Mini Dossier Prevenzione N. 7/07

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mini Dossier Prevenzione N. 7/07"

Transcript

1 Dossier Menopausa La menopausa, e cioè la cessazione fisiologica delle mestruazioni (confermata da un assenza del ciclo per 12 mesi consecutivi), è un evento naturale nella vita della donna e mediamente si verifica intorno ai 51 anni, anche se in alcune donne può avvenire più precocemente, per diverse ragioni. Essa è associata a una riduzione della funzione ov a- rica e quindi dei livelli di estrogeni e di altri ormoni. La donna sperimenta, nel passaggio dalla vita riproduttiva alla menopausa ed oltre, una serie di cambiamenti fisici (per esempio le vampate), conseguenza della menopausa stessa e del processo naturale di invecchiamento (diabete, disturbi tiroidei, apnee notturne). A volte a ciò si accompagna una predisposizione genetica, uno stile di vita i- nadeguato o altre forme di stress. Ogni donna vive la menopausa in modo unico: influenze genetiche e culturali giocano un ruolo importante nella percezione dei sintomi, che possono essere lievi o importanti. La menopausa è definita spontanea quando si verifica in assenza di trattamenti medici, ad una età compresa tra 40 e 58 anni. Quando si verifica prima dei 40 anni, come nelle donne sottoposte a chemioterapia e/o radioterapia pelvica per qualche forma tumorale, è definita prematura. In alcuni casi può accadere intorno ai 30 anni, in altri oltre i 60 anni. Il fumo e la genetica possono influenzare il tempo di insorgenza: nelle donne fumatrici è anticipata mediamente di circa 2 anni; essa si verifica spesso alla stessa età della madre o delle sorelle. Anche l assenza di gravidanze precedenti, malattie cardiache, trattamenti antidepressivi, esposizione a composti chimici tossici, chirurgia pelv i- ca, trattamenti antiepilettici, possono provocare una menopausa precoce, mentre nessuna correlazione è stata trovata con l età alla prima mestruazione, con la razza o l uso di pillola anticoncezionale. La menopausa può essere indotta a qualsiasi età da trattamenti chirurgici (ovariectomia bilaterale; l isterectomia non determina la menopausa immediatamente, ma può anticiparla di 2-3 anni), chemioterapici (che danneggiano le cellule del sistema riproduttivo) o di radioterapia. Le donne che sperimentano una menopausa indotta non attr a- versano il periodo di perimenopausa (l intervallo di circa 6 anni che precede la menopausa, quando iniziano i cambiamenti, e si estende ad un anno oltre la stessa), ma allo stesso modo possono soffrire di secchezza vaginale (atrofia nel caso di chemioterapia), vampate, disturbi del sonno e soprattutto sono a più alto rischio di sviluppare successivamente quelle patologie legate al calo precoce degli estrogeni, come l osteoporosi e le malattie cardiovascolari. La perdita dei livelli di androgeni ovarici determina anche un calo dell interesse sessuale. Le donne in menopausa indotta necessitano di trattamenti sintomatici più spesso delle donne in menopausa spontanea. Una menopausa prematura (prima dei 40 anni) e temporanea può verificarsi quando le ovaie cessano di funzionare a causa di situazioni di forte stress, esercizio fisico eccessivo, diete drastiche, trattamenti farmacologici. L assenza di ciclo può verificarsi temporaneamente a causa di disturbi tiroidei: in questo caso è necessario verificare i livelli di FSH, un ormone secreto dall ipofisi che stimola l ovaio a produrre estrogeni, per escludere la menopausa. Nella maggior parte dei casi, tranne che nelle donne giovani che non fanno uso di trattamenti ormonali, i livelli di FSH non sono tuttavia affidabili a causa della loro - 1 -

