alle per le classi seconde e quarte, i Coordinatori delle classi, assieme ai Segretari (o ad altro docente delegato dal DS), incontreranno le famiglie, faranno firmare ai genitori la pagella e consegneranno le eventuali lettere contenenti le indicazioni per le parti del curricolo da recuperare. Il Dirigente Scolastico Giovanni Zen _Piano_Annuale_Attività_Fascicolo Viale XI Febbraio, Bassano del Grappa (VI) - Tel.: Fax: segreteria@liceobrocchi.vi.it Cod. Fisc.: VIPC04000X 11

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Il Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016 Prot. n 2525/B2 Ai Docenti Al DSGA Al sito web IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il DLgs 279/1994 Visto l'art. 28 del CCNL 2006/2009 Vista la delibera della Giunta Regionale della Campania n. 326 del 21 luglio

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090685800 - Fax: 090686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 e-mail: meis00900p@istruzione.it Pec:meis00900p@pec.istruzione.it

Dettagli

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE 2015 1 Martedì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA a.s. 2015-2016 GIORNI DI LEZIONE: 205 SETTEMBRE 2015 1 Martedì 2 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 FESTIVITÀ PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S. 2015 2016 Inizio Lezioni: 15 settembre 2015 Festa di tutti i SS. 1 novembre 2015 Commemorazione di tutti i defunti: 2 novembre 2015 Festa

Dettagli

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA I M P E G N I A N N U A L I A. S. 2 0

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014 Ai Sigg. Docenti Al D.S.G.A Sedi OGGETTO: Piano Annuale delle Attività a.s. 2014/2015 Piano annuale delle attività Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per la Sicilia ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE G.P A S C O L I-L.PIRANDELLO VIALE LEONARDO DA VINCI, 11-91014

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA MANLIO ROSSI-DORIA Avellino, Via Morelli e Silvati Tel. n. 0825/1643141 Fax 0825/1643142 Cod. Meccanografico:

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 Inizio delle lezioni: 14 settembre 2015 Termine delle lezioni: 8 giugno 2016 Termine delle attività didattiche: 30 giugno 2016 Suddivisione dell'anno scolastico I

Dettagli

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016

Prot. 6370/c34b Acquaviva delle Fonti, 10/10/2015. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA * Anno Scolastico 2015/2016 Liceo Linguistico - Liceo delle (0pzione economico - sociale) - Liceo delle - Liceo Musicale Sede centrale: Via Roma- Tel. 080/759347 759348 - Fax 080/761021 - C.F. 82003310727 -- Distretto n. BA 14 -

Dettagli

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia

Piano annuale delle attività Scuola dell infanzia MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Via PALMIRO TOGLIATTI, O0 CIVITA CASTELLANA Tel. 076 590 Fax 076

Dettagli

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE S.CROCE SULL ARNO 56029 Santa Croce sull Arno (Pisa) - Via Pisacane, 15 - tel. 0571-30069 - fax 0571-30693 C. F. n 91009050500 e-mail piic810006@istruzione.it sito web: www.icsantacrocesa.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE NULLO BALDINI CIRCOLARE N. 026 Ravenna, 26 settembre 2015 Ai Docenti Agli Studenti Al Personale A.T.A. Alle Famiglie E, p.c., al D.S.G.A. Oggetto: Piano delle attività a.s. 2015-2016 Si trasmette, in allegato, il piano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO Ai Docenti di ogni ordine e grado Istituto Comprensivo G. Pucciano Bisignano Al sito www.icpucciano.gov.it OGGETTO: Adempimenti di fine anno scolastico; Scrutini; impegni mese di giugno. ADEMPIMENTI DI

Dettagli

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ACQUARONI Via Acquaroni,53-00133- Roma tel.06/2050607 fax 06/20449294 email

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI www.liceomachiavelli-firenze.gov.it Liceo Classico, Liceo Internazionale Linguistico, Liceo Internazionale Scientifico Liceo delle Scienze Umane,

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2015-2016. Delibera CD del 9 settembre 2015 e del 1 ottobre 2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 2015-2016. Delibera CD del 9 settembre 2015 e del 1 ottobre 2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE, DIDATTICHE E PEDAGOGICHE A.S. 015-016 Delibera CD del 9 settembre 015 e del 1 ottobre 015 Aggiornato al 13 ottobre 015, integrazione scrutini gennaio 016 e date

