INDICE 1 GENERALITÀ SUI TESSUTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 GENERALITÀ SUI TESSUTI"

Transcript

1 INDICE 1 2 GENERALITÀ SUI TESSUTI 1 Organizzazione tridimensionale di popolazioni cellulari nei diversi tessuti che compongono organi e sistemi Origine dei tessuti: i tre foglietti embrionali primitivi Dalla fecondazione all annidamento Formazione del disco embrionale Gastrulazione Transizione epiteliomesenchimale: un processo embrionale utilizzato anche da cellule adulte e tumorali Ruolo della transizione epiteliomesenchimale in patologia Mesoderma embrionale Endoderma embrionale Ectoderma Differenziamento del citotipo e dell istotipo Segnali paracrini Principali fattori paracrini Esempi di interazione mesoderma-endoderma e mesoderma-ectoderma e ruolo dei fattori paracrini Segnali giustacrini Costituzione degli assi corporei Asse anteroposteriore Asse dorsoventrale Lateralizzazione Organizzazione generale dei diversi tessuti Tessuto connettivo Tessuto epiteliale Tessuto nervoso Tessuto muscolare Organizzazione tridimensionale dei tessuti e caratteristiche del citoscheletro Concetti chiave MATRICE EXTRACELLULARE 35 Struttura, composizione e rimaneggiamento della matrice extracellulare Matrice extracellulare Proteoglicani Struttura e funzione differenziata dei PG legate ai proteoglicani. 38 Glicoproteine adesive legate alla fibronectina Componenti fibrillari Biogenesi delle microfibrille legate alla fibrillina Collageni Struttura molecolare del collagene Biosintesi del collagene e fibrillogenesi Altre attività della prolil 4-idrossilasi La rimozione dei peptidi è un evento regolato Fibrille collagene Degradazione del collagene legate al collagene Ruolo di componenti della matrice extracellulare nella fibrillogenesi Fibre reticolari Fibre elastiche Nucleo centrale: tropoelastina ed elastina Componente periferica: fasci di microfibrille Fibrillogenesi delle fibre elastiche delle fibre elastiche Membrana basale della membrana basale Concetti chiave CELLULE STAMINALI 65 Popolazioni cellulari che mantengono la capacità differenziativa tipica dell embriogenesi anche nell organismo adulto Cellule staminali Cellule staminali embrionali Cellule staminali dell adulto Cellula mesenchimale: capostipite delle cellule dei connettivi Differenziamento della MSC Cellule staminali adulte parenchimali Divisione simmetrica e asimmetrica nell epidermide Marcatori delle cellule staminali dell epidermide.. 79

2 XVI ISTOLOGIA MEDICA Isolamento di cellule staminali a fini terapeutici Concetti chiave TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE 81 Formazione e caratteristiche: ruolo della componente extracellulare e complessità dei citotipi Tessuto connettivo embrionale o mesenchima Angiogenesi e patologie Tessuto connettivo embrionale nella morfogenesi degli epiteli Cellule del tessuto connettivo Cellule fisse Elementi cellulari coinvolti nell elaborazione della matrice extracellulare Elementi cellulari coinvolti nella formazione dei vasi capillari Elementi cellulari migranti Plasmacellule Mastociti Sindromi indotte da allergeni Macrofagi infiammatorie croniche che coinvolgono i macrofagi Concetti chiave TESSUTI CONNETTIVI PROPRIAMENTE DETTI 101 Caratteristiche comuni dei connettivi non specializzati e loro ruolo nella costituzione degli organi Tessuti connettivi adulti propriamente detti Tessuto connettivo mucoso Tessuto connettivo reticolare Tessuto connettivo lasso o areolare Derma Sviluppo embrionale del derma. 105 Tessuto connettivo denso irregolare Tessuto connettivo denso regolare Legamenti Tendini Tessuto connettivo elastico Concetti chiave TESSUTI EPITELIALI DI RIVESTIMENTO 111 Protezione, assorbimento, secrezione, impermeabilità, trasporto: variabilità morfofunzionale degli epiteli Classificazione degli epiteli Caratteristiche generali Comportamento in vitro Inibizione da contatto Via HIPPO/YAP Inibizione da contatto e neoplasie Rinnovamento Risposta ad agenti esogeni Tessuto linfoide associato a epiteli di rivestimento Lesioni dell epitelio gastrico Epiteli semplici Epiteli pavimentosi semplici: mesotelio Cellule mesoteliali Morfogenesi dei mesoteli Mesotelioma Transizione epiteliomesenchimale: fisiologia e patologia Epiteli pavimentosi semplici: endotelio Angiogenesi Fattore di crescita dell endotelio vascolare Epiteli pavimentosi semplici: epitelio respiratorio Morfogenesi alveolare Sindrome da deficienza respiratoria neonatale Epiteli pavimentosi semplici: epitelio del corpuscolo renale del corpuscolo renale Epiteli cubici o isoprismatici semplici: tubuli del nefrone Sviluppo del sistema escretore dei tubuli del nefrone Epiteli cilindrici o batiprismatici semplici: tubo gastroenterico Sviluppo dell intestino primitivo dell intestino Epiteli cilindrici o batiprismatici ciliati: tube uterine e utero Epiteli pseudostratificati Fibrosi cistica Epiteli di transizione Infezioni urinarie Epiteli stratificati Epiteli stratificati pavimentosi non cheratinizzati cutanee dovute a mutazioni della cheratina Epiteli stratificati pavimentosi cheratinizzati: epidermide Organizzazione dell epidermide Carcinoma a cellule squamose dell epidermide