2 normale fluttuazione. Alti livelli dell ormone (> 30 miu/ml), possono essere usati per confermare la menopausa quando la donna non ha più cicli mestruali. I livelli di FSH e di e- strogeni oscillano durante il periodo di perimenopausa e vanno monitorati più volte. Gli irregolari cambiamenti nei livelli di estrogeni determinano vampate, secchezza v a- ginale, disturbi del sonno, cambiamenti di umore. L esperienza della menopausa è diversa per ogni donna, anche se le differenze maggiori riguardano la menopausa naturale e quella indotta. In genere i cambiamenti perimenopausali si verificano nella quarta decade di vita (in alcune prima dei 30 anni), si associano agli altri cambiamenti dovuti all età o ad altre situazioni di stress, e in genere scompaiono subito dopo la menopausa. Altri tuttavia persistono e possono essere il segno di altre situazioni concomitanti (disturbi alla tiroide, depressione). Tutti i sintomi possono essere ridotti con cambiamenti dello stile di vita, come l attività fisica, modificazioni della dieta, controllo del peso, cessazione del fumo. Alcune donne ricorrono a prodotti di libera vendita o erboristici. Altre richiedono farmaci da prescrizione non solo per ridurre i sintomi, ma anche per prevenire il rischio di malattie conseguenti. Molti sono i cambiamenti fisici correlati con la menopausa. Spesso le modificazioni ormonali che accompagnano la menopausa si associano al fisiologico processo di invecchiamento, nonché ad eventuali patologie intercorrenti, rendendo le situazioni indiv i- duali molto più complesse. Alterazioni del ciclo mestruale, sia nel flusso che nella durata, sono comuni all approssimarsi della menopausa e nel 90% delle donne possono durare 4-8 anni. L uso dei contraccettivi orali (OC) a basse dosi di estrogeno e progestinico può essere efficace quando la causa dell alterazione è ormonale e le anormali perdite non associate a fibromi uterini, per esempio. Dopo la menopausa un sanguinamento non legato alla terapia ormonale può essere segno di una forma tumorale. La terapia con OC riduce il rischio di tumore ovarico e uterino, le vampate e aiuta a preservare la densità ossea, anche se queste indicazioni sono off-label. L uso dei OC può mascherare l inizio della menopausa e rendere inutile il dosaggio di FSH. Nelle donne >35 anni controindicazioni al loro uso sono rappresentate da un precedente tumore estrogeno-correlato, malattie cardiovascolari, diabete. La ridotta fertilità nel periodo perimenopausale non esime dall adottare adeguate misure di contraccezione. Le vampate sono il disturbo più comune legato alla menopausa: si pensa siano il risultato di cambiamenti nell ipotalamo che condizionano il controllo della temperatura. Alla dilatazione dei vasi sanguigni del viso e del collo si accompagna un intensa sudorazione, tachicardia e, in seguito, brividi freddi. Quando le vampate e la sudorazione si presentano di notte possono alterare il ritmo del sonno, con successiva stanchezza e irritabilità. Altre condizioni che possono provocare vampate sono: malattie della tiroide, infezioni, cancro, terapia con tamoxifene (cancro) o raloxifene (osteoporosi). Di solito le vampate, la cui intensità e tollerabilità è molto variabile, durano 3-5 anni. Nelle donne con menopausa indotta da ovariectomia le vampate sono particolarmente severe e di lunga durata. Se è necessario un trattamento, le diverse opzioni sono condizionate dalla gravità del sintomo e dalla sua interferenza con la qualità di vita. Oltre a cambiamenti nello stile di vita e a supplementi alimentari (isoflavoni di soia, cimicifuga racemosa, con effetti simil-estrogenici) che possono essere utili nei casi lievi, la terapia ormonale con estrogeni è il regime più efficace ed è l unico approvato dalla FDA per il - 2 -

