Tiziano Fiorenza - Chiara Del Bianco - Ivan Chiandetti Costanza Uboni - Pietro Zandigiacomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tiziano Fiorenza - Chiara Del Bianco - Ivan Chiandetti Costanza Uboni - Pietro Zandigiacomo"

Transcript

1 Bollettino Soc. Naturalisti Silvia Zenari, Pordenone 35/2011 pp ISSN Tiziano Fiorenza - Chiara Del Bianco - Ivan Chiandetti Costanza Uboni - Pietro Zandigiacomo Gli Odonati del Friuli Venezia Giulia: risultati di uno studio triennale Riassunto: Nel corso del triennio è stata condotta un indagine sulla presenza e distribuzione dell'odonatofauna sul territorio del Friuli Venezia Giulia. Questo studio ha come scopo la realizzazione di un Atlante degli Odonati della regione a partire dalla fine del Sono state rilevate 51 specie di Odonati, in generale accordo, per quanto riguarda la numerosità delle specie, con le precedenti liste faunistiche di Kiauta del 1969 (52 specie) e di Pecile del 1984 (55 specie). Di particolare interesse naturalistico è la presenza dello Zigottero Nehalennia speciosa, specie fortemente a rischio, e dell Anisottero Cordulegaster heros, specie a prevalente areale balcanico, inclusa negli allegati II e IV della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE). Entrambe le specie in Italia sono presenti solo in Friuli Venezia Giulia. Si prevede che ulteriori rilevamenti nei prossimi anni potranno portare all individuazione in regione di un altra decina di specie. Abstract: Odonata of the Friuli Venezia Giulia region: results of a triennial survey. During the period , a survey was carried out on the occurrence and distribution of Odonata in the Friuli Venezia Giulia region (north-eastern Italy). The aim of this study is to provide a regional Atlas of the Odonata at the end of Fifty-one species of Odonata have been found. This number agrees with the previous checklists of Kiauta (1969; 52 species) and Pecile (1984; 55 species). The occurrence of the Zygopteran Nehalennia speciosa, a threatened species, and of the Anisopteran Cordulegaster heros, a species widespread in the Balkan area and included in the Annexes II and IV of the Habitat Directive (Dir. 92/43/CEE) is extremley important from a naturalistic point of view. Both species are present in Italy only in Friuli Venezia Giulia. Further survey is expected to be planned in the next years, that will lead to the detection in the region of about ten new species. Introduzione Il Friuli Venezia Giulia, collocato nell estremo nord-est dell Italia, è una regione ricca di ambienti assai diversificati, in quanto si estende dalle lagune salmastre a meridione fino alle vette di oltre 2700 m nelle Alpi Carniche e Giulie a settentrione. È posta nel punto di incontro di tre regioni biogeografiche (mediterranea, illirico-balcanica, alpina); tale posizione rende conto della elevata biodiversità che si riscontra sul territorio, intesa sia come ricchezza di specie vegetali e animali che di habitat. 109

2 Considerando gli invertebrati, notevole è il numero delle specie rare e/o endemiche, ad esempio fra i molluschi il polmonato Limax giovannellae Falkner & Niederhöfer, fra gli anellidi l oligocheto Eophila tellinii (Rosa) e l irudineo Xerobdella praealpina Minelli, fra i crostacei l anfipode Niphargus ruffoi G. Karaman, fra gli insetti l ortottero Zeuneriana marmorata (Fieber), il lepidottero Erebia calcaria Lorkovic e i coleotteri Gasterocercus depressirostris (Fabricius) e Carabus gigas Creutzer. Il territorio del Friuli Venezia Giulia è stato oggetto nel passato di ricerche su singole specie o gruppi di Odonati; in particolare, rimarchevoli sono gli elenchi faunistici relativi all intera regione proposti da Kiauta (1969) e da Pecile (1984), che hanno fatto il punto sulle conoscenze note fino a quel momento sul raggruppamento in esame. In questo lavoro vengono riportati i risultati di uno studio triennale sulla fauna a Odonati, che ha come scopo la realizzazione di un Atlante regionale, da realizzare a partire dalla fine del 2013, sulla scorta di simili iniziative condotte in altre regioni italiane, nonché a livello nazionale. Materiali e Metodi La regione Friuli Venezia Giulia, pur di modesta estensione territoriale, non è facilmente esplorabile; pertanto è stato necessario mettere assieme e coordinare un gruppo di appassionati che potesse effettuare ricerche a vasta scala sulla presenza e distribuzione degli Odonati. Già nel 2009, grazie al sostegno dell Associazione Astore FVG, è stato tenuto un corso introduttivo sugli Odonati del Friuli Venezia Giulia, con un buon successo in termini di partecipanti, che ha dato inizio alla raccolta dei dati. Nell anno 2011 è stato programmato un nuovo corso per creare un gruppo di lavoro stabile per la raccolta dei dati sulla fauna a Odonati della regione. Ancora una volta l Associazione Astore FVG ha fornito l appoggio logistico. Alle lezioni hanno partecipato oltre 50 persone; sono seguite due uscite collettive sul campo. Inoltre, si sono mantenuti i contatti soprattutto via e sono state effettuate ulteriori osservazioni, sia organizzate da uno di noi (TF), sia in modo del tutto autonomo da parte dei collaboratori. Attualmente sono attivi circa 20 collaboratori che hanno fornito dati con una certa continuità; ad essi si affiancano circa 25 altre persone che sono intervenute in modo occasionale. Ai collaboratori è stata lasciata totale libertà di movimento ai fini della ricerca sugli Odonati. A causa delle normative che tutelano la fauna selvatica, tutti i collaboratori sono stati invitati a non fare un uso eccessivo degli strumenti di cattura, soprattutto all interno di zone protette; si è pertanto preferito utilizzare fotocamere digitali. Ciò sicuramente ha causato la perdita di alcune informazioni (per le difficoltà nell'identificare con sicurezza certi esemplari fotografati, alcuni dati 110