3 Indice XVII 7 Meccanismi di regolazione che inducono il differenziamento o l apoptosi dei cheratinociti Strato basale: cellule staminali Tavola riassuntiva del differenziamento dei cheratinociti Riparazione delle ferite Istogenesi dell epidermide Altre cellule dell epidermide che interagiscono con i cheratinociti Melanociti Patologia da difetti di RAB Cellule dendritiche Cellule epiteliali tattili Patologie dell epidermide da difetti di cheratine Malattie dell integrità epidermica: emidesmosomi e desmosomi Derivati epidermici Peli Differenziamento dei cheratinociti nel pelo Morfogenesi del follicolo pilifero Unghie Organogenesi dell unghia Pigmenti Melanina Lipofuscina Emosiderina Bilirubina Ferritina Trasformazione neoplastica nei tessuti epiteliali Epiteli sensoriali Cellule gustative Recettori gustativi Cellule acustiche Ultrastruttura e innervazione delle cellule acustiche Cellule vestibolari Ultrastruttura e innervazione delle cellule vestibolari Concetti chiave TESSUTI EPITELIALI GHIANDOLARI 179 Sintesi di macromolecole per l esportazione Secrezione esocrina e secrezione endocrina Tessuto ghiandolare esocrino Classificazione degli epiteli ghiandolari esocrini Altri criteri di classificazione Meccanismi della secrezione Tipi di secreto Sviluppo embrionale Specificità delle interazioni epitelio-mesenchima nei tessuti ghiandolari Struttura microscopica delle ghiandole intraparietali Ghiandole intraepiteliali Ghiandole extraepiteliali Ghiandole sebacee Controllo dello sviluppo delle ghiandole sebacee delle ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Riassorbimento di cloro Controllo dello sviluppo delle ghiandole sudoripare Rinnovamento nelle ghiandole sudoripare Patologie delle ghiandole sudoripare Displasie ectodermiche Ghiandole salivari minori Ghiandole esofagee Ghiandole gastriche Ulcere gastriche Ghiandole intestinali Ghiandole uterine Endometrio ed endocervice Sviluppo delle ghiandole uterine dell utero: endometriosi Ghiandole della tonaca mucosa olfattiva e delle vie respiratorie Struttura microscopica delle ghiandole extraparietali Ghiandole salivari maggiori Sviluppo delle ghiandole salivari maggiori Sostanze antibatteriche Ghiandole mammarie Fase embrionale Fase puberale Fase gravidica della ghiandola mammaria Pancreas esocrino Sviluppo embrionale del pancreas e del fegato del pancreas esocrino. 223 Fegato