3 trattamento delle vampate medio-gravi. I benefici possono essere notati dopo pochi giorni, ma nella maggior parte dei casi l effetto massimo di ottiene dopo 6-12 settimane, specie con le dosi più basse. Adottare la dose minima efficace per il più breve tempo possibile aiuta ad evitare il rischio connesso ad una terapia sistemica a lungo termine. Altri trattamenti ormonali off-label sono: OC estro-progestinici nelle donne non fumatrici; OC con solo progestinico (nelle donne in cui è controindicata la terapia con estrogeni); medrossiprogesterone acetato o megestrolo acetato; progesterone. Terapie non ormonali basate sull uso di gabapentina, antidepressiv i (paroxetina, fluoxetina, venlafaxina), anti-ipertensivi (metildopa, clonidina), sono supportate da studi clinici. La terapia va interrotta gradualmente per evitare vampate rebound (estrogeni) o per evitare il rischio di eventi letali (antidepressivi). L uso degli estrogeni off-label è contemplato anche per la terapia dell insonnia in alcune donne dopo la menopausa. L azione è probabilmente indiretta, attraverso la riduzione delle vampate e della sudorazione notturna. La valeriana può migliorare il sonno dopo due settimane d uso: con le dosi standard non sono stati notati effetti avversi, sebbene l uso a lungo termine sia associato a cefalea e a più seri problemi cardiaci. Farmaci su prescrizione per la cura dell insonnia possono rappresentare una soluzione a breve termine. Cefalea, disturbi della memoria e concentrazione (di comune riscontro: i livelli di ormoni ovarici hanno influenza sulle funzioni cerebrali), depressione, ansia (associate spesso ad una storia di sindrome premestruale PMS nonché alla gravità e alla durata di altri effetti della menopausa) possono presentarsi durante la perimenopausa. La cefalea legata ai cambiamenti ormonali può cessare alla menopausa, quando i livelli ormonali sono consistentemente bassi. La terapia ormonale stabilizzando le fluttuazioni può essere utile in questi casi, ma deve essere interrotta nel caso che il disturbo peggiori (come nel caso di alcuni progestinici). La cessazione della terapia può portare a cefalea rebound. È discusso il ruolo della terapia ormonale nel migliorare le funzioni cognitive. Il problema è particolarmente sentito nelle donne giovani in menopausa chirurgica, che potrebbero beneficiare del trattamento, almeno a breve termine. Rimedi a base di ginkgo o altri prodotti erboristici non hanno un efficacia dimostrata scientificamente. L uso di OC a basse dosi può aiutare a stabilizzare il tono dell umore specie, nelle donne in cui questo è stato particolarmente influenzato dalle fluttuazioni ormonali negli anni precedenti (depressione post-parto, PM S), anche se questa non rappresenta una indicazione approv a- ta. Alcune donne utilizzano, con qualche efficacia, preparati a base di iperico. L uso di questi preparati non è privo di effetti collaterali (a livello gastrointestinale, debolezza, fotosensibilità, interazioni farmacologiche). Anche gli acidi grassi omega-3 possono migliorare l umore. La menopausa non è causa di una depressione clinicamente rilevante, ma le donne che ne hanno sofferto possono avere ricadute in perimenopausa. La diminuzione dei liv elli di estrogeni può provocare atrofia vulvo-vaginale (assottigliamento, secchezza e minore elasticità dei tessuti). Le secrezione vaginali diminuiscono, - 3 -