3 non sono stati validati), ma in questo modo è stato possibile raccogliere comunque informazioni senza incorrere in problemi di carattere conservazionistico. Ai collaboratori è stata fornita la tabella utilizzata per la raccolta dei dati del Progetto Atlante Odonati nazionale, che comporta anche la georeferenziazione dei reperti. Per quanto concerne lo studio della distribuzione delle specie sul territorio della regione Friuli Venezia Giulia, viene utilizzato il reticolo UTM 10x10 Km (cfr. Fig. 1), già in uso per il Progetto Atlante Avifaunistico del Friuli Venezia Giulia, coordinato ancora una volta da Astore FVG. Il database completo dei reperti sulla fauna a Odonati della regione viene aggiornato e conservato da uno degli autori del presente lavoro (TF) e dalla Società Italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule ODONATA.IT. Per l identificazione degli esemplari si è fatto riferimento a vari manuali e in particolare ai volumi di Dijkstra (2006) e di Grand e Boudot (2006). Fig. 1 - Territorio della regione Friuli Venezia Giulia suddiviso in quadranti di 10x10 Km, con indicazione (croce) di quelli esplorati ( ) nell ambito del Progetto Atlante Odonati e nei quali è stata rilevata almeno una specie. 111

4 Risultati e Discussione Nel triennio , sul territorio del Friuli Venezia Giulia sono state rilevate 51 specie di Odonati, suddivise in 19 specie di Zigotteri e 32 di Anisotteri (Tab. 1). I risultati di questa attività di studio sono stati messi a confronto con le liste elaborate da Kiauta (1969) (che oltre a reperti originali tenne conto anche di precedenti segnalazioni) e da Pecile (1984) (anche questo Autore, assieme alle numerose osservazioni originali, considerò dati della letteratura, in particolare le segnalazioni di Kiauta). Nel presente lavoro non sono presentati i risultati dello studio di Carchini et al. (1985), in quanto non riportano novità rispetto al lavoro di Pecile (1984), né sono state considerate alcune note e altri lavori più recenti relativi sia a singole specie che a zone e biotopi di più o meno limitata estensione. Come si evidenzia nella tabella 1, per quanto i risultati del presente studio vadano considerati provvisori, emerge un quadro sostanzialmente simile a quanto già noto nel 1969 e nel Di rilievo è la conferma del reperimento di popolazioni di Nehalennia speciosa, specie a distribuzione frammentata nel centro-nord Europa; in Italia era nota solo per due località della Lombardia (Balestrazzi e Bucciarelli, 1971; Ravizza, 1973), nelle quali attualmente appare estinta, e per due zone del Friuli (Pecile, 1981, 1991), ove tuttora è presente seppure con popolazioni esigue a forte rischio a causa della progressiva alterazione delle aree umide in cui vive. Fig. 2 - Lestes sponsa, laghetto di Sella Sompdogna, Dogna (UD), Questo splendido Zigottero è poco diffuso, ma localmente abbondante in particolari biotopi del settore montano (foto T. Fiorenza). 112

5 Fig. 3 - Ischnura elegans, stagno di Sant'Eliseo, Majano (UD), Questa specie è certamente uno degli Zigotteri più comuni in Friuli Venezia Giulia (foto T. Fiorenza). Tab 1 - Specie di Odonati rilevati sul territorio del Friuli Venezia Giulia sulla base dei lavori di Kiauta (1969) e Pecile (1984), nonché delle osservazioni del triennio condotte nell ambito del presente Progetto. 113

6 114

7 Questo piccolo Zigottero sopravvive ancora nella palude di Cima Corso (Ampezzo, UD) dove, benché localizzato, non pare in imminente pericolo. Il contingente regionale a più serio rischio d estinzione locale è quello presente nell area dell anfiteatro morenico, con una sola popolazione certamente in grado di riprodursi presso la torbiera di Lazzacco (Pagnacco-Moruzzo, UD), mentre nelle vicine torbiere di Brazzacco (Moruzzo, UD), di Modoletto (Pagnacco, UD) e del Chialcinat (Moruzzo, UD) esemplari di N. speciosa sono stati rilevati solo sporadicamente (Fiorenza e Pecile, 2009). Per questa interessante damigella sarebbe opportuno attuare al più presto un piano di tutela che preveda il ripristino di uno specchio lacustre all interno della torbiera di Brazzacco, laddove fu rinvenuta per la prima volta in Friuli negli anni 70 (Pecile, 1981); tale area è attualmente occupata prevalentemente da una ricchissima vegetazione a Phragmites australis e Menyanthes trifoliata, oltre che da altre specie tipiche degli ambienti umidi torbosi, in particolare ciperacee e arbusti quali Alnus glutinosa e Frangula alnus. È stata confermata anche la presenza sul territorio regionale di Cordulegaster heros, specie a distribuzione prevalentemente balcanica; il territorio orientale del Friuli Venezia Giulia rappresenta il suo limite occidentale di diffusione. Questa entità è stata rilevata per la prima volta per l Italia (nel Goriziano, in due torrenti affluenti del fiume Isonzo) da Bedjanic e Salamun (2003); successivamente è stata Fig. 4 - Ceriagrion tenellum, risorgive di Flambro, Talmassons (UD), Simile alla diffusissima e di dimensioni maggiori Phyrrosoma nymphula, questo Zigottero è discretamente abbondante nella pianura e nella fascia collinare friulana (foto I. Chiandetti). 115