4 XVIII ISTOLOGIA MEDICA 8 Rigenerazione epatica del fegato Tessuto ghiandolare endocrino Ormoni Classificazione degli ormoni Regolazione della sintesi e secrezione ormonale Secrezione pulsatile degli ormoni Periodismi della secrezione ormonale Organizzazione strutturale delle formazioni endocrine Cellule produttrici di ormoni proteici e di amine biogene Cellule produttrici di ormoni steroidei Meccanismi d azione degli ormoni Recettori Meccanismi di regolazione mediati dagli ormoni Vie di trasduzione del segnale Struttura e funzione delle ghiandole endocrine Sistema neuroendocrino Ormone antidiuretico Ossitocina Diabete insipido Ghiandola pineale Ghiandola tiroide Malattia di Graves Ghiandole paratiroidi Conversione del proparatormone in paratormone delle paratiroidi Ghiandole surrenali della ghiandola surrenale Pancreas endocrino del pancreas endocrino Cellule endocrine interstiziali delle gonadi Sistema neuroendocrino diffuso Funzioni del sistema neuroendocrino diffuso Derivazione embriologica delle cellule endocrine isolate Concetti chiave TESSUTI EMOPOIETICO E LINFOPOIETICO, SANGUE 281 Funzioni delle cellule ematiche in circolo e negli spazi extravascolari Emopoiesi Organi emopoietici embrionali e adulti Cellule staminali totipotenti Cellule staminali emopoietiche totipotenti Recettore CKIT Eritropoiesi Granulocitopoiesi Monocitopoiesi Piastrinopoiesi Tessuto linfoide Risposta immunitaria autoimmuni Complesso maggiore di istocompatibilità Anticorpi Organi linfoidi Timo Linfonodi Allergie Milza Anemie Tessuto linfoide associato alle mucose Ontogenesi dei linfociti Differenziamento dei linfociti B Differenziamento dei linfociti T Cellule natural killer Sangue Plasma Sistema del complemento Elementi figurati Globuli rossi Anticorpi contro l antigene Rh Globuli bianchi Fagocitosi Neutropenie Eosinofili e patologie Basofili e patologie Linfociti e patologie Monociti e patologie Piastrine Piastrine e patologie Concetti chiave ORGANO ADIPOSO 355 Origine e caratteristiche di tessuti specializzati nella termogenesi e nell accumulo di riserve energetiche Organo adiposo Tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno Adipocito bianco Adipocito bruno Ruolo endocrino degli adipociti Metabolismo lipidico

5 Indice XIX 10 Plasticità dell organo adiposo Adipocito rosa Browning Ipertrofia Iperplasia Delipidazione Ciclo vitale Adipogenesi Aspetti morfologici Aspetti molecolari dell adipogenesi del tessuto adiposo Concetti chiave TESSUTO CARTILAGINEO 371 Formazione degli elementi scheletrici embrionali e della componente articolare dello scheletro adulto Struttura della cartilagine ialina Aspetti generali Mutazioni del collagene di tipo II Matrice extracellulare Elementi cellulari Pericondrio Cartilagine ialina articolare Alterazioni della dinamica articolare Cartilagine ialina metafisaria e cartilagine ipertrofica Struttura della cartilagine elastica Struttura della cartilagine fibrosa Dischi articolari Tessuto sinoviale della sinovia Struttura di cartilagine cellulare, tessuto cordoide e tessuto condroide Ernie discali Sviluppo della cartilagine Condrogenesi Prima fase della condrogenesi: condensazione Eventi molecolari nella condensazione Condrodisplasie e GDF Seconda fase della condrogenesi: formazione e maturazione dell abbozzo cartilagineo Condrodisplasie e SOX Terza fase della condrogenesi: sviluppo della cartilagine ipertrofica Formazione delle cartilagini articolari Concetti chiave TESSUTO OSSEO 401 Impalcatura scheletrica dinamica e riserva di sali minerali per il metabolismo generale Funzioni del tessuto osseo Struttura del tessuto osseo Tessuto osseo non lamellare Tessuto osseo a fibre intrecciate Tessuto osseo a fibre parallele Componenti del tessuto osseo lamellare Matrice ossea Osso e tessuto adiposo Elementi cellulari Differenziamento di osteoblasti e osteociti Osteociti come meccanocettori Omeostasi del calcio Differenziamento degli osteoclasti Osteoporosi Meccanismo di azione dell osteoclasto Ruolo degli osteoclasti nell emopoiesi Osteopetrosi Organizzazione del tessuto osseo lamellare Tessuto osseo compatto Tessuto osseo trabecolare o spugnoso Struttura dei tessuti di rivestimento dell osso Rimodellamento del tessuto osseo lamellare Meccanismi cellulari Attivazione Riassorbimento Inversione Deposizione Termine Modifiche tessutali Sviluppo e biogenesi dell osso Ossificazione diretta Formazione delle suture della volta cranica Craniosinostosi Ossificazione mantellare Ossificazione indiretta Ossificazione diafisaria Ossificazione epifisaria Ossificazione periostale o per apposizione Forme specializzate di tessuto osseo Cemento Dentina Biomineralizzazione Considerazioni fisico-chimiche Meccanismi della biomineralizzazione