Dettagli

Circolare interna n. 43

Circolare interna n. 43 Pavia, 30/09/2014 Circolare interna n. 43 AGLI ALUNNI ALL ALBO Oggetto: convocazione delle assemblee di Classe ai fini della elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli di Classe e nel Consiglio

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA VIA Venezia, 75 TARANTO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge n. 107/2015 art. 1) Ambiti legge 107 Abilità-Competenze Descrittori Lettera A A1)Qualità dell

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scuola secondaria di secondo grado Anno scolastico 2015/2016 Deliberato nel Collegio dei docenti del 01 settembre 2015 Il piano delle attività didattiche è l insieme

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA 1 CIRCOLO DIDATTICO TOMMASO VITALE PIAZZA RISORGIMENTO NOLA (NA) Tel. 0818147 Sito web: www.nolaprimo.it Dirigente Scolastico: Dott.ssa Carmela Maria Napolitano PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL

Dettagli

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA Il Patto di Accoglienza è un documento destinato all integrazione degli alunni disabili all interno del nostro Istituto. Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014 A tutti i docenti SCUOLA INFANZIA Al D.s.g.a. per la predisposizione dei servizi Agli Atti All Albo Digitale ( F.S. Maria Petitto) Oggetto: Piano Annuale delle

Dettagli

Ufficio Territoriale del Governo

Ufficio Territoriale del Governo REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PER LA PROVINCIA DI ROMA Sezione Prima: Organi della Conferenza Permanente, Sezioni e Strutture di Supporto. Art. 1 Presidente. 1. 1. A norma

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci O. Colecchi Cod. Mecc. AQIS007009 Cod. fisc. 93027230668 E-mail: ipsiaaq@tin.it

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci O. Colecchi Cod. Mecc. AQIS007009 Cod. fisc. 93027230668 E-mail: ipsiaaq@tin.it L Aquila, 18 dicembre 2015 AVVISO N - ALLE/AI DOCENTI - AL PERSONALE ATA - ALLE STUDENTESSE - AGLI STUDENTI - ALLE FAMIGLIE Oggetto: Convocazione Consigli di classe - Collegio docenti Incontro scuola-famiglia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016 Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016 Ai Sigg. DOCENTI Scuole Primarie Scuola Secondaria I I.C. di Breda di Piave OGGETTO: Adozione libri di testo a. sc. 2016/17 L adozione dei libri di testo nelle scuole

Dettagli

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO

LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO LINEE GUIDA PER I SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO LICEO LINGUISTICO EUROPEO S.B.CAPITANIO Premessa Il nostro liceo riconosce l importanza e la grande valenza formativa di un periodo di studio all estero, pertanto,

Dettagli

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-16 Scuola Polo I.I.S. "FERRARIS-BRUNELLESCHI", Empoli LABORATORIO FORMATIVO Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ISTITUTO

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ISTITUTO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL ISTITUTO Il personale scolastico del Liceo Scientifico G.Aselli è così costituito: Dirigente Scolastico: dott.ssa Laura Parazzi DSGA: Filippo Salerno Personale docente: 62

Dettagli

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017. ISTITUTO COMPRENSIVO AUTONOMIA 82 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BARONISSI (SA) E-MAIL: SAIC836006iaiilruzionf.it- pec: SAIC8360006iapecistruzione.it SITO WEB: TEL./FAX 089878104 www.autonomia82.gov.it

Dettagli

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

INDICE 1.2 - PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV INDICE LA DEFINIZIONE DELLA VISION E DELLA MISSION DELLA SCUOLA CAP. 1 LE PRIORITÁ STRATEGICHE 1.1 - DESCRIZIONE DELL AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI 1.1.1 - Popolazione scolastica

Dettagli

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale 2013-14

Piano Annuale Attività a. s. 2013/2014. Oggetto: impegni di inizio anno scolastico e Piano annuale 2013-14 ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam Via Giovanni XXIII, 8-20080 - Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax 02 9018574 e-mail: info@albaciscuole.it Internet: www.albaciscuole.it C.F. 90015600159 PEC:

Dettagli

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIO LA TORRE Via di Torrevecchia, 793-00168 ROMA - 27 DISTRETTO SCOLASTICO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 L ATTIVITA DIDATTICA Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Continuità scuole infanzia-primaria-secondaria di