8 Fig. 5 - Esemplari di Nehalennia speciosa in accoppiamento, torbiera di Lazzacco, Pagnacco-Moruzzo (UD), Questa interessante specie è a forte rischio di estinzione locale (foto S. Zanini). rilevata in un piccolo torrente nei pressi di Trieste (Uboni et al., 2007). L interesse naturalistico e conservazionistico di C. heros è confermato dal suo inserimento negli allegati II e IV della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE). Invece, Selysiothemis nigra sembra aver colonizzato solo in tempi recenti la porzione planiziale costiera della regione (così come nell attiguo Veneto) (Zandigiacomo e Buian 2011); l ampliamento del suo areale verso nord, osservato anche in altre specie di Odonati, è stato messo in relazione alle variazioni climatiche (fenomeno del riscaldamento globale ) in corso da alcuni decenni (Groppali, 2009; Ott, 2009, 2010). La presenza di alcune specie, come Coenagrion ornatum, Somatochlora arctica, Leucorrhinia dubia, Sympetrum vulgatum e Sympetrum danae non è stata confermata, ma l assenza di tali entità è verosimilmente da imputarsi a difetto di ricerca. Diverso è il discorso per quanto riguarda Leucorrhinia pectoralis, attivamente ri- 116

9 Fig. 6 - Aeshna juncea, laghetto di Sella Sompdogna, Dogna (UD), Questa specie è il più frequente Aeshnidae montano (foto T. Fiorenza). Fig. 7 - Cordulegaster heros, torrente Crnec, Slovenska Bistrica (SLO), Questa specie, ad areale prevalentemente balcanico, è elencata negli Allegati II e IV della Direttiva Habitat (foto C. Uboni). 117

10 cercata da più collaboratori sia presso il laghetto o stagno di Percedol (Monrupino, TS), che presso il lago Minisini (nelle adiacenze di Ospedaletto di Gemona del Friuli, UD) dove la specie era stata a suo tempo segnalata rispettivamente da Kiauta (1969) e da Pecile (1983); l attuale assenza di reperti potrebbe essere imputata ad effettiva estinzione locale. Le specie Lestes dryas e Gomphus vulgatissimum, pur ricordate da Kiauta (1969) sulla base di vecchie segnalazioni attualmente ritenute poco attendibili, non sono verosimilmente da annoverare fra la fauna regionale. La densità di popolazione di alcune specie è risultata decisamente maggiore rispetto a quanto rilevato nei decenni scorsi; tra queste entità si possono includere Lestes barbarus e Enallagma cyathigerum fra gli Zigotteri, Sympetrum pedemontanum e Anax parthenope tra gli Anisotteri. Sulla base dei dati fino ad ora raccolti si evince che tra gli Zigotteri appaiono decisamente comuni Calopteryx splendens, Calopteryx virgo, Platycnemis pennipes, Pyrrhosoma nymphula, Ischnura elegans, Coenagrion puella e Ceriagrion tenellum; tra gli Anisotteri le segnalazioni di Aeshna cyanea, insieme ad Aeshna juncea per la fascia montana, superano di gran lunga quelle relative alle altre specie. Anche dall osservazione del quadro cartografico (Fig. 1) emerge che il presente studio non è ancora completo, considerato che oltre trenta quadranti (su un totale di 109) non risultano ancora esplorati (in altri, invece, i rilevamenti devono essere ulteriormente approfonditi). Fig. 8 - Sympetrum fonscolombii, prati umidi dei Quadris, Fagagna (UD), Questa specie è comune dalla pianura alle aree pedemontane (foto I. Chiandetti). 118

11 Fig. 9 - Sympetrum pedemontanum, risorgive di Flambro, Flambro (UD), Questa specie nell ultimo decennio è in forte espansione (foto I. Chiandetti). Considerazioni conclusive Ad un esame preliminare lo spettro della fauna a Odonati del Friuli Venezia Giulia conferma l elevata ricchezza faunistica già nota per altre categorie del mondo vivente. Il quadro complessivo attuale è, tuttavia, ancora parziale, ed è molto probabile che nel prossimo futuro da una parte potranno trovare conferma alcune osservazioni ormai datate, dall altra potranno emergere nuove interessanti segnalazioni, anche tenuto conto che sono in corso di elaborazione i risultati di recenti studi condotti nel Goriziano e nel Triestino. È verosimile che al termine del presente studio (previsto per fine 2013) sul territorio del Friuli Venezia Giulia vengano reperite complessivamente una sessantina di specie. Nei prossimi anni sarà fondamentale mantenere e consolidare il gruppo di lavoro che si è formato nel 2011, anche grazie all Associazione Astore FVG, al fine di coprire tutti i quadranti della regione e realizzare l auspicato Atlante odonatologico regionale. Ringraziamenti: La realizzazione del presente lavoro è stata possibile anche grazie all aiuto di Sönke Hardersen (Marmirolo, Mantova) ed Elisa Riservato (Novara). Fra i tanti amici e collaboratori che, a vario titolo, hanno fornito il loro contributo e hanno consentito l avvio del Progetto Atlante Odonati del Friuli Venezia Giulia si ringraziano: M. Barbo (Udine), 119