4 con minore lubrificazione, e il ph vaginale aumenta, con un conseguente aumento dell alcalinità e della suscettibilità alle infezioni. Senza trattamento il problema può peggiorare con sviluppo di infiammazione (vaginite atrofica). Il trattamento della secchezza può avvalersi di un notevole numero di prodotti di automedicazione (lubrificanti e umettanti). Sconsigliato l utilizzo di saponi, oli e bagnoschiuma, così come l uso di compresse antistaminiche, che provocano secchezza a livello di tutte le mucose, non solo quelle del naso. Sintomi più gravi possono rispondere ad un ciclo di terapia estrogenica, che ristabilisce lo spessore, l elasticità e il ph del tessuto vaginale e migliora la secchezza già poche settimane dopo l inizio della terapia (sistemica o locale). Alcune forme possono rispondere più rapidamente a formulazioni vaginali rispetto a pillole o cerotti. Alla menopausa e negli anni seguenti il calo degli estrogeni provoca assottigliamento dell epitelio uretrale. Quando a ciò si unisce l indebolimento dei muscoli pelvici circostanti, che si verifica con l età, il rischio di sviluppare incontinenza urinaria aumenta. Sebbene fino al 30% delle donne di mezza età soffrano del problema, meno della metà richiedono aiuto medico, nonostante siano disponibili diversi trattamenti in grado di cur a- re completamente il sintomo, una volta identificati tipo e cause dell incontinenza (esercizi, biofeedback, stimolazioni elettriche, ecc.). Nell incontinenza da stress non sono disponibili farmaci approvati con questa indicazione. Sebbene alcuni siano utilizzati per l azione sui muscoli che regolano il flusso di urina, gli effetti collaterali ne impediscono un uso esteso. Gli studi non hanno dimostrato un beneficio della terapia con estrogeni (alcuni indicano addirittura un aumento del rischio). Possono essere utili esercizi sulla muscolatura pelvica (gli esercizi di Kegel possono curare più del 50% delle donne). Nella sindrome da vescica iperattiva sono invece disponibili diversi farmaci (con azione sulla vescica per ridurne la contrazione o rilassare la muscolatura per permetterne un riempimento migliore). Anche in questo caso la terapia estrogenica non risulta efficace. Altri problemi che possono presentarsi in menopausa a livello genito-urinario, sono l incontinenza fecale e le infezioni del tratto urinario (UTI - che possono peggiorare l incontinenza e rendere dolorosa la minzione). In teoria la terapia estrogenica può aiutare a ridurre il rischio di UTI ristabilendo il ph vaginale, ma solo il trattamento locale è risultato efficace. Diverse strategie non farmacologiche sono indicate. Tra queste il succo di cranberry (mirtillo rosso americano) è utile per aumentare l acidità dell urina nella vescica. Le donne in perimenopausa spesso riportano altri cambiamenti che possono essere attribuiti all approssimarsi della menopausa. Questi includono: aumento di peso (è dimostrato che gli anni intorno alla menopausa sono associati con un aumento del grasso nella regione addominale, che peggiora il rischio di malattie cardiovascolari; un più alto peso corporeo può contribuire alla gravità delle vampate), palpitazioni (legate al calo degli estrogeni, ma possono essere il risultato di problemi tiroidei o psicologici), dolore articolare (le donne in postmenopausa soffrono spesso di osteoartrite), problemi cutanei (rughe, conseguenza della perdita di collagene ed elasticità; cute secca; acne), agli occhi (secchezza oculare), capelli, bocca e denti. La terapia estrogenica può avere effetti benefici sulla pelle, ma non contrasta il normale invecchiamento, i danni che possono derivare da un eccessiva esposizione al sole o influire sul rischio di tumori cutanei. Alcune donne che utilizzano estrogeni ad alte dosi sviluppano un aumento della pigmentazione della pelle del viso che persiste anche dopo la fine della terapia. I OC possono - 4 -