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO IC SARNELLI DE DONATO RODARI A.S. 2015-2016 DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO Ref. Autovalutazione Prof.ssa M. Notarachille PRIORITA' E TRAGUARDI PRIORITA' TRAGUARDI Risultati scolastici Migliorare i risultati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E P I C E N T I A Via Liguria 84098 - Pontecagnano Faiano (Sa) Tel./fax 089.383344-089.305075

Dettagli

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI Ministero dell struzione, dell Università e della icerca UC SCLSC NL P L LZ SU CMPNSV D MNCMP Via. elici, 14-00040 Montecompatri (oma) C.. 92013790586 C.M. MC8C002 C e n t r a l i n o 0 6 / 9 4 8 5 0 5

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE Il/la collaboratore/trice all'integrazione collabora con il personale docente per promuovere, anche in modo autonomo, l'integrazione dei bambini e degli alunni

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016 Via Paolo Borsellino, s.n.c. - Tel. 0984 1574833 - Fax 0984 1574835 87040 MONTALTO UFFUGO (Cosenza) Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016 Oggetto: Nuove adozioni libri di testo a.s. 2016/2017

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O Circ. n. 91 Porto Viro, 18 marzo 2016 OGGETTO: www.aula01.it Alla cortese attenzione dei docenti referenti Aula 01 INVALSI delle classi di Scuola Primaria e Secondaria. degli alunni delle classi di Scuola

Dettagli

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO EMILIA ( RE ) SCUOLA (Denominazione, Luogo) ANNO SCOLASTICO AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO Ai sensi della legge n. 104/92-conforme agli indirizzi ministeriali

Dettagli

Fano, 26 maggio 2016 CIRCOLARE N 148 A TUTTI I DOCENTI OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Fano, 26 maggio 2016 CIRCOLARE N 148 A TUTTI I DOCENTI OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO CIRCOLARE N 148 Fano, 26 maggio 2016 A TUTTI I DOCENTI OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO SCOLASTICO 1. REGISTRI DI CLASSE E PERSONALI Tutti i registri devono essere accuratamente compilati in ogni parte,

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE COMUNICAZIONE Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Tipologie di comunicazione Seconda emissione Gruppo Qualità Responsabile Qualità Scuola Dirigente Scolastico Descrizione

Dettagli

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FOSCOLO BAGNARA CALABRA Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado CF: 92034120805 CM: RCIC84300P CU: UFOSMA Corso Vittorio Emanuele II 89011 Bagnara Calabra

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015 I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 TSIS00400D

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI INSERITI NEL POF 2015/16 Area Inclusione disagio e stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI INSERITI NEL POF 2015/16 Area Inclusione disagio e stranieri RILEVAZIONE FINALE DATI AL giugno 2016 PROGETTO DI ISTITUTO: Inclusione disagio e stranieri FUNZIONI STRUMENTALI : SOTGIU Carla ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6 SCHEDA DI MONITORAGGIO IN ITINERE DEI PROGETTI

Dettagli

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

MAJORANA. www.majoranasanlazzaro.it A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI Fonti normative Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 36167/2015 SUDDIVISIONE DELLE 50 ORE DI FORMAZIONE 1. incontro propedeutico formativo dell

Dettagli

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SALVADOR ALLENDE Via Italia 13 20037 Paderno Dugnano (MI) REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa per

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI compiti Fun. Stru. n 1 P.O.F. forfait Vedi lettera di nomina Fun. Stru. n 2 SOSTEGNO INFORMATICA (lab. Sc. Primaria ) forfait

Dettagli

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 Legge 107 del 2015 Commi 33 al 43 art. 1 ALTENANZA SCUOLA LAVORO dall a.s. 2015/16 la legge prescrive anche

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Seminario di Formazione

Dettagli

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Per ciascun corso dovrà essere comunicato : MODALITÀ OPERATIVE PER LA RICHIESTA E L ATTUAZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA ESEV-CTP VITERBO E LE IMPRESE EDILI RICHIEDENTI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DELL ART. 37 COMMA 12 DEL D.LGS 81/2008

Dettagli

M.I.U.R. IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore. P. L. Nervi

M.I.U.R. IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore. P. L. Nervi IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Via Riccardo da Lentini, 89-96016 - Lentini - (SR) - Tel. 095.901808 Fax 095.901602 Codice SRIS011004 C.F. 91000280890 e-mail: sris011004@istruzione.it

Dettagli

I.I.S. Fermi Galilei via S. G. Bosco, 17-10073 Cirié (TO)