12 E. Cargnus (Tavagnacco, UD), E. D Andrea (San Giorgio della Rinchinvelda, PN), M. Degan (Spilimbergo, PN), M. Fiorenza (Udine), M. Guzzinati (Udine), C. Guzzon (Marano Lagunare, UD), K. Kravos (Trieste), T. Lanzutti (Remanzacco, UD), G. Mainardis (Gemona del Friuli, UD), W. Morassutti (Fanna, PN), G. Nadalon (Azzano Decimo, PN), I. Pecile (Reana del Rojale, Udine), M. Rossi (Gemona del Friuli, UD), S. Sava (Trieste), S. Smania (Majano, UD), P. Tajariol (Porcia, PN), F. Tami (Remanzacco, UD), C.P. Tout (Duino-Aurisina, TS), T. Zorzenon (Farra d Isonzo, GO). Infine, si ringrazia Stefano Zanini per aver messo a disposizione una foto utilizzata a corredo del presente lavoro. Bibliografia BALESTRAZZI E., BUCCIARELLI I., Ricerche faunistiche sulle torbiere d Iseo. II: Nehalennia speciosa (Charp.), genere nuovo per la fauna italiana. Bollettino della Società Entomologica Italiana, 103 (10): BEDJANIC M., SALAMUN A., Large golden-ringed dragonfly Cordulegaster heros Theischinger, 1979, new for the fauna of Italy (Odonata: Cordulegastridae). Natura Sloveniae, Ljubljana, 5 (2): BENTIVOGLIO T., Distribuzione geografica dei Libellulidi in Italia. Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, serie IV, 9 (1907): CARCHINI G., ROTA E., UTZERI C., Lista aggiornata degli odonati italiani e loro distribuzione regionale. Fragmenta Entomologica, Roma, 18 (1): 91. DIJKSTRA K.-D.B., Field guide to the Dragonflies of Britain and Europe. British Wildlife Publishing (UK): 320 pp. FIORENZA T., PECILE I., The pygmy damselfly Nehalennia speciosa is still part of the odonate fauna of Italy (Insecta, Odonata, Coenagrionidae). Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 60: GRAND D., BOUDOT J.-P., Les Libellules de France, Belgique et Luxembourg. Biotope édition, Parthénope Collection, Mèze (France): 480 pp. GROPPALI R., Odonati europei e riscaldamento globale. Studi Trentini di Scienze Naturali, Trento, 86: KIAUTA B., Survey of the Odonate fauna of the autonomous region Friuli- Venezia Giulia (Northern Italy). Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 26:

13 LAZZARINI A., Catalogo di Ortotteri e Neurotteri del Friuli. Pastorizia del Veneto (Udine), numeri 20, 21, 22 e 23. OTT J., The big trek northwards: recent changes in the European dragonfly fauna. In: Settele J., Penev L.D., Georgiev T.A., Grabaum R., Grobelnik V., Hammen V., Klotz S., Kotarac M., Kühn I. (Eds.), Atlas of Biodiversity Risk, Pensoft Publishers, Sofia-Moscow: 300 pp. OTT J., Climate change and Alien Invasive Species (AIS) A deadly cocktail for dragonflies? Proceedings of the First European Congress on Odonatology, 2-5 July 2010, Vairão-Vila do Conde (Portugal): 40. PECILE I., Una nuova stazione italiana di Nehalennia speciosa (Charp.). Gortania, Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 2 (1980): PECILE I., Interessanti catture di Odonati nel Friuli-V. Giulia. Gortania, Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 4 (1982): PECILE I., Libellule. Carlo Lorenzini Editore, Udine: 133 pp. PECILE I., La fauna odonatologica di alcuni ambienti umidi delle Alpi e Prealpi Friulane (Italia Nord-orientale). Gortania, Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 12 (1990): RAVIZZA C., Relitti biotici di Donaciinae (Col. Chrysom.) nella degradazione ecologica di un piccolo bacino lacustre intermorenico lombardo. Annali della Facoltà di Scienze Agrarie dell Università di Torino, 8: 232. SENNA A., Escursione zoologica a due laghi friulani. Bollettino della Società Entomologica Italiana, 22: TACCONI G., Le libellule del Friuli. In Alto, Udine, 17 (3): UBONI C., BRESSI N., COLLA A., Una popolazione urbana di Cordulegaster heros Theischinger, 1979 in Italia (Odonata, Cordulegastridae). Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, 53 (2006): ZANDIGIACOMO P., BUIAN F., Reperti di Selysiothemis nigra (Odonata, Libellulidae) lungo il litorale Alto-Adriatico. Bollettino della Società Naturalisti Silvia Zenari, Pordenone, 34 (2010):

14 Indirizzo degli autori: 1 - Tiziano Fiorenza Via Morosina 17/c Udine tizianofiorenza@libero.it 2 - Chiara Del Bianco Via Udine Povoletto (UD) chiara.delbianco@inwind.it 3 - Ivan Chiandetti Via Raide Poidè Colloredo di Monte Albano (UD) chiandet@gmail.it 4 - Costanza Uboni Via Bartolomeo Colleoni Trieste costanza_minna@yahoo.it 5 - Pietro Zandigiacomo Via Plaino Martignacco (UD) pietro.zandigiacomo@uniud.it 122