6 XX ISTOLOGIA MEDICA 12 Biogenesi delle matrix vesicle e loro ruolo nella mineralizzazione della cartilagine e dell osso Interazioni tra cristalli minerali e biopolimeri della membrana extracellulare della biomineralizzazione Concetti chiave TESSUTO NERVOSO 465 Comunicazione cellulare mediata da neurosecreti Basi molecolari e ultrastrutturali dell eccitabilità e della trasmissione di informazione a livello tessutale Neurone Morfologia del neurone Corpo del neurone Citoscheletro Citoscheletro e patologie neurodegenerative Dendriti Assone Classificazione dei neuroni Fibre nervose Segmento iniziale dell assone Rivestimento dei neuroni Guaina mielinica Meccanismi di controllo cellulare e molecolare della mielinizzazione Difetti di mielinizzazione: sclerosi multipla Biogenesi della mielina nel sistema nervoso centrale della mielina Conduzione dell impulso nervoso Potenziali di membrana Sinapsi Sinapsi elettriche Connessina Sinapsi chimiche Neurotrasmettitori nelle sindromi depressive Organizzazione molecolare della PSD in sinapsi eccitatorie Organizzazione molecolare della PSD in sinapsi inibitorie Malattia di Parkinson Plasticità sinaptica Giunzione neuromuscolare Recettori nicotinici Neuroglia Neuroglia interstiziale Astrociti Astrociti e memoria Oligodendrociti Microgliociti Vie di segnale tra assoni e glia mediate da neurotrasmettitori Neuroglia epiteliale Circolo cerebrale e barriera ematoencefalica Barriera ematoencefalica Nervi periferici Compressione dei nervi Sclerosi laterale amiotrofica Gangli Gangli sensitivi Gangli simpatici Virus della varicella infantile Terminazioni nervose Meccanocettori Terminazioni nervose libere Corpuscoli sensitivi Fusi neuromuscolari Organo sensitivo del tendine Neurogenesi Ruolo delle neurotrofine nello sviluppo neurale Induzione della glia nel sistema nervoso centrale Cellule staminali neurali e neurogenesi nel tessuto nervoso adulto Concetti chiave TESSUTI MUSCOLARI 541 Basi molecolari e ultrastrutturali della contrazione muscolare Nomenclatura e classificazione Sincizi e plasmodi Tessuto muscolare scheletrico Organizzazione delle fibre muscolari striate scheletriche Ruolo del citoscheletro nella distribuzione degli organuli Distrofina e distrofie muscolari. 547 Aspetto microscopico Mitocondri e invecchiamento muscolare Patologie delle linee Z ed M Tubuli T e reticolo sarcoplasmatico Contrazione muscolare Tipi di fibre muscolari scheletriche Atrofia, ipertrofia e plasticità muscolare