5 essere utili per controllare l acne che compare come conseguenza dello squilibrio tra e- strogeni ed androgeni, dovuto ad un calo più cospicuo dei primi rispetto ai secondi. L aumento proporzionale degli estrogeni è causa di irsutismo in alcune aree del corpo (mento, labbro superiore, guance) o, al contrario, di perdita di capelli. Tuttavia le cause di questi problemi possono essere diverse e spesso difficili da determinare. Negli anni post-menopausa gli effetti dell età e delle modificazioni ormonali determinano condizioni clinicamente più importanti, come malattie cardiache (la frequenza è 2-3 volte maggiore nelle donne in post- rispetto a quelle in pre-menopausa), diabete (che a sua volta può determinare una menopausa prematura), osteoporosi (specie nelle donne in menopausa prematura) e diversi tipi di tumore (il cui rischio è legato anche alla terapia ormonale, come nel caso dei tumori dell endometrio e ovarici). Le terapie ormonali Diversi farmaci sono disponibili per trattare i sintomi legati alla menopausa e limitare i rischi per la salute durante la stessa e oltre. La terapia ormonale è quella utilizzata più spesso nelle due forme: ET (terapia estrogenica), che fornisce gli estrogeni prima prodotti dalle ovaie; EPT (terapia combinata estro-progestinica), in cui il progestinico è utilizzato per proteggere l utero dalla stimolazione estrogenica. Le diverse specialità disponibili sono utilizzate per trattare le vampate, l atrofia vaginale e per prevenire l osteoporosi. Molti studi suggeriscono che la ET/EPT ha benefici effetti anche su altri sintomi, come i disturbi del sonno e i cambiamenti di umore (per alcune donne la terapia ormonale migliora la qualità di vita). Sono disponibili terapie specifiche per condizioni particolari o in caso di controindicazione alla terapia ormonale. Nel pianificare una terapia per la menopausa vanno considerati diversi fattori e l approccio deve essere individuale, utilizzando i diversi tipi di estrogeni, modi di somministrazione e dosaggi. La ET è stata ampiamente utilizzata in milioni di donne da più di 50 anni, nella forma sistemica (orale, cutanea, iniettiva) o locale (prodotti vaginali creme, anelli e compresse). Nel primo caso, qualsiasi organo può subire i benefici e i rischi della terapia, che sono minori nel caso dei preparati a base di estradiolo a dosaggi ultra bassi (cerotti come Menostar, estradiolo 14 ug/d, approvati dall FDA per la prevenzione dell osteoporosi). La terapia locale non è utile per il trattamento delle vampate né per prevenire l osteoporosi. Un eccezione è rappresentata dagli anelli vaginali, come Femring (estradiolo acetato) che ha effetti sistemici (approvato dalla FDA per l atrofia vaginale e le vampate). Nelle donne che hanno ancora l utero la ET deve essere accompagnata da un progestinico per ridurre il rischio di tumori endometriali (rischio triplicato dall uso della ET per un periodo 5 anni). I progestinici sono stati utilizzati per trattare alcuni sintomi nella perimenopausa (vampate e sanguinamenti vaginali) e per contrastare gli elevati livelli di estrogeni che possono presentarsi in questa fase di transizione. L uso del progestinico in associazione alla ET (EPT) riduce l ispessimento dell endometrio e il rischio di cancro. I dosaggi di ormoni nella EPT non sono sufficienti per l utilizzo della stessa come terapia anticoncezionale. Nella maggior parte delle donne l EPT provoca un sanguinamento simile a un ciclo mestruale, sebbene la fertilità non venga ripristinata. Le più recenti formulazioni hanno ridotto la - 5 -

6 possibilità di questo effetto fastidioso, anche se molte donne presentano ancora perdite o spotting durante i primi 6 mesi di terapia. Sono attuabili diverse strategie: EPT ciclica: estrogeno per 25 giorni al mese, con progestinico negli ultimi giorni, seguiti da 3-6 giorni di pausa (il sanguinamento che si verifica ogni mese alla cessazione del progestinico e la ricomparsa delle vampate ha diminuito l utilizzo di questa forma di EPT); EPT sequenziale: estrogeno ogni giorno con progestinico per giorni al mese (sanguinamento in circa l 80% delle donne che diminuisce nel corso della terapia fino a scomparire dopo un anno); EPT continua-combinata: estrogeno e progestinico tutti i giorni (sanguinamento nel 40% delle donne nei primi 6 mesi che termina dopo un anno nel 90% dei casi); EPT intermittente-combinata: estrogeno ogni giorno con progestinico intermittente, 3 giorni si e tre no (gli effetti sulle perdite sono simili al trattamento precedente). Ci sono alcune controindicazioni all uso della ET/EPT: gli effetti benefici sono superati da un potenziale rischio che richiede un attenta valutazione. Le linee guida, che considerano allo stesso modo le terapie locale e sistemica nonostante i differenti profili di rischio, indicano le seguenti condizioni in cui non utilizzare la terapia ormonale: gravidanza accertata o presunta storia di tumore della mammella storia di tumori ormono-sensibili sanguinamento uterino per cause non definite malattie epatiche disordini della coagulazione malattie cardiovascolari Il fumo di sigaretta non è una controindicazione specifica. I possibili effetti collaterali che si possono presentare nel corso della ET sistemica sono: sanguinamento uterino tensione o dolore mammario nausea gonfiore addominale ritenzione idrica cambiamento nella forma della cornea che possono portare a intolleranza alle lenti a contatto cefalea (a volte emicrania) alopecia vertigini L applicazione vaginale di estrogeni a basse dosi ha simili effetti, ma più spesso si verificano sanguinamento, disturbi vulvovaginali (perdite e bruciori), tensione mammaria e nausea