Nehalennia speciosa (Charpentier): una specie a rischio di estinzione sul territorio italiano (Odonata, Coenagrionidae)

Nehalennia speciosa (Charpentier): una specie a rischio di estinzione sul territorio italiano (Odonata, Coenagrionidae) Bollettino Soc. Naturalisti Silvia Zenari, Pordenone 37/2013 pp. 113-121 ISSN 1720-0245 Ivan Chiandetti - Tiziano Fiorenza Pietro Zandigiacomo Nehalennia speciosa (Charpentier): una specie a rischio di

Dettagli

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE

ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE ODONATA.IT SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLE LIBELLULE Stefano Aguzzi CHI SIAMO Associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione

Dettagli

Pietro Zandigiacomo* - Filippo Michele Buian* Reperti di Selysiothemis nigra (Odonata, Libellulidae) lungo il litorale Alto-Adriatico

Pietro Zandigiacomo* - Filippo Michele Buian* Reperti di Selysiothemis nigra (Odonata, Libellulidae) lungo il litorale Alto-Adriatico Bollettino Soc. Naturalisti Silvia Zenari, Pordenone 34/2010 pp. 77-84 ISSN 1720-0245 Pietro Zandigiacomo* - Filippo Michele Buian* Reperti di Selysiothemis nigra (Odonata, Libellulidae) lungo il litorale

Dettagli

UNA POPOLAZIONE URBANA DI CORDULEGASTER HEROS THEISCHINGER, 1979 IN ITALIA (ODONATA, CORDULEGASTRIDAE)

UNA POPOLAZIONE URBANA DI CORDULEGASTER HEROS THEISCHINGER, 1979 IN ITALIA (ODONATA, CORDULEGASTRIDAE) Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 53 2006 207-211 ottobre 2007 ISSN: 0365-1576 UNA POPOLAZIONE URBANA DI CORDULEGASTER HEROS THEISCHINGER, 1979 IN ITALIA (ODONATA, CORDULEGASTRIDAE) COSTANZA UBONI, NICOLA

Dettagli

Gli Odonati del Parco Naturale Alpi Marittime (Piemonte, Italia)

Gli Odonati del Parco Naturale Alpi Marittime (Piemonte, Italia) Rivista piemontese di Storia naturale, 36, 2015: 67-76 ISSN 1121-1423 MASSIMO PETTAVINO* Gli Odonati del Parco Naturale Alpi Marittime (Piemonte, Italia) ABSTRACT - Dragonflies of Alpi Marittime Natural

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA MICHELE GIUNTI & PAOLO SPOSIMO * c/o Nemo srl, via Giotto 33 50121, Firenze 055/674223

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia

Aree naturali tutelate. in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Aree naturali tutelate Gestione nell ambito rete costiero

Dettagli

Federico LANDI Odonati della Riserva Naturale regionale Ripa Bianca di Jesi

Federico LANDI Odonati della Riserva Naturale regionale Ripa Bianca di Jesi Federico LANDI Odonati della Riserva Naturale regionale Ripa Bianca di Jesi Riassunto - Sono esposti i risultati delle ricerche faunistiche ed ecologiche sugli Odonati della Riserva Naturale Regionale

Dettagli

Aria di tempesta per i dragoni volanti

Aria di tempesta per i dragoni volanti 81 HYDRA La vita nelle acque dolci Aria di tempesta per i dragoni volanti Le libellule (Odonata) in Trentino: quadro storico e attuale BRUNO MAIOLINI & MAURO CAROLLI Museo Tridentino di Scienze Naturali

Dettagli

RISULTATI DELLA REALIZZAZIONE DEGLI STAGNI E DELL ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELLE LIBELLULE IN VAL CERRINA. Relazione Tecnica Conclusiva- anno 2009

RISULTATI DELLA REALIZZAZIONE DEGLI STAGNI E DELL ATTIVITA DI MONITORAGGIO DELLE LIBELLULE IN VAL CERRINA. Relazione Tecnica Conclusiva- anno 2009 Progetto di creazione di habitat idonei allo sviluppo degli odonati in Val Cerrina: realizzazione degli stagni ed attivita di monitoraggio RISULTATI DELLA REALIZZAZIONE DEGLI STAGNI E DELL ATTIVITA DI

Dettagli

Verifica status attuale delle Libellule (Odonati) nel Parco Naturale di Stupinigi (TO).

Verifica status attuale delle Libellule (Odonati) nel Parco Naturale di Stupinigi (TO). Verifica status attuale delle Libellule (Odonati) nel Parco Naturale di Stupinigi (TO). Referenti e responsabili scientifici del progetto: Dott. Giovanni Soldato*, Dott. Assandri Giacomo** *giovanni.soldato@gmail.com

Dettagli

Monitoraggio degli invertebrati

Monitoraggio degli invertebrati CONFERENZA NAZIONALE VERSO UN PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ: I MANUALI PER LE SPECIE E GLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO Marco A. Bologna, Marzio Zapparoli Comitato Scientifico

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

S. CALAMANDREI (*), F. TERZANI (*)

S. CALAMANDREI (*), F. TERZANI (*) Alli Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie B, 99 (1992) pagg. 23-37 S. CALAMANDREI (*), F. TERZANI (*) CATALOGHI DEL MUSEO DI STORIA NATURALE SEZIONE DI ZOOLOGIA «LA SPECOLA» DELL'UNIVERSITÀ DI FIRENZE. XII.