7 Indice XXI 14 Contrazione isometrica e isotonica Stretching Giunzione neuromuscolare Accoppiamento eccitazione-contrazione e utilizzo di ATP Tono muscolare Farmaci, tossine e patologie della giunzione neuromuscolare Istogenesi e rigenerazione del tessuto muscolare scheletrico Miogenesi prenatale Miogenesi postnatale Rigenerazione Terapia cellulare Tessuto muscolare cardiaco Cellule muscolari cardiache Miocardio comune e miocardio specifico Sistema di conduzione del cuore Infarto del miocardio Istogenesi e rigenerazione del tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare liscio Cellule muscolari lisce Contrazione del muscolo liscio Muscoli lisci unitari e multiunitari Istogenesi e rigenerazione del tessuto muscolare liscio Arteriosclerosi e aterosclerosi Concetti chiave METODICHE DI INDAGINE 593 Basi teoriche e procedurali Indagini in condizioni vitali Colture cellulari Linee cellulari Allestimento di colture cellulari Terreni di coltura Recipienti e contenitori Controllo del ph Sterilità e controllo della contaminazione Test di vitalità e conta delle cellule Conservazione delle colture Separazione di cellule in coltura Metodiche biochimiche molecolari Proteine Acidi nucleici Transfezione cellulare Metodiche di indagine morfologica Microscopia luce Parti del microscopio Microscopio a contrasto di fase Microscopio a contrasto di interferenza differenziale Microscopio a luce polarizzata Microscopio a fluorescenza Microscopio confocale a scansione laser Microscopia elettronica Microscopio elettronico a trasmissione Microscopio elettronico a scansione Microscopio a forza atomica Metodi citologici di indagine Citodiagnostica Allestimento dei preparati Fissazione Inclusione Microtomia Colorazione Immunofluorescenza Sonde molecolari fluorescenti Ibridazione in situ Autoradiografia Allestimento dei preparati per la microscopia elettronica Fissazione Inclusione Ultramicrotomia Colorazione Congelamento-frattura, repliche Colorazione negativa e tomografia Immunogold Autoradiografia Metodiche di allestimento di preparati per la microscopia elettronica a scansione Metodi di studio specifici Studio dei mitocondri Tecniche di imaging Tecniche molecolari Studio morfofunzionale del nucleo e del suo contenuto Microscopia Marcatura metabolica Biologia molecolare Studio delle popolazioni cellulari Studio del ciclo cellulare Morte cellulare programmata ACRONIMI INDICE ANALITICO

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE

VIII. 3 TESSUTI DI ORIGINE MESENCHIMALE. Matrice extracellulare e cellule del tessuto connettivo Introduzione 95 INDICE VII VIII 1 TESSUTO EPITELIALE Introduzione 1 Epiteli di rivestimento 1 Caratteri generali delle cellule epiteliali 3 Polarità morfo-funzionale 5 Impalcatura interna 5 Specializzazioni della superficie

Dettagli

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A. Milzani ISTOLOGIA Copyright 2010, EdiSES s.r.l. Napoli 9 8 7 6 5

Dettagli

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

SCIENZE MORFO FUNZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. AUTOVALUTAZIONE 2 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti. 02) Al microscopio ottico è possibile osservare: A) Fibre

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule e tessuti Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati)

Dettagli

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, clotilde.castaldo@unina.it Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel. 0817463422-0817463409 Tessuti fondamentali, struttura degli organi, regioni del corpo umano.

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà Sezione di Istologia ed Embriologia Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

Prefazione Presentazione dell edizione italiana

Prefazione Presentazione dell edizione italiana INDICE V Capitolo 28 Indice Autori Prefazione Presentazione dell edizione italiana XI XIII 1 LA CELLULA 1 La cellula 1 Nucleo 7 Citoplasma 17 Complesso di Golgi 21 Mitocondri 24 Lisosomi 28 Perossisomi

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

Sostanza fondamentale amorfa

Sostanza fondamentale amorfa TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO COSTITUZIONE SOSTANZA FONDAMENTALE COMPONENTE AMORFA : Acqua Sali Proteoglicani Glicoproteine Fibre collagene COMPONENTE FIBRILLARE: Fibre reticolari Fibre elastiche

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, www.matematicamente.it I tessuti cellulari 1 1. Solo una delle seguenti frasi completa la definizione: Secondo la Teoria cellulare : A. gli esseri viventi sono costituiti da più B. gli esseri viventi sono

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali

TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO. Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO Epiteli di rivestimento Epiteli ghiandolari Epiteli sensoriali Tessuto connettivo pr. detto Tessuto adiposo Cartilagine Osso Sangue

Dettagli

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Indice Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici...2 1.2 Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Capitolo 2 - Cellule staminali pluripotenti e riprogrammazione 2.1 Cellule

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia. UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11 Corso Integrato di Istologia I anno 7 CFU OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Istologia ed Embriologia

Dettagli

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla.