I.I.S. Fermi Galilei via S. G. Bosco, 17-10073 Cirié (TO) Istituto di Istruzione Superi Fermi-Galilei Ciriè I.I.S. Fermi Galilei via S. G. Bosco, 17-10073 Cirié (TO) Piano annuale attività anno scolastico 2015-2016 Collegi dei Docenti a.s. 2015 2016 o.d.g. Mar

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione Scandicci 9 maggio 2013 I.S.I.S. Russell-Newton Relatore dott. Giuseppe Panetta La politica dell Inclusione scolastica in Italia L Italia è stata tra

Dettagli

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche LICEO SCIENTIFICO STATALE CON SEZIONE CLASSICA ANNESSA Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel.0323 558802 Fax 0323 556547 E-mail: liceo.cavalieri@libero.it -

Dettagli

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7 Indice 1.Scopo e campo di applicazione... 2 2.Responsabilità... 2 3. Modalità operative... 2 3.1 Pianificazione della progettazione e dello sviluppo... 2 3.2 Elementi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3 QUALITA DELL INSEGNAMENTO CONTRIBUTO AL DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA CURA DELL AZIONE DIDATTICA APPORTO AL 1. Strategie

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, 3-0 6 0 5 9 T O D I (PG). Tel. 075/8959511 Prot n. Todi, 21/04/2015 A tutti i docenti SEDE Atti Sito web Circolare n. 436 Oggetto:

Dettagli

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento LICEO ARTISTICO STATALE CARAVAGGIO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.2013/2014 Via Prinetti, 47 20127 MILANO Tel. 02-89078926 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA SEZIONE 1 Descrittiva 1.1 Denominazione attività SPORTELLO

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO Via Municipio, 1 83025 Montoro (AV) Tel. 0825/523155 0825/523029 fax 0825/1640073 C. M.: AVIC880003 Email: avic880003@istruzione.it C.F. 92088180648 PROT.

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA Unione Europea Ministero dell Istruzione Regione Sardegna dell Università e della Ricerca IST. PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SASSARI PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA

Dettagli

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in

SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente in servizio a tempo indeterminato presso la scuola di,in . Istituto Comprensivo Statale Catanzaro V.Vivaldi Viale Crotone, 57-88100 Catanzaro Tel. 0961 31056-32470 fax 0961 391908 www.icvivaldicatanzaro.gov.it - e-mail: czic86700c@istruzione.net Cod.Mecc. CZIC86700C

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016 Ordine del giorno 1. Approvazione del verbale del Consiglio d Istituto del 8-01-2016

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

Progetto Continuità ALLEGATO 6A Progetto Continuità ALLEGATO 6A PREMESSA I rapporti tra scuole di diverso ordine e grado nascono dall esigenza di garantire all alunno un percorso formativo organico e completo che promuova uno sviluppo

Dettagli

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande

Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Programma di incentivazione per progetti educativi in ambiente scolastico: tennistavolo per la Scuola. Bando Selezione domande Dedicato alle Associazioni e Società Sportive del territorio del Comitato

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI ITINERANTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI ITINERANTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI VIA GIOVANNI XXIII, 14-20090 OPERA (MI) C.M. MIIC87700C C.F.: 80149170153 tel. 02. 57600719 fax 02.

Dettagli

Criteri per la valorizzazione del merito

Criteri per la valorizzazione del merito SCUOLA SECONDARIA STATALE PRIMO GRADO GIOVANNI BOVIO VIALE COLOMBO, 202 71121 FOGGIA Fax 0881/634000 C.M. FGMM00400C C.F. 80030660718 Tel. 0881/634000 Sito Web : www.bovionlinefoggia.gov.it E-Mail: fgmm00400c@istruzione.it

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Modello di PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Secondaria di I Grado Anno Scolastico

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica Procedure tesi Allegato 3 Indicazioni per il lavoro di tesi La tesi è un progetto di ricerca svolta in ambito professionale,

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via De Carolis, 23 40133 BOLOGNA - C. F. 91153320378 - C.M. BOIC808009 Tel.: 051/56 84 84-6193303 Fax: 051/56

Dettagli

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Livorno, 25 novembre 2013. Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Livorno, 25 novembre 2013 Prot. n. 6789 Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO

LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO ISTITUTO COMPRENSIVO LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO Piazza M. D Ungheria 91022 CASTELVETRANO (TP) tel./fax Segreteria e Ufficio del Dirigente scolastico 0924 902429 901445 - C.F.90021090817 e mail: tpic84100g@istruzione.it

Dettagli