7 Gli effetti collaterali dei progestinici includono il sanguinamento e molti degli effetti che riguardano la sindrome premestruale (ritenzione idrica, cefalea, tensione mammaria, cambiamenti dell umore). Le ET/EPT non favoriscono l aumento di peso, anche se esso può verificarsi a causa della ritenzione idrica alle estremità. L interruzione immediata della terapia provoca vampate anche se non è provato che una riduzione graduale delle dosi possa aiutare a risolvere questo problema. Molti effetti collaterali sono in genere temporanei e legati all adattamento progressivo ai cambiamento ormonali. Centinaia di studi clinici hanno dimostrato che la terapia sistemica risolve i sintomi della menopausa. Essa dovrebbe utilizzare la minima dose efficace per il più breve tempo possibile e ciò per limitare l esposizione ai rischi. È provato che l uso della ET può aumentare notevolmente il rischio di tumore dell utero a meno che non venga associata a un progestinico. L uso a lungo termine della terapia pone serie considerazioni sul rischio di tumore al seno. Prove scientifiche sostengono il legame tra l uso della ET/EPT e questo tumore, soprattutto dopo diversi anni di terapia EPT (secondo lo studio WHI Women s Health Initiative - il rischio aumenta del 24% dopo 5 anni di terapia). In termini statistici ciò significa 8 casi in più per anno su donne, mentre il rischio diminuisce del 20% nelle donne isterectomizzate in trattamento con ET (7/10.000). L uso limitato nel tempo della ET/EPT per trattare i sintomi della perimenopausa (vampate e altri) non sembra aumentare il rischio di tumore al seno. Precedentemente si riteneva che la terapia ormonale potesse ridurre il rischio cardiovascolare attraverso i suoi effetti sul colesterolo (riduzione di LDL e aumento di HDL), tuttavia studi recenti hanno dimostrato che alcuni tipi di terapia ormonale lo aumentano. È importante considerare il tempo di inizio della terapia. Agli effetti benefici che si hanno quando questa è iniziata nel periodo perimenopausale si contrappone un aumento del rischio di eventi avversi e di ictus quanto più tempo è trascorso dalla menopausa. A questo tempo si associa anche il rischio di demenza che sconsiglia la terapia dopo i 65 anni. Le attuali disposizioni governative negli Stati Uniti raccomandano cautela e stabiliscono che la terapia ormonale non dovrebbe esser utilizzata per prevenire le malattie cardiovascolari. Nel considerare gli effetti sulla fragilità ossea e le fratture (molti prodotti per la ET/EPT sono approvati negli Stati Uniti per prevenire l osteoporosi in post-menopausa), la continuazione della terapia ormonale solo a questo scopo, quando gli altri sintomi sono sotto controllo, deve valutare i possibili rischi/benefici rispetto ad altre terapie (bifosfonati, raloxifene, teriparatide, calcitonina). Durante gli ultimi anni le considerazioni sul ruolo della terapia ormonale sono cambiate sulla base di nuovi studi clinici. Tuttavia, sebbene questi abbiano chiarito molti aspetti del problema, il trattamento va valutato individualmente considerando la storia unica di o- gni donna (età, fattori di rischio, ecc) ed eventualmente aggiustato, in seguito a nuove scoperte o a cambiamenti individuali. Uno stato di salute ottimale può essere raggiunto oltre che con modificazioni nello stile di vita (cessazione del fumo, attività fisica, controllo del peso, riduzione dello stress) attra