3. E una patologia dell epidermide: A) sindrome di Marfan; B) sindrome di Ehlers-Danlos; C) psoriasi; D) scorbuto; E) sclerosi multipla. 1. Un esempio di tessuto epiteliale di transizione A) epitelio che riveste l esofago; B) epitelio che riveste l intestino; C) epitelio che riveste i polmoni; D) epitelio che riveste la vescica; E) nessuno

Dettagli

Programma di Istologia AA 2004/05 per Igienisti dentali versione provvisoria (14 nov 2004)

Programma di Istologia AA 2004/05 per Igienisti dentali versione provvisoria (14 nov 2004) Programma di Istologia AA 2004/05 per Igienisti dentali versione provvisoria (14 nov 2004) I livelli di approfondimento indicati per ogni parte si riferiscono alla trattazione fatta nel testo di riferimento

Dettagli

Regolazione endocrina della crescita

Regolazione endocrina della crescita Regolazione endocrina della crescita Determinazione genica Dieta adeguata Assenza di malattie croniche e condizioni ambientali stressanti (che inducono rilascio di cortisolo attività catabolica) Livelli

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

Conoscenze propedeutiche all Istologia, trattate in corsi contemporanei o precedenti, e comunque richieste per il superamento dell esame.

Conoscenze propedeutiche all Istologia, trattate in corsi contemporanei o precedenti, e comunque richieste per il superamento dell esame. Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia CORSO DI ISTOLOGIA AA 2013-2014 docente: Maria Prat Programma d'esame Conoscenze propedeutiche all Istologia, trattate in corsi

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

APPROCCIO SPERIMENTALE ALLO STUDIO DELLA MATERIA VIVENTE

APPROCCIO SPERIMENTALE ALLO STUDIO DELLA MATERIA VIVENTE INDICE MATERIA VIVENTE 1 COMPOSIZIONE CHIMICA DEL PROTOPLASMA Generalità.......................... 3 Componenti inorganici................ 3 Acqua............................. 3 Legame chimico e ruolo

Dettagli

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Epiteli Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma:App. uro-genitale

Dettagli

connettivo propriamente detto

connettivo propriamente detto connettivo propriamente detto epitelio ghiandole tessuto connettivo propriamente detto a differenza degli epiteli cellule molto più rade abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

Dettagli

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta

Epiteli. Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Sono costituiti da cellule morfologicamente simili tra loro con scarsa sostanza intercellulare interposta Derivano dai 3 foglietti embrionali: Ectoderma: Cute e gh. annesse Mesoderma: App. uro-genitale

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia Docenti: Prof. Francesco Galimi Dott. Roberto Madeddu Obiettivi

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo

Tessuto osseo. Costituzione del tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo a prevalente funzione meccanica, di sostegno e di protezione, ma anche metabolica ( riserva di calcio) Caratteristiche generali: Durezza, resistenza meccanica a trazione

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

ANATOMIA 3 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina ANATOMIA 3 Docente: Lorenzetti Cristina Livelli di organizzazione dell organismo 1 Livello Chimico Le sostanze chimiche che entrano a far parte del nostro organismo si dividono in sostanze inorganiche

Dettagli

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto.

Istologia. Origine embrionale tessuti. Organismo. Cellula Cellula Cellula. Cellula. Cellula Tessuto. Tessuto. Tessuto Tessuto. Tessuto. Cellula Cellula Cellula Cellula Cellula Tessuto Organo Organo Organo Apparato Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Tessuto Organo Apparato Apparato Apparato Apparato Istologia I tessuti sono aggregati di cellule

Dettagli

Il tessuto muscolare liscio

Il tessuto muscolare liscio Il tessuto muscolare liscio LOCALIZZAZIONE TONACHE MUSCOLARI Apparato digerente Vie respiratorie Vie urinarie e genitali Vasi (parete arterie e vene) Condotti escretori delle ghiandole muscolare muscolare

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Adattamento=Evoluzione

Adattamento=Evoluzione Adattamento=Evoluzione La capacità di un tessuto di ada/arsi ad un aumentato carico funzionale andando incontro ad ipertrofia o ad iperplasia dipende dal 5po di cellule che lo compongono. Giulio Bizzozzero