Dettagli

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme Sessione V- Faunistica e biogeografia. Presentazioni orali Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme A. Mazzei, P. Brandmayr Università della

Dettagli

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Codazzurra comune Ischnura elegans

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Codazzurra comune Ischnura elegans Fonti Inventario degli ambienti acquatici con libellule in Valposchiavo, ARINAS environment AG, 2014 Odonata, die Libellen der Schweiz, Fauna Helvetica, 2005 www.cscf.ch www.lepus.unine.ch www.odonata.it

Dettagli

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Ecofondo Repower

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Ecofondo Repower Libellule Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo Ecofondo Repower Le libellule della Valposchiavo 1 La Valposchiavo comprende tutte le fasce altitudinali: dal piano collinare al piano

Dettagli

RICOGNIZIONE E DELIMITAZIONE DEI LAGHI AI FINI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

RICOGNIZIONE E DELIMITAZIONE DEI LAGHI AI FINI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE RICOGNIZIONE E DELIMITAZIONE DEI LAGHI AI FINI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Geol. Luca Bincoletto 4 maggio 2015 San Vito al Tagliamento Attività in corso Obiettivi dell intervento Inquadramento normativo

Dettagli

Sabato 11 aprile 2015

Sabato 11 aprile 2015 Sabato 11 aprile 2015 8.00-9.00 Accoglienza ed iscrizione al Convegno 9.30-10.00 Apertura del Convegno - Saluti Antonio Dott. Canu - Direttore WWF OASI - Ris. Nat. Le Cesine Giovanni Dott. Notarnicola

Dettagli

Odonatofauna della Valle d Aosta (Insecta: Odonata)*

Odonatofauna della Valle d Aosta (Insecta: Odonata)* REV. VALDÔTAINE HIST. NAT. 68: 55-90 (2014) Odonatofauna della Valle d Aosta (Insecta: Odonata)* Elisa Riservato 1, Claretta Christille 2, Fabio Marguerettaz 2, Isabella Vanacore Falco 2 1 Società Italiana

Dettagli

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto

Le banche dati del Museo Civico di Rovereto Seminario Banche dati sulla biodiversita nella provincia di Trento. Stato dell arte e nuove proposte Trento, 11 febbraio 2010, centro forestale Casteller Le banche dati del Museo Civico di Rovereto Alessio

Dettagli

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei (Coleoptera: Chrysomelidae) in Campania. Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta. Vicidomini Salvatore(1-2), Russo

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Lavoro occasionale Di tipo accessorio

Lavoro occasionale Di tipo accessorio Lavoro occasionale Di tipo accessorio terzo TRIMESTRE/ 211 aprile 212 Il Report è stato realizzato da Giorgio Plazzi e Chiara Cristini, ricercatori dell Agenzia regionale del lavoro. Si ringrazia Mauro

Dettagli

LIBELLULE DI LIGURIA

LIBELLULE DI LIGURIA Dario Ottonello & Fabrizio Oneto LIBELLULE DI LIGURIA (ODONATA) Estratto dagli Annali del Museo Civico di Storia Naturale G. Doria Vol. 105-30 Dicembre 2013 Genova 2013 297 res ligusticae cclxvii Dario

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

SCHEDE RILEVAMENTO ARTROPODI. RILEVATORE zoologo Giannantonio Salvatore Area 6. SITO: IT Valle Basento - Ferrandina Scalo

SCHEDE RILEVAMENTO ARTROPODI. RILEVATORE zoologo Giannantonio Salvatore Area 6. SITO: IT Valle Basento - Ferrandina Scalo SCHEDE RILEVAMENTO ARTROPODI RILEVATORE zoologo Giannantonio Salvatore Area 6 SITO: IT9220255 Valle Basento - Ferrandina Scalo SCHEDA N. 1 Nome specie Platycnemis pennipes (PALLAS, 1771) femmina categoria

Dettagli

Contratto di prestazione occasionale. Contratto di prestazione occasionale. Contratto di prestazione occasionale

Contratto di prestazione occasionale. Contratto di prestazione occasionale. Contratto di prestazione occasionale ESPERIENZA PROFESSIONALE Anno accademico 2014-2015 Tutorato Università del Piemonte Orientale Preparazione e assistenza al corso Zoologia I presso la sede di Vercelli in ambito etologico e zoologico Anno

Dettagli

Fauna Le libellule della Val d Adige fra Merano e Salorno PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

Fauna Le libellule della Val d Adige fra Merano e Salorno PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Fauna Le libellule della Val d Adige fra Merano e Salorno AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung Natur, Landschaft und Raumentwicklung PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione Natura,

Dettagli

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte altre regioni europee e non solo. Ma quali sono i cardini

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia

Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Le banche dati di flora, vegetazione e habitat del Friuli Venezia Giulia Marisa Vidali & Livio Poldini Dipartimento di Scienze della Vita Pavia, 7-8 febbraio 2013 Cronologia 1967: avvio progetto cartografico

Dettagli

Le libellule (Insecta: Odonata) dell Anfiteatro Morenico di Ivrea (Piemonte)

Le libellule (Insecta: Odonata) dell Anfiteatro Morenico di Ivrea (Piemonte) Rivista piemontese di Storia naturale, 35, 2014: 109-138 ISSN 1121-1423 ROBERTO SINDACO*,** - CRISTINA GRIECO** ELISA RISERVATO*** - GIOVANNI REGE**** Le libellule (Insecta: Odonata) dell Anfiteatro Morenico

Dettagli

Le libellule del SIC IT Stagni di Poirino - Favari (Piemonte, provincia di Torino)