8 verso controlli medici e diagnostici regolari (mammografie, PAP-test, esami clinici) per rilevare malattie in corso o un aumento di rischio di varie condizioni come diabete, malattie cardiovascolari e della tiroide. Se i sintomi richiedono un trattamento farmacologico, deve essere attentamente pianificato un controllo degli effetti collaterali e una valutazione dell efficacia. I risultati ottimali si ottengono nel tempo in concomitanza ad una riduzione degli effetti avversi (gli effetti della terapia ormonale divengono stabili dopo 6-8 settimane, le altre soluzioni richiedono tempi ancora maggiori). Le opzioni terapeutiche devono essere modificate nel tempo contestualmente alla diminuzione dei livelli di ormoni ovarici, alla comparsa di condizioni cliniche non correlate alla menopausa e/o conseguenza del trattamento, o ancora allo sviluppo di nuove terapie. Tratto da Menopause Guidebook - 6 th edition Linee guida della NAMS (The North American Menopause Society) Consultabili nella sezione Consumer Education del sito della Società ( Altri siti di interesse Società Mediche in Italia AOGOI (Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani) AOGUI (Associazione degli Ostetrici e Ginecologici Universitari Italiani) SIGO (Società Italiana Ginecologia Ostetricia) SIGITE (Società Italiana di Ginecologia della Terza Età) SIM (Società Italiana Menopausa) - 8 -

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa

Promensil. Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita. Contro i disturbi della menopausa Quando la vita ti cambia... Promensil ti cambia la vita Promensil Contro i disturbi della menopausa Isoflavoni del Trifoglio rosso Scientificamente testato Riduce i disagi Integra le carenze Protegge dall

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PROBLEMI E SINTOMI DEFINIZIONE

PROBLEMI E SINTOMI DEFINIZIONE DEFINIZIONE MENOPAUSA Cessazione definitiva delle mestruazioni e della capacità riproduttiva, per esaurimento dell attività ovarica. Eta media: 50 anni, Menopausa Precoce: prima dei 45 anni, Menopausa

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Menopausa e terapia ormonale sostitutiva S.Cattaneo Definizione menopausa secondo OMS Menopausa Spontanea: Cessazione definitiva

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore.

Le donne la luna e gli ormoni. Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Le donne la luna e gli ormoni Dott. Emanuela F. Russo Medico chirurgo Omeopata e agopuntore. Poche cose sono state strumentalizzate quanto la terapia ormonale sostitutiva dagli anni 60 in poi. Ma cosa

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE

DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE DOMANDE E RISPOSTE SUI CONTRACCETTIVI ORMONALI COMBINATI: INFORMAZIONI AGGIORNATE PER LE DONNE Perché sono ora disponibili nuove informazioni? Un ampia recente revisione europea ha valutato i benefici

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita

Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita MENOPAUSA E PROLASSO Mediamente, la postmenopausa comprende almeno un terzo della vita Menarca 11 anni Menopausa 51 anni 75 anni Terminologia Menopausa: cessazione dei cicli mestruali (per almeno 12 mesi),

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA

ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA D. Arduini, H. Valensise ELEMENTI DI CARDIOTOCOGRAFIA CLINICA II edizione riveduta ed ampliata Volume cartonato di 382 pagine f.to cm 21x29 70,00 per acquisti online www.gruppocic.com Giorn. It. Ost. Gin.

Dettagli

Sindrome premestruale (spm)

Sindrome premestruale (spm) Sindrome premestruale (spm) Gli sbalzi ormonali degli estrogeni e del progesterone nel cervello di una giovane adolescente determinano delle variazioni settimanali nella sensibilità e reattività allo stress

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 11 novembre ore 16,30 dr.ssa Iris Volante specialista ostetricia e ginecologia l osteoporosi tra prevenzione, automedicazione e terapia SALA POLIVALENTE FARMACIA EUROPA

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

IDROSSIUREA (Oncocarbide)

IDROSSIUREA (Oncocarbide) IDROSSIUREA (Oncocarbide) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Come affrontare la menopausa

Come affrontare la menopausa Come affrontare la menopausa Tutti sappiamo che la menopausa, cioè la scomparsa del flusso mestruale periodico, rappresenta un evento naturale nella fisiologia femminile, dopo una certa età (tra i 48 e