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale

Apparato endocrino. Controllo della calcemia. Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio. 9.4 mg/100 ml Calcemia normale Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della calcemia Effetti delle variazioni della concentrazione di calcio

Dettagli

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio La cellula è la più piccola unità di sostanza vivente di un organismo pluricellulare. E delimitata dalla membrana plasmatica e contiene il citoplasma, gli organuli e gli inclusi citoplasmatici. Anche se

Dettagli

Lezioni. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Argomenti Contenuti specifici Ore Citologia, Istologia ed Embriologia Veterinaria (4 CFU; 44 ore: 33 di lezione e di esercitazione) Fine dell'insegnamento è quello di fare comprendere: A) l'organizzazione morfologica, anche a livello ultrastrutturale,

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017 Programma dell insegnamento di: ISTOLOGIA E ANATOMIA dell esame di ANATOMIA Anno di corso I Semestre II N CFU 8 Ore

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S. 2016-2017 Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h Trimestre: moduli 1, 2, 3, 4 Pentamestre:

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Tessuto Nervoso. Parte b

Tessuto Nervoso. Parte b Tessuto Nervoso Parte b Sinapsi Siti dove gli impulsi nervosi passano da una cellula presinaptica (neurone) ad una postsinaptica (neurone, cellula muscolare o ghiandolare). Sinapsi Elettrica Solo retina

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

WWW.SLIDETUBE.IT. Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale

WWW.SLIDETUBE.IT. Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale WWW.SLIDETUBE.IT Tessuto Connettivo Il tessuto connettivo è costituito da tre elementi fondamentali: 1. Cellule 2. fibre 3. sostanza fondamentale La sostanza fondamentale e le fibre compongono: la matrice

Dettagli

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni I tessuti: struttura e funzioni Cellule di uno stesso tessuto: possono costituire popolazioni anche diverse per forma, dimensioni, origine embrionale e funzioni matrice extracellulare (ECM): è formata

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 3. Tessuti Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 3 Tessuti 1 2 cellule atomi molecole Tess. muscolare 3 Tess. epiteliale Organismo umano 4 Sist.

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

unità C5. Forme e funzioni degli organismi

unità C5. Forme e funzioni degli organismi Il corpo degli organismi può presentare simmetria sferica raggiata bilaterale infiniti assi di simmetria tipica di alcuni organismi unicellulari eucarioti un solo asse di simmetria e infiniti piani passanti

Dettagli

Tessuto Cartilagineo e Osseo

Tessuto Cartilagineo e Osseo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Cartilagineo Tessuti connettivi specializzati: Tessuti di sostegno Tessuto Osseo e Osseo Matrice: lastica Cellule: Condroblasti, Condrociti

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Tessuto Osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato

Dettagli

Differenziamento Cellule Staminali

Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti

Dettagli

Indice. Biologia della Cellula

Indice. Biologia della Cellula Indice Biologia della Cellula 1. CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE...... 3 1.1 Significato biologico del legame chimico... 4 1.2 Componenti inorganici................ 6.1 Acqua........................... 6

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

che cosa vede il biologo

che cosa vede il biologo L organizzazione strutturale degli animali Il corpo di un animale, visto nel suo complesso, possiede una forma e delle funzioni nelle quali si riconosce un organizzazione generale, detta anche piano strutturale.

Dettagli

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 15 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Organizzazione strutturale gerarchia del corpo degli animali 15.1 Le strutture del corpo degli animali sono perfettamente correlate

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare EUCARIOTI ORGANISMI UNICELLULARI alghe unicellulari protozoi ORGANISMI PLURICELLULARI suddivisione del lavoro a livello cellulare da cellule tutte uguali (prime fasi sviluppo embrionale) a popolazioni

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

(CL in Infermieristica)

(CL in Infermieristica) Insegnamento di Basi anatomofisiologiche del corpo umano (CL in Infermieristica) INFERMIERISTICA Modulo di: Istologia (Prof. Baroni) Modulo di: Anatomia (Dott. Arcuri) Modulo di: Fisiologia (Dott. Panichi)

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO

Dettagli

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1 Cartilagine Created by G. Papaccio 1 nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio esterno Cartilagini del naso Laringe Trachea e bronchi Created by G.

Dettagli