Le libellule del SIC IT Stagni di Poirino - Favari (Piemonte, provincia di Torino) Rivista piemontese di Storia naturale, 32, 2011: 103-110 ISSN 1121-1423 MASSIMO EVANGELISTA* Le libellule del SIC IT1110035 - Stagni di Poirino - Favari (Piemonte, provincia di Torino) ABSTRACT - The dragonflies

Dettagli

NUOVI DATI SUGLI ODONATI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (INSECTA, ODONATA)

NUOVI DATI SUGLI ODONATI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (INSECTA, ODONATA) RIV. PIEM. ST. NAT., 14, 1993: 129-136 SERGIO FASANO':- - SERGIO PIRONE':-':- - ROBERTO TOFFou"">:- NUOVI DATI SUGLI ODONATI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (INSECTA, ODONATA) SUMMARY - New data about Odonata

Dettagli

Le libellule del Piemonte occidentale tra i fiumi Po e Dora Riparia (Insecta: Odonata)**

Le libellule del Piemonte occidentale tra i fiumi Po e Dora Riparia (Insecta: Odonata)** Delmastro G.B., Gaggino A., Giachino P.M., Morisi A., Rastelli M. (eds). Ricerche sugli ambienti acquatici del Po Cuneese - Interreg IIIA "Aqua". Memorie dell'associazione Naturalistica Piemontese, 2007.8:

Dettagli

Gli Odonati del Parco naturale del Mont Avic

Gli Odonati del Parco naturale del Mont Avic Regione Autonoma Valle d Aosta Parco regionale Mont Avic Attività di consulenza scientifica nell ambito del progetto Interreg ALCOTRA COGEVA VAHSA Gli Odonati del Parco naturale del Mont Avic Autore: Roberto

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Gli Odonati della collezione Malmerendi (Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza)

Gli Odonati della collezione Malmerendi (Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza) Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 31: 37-46 (dicembre 2010) ISSN 1123-6787 Alessandro Tabarroni Gli Odonati della collezione Malmerendi (Museo Civico

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE LIBELLULE

GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE LIBELLULE GUIDA AL RICONOSCIMENTO DELLE LIBELLULE Provincia di Novara INDICE INTRODUZIONE 1 INFORMAZIONI UTILI PRIMA DI COMINCIARE 2 ZIGOTTERI E ANISOTTERI 4 EQUIPAGGIAMENTO E TECNICHE.5 DESCRIZIONE DELLE SPECIE.11

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 SITUAZIONE ABITATIVA DELLE FAMIGLIE TRIESTINE 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011 N.B. La presente pubblicazione è stata redatta dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa

Dettagli

Contributo alla conoscenza dell odonatofauna della Val di Ledro (Trentino)

Contributo alla conoscenza dell odonatofauna della Val di Ledro (Trentino) Studi Trent. Sci. Nat., 88 (2011): 53-59 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2011 ISSN 2035-7699 53 Contributo alla conoscenza dell odonatofauna della Val di Ledro (Trentino) Chiara LAMPO 1,2,

Dettagli

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia 422 informatore Botanico italiano, 45 (2) 393-432, 2013 Contributi scientifici Sezioni Regionali e Gruppi S.B.I. piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia R.p.

Dettagli

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA 18 aprile 2013 Ente Tutela Pesca del FVG Via Colugna, 7 33100 Udine Dr. Giorgio

Dettagli

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio

Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Umane Strumenti e documenti per la lettura del paesaggio Alma Bianchetti e Nadia Carestiato Udine, 18 dicembre 2015 Gruppo di lavoro Partecipazione

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 38: 27-31 (dicembre 2013) ISSN 1123-6787 Morena Tisselli, Piero Bazzocchi & Giancarlo Fuzzi Cochlodesma praetenue

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 2 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

GENOMICA E FAUNA ALPINA: UN NUOVO APPROCCIO DI INDAGINE E

GENOMICA E FAUNA ALPINA: UN NUOVO APPROCCIO DI INDAGINE E GENOMICA E FAUNA ALPINA: UN NUOVO APPROCCIO DI INDAGINE E MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ VALDOSTANA RICERCATORE TEAM LEADER: DOTT.SSA VELCA BOTTI IL PROGETTO Intende fornire nuovi strumenti di biologia

Dettagli

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e

2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi e 2 Il numero di giorni piovosi in Veneto Variazioni dei valori medi evidenziate dal confronto tra i periodi 1994-2004 e 2005-2015 Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD)

Dettagli

La Rete Natura 2000 nel Friuli Venezia Giulia

La Rete Natura 2000 nel Friuli Venezia Giulia Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna La Rete nel Friuli Venezia Giulia Presentazione del 27 marzo 2008 workshop Financing CONTENUTI DIRETTIVA DELLA HABITAT RETE UCCELLI NATURA

Dettagli

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale

Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Censimenti di Lanario, Falco biarmicus feldeggii, nella Sicilia centro-meridionale Rosario Mascara (A.R.CA.m - Museo Naturalistico Santo Pietro-Caltagirone) Che cosa è un censimento E un attività sul campo

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

ODONATI RACCOLTI IN ALCUNE AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI AREZZO (TOSCANA) (Odonata)

ODONATI RACCOLTI IN ALCUNE AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI AREZZO (TOSCANA) (Odonata) Onychium, 2008, 6: 25-42 FABIO TERZANI & FRANCESCA ZINETTI ODONATI RACCOLTI IN ALCUNE AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI AREZZO (TOSCANA) (Odonata) Riassunto. In questo lavoro sono ricapitolati tutti i dati

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

VARIANTE N.9 AL P.R.G.C. Art. 17, lett. a), c) e d), comma 1, Reg. 086/Pres del Regolamento di attuazione Parte I Urbanistica L.R.