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

Conoscerla per viverla in salute

Conoscerla per viverla in salute PAGANOTTI, Claudio MENOPAUSA Conoscerla per viverla in salute La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori Roccafranca - Brescia 136 p.; 21 cm ISBN: 978-88-8486-245-7 Claudio Paganotti MENOPAUSA

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;

Dettagli

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008 Ornella Gottardi - U.O. Oncologia I.R.C.C.S. Multimedica Sesto S. Giovanni Epidemiologia dei tumori Disciplina

Dettagli

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come Dr.ssa Nicoletta Donadello Dr. Giorgio Formenti Ginecologia e Ostetricia A Ospedale F. Del Ponte Carcinoma ovarico e predisposizione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna

Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna Sintomatologia, diagnosi e trattamento della MENOPAUSA D.ssa Tiziana Dell Anna U.O. di Ginecologia - Azienda Ospedaliera San Gerardo Consulente CAM Condizione transitoria? Stato fisiologico?? Malattia????

Dettagli

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15 La Terapia Farmacologica Introduzione - Non esistono farmaci specifici per la cura dell autismo: non esistono cioé farmaci attivi sul disturbo dello sviluppo in sé; - L approccio farmacologico ha valenza

Dettagli

VALORE SCIENTIFICO DOCUMENTATO

VALORE SCIENTIFICO DOCUMENTATO MF P H A R M A Isoflavoni da Trifoglio Rosso Integra le carenze - Riduce i disagi Protegge dall invecchiamento VALORE SCIENTIFICO DOCUMENTATO Cos è la menopausa? In una donna la menopausa segna il passaggio

Dettagli

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali

HORMONAL PROFILES. Valutazione degli equilibri ormonali HORMONAL PROFILES Valutazione degli equilibri ormonali Quando l organismo è sottoposto a malattie, infiammazione, sforzi fisici, stili di vita scorretti, oppure durante periodi particolari della vita (menopausa,

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13)

Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia e del modo di somministrazione (B13) ModiÞ cazione dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Miranova» Estratto determinazione AIC/N/V n. 1595 del 26 giugno 2009 Medicinale: MIRANOVA Variazione AIC: Modifica della posologia

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM

OPUSCOLO INFORMATIVO FtM 2 INTRODUZIONE Scopo di queste pagine è di fornire alcune informazioni di carattere generale, ma scientificamente corrette, circa il trattamento ormonale che viene somministrato alle persone affette da

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

LA MENOPAUSA NELLA VITA DELLA DONNA Qualità della vita e salute

LA MENOPAUSA NELLA VITA DELLA DONNA Qualità della vita e salute LA MENOPAUSA NELLA VITA DELLA DONNA Qualità della vita e salute Dott.ssa Daniela Nascetti e Dott.ssa Piera Salmi, ginecologhe Avvicinarsi alla menopausa: il tempo del cambiamento Lungo la strada della

Dettagli

Il sapere porta alla fiducia.

Il sapere porta alla fiducia. Perché ZERONA? Dalla Teoria alla Terapia ZERONA è SICURO e basato su un laser a bassa potenza con ricerca e storia alle spalle 10 anni Ideato inizialmente ed approvato dalla FDA (Food and Drug Administration

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI METHOTREXATE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI

TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI FITOESTROGENI PER IL TRATTAMENTO DEI SINTOMI IN MENOPAUSA: USO E PERCEZIONE DI BENEFICI ED EVENTI AVVERSI Carlo Piccinni, i i Elisabetta Poluzzi, Emanuel Raschi, Benedetta Vitamia, Ariola Koci, Fabrizio

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica. Come ci districhiamo in questa babele di informazioni?

Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica. Come ci districhiamo in questa babele di informazioni? Il Medico di Medicina Generale e la scelta terapeutica Come ci districhiamo in questa babele di informazioni? Evidenze e raccomandazioni Ci sono diverse opzioni per il trattamento dei disturbi menopausali,

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UFFICIO V 15 settembre 2014 La contraccezione per la donna che allatta Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare

Dettagli