VARIANTE N.9 AL P.R.G.C. Art. 17, lett. a), c) e d), comma 1, Reg. 086/Pres del Regolamento di attuazione Parte I Urbanistica L.R. REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI SETTORE TECNICO COMUNALE U.O. URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA Corso Paolino d Aquileia n.2 33043 CIVIDALE DEL FRIULI

Dettagli

Gli Odonati del Parco Naturale delle Alpi Veglia e Devero e aree limitrofe

Gli Odonati del Parco Naturale delle Alpi Veglia e Devero e aree limitrofe Rivista piemontese di Storia naturale, 34, 2013: 115-126 ISSN 1121-1423 RADAMES BIONDA* - JAN-JOOST MEKKES** LUCIA POMPILIO*** - ANDREA MOSINI*** Gli Odonati del Parco Naturale delle Alpi Veglia e Devero

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

realizzato da LISTA ROSSA DELLE LIBELLULE ITALIANE www.iucn.it

realizzato da LISTA ROSSA DELLE LIBELLULE ITALIANE www.iucn.it realizzato da LISTA ROSSA DELLE LIBELLULE ITALIANE www.iucn.it LISTA ROSSA delle libellule italiane 1 2 Lista Rossa IUCN delle libellule italiane Pubblicazione realizzata nell ambito dell accordo quadro

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi) Stagno in una valle di colmata Campotto (Ferrara) Stato delle conoscenze floristiche in Italia Autore Anno di pubblicazione N. specie Bertoloni A. 1833-1854 4309

Dettagli

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia

Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia Punto ristoro (bar o ristorante) Toilette Noleggio bici Guida Punto energia elettrica per camper Birdwatching P Parcheggio camper Punto ristoro (panchine,

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE Il territorio comunale di Montebello Jonico ha una estensione di 55,67 Kmq ed è posizionato al margine meridionale dello spazio geografico che da secoli viene denominato con

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2016, n. 30-4238 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHERUBINI GIOVANNI Telefono ufficio 0432 1918298 E-mail giovanni.cherubini@arpa.fvg.it Nazionalità

Dettagli

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI

FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI Emanuele Stival, Giacomo Sgorlon FREQUENZA DI OSSERVAZIONE DELLE SPECIE ORNITICHE IN PROVINCIA DI VENEZIA: DATI PRELIMINARI 1983-2009 Riassunto. Vengono presentati i risultati preliminari di un lavoro

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Torrente Meduna - Localita' Ponte Navarons 4 Categoria Torrente 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Pordenone 7 Comune Meduno 8 Corpo

Dettagli

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Allegato n.1 DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA VERIFICA DELL INCIDENZA DEGLI INTERVENTI SUI SITI AFFERENTI ALLA RETE NATURA 2000 1. Descrizione degli interventi Il Progetto nuovi

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP Franco Mason Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana Carabinieri, Verona Natura 2000 è il principale

Dettagli

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto

Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Stato di conservazione delle popolazioni di anfibi e farfalle target del progetto Sandro Piazzini Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna o Nel 2012 e 2013 completato il quadro

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni Corso di: GESTIONE FAUNISTICA Prof. Bernardino Ragni Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea in Scienze Naturali LAUREA MAGISTRALE Caso di studio:

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Progetto Atlante dei Mammiferi del Veneto.

Progetto Atlante dei Mammiferi del Veneto. Progetto Atlante dei Mammiferi del Veneto. Web-database per la registrazione dei dati. Ernesto Pascotto ernesto.pascotto@gmail.com Paolo Tomè paolo_tome@hotmail.com 13 Marzo 2011 Museo civico di Storia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

MORETTA Aythya fuligula

MORETTA Aythya fuligula MORETTA Aythya fuligula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale Ente Parco dei Nebrodi Area III Conservazione della Natura e Gestione G del Territorio Area IV Promozione e Fruizione Sociale Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di

Dettagli

LE TABELLE Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2015

LE TABELLE Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2015 LE TABELLE Indagine Ires Fvg sulle dichiarazioni 2015 Tab. 1 Numero di contribuenti Irpef, 2009-2015 969.903 923.447-46.456-4,8 41.802.902 40.716.548-1.086.354-2,6 Fig. 1 Numero di contribuenti per anno

Dettagli

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili

Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili Le precipitazioni sul Veneto - Valori mensili Adriano Barbi, Federica Checchetto, Irene Delillo, Francesco Rech Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio

Dettagli

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE

LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE 19 febbraio 2013 Dati al 9 ottobre 2011 LA SUPERFICIE DEI COMUNI, DELLE PROVINCE E DELLE REGIONI ITALIANE L estensione totale del territorio nazionale (ovvero la somma delle superfici degli 8.092 comuni

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco LE TERRE TRA PO E MAIRA La mappa di comunità della biodiversità locale Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Dettagli

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE. TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 29 luglio 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO

COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE. TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 29 luglio 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di UDINE TORNATA ASTE PUBBLICHE VENDITA TERRENI DEL 29 luglio 2015 ALLEGATO IDENTIFICATIVO LOTTO CODICE N. 20 DENOMINAZIONE : terreno UBICAZIONE : via Monte Ercole

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli